ITMI20110448A1 - Granulo. - Google Patents

Granulo. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110448A1
ITMI20110448A1 IT000448A ITMI20110448A ITMI20110448A1 IT MI20110448 A1 ITMI20110448 A1 IT MI20110448A1 IT 000448 A IT000448 A IT 000448A IT MI20110448 A ITMI20110448 A IT MI20110448A IT MI20110448 A1 ITMI20110448 A1 IT MI20110448A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
waterjet
rubber
devulcanization
psi
rpm
Prior art date
Application number
IT000448A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Verri
Original Assignee
Greentech Innovation S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Greentech Innovation S R L filed Critical Greentech Innovation S R L
Priority to IT000448A priority Critical patent/ITMI20110448A1/it
Publication of ITMI20110448A1 publication Critical patent/ITMI20110448A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J11/00Recovery or working-up of waste materials
    • C08J11/04Recovery or working-up of waste materials of polymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26FPERFORATING; PUNCHING; CUTTING-OUT; STAMPING-OUT; SEVERING BY MEANS OTHER THAN CUTTING
    • B26F3/00Severing by means other than cutting; Apparatus therefor
    • B26F3/004Severing by means other than cutting; Apparatus therefor by means of a fluid jet
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/02Separating plastics from other materials
    • B29B17/0206Selectively separating reinforcements from matrix material by destroying the interface bound before disintegrating the matrix to particles or powder, e.g. from tires or belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/04Disintegrating plastics, e.g. by milling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/04Disintegrating plastics, e.g. by milling
    • B29B17/0404Disintegrating plastics, e.g. by milling to powder
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L19/00Compositions of rubbers not provided for in groups C08L7/00 - C08L17/00
    • C08L19/003Precrosslinked rubber; Scrap rubber; Used vulcanised rubber
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/04Disintegrating plastics, e.g. by milling
    • B29B2017/0424Specific disintegrating techniques; devices therefor
    • B29B2017/0428Jets of high pressure fluid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2030/00Pneumatic or solid tyres or parts thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2319/00Characterised by the use of rubbers not provided for in groups C08J2307/00 - C08J2317/00
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2321/00Characterised by the use of unspecified rubbers
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/141Feedstock
    • Y02P20/143Feedstock the feedstock being recycled material, e.g. plastics
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/62Plastics recycling; Rubber recycling

Description

Titolo: "GRANULO"
CAMPO TECNICO
La presente invenzione si riferisce ad un granulo di gomma.
PRECEDENTI DELL'INVENZIONE
La gomma, sintetica o naturale, è il componente di base per la produzione di pneumatici. La gomma viene sottoposta ad un processo di vulcanizzazione, che la rende adatta alla produzione di pneumatici.
II processo di vulcanizzazione è pressoché irreversibile ed impedisce sostanzialmente il recupero dei pneumatici, per esempio dei pneumatici fuori uso (o PFU), all'interno del ciclo produttivo.
I pneumatici fuori uso vengono normalmente distrutti, mediante disgregazione, e successivamente i granuli ottenuti dal processo di disgregazione vengono usati quindi come materia prima di seconda qualità e non possono essere riutilizzati, proprio a causa della vulcanizzazione, nella produzione di pneumatici nuovi, se non in quantità molto ridotte.
Molti tentativi sono stati fatti per ottenere la devulcanizzazione dei pneumatici: una panoramica delle tecnologie di devulcanizzazione esistenti è fornita dall'articolo "Evaluation of Waste Tire Devulcanization Technologies", redatto nel 2004 su richiesta del "INTEGRATED WASTE MANAGEMENT BOARD" del governo della California .
È chiaro che parametri importanti per la valutazione della bontà del processo di devulcanizzazione sono sia la quantità di devulcanizzazione, per esempio definita dalla norma, ASTM D 6814, per esempio la versione del 2002 (ASTM D 6814:2002), sia il costo energetico (e quindi monetario) necessario per l'ottenimento di un determinato risultato .
Un terzo parametro importante per valutare la bontà del processo di devulcanizzazione è la capacità del processo stesso di evitare alterazioni fisiche o chimiche al materiale della gomma, la quale, idealmente, dovrebbe venire devulcanizzata senza ulteriori modifiche.
In vista dello stato della tecnica descritto, scopo della presente invenzione è quello di realizzare un processo di devulcanizzazione che risulti migliore di quello della tecnica nota sotto il profilo della percentuale di devulcanizzazione e/o del costo energetico e/o del costo monetario e/o della resa del processo e/o dell'assenza di modifiche della gomma che viene devulcanizzata .
Inoltre, la presente invenzione consente di ottenere vantaggi in termini di semplicità di produzione, di maggior resistenza, di maggior compattezza e/o maggior versatilità del processo di devulcanizzazione e/o della gomma devulcanizzata.
