ITMI20110964A1 - "disco per freno a disco di tipo ventilato" - Google Patents

"disco per freno a disco di tipo ventilato" Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110964A1
ITMI20110964A1 IT000964A ITMI20110964A ITMI20110964A1 IT MI20110964 A1 ITMI20110964 A1 IT MI20110964A1 IT 000964 A IT000964 A IT 000964A IT MI20110964 A ITMI20110964 A IT MI20110964A IT MI20110964 A1 ITMI20110964 A1 IT MI20110964A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
disc
protuberances
disc according
rank
column elements
Prior art date
Application number
IT000964A
Other languages
English (en)
Inventor
Leone Oberti
Nino Ronchi
Original Assignee
Freni Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Freni Brembo Spa filed Critical Freni Brembo Spa
Priority to IT000964A priority Critical patent/ITMI20110964A1/it
Priority to EP12731705.5A priority patent/EP2715179B1/en
Priority to PCT/IB2012/052634 priority patent/WO2012164465A1/en
Priority to BR112013030323-9A priority patent/BR112013030323B1/pt
Priority to US14/117,432 priority patent/US9255617B2/en
Priority to CN201280025646.4A priority patent/CN103562586B/zh
Publication of ITMI20110964A1 publication Critical patent/ITMI20110964A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D65/12Discs; Drums for disc brakes
    • F16D65/128Discs; Drums for disc brakes characterised by means for cooling
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/0006Noise or vibration control
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D2065/13Parts or details of discs or drums
    • F16D2065/1304Structure
    • F16D2065/1328Structure internal cavities, e.g. cooling channels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

“DISCO PER FRENO A DISCO DI TIPO VENTILATOâ€
Campo di applicazione
Forma oggetto della presente invenzione un disco per freno a disco di tipo ventilato.
Il disco per freno a disco secondo la presente invenzione trova applicazione particolarmente, ma non esclusivamente, nel settore automobilistico, specialmente su auto pesanti, quali ad esempio SUV o monovolume di grandi dimensioni.
Stato della tecnica
Come noto, i dischi per freno a disco comprendono una campana da cui si estende una porzione anulare denominata fascia di frenatura destinata a cooperare con pastiglie di una pinza. Nel caso dei dischi di tipo ventilato, la fascia di frenatura à ̈ realizzata mediante due cartelle reciprocamente affacciate e collegate fra loro mediante elementi di collegamento, per esempio a forma di pioli o alette. Le superfici esterne delle due cartelle definiscono opposte superfici di frenatura, mentre le superfici interne delimitano, congiuntamente con i pioli o le alette, canali di ventilazione per il raffreddamento del disco percorsi dall’aria secondo una direzione centrifuga durante il moto di rotazione del disco stesso. È noto che in determinate condizioni di sollecitazione, i dischi freno, ed in particolare le fasce di frenatura, generano fastidiosi rumori e fischi, anche molto intensi. Il fenomeno si verifica quando la fascia di frenatura viene eccitata a frequenze prossime o uguali ai modi propri di vibrazione. Infatti, quando un corpo viene eccitato in prossimità dei modi propri di vibrazione si verifica il noto fenomeno della risonanza. Se la frequenza di tale vibrazione à ̈ all’interno del campo di frequenze udibili per l’uomo tali vibrazioni generano fastidiosi fischi udibili all’interno dell’abitacolo, a discapito del comfort e della qualità percepita del veicolo.
Nel brevetto GB 2,286,438 a nome della stessa richiedente, à ̈ descritto un disco freno di tipo ventilato con fascia di frenatura tale da aumentare la rigidezza della struttura e così aumentare le frequenze dei modi di vibrare diametrali della fascia di frenatura. Più in dettaglio, le due cartelle della fascia di frenatura sono collegate fra loro mediante alette radiali. La struttura viene diametralmente irrigidita ingrossando l’estremità radiale più esterna di una aletta su due con una massa a forma di goccia disposta in corrispondenza della zona di collegamento dell’aletta stessa con una delle due cartelle. Sull’altra cartella, in prossimità del bordo esterno della fascia, sono disposte protuberanze atte a bilanciare il peso delle masse di irrigidimento a forma di goccia. Tali protuberanze sono disposte allo sbocco dei canali di ventilazione non interessati dalle masse di irrigidimento, in modo tale da non creare canali di ventilazione con luce eccessivamente ridotta. La soluzione descritta consente di aumentare solo parzialmente le frequenze dei modi propri diametrali di vibrare del disco. L’attenuazione dei fenomeno di risonanza nel campo delle frequenze dell’udibile risulta quindi contenuta.
Nel brevetto US 3,983,973 à ̈ descritto un disco freno di tipo ventilato dotato di inserti di materiale con capacità di smorzamento delle vibrazioni, disposti sulle superfici interne di entrambe le cartelle. Gli inserti sono disposti in corrispondenza dei canali di ventilazione all’interno di apposite scanalature e si sviluppano radialmente sostanzialmente per tutto la lunghezza dei canali. La soluzione non à ̈ particolarmente efficace ed à ̈ in ogni caso costruttivamente complicata da realizzare e quindi economicamente svantaggiosa.
