ITMI20110798A1 - Contatto elettrico a barra lineare elastica e morsetto comprendente tale contatto elettrico - Google Patents

Contatto elettrico a barra lineare elastica e morsetto comprendente tale contatto elettrico Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110798A1
ITMI20110798A1 IT000798A ITMI20110798A ITMI20110798A1 IT MI20110798 A1 ITMI20110798 A1 IT MI20110798A1 IT 000798 A IT000798 A IT 000798A IT MI20110798 A ITMI20110798 A IT MI20110798A IT MI20110798 A1 ITMI20110798 A1 IT MI20110798A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bar
electric contact
fact
contact according
longitudinal
Prior art date
Application number
IT000798A
Other languages
English (en)
Inventor
Giordano Pizzi
Original Assignee
M & M S N C Di Picozzi Guido E C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M & M S N C Di Picozzi Guido E C filed Critical M & M S N C Di Picozzi Guido E C
Priority to IT000798A priority Critical patent/ITMI20110798A1/it
Priority to PCT/IB2012/000898 priority patent/WO2012153176A1/en
Publication of ITMI20110798A1 publication Critical patent/ITMI20110798A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/28Clamped connections, spring connections
    • H01R4/48Clamped connections, spring connections utilising a spring, clip, or other resilient member

Landscapes

  • Connections Arranged To Contact A Plurality Of Conductors (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un contatto elettrico a molla lineare per la trattenuta di fili elettrici all'interno di morsetti di connessione elettrica e un morsetto comprendente tale contatto elettrico .
E' nota, nel settore tecnico dei dispositivi per il collegamento elettrico quali morsettiere, scatole di connessione e simili, l'uso di morsetti, ad esempio atti ad essere montati su relativi supporti e a rendere frontalmente disponibile l'accesso ai mezzi di trattenuta - normalmente a vite - dei fili elettrici di collegamento che attuano il circuito elettrico .
E' anche noto che detti mezzi di trattenuta della estremità del filo elettrico sono normalmente realizzati con elementi di serraggio a carrello, a molla o simili i quali serrano il filo tra il carrello stesso e una lamina di contrasto estesa parallelamente al filo e atta a determinare la continuità elettrica del circuito all'interno del dispositivo .
In alternativa a tali carrelli mossi da una vite, sono anche noti elementi di serraggio del filo formati da una lamina elastica che viene deformata in compressione per consentire l'apertura di una feritoia e l'ingresso del filo nella propria sede; una volta completato l'inserimento si rilascia la lamina che ritornando elasticamente a riposo determina il serraggio del filo contro la lamina di contrasto e collegamento elettrico.
Sebbene funzionali, tali mezzi di serraggio noti presentano tuttavia degli inconvenienti che nel caso del carrello a vite derivano sostanzialmente: dalla presenza della vite stessa che tende a variare nel tempo la pressione di serraggio, non garantendo il necessario serraggio del filo e dal fatto che quest'ultimo viene serrato tra due superfici piane le cui complesse geometrie risultano difficili da realizzare determinando una non regolare planarità che non assicura un pieno contatto elettrico tra filo e morsetto.
Nel caso della molla, invece, l'inconveniente deriva dalla forza elastica che si deve imprimere alla lamina per assicurare un adeguato serraggio del filo, forza elastica che deve essere distribuita sulla generatrice di contatto della sezione del filo da trattenere; nei morsetti di tipo noto i mezzi elastici di trattenuta sono realizzati tramite parti vincolate a supporti tramite saldature, rivetti e simili, che rende difficoltoso l'assemblaggio e sostanzialmente ridotta la possibilità di regolazione e di mantenimento costante della forza elastica da applicare .