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
In accordo con la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto mediante un granulo secondo la rivendicazione 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una forma di realizzazione pratica, data a titolo di esempio non limitativo.
Anche qualora non esplicitamente evidenziato, le singole caratteristiche descritte in riferimento alle specifiche realizzazioni dovranno intendersi come accessorie e/o intercambiabili con altre caratteristiche, descritte in riferimento ad altri esempi di realizzazione.
È inoltre da notare che non si intende rivendicato (e quindi specifico oggetto di stralcio) quanto si rivelasse essere già noto o ovvio al tecnico del ramo, prima della data di priorità.
Nella presente descrizione, con "gomma" si potrà intendere la materia prima non ancora vulcanizzata, la materia vulcanizzata o la materia al termine del processo di devulcanizzazione; parimenti, il processo di devulcanizzazione si intenderà applicato a qualsiasi tipo di materiale vulcanizzato, indipendentemente dalla sua provenienza .
Anche se per semplicità si farà di seguito riferimento a pneumatici fuori uso (o PFU), è chiaro che anche altri tipi di gomma vulcanizzata possono essere soggetti al processo di devulcanizzazione.
La presente invenzione fornisce sia un metodo di devulcanizzazione che un elemento di gomma devulcanizzata, per brevità definito "granulo".
Nella presente descrizione, quando si farà riferimento al grado (o alla percentuale) di devulcanizzazione, si farà riferimento ai valori ottenuti con la norma ASTM D 6814, più precisamente con la norma ASTM D 6814:2002.
La valutazione della granulometria secondo la presente descrizione è invece effettuata secondo lo standard CEN-TS 14243.
È tuttavia chiaro che al tecnico del ramo saranno immediatamente evidenti le metodologie equivalenti che potranno essere utilizzate, in luogo delle normative sopra citate, per realizzare comunque la presente invenzione e/o i suoi insegnamenti.
Nella presente descrizione si farà riferimento a dimensioni (o valori di parametri) e ad intervalli dimensionali (o di valori). Le dimensioni (o i valori dei parametri) potranno essere espresse nel sistema metrico o nel sistema inglese.
Anche se non espresso esplicitamente, ogni dimensione indicata (o valore indicato), sia essa espressa nel sistema metrico o in quello inglese, dovrà essere considerata una divulgazione esplicita della corrispondente dimensione standard (o valore standard), espressa nel sistema inglese o nel sistema metrico rispettivamente .
Questo perché il tecnico del ramo saprà riconoscere le dimensioni e i valori standard di un sistema ed adattarli alle dimensioni e ai valori standard più prossimi dell'altro sistema.
Per esempio, 0,8 mm corrisponde a 0,031496 in, ma la misura standard più vicina è 0,0325 in, corrispondente a 0,8255 mm. Nella presente descrizione si intenderà quindi che 0,8 mm o 0,0325 in sono entrambi divulgati anche con la sola esplicita menzione di uno dei due numeri.
Il granulo di gomma secondo la presente invenzione ha un elevato grado di devulcanizzazione: tale grado di devulcanizzazione è superiore o uguale al 16%, vantaggiosamente superiore o uguale al 18%, al 21%, al 24%, al 27%, al 30%, al 34%, al 38%, al 42%, al 47%, al 52%, al 57%, al 63%, al 69%, al 76%, all'82% o al 91%.
Sperimentalmente, si è verificato che il grado di devulcanizzazione può non essere esattamente il 100%, ma che esso può risultare inferiore al 99%, al 97% o al 94%. In alcuni casi, esso può risultare anche inferiore all'88%, all'83%, al 78%, al 74%, al 71%, al 64%, al 58%, al 53%, al 48%, al 43%, al 39% o al 36%.
Il grado di devulcanizzazione della gomma può variare con la granulometria della stessa.
Una prima suddivisione granulometrica della gomma può essere basata sul fatto che il mercato dei granuli di gomma, eventualmente devulcanizzati, distingue tra una granulometria di maggior pregio ed una granulometria di minor pregio.
Il limite L tra le due granulometrie, a seconda dei mercati, può essere posto ad 1 mm o a 0,8 mm, o a 0,9 mm, o a 1,1 mm, o a 0,7 mm, o a 0,45 mm.
Secondo questa prima suddivisione, pertanto, le classi granulometriche possono essere maggiore di (ed, eventualmente, uguale a) L e minore di (ed, eventualmente, uguale a) L.
È inoltre possibile considerare solo granuli aventi granulometria inferiore ad un limite superiore S. Tale limite superiore S può essere per esempio di 6 mm, 5,5 mm, 5 mm, 4,6 mm, 4,2 mm, 4 mm o 3,5 mm.
