ITMI20121383A1 - Trasformatore risonante integrato. - Google Patents

Trasformatore risonante integrato. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121383A1
ITMI20121383A1 IT001383A ITMI20121383A ITMI20121383A1 IT MI20121383 A1 ITMI20121383 A1 IT MI20121383A1 IT 001383 A IT001383 A IT 001383A IT MI20121383 A ITMI20121383 A IT MI20121383A IT MI20121383 A1 ITMI20121383 A1 IT MI20121383A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
resonant transformer
integrated resonant
components
order
windings
Prior art date
Application number
IT001383A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Ferrarini
Original Assignee
Sergio Ferrarini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sergio Ferrarini filed Critical Sergio Ferrarini
Priority to IT001383A priority Critical patent/ITMI20121383A1/it
Publication of ITMI20121383A1 publication Critical patent/ITMI20121383A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01FMAGNETS; INDUCTANCES; TRANSFORMERS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR MAGNETIC PROPERTIES
    • H01F27/00Details of transformers or inductances, in general
    • H01F27/28Coils; Windings; Conductive connections
    • H01F27/2847Sheets; Strips

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Coils Or Transformers For Communication (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)

Description

"TRASFORMATORE RISONANTE INTEGRATO"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un trasformatore risonante integrato.
L'oggetto della presente invenzione à ̈ un nuovo componente elettronico.
Vengono di seguito elencate alcune definizioni utili, per una migliore spiegazione sulle caratteristiche fisiche ed elettriche del nuovo componente.
R = Resistore elettrico (unità di misura OHM)
Ri = inizio avvolgimento
Rf = fine avvolgimento
L = Induttore elettrico (unità di misura HENRY)
Li - inizio avvolgimento
Lf = fine avvolgimento
C = Capacitore elettrico (unità di misura FARAD)
Ci = armatura interna
Cf = armatura esterna
T = Trasformatore elettrico (costituito da due avvolgimenti, Lp e Ls, avvolti in aria o nucleo magnetico)
N = Nucleo Magnetico
La combinazione connettiva dei componenti sopra citati, in serie e parallelo, permette di realizzare vari circuiti elettronici in grado di assolvere a varie funzioni, quali filtri, soppressori, convertitori, livellatori, attenuatori, ecc.
La connessione elettrica tra ogni coppia di componenti comporta inevitabilmente una giunzione fisica esterna che può essere effettuata mediante l'adozione di un morsetto o di una saldatura tra due piazzole del circuito stampato.
Consideriamo ad esempio i seguenti tre componenti elettrici:
Resistore R, Induttore L e capacitore C, nella loro classica rappresentazione simbolica, sono rappresentati in figura 9.
Considerando per semplicità due soli componenti, L e C, la loro rappresentazione à ̈ illustrata in figura 10.
La connessione elettrica nella configurazione "SERIE" necessita di una giunzione fisica esterna G, tra Lf e Ci, come qui di seguito illustrato .
Compito del presente trovato à ̈ quello di integrare in un u- j nico assemblato i due componenti L e C, eliminando fisicamente la connessione di giunzione "G".
La giunzione G diventa un punto virtuale adimensionale re alizzato intrinsecamente per effetto della particolare struttura del nuovo componente, come illustrato in figura 1 1 .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista schematica della lamina maggiore; la figura 2 Ã ̈ una vista schematica del dielettrico;
la figura 3 Ã ̈ una vista schematica della lamina minore;
la figura 4 illustra schematicamente la prima fase di realiz zazione costituita dall'accoppiamento delle lamine;
la figura 5 illustra schematicamente la seconda fase di rea -lizzazione costituita dall'inizio di avvolgimento della lamina L>; la figura 6 illustra schematicamente la terza fase di realizzazione costituita dall'avvolgimento finale della lamina L> e L<;
la figura 7 illustra schematicamente la quarta fase di realizzazione, opzionale, costituita dall'avvolgimento antinduttivo del capacitore;
la figura 8 illustra un esempio realizzativo di avvolgimento utilizzante solo due lamine L< .
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, la costruzione del componente integrato, costituito nel caso più elementare, da un induttore L ed un Capacitore C in serie tra loro, comprende una lamina maggiore L>, costituita da una lamina di materiale elettricamente conduttivo ottenuto per trafila, deposito chimico su dielettrico, deposito galvanico su dielettrico, implantazione ionica su dielettrico.
Una lamina minore L< Ã ̈ costituita da una lamina di materiale elettricamente conduttivo ottenuto per trafila, deposito chimico su dielettrico, deposito galvanico su dielettrico, implantazione ionica su dielettrico.
Un dielettrico, in due strati, D Ã ̈ costituito da materiale isolante di qualsiasi natura.
Un nucleo magnetico B, opzionale, Ã ̈ costituito da un materiale ferromagnetico.
La figura 4 mostra schematicamente la prima fase di accoppiamento delle lamine.
Il semplice accoppiamento delle lamine crea:
il Resistore R (valore trascurabile);
il Capacitore C, per effetto delle due armature, il cui valore capacitivo dipende proporzionalmente dalla superficie delle due armature conduttive (L< e la sua proiezione su L>) ed inversamente allo spessore del dielettrico isolante D.
La figura 5 illustra la seconda fase di inizio avvolgimento della lamina L> .