Per tutti i contatti elettrici noti si pone poi anche l'inconveniente della complessità di realizzazione che prevede un numero elevato di parti componenti, non facilmente standardizzabili, che richiedono a loro volta processi industriali articolati ed onerosi, nonché una corrispondente gestione delle scorte e problematiche di assemblaggio automatizzato.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare un elemento di trattenuta di fili elettrici, particolarmente, ma non esclusivamente, per l'utilizzo all'interno di dispositivi di collegamento quali morsetti, interruttori, scatole di connessione, quadri di smistamento di circuiti cablati e simili, sia ad uso domestico che industriale, che risulti: formato da un ridotto numero di parti facilmente ottenibili industrialmente; di limitati ingombri complessivi, ma, nel contempo, atto a sopportare un elevato carico elettrico e che assommi la facilità dell’assemblaggio alla facilità di regolazione e mantenimento della forza da imprimere in relazione alla sezione del filo da trattenere.
Nell'ambito di tale problema si richiede inoltre che tale elemento dì trattenuta sia di facile ed economica produzione, risulti atto ad essere indifferentemente utilizzato con i vari tipi di dispositivi di connessione elettrica e facilmente manovrabile da qualunque utente tramite normali utensili standardizzati.
Tali risultati sono ottenuti secondo il presente trovato da un elemento elastico a molla lineare elastica secondo le caratteristiche di rivendicazione 1 e da un morsetto con contatto elettrico a molla lineare elastica secondo le caratteristiche di rivendicazione 16.
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di un esempio non limitativo di attuazione dell'oggetto del presente trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati, in cui si mostra:
in figura 1 una vista in esploso di una prima forma di attuazione di un contatto elettrico secondo il presente trovato;
in figura 2 una vista prospettica dal lato opposto a quello di manovra del contatto elettrico di fig-l assemblato;
in figura 3 una vista da sopra del contatto elettrico di fig.2;
in figura 4 una vista laterale del contatto elettrico di fig.2;
in figura 5 una sezione schematica secondo un piano di traccia V-V di fig.3;
in figura 6 una vista prospettica dal lato opposto a quello di manovra di una seconda forma di attuazione di un contatto elettrico secondo il presente trovato;
in figura 7 una vista laterale del contatto elettrico di fig.6;
in figura 8 una sezione schematica secondo un piano di traccia VIII-VIII di fig.7; in figura 9 una vista prospettica del contatto di fig. 6 con filo inserito e trattenuto dalla molla;
in figura 10 una vista laterale del contatto di fig. 9;
in figura 11 una ulteriore forma di attuazione in variante longitudinale del contatto secondo il presente trovato;
in figura 12 una ulteriore forma di attuazione in variante longitudinale del contatto secondo il presente trovato;
in figura 13 : una ulteriore forma di attuazione in variante longitudinale del contatto secondo il presente trovato;
in figura 14 : una ulteriore forma di attuazione in variante longitudinale del contatto secondo il presente trovato;
in figura 15 : una ulteriore forma di attuazione in variante trasversale del contatto secondo il presente trovato;
in figura 16-16a-16b : ulteriori forme di attuazione in variante trasversale del contatto secondo il presente trovato ;
in figura 17 : una vista prospettica di un primo esempio di sviluppo modulare del contatto secondo il presente trovato;
in figura 18 : una vista prospettica di un secondo esempio di sviluppo modulare del contatto secondo il presente trovato ;
in figura 19a-19b: una vista prospettica di una prima forma di attuazione di un morsetto per rotaia DIN secondo il presente trovato rispettivamente chiuso e in sezione secondo un piano parallelo alla rotaia DIN;
in figura 20a-20b: una vista prospettica di una seconda forma di attuazione del contatto interno del morsetto di fig. 19 rispettivamente chiuso e in sezione secondo un piano parallelo alla rotaia DIN;
in figura 21 : una vista da sopra di un esempio di sviluppo modulare di un morsetto secondo il presente trovato;
in figura 22: una vista da sopra di un ulteriore esempio di attuazione di un morsetto secondo il presente trovato;
in figura 23 : una sezione schematica secondo il piano di traccia XXIII-XXIII di fig.22;
in figura 24 : una sezione schematica secondo il piano di traccia XXIV-XXIV di fig.23 e
in figura 25 : una vista prospettica di un esempio di attuazione di un interruttore con morsetto secondo il presente trovato.
