ITMI20110083A1 - Procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, capsula monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda e apparato di infusione utilizza - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, capsula monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda e apparato di infusione utilizza Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110083A1
ITMI20110083A1 IT000083A ITMI20110083A ITMI20110083A1 IT MI20110083 A1 ITMI20110083 A1 IT MI20110083A1 IT 000083 A IT000083 A IT 000083A IT MI20110083 A ITMI20110083 A IT MI20110083A IT MI20110083 A1 ITMI20110083 A1 IT MI20110083A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
production
capsule
infusion
aromatic essence
disposable
Prior art date
Application number
IT000083A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Scrivani
Original Assignee
Technology For Beverage Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Technology For Beverage Srl filed Critical Technology For Beverage Srl
Priority to ITMI2011A000083A priority Critical patent/IT1403902B1/it
Publication of ITMI20110083A1 publication Critical patent/ITMI20110083A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403902B1 publication Critical patent/IT1403902B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/70Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
    • B65D85/804Disposable containers or packages with contents which are mixed, infused or dissolved in situ, i.e. without having been previously removed from the package
    • B65D85/8043Packages adapted to allow liquid to pass through the contents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3633Means to perform transfer from a loading position to an infusing position
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3638Means to eject the cartridge after brewing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B29/00Packaging of materials presenting special problems
    • B65B29/02Packaging of substances, e.g. tea, which are intended to be infused in the package

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, ad una capsula monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, e ad un apparato di infusione utilizzante detta capsula.
Le capsule di materiale plastico che fino ad oggi sono state prodotte ed utilizzate negli apparati di infusione sono realizzate tramite due processi fondamentali, vale a dire lo stampaggio ad iniezione e lo stampaggio tramite termoformatura.
Il primo processo ha il limite principale che con l’attuale tecnologia non si riesce a stampare un materiale che abbia un effetto barriera. Il secondo processo ha invece il limite principale che, pur consentendo lo stampaggio di un materiale ad effetto barriera, produce scarti di lavorazione estremamente elevati.
Le capsule così ottenute inoltre presentano una costruzione tale da impedire una agevole separazione delle parti costitutive per la raccolta differenziata al fine del riciclo.
In particolare risulta estremamente complicato automatizzare un processo di separazione delle parti in plastica dall’umido che residua nella capsula al termine dell’infusione.
Compito tecnico che si propone la presente invenzione à ̈, pertanto, quello di realizzare un procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda che consenta di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati della tecnica nota.
Nell’ambito di questo compito tecnico uno scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda che consenta la lavorazione diretta di materiali ad effetto barriera praticamente senza scarti di lavorazione.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare una capsula monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda che presenti una costruzione tale da consentire la separazione automatizzata delle parti riciclabili.
Non ultimo scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un apparato di infusione idoneo alla separazione automatizzata delle parti riciclabili della capsula dopo il suo utilizzo.
Il compito tecnico, nonché questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di estrusione di un materiale in plastica ad effetto barriera per la produzione di un elemento tubolare, una fase di taglio di detto elemento tubolare in spezzoni costituenti ciascuno un corpo di demarcazione laterale di una capsula, e per ciascun corpo di demarcazione laterale una fase di applicazione ad una delle sue estremità aperte di un primo coperchio di chiusura in materiale ad effetto barriera, una fase di riempimento con l’essenza aromatica, ed una fase di applicazione all’altra sua estremità aperta di un secondo coperchio di chiusura in materiale ad effetto barriera. Preferibilmente detto corpo di demarcazione laterale viene ottenuto con forma cilindrica.
In alternativa detto corpo cilindrico di demarcazione laterale viene corrugato per l’ottenimento della forma desiderata.
Preferibilmente detto materiale ad effetto barriera di almeno detto corpo di demarcazione laterale à ̈ multistrato.
Preferibilmente detto materiale multistrato comprende in successione almeno un primo strato in polipropilene, almeno uno strato in EWH, ed almeno un secondo strato in polipropilene.