In una realizzazione preferita, in cui i granuli di gomma si ottengono dalla disgregazione di un elemento di dimensioni particolarmente elevate (per esempio un pneumatico), S può essere scelto in modo che il peso totale di gomma con granulometria superiore ad S sia pari, circa pari o inferiore al 10% del peso di gomma con granulometria inferiore.
Secondo una realizzazione preferita della presente invenzione, il limite superiore S è di 5 mm.
La classe granulometrica inferiore ad L, può per esempio essere ulteriormente suddivisa, per esempio tra la granulometria superiore e quella inferiore ad un valore F, che può essere scelto dal gruppo comprendente circa o esattamente i seguenti valori: il 30%, il 33%, il 35%, il 40%, il 45%, il 50%, il 55%, il 60%, il 65%, il 66% o il 70% di L, o 0,33 mm, 0,35 mm, 0,38 mm, 0,4 mm, 0,42 mm, 0,45 mm, 0,5 mm, 0,55 mm, 0,6 mm, 0,65 mm.
È tuttavia anche possibile definire più classi granulometriche inferiori ad L, definendo più valori Fi, F2 ... Fn (con n=2, 3, 4 o 5), dando a ciascun valore di Fi, F2 ... Fn uno dei valori sopra indicati in relazione ad F. Secondo una realizzazione preferita della presente invenzione, vi è un solo valore di F, pari a 0,45 mm Anche tra L ed S è possibile avere due o più classi granulometriche, definite dai valori di granulometria Ci, C2 ... Cn (per esempio con n=l, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 o 10), in cui ognuno dei valori Ci, C2 ... Cn può essere scelto dal gruppo comprendente circa o esattamente i seguenti valori: il 15%, il 20%, il 25%, il 30%, il 33%, il 35%, il 40%, il 45%, il 50%, il 55%, il 60%, il 65%, il 70%, il 75%, 1'80%, l'85% o il 90% di S, o 0,8 mm, 1 mm, 1,2 mm, 1,5 mm, 1,7 mm, 2 mm, 2,3 mm, 2,5 mm, 3 mm, 3,3 mm o 3,5 mm.
Secondo una realizzazione preferita, si considerano quattro valori: Cl=l min, C2=l,7 irai, C3=2 mm e C4=2,5 irai.
Secondo un aspetto della presente invenzione, la devulcanizzazione avviene sottoponendo la gomma vulcanizzata ad un trattamento idrico ad alta pressione, cosiddetto di waterjet.
È da notare che, fino ad oggi, nell'arte nota disponibile, nessun sistema o metodo di devulcanizzazione ha mai previsto l'uso di trattamento waterjet.
Per esempio, è possibile utilizzare il trattamento waterjet direttamente sulla gomma proveniente per esempio da pneumatici fuori uso, gomme piene, cingoli o altri elementi in gomma.
Per esempio, un impianto di trattamento di pneumatici fuori uso può comprendere una o più delle seguenti aree di lavoro:
1. Area di stoccaggio della gomma da trattare (per esempio pneumatici, ruote di carrelli, ecc.);
2. Area di selezione per classi di appartenenza della gomma da trattare;
3. Area di preparazione della gomma da trattare per la devulcanizzazione ed invio e/o carico della stessa nelle camere di devulcanizzazione;
4. Area di devulcanizzazione;
5. Area di raccolta e/o asciugatura dei granuli di gomma provenienti dalla devulcanizzazione;
6. Area di selezione in granulometria della gomma devulcanizzata;
7. Area di stoccaggio della gomma devulcanizzata; 8. Area di recupero dell'acqua di processo.
Le aree 1 e 2 sono vantaggiose nel caso in cui la gomma da trattare non sia omogenea per dimensioni, peso, forma e/o composizione e possono essere realizzate secondo la tecnica nota, per esempio potranno essere dotate di attrezzature di sollevamento, trasporto e/o di strumentazione idonea, e non verranno descritte ulteriormente .
L'area 3, qui descritta per il trattamento di pneumatici fuori uso, comprende sistemi per tagliare le spalle ed i battistrada dei pneumatici, o per la preparazione specifica delle gomme piene o dei pneumatici di dimensioni non standard. Tali sistemi non formano oggetto della presente invenzione e quindi non saranno ulteriormente descritte.
L'area 4 è ove avviene il trattamento waterjet, usato per ottenere la devulcanizzazione, come verrà descritto in seguito.
Le aree 5, 6 e 7 comprendono sistemi automatici o (in alcuni casi, manuali) per la raccolta e l'asciugatura della gomma devulcanizzata, per l'asportazione delle parti metalliche residue, per la selezione granulometrica della gomma devulcanizzata e per lo stoccaggio della stessa. Ad eccezione di quanto indicato nella presente domanda, le metodologie per ottenere quanto indicato sono peraltro note e non formano oggetto dell'invenzione, e non verranno ulteriormente descritte.
