ITMI20121607A1 - Struttura multistrato termoformabile. - Google Patents

Struttura multistrato termoformabile. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121607A1
ITMI20121607A1 IT001607A ITMI20121607A ITMI20121607A1 IT MI20121607 A1 ITMI20121607 A1 IT MI20121607A1 IT 001607 A IT001607 A IT 001607A IT MI20121607 A ITMI20121607 A IT MI20121607A IT MI20121607 A1 ITMI20121607 A1 IT MI20121607A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
multilayer structure
resin
structure according
polyurethane
Prior art date
Application number
IT001607A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Comerio
Original Assignee
Giardini S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giardini S P A filed Critical Giardini S P A
Priority to IT001607A priority Critical patent/ITMI20121607A1/it
Publication of ITMI20121607A1 publication Critical patent/ITMI20121607A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B96/00Details of cabinets, racks or shelf units not covered by a single one of groups A47B43/00 - A47B95/00; General details of furniture
    • A47B96/20Furniture panels or like furniture elements
    • A47B96/205Composite panels, comprising several elements joined together
    • A47B96/206Composite panels, comprising several elements joined together with laminates comprising planar, continuous or separate layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/04Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board comprising wood as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B21/08Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board comprising wood as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of synthetic resin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/06Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/16Layered products comprising a layer of synthetic resin specially treated, e.g. irradiated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/18Layered products comprising a layer of synthetic resin characterised by the use of special additives
    • B32B27/20Layered products comprising a layer of synthetic resin characterised by the use of special additives using fillers, pigments, thixotroping agents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/18Layered products comprising a layer of synthetic resin characterised by the use of special additives
    • B32B27/26Layered products comprising a layer of synthetic resin characterised by the use of special additives using curing agents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/36Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyesters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/40Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyurethanes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/10Coating on the layer surface on synthetic resin layer or on natural or synthetic rubber layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/26Polymeric coating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/28Multiple coating on one surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/40Properties of the layers or laminate having particular optical properties
    • B32B2307/402Coloured
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/40Properties of the layers or laminate having particular optical properties
    • B32B2307/402Coloured
    • B32B2307/4026Coloured within the layer by addition of a colorant, e.g. pigments, dyes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/40Properties of the layers or laminate having particular optical properties
    • B32B2307/41Opaque
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/50Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
    • B32B2307/538Roughness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2451/00Decorative or ornamental articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2479/00Furniture

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

"STRUTTURA MULTISTRATO TERMOFORMABILE"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una struttura multistrato termoformabile, ad un processo per la sua formazione e ad un articolo di arredamento comprendente una struttura di legno o sostituto del legno e detta struttura multistrato termoformabile .
Nel settore dell'arredamento, Ã ̈ nota ed ampia la richiesta di manufatti termoformabili che possano presentare contemporaneamente:
- ottime proprietà estetiche, quali finitura super opaca con tatto vellutato; e
- elevati valori di resistenza all'abrasione, ai solventi, allo sporco ed ai prodotti di pulizia necessari alla manutenzione di questi manufatti.
I processi standard di verniciatura e laccatura noti allo stato dell'arte richiedono costi elevati per ottenere dei materiali che combinino e soddisfino queste caratteristiche.
Secondo la presente invenzione à ̈ stata quindi trovata e realizzata una struttura multistrato termoformabile a costi gestibili che presenta contemporaneamente ottime proprietà estetiche (quali finitura super opaca con tatto vellutato) ed elevati valori di resistenza all'abrasione, ai solventi, allo sporco ed ai prodotti di pulizia necessari alla manutenzione di questi manufatti; tale struttura multistrato termoformabile raggiunge un ottimo equilibrio tra tecnologia e design e risponde pienamente all'obiettivo più volte ricercato dalle aziende del settore.
Questo ed altri scopi sono raggiunti dall'oggetto della presente invenzione.
In un primo aspetto, la presente invenzione si riferisce ad una struttura multistrato termoformabile comprendente:
un primo strato di superficie (definito anche "top skin") che comprende una prima resina di poliuretano alifatico a base di policarbonato opaco;
- un secondo strato intermedio (definito anche "skin") che comprende una seconda resina di poliuretano alifatico a base di poliestere;
un terzo strato base (definito anche "adesivo") comprendente una terza resina di poliuretano aromatico a base di poliestere;
- uno strato di supporto costituito da un film estruso di polietilene-tereftalato-glicole (PETG ) aderito su un primo lato a detto terzo strato base, detto strato di supporto essendo trattato con un trattamento Corona almeno sul primo lato aderito a detto terzo strato base
In un altro aspetto, la presente invenzione si riferisce ad un articolo di arredamento comprendente una struttura di legno o sostituto del legno e una struttura multistrato secondo la presente invenzione, detta struttura multistrato essendo disposta con detto secondo lato del detto strato di supporto su una superficie esterna di detta struttura di legno o sostituto del legno.
In un'ulteriore aspetto, la presente invenzione si riferisce ad un processo per fabbricare una struttura multistrato della presente invenzione, dove detto processo comprende i seguenti passaggi in successione continua:
a) spalmare su una carta siliconata un primo strato di una prima resina di un poliuretano alifatico base policarbonato in un primo solvente comprendente una miscela di solventi, dove detta miscela di solventi comprende solventi basso bollenti ed alto bollenti: i detti solventi basso bollenti sono metil-etilchetone (MEK) ed alcol isopropilico (IPA), i detti solventi alto bollenti sono toluene (TOL) e dimetil-formammide (DMF) ;
b) eliminare la totalità di detti solventi basso bollenti ed una parte di detti solventi alto bollenti, preferibilmente in una % compresa nell'intervallo 40-70% della quantità iniziale di detti solventi alto bollenti; preferibilmente, la quantità da eliminare di detti solventi alto bollenti à ̈ 50%;
c) spalmare su detto primo strato un secondo strato di una seconda resina di un poliuretano alifatico base poliestere in un secondo solvente;
d) eliminare 70% di detto secondo solvente e un altro 20% della quantità dei solventi alto bollenti rimasti nel primo strato;
e) spalmare su detto secondo strato un terzo strato di una terza resina di un poliuretano aromatico base poliestere in un terzo solvente;
f) eliminare totalmente detto terzo solvente e le quantità residue dei solventi di detti primo e secondo strato, reticolare detta prima, detta seconda resina e sbloccare il reticolante della detta terza resina;
g) accoppiare a detto terzo strato uno strato di supporto costituito da un film estruso di PETG, dove su detto strato di supporto à ̈ stato precedentemente realizzato un trattamento Corona almeno sulla faccia che viene accoppiata al detto terzo strato base;
h) separare a fine linea detta carta siliconata dalla struttura multistrato.
