ITMI20121752A1 - Dispositivo elettomedicale per la raccolta automatica di dati biomedicali relativi alla pressione arteriosa - Google Patents

Dispositivo elettomedicale per la raccolta automatica di dati biomedicali relativi alla pressione arteriosa Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121752A1
ITMI20121752A1 IT001752A ITMI20121752A ITMI20121752A1 IT MI20121752 A1 ITMI20121752 A1 IT MI20121752A1 IT 001752 A IT001752 A IT 001752A IT MI20121752 A ITMI20121752 A IT MI20121752A IT MI20121752 A1 ITMI20121752 A1 IT MI20121752A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slave
electro
units
medical device
master unit
Prior art date
Application number
IT001752A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Lio
Paolo Salvi
Original Assignee
Diatecne S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Diatecne S R L filed Critical Diatecne S R L
Priority to IT001752A priority Critical patent/ITMI20121752A1/it
Publication of ITMI20121752A1 publication Critical patent/ITMI20121752A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/021Measuring pressure in heart or blood vessels
    • A61B5/02108Measuring pressure in heart or blood vessels from analysis of pulse wave characteristics
    • A61B5/02125Measuring pressure in heart or blood vessels from analysis of pulse wave characteristics of pulse wave propagation time
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H40/00ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
    • G16H40/60ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices
    • G16H40/63ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the operation of medical equipment or devices for local operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/0002Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network
    • A61B5/0015Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network characterised by features of the telemetry system
    • A61B5/0024Remote monitoring of patients using telemetry, e.g. transmission of vital signals via a communication network characterised by features of the telemetry system for multiple sensor units attached to the patient, e.g. using a body or personal area network
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/02007Evaluating blood vessel condition, e.g. elasticity, compliance
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/72Signal processing specially adapted for physiological signals or for diagnostic purposes
    • A61B5/7221Determining signal validity, reliability or quality
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L7/00Arrangements for synchronising receiver with transmitter

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Artificial Intelligence (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)
  • Measurement And Recording Of Electrical Phenomena And Electrical Characteristics Of The Living Body (AREA)

Description

“DISPOSITIVO ELETTROMEDICALE PER LA RACCOLTA AUTOMATICA DI DATI BIOMEDICALI RELATIVI ALLA PRESSIONE ARTERIOSA”
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo elettromedicale per la raccolta automatica di dati relativi alla pressione arteriosa.
Più in particolare, la presente invenzione fa riferimento a un dispositivo per l’acquisizione e la registrazione, in modo automatico ed incruento, dell’onda pressoria arteriosa in esseri umani o animali. L’onda pressoria è costituita da valori pressori arteriosi misurati istante per istante durante l’intero ciclo cardiaco.
Come è noto, la pressione arteriosa rappresenta la forza con la quale il sangue viene spinto all’interno dei vasi sanguigni e dipende dalla forza di contrazione del cuore che esercita l’azione di pompa, dalla quantità di sangue che viene immessa in circolo e, soprattutto, dalle resistenze offerte dai vasi arteriosi al passaggio di detto flusso sanguigno; infatti, un aumento della rigidità delle pareti dei vasi dovuta ad invecchiamento, fenomeni di arteriosclerosi, caratteristiche anatomiche, strutturali o altri fattori comporta un aumento della pressione arteriosa.
La rilevazione della curva pressoria può essere effettuata tramite metodiche cruente che prevedono l’utilizzo di un catetere intrarterioso oppure con metodi non invasivi o incruenti che consistono nell’utilizzo di sensori superficiali come, ad esempio, il tonometro.
Il tonometro, come è noto, realizza la misura della pressione attraverso un appiattimento della superficie curva dell’ arteria in modo tale che gli stress circonferenziali nella parete arteriosa si vadano a bilanciare e la pressione rilevata dal sensore corrisponda esattamente alla pressione arteriosa (la cosiddetta “tonometria da appiattimento”). Detto tonometro registra i valori di pressione pulsata a livello delle arterie superficiali (carotide, femorale, radiale, omerale, pedidia, tibiale posteriore, temporale, ecc.) e li elabora a mezzo di un software che analizza le principali componenti dell’onda pressoria definite dal tempo di eiezione ventricolare sinistra, picco pressorio sistolico, pressione telesistolica, pressione telediastolica, pressione arteriosa sistolica media, pressione arteriosa diastolica media, timing dell’onda riflessa ed entità di incremento pressorio dovuto all’onda riflessa in rapporto alla pressione pulsatoria.