L'area 8 comprende un sistema di recupero e ricircolo dell'acqua, utile per diminuire l'impatto ambientale del trattamento waterjet per la devulcanizzazione .
Il trattamento waterjet secondo un aspetto della presente invenzione avviene sottoponendo la gomma da trattare ad un getto waterjet. Preferibilmente, il getto waterjet è diretto verso una superficie di riferimento, che fornisce un supporto alla gomma da trattare.
La gomma da trattare è quindi interposta tra l'ugello waterjet e la superficie di riferimento.
Secondo l'invenzione, tale trattamento viene usato al fine di ottenere la devulcanizzazione almeno parziale della gomma da trattare.
La superficie di riferimento può essere realizzata a maglie, a rete, a settori o a rulli e può essere metallica, o di altro materiale. Secondo un aspetto della presente invenzione, la superficie di riferimento è realizzata mediante rulli, su cui la gomma da trattare viene fatta avanzare.
II trattamento waterjet viene effettuato tramite un getto d'acqua emesso da uno o più ugelli montati su una testa waterjet. Le teste waterjet sono note nell'arte e non verranno ulteriormente discusse.
Il trattamento waterjet è definito da alcuni parametri indipendenti tra loro, tra cui la pressione di lavoro P, la portata d'acqua Q, il diametro D dell'ugello waterjet, la velocità di rotazione Ω della testa waterjet, la distanza tra l'ugello e la superficie da trattare, la velocità relativa tra testa waterjet e gomma da trattare, nelle due dimensioni della superficie di riferimento, la temperatura e la composizione dei getti waterjet.
Opzionalmente, la devulcanizzazione del granulo può anche essere influenzata dalla procedura di essiccazione dei granuli ottenuti dopo il trattamento waterjet.
Secondo una realizzazione della presente invenzione, la pressione P di lavoro può essere inferiore o uguale ad un valore Pmax, scelto dal gruppo comprendente circa o esattamente i seguenti valori: 4000 bar, 3800 bar, 3500 bar, 3300 bar, 3100 bar, 3000 bar, 2900 bar, 2800 bar, 2700 bar, 2600 bar, 2500 bar, 2400 bar, 2350 bar, 2300 bar, 2250 bar, 2200 bar, 60000 psi, 50000 psi, 45000 psi, 40000 psi, 38000 psi, 37000 psi, 36000 psi, 35000 psi, 34000 psi, 33000 psi, 32000 psi.
Secondo una realizzazione della presente invenzione, la pressione P di lavoro può essere superiore o uguale ad un valore Pmln, scelto dal gruppo comprendente circa o esattamente i seguenti valori: 1000 bar, 1200 bar, 1400 bar, 1500 bar, 1600 bar, 1800 bar, 1900 bar, 1950 bar, 2000 bar, 2050 bar, 2100 bar, 2150 bar, 2200 bar, 2250 bar, 2300 bar, 2350 bar, 20000 psi, 25000 psi, 27000 psi, 28000 psi, 29000 psi, 30000 psi, 31000 psi, 31500 psi, 32000 psi, 32500 psi, 33000 psi, 33500 psi, 34000 psi.
Per esempio, la pressione P di lavoro può essere compresa tra 30000 psi e 36000 psi, preferibilmente tra 31000 psi e 35000 psi, più preferibilmente tra 32000 psi e 34000 psi, per esempio di circa 33000 psi.
Secondo una realizzazione della presente invenzione, la portata di acqua Q di lavoro di ciascuna testa waterjet può essere superiore o uguale ad un valore Qmln, scelto dal gruppo comprendente circa o esattamente i seguenti valori: 8 l/min, 9 l/min, 10 l/min, 11 l/min, 11,5 l/min, 12 l/min, 12,5 l/min, 13 l/min.
Secondo una realizzazione della presente invenzione, la portata di acqua Q di lavoro di ciascuna testa waterjet rotante può essere inferiore o uguale ad un valore Qmax, scelto dal gruppo comprendente circa o esattamente i seguenti valori: 16 l/min, 15 l/min, 14 l/min, 13 l/min, 12,5 l/min, 12 l/min, 11,5 l/min, 11 l/min.
Per esempio, la portata d'acqua Q di lavoro di ciascuna testa waterjet può essere compresa tra 10 e 14 l/min, preferibilmente compresa tra 11 e 13 l/min, per esempio di circa 12 l/min.
Secondo una realizzazione della presente invenzione, il diametro D degli ugelli waterjet può essere superiore o uguale ad un valore Dmln, scelto dal gruppo comprendente circa o esattamente i seguenti valori: 8 mils (millesimi di pollice), 9 mils, 10 mils, 11 mils, 12 mils, 13 mils, 14 mils, 15 mils, 16 mils, 17 mils.
