ITMI20120216U1 - Segatrice con sistema di traversa di pressione - Google Patents

Segatrice con sistema di traversa di pressione

Info

Publication number
ITMI20120216U1
ITMI20120216U1 ITMI20120216U ITMI20120216U1 IT MI20120216 U1 ITMI20120216 U1 IT MI20120216U1 IT MI20120216 U ITMI20120216 U IT MI20120216U IT MI20120216 U1 ITMI20120216 U1 IT MI20120216U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure
crosspiece
cross member
suction
clamping device
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Hans Mayer
Original Assignee
Otto Mayer Maschinenfabrik Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Otto Mayer Maschinenfabrik Gmbh filed Critical Otto Mayer Maschinenfabrik Gmbh
Publication of ITMI20120216U1 publication Critical patent/ITMI20120216U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D47/00Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D47/04Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of devices for feeding, positioning, clamping, or rotating work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D59/00Accessories specially designed for sawing machines or sawing devices
    • B23D59/006Accessories specially designed for sawing machines or sawing devices for removing or collecting chips

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sawing (AREA)
  • Working Measures On Existing Buildindgs (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)

Description

Descrizione del modello di utilità avente per titolo:
“SEGATRICE CON SISTEMA DI TRAVERSA DI PRESSIONE”
DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda una segatrice con almeno una tavola di macchina; almeno un dispositivo di serraggio per bloccare un pezzo, in particolare sostanzialmente piastriforme, da tagliare a misura; almeno un gruppo sega traslabile in modo guidato lungo la tavola di macchina lungo un piano di intersezione sostanzialmente verticale; una prima traversa di pressione per premere un pezzo contro la tavola di macchina, la prima traversa di pressione essendo traslabile sostanzialmente verticalmente, il piano di intersezione del gruppo sega essendo disposto parallelamente alla prima traversa di pressione e intersecando questo, e il dispositivo di serraggio essendo traslabile relativamente alla prima traversa di pressione lungo un piano disposto sostanzialmente orizzontalmente, sostanzialmente perpendicolarmente al piano di intersezione; una seconda traversa di pressione, la quale è traslabile sostanzialmente verticalmente in modo indipendente dalla prima traversa di pressione ed è disposta sostanzialmente parallelamente alla prima traversa di pressione sul lato della prima traversa di pressione rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio; e un dispositivo di aspirazione per asportare i trucioli.
Le segatrici del tipo citato in precedenza sono note e trovano largo impiego ad esempio in forma di cosiddette segatrici sotto pavimento. Esse servono per tagliare pezzi pressoché di qualunque materiale, come in particolare il metallo (ad esempio alluminio), ma anche legno, plastica o simili, il pezzo ad esempio sostanzialmente piastriforme venendo bloccato in posizione sulla tavola portautensili, il che può avvenire per mezzo di una traversa di pressione che agisce sul pezzo dall'alto e che blocca il pezzo contro la tavola di macchina. In genere alla traversa di pressione è associato un dispositivo di aspirazione per asportare mediante aspirazione trucioli, come misura preventiva contro un'usura precoce della lama per segatrice e in particolare per procurare uno spigolo di taglio o una superficie di taglio impeccabili. Una volta che il pezzo è stato bloccato sulla tavola di macchina, il gruppo sega viene fatto avanzare lungo la sua guida e così facendo il pezzo viene tagliato a misura. Se la segatrice è una segatrice sotto pavimento, la lama per segatrice del gruppo sega passa attraverso una fessura disposta nella tavola di macchina. Dopodiché la traversa di pressione può essere rilasciata, il pezzo tagliato può essere asportato dalla tavola di macchina e il gruppo sega riportato indietro nella sua posizione iniziale.
Nel taglio di pezzi, specialmente di quelli piastriformi, spesso si rivela problematica l'esecuzione di un cosiddetto taglio di rifilatura con il quale gli spigoli devono essere dotati di un bordo netto. In questi casi, solitamente si cerca di tagliare a misura una striscia marginale o di rifilatura più stretta possibile per avere il minor scarto possibile di materiale. Un siffatto taglio di rifilatura viene anche definito come cosiddetto "taglio di tranciatura" poiché del materiale del pezzo tagliato a misura resta una striscia marginale o di rifilatura. D'altra parte la striscia di rifilatura, nel caso delle segatrici sotto pavimento, deve essere più larga almeno della fessura per la sega, per impedire che la striscia possa cadere dentro questa danneggiando la lama della sega. Se le dimensioni desiderate del pezzo ovvero le dimensioni del pezzo grezzo non ancora tagliato a misura non lo consentono, allora il taglio di rifilatura può essere eseguito in forma di numerosi tagli cosiddetti ad asportazione di trucioli, i quali sottopongono un'estremità libera del pezzo a lavorazione completa con asportazione di trucioli senza lasciare una striscia marginale.
Una segatrice del tipo citato all'inizio è descritta in DE 102008 058 162 A1. Questa segatrice nota comprende una prima traversa di pressione per premere un pezzo contro la tavola di macchina, traversa la quale è sollevabile e abbassabile con moto traslatorio in senso verticale. La prima traversa si sviluppa parallelamente al piano di intersezione del gruppo sega e viene intersecata da questo centralmente. Sul lato della prima traversa di pressione rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio della segatrice è prevista una seconda traversa di pressione, la quale serve anch'essa per premere un pezzo contro la tavola di macchina ed è altrettanto sollevabile e abbassabile in senso verticale. La seconda traversa di pressione è cava e realizzata con aperture rivolte in direzione della prima traversa di pressione, ed è collegata a un dispositivo di aspirazione per provvedere all'asportazione di trucioli che cadono tra la prima e la seconda traversa di pressione durante il taglio a misura dei pezzi per mezzo del gruppo sega.
Da una parte, la segatrice consente l'esecuzione di un normale taglio di tranciatura con il quale un pezzo, in particolare piastriforme, viene tagliato a misura in un'area centrale dello stesso. La prima traversa di pressione preme contro la tavola di macchina sia la porzione del pezzo disposta al di qua del piano di intersezione sia quella disposta al di là del piano di intersezione, mentre il pezzo viene tagliato in due dal gruppo sega. La seconda traversa di pressione poggia in questo caso parallelamente alla prima traversa di pressione sul lato della prima traversa di pressione rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio e poggia sul pezzo parallela a questa, le aperture di aspirazione rivolte verso la prima traversa di pressione servendo per asportare i trucioli prodotti.
Oltre a ciò, la segatrice consente l'esecuzione di un taglio di rifilatura sul lato (libero) del pezzo in particolare piastriforme rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio, taglio che deve essere realizzato anzitutto in forma di taglio ad asportazione di trucioli. La prima traversa di pressione preme contro la tavola di macchina la porzione marginale (libera) del pezzo rivolta dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio, mentre questa porzione marginale viene lavorata ad asportazione di trucioli dal gruppo sega, formando uno spigolo netto. La seconda traversa di pressione è parallela alla prima traversa di pressione e poggia sul pezzo parallelamente a questa, ma è abbassata rispetto a questa di una misu ra corrispondente allo spessore del pezzo, le aperture di aspirazione rivolte verso la prima traversa di pressione servendo ancora una volta per asportare i trucioli prodotti.
In particolare è svantaggioso il fatto che la segatrice consenta un taglio di rifilatura soltanto in corrispondenza dell'estremità libera del pezzo rivolta dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio, perché da una parte il dispositivo di serraggio deve necessariamente fissare l'estremità per non correre il rischio che questa venga spostata durante il taglio a misura, dall'altra parte non sarebbe possibile un'aspirazione dei trucioli per mezzo del dispositivo di aspirazione integrato nella seconda traversa di pressione. Di conseguenza, l'esecuzione di un taglio di rifilatura richiede uno smontaggio frequente del pezzo o quantomeno una impegnativa manipolazione del medesimo, per poterlo staccare, dopo l'esecuzione di un taglio di rifilatura lato estremità, dal dispositivo di serraggio, poterlo ruotare e bloccare di nuovo, per poter eseguire un taglio di rifilatura sull'estremità opposta del pezzo.
Pertanto l'invenzione si prefigge lo scopo di perfezionare una segatrice del tipo citato all'inizio in maniera semplice e a costi contenuti, in moda da rendere possibile l'esecuzione di un taglio di rifilatura sia sul lato di un pezzo da lavorare rivolto verso il dispositivo di serraggio sia sul lato di un pezzo da lavorare rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio, senza dover smontare il pezzo, in entrambi i casi dovendo essere assicurata un'asportazione affidabile dei trucioli prodotti dal processo di segatura.