La curva di pressione registrata a livello della carotide comune è considerata analoga alla curva pressoria in aorta ascendente e, pertanto, è ritenuta un metodo affidabile di registrazione della pressione arteriosa centrale.
La calibrazione della curva pressoria acquisita in carotide comune in base ai valori di pressione arteriosa media e di pressione arteriosa diastolica misurati con tecniche tradizionali in arteria brachiale, permette di determinare il valore assoluto della pressione arteriosa sistolica a livello centrale. Questo processo di calibrazione è reso possibile dal fatto che i valori di pressione arteriosa media e di pressione diastolica si mantengono relativamente costanti dal centro alla periferia del sistema arterioso.
Come detto in precedenza, il valore della pressione arteriosa è funzione dell’elasticità o proprietà viscoelastiche delle arterie che possono essere misurate utilizzando, ad esempio, dei modelli di tipo propagativo basati, cioè, sulla determinazione della velocità di propagazione dell’onda di polso PWV (Pulse Wave Velocity), ossia della velocità con la quale detta onda si trasmette lungo i vasi arteriosi (tanto maggiore è tale velocità tanto maggiore è la rigidità delle pareti arteriose (arteriosclerosi)). Numerosi studi hanno appurato che una condizione di rigidità dell’aorta rappresenta un fattore di rischio indipendente per le malattie cardiovascolari.
Le tradizionali apparecchiature misurano la velocità dell’onda di polso tramite il contemporaneo uso di due sensori in grado di registrare l’onda pressoria (tonometri, sistemi oscillometrici, ecc.) oppure tramite l’uso di una sonda di pressione e di un segnale elettrocardiografico (ECG), quest’ultimo preso come punto di riferimento per il calcolo del ritardo dell’onda pressoria periferica rispetto all’onda centrale.
Tali tradizionali apparecchiature presentano, tuttavia, degli inconvenienti legati al valore degli errori da cui risulta affetta la misurazione.
Per risolvere tali inconvenienti, è stato sviluppato (dagli stessi richiedenti) un dispositivo per la misurazione della velocità dell’onda di polso idoneo a poter essere utilizzato anche da personale poco esperto in quanto provvisto di un’ampia superfìcie di contatto e tale, inoltre, da poter essere utilizzato da una sola persona e con una sola mano in quanto integrante tanto l’unità ECG quanto la sonda di pressione. Tale dispositivo, infatti, comprende un’unità base che rileva il segnale ECG e alla quale è collegata una sonda di pressione per l’acquisizione della pressione arteriosa; detta unità base è collegata con un computer provvisto di un software di elaborazione dei segnali acquisiti tramite un cavo di connessione a fibra ottica ed un’interfaccia elettro-ottica idonea all’accoppiamento della fibra ottica con il computer; il medesimo dispositivo è, altresì, provvisto di almeno un cavo per il collegamento degli elettrodi del rilevatore di segnali ECG rispetto all’unità base.
Tuttavia, anche questa soluzione presenta un inconveniente di rilievo dovuto alla presenza dei cavi (elettrici e di fibra ottica) che possono, pur nella maggiore facilità di utilizzo di tale dispositivo rispetto a quelli tradizionali, costituire una forma di intralcio o impedimento per l’operatore che effettua la misura tale da rendere detta misurazione affetta da errori.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati.
Più in particolare, lo scopo della presente invenzione è quello di provvedere un dispositivo elettromedicale per la raccolta automatica di dati relativi alla pressione arteriosa privo di cavi (sia elettrici che in fibra ottica) per la trasmissione dei dati dalla sonda di pressione o tonometro e dal rilevatore di segnale ECG all’unità base.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di provvedere un dispositivo provvisto di un sistema di gestione e controllo tale da garantire il sincronismo dei segnali e dei dati della sonda di pressione e del rilevatore di segnale elettrocardiografico tale da consentire una rilevazione contemporanea dell’onda tonometrica e dell’onda ECG e poter, pertanto, effettuare una misurazione della PWV.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di provvedere un dispositivo elettromedicale flessibile, dagli ingombri ridotti e di facile utilizzo anche da parte di personale non specializzato.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di permettere la valutazione e il monitoraggio delle proprietà viscoelastiche delle grandi arterie.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di provvedere un dispositivo elettromedicale per la raccolta automatica di dati relativi alla pressione arteriosa atto a garantire un elevato livello di resistenza ed affidabilità nel tempo e tale, inoltre, da poter essere facilmente ed economicamente realizzato.