Nel brevetto US 3,425,523 à ̈ descritto un disco freno di tipo ventilato provvisto di elementi smorzatori delle vibrazioni rimovibilmente inseriti all’interno di uno o più canali di ventilazione. Tali elementi smorzatori sono corpi elastici costituiti da cavo elastico opportunamente sagomato per andare a contatto di entrambe le cartelle. Anche questa soluzione non à ̈ particolarmente efficace ed à ̈ in ogni caso operativamente poco pratica.
Presentazione dell'invenzione
Pertanto, scopo della presente invenzione à ̈ quello di eliminare, o quanto meno ridurre, i problemi sopraccitati, relativi alla tecnica nota, con un disco per freno a disco di tipo ventilato che consenta di ridurre in modo significativo l’insorgenza di rumori e fischi legati a vibrazioni.
In accordo con la forma di realizzazione preferita, tali problemi sono risolti mediante un disco per freno a disco di tipo ventilato comprendente una fascia di frenatura, definita da due cartelle coassiali ad un asse, le quali sono reciprocamente affacciate e distanziate a formare un’intercapedine; dette cartelle presentano superfici affacciate da cui si estendono trasversalmente elementi a collegamento delle cartelle stesse, tali superfici affacciate delimitando, congiuntamente con gli elementi di collegamento, all’interno di detta intercapedine canali di ventilazione per il raffreddamento del disco, tale disco comprende una pluralità di protuberanze sporgenti da entrambe le superfici affacciate delle due cartelle, dette protuberanze sono disposte circonferenzialmente in prossimità dei bordi esterni delle cartelle in corrispondenza dello sbocco dei canali di ventilazione, ciascuna protuberanza di una cartella à ̈ contrapposta ed allineata ad una protuberanza dell’altra cartella lungo una direzione parallela a detto asse di simmetria.
Preferibilmente dette protuberanze (11, 12) sono distribuite uniformemente solo lungo i bordi esterni delle cartelle
Vantaggiosamente dette protuberanze sono distribuite allo sbocco di ogni canale di ventilazione.
Preferibilmente dette protuberanze hanno una sezione circolare rispetto ad un piano ortogonale all’asse.
In una forma di realizzazione particolare, detti elementi di collegamento sono costituiti da alette.
Vantaggiosamente dette alette hanno uno sviluppo radiale rispetto a detto asse.
Alternativamente detti elementi di collegamento sono costituiti da elementi a colonna.
Vantaggiosamente detti elementi a colonna sono disposti lungo almeno un rango esterno ed un rango interno, concentrici fra loro e con le cartelle.
Preferibilmente gli elementi a colonna del rango esterno hanno una sezione sostanzialmente circolare rispetto ad un piano ortogonale a detto asse.
Vantaggiosamente ciascuna protuberanza à ̈ disposta tra due elementi a colonna del rango esterno.
Preferibilmente le protuberanze di una cartella sono in numero equivalente a quello degli elementi a colonna del rango esterno.
Vantaggiosamente gli elementi a colonna del rango interno hanno una sezione a forma romboidale rispetto ad un piano ortogonale a detto asse.
Vantaggiosamente à ̈ previsto almeno un ulteriore rango intermedio di elementi a colonna.
Preferibilmente gli elementi a colonna del rango intermedio hanno una sezione a forma romboidale rispetto ad un piano ortogonale a detto asse.
Alternativamente gli elementi a colonna del rango intermedio hanno una sezione a stella rispetto ad un piano ortogonale a detto asse.
Vantaggiosamente gli elementi a colonna del rango intermedio sono sfalsati rispetto a quelli del rango esterno e del rango interno.
Preferibilmente dette protuberanze sono allineate radialmente con gli elementi a colonna del rango intermedio.
Vantaggiosamente gli elementi a colonna sono distribuiti fra le due cartelle secondo una disposizione a quinconce.
Preferibilmente dette protuberanze sono realizzate con lo stesso materiale delle cartelle.
Preferibilmente dette protuberanze sono realizzate di pezzo con le cartelle.
Descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una o più forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
- la Figura 1 mostra una vista prospettica di un disco per freno a disco di tipo ventilato secondo una forma realizzativa preferita dell’invenzione, visto dal lato opposto a quello della campana di supporto;
- la Figura 2 mostra una vista prospettica del disco di figura 1, visto dal lato della campana;
- la Figura 3 mostra una vista prospettica del disco illustrato nella Figura 1, con la cartella del lato della campana parzialmente sezionata;
- la Figura 4 mostra una vista prospettica del disco illustrato nella Figura 1, con la cartella del lato opposto a quello della campana parzialmente sezionata;
- la Figura 5 mostra una vista in pianta del disco illustrato nella Figura 1, visto dal lato campana, con la cartella parzialmente sezionata;
- la Figura 6 mostra una vista in pianta del disco illustrato nella Figura 1, con la cartella del lato campana mostrata in trasparenza;
- la Figura 7 mostra una vista laterale in sezione del disco illustrato nella Figura 6 secondo la traccia VII – VII ivi riportata;
- la Figura 8 mostra una vista prospettica in sezione del disco illustrato nella Figura 1 con la cartella lato campana e la campana di supporto completamente asportate per meglio evidenziare la struttura interna della fascia di frenatura in corrispondenza dell’intercapedine tra le due cartelle; e
- la Figura 9 mostra una vista prospettica in sezione di un disco per freno a disco di tipo ventilato secondo una forma realizzativa alternativa dell’invenzione, con la cartella lato campana e la campana di supporto completamente asportate per meglio evidenziare la struttura interna della fascia di frenatura in corrispondenza dell’intercapedine tra le due cartelle.
Descrizione dettagliata
Con riferimento ai disegni à ̈ stato indicato nel suo complesso con 1 un disco per freno a disco di tipo ventilato secondo l’invenzione, destinato ad essere utilizzato in un freno a disco (non rappresentato) di un veicolo, come ad esempio un automobile. Il disco 1 presenta una conformazione sostanzialmente circolare e si sviluppa attorno ad un asse indicato nelle Figure con Z.
Con direzione assiale al disco o alla fascia di frenatura si intende una direzione parallela all’asse Z. Con direzione radiale al disco o alla fascia di frenatura, si intende una direzione perpendicolare alla direzione assiale o all’asse Z. Infine con direzione tangenziale o circonferenziale al disco si intende una direzione coincidente con una circonferenza avente centro sull’asse Z.
Il disco 1 comprende una campana di supporto 20 e una fascia di frenatura 2 coassiale rispetto alla campana 20.
La fascia di frenatura 2, che à ̈ destinata a cooperare con le pinze del freno a disco per esercitare l’azione frenante sul veicolo, à ̈ definita da due cartelle à ̈ 3, 4 coassiali all’asse Z. Una prima cartella 3 à ̈ disposta dal lato della campana di supporto 20, mentre la seconda cartella 4 à ̈ disposta dal lato opposto.
Le due cartelle sono reciprocamente affacciate e distanziate a formare un’intercapedine 5 che durante la rotazione del disco à ̈ sede di un flusso di aria secondo una direzione centrifuga durante il moto di rotazione del disco stesso.
Le due cartelle 3, 4 presentando superfici 6, 7 affacciate da cui si estendono trasversalmente elementi 8, 9, 10 a collegamento delle cartelle 6, 7 stesse.
Le superfici affacciate 6, 7 delimitano, congiuntamente con gli elementi di collegamento 8, 9, 10 all’interno della suddetta intercapedine canali di ventilazione 50 per il raffreddamento del disco, percorsi dall’aria secondo una direzione centrifuga durante il moto di rotazione del disco stesso.
Secondo l’invenzione, il disco 1 comprende una pluralità di protuberanze 11, 12 sporgenti da entrambe le superfici affacciate 6, 7 delle due cartelle 3, 4. Tali protuberanze 11, 12 sono disposte circonferenzialmente in prossimità dei bordi esterni delle cartelle in corrispondenza dello sbocco dei canali di ventilazione 50. Ciascuna protuberanza 11 di una cartella 3 à ̈ assialmente contrapposta ed allineata ad una protuberanza 12 dell’altra cartella 4.
In altre parole, le protuberanze 11, 12 sono disposte su un fascia anulare esterna delle cartelle e sono distribuite in modo tale che ad una protuberanza su una cartella corrisponda una protuberanza assialmente opposta sull’altra cartella.
Preferibilmente tali protuberanze 11, 12 sono disposte unicamente su detta fascia anulare.
Vantaggiosamente tali protuberanze 11, 12 sono disposte circonferenzialmente in prossimità dei bordi esterni delle cartelle in corrispondenza dello sbocco dei canali di ventilazione 50.
Le protuberanze 11, 12 sono costituite da semplici appendici sporgenti dalle rispettive cartelle. Le protuberanze 11, 12 di una cartella sono separate dalle protuberanze assialmente contrapposte disposte sull’altra cartella (come illustrato ad esempio nella Figura 7).
Funzionalmente, le protuberanze 11, 12 definiscono masse smorzanti distribuite sull’esterno della fascia di frenatura e consentono di modificare i modi propri diametrali di vibrare del disco 1 ovvero le sue frequenze proprie, senza tuttavia modificare la resistenza del disco, e soprattutto senza modificarne la rigidezza. Tali protuberanze influenzano il rapporto che regola la risposta ωp=√k/m e quindi il valore delle frequenze proprie del disco, dove k indica la costante elastica ed m indica la massa.
