ITMI20100567A1 - Accessorio per articoli di abbigliamento e suo procedimento di produzione - Google Patents

Accessorio per articoli di abbigliamento e suo procedimento di produzione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100567A1
ITMI20100567A1 IT000567A ITMI20100567A ITMI20100567A1 IT MI20100567 A1 ITMI20100567 A1 IT MI20100567A1 IT 000567 A IT000567 A IT 000567A IT MI20100567 A ITMI20100567 A IT MI20100567A IT MI20100567 A1 ITMI20100567 A1 IT MI20100567A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
layer
face
relief
molding material
Prior art date
Application number
IT000567A
Other languages
English (en)
Inventor
Gregorio Valli
Original Assignee
Metalbottoni S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Metalbottoni S P A filed Critical Metalbottoni S P A
Priority to ITMI2010A000567A priority Critical patent/IT1399137B1/it
Priority to EP11725508A priority patent/EP2553164A2/en
Priority to PCT/IB2011/051324 priority patent/WO2011121533A2/en
Publication of ITMI20100567A1 publication Critical patent/ITMI20100567A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399137B1 publication Critical patent/IT1399137B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06QDECORATING TEXTILES
    • D06Q1/00Decorating textiles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/021Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles characterised by the shape of the surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C43/00Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor
    • B29C43/02Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C43/18Compression moulding, i.e. applying external pressure to flow the moulding material; Apparatus therefor of articles of definite length, i.e. discrete articles incorporating preformed parts or layers, e.g. compression moulding around inserts or for coating articles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06QDECORATING TEXTILES
    • D06Q1/00Decorating textiles
    • D06Q1/08Decorating textiles by fixation of mechanical effects, e.g. calendering, embossing or Chintz effects, using chemical means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2007/00Flat articles, e.g. films or sheets
    • B29L2007/004Tags; Tickets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"Procedimento di produzione di un accessorio per articoli di abbigliamento ed accessorio così ottenuto"
La presente invenzione si riferisce ai settori dell'abbigliamento, delle calzature, delle pelletterie, borse e simili. Particolarmente, la presente invenzione si riferisce alla fabbricazione di accessori o parti di articoli dei settori sopra indicati.
Sono note etichette per capi di abbigliamento realizzate in pelle sulle quali viene effettuata una incisione, tipicamente a caldo, corrispondente a simboli grafici o alfanumerici indicativi, per esempio, del logo dell'impresa produttrice o distributrice del capo di abbigliamento.
Il documento US-A-2007-0289712 descrive un metodo per etichettare pantaloni che impiega un'etichetta formata da uno strato di tessuto, uno strato intermedio di resina sintetica resistente al calore, uno strato adesivo di trasferimento in resina termoplastica ad alto punto di fusione e uno strato posteriore di rilascio. L'etichettatura dei pantaloni avviene mediante una procedura di trasferimento di colori o disegni che impiega una fase di riscaldamento/pressatura dell'etichetta sopra brevemente descritta .
Il documento EP-1,216,807 descrive un metodo per produrre un pannello costituito da una base di tessuto supportante uno strato di elastomero, compenetrato nel tessuto, presentante una superficie resiliente modellata, il quale pannello serve a rivestire parzialmente o completamente la superficie di oggetti, ad esempio valigie e articoli di abbigliamento sportivi quali scarpe e tute, allo scopo di proteggere detti articoli da urti o formare superfici antiscivolamento su di essi e non etichette applicabili ad articoli di abbigliamento.
Il documento US-4,735,753 concerne un metodo per formare un elemento di fissaggio o bottone automatico in materiale plastico direttamente su un materiale poroso mediante fusione di detto materiale plastico che penetra in parte nel materiale poroso e in parte rimane in superficie dove viene sagomato a formare l'elemento di fissaggio.
Sommario dell'invenzione
Ai fini della presente invenzione per articoli di abbigliamento si intendono capì di abbigliamento ma anche calzature, pelletterie, borse e simili.
Il problema alla base della presente invenzione à ̈ quello di fornire un metodo di produzione di accessori per articoli di abbigliamento alternativo a quelli noti e che permetta di produrre accessori che coniughino un adeguato effetto estetico a soddisfacenti prestazioni in termini di resistenza al lavaggio e ad altri stress.