Questi e altri scopi sono raggiunti dal dispositivo elettromedicale per la raccolta automatica di dati relativi alla pressione arteriosa della presente invenzione che presenta le caratteristiche di cui alla rivendicazione indipendente 1.
Secondo l’invenzione si fornisce un dispositivo elettromedicale per la raccolta automatica di dati relativi alla pressione arteriosa portatile e comprendente un’unità base atta a ricevere i segnali rilevati da una sonda di pressione o tonometro per la misurazione della velocità dell’onda di polso PWV e da un dispositivo elettrocardiografico per la rilevazione del segnale ECG ed inviarli ad un computer, con detti sonda di pressione o tonometro e dispositivo elettrocardiografico che interagiscono con detta unità base a mezzo di un collegamento senza fili e a mezzo di un protocollo di sincronizzazione dati in cui l’unità base definisce un’unità master e la sonda di pressione e il dispositivo elettrocardiografico definiscono le unità slave.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche costruttive e funzionali del dispositivo elettromedicale per la raccolta automatica di dati relativi alla pressione arteriosa della presente invenzione potranno essere meglio comprese dalla dettagliata descrizione che segue, nella quale si fa riferimento alle allegate tavole di disegno che ne rappresentano una forma di realizzazione preferita e non limitativa e in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente il dispositivo elettromedicale per la raccolta automatica di dati relativi alla pressione arteriosa della presente invenzione con i suoi elementi costitutivi;
la figura 2 rappresenta schematicamente un diagramma raffigurante l’andamento del segnale pressorio (indicato con “tono”) e del segnale elettrocardiografico (indicato con “ECG”);
la figura 3 rappresenta uno schema raffigurante le modalità di collegamento e le interazioni tra i componenti costitutivi del dispositivo dell’invenzione;
la figura 4 rappresenta uno schema a blocchi del sistema di gestione e controllo delle interazioni/sincronismo tra gli elementi costitutivi del dispositivo dell’invenzione.
Con riferimento alle citate figure il dispositivo elettromedicale per la raccolta automatica di dati relativi alla pressione arteriosa della presente invenzione, indicato con 10 in figura 1, comprende una sonda di pressione o tonometro 12 per la rilevazione della curva pressoria, un dispositivo elettrocardiografico 14 per la rilevazione del segnale ECG a mezzo di elettrodi 16 applicati al corpo del paziente, un’unità base 18 atta a ricevere i segnali rilevati dal tonometro 12 e dal dispositivo elettrocardiografico ed inviarli ad un computer (non rappresentato in figura 1) cui detta unità base è collegata attraverso una porta USB (Universal Serial Bus) 22.
La sonda di pressione o tonometro 12 comprende un sensore di forza utilizzato come sensore di pressione, un’interfaccia analogica ed un convertitore analogico/digitale disposto in prossimità del sensore di forza in modo da abbattere i disturbi di natura elettrica per ottenere un segnale esente da rumore, un microprocessore per l’elaborazione dei segnali acquisiti e la gestione del tasto di accensione/spegnimento 24 posto sul corpo del tonometro 12. La corretta scala di rappresentazione dei segnali, la centratura della linea di base del segnale e il congelamento dell’acquisizione sul computer cui il dispositivo è collegato per poter effettuare il salvataggio dei dati acquisiti e la loro elaborazione vengono effettuati automaticamente.
Detta sonda di pressione o tonometro 12 non è collegato all’unità base 18 a mezzo di cavi elettrici o fibre ottiche o simili, bensì comunica ed interagisce con la medesima via radio in accordo con un protocollo di comunicazione/sincronizzazione di cui si darà dettagliata descrizione nel seguito.
Il dispositivo elettrocardiografico 14 è, parimenti, del tipo senza fili e comunica/interagisce via radio con l’unità base 18.
Detti tonometro 12 e dispositivo per ECG 14 sono compatti e di dimensioni ridotte rispetto ai dispositivi tradizionali, presentano una configurazione ergonomica e sono alimentati a batteria, tipicamente del tipo ministilo (AAA).
La sonda di pressione o tonometro 12 e il dispositivo elettrocardiografico 14 essendo alimentati a batteria devono garantire un basso consumo e, per tale motivo sono di ridotte dimensioni, provvisti di componenti elettronici a basso consumo e, inoltre, devono poter andare periodicamente in una condizione di riposo o condizione di “idle” realizzata implementando, nei microprocessori che gestiscono il citato tonometro e dispositivo per ECG, degli algoritmi ad elevata efficienza energetica.