Le protuberanze 11, 12 aumentano il valore di m, senza influenzare in modo sostanziale al valore k, non intervenendo in maniera apprezzabile sulla rigidezza della fascia frenante.
Mediante tali protuberanze 11, 12 e grazie alla loro distribuzione, à ̈ possibile intervenire sui modi propri diametrali del disco, diminuendo le frequenze proprie che maggiormente possono essere eccitate durante la marcia di un veicolo, in modo da attenuare, o cercare di eliminare completamente, l’insorgenza di fastidiosi fenomeni vibratori o di risonanza.
Preferibilmente, le protuberanze 11, 12 sono distribuite uniformemente lungo i bordi esterni delle cartelle 6, 7, al fine di evitare squilibri dinamici durante la rotazione del disco.
In particolare, le protuberanze 11, 12 sono distribuite allo sbocco di ogni canale di ventilazione 50, come illustrato ad esempio nelle Figure 8 e 9.
In accordo ad una soluzione realizzativa preferita, le protuberanze 11, 12 hanno una sezione circolare rispetto ad una piano ortogonale all’asse Z, per ridurre l’impatto fluidodinamico sui flussi d’aria in uscita dai canali di ventilazione.
Preferibilmente, le protuberanze 11, 12 hanno forma cilindrica, con testa arrotondata e raccordo smussato alla base. L’altezza e il diametro delle protuberanze 11, 12 possono variare in funzione degli utilizzi, in modo da calibrare l’entità della massa smorzante alla riduzione di frequenza voluta.
Vantaggiosamente, le protuberanze 11, 12 sono realizzate con lo stesso materiale delle cartelle 3, 4 e sono preferibilmente realizzate di pezzo (in particolare per fusione) con le cartelle stesse.
In accordo ad una soluzione realizzativa non illustrata nelle Figure allegate, gli elementi di collegamento tra le due cartelle sono costituiti da alette. In particolare le alette possono avere uno sviluppo radiale.
In accordo alla soluzione realizzativa illustrata nelle Figure allegate, gli elementi di collegamento 8, 9, 10 tra le cartelle 3, 4 sono costituiti da elementi a colonna.
Vantaggiosamente, gli elementi a colonna 8, 9, 10 sono distribuiti uniformemente lungo le superfici affacciate 6, 7 delle due cartelle 3, 4.
Preferibilmente, gli elementi a colonna sono disposti lungo almeno su due corone circolari o ranghi concentrici, corrispondenti un rango esterno 21, ossia più lontano dall’asse Z, ed un rango interno 22, ossia più vicino all’asse Z.
In accordo alle soluzioni realizzative descritte, gli elementi a colonna 8, 9 e 10 sono disposti su tre corone circolari o ranghi concentrici, corrispondenti ad un rango esterno 21, un rango intermedio 23 ed un rango interno 22.
Preferibilmente, gli elementi a colonna del rango esterno 21, indicati con 8, hanno una sezione sostanzialmente circolare rispetto ad una piano ortogonale all’asse Z.
Vantaggiosamente, ciascuna protuberanza 11, 12 Ã ̈ disposta tra due elementi a colonna 8 del rango esterno 21.
Preferibilmente le protuberanze 11, 12 di una cartella 3, 4 sono in numero equivalente a quello degli elementi a colonna 8 del rango esterno 21.
Preferibilmente, gli elementi a colonna 9 del rango interno 22 hanno rispetto ad una piano ortogonale all’asse Z una sezione rastremata sia verso l’asse Z delle cartelle, sia verso l’esterno della fascia di frenatura 2 a formare una sezione sostanzialmente a rombo. Preferibilmente i lati della sezione a rombo sono fra loro raccordati.
In accordo alla soluzione realizzativa illustrata nelle Figure da 3 a 7, gli elementi a colonna 10 del rango intermedio 23 hanno una sezione romboidale, simile a quelli del rango esterno 21. Preferibilmente, gli elementi 10 del rango intermedio 23 sono più allargati degli elementi 8 del rango esterno 21 in direzione circonferenziale.
In accordo alla soluzione realizzativa alternativa illustrata nella Figura 9, gli elementi a colonna 10 del rango intermedio 23 hanno una sezione a stella rispetto ad una piano ortogonale all’asse Z.
Le dimensioni degli elementi a colonna 8, 9 e 10 possono variare in base al veicolo a cui il disco à ̈ destinato.
Come si può osservare in particolare nelle Figure 8 e 9, gli elementi a colonna 10 del rango intermedio 23 sono sfalsati rispetto a quelli del rango esterno 21 e del rango interno 22.
In particolare, le protuberanze 11, 12 sono allineate radialmente con gli elementi a colonna 10 del rango intermedio 23.
Preferibilmente, gli elementi a colonna 8, 9, 10 sono distribuiti fra le due cartelle 3, 4 secondo una disposizione a quinconce.