Come illustrato in fig.l e assunta per sola comodità di descrizione e senza significato limitativo una terna di riferimento con direzioni rispettivamente longitudinale X-X corrispondente alla direzione di sviluppo del contatto elettrico, trasversale Y-Y ortogonale alla precedente e verticale Z-Z ortogonale alle due altre direzioni, il contatto elastico di trattenuta di fili elettrici 1 secondo il presente trovato comprende: ) un corpo 10, conduttore, sostanzialmente parallelepipedo, la cui dimensione maggiore à ̈ estesa secondo una direzione longitudinale X-X, sul corpo 10 à ̈ realizzata una sede incassata 12 a sua volta estesa nella stessa direzione longitudinale X-X per un tratto di misura inferiore alla lunghezza del corpo 10 in modo da formare due longheroni 11 laterali, longitudinali, simmetrici rispetto alla sede incassata 12; i longheroni 11si prolungano pertanto oltre la sede 12 per un tratto libero da vincoli che può essere ripiegato ortogonalmente ai longheroni 11 stessi per formare rispettivi risvolti Ila che delimitano in senso trasversale Y-Y una cavità 13 il cui scopo risulterà evidente nel seguito.
Da parte opposta ai risvolti Ila il corpo conduttore 10 presenta un ponte 14 disposto trasversalmente ai longheroni 11 e solidale agli stessi .
11 contatto elettrico comprende inoltre una barra 20 estesa longitudinalmente e alloggiata nella sede 12 del corpo conduttore; la barra si estende longitudinalmente per una lunghezza maggiore della lunghezza del corpo conduttore in modo da determinare (fig.2):
un primo tratto 21 contenuto all'interno del corpo stesso e la cui estremità 21a à ̈ forzata sotto il ponte 14
una parte 22 la cui estremità libera sporge longitudinalmente oltre il corpo conduttore 10 per costituire l'elemento di presa e manovra 22 della barra;
Come illustrato nelle figure da 1 a 4 la barra può essere di sezione circolare di opportuno diametro, oppure, come illustrato nelle fig da 6 a 10 di sezione poligonale di opportuno lato; in quest'ultimo caso la barra 120 presenta elemento di presa 122 piegato per formare un angolo ottuso con la parte 121 fissa all'elemento conduttore; analogamente le alette ripiegate di estremità lla,llla possono presentare opportuni angoli di inclinazione rispetto al piano costituito dai longheroni 11,111 del corpo conduttore 10,110 come illustrato nell'esempio di fig.6.
Convenientemente la barra 20,120 à ̈ in materiale non necessariamente conduttore e dotata di una prefissata elasticità in modo che all'azione di distacco della barra 21,121 dall'elemento conduttore corrisponda una reazione elastica, determinata dal vincolo costituito dal ponte 14, che tende a riportare elasticamente la barra alla posizione di riposo.
I risvolti Ila limitando la corsa in senso trasversale della barra 21 impediscono inoltre alla stessa di distorcersi a seguito di una eventuale trazione esercitata sul filo 1.
Come illustrato in fig. 9 il distacco della barra 21,121, provocato dall'utilizzatore, che agisce tramite l'elemento di presa 22,122, dall'elemento conduttore 10,110, consente l'inserimento della estremità scoperta la di un filo elettrico 1 tra la barra 20,120 e il corpo conduttore 10,110, inserimento che avviene secondo una direzione ortogonale a quella di sviluppo longitudinale del corpo conduttore e della barra di trattenuta del filo .
II successivo rilascio della barra 20,120 determina il suo ritorno elastico alla posizione di riposo e la compressione dell'estremità la del filo 1 contro il corpo conduttore 10,110 e conseguentemente il contatto di conduzione elettrica tra il primo e il secondo .