Secondo una realizzazione della presente invenzione, il diametro D degli ugelli waterjet può essere inferiore o uguale ad un valore Dmax, scelto dal gruppo comprendente circa o esattamente i seguenti valori: 22 mils, 21 mils, 20 mils, 19 mils, 18 mils, 17 mils, 16 mils, 15 mils, 14 mils, 13 mils.
Per esempio, il diametro D degli ugelli waterjet può essere compreso tra 10 e 20 mils.
Le teste waterjet comprendono normalmente più ugelli e possono ruotare attorno ad un asse, normalmente parallelo alla direzione media dei getti waterjet emessi dalla testa waterjet stessa (i quali getti sono bilanciati proprio attorno a tale asse, per minimizzare le vibrazioni), in modo da variare la posizione angolare di ciascun ugello rispetto all'asse di rotazione.
Secondo una realizzazione della presente invenzione, la velocità di rotazione Ω della testa waterjet può essere superiore o uguale ad un valore Qmln, scelto dal gruppo comprendente circa o esattamente i seguenti valori: 1000 rpm, 1300 rpm, 1500 rpm, 1700 rpm, 1800 rpm, 1900 rpm, 1950 rpm, 2000 rpm, 2050 rpm, 2100 rpm, 2200 rpm, 2300 rpm, 2400 rpm.
Secondo una realizzazione della presente invenzione, la velocità di rotazione Ω della testa waterjet può essere inferiore o uguale ad un valore Qmax, scelto dal gruppo comprendente circa o esattamente i seguenti valori: 3500 rpm, 3200 rpm, 3000 rpm, 2800 rpm, 2700 rpm, 2600 rpm, 2550 rpm, 2500 rpm, 2450 rpm, 2400 rpm, 2300 rpm, 2200 rpm, 2100 rpm.
Per esempio, la velocità di rotazione Ω può essere compresa tra 2000 rpm e 3000 rpm, preferibilmente compresa tra 2200 rpm e 2700 rpm, per esempio di circa 2500 rpm.
Vantaggiosamente, per consentire alle teste waterjet di trattare tutta la gomma vulcanizzata le teste waterjet vengono spostate rispetto ad essa.
Qualora la superficie di riferimento sia per esempio piana, anche il materiale da trattare si disporrà sostanzialmente su un piano. In questo caso il movimento relativo potrà avere due componenti traslatorie, in modo che tutto il materiale da trattare possa venire efficacemente investito dal getto waterjet.
Qualora la superficie di riferimento sia per esempio cilindrica, il movimento relativo potrà avere una componente traslatoria lungo l'asse del cilindro ed una componente rotatoria attorno all'asse del cilindro, in modo da trattare tutto il materiale.
La superficie di riferimento effettivamente interessata da getti waterjet è la superficie sulla quale, nelle condizioni di lavoro, è previsto che si trovi della gomma da devulcanizzare.
Se piana, essa avrà una determinata larghezza, sostanzialmente inferiore alla lunghezza; se cilindrica, essa avrà una determinata altezza ed un determinato sviluppo circonferenziale.
Ai fini della descrizione seguente, svolta rispetto a una superficie di riferimento piana, il movimento relativo lungo la larghezza della superficie di riferimento (in seguito indicato come movimento laterale) sarà equivalente (o assimilabile, o corrispondente) al movimento relativo lungo l'altezza della superficie di riferimento, quando cilindrica, e il movimento relativo lungo la lunghezza della superficie di riferimento (in seguito indicato come movimento longitudinale) sarà equivalente (o assimilabile, o corrispondente) al movimento relativo lungo lo sviluppo circonferenziale della superficie di riferimento, quando cilindrica.
Nel caso della superficie di riferimento piana, la testa waterjet potrà avere un movimento laterale, per esempio traslatorio, per esempio alternativo, relativo al materiale da trattare/devulcanizzare interposto tra la testa waterjet e la superficie di riferimento.
Anche se, in pratica, il movimento laterale potrà essere attivato dalla rilevazione della presenza del materiale da trattare/devulcanizzare ai fini della presente descrizione si considererà il movimento laterale rispetto ad un riferimento fisso, quale per esempio la superficie di riferimento stessa.
Nel caso della superficie di riferimento piana, la testa waterjet potrà avere un movimento longitudinale relativo al materiale da trattare interposto tra la testa waterjet e la superficie di riferimento.
Vantaggiosamente, il movimento longitudinale è realizzato come movimento di avanzamento del materiale da trattare, senza richiedere alcuno spostamento della testa waterjet. È tuttavia possibile impartire alla testa waterjet un movimento longitudinale, in sovrapposizione al movimento longitudinale del materiale da trattare, ma tale movimento sarà vantaggiosamente periodico, per esempio armonico.
