ITMI20120987A1 - Contenitore di cottura in alluminio con piattello o disco di fondo riportato in materiale ferroso - Google Patents

Contenitore di cottura in alluminio con piattello o disco di fondo riportato in materiale ferroso Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120987A1
ITMI20120987A1 IT000987A ITMI20120987A ITMI20120987A1 IT MI20120987 A1 ITMI20120987 A1 IT MI20120987A1 IT 000987 A IT000987 A IT 000987A IT MI20120987 A ITMI20120987 A IT MI20120987A IT MI20120987 A1 ITMI20120987 A1 IT MI20120987A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
disc
cooking container
container according
container
peripheral area
Prior art date
Application number
IT000987A
Other languages
English (en)
Inventor
Vito Barazzoni
Original Assignee
Barazzoni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Barazzoni Spa filed Critical Barazzoni Spa
Priority to IT000987A priority Critical patent/ITMI20120987A1/it
Publication of ITMI20120987A1 publication Critical patent/ITMI20120987A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J36/00Parts, details or accessories of cooking-vessels
    • A47J36/02Selection of specific materials, e.g. heavy bottoms with copper inlay or with insulating inlay
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels
    • A47J27/002Construction of cooking-vessels; Methods or processes of manufacturing specially adapted for cooking-vessels

Description

“Contenitore di cottura in alluminio con piattello o disco di fondo riportato in materiale ferrosoâ€
Descrizione
La presente invenzione si riferisce a un contenitore di cottura in alluminio con piattello o disco di fondo riportato in materiale ferroso. Più in particolare, la presente invenzione si riferisce a un contenitore per la cottura dei cibi, quale una pentola, tegame, casseruola, bistecchiera o utensile culinario di altra forma, realizzato in alluminio o sue leghe e provvisto esternamente di un piattello o disco in materiale ferroso che ne ricopre totalmente o parzialmente la superficie del fondo.
Esistono, come à ̈ noto, svariate tipologie di pentolame da cucina, che si differenziano tra loro in funzione del materiale usato per la loro realizzazione, dei rivestimenti interni ed esterni e del fondo che può essere stratificato in modo e con materiali eterogenei.
L’alluminio e l’acciaio inossidabile sono tipicamente i materiali più usati nel settore; il primo à ̈ preferito in virtù dell’ottima conducibilità termica, il secondo per la resistenza all’aggressione di agenti chimici come ad esempio i detersivi usati nelle macchine lavastoviglie. Il pentolame in alluminio viene sovente rivestito di PTFE (politetrafluoroetilene) o di strati ceramici, sia internamente che esternamente; ciò agevola la cottura in quanto rende antiaderente la superficie interna dei contenitori e ne consente il lavaggio in lavastoviglie. Il fronte esterno del fondo di questi contenitori, tuttavia, presenta sovente parte della sua superficie priva di rivestimento, derivante dalla tornitura che impedisce all’utensile da cucina di scivolare sul fornello; in queste parti, l’alluminio à ̈ quindi esposto e facilmente si deteriora, dando luogo anche alla formazione di ossidi nocivi.
Il pentolame da cucina in alluminio à ̈ stato perciò oggetto di una evoluzione migliorativa, consistente nell’applicazione, all’esterno del fondo dei corpi, di un disco in materiale ferroso, tipicamente costituito da acciaio. Tale disco viene applicato, previo riscaldamento, mediante presse a bilanciere, in grado di esercitare una notevole forza di compressione e di vincolare quindi in modo definitivo il disco stesso al fondo del contenitore. Questa forma di realizzazione consente l’uso del contenitore in alluminio anche sulle piastre di cottura a induzione che si stanno progressivamente diffondendo.
Tali piastre, o piani di cottura a induzione, presentano notevoli vantaggi in termini di efficienza quanto a riscaldamento; essi generano un campo magnetico per mezzo di bobine disposte al di sotto del piano di cottura e tale campo magnetico à ̈ direttamente trasferito al contenitore trasformandosi in calore; il fondo del contenitore, cioà ̈ la sua parte che appoggia sul piano di cottura deve però essere magnetico, ossia ricco di materiale ferroso.
E’ stato rilevato che i noti contenitori da cucina per la cottura dei cibi, provvisti sul fronte esterno del fondo di un piattello o disco magnetico riportato, presentano alcuni inconvenienti.