L’utilizzo di elementi di collegamento del tipo a colonna consente di variare il numero e le dimensioni degli elementi a colonna di ogni singolo rango in modo da ottenere una configurazione “ad hoc†in termini di compromesso tra realizzazione, fluidodinamica, e resistenza alle cricche termiche.
Preferibilmente, le protuberanze 11 e 12 sono abbinate ad elementi a colonna a sezione circolare o tonda. Sperimentalmente questa soluzione ha infatti dato i benefici maggiori come decremento delle frequenze proprie del disco.
La forma tonda o circolare permette di trovare un equilibrio tra rigidezza e smorzamento, variando con semplicità i diametri delle protuberanze e degli elementi a colonna stessi per arrivare ad un equilibrio tra le parti, con semplicità realizzativa.
Questo non sarebbe possibile con elementi di collegamento del tipo ad alette, dal momento che si dovrebbe variare la larghezza dell’intera aletta, provocando un indebolimento della struttura nella parte più delicata per le cricche termiche (il centro della fascia frenante).
È stata effettuata un’analisi modale comparativa tra un disco freno di tipo ventilato di tipo tradizionale (indicato in seguito come disco A) e un disco freno secondo l’invenzione (indicato in seguito come disco B) al fine di apprezzare lo spostamento delle frequenze proprie del disco grazie all’invenzione.
Il disco A ha un diametro esterno pari a 320mm, un diametro interno pari a 189mm e uno spessore di 30mm. La camera di ventilazione ha un’altezza in direzione assiale pari a 11mm. Il disco A, realizzato in fusione di ghisa ha una massa di 9,950 kg. Le due cartelle del disco sono collegate da elementi a colonna uguali tra loro (di forma sostanzialmente rettangolare) distribuiti su tre ranghi concentrici con disposizione a quinconce. Ciascun rango conta 51 elementi a colonna.
Il disco B realizzato secondo l’invenzione ha un diametro esterno pari a 320mm, un diametro interno pari a 189mm e uno spessore di 30mm. La camera di ventilazione ha un’altezza in direzione assiale pari a 12mm. Il disco A, realizzato in fusione di ghia ha una massa di 9,602 kg. Le due cartelle del disco sono collegate da elementi a colonna distribuiti su tre ranghi concentrici con disposizione a quinconce come illustrato nella figura 8 allegata. Ciascun rango conta 31 elementi a colonna. Gli elementi del rango esterno hanno sezione circolare, mentre gli elementi del rango intermedio e del rango interno hanno sezione sostanzialmente romboidale. Sono presenti 31 protuberanze per ciascuna cartella, disposte a coppie assialmente contrapposte. Le protuberanze sono disposte sul rango esterno tra un elemento a colonna e l’altro.
Preferibilmente, le protuberanze hanno un’altezza compresa tra 2 e 15 mm, preferibilmente 4 mm, e un diametro compreso tra 2 e 15 mm, preferibilmente 4 mm.
L’analisi modale à ̈ del tipo “free-free†da 0 a 8000 Hz ed à ̈ stata effettuata utilizzando i seguenti parametri: modulo di Young E = 111839 MPa; modulo di elasticità tangenziale G = 44380,5 MPa; densità Ï = 7,106 kg/dm<3>.
Nella Tabella 1 sono riportati i risultati dell’analisi modale, con i valori delle frequenze per i modi propri considerati dei disco A e del disco B. La
variazione Δ% à ̈ stata calcolata con riferimento al disco
A.
Disco A Disco B Δ%
frequenza [Hz] Frequenza [Hz]
Modo I K(0;2) 908 805 -11,3
Modo II K(0;3) 2007 1844 -8,1
Modo III K(0;4) 3180 2980 -6,3
Modo IV K(1;0) 1824 1744 -4,4
Modo V K(1;1) 2156 2130 -1,2
Modo VI K(1;2) I.P. 3913 4057 3,7
Tabella 1
I valori riportati in tabella evidenziano una
significativa riduzione delle frequenze proprie del disco
B rispetto a quelle del disco A per i modi diametrali (I,
II, III) Da evidenziare in particolare una riduzione della
frequenza del trilobato K(0;3) di 163Hz (-8,1%), che nel
caso specifico determinava nel disco A l’insorgenza di
fenomeni di risonanza particolarmente gravi. La riduzione
della frequenza ha permesso di attenuare in modo
significativo tali fenomeni a vantaggio del confort di
marcia.
Il disco per freno a disco di tipo ventilato secondo
l’invenzione consente di ridurre in modo significativo
l’insorgenza di rumori e fischi legati a vibrazioni.
Grazie all’invenzione à ̈ possibile incrementare la
massa smorzante così da diminuire le frequenze proprie del disco e quindi intervenire sulle frequenze proprie che sono maggiormente responsabili di fenomeni di risonanza, senza inficiare la resistenza e la rigidezza delle fasce frenanti.
