ITMI20101769A1 - Dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito. - Google Patents

Dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101769A1
ITMI20101769A1 IT001769A ITMI20101769A ITMI20101769A1 IT MI20101769 A1 ITMI20101769 A1 IT MI20101769A1 IT 001769 A IT001769 A IT 001769A IT MI20101769 A ITMI20101769 A IT MI20101769A IT MI20101769 A1 ITMI20101769 A1 IT MI20101769A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
joint
rigid rod
biomedical device
shoulder
rehabilitation
Prior art date
Application number
IT001769A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Malosio
Tosatti Lorenzo Molinari
Nicola Pedrocchi
Original Assignee
C N R Consiglio Naz Ricerche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C N R Consiglio Naz Ricerche filed Critical C N R Consiglio Naz Ricerche
Priority to ITMI2010A001769A priority Critical patent/IT1401979B1/it
Priority to PCT/IB2011/054247 priority patent/WO2012042471A1/en
Priority to US13/876,433 priority patent/US8801639B2/en
Priority to EP11778695.4A priority patent/EP2621448A1/en
Publication of ITMI20101769A1 publication Critical patent/ITMI20101769A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401979B1 publication Critical patent/IT1401979B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H1/00Apparatus for passive exercising; Vibrating apparatus; Chiropractic devices, e.g. body impacting devices, external devices for briefly extending or aligning unbroken bones
    • A61H1/02Stretching or bending or torsioning apparatus for exercising
    • A61H1/0274Stretching or bending or torsioning apparatus for exercising for the upper limbs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H1/00Apparatus for passive exercising; Vibrating apparatus; Chiropractic devices, e.g. body impacting devices, external devices for briefly extending or aligning unbroken bones
    • A61H1/02Stretching or bending or torsioning apparatus for exercising
    • A61H1/0274Stretching or bending or torsioning apparatus for exercising for the upper limbs
    • A61H1/0277Elbow
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H1/00Apparatus for passive exercising; Vibrating apparatus; Chiropractic devices, e.g. body impacting devices, external devices for briefly extending or aligning unbroken bones
    • A61H1/02Stretching or bending or torsioning apparatus for exercising
    • A61H1/0274Stretching or bending or torsioning apparatus for exercising for the upper limbs
    • A61H1/0281Shoulder
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1602Physical interface with patient kind of interface, e.g. head rest, knee support or lumbar support
    • A61H2201/1635Hand or arm, e.g. handle
    • A61H2201/1638Holding means therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/16Physical interface with patient
    • A61H2201/1602Physical interface with patient kind of interface, e.g. head rest, knee support or lumbar support
    • A61H2201/165Wearable interfaces

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Tools (AREA)
  • Manipulator (AREA)