L'opportuno dimensionamento della sezione e della lunghezza della barra 20,120 unitamente al posizionamento del ponte 14 nella stessa direzione longitudinale X-X, determinano la forza di ritorno elastico della barra, forza che può essere calcolata e tarata ad esempio sulla sezione del filo da trattenere.
Nelle figure da 11 a 14 sono illustrate forme di attuazione in variante del contatto secondo il trovato che, dalla parte di bloccaggio della barra 20, presenta differenti forme di estensioni in senso longitudinale del corpo conduttore 10 conformate secondo:
fig.ll: due contatti 25 di tipo PIN per il collegamento a circuiti stampati o a connettori di tipo fast-on;
fig.12: una lamella 125 di forma arcuata accoppiabile ad un carrello mobile su azionamento di una vite 125a;
fig.13: una lamella 225 di forma convessa con foro 225a a madrevite per l'accoppiamento con una vite 225b e alette ripiegate 225c di guida del filo 1;
fig .14:una scatoletta 325 con foro a madrevite 325a per l'accoppiamento con un rispettiva vite 325b .
Nelle figure 15,16,16a e 16b sono illustrati ulteriori esempi di attuazione del contatto secondo il trovato in cui il corpo conduttore 10 presenta estensioni di connessione elettrica in senso trasversale di tipo fast-on 425 o di tipo PIN 525, o a pastiglia 625, estensioni che possono essere indifferentemente realizzate da una parte o dall'altra del corpo conduttore o da entrambe le parti, per determinare contatti destri e/o sinistri .
Nelle figg. 17 e 18 sono illustrati due esempi di sviluppo modulare del contatto elettrico secondo il trovato che in fig.17 presenta corpo 1010 raddoppiato nella direzione longitudinale X-X e doppio ponte 14, una singola barra 1020 di opportuna lunghezza in senso longitudinale, Ã ̈ inserita con una unica azione, sotto i due ponti 14, in modo da determinare due elementi 1022 di presa e manovra.
Come illustrato in fig.18 l'estensione modulare del contatto à ̈ invece ottenuta nella direzione trasversale Y-Y affiancando due corpi conduttori 2010 uguali tra loro.
In entrambi i casi la continuità elettrica à ̈ data dall'unico corpo 1010,2010.
Con tale attuazione del contatto elettrico secondo il trovato à ̈ possibile realizzare un morsetto 3000 (fig.19a) che presenta un contenitore 3001 in materiale isolante di forma sostanzialmente parallelepipeda almeno una faccia del quale presenta fori 3003 di ingresso dei fili elettrici l,la nel caso di morsetto da quadro un'altra faccia del contenitore presenta mezzi 3002 di aggancio ad una rotaia DIN di supporto; all'interno del contenitore à ̈ inserito un contatto elettrico secondo il trovato.
Come illustrato l'azionamento della barra può avvenire tramite l'estensione 1022 della barra 1021, estensione che sporge oltre al contenitore 3000 ed à ̈ ricoperta da materiale isolante 1022a, oppure tramite un utensile 3 di manovra che accede alla barra 1021 attraverso un foro 3004 della superficie laterale del contenitore 3000.
Come illustrato in fig. 19a il contenitore 3000 presenta fori 3003 di ingresso dei fili 1 realizzati sulla faccia superiore 3000a opposta a quella di aggancio alla rotaia DIN; in questo caso (fig.l9b) il contatto elettrico prevede l'azionamento della barra 20,120,1020 nella direzione trasversale Y-Y e parallelamente alla rotaia stessa.
In fig.20a e 20b à ̈ invece illustrato un connettore 13000 con fori di ingresso 13003 disposti sulla faccia 13000b ortogonale a quella di aggancio alla rotaia e in questo caso l'azionamento della barra 20,120,1020 avviene nella direzione ortogonale alla rotaia stessa.