Nel caso di superficie di riferimento cilindrica, invece, il movimento longitudinale è un movimento relativo circonf erenziale e può essere realizzato mettendo in rotazione la testa waterjet e/o il materiale da devulcanizzare rispetto all'asse della superficie di riferimento cilindrica.
Il movimento relativo, somma vettoriale del movimento laterale e del movimento longitudinale, può avere velocità v sostanzialmente costante in modulo (esclusa, chiaramente, l'eventuale transitorio per l'inversione di direzione del movimento laterale), oppure il modulo della velocità v può variare, vantaggiosamente periodicamente, per esempio armonicamente.
La velocità del movimento laterale rispetto al movimento longitudinale deve comunque essere tale da consentire il trattamento di tutta la gomma vulcanizzata in ingresso. La "impronta" dei getti waterjet sulla gomma da trattare sarà quindi tale per cui il movimento laterale possa efficacemente trattare sostanzialmente tutta la gomma in ingresso.
Secondo una modalità realizzativa, la velocità relativa v è superiore o uguale ad una velocità minima vmln, scelta dal gruppo comprendente esattamente o circa i valori: 0,5 m/min, 0,7 m/min, 1 m/min, 1,1 m/min, 1,2 m/min, 1,3 m/min, 1,4 m/min, 1,45 m/min, 1,5 m/min, 1,55 m/min, 1,6 m/min.
Secondo una modalità realizzativa, la velocità relativa v è inferiore o uguale ad una velocità massima vmax, scelta dal gruppo comprendente circa o esattamente i valori: 5 m/min, 3,8 m/min, 3 m/min, 2,7 m/min, 2,5 m/min, 2,2 m/min, 2 m/min, 1,8 m/min, 1,7 m/min, 1,6 m/min, 1,55 m/min, 1,5 m/min, 1,45 m/min, 1,4 m/min.
Per esempio, la velocità relativa v può essere compresa tra 1 m/min e 2,5 m/min, preferibilmente compresa tra 1,2 m/min e 2 m/min, per esempio di circa 1,5 m/min.
I valori delle velocità relativa v sopra indicati possono intendersi come valori medi o come valori massimi del modulo della velocità nel caso in cui la velocità laterale sia variabile periodicamente nel tempo.
La velocità V del movimento longitudinale può essere superiore o uguale ad un valore minimo Vmlne/o essere inferiore o uguale ad un valore massimo Vmax:
Vmlnpuò essere scelta dal gruppo comprendente esattamente o circa i valori: 0,5 m/min, 0,7 m/min, 1 m/min, 1,1 m/min, 1,2 m/min, 1,3 m/min, 1,4 m/min, 1,45 m/min, 1,5 m/min, 1,55 m/min, 1,6 m/min.
Vmaxpuò essere scelta dal gruppo comprendente circa o esattamente i valori: 5 m/min, 3,8 m/min, 3 m/min, 2.7 m/min, 2,5 m/min, 2,2 m/min, 2 m/min, 1,8 m/min, 1.7 m/min, 1,6 m/min, 1,55 m/min, 1,5 m/min, 1,45 m/min, 1,4 m/min.
La velocità laterale può essere superiore alla velocità V del movimento longitudinale.
La distanza d tra l'ugello e la gomma da devulcanizzare può essere superiore o uguale ad un valore dmlne/o inferiore o uguale ad un valore dmax.
La distanza d è la distanza tra il profilo ideale del materiale da devulcanizzare e l'ugello della testa waterjet. Indicativamente la distanza d può essere approssimata alla distanza tra il piano dell'ugello parallelo al piano di riferimento ed il piano medio, sempre parallelo al piano di riferimento, della superficie superiore della gomma da trattare, o del piano ad esso sostanzialmente tangente, dal lato rivolto verso gli ugelli.
Per esempio, si può considerare la condizione indeformata della gomma da trattare, ovvero è possibile trascurare le deformazioni indotte dal trattamento waterjet stesso, che aumentano nella pratica la distanza d effettiva.
La distanza dmlnpuò essere scelta dal gruppo comprendente esattamente o circa i seguenti valori: 1 mm, 2 mm, 3 mm, 4 mm, 4,5 mm, 5 mm, 5,5 mm, 6 mm, 7 mm, 10 mm, 15 mm.
La distanza dmaxpuò essere scelta dal gruppo comprendente esattamente o circa i seguenti valori: 15 mm, 18 mm, 20 mm, 22 mm, 24 mm, 25 mm, 26 mm, 28 mm, 30 mm, 35 mm, 40 mm, 50 mm.
La distanza d può essere compresa tra 2 mm e 45 mm, preferibilmente tra 4 mm e 30 mm, per esempio tra 5 mm e 25 mm.
