ITMI20110737A1 - Pentola da cucina a svuotamento comandato. - Google Patents

Pentola da cucina a svuotamento comandato. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110737A1
ITMI20110737A1 IT000737A ITMI20110737A ITMI20110737A1 IT MI20110737 A1 ITMI20110737 A1 IT MI20110737A1 IT 000737 A IT000737 A IT 000737A IT MI20110737 A ITMI20110737 A IT MI20110737A IT MI20110737 A1 ITMI20110737 A1 IT MI20110737A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pot
ring
lid
double bottom
water
Prior art date
Application number
IT000737A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Catellono
Marco Chendi
Daniele Lagostina
Original Assignee
Andrea Catellono
Marco Chendi
Daniele Lagostina
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Catellono, Marco Chendi, Daniele Lagostina filed Critical Andrea Catellono
Priority to IT000737A priority Critical patent/ITMI20110737A1/it
Priority to PCT/IB2012/000865 priority patent/WO2012150496A1/en
Priority to RU2013148664/12A priority patent/RU2013148664A/ru
Priority to US14/115,323 priority patent/US20140061206A1/en
Priority to EP12722840.1A priority patent/EP2704614A1/en
Publication of ITMI20110737A1 publication Critical patent/ITMI20110737A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J36/00Parts, details or accessories of cooking-vessels
    • A47J36/16Inserts
    • A47J36/20Perforated bases or perforated containers to be placed inside a cooking utensil ; Draining baskets, inserts with separation wall
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J27/00Cooking-vessels
    • A47J27/002Construction of cooking-vessels; Methods or processes of manufacturing specially adapted for cooking-vessels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J36/00Parts, details or accessories of cooking-vessels
    • A47J36/06Lids or covers for cooking-vessels
    • A47J36/08Lids or covers for cooking-vessels for draining liquids from vessels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Food-Manufacturing Devices (AREA)