Per entrambe le forme di attuazione del contenitore viene mantenuto l'orientamento relativo di ortogonalità tra il filo 1 e la barra 20,120, 1020, essendo inoltre possibile realizzare i fori di ingresso del filo da entrambe le parti del contenitore per consentire l'ingresso dei fili da destra o da sinistra in relazione alla geometria dell'applicazione .
In fig.21 Ã ̈ illustrato un ulteriore esempio di attuazione del connettore secondo il trovato in cui la barra 2020 presenta un prolungamento 2022 formante un innesto (PIN) per elementi femmina ad esempio circuiti stampati, schede e/o componenti elettronici e simili.
In fig.22 Ã ̈ illustrato un ulteriore esempio di attuazione del connettore secondo il trovato in cui la manovra della barra 20,120,1020 avviene tramite pulsanti a cursore 4022,5022 conformati secondo una camma monostabile 4023 o bistabile 5023 che, al variare della posizione del cursore, determina il distacco della barra dal corpo conduttore per consentire l'ingresso del filo e il rilascio della barra per determinare il blocco del filo una volta che lo stesso sia stato inserito.
Nel primo esempio (fig.23a-23b) di camma 4022 monostabile la stessa presenta un unico piano inclinato 4023 dall'alto verso il basso e verso il corpo 10;110 del contatto elettrico in modo che una traslazione del cursore 4022 nella direzione trasversale a quella della barra elastica 20,120,1020 forza quest'ultima a scivolare sul piano inclinato sollevandosi e lasciando il foro di ingresso libero per l'inserimento del filo 1; il successivo rilascio del cursore consente alla barra di esercitare la propria forza di reazione elastica che forza il cursore e quindi la barra stessa a traslare verso la posizione originale di riposo premendo e bloccando il filo a contatto con il corpo 10,120.
Nel secondo esempio (fig.24a-24b) la camma presenta un piano inclinato 5023a e un piano 5023b in contropendenza rispetto al corpo 10,110 del contatto elettrico; con tale configurazione una traslazione del cursore 5022 nella direzione trasversale a quella della barra elastica 20,120,1020 forza quest'ultima a scivolare sul piano inclinato sollevandosi e appoggiandosi sul piano in contropendenza sul quale si arresta stabilmente, lasciando il foro di ingresso libero per l'inserimento del filo 1; in questo caso solamente una successiva traslazione comandata del cursore 5022 determina il richiamo della barra dal piano in contropendenza al piano inclinato, consentendo nuovamente alla barra stessa di esercitare la propria forza di reazione elastica che forza il cursore e quindi la barra stessa a traslare verso la posizione originale di riposo premendo e bloccando il filo a contatto con il corpo 10,120.
In figura 25 Ã ̈ illustrato un interruttore associato ad un connettore 14000 secondo il presente trovato che consente la manovra del contatto elastico con presa frontale tramite gli elementi di azionamento isolati 1022a e l'inserimento dei fili 1 sia dall'alto (uscita) sia dal basso (ingresso) con tutti i vantaggi dell'eliminazione delle viti attualmente utilizzate.
Sebbene illustrato nella forma di interruttore da quadro lo stesso può assumere la forma di disgiuntore, relà ̈, termostato, strumenti dì vario genere per applicazioni in elettrodomestici, apparecchi radio/TV e/o apparecchiature informatiche quali PC e trasmissione dati.
Risulta pertanto come il contatto elettrico con barra elastica lineare secondo il presente trovato consenta un rapido e semplice accoppiamento con l'elemento conduttore di un morsetto per cavi elettrici, nonché una facile regolazione e un sicuro mantenimento della forza d imprimere in relazione alla sezione del filo elettrico, caratteristica particolarmente utile per le basse correnti e per i micro-circuiti o segnali informatici .
Oltre a ciò la particolare conformazione della barra elastica e dell'accoppiamento barra/conduttore rende il morsetto sostanzialmente stabile nel senso che una volta inserito il filo, lo stesso à ̈ impedito alla fuoriuscita accidentale in quanto la barra reagisce elasticamente con la sua forza resistendo a sollecitazioni quali vibrazioni, percussioni urti e simili.