La presenza delle protuberanze disposte lungo il rango esterno delle cartelle consente inoltre di incrementare la resistenza alle cricche termiche. Le cricche termiche si formano a partire dal centro propagandosi poi verso l’esterno del disco freno. Le protuberanze, unite alla disposizione degli elementi a colonna, consentono di creare un ostacolo alla crescita della cricca stessa, aumentano localmente lo spessore della fascia frenante.
La presenza delle protuberanze consente inoltre di aumentare la superficie disponibile per lo scambio termico, a vantaggio dell’efficienza di raffreddamento del disco. La disposizione delle protuberanze in prossimità del bordo esterno delle cartelle allo sbocco del canali di ventilazione accentua ulteriormente l’effetto di raffreddamento.
La presenza delle protuberanze in corrispondenza dello sbocco dei canali di ventilazione riduce il rischio di ingresso di corpi estranei all’interno della fascia di frenatura.
Il disco per freno a disco di tipo ventilato secondo l’invenzione risulta essere infine di facile ed economica realizzazione essendo realizzabile per fusione come i dischi di tipo tradizionale.
Grazie all’invenzione non si utilizzano componenti esterni o differenti dal materiale costituente il disco freno, con ciò ottimizzando la realizzazione del disco durante la fusione senza necessità di ulteriori operazioni successive.
L’invenzione così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente, essa potrà assumere, nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle necessità.

Claims (15)

  1. Rivendicazioni 1. Disco per freno a disco di tipo ventilato comprendente una fascia di frenatura (2) definita da due cartelle (3, 4) coassiali ad un asse (Z), le quali sono reciprocamente affacciate e distanziate a formare un’intercapedine (5), dette cartelle (3, 4) presentando superfici (6, 7) affacciate da cui si estendono trasversalmente elementi (8, 9, 10) a collegamento delle cartelle (6, 7) stesse, tali superfici affacciate (6, 7) delimitando, congiuntamente con gli elementi di collegamento (8, 9, 10), all’interno di detta intercapedine canali di ventilazione per il raffreddamento del disco, comprendente una pluralità di protuberanze (11, 12) sporgenti da entrambe le superfici affacciate (6, 7) delle due cartelle (3, 4), dette protuberanze (11, 12) essendo disposte circonferenzialmente solo in prossimità dei bordi esterni delle cartelle in corrispondenza dello sbocco dei canali di ventilazione, ciascuna protuberanza (11) di una cartella (3) essendo contrapposta ed allineata ad una protuberanza (12) dell’altra cartella (4) lungo una direzione parallela a detto asse (Z).
  2. 2. Disco secondo la rivendicazione 1, in cui dette protuberanze (11, 12) sono distribuite uniformemente lungo i bordi esterni delle cartelle (6, 7).
  3. 3. Disco secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui dette protuberanze (11, 12) sono distribuite allo sbocco di ogni canale di ventilazione.
  4. 4. Disco secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui dette protuberanze (11, 12) hanno una sezione circolare rispetto ad un piano ortogonale all’asse (Z).
  5. 5. Disco secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti elementi di collegamento sono costituiti da alette, aventi uno sviluppo radiale rispetto a detto asse (Z).
  6. 6. Disco secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detti elementi di collegamento (8, 9, 10) sono costituiti da elementi a colonna, disposti lungo almeno un rango esterno (21) ed un rango interno (22), concentrici fra loro e con le cartelle.
  7. 7. Disco secondo la rivendicazione 6, in cui gli elementi a colonna (8) del rango esterno (21) hanno una sezione sostanzialmente circolare rispetto ad un piano ortogonale all’asse Z.
  8. 8. Disco secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui ciascuna protuberanza (11, 12) Ã ̈ disposta tra due elementi a colonna (8) del rango esterno (21).
  9. 9. Disco secondo una o più delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui le protuberanze (11, 12) di una cartella (3, 4) sono in numero equivalente a quello degli elementi a colonna (8) del rango esterno (21).
  10. 10. Disco secondo una o più delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui gli elementi a colonna (9) del rango interno (22) hanno una sezione a forma romboidale rispetto ad un piano ortogonale all’asse Z.
  11. 11. Disco secondo una o più delle rivendicazioni da 6 a 10, in cui à ̈ previsto almeno un ulteriore rango intermedio (23) di elementi a colonna (10).
  12. 12. Disco secondo la rivendicazione 11, in cui gli elementi a colonna (10) del rango intermedio (23) sono sfalsati rispetto a quelli del rango esterno (21) e del rango interno (22).
  13. 13. Disco secondo la rivendicazione 12, in cui dette protuberanze (11, 12) sono allineate radialmente con gli elementi a colonna (10) del rango intermedio (23).
  14. 14. Disco secondo una o più delle rivendicazioni da 6 a 13, in cui gli elementi a colonna (8, 9, 10) sono distribuiti fra le due cartelle (3, 4) secondo una disposizione a quinconce.
  15. 15. Disco secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui dette protuberanze (11, 12) sono realizzate con lo stesso materiale delle cartelle (3, 4) e di pezzo con esso.
