ITBO20080749A1 - Dispositivo telemetrico impiantabile, per il monitoraggio del cuore. - Google Patents

Dispositivo telemetrico impiantabile, per il monitoraggio del cuore. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20080749A1
ITBO20080749A1 IT000749A ITBO20080749A ITBO20080749A1 IT BO20080749 A1 ITBO20080749 A1 IT BO20080749A1 IT 000749 A IT000749 A IT 000749A IT BO20080749 A ITBO20080749 A IT BO20080749A IT BO20080749 A1 ITBO20080749 A1 IT BO20080749A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heart
signal
sensor
rotation
data
Prior art date
Application number
IT000749A
Other languages
English (en)
Inventor
Laura Cercenelli
Emanuela Marcelli
Gianni Plicchi
Original Assignee
Tre Esse Progettazione Biomedica S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tre Esse Progettazione Biomedica S R L filed Critical Tre Esse Progettazione Biomedica S R L
Priority to ITBO2008A000749A priority Critical patent/IT1393012B1/it
Priority to US12/632,973 priority patent/US20100152597A1/en
Priority to EP09179318.2A priority patent/EP2198916B1/en
Publication of ITBO20080749A1 publication Critical patent/ITBO20080749A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393012B1 publication Critical patent/IT1393012B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/36Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
    • A61N1/362Heart stimulators
    • A61N1/365Heart stimulators controlled by a physiological parameter, e.g. heart potential
    • A61N1/36514Heart stimulators controlled by a physiological parameter, e.g. heart potential controlled by a physiological quantity other than heart potential, e.g. blood pressure
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/07Endoradiosondes
    • A61B5/076Permanent implantations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/103Detecting, measuring or recording devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
    • A61B5/11Measuring movement of the entire body or parts thereof, e.g. head or hand tremor, mobility of a limb
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/103Detecting, measuring or recording devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
    • A61B5/11Measuring movement of the entire body or parts thereof, e.g. head or hand tremor, mobility of a limb
    • A61B5/1123Discriminating type of movement, e.g. walking or running
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/316Modalities, i.e. specific diagnostic methods
    • A61B5/318Heart-related electrical modalities, e.g. electrocardiography [ECG]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/72Signal processing specially adapted for physiological signals or for diagnostic purposes
    • A61B5/7235Details of waveform analysis
    • A61B5/7242Details of waveform analysis using integration
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B7/00Instruments for auscultation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2562/00Details of sensors; Constructional details of sensor housings or probes; Accessories for sensors
    • A61B2562/02Details of sensors specially adapted for in-vivo measurements
    • A61B2562/0219Inertial sensors, e.g. accelerometers, gyroscopes, tilt switches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6846Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be brought in contact with an internal body part, i.e. invasive
    • A61B5/6847Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be brought in contact with an internal body part, i.e. invasive mounted on an invasive device
    • A61B5/6852Catheters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6846Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be brought in contact with an internal body part, i.e. invasive
    • A61B5/6867Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be brought in contact with an internal body part, i.e. invasive specially adapted to be attached or implanted in a specific body part
    • A61B5/6869Heart
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B7/00Instruments for auscultation
    • A61B7/02Stethoscopes
    • A61B7/023Stethoscopes for introduction into the body, e.g. into the oesophagus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/32Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents
    • A61N1/36Applying electric currents by contact electrodes alternating or intermittent currents for stimulation
    • A61N1/362Heart stimulators
    • A61N1/365Heart stimulators controlled by a physiological parameter, e.g. heart potential
    • A61N1/36514Heart stimulators controlled by a physiological parameter, e.g. heart potential controlled by a physiological quantity other than heart potential, e.g. blood pressure
    • A61N1/36578Heart stimulators controlled by a physiological parameter, e.g. heart potential controlled by a physiological quantity other than heart potential, e.g. blood pressure controlled by mechanical motion of the heart wall, e.g. measured by an accelerometer or microphone

Description

<">Dispositivo telemetrico impiantabile per il monitoraggio del cuore"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
I! trovato concerne un dispositivo cardiaco, associato ad un catetere, impiantatine per via endocardica od epicardica e dotato di mezzi che consentono di rilevare dei parametri elettromeccanici del cuore stesso a scopi diagnostici e o terapeutici, ad esempio per il monitoraggio celia funzione cardiaca allo scopo di rilevare l'insorgere di eventuali condizioni d<'>allarme che richiedano l'attivazione di protocolli terapeutici di tipo farmacologico, o per il governo ci dispositivi terapeutici impiantabili, quali ad esempio pacemaker, defibrillatori o d'altri dispo-
La domanda di brevetto italiana n. BO2G0SA-165 a nome della stessa richiedente, descrive un dispositivo cardiaco impiantabile, dotato essenzialmente di un sensore per rilevare la rotazione del cuore c per generare un segnale elettrico che la rappresenta e dotato di mezzi che processano questo segnale, lo confrontano con dei valori basali c che sono predisposti per con un qualsiasi dispositivo od esterno, per scopi e o terapeutici e-o di monitoraggio. Il sensore che rileva la rotazione del cuore à ̈ montate sull<'>estremità distale di un catetere che viene impiantato nell’epicardio o nell’endocardio o in sede intramurale. Il sensore può essere costituito da un piccolo giroscopio vibrante che con grande precisione la forza di Coriolis indora dalla velocità angolare di rotazione dei cuore e che produce un segnale corrispondente a tale velocità angolare.