Description

"DISPOSITIVO BIOMEDICO PER LA RIABILITAZIONE ROBOTIZZATA DELL'ARTO SUPERIORE UMANO, PARTICOLARMENTE PER LA RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA DELL'ARTICOLAZIONE DELLA SPALLA E DEL GOMITO"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito.
Oggigiorno, al fine di migliorare ed ottimizzare le tecniche di riabilitazione neuromotoria degli arti del corpo umano, Ã ̈ tecnica nota avvalersi di sistemi motorizzati in grado di assistere il paziente nei differenti movimenti necessari al recupero dell'arto da riabilitare.
Più precisamente, sono noti dispositivi biomedicali di tipo robotizzato in grado di interagire con il paziente assicurando che il movimento dell'apparato muscolo -scheletrico rispetti il movimento fisiologico dell'arto trattato e delle articolazioni coinvolte nel movimento, fornendo al contempo un'ampiezza di movimento quanto più estesa possibile, compatibilmente con i reali movimenti eseguiti dall'arto interessato alla riabilitazione.
In particolar modo, per quanto riguarda gli arti superiori del corpo umano, sono noti dispositivi biomedicali per la riabilitazione neuromotoria di tipo motorizzata che comprendono sostanzialmente un esoscheletro calzabile sull'arto superiore da riabilitare del paziente, composto di due o più aste rigide articolate tra loro secondo una pluralità di gradi di libertà e dotato di una pluralità di motori elettrici atti ad aiutare il paziente a compiere i movimenti necessari alla riabilitazione.
Più dettagliatamente, i dispositivi biomedicali robotizzati di tipo noto per la riabilitazione neuromotoria dell'arto superiore presentano una prima asta rigida, rispetto alla quale risulta vincolato il braccio del paziente, ed articolata alla struttura di sostegno per mezzo di una prima articolazione meccanica in grado di replicare, per quanto possibile, i movimenti fisiologici della spalla, ed una seconda asta rigida, rispetto alla quale risulta vincolato l'avambraccio del paziente ed articolata alla prima asta rigida per mezzo di una seconda articolazione meccanica per replicare i movimenti propri dell'articolazione del gomito.
Alla seconda asta rigida risulta, in alcuni casi, vincolato serialmente un articolazione meccanica, impugnabile da parte del paziente, per permettere la riabilitazione dei movimenti fisiologici del polso.
I dispositivi biomedicali robotizzati ti tipo noto presentano due aspetti critici: il primo consiste nella singolarità intrinseca della struttura esoscheletrica in caso di completa estensione dell'avambraccio (allineamento asse braccio -avambraccio) ed il secondo consiste nell'approssimazione del movimento del cingolo scapolare e quindi del reale centro di istantanea rotazione del braccio (movimento della testa dell'omero rispetto ad un sistema di riferimento esterno fisso) .
Come riscontrabile in diversi dispositivi, la singolarità cinematica riscontrabile nel caso in cui braccio e avambraccio risultano allineati, non permette al paziente, in determinate sedute di riabilitazione, di variare l'asse di rotazione del gomito (attorno all'asse del braccio) ad avambraccio esteso, in quanto la singolarità cinematica dell 'esoscheletro non permetterebbe all 'esoscheletro stesso di modificare la configurazione dei propri giunti in maniera coerente .
Inoltre, la testa dell'omero, nella quale si può identificare il centro di istantanea rotazione della spalla, in termini generali, compie fisiologicamente un movimento di rototraslazione a causa del movimento del cingolo scapolare nelle tre dimensioni cartesiane e risulta approssimato semplificarlo con movimenti composti caratterizzati da uno o due gradi di libertà.
Nonostante ciò, l'articolazione della spalla à ̈ vista, in alcuni dispositivi di tipo noto relativamente semplici, come un giunto puramente sferico senza tenere conto del reale movimento cinematico del cingolo scapolare; infatti all 'esoscheletro, ossia alla struttura cinematica applicabile al paziente, sono permesse rotazioni attorno a tre assi concorrenti, ma non sono permesse traslazioni del centro di istantanea rotazione .
Alcuni dispositivi biomedicali robotizzati più evoluti comprendono mezzi destinati allo spostamento del centro di istantanea rotazione dell 'esoscheletro al fine di permettere il movimento di rototraslazione del reale centro di istantanea rotazione della spalla.
Ad esempio, sono noti dispositivi biomedicali robotizzati in cui il centro di istantanea rotazione può ruotare attorno ad un asse, approssimando la traiettoria descritta dal reale centro di istantanea rotazione con un arco di circonferenza. In questo tipo di dispositivi biomedicali, nonostante la rotazione concessa al centro di istantanea rotazione, i movimenti possibili del cingolo scapolare sono comunque limitati .
Un'evoluzione del dispositivo biomedico robotizzato appena descritto consente al centro di istantanea rotazione di compiere due rotazioni distinte attorno a due assi perpendicolari l'uno all'altro. In questo modo, la spalla gode di cinque gradi di libertà realizzando una buona soluzione in termini cinematici.
In un altro esempio di dispositivi biomedicali robotizzati di tipo noto, il centro di istantanea rotazione può compiere traslazioni verticali nel seguire le variazioni del reale centro di istantanea rotazione della spalla. Questa compensazione risulta, per costruzione dei dispositivi stessi, lungo la sola direzione verticale, ossia nella direzione che risulta comunque la più sensibile per il problema in oggetto.
Compito precipuo del presente trovato consiste nel realizzare un dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano , particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito, in grado di interagire con il paziente assicurando che il movimento dell'apparato muscolo -scheletrico rispetti il movimento fisiologico dell'arto trattato e delle articolazioni coinvolte nel movimento, fornendo al contempo un'ampiezza di movimento quanto più estesa possibile, compatibilmente con i reali movimenti eseguiti dall'arto interessato alla riabilitazione, sia a livello di articolazione di gomito sia a livello di spalla.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato consiste nel realizzare un dispositivo biomedico che sia di relativamente semplice realizzazione, di semplice impiego, nonché dai costi competitivi se paragonato ai dispositivi biomedicali di tipo noto.