Secondo l'invenzione, in una segatrice del tipo citato all'inizio questo scopo viene conseguito grazie al fatto che la prima traversa di pressione presenta almeno due elementi disposti sostanzialmente paralleli l'uno all'altro, tra i quali è disposto il piano di intersezione del gruppo sega, grazie al fatto che i due elementi di traversa della prima traversa sono traslabili verticalmente in modo sostanzialmente indipendente l'uno dall'altro, e grazie al fatto che il dispositivo di aspirazione è in collegamento con l'interspazio tra i due elementi di traversa della prima traversa di pressione.
L'allestimento secondo l'invenzione della segatrice consente, oltre alla normale esecuzione di tagli a misura di un pezzo nelle sue aree centrali, in particolare anche l'esecuzione di tagli di rifilatura di un pezzo, in particolare piastriforme, bloccato nel dispositivo di serraggio, sia sul lato del pezzo rivolto verso il dispositivo di serraggio sia sul lato (libero) del pezzo rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio, senza dover togliere il pezzo dalla segatrice e ricollocarlo in un altro orientamento. Così facendo, il taglio di rifilatura può essere eseguito in entrambi i casi sia come taglio ad asportazione di trucioli, sia come taglio di tranciatura, con il quale una striscia marginale o di rifilatura viene staccata dal resto del pezzo. In tutte le alternative, il dispositivo di aspirazione collegato con l'interspazio tra i due elementi di traversa della prima traversa di pressione garantisce un'asportazione affidabile dei trucioli prodotti dal processo di segatura, e precisamente indipendentemente dal fatto che i due elementi di traversa si trovino a una medesima altezza (vale a dire, i due elementi di traversa poggiano sul pezzo), oppure dal fatto che un elemento di traversa poggi sul pezzo, mentre l'altro poggia sulla tavola di macchina, per isolare ermeticamente verso un lato frontale del pezzo da tagliare a misura l'interspazio necessario per l'aspirazione. L'esecuzione di un taglio di rifilatura (taglio ad asportazione di trucioli o taglio di tranciatura) può avvenire nelle modalità seguenti:
1. Se un pezzo deve essere dotato di un taglio di rifilatura sul suo Iato rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio e a questo scopo è prevista l'esecuzione di un taglio ad asportazione di trucioli. l'elemento di traversa della prima traversa di pressione rivolto verso il dispositivo di serraggio può assumere la funzione di compressione lato margine del pezzo contro la tavola di macchina, mentre l'elemento di traversa rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio può essere abbassato sulla tavola di macchina, vale a dire che esso viene abbassato maggiormente rispetto all’altro elemento di traversa della prima traversa di pressione rivolto verso il dispositivo di serraggio, all'incirca dello spessore del pezzo. La depressione generata per mezzo del dispositivo di aspirazione e presente tra i due elementi di traversa garantisce un'aspirazione perfetta dei trucioli senza che questi penetrino nella fessura per la sega e/o possano danneggiare il pezzo. La seconda traversa di pressione può essere anch'essa abbassata sulla tavola di macchina oppure può restare in una qualunque altra posizione.
2. Se un pezzo deve essere dotato di un taglio di rifilatura sul suo lato rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio e a questo scopo è prevista l'esecuzione di un taglio di tranciatura, l'elemento di traversa della prima traversa di pressione rivolto verso il dispositivo di serraggio può assumere anche in questo caso la funzione di compressione lato margine del pezzo contro la tavola di macchina, In questo caso, l'altro elemento di traversa rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio non viene abbassato sulla tavola di macchina, bensì può assumere la funzione di compressione della striscia marginale da tagliare a misura sulla tavola di macchina, vale a dire che i due elementi di traversa della prima traversa di pressione si trovano all'incirca alla stessa altezza. La depressione generata per mezzo del dispositivo di aspirazione e presente tra i due elementi di traversa garantisce di nuovo un'aspirazione perfetta dei trucioli senza che questi penetrino nella fessura per la sega e/o possano danneggiare il pezzo. La seconda traversa di pressione, a seconda della larghezza della striscia di rifilatura o marginale da tagliare a misura, può anche in questo caso essere abbassata sulla tavola di macchina oppure premere contro la striscia marginale oppure può anche restare in una qualunque altra posizione.
3. Se un pezzo deve essere dotato di un taglio di rifilatura sul suo lato rivolto verso il dispositivo di serraggio e a questo scopo è prevista l'esecuzione di un taglio ad asportazione di trucioli, prima di tutto il dispositivo di serraggio con il pezzo bloccato al suo interno può essere spostato relativamente alla prima traversa di pressione fino a che lo spigolo del pezzo rivolto verso il dispositivo di serraggio si trova nel piano di intersezione del gruppo sega. A questo proposito, i due elementi di traversa della prima traversa di pressione dovrebbero trovarsi in una posizione sollevata rispetto al pezzo. Poi il pezzo può essere premuto contro la tavola di macchina per mezzo della seconda traversa di pressione. Così fissato, il dispositivo di serraggio può sbloccare il pezzo ed essere allontanato da questo. Poi uno degli elementi di traversa della prima traversa di pressione rivolto verso la seconda traversa di pressione può essere abbassato sulla zona dei bordi del pezzo e così facendo provocare in particolare una pressione di contatto supplementare. L'altro elemento di traversa della prima traversa di pressione rivolto verso il dispositivo di serraggio può quindi essere abbassato sulla tavola di macchina, vale a dire che vie ne abbassato per circa lo spessore del pezzo, maggiormente rispetto all'altro elemento di traversa della prima traversa di pressione rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio e verso la seconda traversa di pressione. La depressione generata per mezzo del dispositivo di aspirazione e presente tra i due elementi di traversa garantisce anche in questo caso un'aspirazione perfetta dei trucioli senza che questi penetrino nella fessura per la sega e/o possano danneggiare il pezzo.
4. (a) Se un pezzo deve essere dotato di un taglio di rifilatura sul suo lato rivolto verso il dispositivo di serraggio e a questo scopo è prevista l'esecuzione di un taglio di tranciatura, allora questo - purché la larghezza della striscia marginale o di rifilatura da tagliare a misura superi la larghezza della porzione del pezzo bloccato nel dispositivo di serraggio - procede secondo un normale taglio di tranciatura con il quale il pezzo viene tagliato in una misura desiderata in un'area centrale dello stesso. A questo scopo l'elemento di traversa della prima traversa di pressione rivolto verso il dispositivo di serraggio può svolgere la funzione di compressione ai bordi della striscia marginale o di rifilatura da tagliare a misura contro la tavola di macchina, mentre l'altro elemento di traversa rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio può svolgere la funzione di compressione del resto del pezzo contro la tavola di macchina; di conseguenza entrambi gli elementi di traversa della prima traversa di pressione si trovano all'incirca alla stessa altezza. La depressione generata per mezzo del dispositivo di aspirazione e presente tra i due elementi di traversa garantisce un'aspirazione perfetta dei trucioli senza che questi penetrino nella fessura per la sega e/o possano danneggiare il pezzo. Inoltre il pezzo può essere premuto contro la tavola di macchina tramite il secondo elemento di traversa per provocare una pressione di contatto supplementare.
(b) Purché la larghezza della striscia marginale o di rifilatura da tagliare a misura sia minore della larghezza della porzione del pezzo bloccata nel dispositivo di serraggio, allora - analogamente a quanto avviene nell'alternativa 3 menzionata sopra - prima di tutto il dispositivo di serraggio con il pezzo bloccato al suo interno può essere spostato relativamente alla prima traversa di pressione fino a che lo spigolo del pezzo rivolto verso il dispositivo di serraggio si trova nel piano di intersezione del gruppo sega. A questo proposito, i due elementi di traversa della prima traversa di pressione dovrebbero trovarsi in una posizione sollevata rispetto al pezzo. Poi il pezzo può essere premuto contro la tavola di macchina per mezzo della seconda traversa di pressione. Così fissato, il dispositivo di serraggio può sbloccare il pezzo ed essere allontanato da questo. Poi uno degli elementi di traversa della prima traversa di pressione rivolto verso la seconda traversa di pressione può essere abbassato sulla zona dei bordi del pezzo e così facendo provocare in particolare una pressione di contatto supplementare, L'altro elemento di traversa della prima traversa di pressione rivolto verso il dispositivo di serraggio può quindi essere abbassato sulla striscia marginale o di rifilatura del pezzo che deve essere tagliato a misura, per premere anche questo contro la tavola di macchina, vale a dire che entrambi gli elementi di traversa della prima traversa di pressione sono premuti contro il pezzo, La depressione generata per mezzo del dispositivo di aspirazione e presente tra i due elementi di traversa garantisce anche in questo caso un'aspirazione perfetta dei trucioli senza che questi penetrino nella fessura per la sega e/o possano danneggiare il pezzo.