Nella presente descrizione con il termine "termoformabile" si intende un materiale che, sottoposto a riscaldamento ad un'appropriata temperatura (dipendente dalla sua natura chimica), tale da rendere termoplastica la struttura polimerica, può assumere la forma dello stampo in cui viene inserito o applicato; raffreddandosi, il materiale conserva la forma assunta con l'operazione di termoformatura.
Nella presente descrizione, con l'espressione "trattamento Corona" si intende un trattamento atto ad aumentare l'energia superficiale dei polimeri apolari migliorandone le caratteristiche di bagnabilità e l'adesione di inchiostri, rivestimenti ed adesivi.
Il trattamento Corona à ̈ più efficace se viene effettuato in linea in fase di estrusione del supporto, prima quindi della confezione dello stesso, ed eventualmente stabilizzato, ripristinato (questo trattamento non à ̈ perenne:
decresce nel tempo con un velocità inversamente proporzionale all'intensità con cui à ̈ stato effettuato) e/o incrementato con un ulteriore trattamento in linea in fase di produzione, tenendo ben presente che questo trattamento finale in linea non può assolutamente sostituire il trattamento principale al momento della produzione. E' essenziale, come già detto, per quei film polimerici che presentano superfici chimicamente inerti sia per la loro apolarità (con basse tensioni superficiali), che per l'assenza di porosità. Si tenga però ben presente che il trattamento in linea non può sostituire il trattamento principale al momento della produzione .
Un sistema di trattamento Corona consiste tipicamente di due componenti principali: l'alimentatore e la stazione di trattamento. L'alimentazione accetta tensione di rete standard a 50/60 Hz e la converte in alimentazione monofase, a frequenza più elevata (10 - 30 kHz nominale) che viene fornita alla stazione di trattamento costituita da una coppia di elettrodi ad alto potenziale ed un rullo con potenziale a terra che supporta il materiale. Un sistema di trattamento Corona nella sua forma più semplice può quindi essere visto come un condensatore in cui l'accumulo di tensione ionizza l'aria nell'intervallo, creando una corona, che aumenterà la tensione di superficie del sottostrato eccitando gli elettroni del materiale.
Si noti che le resine poliuretaniche qui descritte sono ottenute per reazione tra isocianati polifunzionali e prodotti che presentano ossidrili terminali quali alcoli polivalenti o poliesteri:
OCN-R-NCO HO-R'-OH→-CO-NH-R-NH-CO-O-R'-O-diisocianato glicole
dove -NH-CO-O- Ã ̈ il gruppo caratterizzante dei poliuretani .
Gli alcoli più usati sono:
- glicol butilenico (1,4 butandiolo) e
- glicol dietilenico.
Il poliestere più usato à ̈ ottenuto trattando acido adipico con glicole etilenico.
Gli isocianati più usati nella preparazione dei poliuretani sono il tolilendiisocianato (TDI), il difenilmetanodiisocianato (MDI) e 1' esametilendiisocianato (HDI): aromatici i primi due, alifatico il terzo.
I poliuretani alifatici ed i poliuretani aromatici si distinguono in primo luogo in base al tipo di isocianato usato per la formazione del legame uretanico: i primi sono caratterizzati da un'ottima resistenza alla luce e da una minore resistenza alle flessioni, i secondi hanno un'ottima resistenza alle flessioni ed una migliore resistenza all'idrolisi (la frammentazione cioà ̈ della catena polimerica per effetto dell'umidità e dell'invecchiamento).
Una seconda distinzione tra poliuretani alifatici e poliuretani aromatici à ̈ relativa alla struttura chimica della catena del polimero poliuretanico :
poliuretani poliestere o poliuretani polietere o poliuretani policarbonato .
I poliuretani a base poliestere sono descritti sopra come struttura base;
I poliuretani base policarbonato sono ottenuti polimerizzando generici poliesteri dell'acido carbonico.
- I poliuretani base polietere sono ottenuti polimerizzando eteri composti.
I primi, meno costosi, sono i più usati e rappresentano la maggior parte dei prodotti attualmente in commercio.
I poliuretani polietere rappresentano una necessità qualora si debba garantire una elevatissima resistenza all'idrolisi.
I poliuretani policarbonato, molto costosi, si usano quando à ̈ richiesta un'elevatissima resistenza all'idrolisi, all'abrasione e una lunga durata nel tempo.
I poliuretani esistono in diverse versioni, caratterizzate da gradi di morbidezza diverse identificate in moduli, da una più spiccata tendenza ad aderire al supporto, da una maggiore regolarità molecolare o anche da temperature di rammollimento diverse, differenti resistenze all'idrolisi, etc, per cui la scelta del tipo più idoneo dipende dall'applicazione e destinazione finale del prodotto da realizzare.
Le caratteristiche fisico-meccaniche dei polimeri poliuretanici possono essere migliorate con l'aggiunta di opportuni reticolanti e catalizzatori atti ad unire saldamente tra loro le catene poliuretaniche stesse.
A tale scopo trovano abitualmente impiego isocianati polifunzionali (gli stes si già accennati precedentemente e usati nella reazione con poliesteri per la realizzazione dei polimeri poliuretanici) , melammina in combinazi one con acido p-toluensolfonico che funziona da accelerante del processo di reticolazione in quanto la velocità di reazione della melammina da sola sarebbe molto lenta.
In queste reazioni i gruppi amminici reagiscono con gli ossidrili liberi per formare lunghe catene lineari o tridimensionali a seconda della struttura dei prepolimeri di partenza.
