ITMI20111553A1 - Macchina per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti o altri materiali in pezza o foglio - Google Patents

Macchina per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti o altri materiali in pezza o foglio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111553A1
ITMI20111553A1 IT001553A ITMI20111553A ITMI20111553A1 IT MI20111553 A1 ITMI20111553 A1 IT MI20111553A1 IT 001553 A IT001553 A IT 001553A IT MI20111553 A ITMI20111553 A IT MI20111553A IT MI20111553 A1 ITMI20111553 A1 IT MI20111553A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
treatment
machine
treatment liquid
manifold
pump
Prior art date
Application number
IT001553A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Crotta
Original Assignee
Mcs Off Mecc Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mcs Off Mecc Spa filed Critical Mcs Off Mecc Spa
Priority to IT001553A priority Critical patent/ITMI20111553A1/it
Priority to BR112014004629-8A priority patent/BR112014004629B1/pt
Priority to ES12769737.3T priority patent/ES2557122T3/es
Priority to EP12769737.3A priority patent/EP2751324B1/en
Priority to CN201280042190.2A priority patent/CN103797173A/zh
Priority to US14/241,828 priority patent/US9752263B2/en
Priority to PCT/IB2012/054138 priority patent/WO2013030705A1/en
Publication of ITMI20111553A1 publication Critical patent/ITMI20111553A1/it
Priority to IN2350CHN2014 priority patent/IN2014CN02350A/en

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B3/00Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating
    • D06B3/28Passing of textile materials through liquids, gases or vapours to effect treatment, e.g. washing, dyeing, bleaching, sizing, impregnating of fabrics propelled by, or with the aid of, jets of the treating material
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B23/00Component parts, details, or accessories of apparatus or machines, specially adapted for the treating of textile materials, not restricted to a particular kind of apparatus, provided for in groups D06B1/00 - D06B21/00
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B23/00Component parts, details, or accessories of apparatus or machines, specially adapted for the treating of textile materials, not restricted to a particular kind of apparatus, provided for in groups D06B1/00 - D06B21/00
    • D06B23/04Carriers or supports for textile materials to be treated
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B23/00Component parts, details, or accessories of apparatus or machines, specially adapted for the treating of textile materials, not restricted to a particular kind of apparatus, provided for in groups D06B1/00 - D06B21/00
    • D06B23/20Arrangements of apparatus for treating processing-liquids, -gases or -vapours, e.g. purification, filtration or distillation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/70Suction grids; Strainers; Dust separation; Cleaning
    • F04D29/708Suction grids; Strainers; Dust separation; Cleaning specially for liquid pumps