In un allestimento preferito può essere previsto che gli elementi di traversa della prima traversa di pressione siano muniti di piedi di contatto a pressione, quantomeno sui lati reciprocamente prospicienti delle loro estremità libere, per provvedere a un fissaggio affidabile del pezzo sulla tavola di macchina.
La distanza dei piedi di contatto a pressione dei due elementi di traversa della prima traversa di pressione dovrebbe corrispondere preferibilmente all'incirca allo spessore di una lama per segatrice del gruppo sega oppure essere leggermente maggiore di questa, in particolare al massimo pari al doppio dello spessore della lama per segatrice del gruppo sega, di modo che nel caso dell'esecuzione di un taglio di tranciatura durante il taglio di rifilatura la striscia marginale o di rifilatura da tagliare a misura possa essere serrata il più possibile in modo piatto e in modo quanto più affidabile possibile contro la tavola di macchina e anche durante il taglio a misura di una striscia di rifilatura relativamente stretta venga minimizzato il rischio che questa, nel venire premuta contro la tavola di macchina, si sposti relativamente alla traversa di pressione e che la lama per segatrice addirittura si incastri tra la striscia di rifilatura e il resto del pezzo, I piedi di contatto a pressione possono essere fìssati in modo amovibile alle estremità reciprocamente prospicienti dei due elementi di traversa della prima traversa di pressione, ad es. mediante viti, bulloni, elementi di serraggio e simili, e il loro spessore in particolare può anche corrispondere all'incirca alla distanza reciproca dei due elementi di traversa di pressione oppure l'interspazio tra questi, subito dopo il loro montaggio, può persino essere anche inferiore allo spessore della lama per segatrice del gruppo sega, per cui inizialmente questi vengono parzialmente tagliati a misura dalla lama per segatrice, per garantire la minor distanza possibile tra i piedi di contatto a pressione disposti reciprocamente frontali dei due elementi di traversa.
La seconda traversa di pressione può essere munita anch’essa, alla sua estremità libera, di un piede di contatto a pressione, il quale ad es. può essere disposto quantomeno sul lato della seconda traversa di pressione rivolto verso la prima traversa di pressione.
In un allestimento opportuno può anche essere previsto che la distanza della seconda traversa di pressione dalla prima traversa di pressione corrisponda almeno allo spessore di un elemento di serraggio del dispositivo di serraggio che blocca un pezzo da tagliare a misura. In questo modo, per mezzo della seconda traversa di pressione è possibile senza alcun problema fissare anticipatamente e completamente nella posizione di lavoro un pezzo alla cui estremità rivolta verso il dispositivo di serraggio deve essere eseguito un taglio di rifilatura, prima che il pezzo venga staccato dal dispositivo di serraggio, per eseguire il taglio di rifilatura (cfr. in particolare le alternative 3 e 4b di esecuzione di un taglio di rifilatura esposte in precedenza).
Una variante vantaggiosa della segatrice secondo l'invenzione prevede che i due elementi di traversa della prima traversa di pressione siano accoppiabili l'uno all'altro e disaccoppiabili l’uno dall'altro, e in particolare che possa essere prevista una accoppi ab il ita se necessario meccanica dei due elementi, come ad es. per mezzo di una unità di arresto. Un siffatto allestimento serve - in alternativa o in aggiunta ai piedi di contatto a pressione - anche per minimizzare il rischio che una striscia di rifilatura relativamente stretta, nel venire premuta contro la tavola di macchina per mezzo di uno dei due elementi di pressione delia prima traversa di pressione, si sposti rispetto alla traversa di pressione e addirittura che la lama per segatrice si incastri tra la striscia di rifilatura e il resto del pezzo, Attraverso l'accoppiamento dei due elementi di pressione, la pressione di contatto agente sulla striscia marginale o di rifilatura viene limitata in maniera meccanica, durante il taglio di rifilatura l'elemento di traversa agente su una siffatta striscia marginale potendo essere tenuto all'altezza dell'altro elemento di traversa agente sul resto del pezzo (cfr. in particolare le alternative 2, 4a e 4b esposte in precedenza).
In un allestimento opportuno può inoltre essere previsto che il dispositivo di serraggio sia traslabile fino oltre il piano di intersezione del gruppo sega disposto tra i due elementi di traversa della prima traversa di pressione - vale a dire, nel caso di una segatrice sotto pavimento fino oltre la fessura per la sega - il dispositivo di serraggio potendo essere traslabile ad esempio fino ad arresto contro la seconda traversa di pressione. A questo proposito il dispositivo di serraggio dovrebbe essere traslabile oltre il piano di intersezione (vale a dire in direzione della seconda traversa di pressione) in particolare di una misura almeno pari allo spessore di un elemento di serraggio del dispositivo di serraggio. In questo modo la seconda traversa di pressione è in grado di garantire sempre un (pre)fissaggio affidabile del pezzo nella posizione di lavoro (la prima traversa di pressione si trova quindi in una posizione sollevata nei confronti del pezzo), prima che il pezzo possa essere staccato dal dispositivo di serraggio e in particolare bloccato contro la tavola di macchina aggiuntivamente per mezzo di uno degli elementi di traversa della prima traversa di pressione (cfr. in particolare le alternative 3 e 4b di esecuzione di un taglio di rifilatura).
Nell’ottica di un allestimento quanto più possibile semplice ed economico, la seconda traversa di pressione può essere disposta sull'elemento di traversa della prima traversa di pressione rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio, in modo da non necessitare di un supporto separato supplementare. Nondimeno la seconda traversa di pressione ovviamente è sollevabile e abbassabile in modo indipendente da questo elemento di traversa della prima traversa di pressione, per assolvere la funzione cui è destinata.
Per quanto riguarda un'aspirazione semplice, ma nondimeno efficace dei trucioli prodotti durante un processo di segatura, l'interspazio tra i due elementi di traversa della prima traversa di pressione può formare preferibilmente almeno un canale di aspirazione con il quale è collegato il dispositivo di aspirazione. Preferibilmente questo interspazio in corrispondenza dei suoi due lati frontali opposti (vale a dire dei suoi due lati stretti esterni, disposti all'incirca perpendicolarmente al piano di intersezione) può essere quasi completamente chiuso, ad esempio per mezzo di lamiere, le quali formano parte di un alloggiamento perlomeno della prima traversa di pressione o in particolare anche della prima e della seconda traversa di pressione, così che possa essere assicurata un'aspirazione efficace e con la minore quantità di perdite possibile.
Per garantire un’aspirazione il più possibile efficace e a prova di perdite, dei trucioli prodotti durante un processo di segatura, preferibilmente nellinterspazio tra i due elementi di traversa della prima traversa di pressione può sporgere un vano di aspirazione collegato con il dispositivo di aspirazione. Di conseguenza, un siffatto vano di aspirazione serve ad accogliere i trucioli introdotti nel canale di aspirazione formato tra i due elementi di traversa della prima traversa di pressione e portarli al dispositivo di aspirazione.
Sempre che sia previsto un siffatto vano di aspirazione, la sua profondità di penetrazione verticale nell'interspazio tra i due elementi di traversa della prima traversa di pressione dovrebbe corrispondere quantomeno al percorso di spostamento verticale degli elementi di traversa di pressione oppure essere quantomeno leggermente maggiore di questo, così che indipendentemente dalla posizione relativa reciproca dei due elementi di traversa (che poggiano sul pezzo o sulla tavola di macchina) possa essere assicurato un trasporto dei trucioli il più possibile senza perdite dal canale di aspirazione formato tra gli elementi di traversa al vano di aspirazione.
Secondo un allestimento preferito può essere previsto che il vano di aspirazione sia realizzato chiuso verso l'alto e presenti almeno una, in particolare una pluralità di aperture di aspirazione disposte in fila lungo il piano di intersezione del gruppo sega e collegate con il dispositivo di aspirazione. In un allestimento ulteriormente preferito il vano di aspirazione può essere suddiviso in numerose camere disposte in fila lungo il piano di intersezione del gruppo sega, ciascuna delle quali è munita rispettivamente di un'apertura di aspirazione. In questo modo i trucioli possono essere aspirati più o meno nel luogo in cui si formano e viene impedito in modo affidabile che si accumulino nel canale di aspirazione tra gli elementi di traversa della prima traversa di pressione o addirittura penetrino in una fessura per la sega,