Preferibilmente, nella struttura multistrato qui descritta, il primo strato di resina poliuretanica alifatica base policarbonato viene opportunamente additivato con un opacizzante e un prodotto siliconico, più specificatamente un polidimetilsilossano, atti conferire al materiale una maggiore resistenza all'abrasione, ai solventi e ai prodotti che potrebbero lasciare indelebili macchie superficiali.
I polisilossani sono polimeri dove gruppi funzionali organici (R) vengono inseriti su una catena inorganica di silicio-ossigeno.
A seconda della lunghezza di questa catena silossanica, della sua stereoisomeria e dei gruppi funzionali, si possono ottenere prodotti dalle differenti proprietà che li rende utilizzabili nei più disparati settori come adesivi, lubrificanti, antischiuma, modificatori di tatto, sigillanti etc etc .
II polimero siliconico più comune à ̈ appunto il polidimetilsilossano (PDMS), avente struttura:
| |
- (-SiO -SiO -)n-Si-
| |
La resina compresa in detto primo strato di superficie della struttura multistrato termoformabile oggetto della presente invenzione conferisce, in combinazione con il release della carta transfer usata nel processo di spalmatura per ottenere la struttura multistrato oggetto della presente invenzione (descritto successivamente) , proprietà tattili particolarmente piacevoli e scivolose.
Preferibilmente, detto secondo strato compreso nella struttura multistrato della presente invenzione à ̈ colorato e comprende in maniera opzionale uno o più pigmenti aggiunti a detto poliuretano alifatico a base di poliestere per ottenere i vari colori a pantone richiesti dai clienti .
Questi pigmenti sono tutti di origine organica - evitati assolutamente gli ossidi metallici - in modo da conferire al manufatto, in combinazione con la resina poliestere alifatica, un valore massimo di resistenza alla luce. Le proprietà di resistenza alla luce, uniformità e ripetibilità della colorazione sono assolutamente indispensabili per questa tipologia di prodotto destinato al settore arredamento.
Preferibilmente, nella struttura multistrato della presente invenzione, detto primo strato e/o detto secondo strato contengono un primo agente reticolante melamminico di detto poliuretano alifatico a base di policarbonato, e rispettivamente di detto poliuretano alifatico a base di poliestere, preferibilmente in un percentuale di 12,5% in peso riferito alla quantità di secco della resina poliuretanica, cioà ̈ evaporata la parte solvente.
Il reticolante melamminico, lo stesso per prima e seconda resina, Ã ̈ melammina stessa in presenza di un catalizzatore, detto agente catalizzatore, scelto tra composti che agiscono come acceleranti di reticolazione ad una temperatura uguale a o superiore a 140°C.
Preferibilmente come detto agente catalizzatore à ̈ utilizzato l'acido ptoluensof onico in soluzione al 20% in DMF, in quanto ottimizza costo e velocità di reticolazione; si potrebbero utilizzare in alternativa sali di bismuto, più veloci ma assai più costosi.
Preferibilmente, nella struttura multistrato oggetto della presente invenzione, detto terzo strato comprende un agente antibatterico e/o fungicida ed un secondo agente reticolante, detto secondo agente reticolante scelto tra composti che agiscono come reticolanti soltanto a partire da una temperatura maggiore di 140°C e proseguendo nei sette giorni seguenti la loro funzione.
Preferibilmente, il secondo agente reticolante à ̈ un poliisocianico alifatico. Preferibilmente, il secondo agente reticolante à ̈ presente in una percentuale di 15% riferita alla quantità di secco della resina poliuretanica, cioà ̈ evaporata la parte solvente.
L'additivo fungicida-antibatterico utilizzato in questa formulazione contiene come principio attivo zinco piritione, prodotto approvato dai vari enti comunitari ed extra-comunitari, compresa la FDA statunitense (Food and Drug Administration) che viene normalmente considerata come punto di riferimento, in quanto non tossico e quindi permettere la distribuzione dei manufatti su ogni mercato .
Vantaggiosamente, questo terzo strato viene colorato nello stesso tono e concentrazione di colore del secondo strato per avere una coprenza del colore ed evitare quindi che si evidenzino eventuali difetti superficiali e/o del supporto.
Come descritto, detto terzo strato viene additivato con un reticolante isocianico per garantire una perfetta adesione del film al supporto alle alte temperature e nel tempo e con un prodotto contenente un principio antibatterico e fungicida per evitare un degradamento del film poliuretanico ed un invecchiamento precoce del manufatto .
Preferibilmente, nella struttura multistrato della presente invenzione, detto strato di supporto costituito da un film estruso di polietilene-teref talato-glicole (PETG) anche il secondo lato viene trattato CORONA, preferibilmente con un valore finale di tensione superficiale uguale o maggiore a 42 Dynes, al fine di garantire anche all'utilizzatore finale di questo prodotto (mobilifici) alti valori di adesione dopo incollaggio tra il supporto di PETG ed il supporto ligneo. 42 Dynes à ̈ il valore minimo di tensione superficiale per garantire questa ottima adesione.
Preferibilmente, nella struttura multistrato della presente invenzione, detto strato di supporto ha uno spessore non inferiore a 400Î1⁄4m,
una densità superiore a 1,32kg/m<3>e un punto di rammollimento compreso tra 80°C e 100°C.
Preferibilmente, nella struttura multistrato della presente invenzione, detto secondo lato del detto strato di supporto à ̈ satinato.
Preferibilmente, nella struttura multistrato della presente invenzione, detta prima, seconda e terza resina hanno modulo di allungamento al 100%
di rispettivamente 90, 60 e 50 kg/cm<2>.
In un altro aspetto, la presente invenzione si riferisce ad un articolo di arredamento comprendente una struttura di legno o sostituto del legno e una struttura multistrato come qui descritta, dove detta struttura multistrato à ̈ disposta con detto secondo lato del detto strato di supporto su una superficie esterna di detta struttura di legno o sostituto del legno.