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

MACCHINA PER IL TRATTAMENTO DI TESSUTI, RETI, GARZE, FELTRI, TESSUTI-NON-TESSUTI O ALTRI MATERIALI IN PEZZA O FOGLIO
Campo dell’invenzione
[1] La presente invenzione riguarda una macchina per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessutinon-tessuti o altri materiali in fogli o pezze sostanzialmente flessibili come gli ordinari tessuti. L’invenzione riguarda in particolare un sistema per ricircolare un bagno di tintura, una soluzione acquosa di lavaggio o altro liquido di trattamento con cui il tessuto o altro materiale viene trattato nella macchina.
Stato della tecnica
[2] Sono attualmente note macchine per il trattamento di tessuti comprendenti un’autoclave o serbatoio di trattamento chiuso nel quale il tessuto viene inserito e portato a contatto di un opportuno liquido di trattamento, quale per esempio un bagno di tintura, di lavaggio, risciacquo, purga o candeggio. Un esempio di questo tipo di macchine note é mostrato in Figura 1 e indicato con il riferimento complessivo 1. Il liquido di trattamento, dopo essere venuto a contatto con il tessuto da trattare, si raccoglie sul fondo della camera di trattamento 3, attraverso due tubazioni di raccolta 7A, 7B raggiunge un collettore 9 e quindi una pompa di ricircolo 11.
[3] Quest’ultima pompa il liquido di trattamento verso lo scambiatore di calore 13. Il liquido viene quì riscaldato e poi reimmesso nella camera di trattamento attraverso le tubazioni di ricircolo 15, 17, 19.
Il collettore 9 e in molti casi anche a camera di trattamento 3 hanno ciascuno una forma sostanzialmente allungata, con assi sostanzialmente orizzontali. Poichà ̈ la tubazione di raccolta 7B si immette nel collettore 9 molto più a valle della tubazione 7A, il liquido di trattamento che percorre la tubazione 7B subisce perdite di carico minori del liquido che percorre la tubazione 7A e quindi, quando il battente del liquido di trattamento nella camera 3 -cioé il cosiddetto “livello di bagno†- é relativamente molto basso, al disopra della bocca di ingresso nella tubazione 7B tende comunque a essere più basso che non sopra alla bocca di ingresso delle tubazione 7A, come mostrato schematicamente in Figura 1, con un elevato rischio di aspirare aria nella tubazione 7B aria e di conseguenti fenomeni di cavitazione nella pompa 11.
[4] Anche in caso di aspirazioni disposte centralmente sul collettore questo fenomeno é meno accentuato ma é comunque presente, poiché il flusso del bagno prende comunque una via preferenziale andando a penalizzare una o più aspirazioni; si deve tener presente che un collettore può arrivare ad avere anche sei aspirazioni. Un rimedio noto a tale inconveniente nelle macchine attuali é aumentare il livello di bagno nella camera di trattamento aumentando la quantità di liquido di trattamento circolante nella macchina stessa.
Tuttavia le attuali tendenze produttive e commerciali del settore tessile italiano ed europeo richiedono di lavorare lotti produttivi sempre più piccoli cambiando la produzione sempre più frequentemente, rendendo sempre più desiderabili macchine in grado di funzionare con quantità o portate di liquido di trattamento sempre minori.
[5] Pertanto uno scopo della presente invenzione à ̈ ovviare agli inconvenienti sopra menzionati delle macchine note, e in particolare fornire una macchina per il trattamento di materiali solidi da trattare, quali per esempio filati, tessuti, tessuti non tessuti, feltri, garze, che possa funzionare con quantità o portate di liquido di trattamento minori rispetto a quelle delle macchine attuali.
Sommario dell’invenzione
[6] In un primo aspetto dell’invenzione, questi e altri scopi sono raggiunti realizzando una macchina per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessutinon-tessuti o altri materiali in pezza o foglio avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 1.
In un secondo aspetto dell’invenzione, tali scopi sono conseguiti con una macchina per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti o altri materiali in pezza o foglio avente le caratteristiche secondo la rivendicazione 14.
Ulteriori caratteristiche della macchina sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
I vantaggi conseguibili con la presente invenzione trovato risulteranno più evidenti, al tecnico del settore, dalla seguente descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione particolare a carattere non limitativo, illustrato con riferimento alle seguenti figure schematiche.
Elenco delle Figure
Figura 1 mostra uno schema fluidico di una macchina per tingere tessuti in corda secondo lo stato della tecnica;
Figura 2 mostra uno schema fluidico di una macchina per tingere tessuti in corda secondo una forma di realizzazione particolare dell’invenzione;
le Figure 3 e 4 mostrano rispettivamente una vista laterale e una vista dall’alto della macchina di Figura 2;
Figura 5 mostra una vista dall’alto del collettore della macchina di Figura 2;
Figura 6 mostra una sezione, secondo il piano di sezione VIII-VIII, del collettore e della pompa di ricircolo dell’impianto di Figura 2.
Descrizione dettagliata
[7] Le Figure 2-6 sono relative a una macchina per il trattamento di tessuto in corda secondo una forma di realizzazione particolare dell’invenzione. Tale macchina, indicata con il riferimento complessivo 30, comprende:
-un serbatoio di trattamento 3 predisposto per contenere il tessuto in corda da trattare TC e un opportuno liquido di trattamento;
-un sistema di traino 33, predisposto per trascinare e far avanzare il tessuto in corda TC lungo un opportuno percorso interno alla macchina 1 e comprendente per esempio un aspo o cilindro, non mostrato;
-un sistema di ricircolo predisposto per raccogliere e riutilizzare il liquido di trattamento già venuto a contatto del tessuto in corda TC nella macchina 1.
[8] La macchina 30 può essere predisposta per effettuare le tipiche operazioni di finissaggio, per esempio lavaggio, tintura, purga e candeggio, e il liquido di trattamento, a seconda del trattamento da effettuare, può essere per esempio semplice acqua, opportune soluzioni acquose o altri liquidi ancora. Come mostrato in Figura 4, il serbatoio 3 e la sua camera interna può avere, per esempio ma non necessariamente, forma sostanzialmente cilindrica ad asse orizzontale.