Se nel vano di aspirazione è prevista una pluralità di aperture di aspirazione, allora preferibilmente ciascuna di queste può essere munita rispettivamente di una valvola di intercettazione, valvole di intercettazione le quali sono apribili e chiudibili a comando in modo separato tra loro, e le valvole di intercettazione in particolare sono automaticamente apribili e chiudibili a comando subordinatamente alla posizione corrente della lama per segatrice del gruppo sega in una maniera tale che venga aperta soltanto quell'apertura di aspirazione che si trova più vicino alla lama per segatrice ovvero nella cui camera si trova già la lama per segatrice, mentre la(e) altra(e) apertura(e) di aspirazione viene(vengono) chiusa(e). In questo modo risulta una capacità di aspirazione massima con una spesa energetica minima necessaria per il dispositivo di aspirazione.
Secondo una variante della segatrice conforme all'invenzione può essere previsto che la tavola di macchina sia munita di sensori, al di là dei quali un pezzo da tagliare a misura è traslabile sostanzialmente perpendicolarmente al piano di intersezione del gruppo sega, per rilevare le dimensioni del pezzo almeno perpendicolarmente al piano di intersezione. I sensori, i quali in particolare possono essere integrati nella tavola di macchina, possono essere fondamentalmente di qualunque tipo ed essere costituiti ad es. da sensori ottici, come ad esempio sensori laser, i quali sono in grado di individuare la presenza di un pezzo.
A tal riguardo il dispositivo di serraggio presenta opportunamente un attuatore controllabile, per traslare il dispositivo lungo il piano disposto sostanzialmente orizzontalmente, sostanzialmente perpendicolarmente al piano di intersezione e in particolare oltre i sensori, di modo che i sensori possano rilevare le dimensioni del pezzo che passa davanti a questi per mezzo del dispositivo di serraggio.
Di conseguenza è possibile innanzitutto stabilire con esattezza le dimensioni dei pezzi da tagliare a misura e in particolare i pezzi da dotare di un taglio di rifilatura, i quali solitamente vengono resi disponibili dal produttore con ampie tolleranze ovvero sovradimensionati rispetto a una lunghezza o larghezza minima richieste, ed è possibile non soltanto determinare in anticipo la larghezza di strisce marginali o di rifilatura eventualmente prodotte, ma anche decidere, in base a questa larghezza, se sia necessario eseguire un taglio di tranciatura o numerosi tagli ad asportazione di trucioli - questi ultimi in particolare nel caso in cui dovesse formarsi una striscia di rifilatura molto stretta, che comporta il rischio di un inceppamento della stessa nella fessura per la sega e un conseguente danneggiamento della lama per segatrice. Come già menzionato in precedenza, per questo motivo una striscia marginale o di rifilatura prodotta da un taglio di tranciatura dovrebbe essere almeno di larghezza tale da non poter cadere dentro la fessura per la sega, per questo motivo altrimenti di solito due o più tagli ad asportazione di trucioli sono da preferire a un taglio di tranciatura.
L'attuatore controllabile del dispositivo di serraggio e i sensori perciò preferibilmente sono in collegamento operativo con un dispositivo di elaborazione dati, il quale controlla l'attuatore del dispositivo di serraggio subordinatamente alle dimensioni del pezzo da tagliare a misura rilevate dai sensori, in una maniera tale da poter posizionare il pezzo sulla tavola di macchina in modo tale che una striscia di rifilatura da tagliare a misura dal pezzo sia più larga della larghezza di una fessura della tavola di macchina che si estende lungo il percorso di spostamento del gruppo sega, fessura che viene attraversata dalla lama per segatrice del gruppo sega.
Il dispositivo di elaborazione dati della segatrice inoltre comprende preferibilmente un dispositivo di input, il quale consente di immettere almeno una larghezza minima per la striscia di rifilatura come pure le dimensioni desiderate del pezzo da tagliare a misura. Mentre queste dimensioni effettive del pezzo grezzo vengono rilevate da sensori, le dimensioni desiderate del pezzo finito dotato di taglio^) di rifilatura possono perciò essere immesse per permettere al dispositivo di elaborazione dati di stabilire il tipo di taglio di rifilatura opportuno a questo scopo (taglio di tranciatura o taglio ad asportazione di trucioli).
Per i suddetti motivi il dispositivo di elaborazione dati inoltre preferibilmente è allestito in un modo tale che nel caso in cui la larghezza rilevata di una striscia di rifilatura prodotta sia differente dalla sua larghezza minima predefìnita o immessa in modo variabile, esso invii un comando all'attuatore del dispositivo di serraggio per posizionare il pezzo sulla tavola di macchina in un modo tale che anziché un taglio di rifilatura possano essere eseguiti almeno due tagli ad asportazione di trucioli.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione si evincono dalla descrizione seguente di un esempio di realizzazione con riferimento ai disegni, in cui:
Fig. 1 mostra una vista in sezione schematica di una prima traversa di pressione di una forma di realizzazione di una segatrice secondo l'invenzione lungo il piano di intersezione del gruppo sega secondo I-I secondo Fig. 2;
Fig. 2 mostra una vista in sezione schematica attraverso la traversa di pressione della segatrice secondo Fig. 1 lungo il piano -ΙΙ secondo Fig. 1;
Fig. 3 mostra una vista in sezione corrispondente a Fig. 2 delle traverse di pressione della segatrice secondo Fig. 1 e 2 durante l'esecuzione di un taglio di rifilatura in forma di un taglio ad asportazione di trucioli sul lato di un pezzo sostanzialmente piastriforme rivolto dalla parte opposta rispetto a un dispositivo di serraggio;
Fig. 4 mostra una vista in sezione corrispondente a Fig. 2 delle traverse di pressione della segatrice secondo Fig. 1 e 2 durante l'esecuzione di un taglio di rifilatura in forma di un taglio di tranciatura sul lato di un pezzo sostanzialmente piastriforme rivolto dalla parte opposta rispetto a un dispositivo di serraggio;
Fig. 5 mostra una vista in sezione corrispondente a Fig. 2 delle traverse di pressione della segatrice secondo Fig. 1 e 2 durante l'esecuzione di un taglio di rifilatura in forma di un taglio di tranciatura sul lato di un pezzo sostanzialmente piastriforme rivolto verso un dispositivo di serraggio;
Fig. 6 mostra una vista in sezione corrispondente a Fig. 2 delle traverse di pressione della segatrice secondo Fig. 1 e 2 prima dell'esecuzione di un taglio di rifilatura in forma di un taglio ad asportazione di trucioli o di un taglio di tranciatura mantenendo una striscia marginale o di rifilatura relativamente stretta sul lato di un pezzo sostanzialmente piastriforme rivolto verso un dispositivo di serraggio; e Fig. 7 mostra una vista in sezione corrispondente a Fig. 2 delle traverse di pressione della segatrice secondo Fig. 1 e 2 durante l'esecuzione di un taglio di rifilatura in forma di un taglio ad asportazione di trucioli sul lato di un pezzo sostanzialmente piastriforme rivolto verso un dispositivo di serraggio.
In Fig, 1 e 2 sono raffigurate viste dettagliate di un esempio di realizzazione di una segatrice non raffigurata nella sua interezza, nell'area delle sue traverse di pressione. Le Fig. da 3 a 7 mostrano differenti situazioni di funzionamento durante l'esecuzione di differenti tagli di rifilatura su un pezzo sostanzialmente piastriforme, come una piastra di alluminio.
La segatrice che in questo caso è realizzata in forma di segatrice sotto pavimento comprende una tavola di macchina 1, sulla quale è stato applicato il pezzo piastriforme 2 nelle situazioni di funzionamento mostrate nelle Fig. da 3 a 7. Lungo la tavola di macchina 1 un gruppo sega 3 indicato solo in Fig. 1 - ad es. su una guida disposta al di sotto del piano della tavola di macchina 1, come ad esempio una guida a barra (non mostrata) - è traslabile in un piano di intersezione verticale E (Fig. 2) (freccia 5 di Fig. 1), e il gruppo sega 3 presenta una lama per segatrice 4 rotante, quale una lama per segatrice circolare. Inoltre il gruppo sega 3 può presentare un carrello per segatrice (anch’esso non mostrato) azionato in modo controllato e collegato alla guida. La lama per segatrice 4 del gruppo sega 3 passa attraverso una fessura per segatrice 6 nella tavola di macchina 1 che si estende lungo il percorso di spostamento del gruppo sega 3 (Fig. 2), con una porzione in basso che è sufficiente per entrare in contatto con il pezzo 2 da tagliare in due e tagliare in due quest'ultimo (cfr. Fig. 1). Inoltre la segatrice comprende un dispositivo di serraggio 7 raffigurato unicamente nelle Fig. da 3 a 7 per bloccare un pezzo 2, e il dispositivo di serraggio 7, come si vede dalle Fig. da 3 a 7, è traslabile approssimativamente in senso orizzontale e sostanzialmente perpendicolarmente al piano di intersezione E, per poter portare un pezzo 2 alla fessura per segatrice 6.