Il problema sopra indicato à ̈ risolto da un procedimento come definito dall'annessa rivendicazione 1 e da sue forme di realizzazione particolari definite dalle rivendicazioni dipendenti da 2 a 4.
Forma oggetto dell'invenzione anche un accessorio per articoli di abbigliamento come definito dalla rivendicazione 5 e da sue forme di attuazione particolari descritte dalle rivendicazioni 6 e 7.
La presente invenzione viene qui di seguito dettagliatamente descritta, a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento agli allegati disegnì, nei quali:
La Figura 1 mostra una vista prospettica di una matrice di uno stampo provvista di cavità o scanalature secondo un esempio dell'invenzione;
la Figura 2 mostra una vista prospettica di detta matrice nella quale sono alloggiati uno strato di tessuto e una carica di materiale da stampaggio;
la Figura 3a mostra una vista in pianta di detta matrice contenente lo stato di tessuto e la carica;
la Figura 3b mostra una sezione secondo l'asse B-B della matrice di figura 3a;
la Figura 3c mostra un ingrandimento di una porzione C della vista in sezione di Figura 3b;
la Figura 4a mostra una vista in pianta di una etichetta in accordo con un esempio dell'invenzione; la Figura 4b mostra una sezione secondo l'asse A-A dell'etichetta della Figura 4a;
la Figura 5 mostra un'etichetta esemplificativa ottenuta con un procedimento di stampaggio a compressione in accordo con una forma di attuazione dell 'invenzione .
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle figure allegate verrà di seguito descritta una forma di attuazione esemplificativa di un metodo di produzione di un accessorio per articoli di abbigliamento. Come sopra riportato, per articoli di abbigliamento si intendono capi di abbigliamento, ma anche calzature, pelletterie e borse e simili. Con il termine accessorio per articolo di abbigliamento si intende sia l'accessorio completo sia parti di un accessorio, o parti dell'articolo stesso .
In questo esempio si farà riferimento alla produzione di un'etichetta da applicare ad un capo di abbigliamento quale, in particolare, un'etichetta destinata ad essere applicata, in modo da risultare visibile, sulla parte posteriore dell'area di posizionamento della cintura di pantaloni.
Secondo questa forma di attuazione l'etichetta à ̈ prodotta mediante un metodo di stampaggio a compressione che impiega una pressa, di per sé convenzionale e quindi non mostrata, che agisce su uno stampo comprendente un punzone (non rappresentato) e una matrice 1, rappresentata in Figura 1.
La matrice 1 (per esempio, in materiale ferroso) à ̈ provvista di un'apertura di accesso ad una regione cava 2 che riproduce in negativo la sagoma complessiva dell'accessorio che si desidera ottenere. In particolare, la regione cava 2 à ̈ munita di una parete di appoggio 3 nella quale sono ricavate {ad esempio, mediante lavorazione meccanica) una o più cavità 4 quali, per esempio, delle scanalature.
Tali cavità 4 riproducono in negativo la sagoma di simboli grafici e/o alfanumerici che si desidera che appaiano in rilevo sull'etichetta. Per esempio, tali simboli grafici e/o alfanumerici sono rappresentativi del logo di una particolare marca di capi di abbigliamento. Nel caso esemplificativo qui descritto, le cavità 4 riproducono la dicitura "METALBOTTONI ". La matrice 1 può presentare sulla parete di appoggio 3 anche dei rilievi e non solo delle cavità; il punzone 1 à ̈ opportunamente contro sagomato .
Il metodo procede con una fase in cui uno strato di tessuto 5 (per esempio, di forma rettangolare) à ̈ disposto sulla parete di appoggio 3 (Figura 2 e Figura 3) . In particolare, lo strato di tessuto 5 à ̈ in fibre/materiali di varia origine (naturale o sintetica) . Lo strato di tessuto 5 può essere ottenuto da una vera e propria operazione di tessitura o da lavorazioni di maglieria e può anche essere un tessuto non tessuto (in inglese "non-woven" ), ma comunque à ̈ tale da definire interstizi fra le fibre/materiali che lo compongono, anche se non necessariamente apgio della carica 6 à ̈ forzato a penetrare gli interstizi dello strato di tessuto 5. Quegli interstizi affacciati alle cavità 4 sono attraversati da parte del materiale da stampaggio rammollito (cioà ̈ allo stato liquido o pastoso) della carica 6 che si riversa, fino ad occuparle, nelle cavità 4. Laddove lo strato di tessuto 5 à ̈ affacciato a quelle aree della parete di appoggio 3, il materiale di stampaggio della carica 6 non attraversa gli interstizi dello strato di tessuto 5, anche se può penetrarli almeno in parte, ancorandosi così al tessuto.