Description

Descrizione
"PENTOLA DA CUCINA A SVUOTAMENTO COMANDATO"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una pentola da cucina a svuotamento comandato.
Sono note pentole studiate per cuocere la pasta e munite di un coperchio forato tramite il quale à ̈ possibile scolare l'acqua al termine della cottura.
Tali tipi di pentole presentano tuttavia alcuni gravi inconvenienti.
Innanzitutto non viene eliminato il movimento innaturale di braccia e polsi necessario al capovolgimento della pentola, quindi permane il rischio di versamento non controllato dell'acqua bollente.
L'operazione di scolatura risulta disagevole in quanto il vapore e l'acqua che fuoriescono risultano molto vicini alle mani dell'utilizzatore.
Se il coperchio non à ̈ munito di sistemi di fissaggio, I ' utilizzatore à ̈ costretto a trattenerlo durante l'operazione di scolatura con evidenti rischi.
Un altro inconveniente à ̈ costituito dal fatto che il coperchio forato aumenta i tempi di bollitura dell'acqua.
Compito del presente trovato à ̈ quello di realizzare una pentola da cucina a svuotamento comandato che permetta di scaricare l'acqua di cottura con un'operazione semplice e sicura.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una pentola a svuotamento comandato che risulti al tempo stesso efficace nella cottura e semplice da utilizzare e pulire.
Un altro scopo à ̈ quello di realizzare una pentola a svuotamento comandato dotata di una struttura robusta ed affidabile.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di fornire una struttura che possa essere prodotta utilizzando elementi e materiali di comune reperibilità in commercio e che inoltre sia competitiva da un punto di vista economico.
La presente struttura, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, à ̈ in grado di assicurare le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell'uso.
Questo ed altri scopi, che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti da una pentola da cucina a svuotamento comandato caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo pentola con parete periferica ed un bordo di sommità per l'alloggiamento di un coperchio.
Il corpo pentola presenta un fondo forato ed un doppiofondo interno, sollevabile rispetto al fondo forato per consentire 10 scarico dell'acqua.
La pentola presenta inoltre un meccanismo bistabile che comanda il movimento del doppiofondo il quale à ̈ supportato da una griglia forata.
La griglia forata assolve allo stesso tempo a due determinanti e differenti compiti:
A) fissaggio tramite sistema a baionetta o similare di tutto il meccanismo al corpo pentola;
B) trattenimento dell'alimento cotto in fase di svuotamento dell'acqua.
Il coperchio presenta un pomolo di foggia funzionale all'azionamento del comando del doppiofondo e costituisce la base di appoggio della pentola durante la fase di scarico dell’acqua.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica in esploso della pentola da cucina a svuotamento comandato, secondo il presente trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica ingrandita rispetto alla precedente, che illustra in dettaglio il meccanismo bistabile di comando del doppiofondo;
la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica che illustra la pentola con il coperchio chiuso in posizione di cottura;
la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica simile alla precedente, ma che illustra il coperchio nella posizione rialzata per consentire la fuoriuscita parziale del vapore durante la cottura;
le figure 5-1 1 sono viste in alzato che illustrano la sequenza di operazioni per effettuare lo svuotamento dell'acqua di cottura, secondo il presente trovato.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, la pentola da cucina a svuotamento comandato, secondo il trovato, comprende un corpo pentola 1 dotato di una parete periferica e di un bordo di sommità opportunamente sagomato per l'alloggiamento di un coperchio 6.
Il corpo pentola 1 presenta un fondo forato 20 ed un doppiofondo 2 interno, sollevabile rispetto al fondo 20 per consentire lo scarico dell'acqua.
La tenuta tra il fondo 20 ed il doppiofondo 2 à ̈ assicurata da una o più guarnizioni 3.
La pentola presenta inoltre un meccanismo bistabile 4 che comanda il movimento del doppiofondo 2.
Una griglia forata 5 permette il supporto del meccanismo bistabile 4 ed ha anche il compito di trattenere l'alimento cotto, in fase di svuotamento dell'acqua.
La griglia 5 Ã ̈ resa solidale al meccanismo bistabile 4 tramite elementi di fissaggio quali viti, rivetti o altro.