La presente invenzione rivela anche una capsula monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo di demarcazione laterale in plastica presentante in corrispondenza di ciascuna delle due sue estremità aperte un coperchio di chiusura configurato come una lamina, ciascun coperchio comprendendo una porzione centrale di chiusura presentante almeno un risvolto perimetrale che si sviluppa lungo il perimetro interno di detto corpo di delimitazione laterale, ciascun coperchio presentando detta porzione centrale in posizione arretrata rispetto alla estremità del detto corpo di demarcazione laterale a cui à ̈ applicato.
In un modo di realizzazione preferito della capsula detto risvolto perimetrale à ̈ fissato al perimetro interno di detto corpo di demarcazione laterale.
In un modo di realizzazione preferito della capsula à ̈ prevista almeno una aletta di aggrappo al corpo di demarcazione laterale, detta aletta prolungandosi da detto risvolto ed essendo applicata a cavallo del bordo del corpo di delimitazione laterale.
La presente invenzione rivela anche un apparato per l’infusione di dette capsule, caratterizzato dal fatto di comprendere una tavola presentante almeno un alloggiamento per una capsula, detta tavola essendo ruotabile a passi per spostare in sequenza la capsula attraverso varie stazioni di trattamento, detto alloggiamento avendo un fondo presentante una configurazione di appoggio della capsula ed una configurazione di rimozione dell’appoggio per la caduta gravitazionale della capsula dall’alloggiamento.
Preferibilmente detta tavola à ̈ ruotabile a passi attorno ad un asse di rotazione verticale.
Preferibilmente detto apparato comprende una stazione di infusione presentante un pistone di erogazione traslabile in direzione opposta ad un pistone di infusione verso una posizione di effettuazione dell’infusione in cui detto pistone di erogazione e detto pistone di infusione esercitano con la loro superficie laterale una tenuta idraulica contro il risvolto perimetrale di un rispettivo coperchio di chiusura della capsula.
Preferibilmente dette stazioni includono inoltre una stazione di separazione presentante un pistone di separazione solidale a detto pistone di infusione nella traslazione parallelamente all’asse di rotazione di detta tavola rotante.
Preferibilmente detto pistone di infusione e detto pistone di separazione sono posizionati al di sopra di detta tavola.
Preferibilmente detto fondo comprende due semiparti reciprocamente mobili per il conseguimento di detta configurazione di appoggio e di rimozione dell’appoggio.
Preferibilmente inoltre detto fondo presenta una apertura che nella configurazione di appoggio definisce un accesso dal basso a detto alloggiamento e nella configurazione di rimozione dell’appoggio si allarga per la caduta attraverso di essa della capsula.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, della capsula e dell’apparato di infusione secondo il trovato, illustrati a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di un modo di realizzazione preferito della capsula;
la figura 2 mostra una vista prospettica della capsula di figura 1 in esploso;
la figura 3 mostra una vista prospettica di un modo di realizzazione preferita dell’apparato di infusione nella posizione non operativa, in cui alcuni alloggiamenti e le capsule in essi contenute sono mostrate assialmente sezionate; e
la figura 4 mostra una vista prospettica dell’apparato di figura 3 in posizione operativa, senza la tavola per ragioni di chiarezza; e la figura 5 mostra una vista prospettica dell’apparato di figura 3 in posizione operativa, in cui alcuni alloggiamenti e le capsule in essi contenute sono mostrate assialmente sezionate.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrata una capsula 1 monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, in particolare ma non necessariamente caffà ̈.
La capsula 1 comprende un corpo di delimitazione laterale 2 in plastica ad effetto barriera, un primo coperchio 3 in materiale ad effetto barriera applicato in chiusura di una estremità aperta del corpo di demarcazione 2, ed un secondo coperchio 4 in materiale ad effetto barriera applicato in chiusura dell’altra estremità aperta del corpo di demarcazione 2.