In un altro aspetto, la presente invenzione si riferisce ad un processo per fabbricare una struttura multistrato così come descritta nella presente invenzione, dove detto processo comprende i seguenti passaggi in successione continua:
a) spalmare su una carta siliconata un primo strato di una prima resina di un poliuretano alifatico base policarbonato in un primo solvente comprendente una miscela di solventi, dove detta miscela di solventi comprende solventi basso bollenti ed alto bollenti: i detti solventi basso bollenti sono metil-etilchetone (MEK) ed alcol isopropilico (IPA), i detti solventi alto bollenti sono toluene (TOL) e dimetil-formammide (DMF) ;
b) eliminare la totalità di detti solventi basso bollenti ed una parte di detti solventi alto bollenti, preferibilmente in una % compresa nell'intervallo 40-70% della quantità iniziale di detti solventi alto bollenti; preferibilmente, la quantità da eliminare di detti solventi alto bollenti à ̈ 50%;
c) spalmare su detto primo strato un secondo strato di una seconda resina di un poliuretano alifatico base poliestere in un secondo solvente; d) eliminare 70% di detto secondo solvente e un altro 20% della quantità dei solventi alto bollenti rimasti nel primo strato;
e) spalmare su detto secondo strato un terzo strato di una terza resina di un poliuretano aromatico base poliestere in un terzo solvente;
f) eliminare totalmente detto terzo solvente e le quantità residue dei solventi di detti primo e secondo strato, reticolare detta prima, detta seconda resina e sbloccare il reticolante della detta terza resina;
g) accoppiare a detto terzo strato uno strato di supporto costituito da un film estruso di PETG, dove su detto strato di supporto à ̈ stato precedentemente realizzato un trattamento Corona almeno sulla faccia che viene accoppiata al detto terzo strato base;
h) separare a fine linea detta carta siliconata dalla struttura multistrato.
Preferibilmente, in detto processo dette prima e seconda resina contengono un primo agente reticolante melamminico (in ragione del 12,5% sul secco resina) in presenza di un agente catalizzatore (in ragione del 6,25% sul secco resina) , scelto tra composti che agiscono come accelleranti di reticolazione ad una temperatura superiore a 140°C; preferibilmente, detto catalizzatore à ̈ acido p-toluensofonico .
Preferibilmente, in detto processo la terza resina contiene un agente di reticolazione poliisocianico alifatico, in una percentuale del 15% sul secco resina, scelto tra composti che agiscono come reticolanti a partire da una temperatura superiore a 140°C.
Preferibilmente, nel processo della presente invenzione, detto primo solvente à ̈ una miscela di dimetilf ormammide , metiletilchetone, alcolisopropilico, dimetilf ormammide e/o detti secondo e terzo solvente sono solo dimetilformammide.
Preferibilmente, nel processo della presente invenzione, il passaggio b) avviene mediante riscaldamento ad una temperatura inferiore a 80°C. Preferibilmente, nel processo della presente invenzione, il passaggio d) avviene mediante riscaldamento ad una temperatura inferiore a 120°C, preferibilmente in un forno a due sezioni, di cui una prima sezione a 80°C e una seconda sezione a 120°C.
Preferibilmente, nel processo della presente invenzione, il passaggio f) avviene mediante riscaldamento fino ad una temperatura di 140°C, preferibilmente in un forno a tre sezioni, di cui una prima sezione a 130°C, una seconda e una terza sezione a 140°C, per cui avviene la reticolazione dei detti primo, secondo e terzo strato.
Preferibilmente, nel processo della presente invenzione, il passaggio h) avviene mediante calandratura con un cilindro preriscaldato a 60°C. Preferibilmente, nel processo della presente invenzione, detto strato di supporto di PETG é uno strato di PETG trattato Corona su detto suo primo lato, e opzionalmente su un suo secondo lato, preferibilmente con un valore finale eguale o maggiore di 42 Dynes.
Preferibilmente, nel processo della presente invenzione, detto primo strato comprende un prodotto siliconico aggiunto al detto poliuretano alifatico a base di policarbonato, preferibilmente polidimetilsilossano .
Con il processo della presente invenzione sopra descritto, l'accoppiamento del supporto (i.e. l'estruso di PETG) dopo l'ultima spalmatura ha lo scopo di fornire al prodotto le caratteristiche meccaniche richieste. Si ottiene così un insieme formato da carta, resina e supporto, detto insieme che viene separato all'uscita dell'ultimo forno; il prodotto finito viene avvolto su un rotolo ed inviato ad altre lavorazioni o alla confezione finale, la carta avvolta su un altro rotolo e riutilizzata per altre spalmature (fino a quando non si ha un deterioramento del release siliconico che pregiudicherebbe sia il distacco che l'aspetto visivo finale) .
La presente invenzione si riferisce anche ad un processo per fabbricare un articolo così come descritto nella presente invenzione, comprendente il passaggio di accoppiamento di una struttura multistrato qui descritta ad una superficie di una struttura di legno oppure di sostituto di legno, mediante termoformatura, preferibilmente ad una temperatura tra 100 e 120°C.
ESEMPI
A seguire, un esempio di formulazione della struttura multistrato termoformabile oggetto della presente invenzione.
Si noti che i valori espressi per le quantità di prodotto e di secco si riferiscono a valori assoluti .