In una forma di realizzazione alternativa, il dispositivo elettrocardiografico 14 può essere sostituito da una seconda sonda di pressione o tonometro per le funzionalità dettagliate nel seguito.
L’unità base 18 comprende (non rappresentati in figura) un dispositivo per la comunicazione via radio con detti tonometro e dispositivo elettrocardiografico, un microprocessore per l’elaborazione dei relativi segnali e la gestione/controllo dell’unità base medesima.
La comunicazione in ricezione/trasmissione via radio tra l’unità base 18, il tonometro 12 e il dispositivo elettrocardiografico 14 è gestita dal microprocessore di cui i citati componenti sono provvisti e sfrutta un chip radio con componentistica preferibilmente compresa nella banda di trasmissione ISM (Industriale Scientifica Medicale) dei 2.4 GHz.
Inoltre, tanto l’unità base 18 quanto la sonda di pressione 12 e il dispositivo elettrocardiografico 14 sono provvisti di un oscillatore al quarzo con tolleranza di poche decine di parti per milione per gli scopi discussi in seguito.
Tenuto conto del fatto che i segnali acquisiti dalla sonda di pressione o tonometro e dal dispositivo elettrocardiografico sono quelli utilizzati per realizzare la stima della velocità dell’onda di polso (PWV) e che i tempi di latenza che si vanno a misurare sono dell’ordine dei millisecondi, diventa di grande importanza il fatto che l’incertezza dell’istante di campionamento sia molto bassa in comparazione a detti tempi.
Per tali motivi la comunicazione via radio con un protocollo dedicato e sviluppato ad hoc è preferita e più vantaggiosa rispetto ad una modalità di comunicazione basata su protocolli del tipo Wi-Fi, Bluethoot o Zigbee o simili; infatti, con tali protocolli standard non è possibile ottenere in modo contemporaneo le caratteristiche di basso consumo, ridotte dimensioni e latenza temporale deterministica tra i segnali trasmessi.
Per effettuare la determinazione della velocità dell’onda di polso PWV, l’operatore applica gli elettrodi del dispositivo ECG al corpo del paziente ed esegue una prima misurazione tramite la sonda di pressione o tonometro all’altezza della carotide e, successivamente, realizza una misurazione in corrispondenza di un’arteria periferica (ad esempio brachiale, radiale, femorale, tibiale posteriore, pedidia, ecc.); in tal modo, la misurazione della velocità dell’onda di polso e, conseguentemente, della pressione arteriosa, viene effettuata in due tempi.
Tuttavia, nel caso di utilizzo di due sonde di pressione o tonometri utilizzati da due operatori, la misurazione viene fatta una sola volta ed in contemporanea in corrispondenza della zona della carotide e dell’arteria periferica scelta, con una conseguente vantaggiosa riduzione dei tempi di esecuzione dell’esame e una misurazione più affidabile e precisa.
Con riferimento particolare alla figura 3, è schematizzata l’interazione tra l’unità base 18 definita come unità “master” 26 e la sonda di pressione o tonometro 12 definito come unità “slave 1” 28 e il dispositivo elettrocardiografico 14 o la seconda sonda di pressione o tonometro definito come unità “slave 2” 30.
L’unità master 26 è fisicamente collegata a un computer 32 (tramite una porta USB) per la trasmissione al medesimo dei dati provenienti via radio dalle unità slave 28 e 30 elaborati ed inviati al computer 32 per la loro visualizzazione sullo schermo e per la successiva analisi da parte di medici od operatori esperti.
La comunicazione tra l’unità master 26 e le unità slave 28 e 30 è regolata a mezzo di un protocollo atto a garantire la sincronizzazione periodica tra dette unità secondo le modalità descritte in seguito.
La figura 2 illustra la modalità di campionamento dei segnali rilevati dal tonometro e dal dispositivo elettrocardiografico secondo l’invenzione; la curva superiore indica il segnale rilevato dal tonometro, mentre la curva inferiore indica il segnale ECG. In figura, “t” indica l’istante di campionamento dell’apice dell’onda “R” del segnale ECG ed i campioni corrispondenti sulle curve del segnale tonometrico e del segnale ECG sono indicati con un riquadro.