Sulla seconda faccia dello strato di tessuto, il materiale da stampaggio della carica 6 à ̈ forzato contro lo strato di tessuto 5 e quindi à ̈ forzato ad assumere la sagoma della regione cava 2. Grazie a questa azione di stampaggio il materiale della carica 6 viene a formare un rivestimento della seconda faccia dello strato di tessuto 5.
Una volta terminata la fase di compressione, si attende un periodo di raffreddamento dello stampo e del suo contenuto e poi l'etichetta 7 (Figura 4) può essere rimossa dallo stampo e si può effettuare una opzionale lavorazione di rifinitura.
L'etichetta 7 ottenuta dal metodo sopra descritto presenta quindi uno o più rilievi 8 (corrispondenti alle cavità 4) in materiale da stampaggio (per esempio, gomma o silicone) e disposti sulla prima faccia dello strato di tessuto 5, e cioà ̈ sulla faccia che risulterà essere, ad esempio, a vista quando l'etichetta sarà applicata al capo di abbigliamento.
La seconda faccia dello strato di tessuto 5 à ̈ rivestita (o almeno parzialmente rivestita) da un rivestimento posteriore 9 ottenuto dalla compressione del materiale da stampaggio. Si osservi che i rilevi 8 e il rivestimento 9 sono direttamente collegati fra loro da tratti del medesimo materiale di stampaggio (non visibili) che si estendono attraverso gli interstizi dello strato di tessuto 5; cioà ̈ i rilievi 8 ed il rivestimento posteriore 9 formano un sol pezzo anche se si trovano su facce opposte dello strato di tessuto 5.
Come appare dalla Figura 4a) osservando l'etichetta 7 si nota come sulla medesima faccia sono visibili sia i rilievi 8 con la scritta METALBOTTONI sia lo strato di tessuto 5 che circonda ogni lettera dei rilievi 8. L'effetto estetico associato alla possibilità di visualizzare sulla medesima faccia dell'etichetta 7 sia i simboli in rilievo 8, in materiale da stampaggio, e sia le aree in tessuto 5 à ̈ meglio apprezzabile dalla Figura 5. Se la matrice 1 presenta anche dei rilievi e non solo le cavità 4 sull'etichetta 7 saranno visibili nello strato di tessuto 5 anche delle cavità che possono concorrere alla rappresentazione dei simboli grafici e/o alfanumerici desiderati.
L'etichetta 7 Ã ̈ quindi applicabile ad un capo di abbigliamento, per esempio, mediante una cucitura, effettuata sui bordi, la quale attraversa sia lo strato di tessuto 5 sia il rivestimento posteriore 9, in modo che la faccia, presentante i rilievi 8, sia visibile .
Si noti che, alternativamente allo stampaggio a compressione sopra descritto, possono essere impiegati anche altri tipi di stampaggio, come ad esempio quello ad iniezione. Con riguardo allo stampaggio a compressione non si esclude la presenza di rilievi/cavità di sagomatura anche sul punzone.
Inoltre, si osservi che l'etichetta 7 sopra descritta presenta notevoli vantaggi; infatti oltre all'effetto estetico associato alla presenza di rilievi sullo sfondo in tessuto, lo strato posteriore 9 in materiale da stampaggio conferisce particolare resistenza a tutto l'accessorio 7 e i rilievi 8 rappresentativi dei simboli grafici risultano anch'essi particolarmente resistenti al lavaggio o ad altri stress meccanici.
La procedura di stampaggio descritta (basata, preferibilmente - ma non esclusivamente - sullo stampaggio per compressione) Ã ̈ anche impiegabile per la fabbricazione di bottoni o altri accessori quali alamari, elementi di aggancio, fibbie, tiretti, pendagli, ciondoli, passanti e parti del capo di abbigliamento stesso che tradizionalmente sono solamente di tessuto, quali: tasche, tasselli, fodere, inserti ed altri .
Analogamente all'etichetta 7, un bottone ottenuto secondo il metodo sopra descritto presenterà una faccia posteriore rivestita dal materiale da stampaggio 9 e una faccia anteriore che rende visibile un rilievo 8 in materiale da stampaggio su uno sfondo in tessuto 5. Inoltre, nella fase di caricamento dello stampo si potrà inserire nello stampo stesso un elemento di fissaggio (ad esempio un gancio metallico) vincolato al tessuto e/o da inglobare nel materiale da stampaggio; tale elemento metallico consentirà di fissare il bottone al capo di abbigliamento. La possibilità di aggiungere inserti in metallo nello stampo, aventi carattere funzionale (ad esempio, per il fissaggio dell'accessorio all'articolo di abbigliamento) e/o estetico (in alcune aree si vedrebbe il metallo sotto il tessuto o anche a vista) à ̈ valida per ogni tipo di accessorio o per parti di esso e non solo per i bottoni.
Nella fabbricazione dell'accessorio 7 (etichetta, bottone o altro) à ̈ anche possibile che non tutte le cavità 4 siano riempite direttamente dal materiale di stampaggio 6 rammollito; può infatti verificarsi che alcune cavità 4 possano essere rivestite da parte dello strato di tessuto 5 e la cavità formata da tale strato à ̈ riempita con il materiale dì stampaggio che comunque non attraversa il tessuto. In questo caso l'accessorio 7 presenta sulla faccia anteriore (cioà ̈ quella a vista) anche uno o più rilevi in tessuto.