Per bloccare in posizione il pezzo 2 la segatrice è munita di una prima traversa di pressione B e di una seconda traversa di pressione 9, le quali sono traslabili sostanzialmente verticalmente in modo indipendente tra loro e possono essere premute dall'alto contro il pezzo 2 nell'area del percorso di taglio previsto. La prima traversa di pressione 8 presenta due elementi di traversa 8a, 8b all'incirca paralleli tra loro, tra i quali corre il piano di intersezione E del gruppo sega 3. Di conseguenza il piano di intersezione E è disposto all' incirca parallelamente alla direzione di estensione della prima traversa di pressione 8 e interseca questa tra i due elementi di traversa 8a, 8b. I due elementi di traversa 8a, 8b della prima traversa di pressione 8 sono traslabili verticalmente in modo sostanzialmente indipendente l'uno dall'altro come pure in modo indipendente dalla seconda traversa di pressione 9. La seconda traversa di pressione 9 è posizionata alfincirca parallelamente alla prima traversa di pressione 8 e disposta sul lato di questa rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio 7. Nel presente esempio di realizzazione la seconda traversa di pressione 9 è fissata ad un supporto 10 in comune con l'elemento di traversa 8b della prima traversa di pressione adiacente a questo, ma nondimeno è sollevabile e abbassabile in modo indipendente dall'elemento di traversa 8b, ad es. con movimenti telescopici rispetto al supporto 10. L'altro elemento di traversa 8a della prima traversa di pressione 8 è fissato a un altro supporto 11 e altrettanto sollevabile e abbassabile in modo separato.
I due elementi di traversa 8a, 8b della prima traversa di pressione 8, sono muniti, alle loro estremità libere (inferiori) reciprocamente prospicienti, rispettivamente di piedi di contatto a pressione 12, per garantire un fissaggio affidabile del pezzo 2 sulla tavola di macchina 1 sia al di qua sia al di là del piano di intersezione E durante l'esecuzione di un taglio di tranciatura. I piedi di contatto a pressione 12 possono essere fìssati agli elementi di traversa 8a, 8b in particolare in modo amovibile e preferibilmente si accostano il più possibile alla fessura per segatrice 6, per cui la loro distanza corrisponde al'incirca allo spessore della lama per segatrice 4 utilizzata (cfr. Fig. 1). La seconda traversa di pressione 9 è altrettanto dotata di un corrispondente piede di contatto a pressione 13.
La distanza A della seconda traversa di pressione 9 dalla prima traversa di pressione 8 - o più precisamente: dall'elemento di traversa 8b della prima traversa di pressione 8 adiacente alla seconda traversa 9 - corrisponde almeno allo spessore D di un elemento di serraggio 14 del dispositivo di serraggio 7 (cfr. Fig. da 3 a 7), il quale serve a bloccare uno o più pezzi 2. Inoltre il dispositivo di serraggio 7 con gli elementi di serraggio 14 è traslabile fino al di là del piano di intersezione E (in Fig. da 2 a 7 verso destra), e precisamente per un tratto pari almeno allo spessore D degli elementi di serraggio 14 che bloccano tra di loro il pezzo 2. Come illustrato in maggior dettaglio qui di seguito con riferimento a Fig. 6, in questo modo è possibile traslare il pezzo 2 in direzione del piano di intersezione E (Fig. 2) in una maniera tale che la sua estremità rivolta verso il dispositivo di serraggio 7 sia disposta allincirca nel piano di intersezione E, per poter ivi eseguire un taglio di rifilatura in forma di taglio ad asportazione di trucioli o anche di taglio di tranciatura, dopo che il pezzo è stato staccato dal dispositivo di serraggio 7 e fissato per mezzo della seconda traversa di pressione 9 e il dispositivo di serraggio 7 è stato nuovamente allontanato dalla prima traversa di pressione 8 (in Fig. da 2 a 7 verso sinistra).
Oltre a ciò, i due elementi di traversa 8a, 8b della prima traversa di pressione 8, se necessario sono accoppiabili meccanicamente l'uno all'altro, per non esercitare sulla striscia marginale o di rifilatura una pressione di contatto eccessiva durante l'esecuzione di un taglio di rifilatura in forma di taglio di tranciatura, la quale potrebbe determinare uno spostamento laterale della striscia marginale o di rifilatura fino ad incepparsi contro la lama per segatrice 4 del gruppo sega 3 (a tal proposito si vedano anche le spiegazioni riportate in seguito con riferimento alle Fig. 4 e 5)·
Oltre a ciò, la segatrice comprende un dispositivo di aspirazione non raffigurato graficamente, il quale serve per asportare i trucioli prodotti durante un processo di segatura. Il dispositivo di aspirazione, il quale può presentare in particolare una soffiante (anch'essa non raffigurata) è in collegamento con l'interspazio tra i due elementi di traversa 8a, 8b della prima traversa di pressione 8, per generare ivi una depressione in grado di asportare i trucioli da questo interspazio. L'interspazio tra gli elementi di traversa 8a, 8b della prima traversa di pressione 8, indipendentemente dal fatto che questi si trovino sotto pressione di contatto contro un pezzo 2 (come nel caso dell'esecuzione di un taglio di tranciatura; cfr. Fig. 4 e 5) o che una traversa di pressione 8a, 8b si trovi sotto pressione di contatto contro il pezzo 2, mentre l'altra è stata abbassata sulla tavola di macchina 1 (come nel caso dell'esecuzione di un taglio ad asportazione di trucioli; cfr. Fig. 3 e 7), forma un canale di aspirazione collegato fluidicamente con il dispositivo di aspirazione.
Per poter garantire un'aspirazione affidabile dei trucioli dal canale di aspirazione formato tra gli elementi di traversa 8a, 8b della prima traversa di pressione 8, dentro questo canale di aspirazione sporge dall’alto un vano di aspirazione 15 che per una migliore visibilità è stato raffigurato soltanto in Fig. 1 e 2. La profondità di penetrazione verticale T del vano di aspirazione 15 nell'interspazio corrisponde almeno al percorso di spostamento verticale massimo dei due elementi di traversa 8a, 8b della prima traversa di pressione 8 durante il funzionamento della segatrice, per evitare il più possibile la comparsa di perdite nel passaggio dal canale formato tra gli elementi di traversa 8a, 8b al vano di aspirazione 15. Per lo stesso scopo, le pareti del vano di aspirazione 15 preferibilmente sono posizionate il più vicino possibile agli elementi di traversa 8a, 8b (cfr. Fig. 2). Come si vede da Fig. 1, il vano di aspirazione 15 inoltre può essere opportunamente suddiviso in numerose camere disposte in fila lungo il piano di intersezione E, e nel presente esempio di realizzazione sono previste due camere 16a, 16b. Le camere 16a, 16b sono realizzate aperte verso il basso in direzione della tavola di macchina 1 ovvero della fessura per segatrice 6, per poter ricevere i trucioli ivi prodotti, mentre sono realizzate chiuse verso l'alto e dotate rispettivamente di un'apertura di aspirazione 17a, 17b, le quali sono in collegamento fluidico con il dispositivo di aspirazione (non raffigurato). Ciascuna apertura di aspirazione 17a, 17b è dotata di una valvola di intercettazione 18a, 18b, le quali sono apribili e chiudibili a comando in modo separato tra loro e sono realizzate ad esempio in forma di saracinesca il cui movimento di apertura e chiusura è indicato in Fig. 1 per mezzo della freccia 19. Per poter garantire una capacità di aspirazione massima con una spesa energetica minima necessaria per il dispositivo di aspirazione, durante il funzionamento le valvole di intercettazione 19 sono apribili e chiudibili a comando subordinatamente alla posizione attuale del gruppo sega 3, in una maniera tale che venga aperta di volta in volta soltanto la valvola di intercettazione 18a, 18b di quella apertura di aspirazione 17a, 17b nella cui camera 16a, 16b si trova già la lama per segatrice 4 del gruppo sega 3 (quindi in Fig. 1 la valvola di intercettazione sinistra 18a dell'apertura di aspirazione 17a della camera 16a). L'altra valvola di intercettazione 18b, 18a dell'altra apertura di aspirazione 17b, 17a di quella camera 16b, 16a nella quale non vengono prodotti trucioli resta chiusa (di conseguenza in Fig. 1 la valvola di intercettazione destra 18b dell'apertura di aspirazione 17b della camera 16b). Come si può evincere di nuovo da Fig. 1, in aggiunta alle aperture di aspirazione 17a, 17b superiori può essere prevista almeno un'altra apertura di aspirazione 17c, ad esempio frontale, la quale può altrettanto essere munita di una valvola di intercettazione (non mostrata). Per il resto, l'aspirazione dei trucioli è indicata con la freccia 20.
La segatrice inoltre può essere munita di sensori supportati da tecnologia di elaborazione dati per rilevare le dimensioni del pezzo almeno perpendicolarmente al piano di intersezione E, come spiegato in precedenza nella parte generale della descrizione, ma non raffigurato nei disegni.
Fig. da 3 a 7 mostrano differenti situazioni di funzionamento della segatrice secondo Fig. 1 e 2 durante l'esecuzione di tagli di rifilatura sia in forma di tagli di tranciatura sia in forma di tagli ad asportazione di trucioli all'estremità anteriore (rivolta dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio 7) e all'estremità posteriore (rivolta verso il dispositivo di serraggio 7) di un pezzo 2.