Questo compito, nonché questo ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito, comprendente una prima asta rigida ed una seconda asta rigida associabili all'arto superiore di un paziente ed articolate tra loro in corrispondenza di due loro estremità adiacenti mediate un primo giunto cardanico posizionabile in prossimità dell'articolazione del gomito di detto arto superiore, caratterizzato dal fatto che detta prima asta rigida e detta seconda asta rigida sono, rispettivamente, associabili all'avambraccio ed al braccio di detto arto superiore mediante giunti a quattro gradi di libertà di cui tre rotazionali ed uno di traslazione allineato all'asse longitudinale, rispettivamente, di detto avambraccio o di detto braccio, detto primo giunto cardanico presentando assi di incernieramento perpendicolari tra loro ed angolati rispetto all'asse longitudinale di detto braccio per l'impedimento di una condizione di singolarità cinematica durante l'allineamento tra detto avambraccio con detto braccio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito, secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli allegati disegni, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di una forma di realizzazione di un dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito, secondo il trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica del dispositivo medicale rappresentato in figura 1 applicato ad un paziente;
la figura 3 Ã ̈ una rappresentazione schematica dell'architettura cinematica del dispositivo biomedico rappresentato in figura 1.
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una prima asta rigida 2 ed una seconda asta rigida 3 associabili all'arto superiore 4 di un paziente 5 ed articolate tra loro in corrispondenza di due loro estremità adiacenti 2a e 3a mediate un primo giunto cardanico 6 posizionabile in prossimità dell'articolazione del gomito 7 dell'arto superiore 4 .
Più precisamente, il centro del primo giunto cardanico 6 à ̈ collocabile nei pressi dell'articolazione del gomito 7 nella fase di posizionamento iniziale, ossia durante l'applicazione del dispositivo biomedico 1 al paziente 5 .
Opportunamente, la seconda asta rigida 3 à ̈ articolata ad una struttura di sostegno 8 in corrispondenza della sua altra estremità 3b mediate un secondo giunto cardanico 9 collocabile sostanzialmente in prossimità dell'articolazione gleno -omerale della spalla 10 dell'arto superiore 4 e presentante assi di incerni eramento 11 e 12 perpendicolari tra loro e sostanzialmente perpendicolari all'asse longitudinale del braccio 13 dell'arto superiore 4.
Tali collocamenti dei giunti cardanici 6 e 9 sono resi possibili anche grazie alla presenza di primi mezzi di regolazione della lunghezza della prima asta rigida 2 e di secondi mezzi di regolazione della lunghezza della seconda asta rigida 3 consistenti, sostanzialmente, in due guide telescopiche 25 e 26, definenti, rispettivamente, la distanza tra il centro dell'articolazione gleno-omerale della spalla 10 ed il centro dell'articolazione del gomito 7 e la distanza tra il centro dell'articolazione del gomito 7 ed il centro dell'articolazione del polso 27 dell'arto superiore 4.
In questo modo à ̈ possibile impiegare lo stesso dispositivo biomedico 1 su pazienti 5 presentanti grandezze antropometriche differenti.
Vantaggiosamente, il secondo giunto cardanico 9 Ã ̈ mobile lungo una terna di assi cartesiani 14, 15 e 16 rispetto alla struttura di sostegno 8 per il posizionamento iniziale del secondo giunto cardanico 9 rispetto all'articolazione glenoomerale della spalla 10.
Più dettagliatamente, la struttura di sostegno 8 à ̈ composta da un basamento 17 rispetto al quale risulta solidalmente vincolato il corpo del paziente 5, in modo esemplificativo, tramite un'opportuna seduta 18 e dal quale si sviluppa verticalmente una colonna telescopica 19, a sua volta, sorreggente due bracci orizzontali 20 e 21 mobili e di cui uno associato all'estremità 3b della seconda asta rigida 3, così da consentire l'iniziale posizionamento del centro del secondo giunto cardanico 9 nei pressi del centro dell'articolazione gleno-omerale della spalla 10.
Il secondo giunto cardanico 9 realizza dunque un vincolo a due gradi di libertà posizionabile nello spazio lungo gli assi cartesiani 14, 15 e 16 ed interposto tra il braccio orizzontale 20 della struttura di sostegno 8 e l'estremità 3b della seconda asta rigida 3.
Nella fattispecie, il secondo giunto cardanico 9 comprende un corpo rigido 22 incernierato all'estremità 2b ed al braccio orizzontale 20 consentendo, rispettivamente, rotazioni 23 e 24, rispettivamente attorno ai due assi di incernieramento 11 e 12 reciprocamente ortogonali ed intersecanti nel centro del secondo giunto cardanico 9 .
Tale secondo giunto cardanico 9 determina l'orientamento della seconda asta rigida 3 rispetto ad un sistema di riferimento solidale con il basamento 17.
Secondo il trovato, la prima asta rigida 2 e la seconda asta rigida 3 sono, rispettivamente, associabili all'avambraccio 28 ed al braccio 13 dell'arto superiore 4 mediante giunti a quattro gradi di libertà di cui tre rotazionali ed uno di traslazione allineato all'asse longitudinale, rispettivamente, dell'avambraccio 28 o del braccio 13 .
Più specificatamente, il giunto a quattro gradi di libertà relativo alla prima asta rigida 2 comprende un primo giunto sferico 29 associato all'altra estremità 2b della prima asta rigida 2 per mezzo di un primo elemento di fissaggio 30 rigidamente fissabile all'avambraccio 28, sostanzialmente tra l'articolazione del gomito 7 e l'articolazione del polso 27.
Tale primo elemento di fissaggio 30, che può ad esempio consistere in un corpo conformato a bracciale così da poter essere calzato dal paziente 5 senza difficoltà, à ̈ mobile rispetto al primo giunto sferico 29 lungo una prima direzione di traslazione 31 sostanzialmente coincidente con l'asse longitudinale dell'avambraccio 28.
Questa mobilità à ̈ resa possibile grazie alla presenza di un primo elemento di guida 32 girevolmente associato alla prima asta rigida 2 attorno a due assi di rotazione 33 e 34 perpendicolari tra loro e perpendicolari alla prima direzione di traslazione 31.
Opportunamente, il primo elemento di fissaggio 30 Ã ̈ scorrevolmente e girevolmente associato al primo elemento di guida 32, rispettivamente, lungo ed attorno alla prima direzione di traslazione 31.
In questo modo si ottengono tre gradi di libertà rotazionali 35, 36 e 37 con assi incidenti al centro del primo giunto sferico 29 ed un grado di libertà di traslazione 38 posto cinematicamente in serie al primo giunto sferico 29 ed allineato all'avambraccio 28 del paziente 5, ossia lungo la linea congiungente idealmente il centro dell'articolazione del gomito 7 con il centro dell'articolazione del polso 27.