La domanda di brevetto pubblicata al numero US 2004/0260346 descrive un dispositivo per monitorare la funzione cardiaca nell<'>uomo, dotato dì almeno ur sensore di movimento per rilevare il movimento del cuore, che tra le tante possibilità riportate, può essere
anche da un sensore di rotazione e che comprende dei mezzi di analisi in collegamento operativo col detto sensore, che ricevono il segnale generato da questo componente, per processarlo e per confrontarlo con un valore basale del movimento del cuore, costituito ad esemplo da, normale movimento del cuore sano, che viene inserito nel sistema come valore noto dì soglia e di riferimento.
Nello stato dell<'>arte nota non c'à ̈ alcun ri ferimento specifico alrutilizzo di particolari segnali correlati alla funzione fisiologica del paziente da associare al segnale di movimento del cuore, se non il segnale di elettrocardiogramma intracardiaco, oppure, solo in modo indiretto quando, nella domanda di brevetto US 2004 0260346. si ciia la possibilità di abbinare n sensore di movimento ad un dispositivo impiantabile quale un pacemaker c/o un defibrillatore , in cu: : parametri tipicamente con detti dispositivi impiantabili sono, oltre allo elettrocardiogramma endocavitario, parametri respiratori dedotti dalla misura dell’ impedenza endocavitaria Tuttavia, nessuno di questi segnali previsti nodo stato dell<'>arte, ne :<'>elettrocardiogramma intracardiaco, né i parametri di respirazione eventualmente derivabili da una misura di impedenza, possono fornire informazioni sulle effettive fasi meccaniche di funzionamento de! cuore, in particolare sulle fasi meccaniche effettive di inizio e fine deha sistole c della diastole, che possono essere accertate solo attraverso metodi che consentono d: rilevare le fasi di chiusura delle valvole mitrale e aortica, ovvero attraverso il rilievo dei toni cardiaci, il primo tono cardiaco, in breve rTfS (First Hcart Sound) ed il secondo tono cardiaco, in breve SHS (Second Hcart Sound), rilevati attraverso un dispositivo impiantabile. Queste funzioni possono essere attualmente derivate da un eco-cardiogramma o da una fonocardiografia esterna e quindi con procedimenti non compatibili con un dispositivo impiantato autonomo, oppure possono essere derivate da microaccelerometri collocati direttamente all<'>interno del tip dì un elettrodo di stimolazione cardiaca impiantabile, come descritto nel brevetto US 5,609.612 o posti all’interno di un contenitore sottocutaneo, simile a quelli utilizzati per un elettrostimolatore cardiaco impiantabile, come descritto nel brevetto US 6,S69.-':-32. ai quali si fa il piu ampio riferimento. In questi brevetti anteriori, i detti segnali relativi ai toni cardiaci, vengono correlati ed elaborati in funzione dei segnali elettrici relativi ali<'>elettrocardiogramma, coi quali devono essere adeguatamente sincronizzati. 11 rilevamento ddrelettrogramma endocavitario, oppure il rilevamento delTHCG sottocutaneo o di superficie. non sarebbero sufficienti ad individuare con precisione Γ inizio e la fine delie fasi cardiache di sistole e diastole in quanto la corrispondenza temporale tra le tasi elettriche (rilevabili daH<’>ECG) e le fasi meccaniche (sistole e diastole) non à ̈ sempre uguale e cambia in funzione delie patologie, dell’evoluzione delle medesime e delle contingenti condizioni di lavoro de! cuore. Ad esempio il tempo che intercorre tra il picco dell’onda R e Γ inizio della sistole meccanica à ̈ molto diverso in un paziente a QRS stretto rispetto a quello rilevabile in un paziente con blocco di branca sinistro. Nel caso di blocco di branca sinistro si ha infatti un ritardo patologico tra il QRS c Γ inizio della fase di eiezione sistolica, oltre che un aumento delia fare di contrazione isovolumica che precede la sistole stessa.
Nell<’>insufficienza cardiaca frequentemente si manifestano fenomeni di ritardo e o dissincronia che consistono in disomogenei movimenti meccanici di regioni del miocardio nelle fasi à sistole e diastole, che riducono in maniera importante l’efficienza meccanica globale de; cuore, esasperando e aggravando situazioni di insufficienza cardiaca di differenti nature. Ln importante elemento di dissincronia à ̈ stato identificato nell’intervallo temporale ira la chiusura della valvola aortica (corrispondente al SKSì e il picco del segnale di rotazione del cuore a fine sistole {vedi “Ani J Cardiol 2008:101:1163-1 169†). T..a possibilità di conoscere tale intervallo temporale di dissincronia consente di adeguare opportunamente sia la terapia farmacologica, che quella strumentale consistente nell'Impianto di un elettrostimolatore cardiaco cosidetto “biventricolare†, ove 1 parametri de ila elettrostimolazione, che coinvolgono il ventricolo destro e ii ventricolo sinistro, hanno Γ obiettivo di risincronizzare la meccanica cardiaca e possono essere ottimizzati dalla conoscenza di tale intervallo di che dovrà essere minimizzalo.