La griglia 5 Ã ̈ inoltre resa solidale al corpo pentola 1 tramite un attacco a baionetta o similare che consente la separazione di tutto il complesso, griglia forata meccanismo doppiofondo, dal corpo pentola.
Il coperchio 6 presenta un pomolo 1 1 con una foggia funzionale all'azionamento del comando del doppiofondo.
Il coperchio 6 presenta un bordo perimetrale provvisto di appoggi 12 e di riscontri 13.
I riscontri 13 si impegnano, all'occorrenza, in appositi alloggiamenti 14 sul bordo pentola.
II meccanismo bistabile 4 di apertura/chiusura à ̈ costituito da tre anelli concentrici opportunamente sagomati.
Un primo anello 7 ha un profilo superiore a cremagliera ed à ̈ solidale al doppiofondo 2.
Un secondo anello 8, esterno rispetto al primo anello 7, Ã ̈ solidale alla griglia forata 5 e quindi al corpo pentola 1 .
La superficie interna del secondo anello 8 presenta una serie di risalti ciclici 21 che formano un percorso continuo.
I due anelli 7 ed 8 sono realizzati in modo da potere scorrere uno dentro l'altro, ma non di ruotare.
Un terzo anello 9, interno ai primi due, Ã ̈ vincolato all'anello 7, tramite una clip metallica 23 o altro sistema di vincolo, in modo da consentirne la rotazione attorno all'asse centrale e una limitata mutua traslazione sempre lungo lo stesso asse.
Il terzo anello 9 presenta dei risalti radiali 22 che risultano in contatto strisciante con i risalti ciclici 21 dell'anello 8.
I vincoli descritti sopra consentono quindi al terzo anello 9 un movimento rototraslatorio comandato sia dal primo anello 7 sia dal secondo anello 8.
II percorso a risalti 21 del secondo anello 8, con le sue superfici di lavoro inclinate, oltre a contribuire alla rotazione dell'anello 9 stabilisce con alternanza i fine corsa superiore, di apertura, ed inferiore, di chiusura, del terzo anello stesso e di conseguenza del primo anello 7 ad esso vincolato.
Quindi il terzo anello 9, ruotando, assume alternativamente le posizioni di alto e basso mentre l'anello 7 non ruota ma unicamente si alza e si abbassa.
Di conseguenza, il doppiofondo 2 si alza e si abbassa alternativamente offrendo cosi le posizioni di apertura e di chiusura in successione continua.
Il meccanismo bistabile 4 viene tenuto in tensione da tre o più molle 10 che hanno il compito di caricare la guarnizione di tenuta 3, essendo il complessivo griglia meccanismo doppiofondo molle montato con un certo precarico delle molle anche a pentola chiusa.
Allo stesso tempo le molle 10 hanno il compito di fornire la forza motrice del meccanismo nella fase di ritorno, mentre nella fase di andata la forza motrice à ̈ fornita dalla pressione applicata ai manici daH'utilizzatore che deve vincere quella delle molle 10.
Il funzionamento della pentola a svuotamento comandato secondo il presente trovato risulta semplice ed intuitivo.
Partendo dalla posizione di doppiofondo 2 abbassato, ovvero pentola chiusa, la si riempie d'acqua e si procede con una normale bollitura del cibo desiderato.
Allo scopo à ̈ conveniente utilizzare il coperchio dedicato che à ̈ comunque essenziale per azionare il doppiofondo, come verrà meglio descritto in seguito.
A fine cottura, o prima se lo si desidera, si poggia il coperchio 6 sul fondo del lavello, preferibilmente a base piana, e con il pomolo 6 in alto, come à ̈ visibile in figura 5.
Si prende a questo punto la pentola utilizzando i manici, come usualmente avviene, e la si poggia sul coperchio 6, facendo in modo che il pomolo 1 1 di quest'ultimo si impegni nell'apposita sede 24 ricavata sul fondo 20 della pentola e nel doppiofondo 2.
Un sistema di appoggi elastici 12, opportunamente predisposti sul coperchio 6, stabilizza la pentola facilitando l'operazione che in ogni caso diventa intuitiva dopo poche prove, come à ̈ visibile nelle figure 6 e 7.
A questo punto à ̈ sufficiente premere a fondo ed uniformemente verso il basso entrambi i manici della pentola e, con l' azionamento del meccanismo, questa inizierà a scaricare l'acqua.
Rilasciando i manici si ottiene il bloccaggio del meccanismo nella posizione aperta, come visibile nelle figure 8 e 9.
Un'ulteriore pressione a fondo dei manici e il loro successivo rilascio azioneranno nuovamente il meccanismo portando alla chiusura della pentola.
Questa potrà essere quindi spostata dal lavello in tutta sicurezza, come à ̈ visibile nelle figure 10 e 1 1.
Un'apposita spia segnala in modo facilmente visibile all'operatore lo stato del meccanismo: chiuso o aperto.
Il sistema à ̈ intrinsecamente sicuro in quanto l'innalzamento del doppiofondo, cioà ̈ l'apertura della pentola, avviene verso l'interno e tramite il pomolo del coperchio.
Diversamente il meccanismo non può essere azionato e il doppiofondo non si solleva.