Inoltre, al fine di facilitare l'interazione tra il paziente 5 ed il dispositivo medicale 1, può essere prevista un'impugnatura 39 solidale al primo elemento di fissaggio 30, la quale risulta facilmente impugnabile da parte del paziente 5.
Analogamente, il giunto a quattro gradi di libertà relativo alla seconda asta rigida 3 comprende un secondo giunto sferico 40 associato all'estremità 3a della seconda asta rigida 3 per mezzo di un secondo elemento di fissaggio 41 rigidamente fissabile al braccio 13, sostanzialmente tra l'articolazione gleno-omerale della spalla 10 e l'articolazione del gomito 7.
Tale secondo elemento di fissaggio 41, che può ad esempio consistere in un corpo conformato a bracciale così da poter essere calzato dal paziente 5 senza difficoltà, à ̈ mobile rispetto al secondo giunto sferico 40 lungo una seconda direzione di traslazione 42 sostanzialmente coincidente con l'asse longitudinale del braccio 13 .
Questa mobilità à ̈ resa possibile grazie alla presenza di un secondo elemento di guida 43 girevolmente associato alla seconda asta rigida 3 attorno a due assi di rotazione 44 e 45 perpendicolari tra loro e perpendicolari alla seconda direzione di traslazione 42.
Opportunamente, il secondo elemento di fissaggio 41 Ã ̈ scorrevolmente e girevolmente associato al secondo elemento di guida 43, rispettivamente, lungo ed attorno alla seconda direzione di traslazione 42.
In questo modo si ottengono tre gradi di libertà rotazionali 46, 47 e 48 con assi incidenti al centro del secondo giunto sferico 40 ed un grado di libertà di traslazione 49 posto cinematicamente in serie al secondo giunto sferico 40 ed allineato al braccio 13 del paziente 5, ossia lungo la linea congiungente idealmente il centro dell'articolazione gleno- omerale della spalla 10 con il centro dell'articolazione del gomito 7.
Come già detto, le aste rigide 2 e 3 sono articolate tra loro mediante il primo giunto cardanico 6 che comprende un corpo rigido 51 incernierato alle estremità adiacenti 2a e 3a delle aster rigide 2 e 3 consentendo, rispettivamente, rotazioni 52 e 53, rispettivamente attorno a due assi di incernieramento 54 e 55 reciprocamente ortogonali ed intersecanti nel centro del primo giunto cardanico 6.
Vantaggiosamente, tale primo giunto cardanico 6, che determina l'orientamento reciproco tra la prima asta rigida 2 e la seconda asta rigida 3, presenta gli assi di incernieramento 54 e 55 angolati rispetto all'asse longitudinale del braccio 13 per l'impedimento di una condizione di singolarità cinematica durante l'allineamento tra dell'avambraccio 28 con il braccio 13.
Il funzionamento del dispositivo biomedico 1 per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito, Ã ̈ descritto qui di seguito .
Una volta posizionato il paziente 5 rispetto alla struttura di sostegno 8 e vincolati opportunamente gli elementi di fissaggio 30 e 41 al braccio 28 ed all'avambraccio 13, il paziente 5 Ã ̈ vincolato cinematicamente all 'esoscheletro definito dal dispositivo biomedico 1.
Più precisamente, la fase di posizionamento dell 'esoscheletro rispetto all'arto superiore 4 del paziente 5 avviene posizionando il punto di intersezione degli assi di incernieramento 11 e 12 in corrispondenza dell'articolazione gleno-omerale della spalla 10.
Nella forma di realizzazione proposta e riportata nelle figure 1 e 2, ciò avviene agendo sui gradi di libertà 14, 15 e 16 della struttura di sostegno 8.
L'arto superiore 4 al quale risultano vincolati gli elementi di fissaggio 30 e 41 vengono movimentati dall' esoscheletro tramite motori che lo azionano durante gli esercizi di riabilitazione .
Più dettagliatamente, i movimenti dell 'esoscheletro vengono controllati da un sistema di controllo in grado di muovere coerentemente alcuni dei gradi di libertà descritti in precedenza.
Ad esempio, la movimentazione del dispositivo biomedico 1 può avvenire attuando i giunti cardanici 6 e 9, in particolare lungo i gradi di libertà 54, 55, 11 e 12. Gli altri gradi dì libertà risultano in questo caso non attuati e ciò permette all'arto superiore 4 di adattarsi autonomamente alla posizione imposta dall 'esoscheletro .
Differentemente, la movimentazione del dispositivo biomedico 1 può avvenire attuando, in aggiunta ai giunti cardanici 6 e 9, i gradi di libertà 46, 47 e 49 per un posizionamento imposto del centro dell'articolazione gleno-omerale della spalla 10. Gli altri gradi di libertà rimangono non attuati per permettere un corretto autoposizionamento del braccio 13 rispetto alla struttura del dispositivo biomedico 1.
Si à ̈ in pratica constatato come il dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito, secondo il presente trovato, assolva pienamente il compito nonché gli scopi prefissati in quanto, grazie al disallineamento dell'asse 41 rispetto all'asse del braccio, in grado di evitare la condizione di singolarità dell 'esoscheletro in caso di gomito completamente esteso, e alla mobilità fornita dai giunti a quattro gradi di libertà tramite i quali braccio e avambraccio sono vincolati al meccanismo descritto, permette di interagire costantemente con il paziente assicurando che il movimento dell'apparato muscolo- scheletrico rispetti il movimento fisiologico dell’arto trattato e delle articolazioni coinvolte nel movimento, fornendo al contempo un'ampiezza di movimento estesa e una maggiore capacità di movimento, compatibilmente con i reali movimenti eseguiti dall'arto superiore del paziente, rispetto ai dispositivi finora noti.
Il dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito, così concepito, à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Il dispositivo medicale 1 ed il relativo sistema di controllo possono essere interfacciati con un sistema di realtà virtuale, per simulare l'interazione con un mondo virtuale, e con altri dispositivi utili per la riabilitazione neuromotoria .
Ad esempio, il dispositivo medicale ed il relativo sistema di controllo possono essere interfacciati con elettromiografi , elettrostimolatori sistemi per l'analisi elettroencefalografia .
Inoltre, il dispositivo medicale 1 tramite opportuni movimenti dei giunti cardanici, permette una rapida riconfigurazione per essere utilizzato sia per la riabilitazione dell'arto destro sia dell'arto sinistro.
Ulteriormente i giunti, rappresentati in maniera sintetica nella figura 2, possono essere dotati di opportuni sensori di forza e coppia per l'esecuzione di esercizi riabilitativi avanzati, in grado di interagire con la reale forza scambiata con il paziente.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica .

Claims (10)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo biomedico (1) per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito, comprendente una prima asta rigida (2) ed una seconda asta rigida (3) associabili all'arto superiore (4) di un paziente (5) ed articolate tra loro in corrispondenza di due loro estremità adiacenti (2a, 3a) mediate un primo giunto cardanico (6) posizionabile in prossimità dell'articolazione del gomito (7) di detto arto superiore (4), caratterizzato dal fatto che detta prima asta rigida (2) e detta seconda asta rigida (3) sono, rispettivamente, associabili all'avambraccio (28) ed al braccio (13) di detto arto superiore (4) mediante giunti a quattro gradi di libertà di cui tre rotazionali (35, 36, 37, 46, 47, 48) ed uno di traslazione (38, 49) allineato all'asse longitudinale, rispettivamente, di detto avambraccio (28) o di detto braccio (13), detto primo giunto cardanico (6) presentando assi di incerni eramento (54, 55) perpendicolari tra loro ed angolati rispetto all'asse longitudinale di detto braccio (13) per l'impedimento di una condizione di singolarità cinematica durante l'allineamento tra detto avambraccio (28) con detto braccio (13).
  2. 2. Dispositivo biomedico (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto giunto a quattro gradi di libertà relativo a detta prima asta rigida (2) comprende un primo giunto sferico (29) associato all'altra estremità (2b) di detta prima asta rigida (2) per mezzo di un primo elemento di fissaggio (30) rigidamente fissabile a detto avambraccio (4), sostanzialmente tra detta articolazione del gomito (7) e l'articolazione del polso (27) di detto arto superiore (4), e mobile rispetto a detto primo giunto sferico (29) lungo una prima direzione di traslazione (31) sostanzialmente coincidente con l'asse longitudinale di detto avambraccio (28).
  3. 3. Dispositivo biomedico (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo elemento di guida (32) girevolmente associato a detta prima asta rigida (2) attorno a due assi di rotazione (33, 34) perpendicolari tra loro e perpendicolari a detta prima direzione di traslazione (31), detto primo elemento di fissaggio (32) essendo scorrevolmente e girevolmente associato a detto primo elemento di guida (30), rispettivamente, lungo ed attorno a detta prima direzione di traslazione (31).
  4. 4. Dispositivo biomedico (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere primi mezzi di regolazione della lunghezza di detta prima asta rigida (2).
  5. 5. Dispositivo biomedico (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento di fissaggio (30) à ̈ munito di un'impugnatura (39) impugnabile da detto paziente (5).
  6. 6. Dispositivo biomedico (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto giunto a quattro gradi di libertà relativo a detta seconda asta rigida (3) comprende un secondo giunto sferico (40) associato a detta estremità adiacente (3a) di detta seconda asta rigida (3) per mezzo di un secondo elemento di fissaggio (41) rigidamente fissabile a detto braccio (4), sostanzialmente tra dell'articolazione gleno -omerale della spalla (10) di detto arto superiore (4) e detta articolazione del gomito (7), e mobile rispetto a detto secondo giunto sferico (40) lungo una seconda direzione di traslazione (42) sostanzialmente coincidente con l'asse longitudinale di detto braccio (13).
  7. 7. Dispositivo biomedico (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo elemento di guida (43) girevolmente associato a detta seconda asta rigida (3) attorno a due assi di rotazione (44, 15) perpendicolari tra loro e perpendicolari a detta seconda direzione di traslazione (42), detto secondo elemento di fissaggio (41) essendo scorrevolmente e girevolmente associato a detto secondo elemento di guida (43), rispettivamente, lungo ed attorno a detta seconda direzione di traslazione (42).
  8. 8. Dispositivo biomedico (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere secondi mezzi di regolazione della lunghezza di detta seconda asta rigida (3).
  9. 9. Dispositivo biomedico (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda asta rigida (3) à ̈ articolata ad una struttura di sostegno (8) in corrispondenza della sua altra estremità (3b) mediate un secondo giunto cardanico (9) collocabile sostanzialmente in prossimità di detta articolazione gleno- omerale della spalla (10) e presentante assi di incernieramento (11, 12) perpendicolari tra loro e sostanzialmente perpendicolari a detta seconda direzione di traslazione (42).
  10. 10. Dispositivo biomedico (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo giunto cardanico (9) à ̈ mobile lungo una terna di assi cartesiani (14, 15, 16) rispetto a detta struttura di sostegno (8) per il posizionamento iniziale di detto secondo giunto cardanico (9) rispetto a detta articolazione gleno-omerale della spalla (10) .
ITMI2010A001769A 2010-09-28 2010-09-28 Dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito. IT1401979B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001769A IT1401979B1 (it) 2010-09-28 2010-09-28 Dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito.
PCT/IB2011/054247 WO2012042471A1 (en) 2010-09-28 2011-09-27 Biomedical device for robotized rehabilitation of a human upper limb, particularly for neuromotor rehabilitation of the shoulder and elbow joint
US13/876,433 US8801639B2 (en) 2010-09-28 2011-09-27 Biomedical device for robotized rehabilitation of a human upper limb, particularly for neuromotor rehabilitation of the shoulder and elbow joint
EP11778695.4A EP2621448A1 (en) 2010-09-28 2011-09-27 Biomedical device for robotized rehabilitation of a human upper limb, particularly for neuromotor rehabilitation of the shoulder and elbow joint