Il sistema di ricircolo comprende:
-una pompa di ricircolo 11’;
-uno o più ugelli 35 alimentati dalla pompa di ricircolo 11’, e situati per esempio a valle del gruppo di traino nonchà ̈ all’esterno e a monte del serbatoio 3; -uno o più condotti di raccolta 37A, 37B ciascuno dei quali predisposto per prelevare liquido di trattamento dal fondo del serbatoio di trattamento 3 e portarlo a un collettore 39 il quale alimenta la pompa di ricircolo 11’.
Ciascun condotto di raccolta 7A, 7B si immette nel collettore 39 in corrispondenza di una relativa bocca di immissione 370A, 370B (Figura 5).
[9] Secondo un aspetto dell’invenzione, tutti i condotti di raccolta 37A, 37B alimentano in parallelo fra loro il collettore 39, e le perdite di carico che il liquido di trattamento subisce lungo le diverse tubazioni di raccolta 37A, 37B tra il serbatoio di trattamento 3 e la relativa bocca di immissione 370A, 370B sono sostanzialmente uguali fra loro; inoltre le perdite di carico a cui il liquido di trattamento é soggetto tra una bocca di immissione 370A, 370B e la bocca di ingresso, o comunque la sezione d’ingresso 410 nella camera 41 della girante della pompa sono sostanzialmente uguali per tutte le bocche di immissione 370A, 370B (Figure 5, 6).
[10] Nella presente descrizione le perdite di carico lungo due condotti si considerano uguali se differiscono tra loro per non più del 10%.
Preferibilmente le perdite di carico che il liquido di trattamento subisce lungo i diversi condotti di raccolta (37A, 37B) tra il serbatoio di trattamento (3) e la relativa bocca di immissione (370A, 370B) nel collettore (39) differiscono tra loro al massimo per il 5% delle perdite stesse, e le perdite di carico che il liquido di trattamento subisce tra ciascuna bocca di immissione (370A, 370B) nel collettore (39) e l’ingresso (410) nella camera (41) della girante della pompa differiscono al massimo per il 5% tra le varie bocche di immissione (370A, 370B).
[11] Più preferibilmente le perdite di carico che il liquido di trattamento subisce lungo i diversi condotti di raccolta (37A, 37B) tra il serbatoio di trattamento (3) e la relativa bocca di immissione (370A, 370B) nel collettore (39) differiscono tra loro al massimo per il 2,5 % delle perdite stesse, e le perdite di carico che il liquido di trattamento subisce tra ciascuna bocca di immissione (370A, 370B) nel collettore (39) e l’ingresso (410) nella camera (41) della girante della pompa differiscono al massimo per il 2,5 % tra le varie bocche di immissione (370A, 370B).
[12] In questo modo il liquido di trattamento accumulatosi sul fondo del serbatoio di trattamento 3 trova, all’imbocco 372A, 372B dei condotti di raccolta 37A, 37B nel serbatoio 3 stesso, resistenze al deflusso uguali o molto simili, e pertanto tende a ripartirsi uniformemente nei diversi condotti di raccolta 37A, 37B stessi. Di conseguenza il livello del liquido di trattamento accumulato sul fondo del serbatoio 3 é più uniforme rispetto per esempio alla macchina nota 1 di Figura 1, anche quando é mediamente molto basso, ed é quindi possibile far lavorare la macchina 30 con livelli di bagno molto più bassi rispetto a quelli delle attuali macchine note 1 ad acqua senza rischi di aspirare aria nella pompa di ricircolo 11’.
Indicativamente l’invenzione permette di ridurre il livello del bagno sul fondo di un serbatoio di trattamento di una generica macchina, di circa il 15-40% rispetto alle macchine note.
[13] Vantaggiosamente la pompa 11’ é una turbopompa centrifuga, preferibilmente con aspirazione assiale e direzione di mandata radiale, come mostrato per esempio nelle Figure 5, 6. In questo modo la pompa 11’ può offrire prestazioni, in termini di prevalenza, portata e rendimento idraulico, ben maggiori rispetto ad altri tipi di pompa, quali per esempio pompe volumetriche o autoadescanti. Grazie alle migliori prestazioni la pompa 11’ può avere una taglia più piccola e ciò, assieme alla sua costruzione meccanica molto più semplice rispetto per esempio alle pompe volumetriche, rende più facili le procedure di collaudo e qualificazione della macchina 1: infatti spesso questo tipo di macchine deve funzionare con una pressione di circa 3-4,5 bar nel serbatoio 3 e nel sistema di ricircolo.
[14] Vantaggiosamente la pompa 11’ é una turbopompa centrifuga resa autoadescante grazie alla presenza di: -un’elica di adescamento 397, montata sullo stesso albero motore della girante centrifuga 396 più a monte di quest’ultima, con riferimento al flusso di liquido che attraversa la pompa 11’;
-un condotto di adescamento 394.
Come mostrato in Figura 6, l’elica di adescamento 397 può essere provvista per esempio di un filetto elicoidale che si avvolge attorno all’albero motore per circa mezzo giro.
In ogni caso l’elica di adescamento 397 é posta a una certa distanza assiale dalla girante centrifuga 396. Quest’ultima può comprendere per esempio un disco che di estende sostanzialmente in un piano radiale, e sul quale é presente una pluralità di palette sporgenti in direzione assiale. Come mostrato in Figura 5, tali palette possono avere per esempio forma a spirale o comunque curva e non necessariamente elicoidale.
[15] Il condotto di adescamento 394 é predisposto per concentrare attorno all’elica di adescamento 397 il liquido di trattamento aspirato dall’elica stessa.
Come mostrato in Figura 6, il condotto di adescamento 394 può essere ricavato per esempio all’intero di una bussola cilindrica il cui raggio interno é leggermente maggiore, e comunque molto prossimo, al massimo ingombro radiale dell’elica di adescamento 397. Tra le porzioni più esterne, in direzione radiale, dell’elica 397 e le pareti interne del condotto di adescamento 394 vi é preferibilmente una luce pari o inferiore a un quarto della larghezza massima, in direzione radiale, dell’elica, più preferibilmente, pari o inferiore a un quinto e, ancor più preferibilmente, pari o inferiore a un decimo radiale di tale larghezza massima dell’elica. Preferibilmente tale luce é di qualche millimetro o anche qualche decimo di millimetro. A tale scopo le pareti interne del condotto di adescamento possono essere realizzate in grafite o altro materiale molto più tenero di quello in cui é realizzata l’elica 397 stessa, in modo che ruotando su se stessa quest’ultima scavi il condotto 394 in modo da creare la suddetta luce minima.