1. Top skin (1° strato)
s Residuo Quantità Quantità Prodotto Descrizione Solvente %
Secco prodotto secco iuretano Base policarbonato Mek, Tol,
1 Pol 14 80,00 11,20 alifatico opaco<1>Dmf, IPA
2 Poliuretano Base policabonato, Dmf 25 20,00 5,00 alifatico lucido
Polisilossano
3 Livellante 00 0,20 0,20 modificato poliestere - 1
4 Idrooleorepellente Poiidimetilsilessano - 100 10,00 10,00 5 Reticolante Melammina IBA 85 3,00 2,55 Acido p-toluensolfonico
6 Catalizzatore Dmf 10 1,50 0,15 bloccato
Totale 114,70 29,10 Secco formulazione25,37% Modulo 100% allung. 90 Kg/cm<2>Allung.a rottura 400% Skin (2 ° strato)
% Quantità Quantità s Prodotto Descrizione Solvente Residuo secco Secco prodotto Poliuretano BBase poliestere,
1 Dmf 30 85,00 25,50 alifatico lucido
2 Solvente Dimetilformammide - 0 15,00 0,00 3 Livellante Polisilossano 0,20 modificato poliestere - 100 0,20 4 Reticolante Melammina IBA 85 3,00 2,55 Acido p-toluensolfonico
5 Catalizzatore Dmf 10 1,50 0,15 bloccato
Totale 104,70 28,40 Secco formulazione 27,13% Modulo 100% 60 allung. Kg/cm<">Allung. a rottura 600% 6 pigmantazione |piqmenti organici | | 10÷20
Adesivo strato)
%
S Residuo Quantità Quantità Prodotto Descrizione Solvente Secco prodotto secco 1 Poliuretano Base poliestere Dmf 50 80,00 40,00 aromatico
2 Solvente Dimetilformammide Dmf 0 20,00 0,00 Polisilossano
3 Livellante modificato - 100 0,10 0,10 poliestere
Poliisocianato
4 Reticolante alifatico (13% NCO MPA 67 6,00 4,02 libero)
5 Fungicida Zinco piritione IBA, Dmf 25 0,16 0,04 battericida
Totale 106,26 44,16 Secco
formulazione 41,56% Modulo 100%
allung 40 Kg/cm<">Allung. a
rottura 650% 6 |pigmantazione |pigmenti organici | | 10÷20
Legenda :
- S : sequenza : I numeri rappresentano l ' ordine da
rispettare nell ' aggiunta dei vari prodotti nella
formulazione delle mescole .
- Dmf : dimetilformammide;
- IBA : alcol isobutilico;
- IPA: alcol isopropilico;
- MPA: metossi-propil-acetato;
- Mek: metil-etilchetone ;
- Tol: toluene;
-<1>: Poliuretano base policarbonato additivato con un amminoacido derivato le cui caratteristiche importanti sono di opacizzare senza l'effetto di scrivenza delle silici tradizionali e contemporaneamente di arricchire l'intensità del colore superficiale.
<2>: Questo catalizzatore, specifico per reticolanti melamminici, Ã ̈ stato fatto reagire con sali sodici di amino-alcol per innalzarne la temperatura di sblocco.
<3>: Tutti i pigmenti usati sono di origine organica onde evitare la presenza nel materiale di ossidi di metalli pesanti le cui quantità sarebbero ben superiori ai valori massimi tollerati sia dalla normativa Reach che Oeko-Tex;
Tutti i pigmenti hanno un valore di resistenza alla luce >7/8 (UNI 7095) per assicurare lo standard qualitativo richiesto.
- Tutti i pigmenti sono dispersi in un idoneo
veicolo acrilico atto ad evitarne
l'essiccazione a temperatura ambiente ed
assicurarne la resistenza alle alte temperature
nel corso delle varie lavorazioni.
SCHEDA DEL SUPPORTO PETG
Caratteristiche tecniche Metodo Unità di misura Valore Peso specifico ASTMD 1505 g/cm<3>1.32
ASTMD 2457 1.08 Trasparenza ASTMD 1746 % 88 Modulo elastico ASTMD 882 GPa 2.5 Resilienza :
- a 23°C ASTMD 1709 405
- a -29°C 175 Permeabilità al vapor acqueo ASTMF 372 g/m<2>*24h 6.0 Permeabilità all'ossigeno ASTMD 1434 cm<3>*mm/m<2>*24h*atm 5.1 Permeabilità alla C02 ASTMD 1434 cm<3>*mm/m<2>*24h*atm 28 Temperatura della foglia per °C 110 termoformatura
Temperatura di rammollimento °C 70 oggetti termoformati
Minima temperatura di
utilizzo degli oggetti °C -40 termoformati
Formature
- foglia sottile (inf. Buona mm0, 6)
- foglia pesante (altri) Discreta Idoneità al taglio Scarsa dell'oggetto formato
Sterilizzazione:
- ETO Si
- Raggi gamma Si
- Vapor acqueo No Spessori mm 0.11÷1.5 Larghezze mm 180-1450 Lato sup .
38 Lato inf. Tensioni critica 34 superficiale dyne
(solo per materiale Se trattato destinato alla stampa) Corona 42
(solo lato sup .) Tolleranze
- sugli spessori: %
1. Spess<0,120 ±10 2. 0,120<Spess<0,200 8
3. Spess>0,200 ±5
- sulla larghezza mm ±1
Coestrusione: la struttura multistrato oggetto della presente invenzione può essere spalmata su materiali di diversa natura al fine di fornire un prodotto sempre più personalizzato alle esigenze del cliente. La struttura multistrato oggetto della presente invenzione può essere inoltre fornita con finiture diverse (oltre che liscia come attualmente prodotta anche con effetti legno, graffiati etc) corrispondenti ad una grande varietà di performance di caratteristiche e look superficiali .
- Termoformatura: la struttura multistrato della presente invenzione à ̈ controllata in tempi e temperatura per evitare la cristallizzazione (o imbiancamento della foglia). Si ottiene un'ottima termoformatura con una temperatura del materiale di 115-120°C. Di solito, si lascia passare un certo periodo (una settimana) dalla data dell'estrusione al fine di garantire che il materiale raggiunga una temperatura omogenea ed il completo rilascio di tensionamenti . Si adottano inoltre le normali cautele al fine di prevenire un anomalo assorbimento di umidità che potrebbe opacizzare i manufatti termoformati.
- Imballo: la struttura multistrato della presente invenzione può essere imballata su bobine con peso massimo pari a 250 Kg (diametro interno mandrino di cartone = 76 mm). Ogni bobina à ̈ identificata da due etichette (una all'interno del mandrino, ed una all'esterno del mandrino), ed à ̈ protetta da film politene. Ogni bobina à ̈ posizionata su culle di poliuretano espanso riciclabile, con anima orizzontale, senza debordare dal pallet.
Stoccaggio: la struttura multistrato della presente invenzione deve essere stoccata in magazzino che la protegga:
- dalla luce;
- da temperature al di sotto degli 8°C ed al di sopra dei 30°C;
- da un'eccessiva umidità ambientale che non deve superare 70%UR;
da un inquinamento derivante da altre sostanze immagazzinate in prossimità (esempio sostanze maleodoranti) .