In Fig. 3 è raffigurata una situazione di funzionamento come si manifesta durante l'esecuzione di un taglio di rifilatura in forma di taglio ad asportazione di trucioli sul lato anteriore, di un pezzo 2 piastriforme rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio 7. Il dispositivo di serraggio 7 ha traslato il pezzo 2 in una posizione nella quale la sua estremità anteriore rivolta dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio 7 si trova nell'area del piano di intersezione E. L'elemento di traversa 8a della prima traversa di pressione 8 rivolto verso il dispositivo di serraggio 7 assume la funzione di compressione dei bordi del pezzo 2 contro la tavola di macchina 1, mentre l'elemento di traversa 8b rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio 7 è stato abbassato sulla tavola di macchina 1. La seconda traversa di pressione 9 può essere anch'essa abbassata sulla tavola di macchina 1 oppure può anche trovarsi in una qualunque altra posizione. Il taglio ad asportazione di trucioli viene eseguito muovendo il gruppo sega 3 lungo il piano di intersezione E. La depressione generata per mezzo del dispositivo di aspirazione e che agisce tra i due elementi di traversa 8a, 8b garantisce un'aspirazione perfetta dei trucioli tramite il vano di aspirazione 15 (Fig. 1 e 2).
In Fig. 4 è raffigurata una situazione di funzionamento come si manifesta durante l'esecuzione di un taglio di rifilatura in forma di taglio di tranciatura sul lato anteriore di un pezzo 2 piastriforme rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio 7 e come per il resto corrisponde anche a un "convenzionale" processo di segatura, per tagliare a misura il pezzo 2 secondo le dimensioni desiderate - ad es. anche in un'area centrale del medesimo. Il dispositivo di serraggio 7 ha traslato il pezzo 2 in una posizione nella quale la sua estremità anteriore rivolta dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio 7 si trova al di là (in Fig. 4 a destra) del piano di intersezione E in una misura tale che la distanza tra questa estremità del pezzo 2 e il piano di intersezione E corrisponde alla larghezza desiderata della striscia marginale o di rifilatura. L'elemento di traversa 8a della prima traversa di pressione 8 rivolto verso il dispositivo di serraggio 7 assume di nuovo la funzione di compressione dei bordi del pezzo 2 contro la tavola di macchina 1. L'altro elemento di traversa 8b rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio 7 in questo caso non viene abbassato sulla tavola di macchina 1, bensì può assumere la funzione di compressione della striscia marginale del pezzo 2 contro la tavola di macchina e di conseguenza poggia anch'esso sul pezzo 2. Gli elementi di traversa 8 a, 8b, specialmente nel caso di una striscia marginale relativamente stretta, possono essere accoppiati meccanicamente tra loro (non mostrato), per non esercitare sulla striscia marginale formatasi una pressione di contatto eccessiva. La seconda traversa di pressione 9, a seconda della larghezza della striscia di rifilatura o della striscia marginale o da tagliare a misura, può anche in questo caso essere abbassata sulla tavola di macchina (non mostrata) oppure - come qui nel caso di una striscia marginale sufficientemente larga - premere anch'essa contro quest'ultima oppure può anche restare in una qualunque altra posizione. Il taglio di tranciatura viene eseguito muovendo il gruppo sega 3 lungo il piano di intersezione E. La depressione generata per mezzo del dispositivo di aspirazione e che agisce tra i due elementi di traversa 8a, 8b provvede a un'aspirazione perfetta dei trucioli tramite il vano di aspirazione 15 (Fig. 1 e 2),
In Fig. 5 è raffigurata una situazione di funzionamento come si manifesta durante l'esecuzione di un taglio di rifilatura in forma di taglio di tranciatura sul lato posteriore di un pezzo 2 piastriforme rivolto verso il dispositivo di serraggio 7. Sempre che, come avviene nella situazione raffigurata in Fig. 5, la larghezza della striscia marginale o di rifilatura da tagliare a misura supera in misura sufficiente la larghezza della porzione di pezzo 2 bloccata nel dispositivo di serraggio 7 ovvero lo spessore D degli elementi di serraggio 14 del dispositivo di serraggio 7, allora un siffatto taglio di tranciatura può nuovamente procedere come durante l'esecuzione di un "convenzionale" processo di segatura e come spiegato in precedenza con riferimento a Fig. 4, per tagliare a misura il pezzo 2 - ad es. in un'area centrale del medesimo - secondo le dimensioni desiderate. In questo caso però il dispositivo di serraggio 7 trasla il pezzo in direzione della prima traversa di pressione 8 (in Fig. 5 a destra) al punto tale che la sua estremità posteriore rivolta verso il dispositivo di serraggio 7 si trova così tanto al di qua (in Fig, 5 a sinistra) del piano di intersezione E che la distanza tra questa estremità del pezzo 2 e il piano di intersezione E corrisponde alla larghezza desiderata della striscia di rifilatura o di tranciatura. Gli elementi di traversa 8a, 8b premono contro il pezzo 2 da entrambi i lati del piano di intersezione E. La seconda traversa di pressione 9 - come anche i due elementi di traversa 8a, 8b della prima traversa di pressione 8 - può anch'essa essere stata abbassata sul pezzo 2, per esercitare su questo una pressione di contatto supplementare. Il taglio di tranciatura viene eseguito muovendo il gruppo sega 3 lungo il piano di intersezione E. La depressione generata per mezzo del dispositivo di aspirazione e che agisce tra i due elementi di traversa 8a, 8b provvede a un'aspirazione perfetta dei trucioli tramite il vano di aspirazione 15 (Fig. 1 e 2).
Tuttavia, sempre che la larghezza della striscia marginale o di rifilatura sia minore della larghezza della porzione di pezzo 2 bloccata nel dispositivo di serraggio ovvero minore dello spessore D degli elementi di serraggio 14 del dispositivo di serraggio 7 più la larghezza dell'elemento di traversa 8a della prima traversa di pressione 8 rivolto verso il dispositivo di serraggio 7, allora il pezzo 2 per mezzo del dispositivo di serraggio 7 prima di tutto viene traslato in direzione della prima traversa di pressione 8 al punto tale che la distanza tra la sua estremità posteriore serrata nel dispositivo di serraggio 7 e il piano di intersezione E corrisponda alla larghezza desiderata della striscia di rifilatura o marginale; gli elementi di traversa 8a, 8b della prima traversa di pressione si trovano in una posizione sollevata corrispondente a Fig. 6. Poi viene eseguito un pre-fissaggio del pezzo 2 per mezzo della seconda traversa di pressione 9, come spiegato in seguito con riferimento a Fig. 6, Poi il pezzo 2 viene staccato dal dispositivo di serraggio 7 e quest'ultimo viene allontanato dal pezzo 2 (verso sinistra). I due elementi di traversa 8a, 8b della prima traversa di pressione vengono abbassati sul pezzo 2 da entrambi i lati del piano di intersezione E ed esercitano sul pezzo la pressione di contatto necessaria. Specialmente nel caso di una striscia marginale relativamente stretta i due elementi di traversa 8a, 8b possono di nuovo essere accoppiati meccanicamente tra loro. Il taglio di tranciatura viene eseguito muovendo il gruppo sega 3 lungo il piano di intersezione E. La depressione generata per mezzo del dispositivo di aspirazione e che agisce tra i due elementi di traversa 8a, 8b provvede a un'aspirazione perfetta dei trucioli tramite il vano di aspirazione 15 (Fig. 1 e 2).
In Fig. 6 e 7 sono raffigurate situazioni di funzionamento quali quelle che si presentano prima di (Fig. 6) e durante (Fig. 7) l'esecuzione di un taglio di rifilatura in forma di taglio ad asportazione di trucioli sul lato posteriore di un pezzo 2 piastriforme rivolto verso il dispositivo di serraggio 7.
In Fig. 6 il dispositivo di serraggio 7 prima di tutto ha traslato il pezzo 2 in una posizione nella quale la sua estremità anteriore rivolta dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio 7 si trova nell'area del piano di intersezione E. A questo proposito, i due elementi di traversa 8a, 8b della prima traversa di pressione si trovano in una posizione sollevata rispetto al pezzo. Ora il pezzo può essere premuto contro la tavola di macchina per mezzo della seconda traversa di pressione 9 (Fig. 6).
Così fissato, il dispositivo di serraggio 7 può sbloccare il pezzo 2 che viene spostato via da questo (verso sinistra) (Fig. 7). Poi uno degli elementi di traversa 8b della prima traversa di pressione 8 rivolto verso la seconda traversa di pressione 9 viene abbassato sulla zona dei bordi del pezzo 2 e così facendo provoca in particolare una pressione di contatto supplementare. L'altro elemento di traversa 8a della prima traversa di pressione 8 rivolto verso il dispositivo di serraggio 7 viene abbassato sulla tavola di macchina 1. Il taglio ad asportazione di trucioli viene eseguito muovendo il gruppo sega 3 lungo il piano di intersezione E. La depressione generata per mezzo del dispositivo di aspirazione e che agisce tra i due elementi di traversa 8a, 8b provvede a un'aspirazione perfetta dei trucioli tramite il vano di aspirazione 15 (Fig. 1 e 2).