L’elica di adescamento 397 e la girante centrifuga 396 sono solidali con l’albero motore che le aziona.
[16] Vantaggiosamente, durante il normale funzionamento, l’asse di rotazione AR della girante della pompa di ricircolo 11’ é sostanzialmente verticale, dove con tale espressione si intende che l’asse di rotazione AR ha un’inclinazione rispetto alla linea di un filo a piombo, compresa tra 0° e 40°. In tal caso, vantaggiosamente l’elica 397 é situata più in basso della girante centrifuga 396.
[17] La girante centrifuga 396 e l’elica di adescamento 397 della pompa 11’ possono essere azionate da un motore elettrico, non mostrato e preferibilmente disposto al disopra, o comunque più in alto, della girante 396 e dell’elica 397. Il motore che aziona la pompa può essere chiaramente anche non elettrico e per esempio pneumatico, idraulico o a combustione interna. In ogni caso, il fatto di disporlo al disopra o comunque più in alto della girante 396 e della sua camera 392 permette di situare la girante 396 e della sua camera 392 molto in basso, e più in particolare molto più in basso rispetto al serbatoio di trattamento 3, contribuendo a ridurre i rischi di cavitazione.
[18] Il collettore 39 preferibilmente comprende un involucro esterno 390 che forma internamente una camera esterna 392, la quale a sua volta racchiude il condotto di adescamento 394.
Vantaggiosamente, per rendere ancor più uniformi i diversi flussi di liquido di trattamento provenienti dai diversi condotti 37A, 37B, questi ultimi e il collettore 39 sono simmetrici rispetto almeno rispetto a un piano di simmetria verticale VIII-VIII (Figura 5). Vantaggiosamente, sempre per rendere ancor più uniformi i diversi flussi di liquido di trattamento provenienti dai diversi condotti 37A, 37B, questi ultimi hanno sostanzialmente la stessa lunghezza e la stessa forma e dimensioni delle loro sezioni di passaggio.
[19] Vantaggiosamente, sempre per rendere ancor più uniformi i diversi flussi di liquido di trattamento provenienti dai diversi condotti 37A, 37B, le bocche di ingresso 370A, 370B di tali condotti nel collettore 39 sono disposte simmetricamente e sostanzialmente equidistanti dal centro dell’apertura di ingresso 410 della camera 41 della pompa (Figura 5).
Vantaggiosamente, per rendere ancor più uniformi i diversi flussi di liquido di trattamento provenienti dai diversi condotti 37A, 37B, in mezzo a ciascuno dei loro sbocchi nel collettore 39 é interposto un deflettore 398 predisposto per limitare la turbolenza all’ingresso e affiancare più gradualmente i flussi entranti. Come nelle Figure 5, 6 il deflettore 398 può essere una piastra piana disposta verticalmente, per esempio di lamiera metallica. Alternativamente ciascun deflettore può essere una piastra piana non verticale o o una piastra opportunamente curva, a singola o doppia curvatura.
[20] Il collettore 39 e il condotto di adescamento 394 della girante possono essere realizzati per esempio in lamiera saldata. Nell’esempio di Figura 5 l’involucro esterno 390 ha sostanzialmente la forma di un prisma la cui base é un ottagono irregolare. Nelle Figure 2, 5, 6 il riferimento 38 indica la mandata della pompa 11’.
[21] Viene ora descritto il funzionamento della macchina 30.
Il sistema di traino 33 fà avanzare il tessuto in corda TC, o altro materiale da trattare in corda, lungo il percorso di trattamento desiderato e chiuso su sé stesso, sollevando il tessuto in corda lungo in tratto verticale tra il serbatoio 3 e il gruppo di traino stesso. Anche la corda di tessuto o altro materiale dal trattare quando viene trattato nella macchina 1 é preferibilmente chiuso su sà ̈ stesso, in modo da formare sostanzialmente un anello o asola.
All’altezza del sistema di traino 33 il tessuto in corda TC viene irrorato dal liquido di trattamento spruzzato dagli ugelli 35, e scivola poi lungo il condotto inclinato a valle del sistema di traino 33 nuovamente verso il serbatoio 3, dove il tessuto in corda si ammassa nuovamente formando eventualmente anse e pieghe a gomito, dopodichà ̈ viene nuovamente trascinato verso l’alto dal sistema di traino 33 fino a completare il numero di cicli di trattamento desiderati.
[22] Il liquido di trattamento spruzzato dagli ugelli 35 e non trattenuto nel tessuto in corda TC gocciola verso in basso, si raccoglie sul fondo del serbatoio 3 e attraverso i condotti di raccolta 37A, 37B raggiunge la pompa di ricircolo 11’. Grazie ai vari accorgimenti del sistema di ricircolo precedentemente descritti, le perdite di carico a cui il liquido di trattamento é soggetto percorrendo i vari condotti di raccolta 37A, 37B sono tra loro sostanzialmente uguali o comunque sufficientemente simili, e pertanto il liquido di trattamento accumulatosi sul fondo del serbatoio 3 viene risucchiato nelle bocche di ingressi 372A, 372B molto più uniformemente di quanto non avvenisse nelle macchina per tintura in corda note, per esempio in quella da Figura 1.
[23] La pompa di ricircolo 11’ pompa il liquido di trattamento 3 nuovamente verso gli ugelli 35, per essere riutilizzato. Più in particolare i due flussi di liquido di trattamento uscenti dalle bocche di ingresso 370A, 370B entrano nella camera esterna 392, da quì passano con perdite di carico molto ridotte nel condotto di adescamento 394, vengono risucchiati ed espulsi radialmente dalla girante centrifuga 396 e si avviano verso gli ugelli 35 lungo il condotto di mandata 38 (Figura 6).
[24] La pompa 11’ può continuare a girare anche in caso di disadescamento, cioà ̈ quando il livello del liquido di trattamento nel collettore 39 si abbassa tanto da lasciare scoperta la girante centrifuga 396 ed al limite anche l’elica di adescamento 397. Infatti é sufficiente che il livello del liquido di trattamento risalga tanto da sommergere nuovamente almeno l’elica di adescamento 397, che quest’ultima, aiutata dal condotto di adescamento 394, riesce a risucchiare una quantità di liquido tale da adescare nuovamente la pompa.