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001769A IT1401979B1 (it) 2010-09-28 2010-09-28 Dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101769A1 true ITMI20101769A1 (it) 2012-03-29
IT1401979B1 IT1401979B1 (it) 2013-08-28

Family

ID=43738968

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001769A IT1401979B1 (it) 2010-09-28 2010-09-28 Dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8801639B2 (it)
EP (1) EP2621448A1 (it)
IT (1) IT1401979B1 (it)
WO (1) WO2012042471A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106667723A (zh) * 2016-11-15 2017-05-17 合肥工业大学 一种cpm肢体康复训练机

Families Citing this family (84)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101065420B1 (ko) * 2008-12-16 2011-09-16 한양대학교 산학협력단 상지거동을 위한 착용형 로봇장치
US9789603B2 (en) 2011-04-29 2017-10-17 Sarcos Lc Teleoperated robotic system
US9616580B2 (en) 2012-05-14 2017-04-11 Sarcos Lc End effector for a robotic arm
FR2991224B1 (fr) * 2012-06-04 2014-06-27 Commissariat Energie Atomique Bras d`exosquelette a actionneur
CN103083156B (zh) * 2013-01-21 2015-03-04 江苏大学 一种三自由度混联上肢康复机器人
GB201305984D0 (en) * 2013-04-03 2013-05-15 Moog Bv Mechanical linkage
TWI554262B (zh) * 2013-05-13 2016-10-21 Univ Nat Taiwan Limb rehabilitation and training system
CN103340734B (zh) * 2013-07-19 2015-04-15 河北联合大学 三自由度脑卒中早期上肢康复机器人
US20200179212A1 (en) * 2013-09-27 2020-06-11 Barrett Technology, Llc Multi-active-axis, non-exoskeletal robotic rehabilitation device
WO2015099858A2 (en) * 2013-09-30 2015-07-02 Board Of Regents, The University Of Texas System Upper-body robotic exoskeleton
CN103948483B (zh) * 2014-04-21 2015-12-09 安阳工学院 一种上肢康复训练器
KR101523014B1 (ko) * 2014-04-24 2015-05-26 한국과학기술연구원 상지 근력 강화 장치 및 이를 구비한 키트
US9265685B1 (en) * 2014-05-01 2016-02-23 University Of South Florida Compliant bimanual rehabilitation device and method of use thereof
US10512583B2 (en) * 2014-05-06 2019-12-24 Sarcos Lc Forward or rearward oriented exoskeleton
US10406676B2 (en) 2014-05-06 2019-09-10 Sarcos Lc Energy recovering legged robotic device
US10766133B2 (en) 2014-05-06 2020-09-08 Sarcos Lc Legged robotic device utilizing modifiable linkage mechanism
US10533542B2 (en) 2014-05-06 2020-01-14 Sarcos Lc Rapidly modulated hydraulic supply for a robotic device
US10220234B2 (en) * 2014-06-04 2019-03-05 T-Rex Investment, Inc. Shoulder end range of motion improving device
US10765901B2 (en) * 2014-06-04 2020-09-08 T-Rex Investment, Inc. Programmable range of motion system
KR101669130B1 (ko) * 2014-09-25 2016-10-25 한국과학기술원 견관절의 해부학적 구조에 적응하는 다자유도 재활치료 로봇
CN104666049B (zh) * 2015-02-02 2017-01-18 南京理工大学 一种便携式上肢康复机器人
US9375598B1 (en) * 2015-02-09 2016-06-28 Hiwin Technologies Corp. Upper extremity rehabilitation device
ITPI20150027A1 (it) * 2015-04-11 2016-10-11 Azienda Ospedaliera Pisana Sistema esoscheletrico ad alta ergonomia per l'arto superiore
FR3046052B1 (fr) 2015-12-24 2020-11-20 Sagem Defense Securite Module de haut de corps pour une structure d'exosquelette
CN105434144B (zh) * 2015-12-30 2017-07-28 哈尔滨工业大学 前臂扭转与手腕弯曲康复装置及其扭转、弯曲方法
CA3010960C (en) * 2016-01-17 2020-03-10 Human In Motion Robotics Inc. System and device for guiding and detecting motions of 3-dof rotational target joint
CN105476739B (zh) * 2016-02-15 2018-06-29 鲁俊东 一种肘关节外部骨科固定器
CN105726260B (zh) * 2016-03-16 2017-10-27 安阳神方康复机器人有限公司 可互换上肢康复机器人
CN105856199B (zh) * 2016-05-20 2018-04-10 深圳市君航智远科技有限公司 一种解决外骨骼机器人肩关节奇异位形问题的方法及装置
US20190201273A1 (en) * 2016-09-09 2019-07-04 Qatar Foundation For Education, Science, And Community Development Robotic upper limb rehabilitation device
GB2567999A (en) * 2016-09-09 2019-05-01 Qatar Found Education Science & Community Dev Robotic upper limb rehabilitation device
US10828767B2 (en) 2016-11-11 2020-11-10 Sarcos Corp. Tunable actuator joint modules having energy recovering quasi-passive elastic actuators with internal valve arrangements
US10821614B2 (en) 2016-11-11 2020-11-03 Sarcos Corp. Clutched joint modules having a quasi-passive elastic actuator for a robotic assembly
US10765537B2 (en) 2016-11-11 2020-09-08 Sarcos Corp. Tunable actuator joint modules having energy recovering quasi-passive elastic actuators for use within a robotic system
US10919161B2 (en) 2016-11-11 2021-02-16 Sarcos Corp. Clutched joint modules for a robotic system
CN106393073B (zh) * 2016-11-18 2018-12-14 武汉大学 一种便携式柔性肘关节外骨骼机器人
CN110997245A (zh) * 2017-03-08 2020-04-10 艾比力泰克医疗公司 上躯干增强系统和方法