La temperatura T<wj>dell'acqua usata per il trattamento waterjet può essere inferiore o uguale, per esempio sempre inferiore o uguale, ad una temperatura massima T<wj>maxscelta dal gruppo comprendente esattamente o circa i valori: 95°C, 85°C, 75°C, 65°C, 60°C, 55°C, 50°C, 45°C, 40°C, 35°C, 30°C, 25°C, 20°C. Per esempio, si può usare acqua a temperatura ambiente.
L'acqua usata per il trattamento water jet può vantaggiosamente comprendere additivi chimici quali solventi derivati dal petrolio (per esempio toluene), reagenti tiolamminici, idrossidi, disolfuri, o idrocarburi clorurati. Più efficacemente, può essere semplice acqua di acquedotto, eventualmente filtrata come nella norma per le pompe waterjet.
I granuli di gomma prodotti dal trattamento waterjet vengono quindi privati dell'acqua residua e possono successivamente essere separati nelle differenti classi granulometriche .
L'asciugatura dei granuli può essere effettuata mantenendo gli stessi ad una temperatura T<a>inferiore o uguale a, preferibilmente sempre inferiore o uguale a, una temperatura massima T<a>max, selezionata dal gruppo comprendente circa o esattamente i valori: 110°C, 100°C, 95°C, 85°C, 75°C, 65°C, 60°C, 55°C, 50°C, 45°C, 40°C, 35°C, 30°C, 25°C, 20°C.
L'asciugatura avviene esponendo i granuli in corrente d'aria, preferibilmente secca, per il tempo necessario a portare il contenuto di acqua χ<Ηζ>° ad un valore inferiore o uguale ad un valore massimo x max scelto dal gruppo comprendente esattamente o circa i seguenti valori: 10%, 7%, 6%, 5%, 4%, 3%, 2,5%, 2%, 1,5%, 1,2%, 1%, 0,8%, 0,7%, 0,6%, 0,5%, 0,4%.
Sperimentalmente, si è verificato che il contenuto di acqua χ<Ηζ>° può risultare superiore o uguale ad un valore minimo x<H2>°minscelto dal gruppo comprendente esattamente o circa i seguenti valori: 0,001%, 0,01%, 0,1%, 0,2%, 0,3%, 0,4%, 0,5%, 0,6%, 0,7% 0,8%, 0,9%.
II trattamento waterjet sopra descritto può produrre come risultato una distribuzione granulometrica di gomma trattata particolarmente vantaggiosa.
La distribuzione granulometrica potrebbe in effetti presentare due picchi distinti, per esempio disposti uno sopra ed uno sotto il valore limite L.
Tali due picchi distinti possono essere evidenziati per esempio mediante almeno una curva granulometrica cumulativa, che presenterebbe un andamento non regolare, per esempio con una concavità/convessità (o un punto di flesso) in più rispetto ad una curva cumulativa analoga a quella della distribuzione normale.
Date due classi granulometriche, la percentuale di devulcanizzazione può essere più elevata per la classe granulometrica più fine. Per esempio è possibile considerare una prima classe granulometrica Al ed una seconda classe granulometrica A2, in cui Al è più fine di A2. Per esempio, Al può essere più fine di uno qualunque dei valori precedentemente indicati ed A2 può essere superiore ad uno qualunque dei valori precedentemente indicati. Per esempio, il valore per Al può essere uquale al valore per A2. Per esempio, tale valore può essere 4,2 mm.
Per esempio, i qranuli aventi qranulometria inferiore a 4,2 mm possono avere una devulcanizzazione superiore al 30%, al 35%, al 40%, al 45%, al 50%, al 52%, al 53% o al 54%.
Per esempio, i qranuli aventi qranulometria inferiore a 4,2 mm possono avere una devulcanizzazione inferiore al 95%, all'85%, all'80%, al 75%, al 70%, al 65%, al 63%, al 60%, al 58% o al 56%.
Per esempio, i qranuli aventi qranulometria superiore a 4,2 mm possono avere una devulcanizzazione superiore al 10%, al 15%, al 20%, al 23%, al 25%, al 26%, al 27% o al 28%.
Per esempio, i qranuli aventi qranulometria superiore a 4,2 mm possono avere una devulcanizzazione inferiore al 95%, all'85%, al 75%, al 65%, al 55%, al 45%, al 40%, al 35%, al 33%, al 31% o al 29%.
Chiaramente un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esiqenze continqenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti alle confiqurazioni sopra descritte.
In particolare, qualora in rivendicazione comparisse una dimensione metrica, l'ambito di tutela della rivendicazione dovrà essere inteso come estesa per equivalenti quantomeno alla dimensione standard più prossima espressa nel sistema inqlese, e viceversa, anche in base a quanto indicato all'inizio della presente descrizione.