Sulla curva del segnale tonometrico, oltre al riquadro indicativo del campione rilevato nell’istante di campionamento “t”, sono rappresentati due cerchi indicativi di due diversi istanti di campionamento del segnale tonometrico a distanza “± i” rispetto all’istante di campionamento teorico corretto (indicato con il riquadro).
Per un idoneo ed ottimale sincronismo tra i segnali rilevati, è importante garantire che sulla curva del segnale tonometrico l’incertezza “± i” nell’istante di campionamento rispetto all’istante di campionamento “t” sia piccola in confronto al periodo di acquisizione. Nello specifico, facendo riferimento a misure tra l’onda “R” rappresentativa del segnale ECG e il piede dell’onda tonometrica (ossia l’inizio del tratto ascendente di detta curva) dell’ordine di alcuni millisecondi, l’incertezza relativa ““± i”” deve essere dell’ordine di alcune decine di microsecondi così da contenere l’errore della stima legato alla sincronizzazione delle unità slave 28 e 30 entro un valore pari a circa ± 1%.
Con riferimento alla figura 4 è schematizzata una sequenza di fasi relative al protocollo di comunicazione atto a garantire la sincronizzazione periodica tra le unità slave 28 e 30.
Il master 26, ad intervalli preferibilmente di 30 millisecondi, invia un pacchetto di dati di sincronismo (blocco 40) alle unità slave 28 e 30; dette unità slave ricevono il pacchetto di dati dall’unità master 26 virtualmente nello stesso istante, con detto pacchetto dati che contiene, inoltre, informazioni sulla correttezza degli ultimi pacchetti dati ricevuti. In particolare, la struttura di questo pacchetto di dati prevede alcuni byte di sincronismo congiuntamente ad alcuni byte per notificare a ciascuno slave la correttezza della ricezione da parte del master del pacchetto di dati precedente con una conseguente ed eventuale necessità di una loro trasmissione.
Le unità slave 28 e 30, basandosi su tempistiche interne deterministiche, effettuano un’analisi di correttezza del pacchetto dati inviati dall’unità master 26 (blocco 42) e correggono la deriva dell’ oscillatore locale con una risoluzione inferiore al microsecondo (blocco 44); come descritto in precedenza sia il master 26 che gli slave 28 e 30 sono provvisti di un oscillatore al quarzo la cui tolleranza è tale da garantire derive molto lente allo scopo di consentire di mantenere l’errore entro limiti accettabili anche nel caso di più pacchetti di dati di sincronizzazione andati persi a causa di disturbi o simili inconvenienti. La citata correzione della deriva dell’ oscillatore locale è effettuata riducendo o incrementando il contatore di un timer interno al microprocessore deputato alla scansione temporale degli istanti di campionamento; un analogo intervento viene effettuato su un ulteriore timer, parimenti disposto internamente al microprocessore, che governa la tempistica del ciclo di 30 ms.
Le unità slave 28 e 30, rispettivamente dopo un intervallo di tempo ΔΤ1 e ΔΤ2 (blocchi 46, 48), trasmettono il pacchetto di dati analizzato e corretto al master 26 e, eventualmente, ripetono la trasmissione del pacchetto dati precedente se questo non era stato ricevuto correttamente come indicato nel pacchetto di sincronismo (blocco 50).
L’unità master 26 riceve i pacchetti dati inviati dalle unità slave 28 e 30, ne combina i dati (blocco 52) e li invia al computer (blocco 54) per la successiva visualizzazione (blocco 56).
Inoltre, l’unità master e le unità slave modificano la frequenza del canale radio di trasmissione allo scopo di evitare malaugurate interferenze con altri dispositivi analoghi o, in ogni caso, operanti nella stessa banda radio.
Uno specifico software consente la visualizzazione con scala automatica, la centratura della linea base tanto del segnale tonometrico quanto di quello elettrocardiografico, l’interazione con le unità slave per la verifica della versione del firmware, con un’eventuale impostazione dei parametri di amplificazione, ecc., la rappresentazione tridimensionale delle curve acquisite per un’informazione immediata e di grande effetto sulle latenze temporali ciclo per ciclo.
La sequenza di operazioni sopra dettagliate con riferimento alla figura 4 si ripete, preferibilmente ma non esclusivamente, ad intervalli di 30 millisecondi.
Come si può rilevare da quanto precede, sono evidenti i vantaggi che il dispositivo dell’invenzione consegue.