Nel vano delimitato dal corpo di demarcazione 2 à ̈ presente l’essenza aromatica 21 assoggettabile ad infusione per la produzione della bevanda.
Naturalmente la capsula 1 può comprendere altre parti in aggiunta a quelle sopra descritte, ad esempio uno più filtri applicati sul lato interno di uno o entrambi i coperchi 3 e 4.
Vantaggiosamente il corpo di demarcazione laterale 2 Ã ̈ ottenuto tramite un procedimento di estrusione.
In particolare à ̈ previsto un procedimento automatizzato per la produzione seriale di capsule in cui à ̈ presente una fase di estrusione di un materiale plastico ad effetto barriera per la produzione di un elemento tubolare, ed una successiva una fase di taglio dell’elemento tubolare in spezzoni costituenti ciascuno un corpo di demarcazione laterale 2 che viene poi riempito con l’essenza aromatica e chiuso tramite i coperchi 3 e 4.
L’elemento tubolare risultante dalla estrusione presenta una configurazione naturalmente cilindrica che può essere lasciata invariata, per dare origine a capsule cilindriche aventi una configurazione simmetrica rispetto al ribaltamento di 180° dell’asse 5 del corpo di demarcazione laterale 2, oppure modificata tramite un processo di corrugazione inteso a conferire la forma desiderata, ad esempio troncoconica, alla parete di demarcazione laterale 2.
La previsione di una forma simmetrica rispetto al ribaltamento di 180° dell’asse 5 del corpo di demarcazione laterale 2, à ̈ da preferire nella misura in cui permette di posizionare la capsula 1 nell’apparato di infusione senza stringenti vincoli di orientamento. In particolare la capsula 1 può essere collocata nella camera di infusione dell’apparato di infusione indifferentemente nelle due posizioni conseguibili tramite suo ribaltamento di 180° attorno all’asse 5 del corpo di demarcazione laterale 2.
Il materiale in plastica ad effetto barriera costituente il corpo di demarcazione laterale 2 Ã ̈ in particolare un multistrato, ad esempio comprendente una successione di un primo strato in polipropilene, uno strato intermedio in EWH, ed un secondo strato in polipropilene.
Ciascun coperchio 3 e rispettivamente 4 à ̈ formato da una corrispondente lamina, ad esempio in materiale a base di alluminio, comprendente una porzione centrale di chiusura 6 e rispettivamente 7 presentante un risvolto perimetrale 8 e rispettivamente 9 che si sviluppa lungo il perimetro interno del corpo di delimitazione laterale 2. I risvolti 8 e 9 come vedremo sono necessari alla tenuta idraulica nella stazione di infusione dell’apparato di infusione.
La porzione centrale 6 e rispettivamente 7 del coperchio 3 e rispettivamente 4 giace in un piano arretrato nella direzione dell’asse 5 rispetto alla corrispondente estremità del corpo di demarcazione laterale 2 a cui à ̈ applicata.
Ciascun coperchio 3 e rispettivamente 4 Ã ̈ fissato a tenuta ermetica, ad esempio incollato o saldato, al perimetro interno o esterno del corpo di demarcazione laterale 2.
Nel caso illustrato ciascun coperchio 3 e rispettivamente 4 presenta il proprio risvolto 8 e rispettivamente 9 fissato al perimetro interno del corpo di delimitazione laterale 2.
I risvolti 8 e 9 hanno quindi una duplice funzione: da un lato assicurano come vedremo la tenuta idraulica durante l’infusione e dall’altro assicurano la chiusura ermetica della capsula 1.
In una variante non mostrata à ̈ possibile che il risvolto perimetrale 8 e rispettivamente 9, non sia necessariamente fissato al corpo di delimitazione laterale 2, ma presenti un ulteriore risvolto perimetrale fissato al perimetro esterno del corpo di delimitazione laterale 2.