Oltre a ciò à ̈ possibile utilizzare lo stesso morsetto per un'ampia gamma di fili di differente sezione per carichi elettrici anche elevati in quanto non risultano limiti fisici e/o geometrici alla sezione di conduttore utilizzabile, essendo in particolare possibile sfruttare 1'intera larghezza in senso trasversale del braccio 112;1112 della molla 100;1100 per assicurare il contatto elettrico con la lamina 200;1200;2200.
Risulta anche come la particolare conformazione simmetrica dell'elemento conduttore e della barra permettano di ridurre e semplificare le parti da realizzare, consentendo di ottenere, direttamente dalle macchine automatiche, contatti pre-assemblati nelle varie configurazioni richieste e di ridurre il numero di parti da tenere a magazzino e/o movimentare .

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contatto elettrico per la trattenuta e il collegamento elettrico di fili (1,1a) comprendente un corpo conduttore (10;110 ;1010;2010) sostanzialmente in forma di parallelepipedo con dimensione maggiore estesa secondo una direzione longitudinale (X-X) caratterizzato dal fatto che sul corpo (10 ;110;1010,-2010) à ̈ realizzata una sede incassata (12) estesa nella stessa direzione longitudinale (X-X) in modo da formare due longheroni (11,111) laterali, longitudinali, simmetrici rispetto alla sede incassata stessa, detto corpo conduttore (10;110 ;1010;2010) presentando almeno un ponte (14) disposto trasversalmente ai longheroni (11,111) e solidale agli stessi, e dal fatto che comprende una barra (20;120;1020) lineare, elastica, estesa nella direzione longitudinale (X-X) e formante almeno un primo tratto (21) contenuto all'interno del corpo stesso una cui estremità (21a) à ̈ bloccata sotto il ponte (14) e la cui altra estremità à ̈ libera per l'azionamento .
  2. 2. Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta barra comprende un secondo tratto (22;122;1022 ) la cui estremità libera sporge longitudinalmente oltre il corpo conduttore (10) formando un elemento (22;122;1022) di presa e azionamento della barra (20;120;1020 ) stessa .
  3. 3 . Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la deformazione elastica della barra (20;120;1020 ) Ã ̈ a flessione.
  4. 4. Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i longheroni (11) si 17 Dott.Ing.Paolo Stucovitz IPT-5467 prolungano oltre la sede incassata (12} per un tratto libero da vincoli.
  5. 5. Contatto elettrico secondo rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che una estremità (lla;llla) di detti longheroni (11;111) à ̈ ripiegata rispetto ai longheroni stessi per formare rispettivi risvolti (lla;llla) che delimitano in senso trasversale (Y-Y) una cavità (13).
  6. 6. Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta barra (20 ;120;1020} presenta sezione circolare.
  7. 7 . Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta barra (20;120;1020) presenta sezione poligonale.
  8. 8. Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'elemento (22 ;122;1022 ) di presa e azionamento della barra (20 ;120;1020 ) Ã ̈ piegato a formare un angolo ottuso rispetto alla direzione longitudinale (X-X) .
  9. 9. Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'elemento (22 ;122;1022) di presa e azionamento della barra (20 ;120;1020) Ã ̈ ricoperto da materiale isolante.
  10. 10. Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il corpo (10; 110;1010 ;2010) presenta estensioni longitudinali (25;125;225 ;325) di accoppiamento a mezzi di trattenuta (125a;225b; 325b) di un filo elettrico .
  11. 11. Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il corpo (10; 110;1010 ;2010) presenta estensioni trasversali longitudinali di (425;525;625) di accoppiamento a mezzi di connessione di tipo fast-on e/o PIN e/o vite e/o pastiglia,
  12. 12 . Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il corpo (1010) à ̈ modularmente esteso nella direzione longitudinale (X-X) e presenta due ponti (14) e una singola barra (1020) di opportuna lunghezza in senso longitudinale inserita sotto i due ponti (14) e con estremità libere contrapposte.