L'imballo deve essere eliminato solo nel momento di utilizzo del materiale. Il materiale, se usato dopo tre mesi dalla consegna, dovrà essere esaminato prima della sua messa in produzione.
Caratteristiche fisiche della struttura multistrato oggetto della presente invenzione
- Spessore: 0, 40+0 ,05 mm;
- Peso: 600±30 g/m<2>;
Composizione% : PU 12±2
PE 88±2
- Altezza utile: 140 cm.
Caratteristiche Norma U.M. Longitud. |Trasv.
Carico di rottura UNI N/5 cm
4818/6
>30 >30 Allungamento a UNI %
rottura 4818/6
Lacerazione UNI N
4818/9A
Carico di distacco UNI N/cm
4818/10
Resist. allo UNI n° secco>5 umido>5 sfregamento secco- 4818/20 GRIGI >6
umido secco >25.600
umido >6.400 umido >1.000 Solidità alla luce ISO 105- n° BLU
B02
Abrasione di ISO n
Martindale 5470/2 cicli
Abrasione di ISOn°
Martindale 5470/2 cicli
Resistenza all'usura UNI n
-metodo Cesconi 4818/15A cicli
- Stabilità
dimensionale (senso %
trasversale a 100 e
140 °C)
- Stabilità %
dimensionale (senso
longitudinale a
100°C) %
- Stabilità
dimensionale (senso
longitudinale a
140°C)
Resistenza UNIEN livello 1. acetone 10.etil-butil superficiale ai 127290 A5 acetato (1:1) liquidi freddi UNI 2. caffà ̈' A5
10944 A4 11.olio di 3. ac. oliva acetico A5
(10%) 12.olio di A5 paraffina 4. ammoniaca 13.carb .
A5 sodio (10%) 5. vino 14.NaCl (10%) rosso A5 15.Te’ 6. acido A5 citrico 16.acqua (10%) distillata A5 A5
7. soluz. 17.birra detergente chiara A5 A5 18.
8. disinfettante inchiostro
timbri A5
A5
9. alcol
etilico
(48%)
A5
Descrizione: Calandrato di PETG rivestito con film poliuretanico, con elevate proprietà di post-formabilità a caldo Manutenzione: Dopo applicazione il materiale può essere lavato con prodotti a base di tensioattivi non abrasivi di comune utilizzo domestico. Prima di procedere alla pulizia con prodotti industriali à ̈ necessario eseguire una prova di resistenza alle macchie secondo le attuali tecniche
I termini A4 ed A5 si riferiscono ai diversi
livelli di resistenza alle macchie che qualificano
un prodotto ad uso arredamento e che fanno
riferimento alla tabella sottostante che corrisponde alla norme internazionali uni en
12720-uni 10944.
Valutazione della resistenza delle superfici a
liquidi freddi della struttura multistrato oggetto
della presente invenzione
La valutazione viene verificata su ogni lotto
di produzione dell'articolo multistrato oggetto
della presente invenzione .
C D E F
N" Soluzione A B
t voto t voto t voto t voto t voto t voto 1 acetone 16h 5 10s 5 10s 410s 4 - -2 caffà ̈ ' 16h 5 16h 51h 51h 5 1h 4 -3 ac .acetico
(sol.10%) 16h 5 1h 5 Ih 51h 5 10min 5 -4 ammoniaca 4 (sol 10%) 16h 5 1h 5 1h 41h 410min 1 0 min 5 vino rosso 16h 5 16h 51h 41h 5 - -6 ac. citrico 10min 510min 4 -(sol. 10%) 16h 5 16h 5 Ih 5
7 soluzione
detergente 16h 5 16h 5 16h 51h 5 1h 5 1h 5 8 inchiostro
per timbri 16h 5 - -alcol
9 etilico 16h 5 1h 4 Ih 410min 4 - -(sol. 48%)
etile-butile
10 acetato 16h 5 10s 5 10s 410s 4 - -(1:1)
11 olio di 0min 5 -oliva 16h 5 16h 5 1h 41h 41
12 olio di 16h 5 1h 5 1h 41h 4 - -paraffina
carb . di
13 sodio (sol. 16h 5 1h 5 1h 41h 4 - -10%)
14 NaCl (sol. 16h 5 51h 5 -10%) 16h 5 1h 51h
15 Te' 16h 5 16h 5 16h 51h 51h 5 -16 acqua
distillata 16h 5 16h 5 16h 51h 51h 5 1h 5 17 birra chiara 16h 5 16h 5 1h 410min 5
disinfettant
18 6h 5 16h 5 1h 51h 510min 5 -e 1
Legenda dei voti:
5: nessun danneggiamento;
4: lieve cambiamento della brillantezza e del colore visibile soltanto quando la sorgente di luce à ̈ riflessa nella superficie di prova sul segno o molto vicino ad esso ed à ̈ riflessa verso l'occhio dell'osservatore, o alcuni segni isolati appena visibili;
3: leggero segno, visibile in molte direzioni di osservazione, per esempio disco pressoché completo o cerchio appena visibile;
2: segno pronunciato, la struttura della superficie à ̈ tuttavia pressoché invariata;
1: segno pronunciato, la struttura della superficie si à ̈ modificata od il materiale della superficie à ̈ totalmente o parzialmente sollevato o la carta da filtro aderisce alla superficie.
4. Resistenza dei bordi al calore e adesione delle finiture al supporto.
4 .A. Campione: Antina NEAEXA
La composizione del campione à ̈ riferita alla scheda tecnica dell'articolo multistrato oggetto della presente invenzione
4.A.I. Resistenza dei bordi al calore
Temperatura °C Valutazione Osservazioni Nessuna alterazione 40 5 visibile
Nessuna alterazione 50 5 visibile
Nessuna alterazione 60 5 visibile
Nessuna alterazione 70 5 visibile
- Marcato ritiro della foglia di rivestimento in prossimità dei bordi.
80 2 - Non si osservano effetti di delaminazione della foglia.
- Marcato ritiro della foglia di rivestimento in prossimità dei bordi.