L'avvolgimento della Lamina L>, con interposta la lamina isolante D, aggiunge al Resistore R un Induttore L (la resistenza rappresenta un aspetto parassita ineliminabile ma trascurabile).
Il valore dell'induttanza à ̈ proporzionale al numero di spire ed aH'induzione del nucleo magnetico E sul quale à ̈ avvolta.
È importante notare che l'avvolgimento può essere realizzato anche in aria senza alcun nucleo magnetico, il quale à ̈ utilizzabile a seconda delle applicazioni e delle frequenze di lavoro.
La figura 6 illustra la terza fase di avvolgimento finale della lamina L> e L< .
Gli estremi del nuovo componente sono Li/Ri e Cf ed il ponte-giunzione G del dispositivo della tecnica nota risulta fisicamente inesistente.
È importante notare che il fatto che il Capacitore sia avvolto all'Induttore crea una induttanza spuria che può essere eliminata effettuando l'avvolgimento del capacitore in modo antinduttivo.
La figura 7 illustra la quarta fase, opzionale, di avvolgimento antinduttivo del capacitore, la quale prevede l'eventuale avvolgimento di lamine secondarie o fili.
L'avvolgimento supplementare di una o più lamine/fili secondari serve per realizzare un accoppiamento alla lamina L> , la quale sino ad ora à ̈ stata preposta solo alla creazione dell'induttore L.
Tale accoppiamento crea un ulteriore componente cioà ̈ un Trasformatore risonante integrato.
Il trasformatore risonante integrato, oggetto della presente invenzione, può essere illustrato con la simbologia elettrica rappresentata in figura 12.
NeN'avvolgimento secondario circola una corrente proporzionale a quella del primario, secondo il rapporto spire tra primario e secondario.
L'effetto risonante à ̈ determinato dalla combinazione deH'avvolgimento primario o induttore L con il capacitore C.
La figura 8 illustra un'ulteriore forma realizzativa dell'avvolgimento, utilizzante solo due lamine L<, ed in grado di realizzare un circuito risonante dove la capacità à ̈ quella proporzionale alla superficie delle due armature, mentre l'induttanza à ̈ quella parassita legata aN'avvolgimento delle stesse, con o senza nucleo magnetico e con o senza avvolgimenti secondari di qualsiasi forma.
Si à ̈ in pratica constatato che il trovato raggiunge il compito e gli scopi prefissati.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Trasformatore risonante integrato, caratterizzato dal fatto di comprendere una lamina maggiore, costituita da una lamina di materiale elettricamente conduttivo, una lamina minore, costituita da una lamina di materiale elettricamente conduttivo, ed un dielettrico, in due strati, avvolti uno sull'altro almeno parzialmente.
  2. 2. Trasformatore risonante integrato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere un nucleo magnetico, costituito da un materiale ferromagnetico.
  3. 3. Trasformatore risonante integrato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere una integrazione di una coppia di componenti R e L, in un unico componente, con eliminazione della giunzione G, comunque cambiando l'ordine di inizio e fine degli avvolgimenti, anche nella modalità antinduttiva.
  4. 4. Trasformatore risonante integrato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere una integrazione di una coppia di componenti R e C in un unico componente, con eliminazione della giunzione G, comunque cambiando l'ordine di inizio e fine degli avvolgimenti, anche nella modalità antinduttiva
  5. 5. Trasformatore risonante integrato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere l'integrazione di una coppia di componenti L e C in un unico componente con eliminazione della giunzione G comunque cambiando l'ordine di inizio e di fine degli avvolgimenti, anche nella modalità antinduttiva.
  6. 6. Trasformatore risonante integrato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere l'integrazione di una terna di componenti R, L e C in un unico componente con eliminazione della giunzione G, comunque cambiando l'ordine di inizio e fine degli avvolgimenti o l'ordine di connessione dei componenti, anche nella modalità antinduttiva.
  7. 7. Trasformatore risonante integrato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere una integrazione di un insieme di componenti R, L e C in un unico componente con eliminazione della giunzione G, comunque cambiando l'ordine di inizio e di fine degli avvolgimenti, l'ordine di connessione dei componenti, anche nella modalità antinduttiva, ed il loro accoppiamento con altri avvolgimenti sia in lamina sia a filo conduttore elettricamente, senza limitazione numerica.
  8. 8. Trasformatore risonante integrato, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli avvolgimenti secondari sono realizzabili secondo un ordine a piacere, sia all'interno vicino al nucleo magnetico sia nella parte periferica esterna.
  9. 9. Trasformatore risonante integrato, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dielettrico à ̈ di qualsiasi materiale, forma e spessore.
IT001383A 2012-08-03 2012-08-03 Trasformatore risonante integrato. ITMI20121383A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001383A ITMI20121383A1 (it) 2012-08-03 2012-08-03 Trasformatore risonante integrato.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001383A ITMI20121383A1 (it) 2012-08-03 2012-08-03 Trasformatore risonante integrato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121383A1 true ITMI20121383A1 (it) 2014-02-04