  13. 13 . Contatto elettrico secondo rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che detta singola barra (1020) si estende oltre le due opposte estremità del corpo conduttore (1010) per formare due elementi di presa e manovra contrapposti e indipendenti .
  14. 14. Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che presenta corpo (2010) modularmente esteso nella direzione trasversale (Y-Y) ciascun corpo (2010) essendo parallelo all'altro e associato ad una rispettiva barra (2020).
  15. 15 . Contatto elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il filo elettrico (l,la) Ã ̈ inserito nel contatto secondo una direzione ortogonale a quella longitudinale di sviluppo della barra elastica e sostanzialmente complanare con la stessa.
  16. 16. Morsetto per la connessione elettrica di fili (l,la) comprendente un contenitore isolante (3001) dotato di fori (3003,3004) di ingresso per fili elettrici (l,la) caratterizzato dal fatto che comprende un contatto elettrico secondo rivendicazione 1 alloggiato al suo interno.
  17. 17 .Morsetto secondo rivendicazione 16 caratterizzato dal fatto che almeno una faccia del contenitore presenta mezzi (3002) di aggancio ad una rotaia DIN di supporto.
  18. 18. Morsetto secondo rivendicazione 16 caratterizzato dal fatto che i fori (3003) di ingresso dei fili (1) sono realizzati sulla faccia superiore (3000a) opposta a quella di aggancio alla rotaia DIN e l'azionamento della barra (20,120,1020) Ã ̈ nella direzione trasversale (Y-Y) parallelamente alla rotaia stessa.
  19. 19. Morsetto secondo rivendicazione 16 caratterizzato dal fatto che i fori (3004) di ingresso dei fili (l,la) sono disposti su una faccia (3000b) ortogonale a quella di aggancio alla rotaia e l'azionamento della barra (20,120,1020) avviene nella direzione ortogonale alla rotaia stessa.
  20. 20. Morsetto secondo rivendicazione 16 caratterizzato dal fatto che la barra (20;120) si estende oltre il contenitore per formare mezzi di manovra della barra stessa e dal fatto che detti mezzi di manovra sono ricoperti da materiale isolante .
  21. 21. Morsetto secondo rivendicazione 16 caratterizzato dal fatto che i mezzi di manovra della barra (20;120} sono costituiti da cursori (4022;5022) a camma mobili in traslazione da una posizione di chiusura ad una posizione di apertura del fori di inserimento dei fili (l,la).
  22. 22. Morsetto secondo rivendicazione 21 caratterizzato dal fatto che il cursore (4022) Ã ̈ conformato secondo una camma monostabile 4023 che presenta un unico piano (4023a) inclinato dall'alto verso il basso e verso il corpo (10,-110) del contatto elettrico.
  23. 23 .Morsetto secondo rivendicazione 21 caratterizzato dal fatto che il cursore (4023) Ã ̈ conformato secondo una camma bistabile (5023) che presenta un piano inclinato (5022a) e un piano (5022b) in contropendenza rispetto al corpo (10,110) del contatto elettrico.
  24. 24. Interruttore di connessione elettrica con almeno un foro di ingresso (15003) e almeno un foro di uscita (15003) caratterizzato dal fatto che comprende almeno un morsetto (15000) secondo rivendicazione 16.
  25. 25. Interruttore secondo rivendicazione 24 caratterizzato dal fatto che il morsetto à ̈ intergrato nel corpo dell'interruttore.