[25]Dai precedenti insegnamenti risulta chiaro come una macchina secondo l’invenzione possa lavorare con rapporti di bagno e livelli di bagno, raccolto sul fondo del serbatoio 3, molto inferiori rispetto alle macchine note, senza peggiorarne, e spesso riducendo notevolmente, i consumi di energia elettrica. Se la macchina é per il trattamento di tessuti in corda del tipo cosiddetto ad acqua, grazie all’invenzione essa può conservare i consumi elettrici di una attuale macchina ad acqua a fronte di consumi di liquido di trattamento e livelli di bagno comparabili, quando non inferiori, a quelli delle attuali macchine ad aria. Per chiarezza, esempi di macchine per la tintura o comunque il trattamento di tessuti in corda sono descritti nei brevetti italiani IT 1 291 626, IT 1 300 541, IT 1 366 872 e nella domanda di brevetto italiana n° MI2005A2083 depositati dalla stessa richiedente. Il sistema di movimentazione della corda di tessuto all’interno della macchina di tintura é fondamentalmente formato da uno o più rulli di traino dogati o lisci e da uno o più ugelli. Le macchine per tintura in corda vengono correntemente dette “ad acqua†se tali ugelli sono alimentati da un flusso d’acqua generato da opportune pompe (sistemi JET o FLOW o con ugelli a sezione variabile), e “ad aria†se gli ugelli sono alimentati da un flusso d’aria prodotto da opportuni ventilatori.
[26] Alla riduzione dei rischi di cavitazione contribuisce anche la disposizione verticale dell’asse AR della pompa 11’: tale disposizione infatti contribuisce ad aumentare il livello e la prevalenza del liquido aspirato dalla pompa 11’, nonchà ̈ a rendere più simili tra loro le pressioni del liquido di trattamento in corrispondenza degli sbocchi dei vari condotti 37A, 37B nel collettore 39.
La particolare scelta di pompa autodescante dotata di una girante centrifuga 396 coassiale con un’elica di adescamento 397 permette al sistema di ricircolo di funzionare con livelli di bagno più bassi, rispetto alle macchine note, nel serbatoio di trattamento 3 e di superare eventuali transitori in cui la girante centrifuga 396 non é sommersa.
[27] Gli esempi di realizzazione precedentemente descritti sono suscettibili di diverse modifiche e variazioni pur senza fuoriuscire dall’ambito di protezione della presente invenzione. Per esempio un sistema di ricircolo secondo l’invenzione può essere applicato non solo a macchine per il trattamento di tessuti in corda, ma a qualsiasi macchina in cui di tessuti o altri materiali in pezza vengono trattati ricircolando un bagno di trattamento o comunque un liquido di trattamento. Una macchina secondo l’invenzione può essere usata per trattare non solo tessuti, a maglia oppure a trama/ordito, ma anche altri materiali in pezza o comunque in fogli flessibili quali per esempio reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti, fogli formati tramite estrusione o laminazione. Il sistema di ricircolo secondo l’invenzione può essere applicato non solo a macchine per il trattamento di tessuti con serbatoio di trattamento ad asse orizzontale, ma anche a macchine di tipo notevolmente diverso quali per esempio macchine diverse da quelle per trattare tessuti in corda, macchine con serbatoio di trattamento ad asse verticale o jiggers.
[28] Una macchina secondo l’invenzione può essere provvista anche di più di due condotti di raccolta 37A, 37B, ed averne per esempio un numero compreso tra due e sei, e più preferibilmente compreso tra due e cinque. L’elica di adescamento 397 può essere provvista anche di più filetti elicoidali, e ciascun filetto elicoidale può avvolgersi attorno all’albero motore anche per più o meno di mezzo giro, per esempio per un quarto di giro, tre quarti di giro o un giro completo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. Per esempio i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche. Gli esempi ed elenchi di possibili varianti della presente domanda sono da intendersi come elenchi non esaustivi.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina (1) per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti o altri materiali in pezza o foglio, comprendente: -un serbatoio di trattamento (3) predisposto per contenere il tessuto o altro materiale da trattare (TC) e un liquido di trattamento; -un sistema di ricircolo predisposto per raccogliere il liquido di trattamento già venuto a contatto del tessuto o altro materiale da trattare nel serbatoio di trattamento (3), dove il sistema di ricircolo comprende: -una pompa di ricircolo (11’) predisposta per pompare il liquido di trattamento verso il serbatoio di trattamento (3); -una pluralità di condotti di raccolta (37A, 37B), ciascuno dei quali predisposto per prelevare liquido di trattamento dal serbatoio di trattamento (3) e portarlo a un collettore (39) il quale alimenta la pompa di ricircolo (11’), dove il sistema di ricircolo é predisposto in modo che: -ciascun condotto di raccolta (37A, 37B) si immette nel collettore (39) in corrispondenza di una relativa bocca di immissione (370A, 370B); -tutti i condotti di raccolta (37A, 37B) alimentano in parallelo fra loro il collettore (39); -le perdite di carico che il liquido di trattamento subisce lungo i diversi condotti di raccolta (37A, 37B) tra il serbatoio di trattamento (3) e la relativa bocca di immissione (370A, 370B) nel collettore (39) differiscono tra loro al massimo per il 10% delle perdite stesse; -le perdite di carico che il liquido di trattamento subisce tra ciascuna bocca di immissione (370A, 370B) nel collettore (39) e l’ingresso (410) nella camera (41) della girante della pompa differiscono al massimo per il 10% tra le varie bocche di immissione (370A, 370B).
  2. 2) Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, dove: -le perdite di carico che il liquido di trattamento subisce lungo i diversi condotti di raccolta (37A, 37B) tra il serbatoio di trattamento (3) e la relativa bocca di immissione (370A, 370B) nel collettore (39) differiscono tra loro al massimo per il 5% delle perdite stesse; -le perdite di carico che il liquido di trattamento subisce tra ciascuna bocca di immissione (370A, 370B) nel collettore (39) e l’ingresso (410) nella camera (41) della girante della pompa differiscono al massimo per il 5% tra le varie bocche di immissione (370A, 370B).