Inoltre l'acqua all'interno va a premere il doppiofondo contro il fondo della pentola, migliorando così la tenuta della guarnizione.
Riassumendo, si parte dalla posizione di chiusura, ovvero con il meccanismo esteso, e gli anelli 9 e 7, e quindi il doppiofondo 2, in posizione bassa.
Premendo sui manici il doppiofondo sale, spinto dal pomoio del coperchio, ed il primo anello 7 solleva e impartisce una prima rotazione al terzo anello 9 i cui risalti vanno a occupare una nuova posizione sul percorso del secondo anello 8.
Terminata la pressione, in fase di rilascio, le molle spingono verso il basso il terzo anello 9 che tuttavia deve seguire il suo percorso sul secondo anello 8.
Il risultato à ̈ un'ulteriore rotazione del terzo anello 9 ed un suo leggero abbassamento, fino a raggiungere una posizione stabile, nella posizione di apertura.
Premendo nuovamente sui manici si ha una dinamica analoga alla precedente, ma nella fase di rilascio il percorso sul secondo anello 8 prevede il raggiungimento da parte del terzo anello 9 di una posizione finale bassa che à ̈ la stessa dalla quale si à ̈ partiti.
Il ciclo può ora ricominciare.
Come accennato precedentemente, il complesso griglia forata meccanismo doppiofondo molle à ̈ progettato per rimanere sempre assemblato ed essere corpo a sé stante, quindi facilmente separabile dal corpo pentola tramite vincolo a baionetta o similare.
Ciò rende possibile la pulizia della pentola: infatti opportune forature dei singoli componenti ne rendono possibile il lavaggio sia a mano che in lavastoviglie.
Come già visto, oltre a svolgere la tradizionale funzione di trattenimento del calore, il coperchio à ̈ indispensabile per il funzionamento di tutto il sistema e quindi ne à ̈ parte.
Il coperchio 6 presenta il pomolo 11 di forma e dimensioni opportune per azionare il meccanismo e per rendere il più intuitivo possibile il suo impegno con il fondo e il doppiofondo della pentola.
Il coperchio presenta inoltre una serie di tre o più appoggi 12, preferibilmente in materiale deformabile quale silicone o simili, per stabilizzare meglio la pentola quando la si appoggia per lo scarico dlel'acqua.
Il coperchio presenta peculiarità anche nello svolgere la sua funzione più tradizionale.
Infatti, il coperchio 6 presenta una serie di risalti 13 che, a seconda di come viene posizionato, possono impegnarsi con altrettante sedi 14 sul bordo della pentola.
Quando i risalti e le sedi corrispondono (figura 3), il coperchio rimane in contatto con tutto il bordo pentola in posizione abbassata, velocizzando così il riscaldamento dell'acqua, mentre, quando i risalti vengono posizionati in modo da non corrispondere con le sedi, il coperchio poggia soltanto sui risalti 13 e quindi resta rialzato dal bordo pentola, come à ̈ visibile in figura 4.
In questo modo si crea una fessura anulare 25 di altezza opportuna che, consentendo la fuoriuscita parziale del vapore, riduce drasticamente il pericolo di tracimazione dell'acqua in fase di bollitura e riduce inoltre il rischio di spegnimento della fiamma.
Questi risalti 13, insieme agli appoggi 12, possono essere sostituiti da un solo componente che svolga entrambe le funzioni.
Si à ̈ in pratica constatato che il trovato raggiunge il compito e gli scopi prefissati.
Si à ̈ infatti realizzata una pentola a svuotamento comandato che permette di scolare l'acqua utilizzata per la cottura con un'operazione semplice ed agevole.
Il sistema a doppio fondo, comandato dal meccanismo bistabile e tramite lo speciale coperchio, permettono di effettuare l'operazione di scarico dell'acqua in tutta sicurezza.
L'alimento "principe" per il quale à ̈ stata studiata à ̈ costituito dalla pasta, in tutte le sue forme, ma risulta evidente come la pentola oggetto del presente trovato sia adatta a cuocere e scolare qualunque altro tipo di alimento quali verdure, carni, ecc.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1 . Pentola da cucina a svuotamento comandato caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo pentola con parete periferica ed un bordo di sommità per l'alloggiamento di un coperchio; il corpo pentola presenta un fondo forato ed un doppiofondo interno, sollevabile rispetto al fondo forato per consentire lo scarico dell'acqua; la pentola presenta inoltre un meccanismo bistabile che comanda il movimento del doppiofondo il quale à ̈ supportato da una griglia forata; la griglia forata ha anche il compito di trattenere l'alimento cotto, in fase di svuotamento dell'acqua; il coperchio presenta un pomolo di foggia funzionale all'azionamento del comando del doppiofondo e costituisce la base di appoggio della pentola durante la fase di scarico dell'acqua. Il coperchio à ̈ dotato di 3 o più appoggi in materiale deformabile per meglio stabilizzare la pentola quando la si appoggia per lo scarico dell'acqua.