Anzitutto, l’applicazione del disco ferromagnetico al fondo del contenitore richiede l’utilizzo di macchine o bilancieri di elevatissima potenza, con la conseguenza che la produzione dei corpi in alluminio con piattello riportato comporta un rilevante investimento di base. Inoltre le macchine impiegate subiscono una elevatissima sollecitazione. Scopo della presente invenzione à ̈ quello di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati.
Più in particolare, lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di provvedere un contenitore di cottura in alluminio con piattello o disco di fondo riportato in materiale ferroso, in cui l’applicazione del disco stesso al corpo sia realizzata in modo semplice, senza la necessità di macchinari aventi potenze particolarmente elevate e senza determinarne sollecitazioni da impiego eccessive.
Ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ quello di provvedere un contenitore come sopra definito in cui detto piattello o disco sia applicato al fondo del contenitore in alluminio in modo da definire una superficie sviluppata su almeno due livelli, lungo zone tra loro concentriche di estensione variabile in funzione del diametro del disco stesso.
Ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione degli utilizzatori un contenitore di cottura atto a garantire un elevato livello di resistenza e affidabilità nel tempo, tale inoltre da poter essere facilmente ed economicamente realizzato.
Questi e altri scopi ancora vengono raggiunti dal contenitore di cottura in alluminio con piattello di fondo riportato in materiale ferroso della presente invenzione, a pianta circolare, ovale o di altra forma, che comprende un fondo dall’estremità periferica “P†del quale si sviluppa senza soluzione di continuità la superficie laterale, nonché un disco in materiale ferroso riportato sul fronte esterno di detto fondo, e che si caratterizza fondamentalmente per il fatto che il disco à ̈ provvisto circonferenzialmente di un ribasso o gradino che si estende in una solidale corona anulare definente la zona periferica del disco stesso, posta a un livello inferiore rispetto alla restante superficie e solidale a una corrispondente parte ribassata della zona periferica del fondo, sostanzialmente a filo con essa.
Le caratteristiche costruttive e funzionali del contenitore di cottura in alluminio della presente invenzione potranno essere meglio comprese dalla dettagliata descrizione che segue, in cui si fa riferimento alle allegate tavole di disegni che ne rappresentano una forma di realizzazione preferita e non limitativa e in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente una vista parziale dal basso del contenitore di cottura in alluminio della presente invenzione;
la figura 2 rappresenta schematicamente una sezione trasversale dello stesso contenitore;
la figura 3 rappresenta un ingrandimento parziale del contenitore di cui alla figura precedente;
le figure 4 e 5 rappresentano schematicamente, in sezione trasversale parziale, altrettanti contenitori in cui il disco applicato al fronte esterno del fondo presenta estensione diametrale diversa;
la figura 6 rappresenta schematicamente un contenitore al quale à ̈ applicato un disco provvisto centralmente di fori passanti ad esempio disposti circolarmente;
le figure 7, 8 e 9 rappresentano schematicamente contenitori con un fondo analogo a quello di figura 6 in cui il disco applicato presenta centralmente una pluralità di fori o aperture passanti atti a definire un logotipo o simili.
Con riferimento iniziale alle figure da 1 a 3, il contenitore di cottura in alluminio della presente invenzione, indicato nel complesso con 10 a figura 2, à ̈ costituito a titolo esemplificativo e non limitativo da un corpo di altezza limitata che sostanzialmente definisce un tegame e che può essere provvisto di un solo manico o di impugnature contrapposte (non illustrate). Il contenitore 10 presenta una superficie laterale 12 a profilo esterno convesso, che si raccorda senza soluzione di continuità al fondo, indicato con 14. Lo spessore di detto ultimo à ̈ preferibilmente maggiore rispetto ad almeno una parte della superficie laterale 12: nel complesso, lo spessore del contenitore 10 varia preferibilmente da 2.5 a 10.0 mm.. Un disco 16 in materiale ferroso à ̈ applicato al fronte esterno del fondo 14 mediante una pressa a bilanciere o equivalenti equipaggiata di una convenzionale attrezzatura costituita da uno stampo maschio e da una matrice.