  3. 3) Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, dove i condotti di raccolta (37A, 37B) sono sostanzialmente simmetrici almeno rispetto a un piano di simmetria verticale (VIII-VIII).
  4. 4) Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, dove il collettore (39) é sostanzialmente simmetrico almeno rispetto a un piano di simmetria verticale (VIII-VIII).
  5. 5) Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, dove la pompa di ricircolo (11’) comprende una girante centrifuga (396) e un’elica di adescamento (397), dove: -la girante centrifuga (396) e l’elica di adescamento (397) sono predisposte per spingere il liquido di trattamento verso valle ruotando su un comune asse di rotazione (AR), sono montate sullo stesso albero motore che le aziona e l’elica di adescamento (397) é montata sostanzialmente più a monte della girante centrifuga (396).
  6. 6) Macchina (1) secondo la rivendicazione 5, dove l’elica di adescamento (396) é predisposta per spingere il liquido di trattamento verso la girante centrifuga (397) anche quando quest’ultima non é sommersa dal liquido di trattamento mentre l’elica di adescamento (396) é sommersa dal liquido di trattamento.
  7. 7) Macchina (1) secondo la rivendicazione 5, comprendente un condotto di adescamento (394) che racchiude almeno l’elica di adescamento (396) ed é predisposto per concentrare attorno ad essa il liquido di trattamento aspirato dall’elica stessa.
  8. 8) Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, dove la pompa di ricircolo (11’) comprende una girante centrifuga (396) predisposta per ruotare su un asse di rotazione (AR) che, durante il normale funzionamento, é sostanzialmente verticale.
  9. 9) Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, dove la pompa di ricircolo (11’) é una turbopompa ad uscita radiale.
  10. 10) Macchina (1) secondo la rivendicazione 4 o 7, dove la girante centrifuga (396) durante il normale funzionamento é disposta sostanzialmente al disotto o comunque più in basso del serbatoio di trattamento (3).
  11. 11) Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, comprendente un sistema di traino (33) predisposto per far avanzare il tessuto o altro materiale da trattare in corda (TC) lungo un opportuno percorso interno alla macchina (1) stessa e all’interno del serbatoio di trattamento (3).
  12. 12) Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, dove il sistema di traino (33) comprende un rullo o aspo esterno al serbatoio di trattamento (3) e predisposto per estrarre il tessuto o altro materiale da trattare in corda (TC) dal serbatoio (3).
  13. 13) Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, dove il sistema di ricircolo comprende uno o più ugelli (35) predisposti per spruzzare sul tessuto o altro materiale da trattare in corda (TC) il liquido di trattamento proveniente dalla pompa di ricircolo, eventualmente spruzzandolo su una porzione di tessuto o altro materiale da trattare in corda (TC) situata fuori del serbatoio di trattamento (3).
  14. 14) Macchina (1) per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti o altri materiali in pezza o foglio, comprendente: -un serbatoio di trattamento (3) predisposto per contenere il tessuto o altro materiale da trattare (TC) e un liquido di trattamento; -un sistema di ricircolo predisposto per raccogliere il liquido di trattamento già venuto a contatto del tessuto o altro materiale da trattare nel serbatoio di trattamento (3), dove il sistema di ricircolo comprende: -una pompa di ricircolo (11’) predisposta per pompare il liquido di trattamento verso il serbatoio di trattamento (3); -una pluralità di condotti di raccolta (37A, 37B), ciascuno dei quali predisposto per prelevare liquido di trattamento dal serbatoio di trattamento (3) e portarlo a un collettore (39) il quale alimenta la pompa di ricircolo (11’), dove il sistema di ricircolo é predisposto in modo che: -ciascun condotto di raccolta (37A, 37B) si immette nel collettore (39) in corrispondenza di una relativa bocca di immissione (370A, 370B); -tutti i condotti di raccolta (37A, 37B) alimentano in parallelo fra loro il collettore (39); - tutti i condotti di raccolta (37A, 37B) e/o il collettore (39) sono sostanzialmente simmetrici almeno rispetto a un piano di simmetria verticale (VIII-VIII) in modo da rendere sostanzialmente uguali o simili tra loro le perdite di carico che il liquido di trattamento subisce lungo i diversi condotti di raccolta (37A, 37B) tra il serbatoio di trattamento (3) e la relativa bocca di immissione (370A, 370B) nel collettore (39), e le perdite di carico che il liquido di trattamento subisce tra ciascuna bocca di immissione (370A, 370B) nel collettore (39) e l’ingresso (410) nella camera (41) della girante della pompa.
IT001553A 2011-08-29 2011-08-29 Macchina per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti o altri materiali in pezza o foglio ITMI20111553A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001553A ITMI20111553A1 (it) 2011-08-29 2011-08-29 Macchina per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti o altri materiali in pezza o foglio
BR112014004629-8A BR112014004629B1 (pt) 2011-08-29 2012-08-14 máquina para o tratamento de tecidos, redes, gazes, feltros, telas não tecidas e outro material em folha ou peça
ES12769737.3T ES2557122T3 (es) 2011-08-29 2012-08-14 Máquina para el tratamiento de tejidos, redes, gasas, fieltros, tejidos no tejidos y otros materiales en piezas o láminas
EP12769737.3A EP2751324B1 (en) 2011-08-29 2012-08-14 Machine for the treatment of fabrics, nets, gauzes, felts, non-woven fabrics and other piece or sheet material
CN201280042190.2A CN103797173A (zh) 2011-08-29 2012-08-14 用于处理织物、网、纱布、毛毡、无纺织物和其它材料块或片的机器
US14/241,828 US9752263B2 (en) 2011-08-29 2012-08-14 Machine for the treatment of fabrics, nets, gauzes, felts, non-woven fabrics and other piece or sheet material
PCT/IB2012/054138 WO2013030705A1 (en) 2011-08-29 2012-08-14 Machine for the treatment of fabrics, nets, gauzes, felts, non-woven fabrics and other piece or sheet material
IN2350CHN2014 IN2014CN02350A (it) 2011-08-29 2014-03-27