Il dispositivo elettromedicale per la raccolta automatica di dati relativi alla pressione arteriosa della presente invenzione è vantaggiosamente privo di cavi (sia elettrici che in fibra ottica) per la trasmissione dei dati dalla sonda di pressione o tonometro e dal rilevatore di segnale ECG all’unità base così da consentire una elevata facilità di utilizzo, movimentazione e posizionamento dei dispositivi anche da parte di utenti non esperti; inoltre, detto dispositivo non crea impedimento alla movimentazione dell’operatore ed è esente da problemi legati all’usura o rottura dei cavi conseguente all’utilizzo (inconveniente che spesso si verifica nelle strutture o centri medicali in cui si fa un uso intensivo di questo tipo di strumentazione con poca cura delle varie parti).
Ulteriormente vantaggioso è il fatto che il dispositivo dell’invenzione consente anche l’utilizzo di due tonometri per una misurazione contemporanea e in due punti differenti della velocità dell’onda di polso e conseguentemente della pressione arteriosa, nell’ottica di una riduzione dei tempi di misura e dei costi connessi.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che il dispositivo dell’invenzione è altamente flessibile in quanto permette all’operatore di scegliere liberamente tra due modalità di misura legate, rispettivamente, ad una stima del ritardo per il calcolo della PWV fra i segnali rilevati da due sonde tonometriche (misura effettuata in un unico tempo da parte di due operatori) e una stima del ritardo per il calcolo della PWV fra i segnali rilevati dal dispositivo elettrocardiografico ECG e da una sonda tonometrica in due differenti posizioni (misura effettuata da un unico operatore in due successivi istanti di tempo).
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che il dispositivo dell’ invenzione, grazie anche alla periodica sincronizzazione delle unità slave da parte dell’unità master con la trasmissione dei dati dalle unità slave all’unità master cadenzata in modo tale da avvenire in una finestra temporale ben precisa, consente di evitare il verificarsi di sovrapposizioni ed abbattere gli errori sulla misura garantendo delle incertezze totali dell’ordine di ±10 microsecondi.
Ulteriormente vantaggioso è il fatto che il dispositivo dell’invenzione è provvisto di un protocollo di comunicazione tra l’unità master e le unità slave tale da consentire un aggiornamento automatico via radio del firmware; ad ogni accensione dell’apparecchio, viene effettuata una verifica di compatibilità tra il software presente sul computer e le versioni di firmware presenti sul master e sugli slave. Qualora fosse necessario e solo dopo il consenso da parte dell’operatore, è prevista una modalità operativa in cui il computer comunica con i microprocessori delle varie unità e trasferisce loro il nuovo firmware in modo tale che possa essere memorizzato localmente su un supporto non volatile costituito da una memoria “flash” dei medesimi microprocessori.
Ulteriormente vantaggioso è il fatto che il dispositivo dell’invenzione è idoneo ad un utilizzo tanto sugli individui (adulti o bambini) quanto su animali e piccoli animali; in particolare, nel caso di utilizzo su bambini particolarmente piccoli o di piccoli animali é prevista la possibilità di montare un sensore tonometrico di ridotte dimensioni reimpostando il fattore di amplificazione in virtù della comunicazione bidirezionale con le unità slave.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che il dispositivo dell’invenzione prevede e consente un utilizzo contemporaneo di due tonometri, uno posizionato a livello centrale (ad esempio a livello carotideo) e uno posizionato a livello periferico (ad esempio a livello femorale), consentendo anche l’acquisizione sincrona dell’onda pressoria dei due distretti o zone assicurando, pertanto, la misurazione della velocità dell’onda di polso in un unico momento e senza, in questo caso, la necessità di acquisire il tracciato elettrocardiografico.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che il dispositivo dell’invenzione consente di ottenere una riduzione dei tempi di esecuzione della misurazione della velocità dell’onda di polso.