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Segatrice con - almeno una tavola di macchina (1); - almeno un dispositivo di serraggio (7) per bloccare un pezzo (2), in particolare sostanzialmente piastriforme, da tagliare a misura; - almeno un gruppo sega (3) traslabile in modo guidato lungo la tavola di macchina (1) lungo un piano di intersezione (E) sostanzialmente verticale; - una prima traversa di pressione (8) per premere un pezzo (2) contro la tavola di macchina (1), la prima traversa di pressione (8) essendo traslabile sostanzialmente verticalmente, il piano di intersezione (E) del gruppo sega (3) essendo disposto parallelamente alla prima traversa di pressione (8) e intersecando lo stesso, e il dispositivo di serraggio (7) essendo traslabile relativamente alla prima traversa di pressione (8) lungo un piano disposto sostanzialmente orizzontalmente, sostanzialmente perpendicolarmente al piano di intersezione (E); - una seconda traversa di pressione (9), la quale è traslabile sostanzialmente verticalmente in modo indipendente dalla prima traversa di pressione (8) ed è disposta sostanzialmente parallelamente alla prima traversa di pressione (8) sul lato della prima traversa di pressione (8) rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio (7); e - un dispositivo di aspirazione per asportare i trucioli; caratterizzata dal fatto che la prima traversa di pressione (8) presenta almeno due elementi di traversa (8a, 8b) disposti sostanzialmente parallelamente l'uno all'altro, tra i quali è disposto il piano di intersezione (E) del gruppo sega (3), dal fatto che i due elementi di traversa (8a, 8b) della prima traversa di pressione (8) sono traslabili verticalmente in modo sostanzialmente indipendente l'uno dall'altro, e dal fatto che il dispositivo di aspirazione è in collegamento con l'interspazio tra i due elementi di traversa (8a, 8b) della prima traversa di pressione (8).
  2. 2. Segatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli elementi di traversa (8a, 8b) della prima traversa di pressione (8) sono muniti di piedi di contatto a pressione, quantomeno sui Iati reciprocamente prospicienti delle loro estremità libere (12).
  3. 3. Segatrice secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la distanza dei piedi di contatto a pressione (12) dei due elementi di traversa (8a, 8b) della prima traversa di pressione (8) corrisponde all'incirca allo spessore di una lama per segatrice (4) del gruppo sega (3) oppure è leggermente maggiore di questa, in particolare al massimo è pari al doppio dello spessore della lama per segatrice (4) del gruppo sega (3).
  4. 4. Segatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che la seconda traversa di pressione (9) alla sua estremità libera è dotata di un piede di contatto a pressione (13),
  5. 5. Segatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che la distanza della seconda traversa di pressione (9) dalla prima traversa di pressione (8) corrisponde almeno allo spessore (D) di un elemento di serraggio (14) del dispositivo di serraggio (7), il quale blocca un pezzo (2) da tagliare a misura.
  6. 6. Segatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che i due elementi di traversa (8a, 8b) della prima traversa di pressione (8) sono accoppiabili uno all'altro e disaccoppiabili l'uno dall'altro.
  7. 7. Segatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di serraggio (7) è traslabile fin oltre il piano di intersezione (E) del gruppo sega (3) disposto tra i due elementi di traversa (8a, 8b), in particolare è traslabile oltre il piano di intersezione (E) di un tratto pari almeno allo spessore (D) di un elemento di serraggio (14) del dispositivo di serraggio (7).
  8. 8. Segatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto che la seconda traversa di pressione (9) è disposta sull'elemento di traversa (8b) della prima traversa di pressione (8) rivolto dalla parte opposta rispetto al dispositivo di serraggio (7).
  9. 9. Segatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che l'interspazio tra i due elementi di traversa (8a, 8b) della prima traversa di pressione (8) forma almeno un canale di aspirazione con il quale è in collegamento il dispositivo di aspirazione.
  10. 10. Segatrice secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che nell'interspazio tra i due elementi di traversa (8a, 8b) della prima traversa di pressione (8) sporge un vano di aspirazione (15) collegato al dispositivo di aspirazione.
  11. 11. Segatrice secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che la profondità di penetrazione verticale del vano di aspirazione (15) nell'interspazio tra i due elementi di traversa (8a, 8b) della prima traversa di pressione (8) corrisponde quantomeno al percorso di spostamento verticale degli elementi di traversa (8a, 8b) oppure è maggiore di questo.
  12. 12. Segatrice secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che il vano di aspirazione (15) è realizzato chiuso verso l'alto e presenta almeno una, in particolare una pluralità di aperture di aspirazione (17a, 17b) disposte in fila lungo il piano di intersezione (E) del gruppo sega (3) e collegate al dispositivo di aspirazione.
  13. 13. Segatrice secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che il vano di aspirazione (15) è suddiviso in numerose camere (16a, 16b) disposte in fila lungo il piano di intersezione (E) del gruppo sega (3), ciascuna delle quali è dotata rispettivamente di un'apertura di aspirazione (17a, 17b).
  14. 14. Segatrice secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzata dal fatto che ciascuna delle aperture di aspirazione (17a, 17b) è munita rispettivamente di una valvola di intercettazione (18a, 18b), valvole di intercettazione le quali sono apribili e chiudibili a comando in modo separato tra loro.
  15. 15. Segatrice secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che le valvole di intercettazione (18a, 18b) sono automaticamente apribili e chiudibili a comando subordinatamente alla posizione corrente della lama per segatrice (4) del gruppo sega (3) in maniera tale che venga aperta soltanto quell'apertura di aspirazione (17a, 17b) che si trova più vicino alla lama per segatrice (4) ovvero nella cui camera (16a, 16b) si trova già la lama per segatrice (4), mentre la(e) altra(e) apertura (e ) di aspirazione (17a, 17b) viene(vengono) chiusa(e).
  16. 16. Segatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzata dal fatto che la tavola di macchina (1) è munita di sensori, al di là dei quali un pezzo (2) da tagliare a misura è traslabile sostanzialmente perpendicolarmente al piano di intersezione (E) del gruppo sega (3), per rilevare le dimensioni del pezzo (2) almeno perpendicolarmente al piano di intersezione (E).
  17. 17. Segatrice secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di serraggio (7) presenta un attuatore controllabile per traslare il dispositivo lungo il piano disposto sostanzialmente orizzontalmente, sostanzialmente perpendicolarmente al piano di intersezione (E), in particolare al di là dei sensori.
  18. 18. Segatrice secondo la rivendicazione 16 o 17, caratterizzata dal fatto che l'attuatore controllabile del dispositivo di serraggio (7) e i sensori sono in collegamento operativo con un dispositivo di elaborazione dati, il quale controlla l'attuatore del dispositivo di serraggio (7) subordinatamente alle dimensioni del pezzo (2) da tagliare a misura rilevate dai sensori, in maniera tale da poter posizionare il pezzo (2) sulla tavola di macchina (1) in modo tale che una striscia di rifilatura da tagliare a misura dal pezzo (2) sia più larga della larghezza di una fessura (6) della tavola di macchina (1) che si estende lungo il percorso di spostamento del gruppo sega (3), fessura che viene attraversata dalla lama per segatrice (4) del gruppo sega (3).
  19. 19. Segatrice secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di elaborazione dati comprende un dispositivo di input, il quale consente di immettere almeno una larghezza minima per la striscia di rifilatura come pure le dimensioni desiderate del pezzo (2) da tagliare a misura.
  20. 20. Segatrice secondo la rivendicazione 18 o 19, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di elaborazione dati è allestito in modo tale che nel caso in cui la larghezza rilevata di una striscia di rifilatura prodotta sia differente dalla sua larghezza minima predefìnita o immessa in modo variabile, esso invii un comando all'attuatore del dispositivo di serraggio (7) per posizionare il pezzo (2) sulla tavola di macchina (1) in modo tale che anziché un taglio di rifilatura possano essere eseguiti almeno due tagli ad asportazione di trucioli.
ITMI20120216 2011-06-18 2012-06-06 Segatrice con sistema di traversa di pressione ITMI20120216U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE202011102022U DE202011102022U1 (de) 2011-06-18 2011-06-18 Sägemaschine mit Druckbalken