Il procedimento descritto può anche essere effettuato in maniera automatizzata con una gestione delle varie fasi affidata ad un'apparecchiatura di comando e controllo.
La presente invenzione à ̈ infine suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nelle rivendicazioni allegate, mentre i dettagli tecnici potranno variare a seconda delle esigenze.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di produzione di un accessorio (7) da applicare ad un articolo di abbigliamento e destinato a riportare simboli grafici o alfanumerici indicativi ad esempio del logo dell'impresa produttrice o distributrice del capo di abbigliamento, quali etichette fissabili ad un capo di abbigliamento e visibili quando il capo à ̈ indossato, bottoni, alamari, passanti, elementi di aggancio, fibbie, tiretti, ciondoli, pendagli e parti del capo di abbigliamento quali: tasche, profili, fodere, colletti, baveri , comprendente le fasi di: fornire uno stampo, in cui almeno la parete di appoggio {3) della sua matrice (1) à ̈ munita di almeno una cavità o bassorilievo riproducente in negativo detti simboli grafici o alfanumerici (4); disporre uno strato di tessuto (5) su detta parete di appoggio; disporre una carica di materiale da stampaggio (6) sopra detto strato di tessuto (5); effettuare uno stampaggio sottoponendo detta carica ad innalzamento di temperatura in modo che almeno una porzione della carica attraversi lo strato di tessuto penetrando in detta almeno una cavità o bassorilievo, assumendone la sagoma; estrarre dallo stampo detto accessorio comprendente lo strato di tessuto risultante dallo stampaggio munito, su una prima faccia, di un rilievo (8) in materiale di stampaggio corrispondente a detta cavità o bassorilievo (4) e, su una seconda faccia, di almeno una porzione di rivestimento (9) in detto materiale di stampaggio.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui : detta fase di stampaggio comprende una fase di stampaggio a compressione per comprimere la carica di materiale da stampaggio contro lo strato di tessuto.
  3. 3. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui l'accessorio estratto dallo stampo prevede inoltre sulla prima faccia almeno una regione di tessuto libera da detto materiale di stampaggio .
  4. 4. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta matrice à ̈ provvista di almeno un'ulteriore cavità e/o di un rilievo di stampo atti ad essere rivestiti in seguito allo stampaggio da parte dello strato di tessuto deformato in modo da formare, rispettivamente, un ulteriore rilievo e/o un'altra cavità in tessuto su detta seconda faccia.
  5. 5. Accessori per articoli di abbigliamento, quali etichette fissabili ad un capo di abbigliamento e visibili quando il capo à ̈ indossato, bottoni, alamari, passanti, elementi di aggancio, fibbie, tiretti, ciondoli, pendagli e parti del capo di abbigliamento quali: tasche, profili, fodere, colletti, baveri, ottenuti mediante stampaggio ed includenti uno strato di tessuto, caratterizzato dal fatto di comprendere: una faccia a vista munita di almeno un rilievo (8) in materiale da stampaggio riproducente simboli grafici o alfanumerici indicativi ad esempio del logo dell'impresa produttrice o distributrice del capo di abbigliamento, una faccia di applicazione all'articolo di abbigliamento contrapposta alla faccia a vista e almeno parzialmente rivestita da uno strato (9) di detto materiale di stampaggio risultante in un sol pezzo con il materiale del rilievo.
  6. 6. Accessorio secondo la rivendicazione 5, inoltre comprendente sulla faccia a vista almeno una regione di tessuto libera da detto materiale di stampaggio.
  7. 7. Accessorio secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui la faccia a vista presenta un rilievo formato dallo strato di tessuto e atto a definire una cavità contrapposta sulla faccia di applicazione e riempita da detto materiale di stampaggio.
ITMI2010A000567A 2010-04-02 2010-04-02 Accessorio per articoli di abbigliamento e suo procedimento di produzione IT1399137B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000567A IT1399137B1 (it) 2010-04-02 2010-04-02 Accessorio per articoli di abbigliamento e suo procedimento di produzione
EP11725508A EP2553164A2 (en) 2010-04-02 2011-03-29 A production method of an accessory for a clothing article and accessory so obtained
PCT/IB2011/051324 WO2011121533A2 (en) 2010-04-02 2011-03-29 Method for the production of an accessory for clothing articles and accessory so obtained