Nel caso illustrato in cui come detto il risvolto 8 e rispettivamente 9 à ̈ fissato al perimetro interno del corpo di delimitazione laterale 2, l’entità dell’arretramento della porzione centrale 6 e rispettivamente 7 à ̈ pari proprio alla altezza del risvolto perimetrale 8 e rispettivamente 9 che raggiunge pertanto il bordo 12 e rispettivamente 13 del corpo di delimitazione laterale 2.
Nel caso illustrato ciascun coperchio 3 e rispettivamente 4 presenta inoltre una coppia di alette 10, 10 e rispettivamente 11, 11 di aggrappo al corpo di demarcazione laterale 2.
Le alette 10, 10 e rispettivamente 11, 11 si prolungano da zone diametralmente opposte del risvolto 8 rispettivamente 9 e sono applicate a cavallo del bordo 12 e rispettivamente 13 del corpo di delimitazione laterale 2 in modo tale da aderire alla superficie laterale esterna di questo.
L’apparato di infusione in cui à ̈ caricabile la capsula 1 comprende un circuito idraulico (non mostrato) atto ad inviare acqua calda in pressione ad una camera di infusione in cui à ̈ posizionabile la capsula 1.
L’apparato di infusione comprende una tavola 14 presentante una pluralità di alloggiamenti 16 in ciascuno dei quali à ̈ posizionabile una rispettiva capsula 1.
La tavola 14 à ̈ atta ruotare a passi attorno ad un asse di rotazione 15 verticale per portare ciascuna capsula 1 attraverso varie stazioni di processo includenti in particolare: una stazione 45 di carico della capsula 1; una successiva una stazione 18 di infusione, sfalsata dalla precedente di 90° attorno all’asse di rotazione 15; una successiva stazione 19 di separazione dell’essenza aromatica 21 esausta dall’assieme 22 comprendente il corpo di demarcazione laterale 2 ed il primo ed il secondo coperchio 3 e 4 della capsula 1, sfalsata dalla precedente di 90° attorno all’asse di rotazione 15; ed una successiva stazione 20 di raccolta differenziata dell’assieme 22, sfalsata dalla precedente di 90° attorno all’asse di rotazione 15. La tavola 14 in particolare presenta quattro alloggiamenti 16 angolarmente spaziati di 90° attorno all’asse di rotazione 15, e ruota con passi di 90° per spostare ciascuna capsula 1 da una stazione alla successiva.
Ciascun alloggiamento 16 presenta conformazione di cilindro ad asse verticale coniugata alla parete di demarcazione laterale cilindrica 2 della capsula 1.
Preferibilmente l’alloggiamento 16 contiene completamente anche in altezza la capsula 1 in modo tale da sostenere le estremità della parete di demarcazione laterale 2 della capsula 1 quando queste sono assoggettate a sollecitazioni radiali, in particolare come vedremo quando il pistone di infusione 23 ed il pistone di erogazione 24 si impegnano a tenuta contro i risvolti 8 e 9 dei coperchi 3 e 4.
Ciascun alloggiamento 16 presenta inoltre un fondo 25 presentante una configurazione di appoggio della capsula 1 ed una configurazione di rimozione dell’appoggio per la caduta gravitazionale della capsula 1 dall’alloggiamento 16.
La capsula 1 à ̈ posizionabile nell’alloggiamento 16 con il suo asse 5 orientato verticalmente in modo che un suo coperchio si collochi sul fondo 25 quando questo à ̈ in configurazione di appoggio.
Il fondo 25 comprende due semiparti 25’, 25’’ reciprocamente mobili per il conseguimento della configurazione di appoggio e della configurazione di rimozione dell’appoggio.
Il fondo 25 presenta una apertura 34 che, quando il fondo 25 assume la configurazione di appoggio definisce un accesso dal basso all’alloggiamento 16, e quando il fondo 25 assume la configurazione di rimozione dell’appoggio si allarga per la caduta attraverso di essa della capsula 1.