Detto disco 16 presenta diametro inferiore rispetto a quello del fondo 14, misurato all’estremità periferica “P†di quest’ultimo dalla quale si sviluppa la superficie laterale 12; lo spessore dello stesso disco à ̈ costante e orientativamente compreso tra 0.3 e 1,5 mm..
Secondo l’invenzione, la periferia 16’ del disco 16 à ̈ sottoposta a una pressione superiore rispetto alla restante superficie, ad esempio, per effetto di un risalto anulare realizzato sulla matrice dell’attrezzatura. La periferia 16’ del disco, così come l’adiacente zona periferica del fondo 14 estesa fino all’estremità “P†e indicata con 14’, sono pertanto sottoposte alla pressione maggiore che determina la formazione di un ribasso anulare o gradino 18 sul disco stesso e lungo la sottostante parte o zona periferica 14’ del fondo 14 sino a detta estremità “P†di quest’ultimo. La massima potenza esercitata dal bilanciere à ̈ quindi limitata alle zone periferiche 16’ del disco 16 e 14’ del fondo 14, stante la predisposizione sulla matrice dello stampo utilizzato di un risalto anulare, formato in corrispondenza delle parti di detti disco e fondo da ribassare. Detta zona periferica 16’ del disco 16 risulta, dopo la pressione esercitata dalla pressa a bilanciere, ridotta quanto a spessore e sostanzialmente a filo con la zona periferica 14’ del fondo 14. L’estesa zona centrale del disco 16, aderisce comunque al fondo 14 che non à ̈ deformato in modo apprezzabile e mantiene sostanzialmente lo spessore originario. Il disco 16, nel complesso, resta saldato al fondo 14 per effetto dello scorrimento su di esso dell’alluminio che forma il contenitore 10 e quindi il fondo 14. In funzione del diametro del disco 16, il fondo 14 del contenitore 10 può essere ricoperto in modo pressoché totale, come da figura 4, oppure il rivestimento determinato dalla presenza del disco può essere limitato e interessare solo la parte centrale di detto fondo, in modo più o meno esteso, come da figura 5. La larghezza della zona periferica 16’ del disco 16 à ̈ compresa tra 0,5 e 30,0 mm.. Alla riduzione di diametro del disco 16 corrisponde l’esigenza di applicare una pressione maggiore per deformare e ribassare la zona periferica 16’ di detto disco e quella periferica ma più estesa 14’ del fondo 14.
Le figure da 6 a 9 rappresentano schematicamente altrettante ipotesi di configurazione del disco 16 quanto a predisposizione su di esso di aperture passanti, formate dall’accostamento di fori o simili che complessivamente definiscono un logotipo e/o riferimenti alfabetici o alfanumerici. In particolare, e a titolo esemplificativo, la soluzione illustrata alla figura 6 prevede, nella parte centrale del disco 16, una molteplicità di fori circolari 20 che nell’insieme definiscono un’impronta parimenti circolare, mentre la figura 7 presenta, nella stessa zona centrale, analoghi fori 22 disposti in modo da formare riferimenti alfanumerici e/o un logotipo o parte di esso. Analogamente, le figure 8 e 9 illustrano schematicamente altre possibilità di aperture variamente configurate ed estese, che sono realizzate al centro del disco 16 ma che potrebbero essere, in tutto o in parte, formate in posizione decentrata. Dette aperture sono indicate con 24 a figura 8 e con 26 a figura 9. In tutti i casi, i fori a aperure 20, 22, 24, 26, che determinano anche l’aggrappaggio dell’alluminio del fondo 14 al disco 16, presentano estensione totale minima per limitare la perdita di efficacia degli effetti dell’induzione magnetica.
Come si può rilevare da quanto precede, sono evidenti i vantaggi che l’invenzione consegue.
Sul contenitore di cottura 10 in alluminio della presente invenzione, il disco in materiale ferroso 16 à ̈ applicabile agevolmente, senza necessità di utilizzare macchine o bilancieri di elevatissima potenza, dato che la pressione di fissaggio à ̈ esercitata fondamentalmente lungo le zone periferiche 16’ del disco stesso e 14’ del fondo 14 di detto contenitore. Oltre a evitare il possibile deterioramento del fondo 14 del contenitore 10, il disco 16, che copre almeno in parte detto fondo, consente l’utilizzo del contenitore stesso su piastre di cottura ad induzione.
Benché l’invenzione sia stata sopra descritta con particolare riferimento a una sua forma di realizzazione, data a scopo esemplificativo e non limitativo, numerose modifiche e varianti appariranno evidenti a un esperto del ramo alla luce della descrizione sopra riportata. La presente invenzione, pertanto, intende abbracciare tutte le modifiche e le varianti che rientrano nello spirito e nell’ambito protettivo delle rivendicazioni che seguono.