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000567A IT1399137B1 (it) 2010-04-02 2010-04-02 Accessorio per articoli di abbigliamento e suo procedimento di produzione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100567A1 true ITMI20100567A1 (it) 2011-10-03
IT1399137B1 IT1399137B1 (it) 2013-04-05

Family

ID=43589825

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000567A IT1399137B1 (it) 2010-04-02 2010-04-02 Accessorio per articoli di abbigliamento e suo procedimento di produzione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2553164A2 (it)
IT (1) IT1399137B1 (it)
WO (1) WO2011121533A2 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3804577A (en) * 1971-05-13 1974-04-16 Ruhrmann Fa Dr Ing Josef Apparatus for making plastic stops on slide fastener tape
US4735753A (en) * 1986-07-28 1988-04-05 Ackermann Walter T Method of making a fastener
EP1216807A2 (en) * 2000-12-19 2002-06-26 Vibram S.p.A. Method for producing a fabric-elastomer sandwich and sandwich obtained thereby

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2003743A6 (es) * 1986-11-10 1988-11-16 Alaves Gine Luis Procedimiento de fabricacion de piezas laminares de goma bicolores y pieza laminar obtenida por dicho procedimiento
DE19707102C1 (de) * 1997-02-22 1998-10-29 Contitech Transportbandsysteme Verfahren zur Herstellung einer elastischen Matte
EP1876288B1 (en) 2005-04-22 2012-10-31 Houlaisha Co., Ltd. Cloth material for marking

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3804577A (en) * 1971-05-13 1974-04-16 Ruhrmann Fa Dr Ing Josef Apparatus for making plastic stops on slide fastener tape
US4735753A (en) * 1986-07-28 1988-04-05 Ackermann Walter T Method of making a fastener
EP1216807A2 (en) * 2000-12-19 2002-06-26 Vibram S.p.A. Method for producing a fabric-elastomer sandwich and sandwich obtained thereby

Also Published As

Publication number Publication date
IT1399137B1 (it) 2013-04-05
EP2553164A2 (en) 2013-02-06
WO2011121533A3 (en) 2012-03-01
WO2011121533A2 (en) 2011-10-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6085950A (en) Coinjected plastic garment hangers
ITVI20070111A1 (it) Struttura di supporto per il corpo umano, in particolare sella di bicicletta, nonche' metodo di realizzazione della stessa.
EP2857185B1 (en) Method for making a tread assembly
US20070278716A1 (en) Method for Making a Tread Assembly
WO2013148958A1 (en) Method of manufacturing a wool pile fabric product
US5814252A (en) Method of molding coinjected plastic garment hangers
US6772923B2 (en) Method for anchoring an elastomer into a thermoplastic during injection molding
CN102835784B (zh) 鞋面支撑结构及其制作方法
ITMI20002753A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un accoppiato tessuto-elastomerononche' accoppiato ottenuto
EP0812669B1 (en) Method of molding a composite plastic garment hanger
US20140246147A1 (en) Method for producing flexible three-dimensional articles
ITMI20100567A1 (it) Accessorio per articoli di abbigliamento e suo procedimento di produzione
CN103182766A (zh) 溜冰鞋的3d鞋体的成型方法
EP2637154A1 (en) Method for producing a label, particularly for items of clothing.
CN205267213U (zh) 一种塑钢拉链
CA2363538C (en) Coinjected plastic garment hangers, method of molding hangers and apparatus for implementing method
KR100315950B1 (ko) 라벨용 열전사지의 제조방법 및 그 제조방법에 의하여제조된 라벨용 열전사지
JP3178055U (ja) 装飾されたシート製品
KR101358932B1 (ko) 악세서리 마스크 구조체
CN103381006A (zh) 装饰拉链及其制作设备和方法
KR20080041915A (ko) 신변품 및 의복용 장식물
IT201800006742A1 (it) Bottone con fibra sintetica e relativo procedimento di fabbricazione
WO2016128818A1 (en) Forming process and mould for a shoe sole and shoe sole
KR20090004739U (ko) 섬유층이 구비된 핫픽스와 이를 이용한 판박 시트
ITMO20100058A1 (it) Metodo per realizzare un prodotto decorato con strass e/o pietre dure