US10702734B2 (en) * 2017-03-17 2020-07-07 Domenic J. Pompile Adjustable multi-position stabilizing and strengthening apparatus
CN107097210B (zh) * 2017-03-30 2019-06-18 北京精密机电控制设备研究所 一种具有五自由度肩部结构的上肢外骨骼
CN107157705A (zh) * 2017-05-09 2017-09-15 京东方科技集团股份有限公司 康复系统和方法
CN107198639B (zh) * 2017-05-12 2019-05-03 北京工业大学 一种用于上肢康复外骨骼机构的主被融合关节
CN107019621A (zh) * 2017-05-19 2017-08-08 山东建筑大学 上肢康复机器人
IT201700079086A1 (it) * 2017-07-13 2019-01-13 Scuola Superiore Di Studi Univ E Di Perfezionamento Santanna Catena cinematica per l’assistenza al movimento di un giunto sferico
CN111050722B (zh) * 2017-08-22 2022-09-30 斯姆西恩奇亚机械公司 用于人体上肢复健的设备
CN107595547B (zh) * 2017-09-18 2024-04-16 华南理工大学 一种用于上肢康复训练的双臂机器人
FR3072598B1 (fr) * 2017-10-24 2019-11-22 Safran Electronics & Defense Structure d'exosquelette adapte a l'epaule
CN107898595A (zh) * 2017-11-26 2018-04-13 宁波工程学院 上肢康复训练器
US10843330B2 (en) 2017-12-07 2020-11-24 Sarcos Corp. Resistance-based joint constraint for a master robotic system
US11331809B2 (en) 2017-12-18 2022-05-17 Sarcos Corp. Dynamically controlled robotic stiffening element
CN109925162A (zh) * 2017-12-18 2019-06-25 中国科学院沈阳自动化研究所 一种肩胛带仿生助力柔性外骨骼机构
CN108186279B (zh) * 2017-12-27 2020-02-07 北京工业大学 一种用于康复外骨骼机构的旋内旋外关节
CN108210246B (zh) * 2018-01-10 2020-04-03 北京工业大学 一种四自由度康复机械臂装置
US11298286B2 (en) * 2018-03-18 2022-04-12 Sina Robotics & Medical Innovators Co. Ltd. Rehabilitation system for robotized mobilization of a glenohumeral joint
US10966893B2 (en) * 2018-03-23 2021-04-06 Hiwin Technologies Corp. Exoskeleton apparatus for limb rehabilitation
WO2019218056A1 (en) 2018-05-14 2019-11-21 Human In Motion Robotics Inc. Self-supported device for guiding motions of a target joint
CN108814902B (zh) * 2018-06-29 2020-01-10 华中科技大学 一种人机运动匹配且能对侧互换的上肢外骨骼康复装置
US11241801B2 (en) 2018-12-31 2022-02-08 Sarcos Corp. Robotic end effector with dorsally supported actuation mechanism
US10906191B2 (en) 2018-12-31 2021-02-02 Sarcos Corp. Hybrid robotic end effector
US11351675B2 (en) 2018-12-31 2022-06-07 Sarcos Corp. Robotic end-effector having dynamic stiffening elements for conforming object interaction
WO2020160456A1 (en) * 2019-01-31 2020-08-06 Barrett Technology, Llc Multi-active-axis, non-exoskeletal robotic rehabilitation device
CN109875845B (zh) * 2019-04-01 2023-10-24 安徽理工大学 一种肩部中心可变上肢康复机械臂
CN110179628B (zh) * 2019-06-10 2021-01-29 上海理工大学 一种用于上肢康复的绳驱腕部三自由度训练机构
KR20210069435A (ko) * 2019-12-03 2021-06-11 현대자동차주식회사 착용식 근력 보조 장치
CN111184620B (zh) * 2020-01-14 2021-11-30 哈尔滨工业大学 一种具有补偿装置的柔性绳驱肘关节外骨骼机器人
CN111281741B (zh) * 2020-02-26 2022-05-31 南京邮电大学 面向不同体型的可重构式外骨骼上肢康复机器人
KR20210114090A (ko) * 2020-03-09 2021-09-23 현대자동차주식회사 착용식 근력 보조 장치
CN111513985B (zh) * 2020-04-29 2021-11-30 中国人民解放军陆军军医大学第二附属医院 一种适宜偏瘫患者使用的肢体摆放固定装置
CZ309407B6 (cs) * 2020-06-28 2022-11-30 Vysoká Škola Báňská - Technická Univerzita Ostrava Kloub se dvěma stupni volnosti pro použití v exoskeletech a rehabilitačních zařízeních
CN112245223B (zh) * 2020-10-19 2022-08-05 深圳睿瀚医疗科技有限公司 一种空间末端牵引式刚性上肢康复机器人
CN112472520B (zh) * 2020-11-26 2022-10-11 四川大学华西医院 上肢康复训练装置
US11833676B2 (en) 2020-12-07 2023-12-05 Sarcos Corp. Combining sensor output data to prevent unsafe operation of an exoskeleton
CN112545836B (zh) * 2020-12-09 2022-08-30 中国科学院宁波材料技术与工程研究所慈溪生物医学工程研究所 穿戴式肩关节自主康复训练机构
US11794345B2 (en) 2020-12-31 2023-10-24 Sarcos Corp. Unified robotic vehicle systems and methods of control
CN114246761A (zh) * 2021-04-05 2022-03-29 新加坡国立大学 用于辅助用户的上肢运动的装置
CN113730188B (zh) * 2021-09-17 2023-10-10 张家港市中医医院 一种脑损伤后上肢整体痉挛防治装置
CN114041971B (zh) * 2021-12-01 2022-12-02 复旦大学 一种上肢康复机器人的可调框架
CN114404216B (zh) * 2021-12-23 2022-10-25 燕山大学 一种可穿戴外骨骼肩部康复辅具
CN114209554A (zh) * 2022-01-25 2022-03-22 安徽职业技术学院 一种基于康复训练的肘关节牵引系统
CN114452161A (zh) * 2022-01-28 2022-05-10 同济大学 一种具备穿戴顺应性的平面被动上肢外骨骼机构
WO2023168179A1 (en) * 2022-03-01 2023-09-07 Medi-Dyne Healthcare Products, Ltd. Adjustable, multi-functional shoulder stretching device
US11826907B1 (en) 2022-08-17 2023-11-28 Sarcos Corp. Robotic joint system with length adapter
US11717956B1 (en) 2022-08-29 2023-08-08 Sarcos Corp. Robotic joint system with integrated safety
US11897132B1 (en) 2022-11-17 2024-02-13 Sarcos Corp. Systems and methods for redundant network communication in a robot
US11924023B1 (en) 2022-11-17 2024-03-05 Sarcos Corp. Systems and methods for redundant network communication in a robot