Tali varianti e modifiche sono tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione quale definito dalle sequenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Granulo di gomma devulcanizzata, ottenibile o ottenuto sottoponendo gomma vulcanizzata ad un trattamento comprendente le fasi di: (a) prevedere una testa waterjet (b) fare in modo che detta testa waterjet emetta getti waterjet contro detta gomma vulcanizzata.
  2. 2. Granulo secondo la rivendicazione 1, in cui, in cui il grado di devulcanizzazione di detto granulo è superiore al 16%.
  3. 3. Granulo secondo la rivendicazione 2, in cui il grado di devulcanizzazione è inferiore al 99%.
  4. 4. Granulo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il grado di devulcanizzazione è valutato mediante la norma ASTM D 6814:2002.
  5. 5. Granulo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la granulometria è inferiore a 5 mm.
  6. 6. Granulo secondo la rivendicazione 5, in cui la granulometria è superiore a 1 mm.
  7. 7. Granulo secondo la rivendicazione 5, in cui la granulometria è inferiore a 1 mm.
  8. 8. Granulo secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui la granulometria è valutata secondo lo standard CEN-TS 14243.
IT000448A 2011-03-22 2011-03-22 Granulo. ITMI20110448A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000448A ITMI20110448A1 (it) 2011-03-22 2011-03-22 Granulo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000448A ITMI20110448A1 (it) 2011-03-22 2011-03-22 Granulo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110448A1 true ITMI20110448A1 (it) 2012-09-23

Family

ID=43977114

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000448A ITMI20110448A1 (it) 2011-03-22 2011-03-22 Granulo.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20110448A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1992022409A1 (en) * 1991-06-13 1992-12-23 George Veres Method of reclaiming rubber from vehicle tyres
FR2773727A1 (fr) * 1998-01-22 1999-07-23 Francois Jaccachoury Dispositif de destruction de pneu et de matiere plastique par eau a haute pression
WO2001017733A2 (fr) * 1999-09-08 2001-03-15 Recyclage Et Technologie Procede et dispositif de recyclage de pneus
FR2882678A1 (fr) * 2005-03-01 2006-09-08 Serge Lambert Procede et installation de recuperation des materiaux des pneumatiques uses par jet d'eau a haute pression

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1992022409A1 (en) * 1991-06-13 1992-12-23 George Veres Method of reclaiming rubber from vehicle tyres
FR2773727A1 (fr) * 1998-01-22 1999-07-23 Francois Jaccachoury Dispositif de destruction de pneu et de matiere plastique par eau a haute pression
WO2001017733A2 (fr) * 1999-09-08 2001-03-15 Recyclage Et Technologie Procede et dispositif de recyclage de pneus
FR2882678A1 (fr) * 2005-03-01 2006-09-08 Serge Lambert Procede et installation de recuperation des materiaux des pneumatiques uses par jet d'eau a haute pression

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2013514428A5 (it)
BRPI0819329A2 (pt) Dispositivo e processo para a fabricação de um componente de material composto de fibras
EA200900009A1 (ru) Способ прогнозирования характеристик измельчения материала в виде частиц, подвергающегося ударному воздействию
CN204322761U (zh) 导带式喷墨印花机的印花介质检测装置
ITMI20110448A1 (it) Granulo.
ITMI20110449A1 (it) Uso di un metodo di trattamento.
ITMI20110451A1 (it) Metodo di produzione di un granulo
CN105369763B (zh) 一种清除路面冰雪气囊网状轧辊装置
CN101650542B (zh) 一种显影磁辊再生利用的方法
CN206511495U (zh) 一种改进的管状输送带
WO2012127510A1 (en) Grain and production method thereof
CN105607450A (zh) 显影辊和磁辊的再生工艺
CN104526910A (zh) 利用废旧轮胎生产高性能再生橡胶的工艺
CN207028509U (zh) 一种印花机用气缸刮墨结构
CN106626391A (zh) 一种3d打印余料回收结构
ITTO20110604A1 (it) Impianto perfezionato per la separazione di materiali costitutivi di un nastro composito
EP3072673B1 (en) Pre-vulcanized tread strip assembly useful for the cold retreading of a tyre
CN207335565U (zh) 一种不易损坏的汽车检具夹具
ITMO20070064A1 (it) Apparecchiatura per la satinatura e finitura di manufatti preferibilmente in alluminio.
CN219798549U (zh) 一种带有防摔套的水银温度计本体装置
CN205353044U (zh) 一种pH或ORP传感器前端敏感玻璃球泡保护帽
CN213264141U (zh) 一种白灰成品皮带清灰装置
Kao et al. Regeneration of Thermally Recycled Glass Fibre for Cost-Effective Composite Recycling: Performance of fibre recyclates from thermoset composites and with subsequent ReCoVeR treatments
Patel et al. A literature review on design and analysis of tyre envelope expander for tyre retreading process
CN202539206U (zh) 热轧带钢表面质量检测摄像镜头保护盖