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001553A ITMI20111553A1 (it) 2011-08-29 2011-08-29 Macchina per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti o altri materiali in pezza o foglio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111553A1 true ITMI20111553A1 (it) 2013-03-01

Family

ID=44863172

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001553A ITMI20111553A1 (it) 2011-08-29 2011-08-29 Macchina per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti o altri materiali in pezza o foglio

Country Status (8)

Country Link
US (1) US9752263B2 (it)
EP (1) EP2751324B1 (it)
CN (1) CN103797173A (it)
BR (1) BR112014004629B1 (it)
ES (1) ES2557122T3 (it)
IN (1) IN2014CN02350A (it)
IT (1) ITMI20111553A1 (it)
WO (1) WO2013030705A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013030705A1 (en) 2011-08-29 2013-03-07 Mcs Officina Meccanica S.P.A. Machine for the treatment of fabrics, nets, gauzes, felts, non-woven fabrics and other piece or sheet material

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170037569A1 (en) * 2015-08-03 2017-02-09 Chi-Lung Chang Dyeing Process Control Method Of Conveyor Drive Rope-Like Fabric Dyeing Machine

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3685325A (en) * 1971-04-27 1972-08-22 Synalloy Corp Apparatus for liquid treatment of textile material webs
US4036038A (en) * 1976-05-20 1977-07-19 Gaston County Dyeing Machine Company Apparatus for low liquor ratio wet processing of textile fabric
EP1884583A1 (en) * 2006-08-03 2008-02-06 PAGGI Srl Machine for the discontinuous dyeing of fabric products
WO2011117763A1 (en) * 2010-03-22 2011-09-29 Brazzoli S.P.A. Machine for the discontinuous treatment of fabric ropes