L’apertura 34 ha conformazione circolare a diametro variabile da un valore inferiore presentato quando il fondo 25 assume la configurazione di appoggio ad un valore maggiore presentato quando il fondo 25 assume la configurazione di rimozione dell’appoggio.
In pratica il diametro dell’apertura 34 quando il fondo 25 assume la configurazione di appoggio à ̈ leggermente inferiore al diametro del coperchio della capsula 1 che quindi si può appoggiare al fondo 25, mentre quando il fondo 25 assume la configurazione di rimozione dell’appoggio à ̈ superiore al diametro del suddetto coperchio che quindi non trova appoggio al fondo 25.
La stazione di infusione 18 presenta un pistone di infusione 23 orientato con asse verticale 28 ed un pistone di erogazione 24 orientato con asse verticale 29 e disposto rispetto al pistone di infusione 23 dal lato opposto dell’alloggiamento 16.
L’asse 28 del pistone di infusione 23 à ̈ allineato verticalmente all’asse 29 del pistone di erogazione 24 e tra di essi à ̈ interponibile un alloggiamento 16 contenente una capsula 1 per effetto della rotazione della tavola 14.
In corrispondenza della posizione di interposizione il pistone di infusione 23 ed il pistone di erogazione 24 sono reciprocamente traslabili l’uno verso l’altro nella direzione parallela all’asse di rotazione 15 fino al conseguimento della posizione di effettuazione dell’infusione.
In particolare il pistone di infusione 23 traslando dall’alto verso il basso accede alla capsula 1 dal lato superiore dell’alloggiamento 16 e si impegna a tenuta contro il coperchio superiore 3 della capsula 1, perforandolo tramite una punta 30 cava per l’ingresso dell’acqua di infusione nella capsula 1, mentre il pistone di erogazione 24 traslando dal basso verso l’alto accede alla capsula 1 dal lato inferiore dell’alloggiamento 16, dopo aver attraversato l’apertura 34, e si impegna a tenuta contro il coperchio inferiore 4 della capsula, perforandolo tramite punte 31 cave per la fuoriuscita dell’infuso dalla capsula 1.
La tenuta idraulica tra il pistone di infusione 23 e la capsula 1 più precisamente à ̈ assicurata tramite l’impegno della superficie laterale del pistone di infusione 23 contro il risvolto 8 del coperchio di chiusura 3, mentre la tenuta idraulica tra il pistone di erogazione 24 e la capsula 1 à ̈ assicurata tramite l’impegno della superficie laterale del pistone di erogazione 24 contro il risvolto 9 del coperchio di chiusura 4.
Per ottimizzare la tenuta à ̈ anche concepibile prevedere una guarnizione di tenuta sul perimetro esterno sia del pistone di infusione 23 sia del pistone di erogazione 24.
La stazione di separazione 19 presenta un pistone di separazione 32 orientato con asse verticale e solidale al pistone di infusione 23 nella traslazione parallelamente all’asse di rotazione 15.
Il pistone di separazione 32 à ̈ posizionato anch’esso al di sopra della tavola 14.
Al di sotto del pistone di separazione 32 Ã ̈ verticalmente allineabile un alloggiamento 16 contenente una capsula 1 per effetto della rotazione della tavola 14.
In corrispondenza della suddetta posizione di allineamento il pistone di separazione 32 traslando dall’alto verso il basso accede alla capsula 1 dal lato superiore dell’alloggiamento 16 e preme fino a lacerare i coperchi 3 e 4 causando così l’espulsione della essenza aromatica attraverso l’apertura 34. I coperchi 3 e 4, benché lacerati, restano ancorati al corpo di demarcazione laterale 2 grazie alla presa che le alette di aggrappo 10, 10 e 11, 11 esercitano sul corpo di delimitazione laterale 2 stesso.
La movimentazione solidale del pistone di infusione 23 e del pistone di separazione 32 Ã ̈ resa possibile tramite una piastra di supporto comune 36 che presenta centralmente un albero 37 telescopicamente guidato in traslazione in una bussola 38 che supporta in rotazione la tavola 14.