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120216U1 true ITMI20120216U1 (it) 2012-12-19

Family

ID=46635431

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20120216 ITMI20120216U1 (it) 2011-06-18 2012-06-06 Segatrice con sistema di traversa di pressione

Country Status (3)

Country Link
AT (1) AT12974U1 (it)
DE (1) DE202011102022U1 (it)
IT (1) ITMI20120216U1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2944408B2 (en) * 2014-04-30 2022-07-27 BIESSE S.p.A. Machine for cutting wood or plastic panels
EP2944409B1 (en) * 2014-04-30 2016-11-02 BIESSE S.p.A. Machine for cutting wood or plastic panels
FR3042727B1 (fr) * 2015-10-26 2017-12-22 Girardeau Dispositif de captation de particules pour scie a panneaux verticale

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT208464Z2 (it) * 1985-05-10 1988-05-28 Giben Impianti Spa Pressore per macchine sezionatrici di pacchi di pannelli di legno e od altro materiale dotato di due organi di pressatura ad azionamento indipendente
IT1189763B (it) * 1986-06-11 1988-02-04 Giben Impianti Spa Pressore per macchine e per impianti di sezionatura dotato di due organi di pressione ad azionamento verticale indipendente e che all occorrenza possono traslare orizzontalmente per modificare la loro di stanza dalla linea di taglio e con seguentemente per adattarsi alla di versa dimensione degli sfridi che risultano dalle operazioni
DE102008058162B4 (de) 2007-11-27 2018-02-22 Schelling Anlagenbau Gmbh Sägemaschine

Also Published As

Publication number Publication date
AT12974U1 (de) 2013-03-15
DE202011102022U1 (de) 2012-07-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6518219B2 (ja) スライドレールキット用の取付部材
ITBO20110558A1 (it) Macchina sezionatrice per il taglio di pannelli di legno o simili
KR20150137354A (ko) 레이저 가공장치
ITTV20050145A1 (it) Macchina automatica per la smerigliatura e la molatura dei bordi delle lastre di vetro
ITMI20120216U1 (it) Segatrice con sistema di traversa di pressione
EP2801430B1 (en) Machine for cutting wood panels or the like
US20080016997A1 (en) Method of cutting cellular shade and cutting machine thereof
EP3061582B1 (en) Cutting machine for cutting panels of wood or the like
IT201900011103A1 (it) Macchina per il taglio laser di tubi provvista di un'apparecchiatura per la pulitura dei tubi in lavorazione
EP2944409B1 (en) Machine for cutting wood or plastic panels
EP2233274A1 (en) Clamping frame for a thermoforming machine and thermoforming machine comprising the same
ITBO20090024A1 (it) Macchina sezionatrice per il taglio di pannelli di legno o simili
EP2982467A1 (en) Machine for cutting wood panels or the like
KR101370685B1 (ko) 각도 절단기
JP2004181577A (ja) シート切断機のカッタ清掃装置
EP2944408B1 (en) Machine for cutting wood or plastic panels
EP3093112B1 (en) Machine to process components of wood or the like
IT201800003184A1 (it) Macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
JP5631150B2 (ja) レーザ加工機
CN213858211U (zh) 一种新型多功能型材雕铣机
ITBO20090300A1 (it) Macchina sezionatrice
ITRM20130262A1 (it) Macchina per la lavorazione di pannelli.
ITBO20080735A1 (it) "metodo per l'allineamento di una lama di taglio e di un incisore di una macchina sezionatrice di pannelli di legno o simili e macchina sezionatrice di pannelli di legno o simili"
ITUA20163674A1 (it) Centro di lavoro
JP6480889B2 (ja) 板材切断装置