Claims (7)

  1. Rivendicazioni 1) Un contenitore di cottura in alluminio (10) a pianta circolare, ovale o di altra forma comprendente un fondo (14), dall’estremità periferica “P†del quale si sviluppa senza soluzione di continuità la superficie laterale (12), e un disco in materiale ferroso (16) riportato sul fronte esterno di detto fondo (14), caratterizzato dal fatto che il disco (16) à ̈ provvisto circonferenzialmente di un ribasso o gradino (18) che si estende in una solidale corona anulare definente la zona periferica (16’) di detto disco (16) posta a un livello inferiore rispetto alla restante superficie e solidale a una corrispondente parte ribassata della zona periferica (14’) del fondo (14), sostanzialmente a filo con essa.
  2. 2) Il contenitore di cottura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’altezza del ribasso a gradino (18) del disco (16) à ̈ compresa 0,2 e 2,0 mm..
  3. 3) Il contenitore di cottura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la larghezza della zona periferica (16’) del disco (16) à ̈ compresa tra 0,5 e 30,0 mm..
  4. 4) Il contenitore di cottura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il ribasso (18) del disco (16) e la zona periferica ribassata (14’) del fondo (14) sono realizzate contemporaneamente con una pressa a bilanciere o equivalenti durante l’applicazione di detto disco al fondo (14).
  5. 5) Il contenitore di cottura secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che lo spessore del disco (16) Ã ̈ compreso tra 0,3 e 1,5 mm..
  6. 6) Il contenitore di cottura secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il disco (16) presenta diametro inferiore rispetto a quello del fondo (14) misurato all’estremità periferica “P†del fondo stesso.
  7. 7) Il contenitore di cottura secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il disco (16) Ã ̈ provvisto centralmente o in posizione decentrata di fori o di aperture passanti (20-22-24-26) formanti riferimenti alfanumerici e/o un logotipo o parte di esso.
IT000987A 2012-06-07 2012-06-07 Contenitore di cottura in alluminio con piattello o disco di fondo riportato in materiale ferroso ITMI20120987A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000987A ITMI20120987A1 (it) 2012-06-07 2012-06-07 Contenitore di cottura in alluminio con piattello o disco di fondo riportato in materiale ferroso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000987A ITMI20120987A1 (it) 2012-06-07 2012-06-07 Contenitore di cottura in alluminio con piattello o disco di fondo riportato in materiale ferroso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120987A1 true ITMI20120987A1 (it) 2013-12-08

Family

ID=46321288

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000987A ITMI20120987A1 (it) 2012-06-07 2012-06-07 Contenitore di cottura in alluminio con piattello o disco di fondo riportato in materiale ferroso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20120987A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1163870A1 (en) * 2000-06-12 2001-12-19 Tutto S.p.A. Process for heat moulding of frying pans
US20040226456A1 (en) * 2003-05-16 2004-11-18 Myung-Suk Kim Triple bottom structure of cooking utensil and method for manufacturing the same
FR2915359A1 (fr) * 2007-04-27 2008-10-31 Seb Sa Article culinaire a portee peripherique et procede de fabrication
CH704097A2 (it) * 2010-11-12 2012-05-15 Tvs Spa Contenitore per la cottura di cibi e procedimento per la sua produzione.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1163870A1 (en) * 2000-06-12 2001-12-19 Tutto S.p.A. Process for heat moulding of frying pans
US20040226456A1 (en) * 2003-05-16 2004-11-18 Myung-Suk Kim Triple bottom structure of cooking utensil and method for manufacturing the same
FR2915359A1 (fr) * 2007-04-27 2008-10-31 Seb Sa Article culinaire a portee peripherique et procede de fabrication
CH704097A2 (it) * 2010-11-12 2012-05-15 Tvs Spa Contenitore per la cottura di cibi e procedimento per la sua produzione.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMN20060054A1 (it) Fondo supplementare atto ad essere fissato alla superficie esterna del fondo di un recipiente
EP3119249B1 (en) Vessel for food cooking and method for its obtainment
KR100524524B1 (ko) 조리용기 및 그의 제조방법
JP2019506256A (ja) 強化された焦げ付かない食品調理表面を有する物品
JP6290370B2 (ja) 加熱用形状部を有する容器
KR102055394B1 (ko) 전기조리기용 내솥 및 그의 제조방법
ITMI20120987A1 (it) Contenitore di cottura in alluminio con piattello o disco di fondo riportato in materiale ferroso
US7320277B2 (en) Cooking utensil
CN207940630U (zh) 一种复合锅
JP6029224B2 (ja) 電磁調理器具
CA2308818C (en) Cooking appliance with base suitable for supplying thermal energy by electromagnetic induction and conduction
JP6585921B2 (ja) 合成樹脂製シート状部材
CN209995937U (zh) 锅具及电磁加热烹饪器具
EP2910154A1 (en) Glass pan having an electromagnetically formed induction layer
JP3213984U (ja) ノンスティックフライパン構造
JP2005334351A (ja) 電磁誘導加熱調理器用鍋
CN105768843B (zh) 一种钎焊复合的感应加热烹饪用具
CN103908148A (zh) 复底锅及其制作方法和烹饪器具
KR102285491B1 (ko) Ih 조리용기의 제조방법
ITUA20163689A1 (it) Recipiente di cottura per piani di cottura ad induzione
IT201900002199U1 (it) Recipiente per la cottura di alimenti con parete di fondo provvista di tessuto metallico
CN202341756U (zh) 一种电磁饭煲内胆及使用该内胆的电磁饭煲
IT201700012333A1 (it) Piatto da servizio piano
CN205947629U (zh) 一种复合材料内锅及具有其的电加热烹饪器具
CN209404495U (zh) 烹饪器具