IT000964A 2011-05-27 2011-05-27 "disco per freno a disco di tipo ventilato" ITMI20110964A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000964A ITMI20110964A1 (it) 2011-05-27 2011-05-27 "disco per freno a disco di tipo ventilato"
EP12731705.5A EP2715179B1 (en) 2011-05-27 2012-05-25 Disc for a disc brake of the ventilated type
PCT/IB2012/052634 WO2012164465A1 (en) 2011-05-27 2012-05-25 Disc for a disc brake of the ventilated type
BR112013030323-9A BR112013030323B1 (pt) 2011-05-27 2012-05-25 disco para um freio a disco de tipo ventilado
US14/117,432 US9255617B2 (en) 2011-05-27 2012-05-25 Disc for a disc brake of the ventilated type
CN201280025646.4A CN103562586B (zh) 2011-05-27 2012-05-25 用于通风类型的盘式制动器的盘

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000964A ITMI20110964A1 (it) 2011-05-27 2011-05-27 "disco per freno a disco di tipo ventilato"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110964A1 true ITMI20110964A1 (it) 2012-11-28

Family

ID=44534533

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000964A ITMI20110964A1 (it) 2011-05-27 2011-05-27 "disco per freno a disco di tipo ventilato"

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9255617B2 (it)
EP (1) EP2715179B1 (it)
CN (1) CN103562586B (it)
BR (1) BR112013030323B1 (it)
IT (1) ITMI20110964A1 (it)
WO (1) WO2012164465A1 (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20132137A1 (it) * 2013-12-19 2015-06-20 Freni Brembo Spa Disco freno ventilato
JP6284210B2 (ja) * 2014-06-20 2018-02-28 ヘンドリクソン ユーエスエイ リミテッド ライアビリティ カンパニー 大型車用縮小径ブレーキローター
USD790417S1 (en) * 2014-08-05 2017-06-27 Freni Brembo S.P.A. Disc brake calliper body
CN104192101B (zh) * 2014-08-29 2017-09-26 华南理工大学 一种盘式车辆制动器用热管均温散热装置
US9856934B2 (en) 2015-12-22 2018-01-02 Mahindra N.A. Tech Center Surface ventilated disc brake rotor
USD789854S1 (en) * 2015-12-22 2017-06-20 Mahindra N.A. Tech Center Disc brake rotor
ITUA20161413A1 (it) 2016-03-07 2017-09-07 Freni Brembo Spa Fascia frenante ventilata, disco freno ventilato e metodo di ventilazione
ITUA20161411A1 (it) 2016-03-07 2017-09-07 Freni Brembo Spa Fascia frenante ventilata, assieme di disco freno ventilato e metodo di ventilazione
IT201600132400A1 (it) 2016-12-29 2018-06-29 Freni Brembo Spa Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
IT201800002652A1 (it) * 2018-02-13 2019-08-13 Freni Brembo Spa Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
IT201900013947A1 (it) 2019-08-05 2021-02-05 Freni Brembo Spa Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
IT201900013929A1 (it) * 2019-08-05 2021-02-05 Freni Brembo Spa Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
JP6825057B1 (ja) 2019-09-03 2021-02-03 株式会社キリウ ベンチレーテッド型ブレーキディスクロータ
IT201900019160A1 (it) 2019-10-17 2021-04-17 Freni Brembo Spa Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
DE102020100517B4 (de) 2020-01-13 2021-10-21 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Innenbelüftete Bremsscheibe
DE102020100516B4 (de) 2020-01-13 2022-03-31 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Innenbelüftete Bremsscheibe
IT202200000800A1 (it) 2022-01-19 2023-07-19 Brembo Spa Dispositivo di frenatura
IT202200000794A1 (it) 2022-01-19 2023-07-19 Brembo Spa Dispositivo di frenatura
IT202200000809A1 (it) 2022-01-19 2023-07-19 Brembo Spa Dispositivo di frenatura
IT202200000806A1 (it) 2022-01-19 2023-07-19 Brembo Spa Dispositivo di frenatura
WO2023139507A1 (en) * 2022-01-19 2023-07-27 Brembo S.P.A. Braking device
FR3136817A1 (fr) * 2022-06-20 2023-12-22 Renault S.A.S. Disque de frein ventilé
DE102022122482A1 (de) * 2022-09-06 2024-03-07 Knorr-Bremse Systeme für Schienenfahrzeuge GmbH Reibring für eine Radbremsscheibe eines Schienenfahrzeugs

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3983973A (en) * 1974-05-25 1976-10-05 Knorr-Bremse Gmbh Vibration damper for a brake disk
US20040163902A1 (en) * 2001-05-28 2004-08-26 Giuseppe Meroni Braking band for a brake disk
DE102004056645A1 (de) * 2004-11-24 2006-06-01 Volkswagen Ag Innenbelüftete Bremsscheibe
DE202006017092U1 (de) * 2006-11-07 2007-01-11 Faiveley Transport Remscheid Gmbh Geteilte Bremsscheibe mit tangential angeordneten Verbindungsmitteln
WO2008078352A1 (en) * 2006-12-22 2008-07-03 Brembo Ceramic Brake Systems S.P.A. Braking band of a disk for a disk brake
EP2192321A1 (de) * 2008-12-01 2010-06-02 MAN Nutzfahrzeuge AG Innenbelüftete Bremsscheibe für Kraftfahrzeuge, insbesondere für Nutzfahrzeuge

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3425523A (en) 1967-06-12 1969-02-04 Kelsey Hayes Co Ventilated rotor with vibration dampener
IT1273754B (it) 1994-02-11 1997-07-10 Brembo Spa Disco di un freno a disco per autovetture ad elevate prestazioni
US5542503A (en) * 1995-06-06 1996-08-06 Kelsey-Hayes Company Rotor for disc brake assembly
ATE402352T1 (de) * 2003-05-15 2008-08-15 Freni Brembo Spa Innenbelüftete bremsscheibe für scheibenbremsen
ES2378317T3 (es) * 2008-05-05 2012-04-11 Freni Brembo S.P.A. Banda de frenado de un disco para un freno de disco de tipo ventilado.