La misura e P'analisi del segnale di rotazione del cuore sarebbe inoltre utile per il monitoraggio nel tempo della funzione cardiaca in pazienti con diversi gradi di scompenso o in pazienti cardiopatia non scompensati, che necessitano, ad esempio, di un monitoraggio degli effetti di un’ischemia.
Π trovato intende ovviare a questi e ad altri inconvenienti della tecnica nota, con un apparato come dall'annessa rivendicazione 1) e successive rivendicazioni dipendenti, basato suda seguente idea di soluzione. Viene impiegato un sensore, preferibilmente singolo, in grado di fornire misure sia della velocità angolare dì rotazione del cuore, sia dello vibrazioni meccaniche corrispondenti ai toni cardiaci (FHS, SHS.), in modo tale da dare risposta ai problemi di diagnosi e terapia che non possono essere identificati e risolti con la presenza di un sensore in grado di fornire informazioni unicamente sulla velocità angolare di rotazione del cuore.
13 trovato prevede T'uso di un sensore di tipo giroscopico in grado di fornire un segnale in banda larga (0-1000 K/,), il cui contenuto comprenda sia una misura della velocità angolare di rotazione del cuore, che in leteratura c considerata nella banda 0-10 Hz, sia il rilievo delle vibrazioni meccaniche corrispondenti ai ioni cardiaci, che in letteratura sono riportate nella banda 15-200 Hz. Tale segnale in banda larga viene elaborato tramite un'operazione di integrazione, per fornire un segnale di angolo di rotazione del cuore e viene altresì elaborato tramite un’operazione di derivazione, per ottenere i segnali di FHS e SHS.
L’associazione di deLti segnali, ottenuti elaborando il segnale in banda larga generato dal P' unico sensore di velocità di rotazione, consente una caratterizzazione temporale del sognale di rotazione cardiaca e di valutare ed evidenziare eventuali dissincronie, indicate delf temporale tra il picco del segnale di rotazione e del detto secondo tono cardiaco i $H$ i. 5: ribadisce come Γ identificazione delle fasi meccaniche di sistole e diastole, cosi come nel presente trovato attraverso il rilievo de: toni cardiaci (FHS. SHSi. non può essere effettuata nei pazienti con sospetta o manifesta cardiopatia, tramite la misura del solo elettrocardiogramma o delLECG (sottocutaneo o di superficie) in quanto la temporale tra l’inizio e la fine della fase meccanica sistolica e le onde elettriche QRS e T cambia in funzione dì numerose variabili quali le patologie, Γ evoluzione delle medesime, la contrattili Là del miocardio, la frequenza cardiaca, le condizioni di pre-carico e post -carico. Specialmente nei pazienti cardiopatici, che necessitano quindi di accurate misure per decidere terapie adeguate, (†̃individuazione precisa delle fasi meccaniche di sistole e diastole non può essere eseguita tramite LKCG, a causa di patologici ritardi elettromeccanici che caratterizzano questi pazienti. Si sottolinea inoltre che proprio il monitoraggio rieil<'>evoluzione in aumento o in diminuzione di questi ritardi e dissincronie elettromeccaniche. costituisce una fondamentale informazione per il medico curante o lo specialista.
Maggiori caratteristiche del trovato, ed i vantaggi che ne derivano, appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione di
strata a puro titolo d'esempio, non limitativo, nelle figure delie quattro tavole allegate di disegni, in cui:
- La 5g. 1 illustra schematicamente il dispositivo secondo il trovato, anche in relazione ad apparati esterni di controllo e di programmazione:
- La tig. 2 illustra una pluralità di segnali analogici rilevati durante esperienze effettuate su cavie animali per evidenziare il metodo col quale ii segnale in banda larga "Rotation Rate<''>(RoiRi generato dal sensore impiegato nel dispositivo secondo ti trovato, viene elaborato dai dispositivo stesso per ottenere, tramite operazione di derivazione, i! segnale delle vibrazioni meccaniche corrispondenti ai toni cardiaci [diRotRfdtì c per ottenere, tramite operazione di integrazione, il segnale di rotazione cardiaca (IRorRdt) e per individuare correttamente ! picchi di velocità di rotazione durante le fasi di eiezione (MaxRotR) e di rilasciamenlo riempimento (MinRolR) della cavità cardiaca, ed eventuali intervalli di dissincronia H)h corrispondenti al P intervallo temporale tra il picco del detto segnale di rotazione (jRotRdt · cd il secondo suono cardiaco (SHS);
- La fig. 3 illustra uno schema a blocchi del dispositivo ;
- La sig. 4 illustra uno schema a blocchi del sistema di raccolta e di processo dei dati da parte dei dispositivo secondo l’invenzione.
Dalla figura 1 si rileva che secondo una forma preferita di realizzazione, il dispositivo secondo d trovato comprende un contenitore ì da collocare sotto la cute C del corpo de<r>paziente e per questo realizzato in materiale con superficie biocompatibile, come ad esempio il poliuretano. Il contenitore 1 à ̈ circondato dalla bobina 2 di un sistema in grado di ricevere energia elettrica tramite accoppiamento induttivo e trasmettere all 'esterno i dati rilevati, cd internamente lo stesso contenitore 1 alloggia il blocco 3 contenente i circuiti integrati con ! 'hardware ed il software necessari per l'acquisizione e la trasmissione dei dati e con un sensore di postura 9 costituito ad esempio da un accelerometro tridimensionale, sensibile ai! 'accelerazione gravitazionale (vedi oltre).