Family

ID=47146478

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001383A ITMI20121383A1 (it) 2012-08-03 2012-08-03 Trasformatore risonante integrato.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20121383A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2137427A (en) * 1983-03-28 1984-10-03 Mcculloch Corp Electrical energy storage and transfer devices
EP1168384A1 (de) * 2000-06-21 2002-01-02 Philips Corporate Intellectual Property GmbH Elektronisches Bauteil
US20020167069A1 (en) * 2001-05-11 2002-11-14 Koninklijke Philips Electronics N.V. Foil wound low profile L-C power processor

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2137427A (en) * 1983-03-28 1984-10-03 Mcculloch Corp Electrical energy storage and transfer devices
EP1168384A1 (de) * 2000-06-21 2002-01-02 Philips Corporate Intellectual Property GmbH Elektronisches Bauteil
US20020167069A1 (en) * 2001-05-11 2002-11-14 Koninklijke Philips Electronics N.V. Foil wound low profile L-C power processor

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107017083B (zh) 层叠电感器
US8193894B2 (en) Electronic component and method of manufacturing same
JP5451791B2 (ja) 積層インダクタ
US8159322B2 (en) Laminated coil
US9911529B2 (en) Electronic component
US7663862B2 (en) Multilayer capacitor
JP2012507861A (ja) 誘導性と容量性素子の一体化構造
KR101946493B1 (ko) 칩 전자부품
US20120313729A1 (en) Lc composite component and structure for mounting lc composite component
JP2009065198A (ja) 積層コンデンサ
JP5979233B2 (ja) 積層型コイル部品および整合回路
JP6424811B2 (ja) 多層基板およびその多層基板の製造方法
JP4442154B2 (ja) 積層型アレイ部品
JP2006049432A (ja) 積層型電子部品
KR20140058920A (ko) 커먼 모드 필터 및 그 제조방법
US9998084B2 (en) Noise filter
US10685775B2 (en) Coil component
KR20170113280A (ko) 적층 커패시터
WO2014155952A1 (ja) 積層インダクタ
ITTO20001128A1 (it) Induttore planare con nucleo ferromagnetico e relativo metodo di fabbricazione.
ITMI20121383A1 (it) Trasformatore risonante integrato.
JP2012182286A (ja) コイル部品
CN113114150B (zh) 滤波器电路以及电容元件
JP6064362B2 (ja) 積層コンデンサ
JP6500989B2 (ja) 回路基板、これを用いたフィルタ回路およびキャパシタンス素子