La stazione 20 di raccolta differenziata presenta un pistone 39 di espulsione dell’assieme 22 dalla sede 16.
Anche il pistone di espulsione 39, posto al di sopra della tavola 14, à ̈ supportato dalla piastra 36 e risulta pertanto solidale al pistone di infusione 18 e al pistone di separazione 32 nella traslazione parallelamente all’asse di rotazione 5.
Il pistone di espulsione 39 à ̈ previsto solo per sicurezza nel caso in cui il peso dell’assieme 22 non sia da solo sufficiente a causarne la caduta attraverso l’apertura 34.
L’apparato di infusione à ̈ suscettibile ad un funzionamento in continuo per cui: una prima capsula 1 viene caricata in un primo alloggiamento 16 presente in corrispondenza della stazione di carico 45; la tavola 14 ruota di 90°; nel secondo alloggiamento 16 che si posiziona nella stazione di carico 45 viene caricata una seconda capsula 1; la prima capsula 1 à ̈ giunta alla stazione di infusione 18; viene abbassata la piastra 36 ed eseguita l’infusione con la prima capsula 1; viene rialzata la piastra 36; viene quindi ruotata di 90° la tavola 14; viene caricata una terza capsula 1 nel terzo alloggiamento 16 che si presenta alla stazione di carico 45, mentre la prima capsula 1 si presenta alla stazione di separazione 19 e la seconda capsula 1 si presenta alla stazione di infusione 18; viene abbassata la piastra 36 ed eseguita l’infusione della seconda capsula 1 e contemporaneamente la separazione dell’essenza aromatica dall’assieme 22 della prima capsula 1; viene rialzata la piastra 36; viene quindi ruotata di altri 90° la tavola 14; viene caricata una quarta capsula 1 nel quarto alloggiamento 16 che si presenta alla stazione di carico 45, mentre l’assieme 22 della prima capsula 1 nel proprio alloggiamento 16 si presenta alla stazione di raccolta 20, la seconda capsula 1 si presenta alla stazione di separazione 19 e la terza capsula 1 si presenta alla stazione di infusione 18; viene abbassata la piastra 36 ed eseguita l’infusione della terza capsula 1 e contemporaneamente la separazione dell’essenza aromatica dall’assieme 22 della seconda capsula 1 e l’espulsione dell’assieme 22 della prima capsula 1 dal corrispondente alloggiamento 16; viene rialzata la piastra 36; e così via.
Naturalmente il fondo 24 di ciascun alloggiamento 16 permane nella configurazione di appoggio lungo tutto il tragitto dalla stazione di carico 45 alla stazione di raccolta 20 dove si porta alla configurazione di rimozione dell’appoggio.
Deve essere notato che la capsula conforme all’invenzione che può essere utilizzata nel’apparato di infusione può essere del tipo presentante il corpo di demarcazione laterale 2 in plastica realizzato tramite estrusione o anche tramite altro processo produttivo, ad esempio iniezione.
Il procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, la capsula e l’apparato di infusione così concepiti sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di capsule (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di estrusione di un materiale in plastica ad effetto barriera per la produzione di un elemento tubolare, una fase di taglio di detto elemento tubolare in spezzoni costituenti ciascuno un corpo di demarcazione laterale (2) di una capsula (1), e per ciascun corpo di demarcazione laterale (2) una fase di applicazione ad una delle sue estremità aperte di un primo coperchio (3) di chiusura in materiale ad effetto barriera, una fase di riempimento con l’essenza aromatica (21), ed una fase di applicazione all’altra sua estremità aperta di un secondo coperchio (4) di chiusura in materiale ad effetto barriera.
  2. 2. Procedimento per la realizzazione di capsule (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo di demarcazione laterale (2) viene ottenuto con forma cilindrica.
  3. 3. Procedimento per la realizzazione di capsule (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto corpo cilindrico di demarcazione laterale (2) viene corrugato per l’ottenimento della forma desiderata.