Nel contenitore 1 ò alloggiato anche uno degli elettrodi E2 utili per il rilevamento dei segnale elettrocardiografico del cuore del paziente nei quale viene impiantato il dispositivo di cui tratasi,
Dai contenitore 1 parte il catetere 4 che viene impiantato nell †̃apparato cardiovascolare de! paziente e la cui estremità distale 104 viene collocata il più vicino possibile all’apice del cuore ri, in corrispondenza del ventricolo sinistro, ad esempio con inserimento attraverso ia vena cardiaca magna VM. In una zona intermedia de] catetere 4 à ̈ collocato almeno un altro elettrodo Ei che con quello E2 dianzi detto consente ii rilevamento del segnale elettrocardiografico. con la procedura nota delTECG (vedi oltre}. Nella stessa estremità distale 104 del catetere
f e collocato un sensore :> che consente di rilevare il segnale meccanico di velocità di rotazione a banda larga, che viene trasdotto dal sensore stesso in un segnale elettrico die elaborato, tramite operazione di integrazione, fornisce un segnale relativo alla rotazione del cuore c. tramite operazione di derivazione, fornisce un segnale relativo alle vibrazioni meccaniche corrispondenti ai toni cardiaci. Il detto sensore 5 può essere ad esempio costituito da ur. mini sensore giroscopico a forcella piezoelettrica, con sensibilità compresa tra circa 0-1000 Hz. ma resta inteso che sensori di altro tipo potranno essere usati, purché adatti allo scopo. Ad esempio sensori di rotazione, anziché di velocità di rotazione, possono consentire di ricavare informazioni simili semplicemente tramite operazioni di derivazione. La derivata seconda corriin tal caso alle vibrazioni meccaniche corrispondenti ai toni cardiaci cosi come nel caso descritto.
Col dispositivo impiantato potrà cooperare un sistema esterno di programmazione c di interrogazione, che comprende un’antenna di ricetrasmissione 102 collegata ad una unità tile 6 di raccolta dei dati, che potrà essere dotata di un segnalatore di allarme in caso di rilevamento di dati anomali c che attraverso qualsiasi adatti mezzi 7 di trasferimento dei dati. potrà essere collocata, con o senza fili, ad un server esterno 8 dotato di mezzi per Tacquisizione dei dati, per la loro analisi e per comandi c segnalazioni in feedback verso il paziente.
Nella figura 2 sono evidenziati i seguenti segnali tra loro correlati, rilevati duranti e rienze su cavie animali. 11 primo segnale superiore corrisponde ad un od ECG, nel quale sono evidenziate le onde R, S e I di un ciclo cardiaco,
li nuovo sensore 5 impiegato nel dispositivo secondo Γ invenzione, che come detto ha . sensimina compresa Lra 0-1000 Hz, intrinsecamente genera un segnale in banda larga che : corri -sponde al secondo segnale RotR riportato in figura 2. Da questo segnale RotR viene elaborato con una operazione di derivazione I terzo segnale di RoiR) dt che le relative alle vibrazioni meccaniche corrispondenti ai toni cardiaci I l quarto segnale jRotRdt corrisponde all’angolo di rotazione del cuore e viene ottenuto tramite una operazione di integrazione del detto segnale RotR.
Nella figura 2 sono inoltre indicati:
MaxRotR {picco di velocità angolare di durante l' eiezione):
MmRotR (picco di velocità angolare di durante il riempimento»;;
Il picco Pi della rotazione durante l'eiezione;
il picco P2 della rotazione durante il rilasciamento ventricolare.
Le V I e V2 corrispondenti rispettivamente al FHS ed al SHS;
La linea di traguardo A che corrisponde alla fine delle vibrazioni V1, ossia alla "End of :
di traguardo R che delle 2. ossia
of .
Il rilevamento automatico dei picco MaxRotR delia velocità di rotazione dell'apice del cuore, senza un alle fasi meccaniche del ciclo cardiaco, non à ̈ attendibile se misurato come picco assoluto del segnale di velociti; angolare di rotazione, m quanto questo se-gnale può mostrare più di un picco, li picco della velocità angolare di rotazione che corri -sponde alla fase d’eiezione à ̈ quello che si presenta all’ di un intervallo temporale compreso tra il primo tono cardiaco FHS e il secondo tono cardiaco SHS, rilevabili dai segnale d( RotR ) dt. H valore "ZERO" della velocita angolare di rotazione à ̈ m corrispondenza della fine dei detto FHS , quando d sinistro à ̈ pronto ad la fase d" eiezione del sangue. In tale istante infatti il cuore ha iniziato la fase ci
isovolumica à ̈ ciò consente di individuare lo ZERO oggettivo e riproducibile di ogni segnale rilevato. in assenza di questa importante indicazione, anche le misure del picco massimo minimo sarebbero affette da errori legati ad assunzioni arbitrarie relative allo ZERO di riferimento. Questo à ̈ il segnale meglio definito e fondamentale per una misurazione precisa e riproducibile dei picchi della velocità angolare di rotazione e del picco della rotazione stessa. Attraverso il segnale delle vibrazioni meccaniche del cuore d(RotR)/dt c il segnale di rotazione dei cuore jRotRdt à ̈ possibile individuare e segnalare correttamente eventuali intervalli di dissincronia DI (Dissynchrony Interval), corrispondenti all’intervallo temporale tra il picco dei detto segnale di rotazione e la chiusura della valvola aortica, identificata dalle vibrazioni meccaniche corrispondenti ai SHS.