  2. 2. Pentola a svuotamento comandato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che la griglia à ̈ resa solidale al corpo pentola tramite un attacco a baionetta o similare che consente la separazione di tutto il complesso, griglia forata meccanismo doppiofondo, dal corpo pentola.
  3. 3. Pentola a svuotamento comandato, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che la tenuta tra il fondo ed il doppiofondo à ̈ assicurata da una o più guarnizioni.
  4. 4. Pentola a svuotamento comandato, secondo la rivendi cazione 1 , caratterizzata dal fatto che il meccanismo bistabile di apertura/chiusura à ̈ costituito da tre anelli concentrici opportunamente sagomati; un primo anello ha un profilo superiore a cremagliera ed à ̈ solidale al doppiofondo; un secondo anello, esterno rispetto al primo anello, à ̈ solidale alla griglia forata e quindi al corpo pentola; la superficie interna del secondo anello presenta una serie di risalti ciclici che formano un percorso continuo; i primo ed il secondo anello sono realizzati in modo da potere scorrere uno dentro l'altro ma non di ruotare; un terzo anello, interno ai primi due, à ̈ vincolato al primo anello tramite una clip metallica o altro sistema di vincolo, in modo da consentirne la rotazione attorno all'asse centrale e una limitata mutua traslazione sempre lungo lo stesso asse; il terzo anello presenta dei risalti radiali che risultano in contatto strisciante con i risalti ciclici del secondo anello; il terzo anello presenta un movimento rototraslatorio comandato sia dal primo anello sia dal secondo anello.
  5. 5. Pentola a svuotamento comandato, secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il percorso a risalti del secondo anello, con le sue superfici di lavoro inclinate, oltre a contribuire alla rotazione dell'anello stabilisce con alternanza i fine corsa superiore, di apertura, ed inferiore, di chiusura, del terzo anello stesso e di conseguenza del primo anello ad esso vincolato; quindi il terzo anello, ruotando, assume alternativamente le posizioni di alto e basso mentre il primo anello non ruota ma unicamente si alza e si abbassa; di conseguenza, il doppiofondo si alza e si abbassa alternativamente offrendo cosi le posizioni di apertura e di chiusura in una successione continua e senza fine.
  6. 6. Pentola a svuotamento comandato, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il meccanismo bistabile viene tenuto in tensione da tre o più molle che hanno il compito di caricare la guarnizione di tenuta, essendo il complesso griglia meccanismo doppiofondo molle montato con un certo precarico delle molle anche a pentola chiusa; allo stesso tempo le molle hanno il compito di fornire la forza motrice del meccanismo nella fase di ritorno, mentre nella fase di andata la forza motrice à ̈ fornita dalla pressione applicata ai manici dall'utilizzatore che deve vincere quella delle molle.
  7. 7. Pentola a svuotamento comandato secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il coperchio presenta una serie di risalti che, secondo come viene posizionato, possono impegnarsi con altrettante sedi ricavate sul bordo della pentola; quando i risalti e le sedi corrispondono, il coperchio rimane in contatto con tutto il bordo pentola in posizione abbassata, velocizzando così il riscaldamento dell'acqua, mentre, quando i risalti vengono posizionati in modo da non corrispondere con le sedi, il coperchio poggia soltanto sui risalti e quindi resta rialzato dal bordo pentola; in questo modo si crea una fessura anulare di altezza opportuna che, consentendo la fuoriuscita parziale del vapore, riduce drasticamente il pericolo di tracimazione dell'acqua in fase di bollitura e riduce inoltre il rischio di spegnimento della fiamma.
IT000737A 2011-05-03 2011-05-03 Pentola da cucina a svuotamento comandato. ITMI20110737A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000737A ITMI20110737A1 (it) 2011-05-03 2011-05-03 Pentola da cucina a svuotamento comandato.
PCT/IB2012/000865 WO2012150496A1 (en) 2011-05-03 2012-05-02 A controlled emptying kitchen saucepan
RU2013148664/12A RU2013148664A (ru) 2011-05-03 2012-05-02 Кастрюля с регулируемым сливом
US14/115,323 US20140061206A1 (en) 2011-05-03 2012-05-02 Controlled emptying kitchen saucepan
EP12722840.1A EP2704614A1 (en) 2011-05-03 2012-05-02 A controlled emptying kitchen saucepan