  4. 4. Procedimento per la realizzazione di capsule (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda secondo una qualunque rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto materiale ad effetto barriera di almeno detto corpo di demarcazione laterale (2) Ã ̈ multistrato.
  5. 5. Capsula (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, caratterizzata dal fatto di comprendere un corpo di demarcazione laterale (2) in plastica presentante in corrispondenza di ciascuna delle due sue estremità aperte un coperchio di chiusura (3, 4) configurato come una lamina, ciascun coperchio (3, 4) comprendendo una porzione centrale (6, 7) di chiusura presentante almeno un risvolto (8, 9) perimetrale che si sviluppa lungo il perimetro interno di detto corpo di delimitazione laterale (5), ciascun coperchio (3, 4) presentando detta porzione centrale (6, 7) in posizione arretrata rispetto alla estremità del detto corpo di demarcazione laterale (2) a cui à ̈ applicato.
  6. 6. Capsula (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto risvolto (8, 9) perimetrale à ̈ fissato al perimetro interno di detto corpo di demarcazione laterale (2).
  7. 7. Capsula (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che à ̈ prevista almeno una aletta (10, 11) di aggrappo al corpo di demarcazione laterale (2), detta aletta (10, 11) prolungandosi da detto risvolto (8, 9) ed essendo applicata a cavallo del bordo (12, 13) del corpo di delimitazione laterale (2).
  8. 8. Apparato per l’infusione di capsule (1) conformi ad una qualunque rivendicazione da 5 a 7, caratterizzato dal fatto di comprendere una tavola (14) presentante almeno un alloggiamento (16) per una capsula (1), detta tavola (14) essendo ruotabile a passi per spostare in sequenza la capsula (1) attraverso varie stazioni di trattamento, detto alloggiamento (16) avendo un fondo presentante una configurazione di appoggio della capsula ed una configurazione di rimozione dell’appoggio per la caduta gravitazionale della capsula dall’alloggiamento (16).
  9. 9. Apparato di infusione per capsule (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta tavola (14) Ã ̈ ruotabile a passi attorno ad un asse di rotazione (15) verticale.
  10. 10. Apparato di infusione per una capsula (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda secondo una qualunque rivendicazione 8 e 9, caratterizzato dal fatto di comprendere una stazione di infusione (18) presentante un pistone di erogazione (24) traslabile in direzione opposta ad un pistone di infusione (23) verso una posizione di effettuazione dell’infusione in cui detto pistone di erogazione (24) e detto pistone di infusione (23) esercitano con la loro superficie laterale una tenuta idraulica contro il risvolto (8, 9) perimetrale di un rispettivo coperchio di chiusura (3, 4) della capsula (1).
  11. 11. Apparato di infusione per una capsula (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che dette stazioni includono inoltre una stazione di separazione (19) presentante un pistone di separazione (32) solidale a detto pistone di infusione (23) nella traslazione parallelamente all’asse di rotazione (15) di detta tavola rotante (14).
  12. 12. Apparato di infusione per una capsula (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto pistone di infusione (23) e detto pistone di separazione (32) sono posizionati al di sopra di detta tavola (14).
  13. 13. Apparato di infusione per una capsula (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda secondo una qualunque rivendicazione da 8 a 12, caratterizzato dal fatto che detto fondo comprende due semiparti reciprocamente mobili per il conseguimento di detta configurazione di appoggio e di rimozione dell’appoggio.
  14. 14. Apparato di infusione per una capsula (1) monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda secondo una qualunque rivendicazione da 8 a 13, caratterizzato dal fatto che detto fondo presenta una apertura che nella configurazione di appoggio definisce un accesso dal basso a detto alloggiamento (16) e nella configurazione di rimozione dell’appoggio si allarga per la caduta attraverso di essa della capsula (1).