90 2 - Non si osservano effetti di delaminazione della foglia.
livello di prova raggiunto: 3
4. A.2. Adesione delle finiture al supporto
diametro del funghetto di prova 20 mm
attrezzatura di prova dinamometro Instron Mod. 5566 velocità di incremento della
<1MPa/s
tensione di trazione
Materiale di supporto Mdf (Medium density fibreboard)
Struttura multistrato oggetto Materiale di rivestimento
della presente invenzione adesivo usato epossidico
carteggiatura della superficie grana 150
ambiente di prova 23±5°C, 50±20%u.r.
pulizia superfici alcool denaturato trattamento termoigrometrico
/
prima della prova
Risultati
Prova Resistenza Osservazioni dopo la prova
N° MPa
1 4,6 Cedimento della linea collante funghetto -finitura
2 1,2 Cedimento della linea collante funghetto -finitura
3 3,1 Cedimento della linea collante funghetto -finitura
4 4,4 Cedimento della linea collante funghetto -finitura

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura multistrato termoformabile comprendente : - un primo strato di superficie che comprende una prima resina di poliuretano alifatico a base di policarbonato; - un secondo strato intermedio che comprende una seconda resina di poliuretano alifatico a base di poliestere; - un terzo strato base comprendente una terza resina di poliuretano aromatico a base di poliestere; - uno strato di supporto costituito da un film estruso di polietilene-teref talato-glicole (PETG) trattato con un trattamento Corona almeno su un suo primo lato, detto strato di supporto essendo aderito a detto terzo strato base su detto suo primo lato a detto terzo strato base.
  2. 2. Struttura multistrato secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo strato comprende un prodotto siliconico aggiunto a detto poliuretano alifatico a base di policarbonato.
  3. 3. Struttura multistrato secondo la rivendicazione 2, in cui detto prodotto siliconico à ̈ un polidimetilsilossano .
  4. 4. Struttura multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo strato à ̈ colorato, ed opzionalmente comprende uno o più pigmenti o coloranti aggiunti a detto poliuretano alifatico a base di poliestere .
  5. 5. Struttura multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo strato e/o detto secondo strato comprendono un primo agente reticolante melamminico di detto poliuretano alifatico a base di policarbonato e rispettivamente di detto poliuretano alifatico a base di poliestere, in presenza di un agente catalizzatore, dove detto agente catalizzatore à ̈ selezionato tra i composti che agiscono come acceleranti di reticolazione ad una temperatura uguale a o superiore a 140°C.
  6. 6. Struttura multistrato secondo la rivendicazione 5, dove detto agente catalizzatore à ̈ acido p-toluensofonico in soluzione comprendente 20% DMF bloccato per addizione con un'ammina.
  7. 7. Struttura multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto terzo strato comprende un agente antibatterico e/o fungicida ed un secondo agente reticolante, detto secondo agente reticolante scelto tra composti che agiscono come reticolanti soltanto a partire da una temperatura maggiore di 140°C e proseguendo nei sette giorni seguenti la loro funzione, preferibilmente, detta secondo agente reticolante essendo un poliisocianico alifatico.
  8. 8. Struttura multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto terzo strato à ̈ colorato nello stesso tono e nella stessa concentrazione di colore del secondo strato .
  9. 9. Struttura multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto strato di supporto costituito da un film estruso di polietilene-teref talato-glicole à ̈ trattato con un trattamento Corona su detto suo primo lato e su un suo secondo lato, preferibilmente con un valore finale di tensione superficiale uguale o maggiore a 42 Dynes.
  10. 10. Struttura multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto strato di supporto ha uno spessore non inferiore a 400Î1⁄4m, una densità superiore a 1,32kg/ m<3>e un punto di rammollimento compreso tra 80°C e 100°C.
  11. 11. Struttura multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo lato del detto strato di supporto à ̈ satinato .
  12. 12. Struttura multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima, seconda e terza resina hanno un modulo di allungamento al 100% di rispettivamente 90, 60 e 50 kg/cm<2>.
  13. 13. Articolo di arredamento comprendente una struttura di legno o sostituto del legno e una struttura multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, detta struttura multistrato essendo disposta con detto secondo lato del detto strato di supporto su una superficie esterna di detta struttura di legno o sostituto del legno.
  14. 14. Processo per fabbricare una struttura multistrato secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 12, comprendente i seguenti passaggi in successione continua: a) spalmare su una carta siliconata un primo strato di una prima resina di un poliuretano alifatico base policarbonato in un primo solvente comprendente una miscela di solventi, dove detta miscela di solventi comprende solventi basso bollenti ed alto bollenti; b) eliminare la totalità di detti solventi basso bollenti ed una parte di detti solventi alto bollenti ; c) spalmare su detto primo strato un secondo strato di una seconda resina di un poliuretano alifatico base poliestere in un secondo solvente; d) eliminare 70% di detto secondo solvente e un altro 20% della quantità dei solventi alto bollenti rimasti nel primo strato; e) spalmare su detto secondo strato un terzo strato di una terza resina di un poliuretano aromatico base poliestere in un terzo solvente; f) eliminare totalmente detto terzo solvente e le quantità residue dei solventi di detti primo e secondo strato, reticolare detta prima, detta seconda resina e sbloccare il reticolante della detta terza resina; g) accoppiare a detto terzo strato uno strato di supporto costituito da un film estruso di PETG, dove su detto strato di supporto à ̈ stato precedentemente realizzato un trattamento Corona almeno sulla faccia che viene accoppiata al detto terzo strato base; h) separare a fine linea detta carta siliconata dalla struttura multistrato.
  15. 15. Processo secondo la rivendicazione 14, in cui dette prima e seconda resina comprendono un primo agente reticolante melamminico in presenza di un agente catalizzatore scelto tra composti che agiscono come accelleranti di reticolazione ad una temperatura superiore a 140°C.
  16. 16. Processo secondo al rivendicazione 15, dove detto agente catalizzatore à ̈ acido ptoluensof onico bloccato per addizione con un'ammina .
  17. 17. Processo secondo la rivendicazione 14 o 15, in cui detta terza resina comprende un secondo agente reticolante, detto secondo agente reticolante scelto tra composti che agiscono come reticolanti soltanto a partire da una temperatura maggiore di 140°C e proseguendo nei sette giorni seguenti la loro funzione, preferibilmente, detta secondo agente reticolante essendo un poliisocianico alifatico, più preferibilmente in una percentuale del 15% sul secco di terza resina.