Benché l’invenzione sia stata sopra descritta con particolare riferimento a sue modalità di realizzazione date solo a scopo esemplificativo e non limitativo, numerose modifiche e varianti appariranno evidenti ad un tecnico del ramo alla luce della descrizione sopra riportata. La presente invenzione, pertanto, intende abbracciare tutte le modifiche e le varianti che rientrano nell’ambito delle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo elettromedicale (10) per la raccolta automatica ed incruenta di dati relativi alla pressione arteriosa di un essere umano o di un animale, comprendente un’unità base (18) atta a ricevere i segnali provenienti da un rilevatore di pressione o tonometro (12) e da un dispositivo elettrocardiografico (14) per la rilevazione dell’attività elettrica del cuore ed inviarli ad un computer (32) per la misurazione della velocità dell’onda di polso PWV (Pulse Wave Velocity), caratterizzato dal fatto che detti sonda di pressione o tonometro (12) e dispositivo elettrocardiografico (14) sono portatili e interagenti con detta unità base (18) a mezzo di un collegamento senza fili e a mezzo di un protocollo di sincronizzazione dati dedicato, in cui l’unità base (18) definisce un’unità master (26) e la sonda di pressione (12) e il dispositivo elettrocardiografico (14) definiscono, rispettivamente, un’unità slave 1 (28) e un’unità slave 2 (30).
  2. 2. Il dispositivo elettromedicale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il collegamento senza fili tra l’unità master (26) e le unità slave (28, 30) è un collegamento via radio.
  3. 3. Il dispositivo elettromedicale secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’unità slave 2 (30) è definita da una seconda sonda di pressione o tonometro. 4. Il dispositivo elettromedicale secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’unità master (26) e le unità slave (28, 30) comprendono ciascuna un microprocessore e un chip radio con componentistica compresa nella banda di trasmissione ISM (Industriale Scientifica Medicale) dei 2.
  4. 4 GHz e sono provvisti di un oscillatore al quarzo con tolleranza di poche decine di parti per milione.
  5. 5. Il dispositivo elettromedicale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il protocollo di sincronizzazione tra l’unità master (26) e le unità slave (28 e 30) comprende le fasi operative di: (blocco 40) invio di un pacchetto di dati di sincronismo dal master (26) alle unità slave (28 e 30) con dette unità che ricevono il pacchetto di dati dell’unità master virtualmente nello stesso istante; (blocco 42) esecuzione di un’analisi di correttezza del pacchetto dati inviati dall’unità master (26) da parte delle unità slave (28, 30) basata su tempistiche interne deterministiche; (blocco 44) correzione da parte di dette unità slave della deriva dell’oscillatore locale con una risoluzione inferiore al microsecondo; (blocco 50) trasmissione del pacchetto dati analizzati e corretti dalle unità slave (28, 30) all’unità master (26) dopo, rispettivamente, un intervallo di tempo ΔΤ1 e ΔΤ2 ed una eventuale ripetizione dei pacchetti dati precedenti; (blocco 52) combinazione dei dati ricevuti dalle unità slave (28, 30); (blocco 54) trasmissione di detti dati combinati al computer (32) e successiva visualizzazione (blocco 56).
  6. 6. Il dispositivo elettromedicale secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il protocollo di sincronizzazione ripete la sequenza di fasi operative ad intervalli di 30 millisecondi.
  7. 7. Il dispositivo elettromedicale secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il protocollo di sincronizzazione realizza la sincronizzazione delle unità slave con un’incertezza tendenzialmente pari a ±10 microsecondi.
  8. 8. Il dispositivo elettromedicale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il protocollo di comunicazione permette di aggiornare automaticamente il firmware delle varie unità via radio e attraverso il computer (32) connesso all’unità master (26).
  9. 9. Il dispositivo elettromedicale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’unità master (26) e le unità slave 1 e slave 2 (28, 30) modificano la frequenza del canale radio di trasmissione allo scopo di evitare interferenze con dispositivi analoghi o operanti nella medesima banda di frequenza.
  10. 10. Il dispositivo elettromedicale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le unità slave 1 e slave 2 (28, 30) sono compatte, ergonomiche ed alimentate a batteria.