ITMI2011A000083A 2011-01-25 2011-01-25 Procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, capsula monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda e apparato di infusione utilizzante detta capsula IT1403902B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2011A000083A IT1403902B1 (it) 2011-01-25 2011-01-25 Procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, capsula monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda e apparato di infusione utilizzante detta capsula

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2011A000083A IT1403902B1 (it) 2011-01-25 2011-01-25 Procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, capsula monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda e apparato di infusione utilizzante detta capsula

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20110083A1 true ITMI20110083A1 (it) 2012-07-26
IT1403902B1 IT1403902B1 (it) 2013-11-08

Family

ID=43975419

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2011A000083A IT1403902B1 (it) 2011-01-25 2011-01-25 Procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, capsula monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda e apparato di infusione utilizzante detta capsula

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403902B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0784955A1 (en) * 1996-01-16 1997-07-23 ESSEGIELLE S.r.l Espresso coffee machine
EP1310199A1 (fr) * 2001-11-09 2003-05-14 Societe Des Produits Nestle S.A. Dispositif et méthode pour la sélection et l'extraction d'une capsule pour la préparation d'une boisson
WO2006029109A2 (en) * 2004-09-07 2006-03-16 The Coca-Cola Company Coffee and tea dispenser with removable pod turret wheel

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0784955A1 (en) * 1996-01-16 1997-07-23 ESSEGIELLE S.r.l Espresso coffee machine
EP1310199A1 (fr) * 2001-11-09 2003-05-14 Societe Des Produits Nestle S.A. Dispositif et méthode pour la sélection et l'extraction d'une capsule pour la préparation d'une boisson
WO2006029109A2 (en) * 2004-09-07 2006-03-16 The Coca-Cola Company Coffee and tea dispenser with removable pod turret wheel

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403902B1 (it) 2013-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20100931A1 (it) Capsula filtrante monouso per la creazione di un infuso alimentare
ITTO20120899A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande ad infusione.
ITMO20130297A1 (it) Capsula per bevande
RU2004132851A (ru) Самовскрывающееся укупорочное устройство для композитных упаковок или для штуцеров упаковок, закрываемых пленочным материалом
CN104918866A (zh) 用于粉末状材料的容器构造
ITVR20120093A1 (it) Sistema per la produzione di bevanade
ITMI20092201A1 (it) Capsula per la preparazione di una bevanda
SI2991914T1 (en) Dish cover
ITBO20130573A1 (it) Confezione di capsula o cialda monouso, macchina e procedimento di confezionamento di capsule o cialde monouso.
ITTV20120082A1 (it) Capsula
CN103889848A (zh) 用于弹性包装容器的排放设备和用于排放弹性容器的方法
EP2922767A1 (en) Device for the fluid-tight conservation of a substance to be mixed to another substance contained in a container
ITBO20080626A1 (it) Metodo per la formazione ed il riempimento di contenitori ad uso alimentare
FI120385B (fi) Sulkumekanismi sulan metallin annostelemiseksi ja menetelmä sulkumekanismin valmistamiseksi
ITMI20110083A1 (it) Procedimento per la realizzazione di capsule monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda, capsula monouso di contenimento di una essenza aromatica per la produzione di una bevanda e apparato di infusione utilizza
ITBO20130315A1 (it) Unita¿ e metodo di riempimento di elementi di contenimento di capsule monouso per bevande da estrazione o infusione
CN102046492A (zh) 具有阻隔性能的盖
KR101951950B1 (ko) 원판의 마스크팩 포장지
CN204896327U (zh) 一种口香糖包装瓶
CN105076111B (zh) 一种角膜保存和复水装置
CN205767956U (zh) 一种薄膜复合的吸附固化装置
ITTO20100560A1 (it) "dispositivo e procedimento per la chiusura di contenitori"
ITVR20130027A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande
CN203332650U (zh) 冻干片用冻干托盘及包装系统组件
ITTO20110071A1 (it) Dispositivo di chiusura con camera per contenitori.