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1995032842A2 (en) * 1994-05-19 1995-12-07 Exos, Inc. Sensory feedback exoskeleton armmaster
US20060150753A1 (en) * 2002-12-31 2006-07-13 Bergamasco Massimo Ekoskeleton interface apparatus
US20080009771A1 (en) * 2006-03-29 2008-01-10 Joel Perry Exoskeleton

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3449769A (en) * 1966-06-27 1969-06-17 Cornell Aeronautical Labor Inc Powered exoskeletal apparatus for amplifying human strength in response to normal body movements
US20030115954A1 (en) * 2001-12-07 2003-06-26 Vladimir Zemlyakov Upper extremity exoskeleton structure and method
US20090149783A1 (en) * 2004-11-30 2009-06-11 Eidgenossische Technische Hochschule Zurich System And Method For A Cooperative Arm Therapy And Corresponding Rotation Module
US8083644B2 (en) * 2005-12-14 2011-12-27 Peter Purdy Resistance garments and active materials
US7862524B2 (en) * 2006-03-23 2011-01-04 Carignan Craig R Portable arm exoskeleton for shoulder rehabilitation
FR2917323B1 (fr) * 2007-06-12 2009-10-02 Commissariat Energie Atomique Mecanisme de rotation d'avant-bras et orthese comportant un tel mecanisme
US8409118B2 (en) * 2008-09-26 2013-04-02 University Of Delaware Upper arm wearable exoskeleton

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1995032842A2 (en) * 1994-05-19 1995-12-07 Exos, Inc. Sensory feedback exoskeleton armmaster
US20060150753A1 (en) * 2002-12-31 2006-07-13 Bergamasco Massimo Ekoskeleton interface apparatus
US20080009771A1 (en) * 2006-03-29 2008-01-10 Joel Perry Exoskeleton

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106667723A (zh) * 2016-11-15 2017-05-17 合肥工业大学 一种cpm肢体康复训练机

Also Published As

Publication number Publication date
IT1401979B1 (it) 2013-08-28
US20130237883A1 (en) 2013-09-12
EP2621448A1 (en) 2013-08-07
US8801639B2 (en) 2014-08-12
WO2012042471A1 (en) 2012-04-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20101769A1 (it) Dispositivo biomedico per la riabilitazione robotizzata dell'arto superiore umano, particolarmente per la riabilitazione neuromotoria dell'articolazione della spalla e del gomito.
KR101740881B1 (ko) 움직임 개선과 중력보상을 위한 상지 외골격 로봇
US20190201273A1 (en) Robotic upper limb rehabilitation device
US20180326243A1 (en) A cable-driven robot for locomotor rehabilitation of lower limbs
KR101290174B1 (ko) 근력 지원용 착용형 로봇
CN101999970B (zh) 并联式多自由度踝关节康复训练器
US8366591B2 (en) Reconfigurable ankle exoskeleton device
KR101290173B1 (ko) 근력 지원용 착용형 로봇
KR101241800B1 (ko) 근력 보조 외골격 장치
ITPI20120069A1 (it) Esoscheletro per l¿interazione fisica con l¿uomo
WO2018093448A2 (en) Robotic upper limb rehabilitation device
JP6647225B2 (ja) 脚矯正器具及び矯正器具
NL2011907C2 (en) Upper limb exoskeleton.
KR101316840B1 (ko) 상지 재활 훈련용 외골격 장치
EP2981240B1 (en) Mechanical linkage
KR101287346B1 (ko) 근력 지원용 착용형 로봇
RU2684026C2 (ru) Система защиты от защемления в роботе-гуманоиде
US11648169B2 (en) Wearable apparatus for assisting muscular strength
CN105935333A (zh) 一种主被动式可穿戴康复训练机械手
KR101390219B1 (ko) 토션바를 구비한 엑소 스켈러톤
KR101287349B1 (ko) 근력 지원용 착용형 로봇
CN103566542A (zh) 一种通过绑缚脚和小腿带动人进行步态训练的装置
Ponomarenko et al. An end-effector based upper-limb rehabilitation robot: Preliminary mechanism design
ES1096032U (es) Dispositivo de exoesqueleto de medición y terapia para el tobillo, reconfigurable
CN105965484A (zh) 踝关节康复机器人