Dalia figura 3 si rileva che gli elettrodi E1-E2 di figura E utili per l’acquisizione dell’ ECG cardiaco del paziente, il sensore 5 ci rotazione e di rilevamento delle vibrazioni meccaiche corrispondenti ai toni cardiaci, ed il sensore tridimensionale 9 per il rilevamento dei dati "Pos." relativi alla postura del paziente, sono collegati attraverso rispettivi amplificatori 10, i 10, 210 ad un muhiplexer 11, a cui segue un convertitore A/D, 12, che campiona con appropriata frequenza i segnali provenienti dai tre diversi canali, ad esempio con una frequenza di campionamento di circa lKHz. L’amplificatore 110 trasmete al multiplexer i l il segnale in a delia velocità ci rotazione del cuore. I dati provenienti dal muhiplexer no ad un convertitore analogico/ digitale 12 c da questi ad una RAM 13 e ad una unità di 14 che provvede all’acquisizione ed al processo dei dati c che opera in feedback con unità 1 1 , 12 e 13. Resta inteso che nell'ambito del trovato, rientra anche la variante esecutiva secondo la quale i segnali analogici provenienti dai tre diversi canali E1-E2. 5. 9 vengono digitalizzati da appositi convertitori prima di essere inviati ad un muhiplexer 1 1. che in tal caso sarebbe di tipo completamente digitale. Attraverso il blocco telemetrico 15, ie unità 13 e 14 possono dialogare con l'esterno attraverso l’antenna 2 del dispositivo come dalla
figura 1 .
Nel caso di dispositivo impiantabile in grado di erogare anche terapie in tempo reail. le informazioni rilevate dai sistema descritto possono sia essere trasmesse esternamente ad altri sistemi più complessi di elaborazione, che essere processate internemente ed automaticamente per prendere decisioni terapeutiche.
Lo schema a blocchi di figura 4 sintetizza il sistema di elaborazione dei dati rilevali, amplificati e trasmessi dal sistema di fig. 3 già descritto. L' ECG à ̈ reso direttamente disponibile l'uscita 16 per l'analisi morfologica e del ritmo cardiaco, il blocco 18 fornisce all 'uscita 17 la frequenza cardiaca HR. TI blocco là provvede a individuare dall<'>ECG 1 onda R e 1 'onda T. Le uscite 1 IS e 31 » dei blocco l à trasferiscono al blocco di elaborazione19 rispettivamente iì segnale relativo all'onda R e quello relativo all<'>onda T. affinché lo stesso blocco j 9 abbia a rilevare il primo tono cardiaco FHS. ed il secondo tono cardiaco SH S .
li segnale a banda larga RotR del cuore entra nei blocchi 20 e 21 che rispettivamente forniscono il segnale analogico d(RoiR)dt ed Ï segnale analogico delia rotazione IRotRdi. TI primo blocco 2h à ̈ collegato al blocco 19 in modo che le sue uscite 1 19, 219 possano individuare il primo tono cardiaco M1S e il secondo tono cardiaco SHS. che assieme al segnale proveniente dal blocco 21 ed al segnale RoiR. vengono inviati al blocco 22 che processa i vari dati per la valutazione dei parametri relativi alla rotazione dei cuore e che fornisce all'uscita 122 là misura della rotazione RH relativa alla fase di elezione della cavità cardiaca, ali 'uscita 222 la misura della rotazione RF relativa al riempimento della stessa cavità cardiaca, al! 'uscita 322 la misura del picco di velocità di rotazione RRE relativo alla fase di eiezione, 3.11<'>uscita 422 la misura dei picco di velocità di rotazione RRR relativo alla fase di mento/riempimento della medesima cavità cardiaca ed sì†uscita 522 h misura de! Dl ossia dell'eventuale intervallo di dissincronia già detto con riferimento alla figura 2. ed infi ne l uscita tC2 : parametri relativi alla postura del paziente provenienti dai blocco 2-Dall’uscita 23 à ̈ possibile prelevare i segnali analogici RolR. d(RoiR)/dt e JRotRdì Sono evidenti i vantaggi che derivano dall'uso di un singolo sensore S in grado di fornire un segnale relativo alla rotazione del cuore ed ai toni cardiaci, che non à ̈ influenzato da segnali elettri ci esterni, che può essere facilmente elaborato senza la necessità di sincronizzazione con altri segnali fisiologici e dal quale à ̈ possibile rilevare con facili operazioni di elaborazione, le funzioni dianzi dette di IROtRdt di FHS, SHS e le dette eventuali informazioni di Di Resta inteso che nel l ambito del trovato rientra qualsiasi soluzione di e che sia in grado di raggiungere gli Stessi scopi, per cui il detto può essere sostituito od associato ad uno o più adatti sensori dì movimento, quali ad esempio accelerometri, in grado di rilevare anche i movimenti di traslazione del cuore in direzione radiale e longitudinale, oppure altri sensori di tipo giroscopico in grado di rilevare la rotazione parete cardiaca a più livelli lungo longitudinale del cuore, ad