WO2011003859A1 (de) * 2009-07-06 2011-01-13 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Als gussteil ausgebildete bremsscheibe
IT1396228B1 (it) * 2009-11-13 2012-11-16 Freni Brembo Spa Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
CA2780899C (en) * 2009-11-30 2017-04-25 Wabtec Holding Corp. Railway vehicle brake disc
EP2469117B1 (en) * 2010-12-23 2015-12-02 Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes GmbH Internally vented brake disk rotor
DE102012024298A1 (de) * 2012-12-12 2013-12-19 Audi Ag Bremsscheibe einer Scheibenbremse eines Fahrzeugs

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3983973A (en) * 1974-05-25 1976-10-05 Knorr-Bremse Gmbh Vibration damper for a brake disk
US20040163902A1 (en) * 2001-05-28 2004-08-26 Giuseppe Meroni Braking band for a brake disk
DE102004056645A1 (de) * 2004-11-24 2006-06-01 Volkswagen Ag Innenbelüftete Bremsscheibe
DE202006017092U1 (de) * 2006-11-07 2007-01-11 Faiveley Transport Remscheid Gmbh Geteilte Bremsscheibe mit tangential angeordneten Verbindungsmitteln
WO2008078352A1 (en) * 2006-12-22 2008-07-03 Brembo Ceramic Brake Systems S.P.A. Braking band of a disk for a disk brake
EP2192321A1 (de) * 2008-12-01 2010-06-02 MAN Nutzfahrzeuge AG Innenbelüftete Bremsscheibe für Kraftfahrzeuge, insbesondere für Nutzfahrzeuge

Also Published As

Publication number Publication date
EP2715179B1 (en) 2015-07-01
BR112013030323A2 (pt) 2017-01-31
EP2715179A1 (en) 2014-04-09
CN103562586A (zh) 2014-02-05
CN103562586B (zh) 2017-02-08
US9255617B2 (en) 2016-02-09
BR112013030323B1 (pt) 2021-06-08
WO2012164465A1 (en) 2012-12-06
US20140151167A1 (en) 2014-06-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20110964A1 (it) &#34;disco per freno a disco di tipo ventilato&#34;
US8342297B2 (en) Vehicle braking assembly with reduced squeal
ITMI20091992A1 (it) Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
EP3159177B1 (en) Anti-vibration wheel for automobile
ITMI20132137A1 (it) Disco freno ventilato
ITMI20110090A1 (it) Disco per freni a disco
US20090000884A1 (en) Brake rotor
IT201900013947A1 (it) Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
IT201800002652A1 (it) Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
IT201900013929A1 (it) Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
WO2013043634A1 (en) Composite rotor
US20220364616A1 (en) Braking band of a disc for disc brake of ventilated type
KR102439522B1 (ko) 다중 벤트 브레이크 디스크
US7677368B2 (en) Apparatus for controlling the coning in a brake rotor
IT201800020128A1 (it) Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
ITTO20010962A1 (it) Gruppo mozzo e rotore di frenatura per una ruota di un veicolo.
KR101889142B1 (ko) 고망간강 브레이크 디스크
IT201900019160A1 (it) Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
US11148486B2 (en) Method of improving pneumatic tire vibration characteristics
CN207809048U (zh) 一种汽车排气管吊耳
IT201800006328A1 (it) Pastiglia freno per freno a disco
US20090166137A1 (en) Retracted vane rotor
JP2010179862A (ja) ホイールディスク及び車輌用ホイール
KR20230133781A (ko) 브레이크 피스톤 및 이를 포함하는 브레이크 캘리퍼 장치
JPS637720Y2 (it)