IT001752A 2012-10-16 2012-10-16 Dispositivo elettomedicale per la raccolta automatica di dati biomedicali relativi alla pressione arteriosa ITMI20121752A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001752A ITMI20121752A1 (it) 2012-10-16 2012-10-16 Dispositivo elettomedicale per la raccolta automatica di dati biomedicali relativi alla pressione arteriosa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001752A ITMI20121752A1 (it) 2012-10-16 2012-10-16 Dispositivo elettomedicale per la raccolta automatica di dati biomedicali relativi alla pressione arteriosa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121752A1 true ITMI20121752A1 (it) 2014-04-17

Family

ID=47138049

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001752A ITMI20121752A1 (it) 2012-10-16 2012-10-16 Dispositivo elettomedicale per la raccolta automatica di dati biomedicali relativi alla pressione arteriosa

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20121752A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110066010A1 (en) * 2009-09-15 2011-03-17 Jim Moon Body-worn vital sign monitor
US20110213278A1 (en) * 2010-02-26 2011-09-01 Apdm, Inc. Movement monitoring system and apparatus for objective assessment of movement disorders
US8050881B1 (en) * 2007-10-18 2011-11-01 Enbiomedic Post data-collection synchronization for approximation of simultaneous data

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8050881B1 (en) * 2007-10-18 2011-11-01 Enbiomedic Post data-collection synchronization for approximation of simultaneous data
US20110066010A1 (en) * 2009-09-15 2011-03-17 Jim Moon Body-worn vital sign monitor
US20110213278A1 (en) * 2010-02-26 2011-09-01 Apdm, Inc. Movement monitoring system and apparatus for objective assessment of movement disorders

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
JAVIER ESPINA ET AL: "Wireless Body Sensor Network for Continuous Cuff-less Blood Pressure Monitoring", MEDICAL DEVICES AND BIOSENSORS, 2006. 3RD IEEE/EMBS INTERNATIONAL SUMM ER SCHOOL ON, IEEE, PI, 1 September 2006 (2006-09-01), pages 11 - 15, XP031088144, ISBN: 978-0-7803-9786-6 *
KRISTJAN PILT ET AL: "An experimental measurement complex for probable estimation of arterial stiffness", 2010 ANNUAL INTERNATIONAL CONFERENCE OF THE IEEE ENGINEERING IN MEDICINE AND BIOLOGY SOCIETY : (EMBC 2010) ; BUENOS AIRES, ARGENTINA, 31 AUGUST - 4 SEPTEMBER 2010, IEEE, PISCATAWAY, NJ, USA, 31 August 2010 (2010-08-31), pages 194 - 197, XP032109621, ISBN: 978-1-4244-4123-5, DOI: 10.1109/IEMBS.2010.5627925 *
MAROTI M ET AL: "The flooding time synchronisation protocol", PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE ON EMBEDDED NETWORKED SENSOR SYSTEMS, X, XX, vol. 2nd, 1 November 2004 (2004-11-01), pages 39 - 49, XP009106419, DOI: 10.1145/1031495.1031501 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106618537B (zh) 一种基于脉搏波传导的连续动态血压监测装置和方法
US20210244302A1 (en) Methods to estimate the blood pressure and the arterial stiffness based on photoplethysmographic (ppg) signals
US10524672B2 (en) Diastolic blood pressure measurement calibration
JP5985355B2 (ja) 血液量測定方法および測定装置
EP3551059B1 (en) An apparatus and method for determining a calibration parameter for a blood pressure measurement device
US20210386300A1 (en) Apparatus and method for non-invasively measuring physiological parameters of mammal subject and applications thereof
US20060074322A1 (en) Measuring systolic blood pressure by photoplethysmography
US10016138B2 (en) Method and device for long-term monitoring of arterial vascular stiffness and vascular calcification of a patient
WO2019011242A1 (zh) 具有确定颈动脉血压的多功能量测装置
US20140081159A1 (en) Non-invasive continuous blood pressure monitoring system and method
BR112014013089B1 (pt) Método e sistema para monitorar uma mulher grávida ou um feto em uma mulher grávida
JP2015033568A (ja) ユーザのバイタルサインを測定及び記録するためのシステム
ITPI20110127A1 (it) Struttura di tonometro indossabile
WO2016185931A1 (ja) 生体情報測定装置
Sondej et al. Validation of a new device for photoplethysmographic measurement of multi-site arterial pulse wave velocity
JP7235120B2 (ja) 血圧計
ITBO20080749A1 (it) Dispositivo telemetrico impiantabile, per il monitoraggio del cuore.
WO2018006501A1 (zh) 一种用于连续检测人体血压的集成电路结构
WO2019103424A1 (ko) 혈압계 및 이를 이용한 혈압 측정 방법
RU2601697C2 (ru) Устройство и способ измерения величины артериального давления человека
CN108742574A (zh) 一种无创连续血压测量仪
CN210095711U (zh) 一种无创连续血压测量设备
ITMI20121752A1 (it) Dispositivo elettomedicale per la raccolta automatica di dati biomedicali relativi alla pressione arteriosa
US20210228098A1 (en) Pulse wave conduction parameter measurement system and method
Mykhailova et al. Application of the photoplethysmography technique to complex wireless diagnostic the functional state of the human body