le fibre intermedie. od altri dispositivi anche di tipo passivo, quali ad esempio piccoli permanenti opportunamente disposti ed ancorati sulle pareti cardiache e quindi mobili con queste e la cui posizione ed il cui movimento può essere rilevato da un sensore di campo magnetico esterno che può fornire le informazioni relative a movimenti sia di rotazione che di traslazione de! cuore. Queste e tutte quelle modifiche che sono per altro intuibili dai tecnici de" ramo, non esulano dall'ambito dd trovato come descritto, illustrato e come a rivendicato. Nelle rivendicazioni. i tra parentesi sono puramente indicativi e non del l'ambito di protezione delle stesse rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1, Dispositivo telemetrico impiantabile per misura di parametri elettromeccanici del cuore, caratterizzato dal comprendere un sensore (5j e relativi mezzi di processo per dei dati relativi sia alla rotazione del cuore, sia alle vibrazioni meccaniche che corrispondono al primo tono cardiaco (FHS) ed al secondo tono cardiaco (SHS) e dal comprendere dei ques ti dati a scopi . secondo la detto sensore elettrico angolare e proporzionale alle dette vibrazioni meccaniche corrispondenti i toni cardiaci. Dispositivo secondo la rivendicazione 2). caratterizzato dal comprendere dei che elaborano il segnale in banda larga generato dal detto sensore (5) tramile un’operazione di integrazione, per fornire un segnale di angolo d rotazione de! cuore (ÃŒRotRdt) e di derivazione, per ottenere il segnale<(>d(RotR) di] delle vibrazioni meccaniche ai toni cardiaci e FHS. SHS . secondo 3 dal rilevare - base della fine ( A ) del primo tono cardiaco (End of F HS ), il valore d mento ZERO del segnale (RotR) prodotto dal detto sensore ( 51 ) della relativa corrispondente al segnale (jRolRdt) della rotazione del cuore, ciò allo scopo di poter tamente processare lo stesso segnale prodotto dai detto sensore (5). 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4), caratterizzato dal comprendere cei per rilevare i dati relativi all'eventuale intervallo di tempo (DI) tra il picco iP2; del detto di del cuore (jRotRdt) e il secondo tono cardiaco . SHS > ottenuto dal delle e dal comprendere dei mezzi per usare i detti dati cronia a scopi diagnostici e/o terapeutici e/ o di monitoraggio. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il detto sensore 5 può essere associato ad opportuni mezzi per rilevato attraverso appositi elettrodi (E t . E2 ) propri delo stesso dispositivo impiantabile Dispositivo secondo la rivendicazione H, caratterizzato dal fatto che il detto sensore ! 5 ) può essere associato ad opportuni mezzi per la rilevazione della postura del paziente, quale un accelerometro tridimensionale f 9 ) sensibile alla gravità, in modo da associare i dati i contingente postura del 8. secondo la rivendicazione detto sensore ( 5 ) à ̈ da ad esempio da un mini sensore giroscopico a forcella o da u sensore di di altro tipo, purché adatte allo scopo. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 in cui il detto sensore (5) può essere costituito od associato ad uno o più adatti sensori di movimento, quali ad esempio accelerometri, in grado di rilevare anche i movimenti di traslazione del cuore in direzione e ure ad altr sensori di la de cardiaca a l l' del cuore, o ad al tri dispositivi anche di tipo cui movimento esterno che può relative a movimenti sia di rotazionw che di traslazione dei cuore. 10, Dispositivo secondo la rivendicazione 3 ». caratierizzato dal comprendere almeno un sensore ( 5) di rilevamento della rotazione e delle vibrazioni meccaniche del cuore corrispondenti ai toni cardiaci, con relativo amplificatore ( 1 10), essendo il detto amplificatore collego ad un multiplexer ( 1 1 ) ad un convertirore analogico/ digitale ! 12). ad una (1 3 ) e ad una unità di controllo 1 1 *1 ? che all<'>acquisizione ed al processo dei dati e che opera in feedback con le unità a monte < L Ϊ . , _ essendo previsto che un co ( 15), le dette unita di memoria ; 2!e di controllo » M i possano dialogare c o n l esterno attraverso un'antenna ;2 t. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione I di caratterizzato dal fatto che al detto multi plever t Î ̄ 1 ? e collegato anche un mezzo per l'acquisizione dell'ECG cardiaco del paziente , con relativo amplificatore di segnale (10) e un accelerometro tridimensionale (9) con amplificatore (210) che fornisce le coordinate spaziali relative alla postura del paziente du-rante la elaborazione dei dati, 12. Dispositivo secondo la rivendicazione l ì. caratterizzato dal comprendere un blocco ( 18 ) che a rilevare dai segnale elettrocardiografico (ECG) T' onda R ed T' onda T, le uscite t 115. 21S) di tale blocco abilitate per Trasferire ad un successivo blocco di elaborazione f 19) rispetivamente il marcatore relativ o al 'onda R c quello relativo al T' onda 7 del'ECG, essendo previsto che il segnale di velocità di rotazione cardiaca in banda larga (RotR) sia collegato ai blocchi (20, 21) che rispetivamente forniscono il segnale derivato [dfRotR) dt)l relativo alle vibrazioni meccaniche del cuore ed il segnale integrato (JRotRdt) relativo all<’>angolo di rotazione del cuore, essendo il primo di tali blocchi (20 » collegato al blocco di elaborazione t 19) le cui uscite u 19. 219) forniscono rispettivamente i segnale relativo alla fine del primo tono cardiaco lE-d of Fli$) ed il segnale di inizio dei secondo tono cardiaco tOnset of $HS), che assieme al segnale proveniente dal secondo blocco CD ed a quello relativo alla di rotazione cardiaca (RotR). vengono inviaiti ad un blocco finale (22) che processa i vari dati per la misura dei parametri relativi alla rotazione del cuore e che alle proprie uscite (122, 222, 322. 422, 522. 622) fornisce la misura della rotazione t RJE> relativa alla fase di eiezione della cavità cardiaca, la misura della rotazione <RF) relativa alh fase di riempimento della stessa cavità cardiaca, la misura (RRE) relativa al picco della velocità di rotazione l' eiezione, la misura iRRRt relativa ai picco della velocità di rotazione durante il rilasciamento riempimento della medesima cavita cardiaca, nonché la misura dei t DI ), ossia del detto eventuale intervallo di dissincronia ed i parametri (Pos ) relaalla postura del paziente. 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 ). caratterizzato dal comprendere un contenitore Î ̄ I ' da collocare sotto la cute (C) del corpo del paziente e per questo rivestito in silicone od altro adatto materiale, essendo lo stesso contenitore circondato dalia bobina (2) di un sistema di ricetrasmissione della potenza e dei dati e nel suo interno essendo alloggiato il blocco ' 3 ! trasmissione dei dati ed essendo pure alloggiato un sensore di postura (9) od uno degl di i H 2 ’ necessari per i l rilevamento del segnale elettrocardiografico (ECG) del cuore dei paziente, essendo previsto che al detto contenitore (1 ) sia attestato un catetere (4) che viene impiantato nel corpo del paziente e la cui estremità distale (104) viene collocata il più vicino possibile aH’apice del cuore dei paziente, dalia parte del ventricolo sinistro, ad esempio con inserimento attraverso la vena cardiaca magna (VM) ed in tale estremità distale essendo alloggiato il detto sensore (5) che consente la rilevazione del segnale elettrico relativo alla rotazione cd alle vibrazioni meccaniche dei cuore durante le fasi, sistoliche e diastoliche. essendo previsto che in una intermedia dello stesso catetere (4) sia collocato almeno un altro elettrodo (ΕΓ) che con quello precedente (E2) consente il rilevamento del segnale elettrocardiografico (ECG). 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13). caratterizzato dal fatto che con lo stesso può cooperare un dispositivo esterno di programmazione e d’interrogazione o dialogo, che comprende un’antenna di ricetrasmissione ( 102) collegati ad una unità portatile (6) di raccolta dei dati, che potrà essere dotata dì un segnalatore di allarme in caso di rilevamento di dati anomali e che atraverso qualsiasi adatti mezzi (7) di trasferimento dei dati, potrà essere collegata, con o senza fili, ad un server esterno (S) con mezzi per Γ acquisizione dei dati, per la loro elaborazione, analisi e per generare comandi e segnalazioni in feedback verso il paziente.
ITBO2008A000749A 2008-12-16 2008-12-16 Dispositivo telemetrico impiantabile, per il monitoraggio del cuore. IT1393012B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000749A IT1393012B1 (it) 2008-12-16 2008-12-16 Dispositivo telemetrico impiantabile, per il monitoraggio del cuore.