IT000798A 2011-05-10 2011-05-10 Contatto elettrico a barra lineare elastica e morsetto comprendente tale contatto elettrico ITMI20110798A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000798A ITMI20110798A1 (it) 2011-05-10 2011-05-10 Contatto elettrico a barra lineare elastica e morsetto comprendente tale contatto elettrico
PCT/IB2012/000898 WO2012153176A1 (en) 2011-05-10 2012-05-09 Electrical contact with elastic linear bar and terminal block comprising said electrical contact

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000798A ITMI20110798A1 (it) 2011-05-10 2011-05-10 Contatto elettrico a barra lineare elastica e morsetto comprendente tale contatto elettrico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110798A1 true ITMI20110798A1 (it) 2012-11-11

Family

ID=44554307

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000798A ITMI20110798A1 (it) 2011-05-10 2011-05-10 Contatto elettrico a barra lineare elastica e morsetto comprendente tale contatto elettrico

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20110798A1 (it)
WO (1) WO2012153176A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1336850A (en) * 1913-03-19 1920-04-13 Otto Wells Connector for electrical conductors
DE1909344U (de) * 1962-02-27 1965-02-04 Telefunken Patent Anschlussklemme zur loesbaren verbindung eines anschlussdrahtes mit einem leitungszug einer gedruckten leiterplatte.
US20080233808A1 (en) * 2007-01-19 2008-09-25 Konrad Stromiedel Conductor terminal and leaf spring contact therefor
DE102009019699A1 (de) * 2009-05-05 2010-11-11 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Anschlussklemme für Leiterplatten

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1336850A (en) * 1913-03-19 1920-04-13 Otto Wells Connector for electrical conductors
DE1909344U (de) * 1962-02-27 1965-02-04 Telefunken Patent Anschlussklemme zur loesbaren verbindung eines anschlussdrahtes mit einem leitungszug einer gedruckten leiterplatte.
US20080233808A1 (en) * 2007-01-19 2008-09-25 Konrad Stromiedel Conductor terminal and leaf spring contact therefor
DE102009019699A1 (de) * 2009-05-05 2010-11-11 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Anschlussklemme für Leiterplatten

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012153176A1 (en) 2012-11-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6676297B2 (ja) バネ接続部材と小型のアクチュエータとを備える電気的な接続デバイス、および複数の当該バネのコンタクトを備える多極プラグコネクタ
EP1883132A1 (en) Terminal block with U-shaped conducting part of connecting electric wires
US7780457B2 (en) Electric terminal for printed circuit boards
EP2015398B1 (en) Clamping part with conducting body in the form of an overturned L for connecting electric wires
ITMI20080673A1 (it) Elemento elastico per la trattenuta di fili elettrici e morsetto comprendente tale elemento elastico
JP2007294467A (ja) 電気コネクタ
ITMI20121974A1 (it) Connettore elettrico multipolare perfezionato con contatti a molla
KR20170136665A (ko) 전력량계의 단자대
KR20120006307A (ko) 커넥터조립체
JP2019079887A (ja) 電気器具のdinレール取付部構造及びソケット
US20170125938A1 (en) Protective Element for Conductors
CN105140081A (zh) 两路熔断器
JP2017223453A (ja) 検査用治具
ITMI20110798A1 (it) Contatto elettrico a barra lineare elastica e morsetto comprendente tale contatto elettrico
JP7158255B2 (ja) 電気ユニットおよび交換可能な接続モジュールを備える電気システム
US9761965B2 (en) Electronic device
CN109075464B (zh) 电接线端子以及方法
ITMI970354U1 (it) Struttura di morsetto con protezione a prova di dito particolarmente per apparecchiature elettriche
KR101389228B1 (ko) 전기 접속컨넥터 및 이를 구비하는 전력 분배용 전기 접속장치
KR101228015B1 (ko) 모선 및 자선 버스바용 다지점 연결장치
WO2019159553A1 (ja) 端子台装置及び端子台部品
ITMI20080674A1 (it) Corpo conduttore multistrato e procedimento per la produzione dello stesso
CH647102A5 (en) Hermaphrodite connector block and set
CN203218196U (zh) 一种开关装置的电连接结构及包括其的电连接组件和可抽出式断路器
JP7159284B2 (ja) 圧着されるべき部品を保持する装置、および、斯かる装置を備える工具