  18. 18. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14-17, in cui detto primo solvente à ̈ una miscela di dimetilf ormammide e metiletilchetone e/o detti secondo e terzo solvente sono dimetilformammide .
  19. 19. Processo secondo una delle rivendicazioni 14-18, in cui il passaggio b) avviene mediante riscaldamento ad una temperatura inferiore a 80°C.
  20. 20. Processo secondo una delle rivendicazioni 14-19, in cui il passaggio d) avviene mediante riscaldamento ad una temperatura inferiore a 120°C, preferibilmente in un forno a due sezioni, dove detta prima sezione a 80°C e detta seconda sezione a 120°C.
  21. 21. Processo secondo una delle rivendicazioni 14-20, in cui il passaggio f) avviene mediante riscaldamento fino ad una temperatura di 140°C, preferibilmente in un forno a tre sezioni, di cui una prima sezione a 130°C, una seconda e una terza sezione a 140°C.
  22. 22. Processo secondo una delle rivendicazioni 14-21 in cui il passaggio h) avviene mediante calandratura con un cilindro preriscaldato a 60°C.
  23. 23. Processo secondo una delle rivendicazioni 14-22, in cui detto strato di supporto di PETG é uno strato di PETG trattato Corona su detto suo primo lato e su un suo secondo lato, preferibilmente con un valore finale di tensione superficiale uguale o maggiore di 42 Dynes.
  24. 24. Processo secondo una delle rivendicazioni 14-23, in cui detto primo strato comprende un prodotto siliconìco aggiunto a detto poliuretano alifatico a base di policarbonato, preferibilmente polidimetil silos sano.
  25. 25. Processo per fabbricare un articolo secondo la rivendicazione 13, comprendente il passaggio di accoppiamento di una struttura multistrato secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 12 ad una superficie di una struttura di legno oppure di sostituto di legno, mediante termoformatura, preferibilmente ad una temperatura tra 100 e 120°C.
IT001607A 2012-09-26 2012-09-26 Struttura multistrato termoformabile. ITMI20121607A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001607A ITMI20121607A1 (it) 2012-09-26 2012-09-26 Struttura multistrato termoformabile.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001607A ITMI20121607A1 (it) 2012-09-26 2012-09-26 Struttura multistrato termoformabile.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121607A1 true ITMI20121607A1 (it) 2014-03-27

Family

ID=47046702

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001607A ITMI20121607A1 (it) 2012-09-26 2012-09-26 Struttura multistrato termoformabile.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20121607A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5215811A (en) * 1988-04-28 1993-06-01 Eastman Kodak Company Protective and decorative sheet material having a transparent topcoat
EP0987102A2 (de) * 1998-09-19 2000-03-22 Alkor Gmbh Kunststoffe Mehrschichtige thermoverformbare Möbelkunststoffverbundfolie oder damit hergestellte Möbelteile sowie Verfahren zur Herstellung der Möbelkunststoffverbundfolie
US20040101678A1 (en) * 2002-11-22 2004-05-27 Crawford Emmett Dudley Thermoplastic article having a decorative material embedded therein

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5215811A (en) * 1988-04-28 1993-06-01 Eastman Kodak Company Protective and decorative sheet material having a transparent topcoat
EP0987102A2 (de) * 1998-09-19 2000-03-22 Alkor Gmbh Kunststoffe Mehrschichtige thermoverformbare Möbelkunststoffverbundfolie oder damit hergestellte Möbelteile sowie Verfahren zur Herstellung der Möbelkunststoffverbundfolie
US20040101678A1 (en) * 2002-11-22 2004-05-27 Crawford Emmett Dudley Thermoplastic article having a decorative material embedded therein

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2534584T3 (es) Resinas para capas de acabado a granel
JP6857657B2 (ja) 保護ディスプレイフィルム
EP3398773B1 (en) Laminated polyester film
US11312830B2 (en) Polyester film
US11325363B2 (en) Laminate including polyester film having furandicarboxylate unit and heat-sealable resin layer, and packaging bag
US20050196601A1 (en) Microporous sheets with barrier coatings
KR20110018441A (ko) 성형용 하드코트 필름
JPWO2017110780A1 (ja) 積層体、及び積層体の製造方法
EP3710494A1 (en) Pvc compositions, films, laminates and related methods
KR101428856B1 (ko) 이접착 폴리에스테르 필름용 코팅 조성물 및 이를 이용한 폴리에스테르 필름
KR20170004940A (ko) 자외선 차단 코팅 조성물 및 이를 이용한 자외선 차단 필름
KR102313134B1 (ko) 적층 폴리에스테르 필름
KR102202905B1 (ko) 적층 폴리에스테르 필름
KR102054764B1 (ko) 방오 성능을 갖는 인조가죽 원단의 제조방법
ITMI20121607A1 (it) Struttura multistrato termoformabile.
KR101619351B1 (ko) 공중합 폴리에스테르 수지를 포함하는 표면 레벨링성이 향상된 이축배향 폴리에스테르 이접착필름
JP2020015827A (ja) 硬化性樹脂組成物及び自己修復性材料
JP6628937B1 (ja) 表面保護フィルム
KR101953604B1 (ko) 데코시트 및 이의 제조방법
KR20200026551A (ko) 광학용 이축배향 폴리에스테르 필름
WO2022224710A1 (ja) クリヤー層を有する積層体の製造方法、これにより得られる積層体、複合塗膜の製造方法、これにより得られる複合塗膜、これを用いた成形体の製造方法並びに成形体、および上記積層体から得られるクリヤー層
US20230227686A1 (en) Automotive hydraulic transfer paint composition and coated products and parts for automobiles including same
KR20160056532A (ko) 자외선 차단 코팅 조성물 및 이를 이용한 자외선 차단 필름
JP2023006496A (ja) 積層フィルムおよび成形体、ならびにそれらの製造方法
KR20210079098A (ko) 표면 처리제 및 이를 이용한 자동차 도막 보호용 시트