US12/632,973 US20100152597A1 (en) 2008-12-16 2009-12-08 Implantable telemetric device for heart monitoring
EP09179318.2A EP2198916B1 (en) 2008-12-16 2009-12-15 Implantable telemetric device for heart monitoring

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2008A000749A IT1393012B1 (it) 2008-12-16 2008-12-16 Dispositivo telemetrico impiantabile, per il monitoraggio del cuore.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20080749A1 true ITBO20080749A1 (it) 2010-06-17
IT1393012B1 IT1393012B1 (it) 2012-04-11

Family

ID=41615826

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2008A000749A IT1393012B1 (it) 2008-12-16 2008-12-16 Dispositivo telemetrico impiantabile, per il monitoraggio del cuore.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20100152597A1 (it)
EP (1) EP2198916B1 (it)
IT (1) IT1393012B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20110104A1 (it) * 2011-03-04 2012-09-05 Tre Esse Progettazione Biomedica S R L Apparato per l'uso di un sensore di misura della rotazione e/o delle vibrazioni meccaniche del cuore nei dispositivi telemetrici impiantabili per la rilevazione di parametri elettromeccanici cardiaci a scopi diagnostici e/o terapeutici e/o di monitor
FI126008B (en) * 2013-09-13 2016-05-31 Murata Manufacturing Co cardiac monitoring system
JP6482432B2 (ja) * 2015-08-21 2019-03-13 キヤノン株式会社 描画命令処理装置および描画命令処理方法
CN113499062A (zh) 2015-10-07 2021-10-15 普莱柯迪尔公司 用于产生指示心脏状况的信息的方法和设备
GB2563440B (en) 2017-06-16 2019-06-05 Cardiaccs As Securing a sensor at the heart
GB2624127A (en) * 2023-10-06 2024-05-08 Precordior Oy Detecting heart failure with reduced ejection fraction (HFrEF) using gyroscopic sensor

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0655260A2 (en) * 1993-10-05 1995-05-31 SORIN BIOMEDICA CARDIO S.p.A. Device for determining myocardial function and corresponding procedure
WO1999035963A1 (en) * 1998-01-20 1999-07-22 Cardiac Pacemakers, Inc. Long term monitoring of acceleration signals for optimization of pacing therapy
WO2006086435A2 (en) * 2005-02-07 2006-08-17 Cardiosync, Inc. Devices and methods for accelerometer-based characterization of cardiac function and monitoring of frequency dynamics of the isov
US7139609B1 (en) * 2003-01-17 2006-11-21 Pacesetter, Inc. System and method for monitoring cardiac function via cardiac sounds using an implantable cardiac stimulation device
WO2006127594A2 (en) * 2005-05-24 2006-11-30 Cardiac Pacemakers, Inc. Systems and methods for multi-axis cardiac vibration measurements

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5609612A (en) * 1993-10-05 1997-03-11 Sorin Biomedica Cardio S.P.A. Device for determining myocardial function and corresponding procedure and method
US6859667B2 (en) * 2001-11-07 2005-02-22 Cardiac Pacemakers, Inc. Multiplexed medical device lead with standard header
WO2004066825A2 (en) * 2003-01-31 2004-08-12 The Board Of Trustees Of The Leland Stanford Junior University Detection of apex motion for monitoring cardiac dysfunction
US7445605B2 (en) * 2003-01-31 2008-11-04 The Board Of Trustees Of The Leland Stanford Junior University Detection of apex motion for monitoring cardiac dysfunction
US6869404B2 (en) * 2003-02-26 2005-03-22 Medtronic, Inc. Apparatus and method for chronically monitoring heart sounds for deriving estimated blood pressure

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0655260A2 (en) * 1993-10-05 1995-05-31 SORIN BIOMEDICA CARDIO S.p.A. Device for determining myocardial function and corresponding procedure
WO1999035963A1 (en) * 1998-01-20 1999-07-22 Cardiac Pacemakers, Inc. Long term monitoring of acceleration signals for optimization of pacing therapy
US7139609B1 (en) * 2003-01-17 2006-11-21 Pacesetter, Inc. System and method for monitoring cardiac function via cardiac sounds using an implantable cardiac stimulation device
WO2006086435A2 (en) * 2005-02-07 2006-08-17 Cardiosync, Inc. Devices and methods for accelerometer-based characterization of cardiac function and monitoring of frequency dynamics of the isov
WO2006127594A2 (en) * 2005-05-24 2006-11-30 Cardiac Pacemakers, Inc. Systems and methods for multi-axis cardiac vibration measurements

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
MARCELLI E ET AL: "Assessment of cardiac rotation by means of gyroscopic sensors", COMPUTERS IN CARDIOLOGY, 2008, IEEE, PISCATAWAY, NJ, USA, 14 September 2008 (2008-09-14), pages 389 - 392, XP031406573, ISBN: 978-1-4244-3706-1 *

Also Published As

Publication number Publication date
US20100152597A1 (en) 2010-06-17
EP2198916A1 (en) 2010-06-23
IT1393012B1 (it) 2012-04-11
EP2198916B1 (en) 2015-09-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI648031B (zh) 心臟監控系統
EP1898780B1 (en) Systems and methods for multi-axis cardiac vibration measurements
US8340750B2 (en) Mechanical function marker channel for cardiac monitoring and therapy control
US20150038856A1 (en) Method and apparatus for estimating myocardial contractility using precordial vibration
EP2142250B1 (en) Apparatus for delivering mechanically fused pacing therapy
US7634309B2 (en) Tracking progression of congestive heart failure via a force-frequency relationship
EP1980292A2 (en) Pulmonary pressure monitoring
ITBO20080749A1 (it) Dispositivo telemetrico impiantabile, per il monitoraggio del cuore.
ITBO20100105A1 (it) Dispositivo per la quantificazione e il monitoraggio della funzione cardiovascolare in corso di stress o attivita&#39; fisica e a riposo
CN110087535B (zh) 基于患者状态测量心血管压力
WO2013121431A1 (en) Systems and methods for monitoring heart performance
US8282568B2 (en) Method for estimating cardiac pumping capacity
US7569020B2 (en) Method for extracting timing parameters using a cardio-mechanical sensor
US8862231B2 (en) Comparison of right-ventricular and left-ventricular contraction using an accelerometer in an artery close to the heart
CN109414206A (zh) 用于确定血压的替代的系统和方法
Areiza-Laverde et al. Analysis of cardiac vibration signals acquired from a novel implant placed on the gastric fundus
Kedem et al. An experimental technique for estimating regional myocardial segment work in vivo
BR112016005096B1 (pt) Sistema, método, e meio de armazenamento legível por computador de monitoramento cardíaco