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000737A ITMI20110737A1 (it) 2011-05-03 2011-05-03 Pentola da cucina a svuotamento comandato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110737A1 true ITMI20110737A1 (it) 2012-11-04

Family

ID=44554617

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000737A ITMI20110737A1 (it) 2011-05-03 2011-05-03 Pentola da cucina a svuotamento comandato.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20140061206A1 (it)
EP (1) EP2704614A1 (it)
IT (1) ITMI20110737A1 (it)
RU (1) RU2013148664A (it)
WO (1) WO2012150496A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10307008B2 (en) * 2012-07-06 2019-06-04 Tonoga Inc. Device for separating solid food from liquid
US9233715B1 (en) 2015-01-30 2016-01-12 Toyota Motor Engineering & Manufacturing North America, Inc. Bumper assemblies including spacer members and vehicles incorporating the same
JP6436864B2 (ja) * 2015-06-29 2018-12-12 リンナイ株式会社 ガスコンロ

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR351222A (fr) * 1905-02-02 1905-07-08 Carl Friedrich Simon Peters Marmite servant à la fois à la cuisson et à l'étuvée d'aliments
US4832226A (en) * 1988-04-26 1989-05-23 Leon John F Self-draining pot apparatus
US6532865B1 (en) * 2001-11-09 2003-03-18 Nathan Hoffman Food cooking vessel

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE534500C (de) * 1927-12-09 1931-09-26 Hubert Lamplota Vorrichtung zum Kaffeeaufbruehen mit einem Sammelgefaess und einem auf dieses aufsetzbaren Aufbruehgefaess
US3808963A (en) * 1972-09-21 1974-05-07 O Ludena Steam cooker
US8967416B2 (en) * 2009-01-09 2015-03-03 Rubbermaid Incorporated Food storage container and container system
US8616121B1 (en) * 2010-03-22 2013-12-31 Paul Hansalik Cooktop drain

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR351222A (fr) * 1905-02-02 1905-07-08 Carl Friedrich Simon Peters Marmite servant à la fois à la cuisson et à l'étuvée d'aliments
US4832226A (en) * 1988-04-26 1989-05-23 Leon John F Self-draining pot apparatus
US6532865B1 (en) * 2001-11-09 2003-03-18 Nathan Hoffman Food cooking vessel

Also Published As

Publication number Publication date
WO2012150496A9 (en) 2013-08-29
RU2013148664A (ru) 2015-06-10
WO2012150496A1 (en) 2012-11-08
EP2704614A1 (en) 2014-03-12
US20140061206A1 (en) 2014-03-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11666178B2 (en) Grease strainer for cooking apparatus
US20140042170A1 (en) Multi-use cooking system
US8109263B2 (en) User activated grease tray drain
US9504355B2 (en) Foldable splatter screen
US8176843B2 (en) Multi-compartment grease tray
ITMI20110737A1 (it) Pentola da cucina a svuotamento comandato.
KR101785871B1 (ko) 직화 조리방식을 적용한 프라이팬
JP3194420U (ja) 多機能調理器
CN208339363U (zh) 炊具
ITMI20131645A1 (it) Dispositivo antispruzzo flessibile e sue applicazioni in qualsiasi tipo di copertura
KR101251398B1 (ko) 프라이팬 뚜껑
KR200427341Y1 (ko) 넘침 방지 기능이 있는 조리용기
KR20170105835A (ko) 뜰채가 구비된 냄비
JP2006087843A (ja) 電子レンジ用調理容器
CN202234860U (zh) 家用盖子
JP2007287535A (ja) 誘導加熱式調理器
KR200451270Y1 (ko) 조리용기용 뚜껑
CN214804084U (zh) 锅具配件及锅具
JP2005046619A (ja) 内釜式調理器およびその内釜に取り付ける内釜内装紙
KR101296259B1 (ko) 프라이팬의 기름비산방지장치
KR101199343B1 (ko) 조리용 팬 가이더 캡
CN214856095U (zh) 锅具
CN208228825U (zh) 一种带控压阀的锅盖及多功能锅的内锅组合
CN212089281U (zh) 一种多功能烤箱
CN2834394Y (zh) 盒式锅盖搁放架