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES424689A1 (es) * 1974-03-27 1976-06-01 Argelich Termes Perfeccionamientos en los aparatos para tratar tejidos en humedo.
DE2717313C3 (de) * 1977-04-19 1981-06-04 Brückner-Apparatebau GmbH, 6120 Erbach Verfahren und Vorrichtung zum Naßbehandeln von strangförmigem Textilgut
US4538432A (en) * 1983-12-29 1985-09-03 Milliken Research Corporation Optimum pressure control
JPS6170065A (ja) * 1984-09-13 1986-04-10 株式会社 日阪製作所 布帛の液流処理装置
ES2024742A6 (es) * 1990-02-19 1992-03-01 Montagut Guma Juan Mejoras en el objeto de la patente principal n[ 8900692, por "procedimiento y aparato para tratar tejidos en cuerda".
GB2266750B (en) * 1992-05-07 1995-09-06 Falmer Investment Ltd Centrifugal pump
IT1291626B1 (it) 1997-04-21 1999-01-11 Mcs Off Mecc Spa Dispositivo di lavaggio forzato in una macchina per il trattamento di un tessuto in corda
US6427495B1 (en) * 2000-06-08 2002-08-06 Lorenzo Berlendis Compact machine for the treatment of cord fabrics, in particular for dyeing
DE102004061186B4 (de) * 2004-12-20 2007-06-21 Then Maschinen (B.V.I.) Ltd., Road Town Verfahren und Vorrichtung zum Behandeln von strangförmiger Textilware
ITMI20052083A1 (it) 2005-11-02 2007-05-03 Mcs Off Mecc Spa Macchina di tintura in corda con deposito motorizzato del tessuto alimentato da un sistema di accumulo sincronizzato e procedimento relativo
ITMI20111553A1 (it) 2011-08-29 2013-03-01 Mcs Off Mecc Spa Macchina per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti o altri materiali in pezza o foglio

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3685325A (en) * 1971-04-27 1972-08-22 Synalloy Corp Apparatus for liquid treatment of textile material webs
US4036038A (en) * 1976-05-20 1977-07-19 Gaston County Dyeing Machine Company Apparatus for low liquor ratio wet processing of textile fabric
EP1884583A1 (en) * 2006-08-03 2008-02-06 PAGGI Srl Machine for the discontinuous dyeing of fabric products
WO2011117763A1 (en) * 2010-03-22 2011-09-29 Brazzoli S.P.A. Machine for the discontinuous treatment of fabric ropes

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013030705A1 (en) 2011-08-29 2013-03-07 Mcs Officina Meccanica S.P.A. Machine for the treatment of fabrics, nets, gauzes, felts, non-woven fabrics and other piece or sheet material

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013030705A1 (en) 2013-03-07
CN103797173A (zh) 2014-05-14
BR112014004629B1 (pt) 2021-01-12
EP2751324B1 (en) 2015-09-23
EP2751324A1 (en) 2014-07-09
US9752263B2 (en) 2017-09-05
BR112014004629A2 (pt) 2017-03-21
IN2014CN02350A (it) 2015-06-19
ES2557122T3 (es) 2016-01-22
US20140208811A1 (en) 2014-07-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102296436B (zh) 一种超低浴比染纱机的纱架装置
CN103516138A (zh) 一种水冷电机冷却水道
ITMI20111553A1 (it) Macchina per il trattamento di tessuti, reti, garze, feltri, tessuti-non-tessuti o altri materiali in pezza o foglio
JP2018090945A (ja) 染色機
CN103492057A (zh) 多孔质中空纤维膜的清洗装置
KR20100067000A (ko) 섬유 염색가공공장의 폐수를 이용한 열교환기 장치
CN103806233B (zh) 筒子纱染色机
CN207628264U (zh) 一种纺织助剂储存设备
CN203660766U (zh) 一种水冷电机冷却水道
CN209503262U (zh) 一种激光打标设备冷凝水的再循环整理设备
CN202247356U (zh) 一种超低浴比三级泵染纱机的纱架装置
CN108166182B (zh) 一种无提布轮布匹输送系统的快速高温高压染布机
CN203559258U (zh) 一种极低浴比染纱机主泵结构
CN103028569A (zh) 瓶塞清洗机
WO2020091716A2 (en) Innovation in water separation system in fabric dyeing machines
CN207307351U (zh) 一种过滤器
WO2014075249A1 (zh) 新型的单向筒子纱染色机
CN205760023U (zh) 一种过滤装置
CN104846579B (zh) 一种1:2极低浴比纱线染色机的染液循环系统
TWI555895B (zh) Unidirectional cheese yarn dyeing machine
CN216473932U (zh) 一种针织面料染色装置
CN206887429U (zh) 导带输送并列多喷嘴同时染色的上走式染色机
CN202864967U (zh) 自动油水分离水箱
CN210799526U (zh) 一种抑制涡流的离心泵压水室
CN201754052U (zh) 低水位水平分汽管下加热喷汽蓄热器