ITMI20100558A1 - Processo di resinatura per reticolare, con o senza memoria di forma, capi confezionati in cotone e sue miste - Google Patents

Processo di resinatura per reticolare, con o senza memoria di forma, capi confezionati in cotone e sue miste Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100558A1
ITMI20100558A1 IT000558A ITMI20100558A ITMI20100558A1 IT MI20100558 A1 ITMI20100558 A1 IT MI20100558A1 IT 000558 A IT000558 A IT 000558A IT MI20100558 A ITMI20100558 A IT MI20100558A IT MI20100558 A1 ITMI20100558 A1 IT MI20100558A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
parts
monomers
unsaturated
crosslinking
Prior art date
Application number
IT000558A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Bonalumi
Luca Cappellini
Fabio Chiozza
Tito Zanetta
Original Assignee
Garmon Sa
Vinavil Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Garmon Sa, Vinavil Spa filed Critical Garmon Sa
Priority to ITMI2010A000558A priority Critical patent/IT1399120B1/it
Priority to PCT/IB2011/051388 priority patent/WO2011121568A2/en
Priority to US13/637,849 priority patent/US20130055485A1/en
Priority to EP11729703A priority patent/EP2553162A2/en
Publication of ITMI20100558A1 publication Critical patent/ITMI20100558A1/it
Priority to TNP2012000472A priority patent/TN2012000472A1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1399120B1 publication Critical patent/IT1399120B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/19Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
    • D06M15/21Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M15/263Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds of unsaturated carboxylic acids; Salts or esters thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/04Acids; Metal salts or ammonium salts thereof
    • C08F220/06Acrylic acid; Methacrylic acid; Metal salts or ammonium salts thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/10Esters
    • C08F220/12Esters of monohydric alcohols or phenols
    • C08F220/14Methyl esters, e.g. methyl (meth)acrylate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/10Esters
    • C08F220/12Esters of monohydric alcohols or phenols
    • C08F220/16Esters of monohydric alcohols or phenols of phenols or of alcohols containing two or more carbon atoms
    • C08F220/18Esters of monohydric alcohols or phenols of phenols or of alcohols containing two or more carbon atoms with acrylic or methacrylic acids
    • C08F220/1804C4-(meth)acrylate, e.g. butyl (meth)acrylate, isobutyl (meth)acrylate or tert-butyl (meth)acrylate
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/19Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
    • D06M15/21Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M15/285Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds of unsaturated carboxylic acid amides or imides
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/10Esters
    • C08F220/26Esters containing oxygen in addition to the carboxy oxygen
    • C08F220/28Esters containing oxygen in addition to the carboxy oxygen containing no aromatic rings in the alcohol moiety
    • C08F220/283Esters containing oxygen in addition to the carboxy oxygen containing no aromatic rings in the alcohol moiety and containing one or more carboxylic moiety in the chain, e.g. acetoacetoxyethyl(meth)acrylate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/52Amides or imides
    • C08F220/54Amides, e.g. N,N-dimethylacrylamide or N-isopropylacrylamide
    • C08F220/56Acrylamide; Methacrylamide
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F230/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and containing phosphorus, selenium, tellurium or a metal
    • C08F230/04Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and containing phosphorus, selenium, tellurium or a metal containing a metal
    • C08F230/08Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and containing phosphorus, selenium, tellurium or a metal containing a metal containing silicon
    • C08F230/085Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and containing phosphorus, selenium, tellurium or a metal containing a metal containing silicon the monomer being a polymerisable silane, e.g. (meth)acryloyloxy trialkoxy silanes or vinyl trialkoxysilanes

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“PROCESSO DI RESINATURA PER RETICOLARE, CON O SENZA MEMORIA DI FORMA, CAPI CONFEZIONATI IN COTONE E SUE MISTEâ€
La presente invenzione si riferisce a un processo di resinatura per reticolare indumenti in cotone o sue miste con o senza memoria di forma. Il processo dell’invenzione permette di conferire al capo confezionato, grazie all’uso di opportune dispersioni reticolanti, prestazioni ottimali nei termini dell’ottenimento degli effetti “vissuti†e “grezzo-non lavati†.
L’invenzione riguarda anche formulazioni in forma di dispersioni di opportune resine o polimeri reticolanti applicabili al processo di resinatura.
La combinazione dispersione polimerica/processo di resinatura consente anche la semplificazione del processo, la riduzione del fabbisogno energetico e l’eliminazione di prodotti potenzialmente pericolosi presenti nella tecnica comunemente applicata.
BACKGROUND DELL’INVENZIONE
Una “tendenza di moda†che si à ̈ affermata dagli anni 80 ad oggi à ̈ quella di trattare i capi confezionati in modo da conferire “un aspetto vissuto†o “invecchiato artificialmente†: con questo termine si intende un capo di abbigliamento che abbia un’immagine come se già indossato per lungo tempo oppure di un capo che si presenti “grezzo†e cioà ̈ mai lavato.
Il termine capi confezionati, come indicato nella presente descrizione, identifica tessuti che vengono cuciti per ottenere capi di vestiario quali jeans, pantaloni, camicie, giacche, maglioni ed in generale tutto quanto rientra nella voce abbigliamento per la persona.
Tipi diversi di confezione, forma, colore e trattamenti rientrano sotto la dicitura di “moda†variando nella loro specificità e nel tempo.
Per ottenere effetti di “capi vissuti†o “già indossati†, o “grezzi†vengono frequentemente utilizzati trattamenti con opportuni polimeri o resine.
Lo scopo di questi trattamenti à ̈ di bloccare l’immagine e/o la forma del capo di abbigliamento a quella del momento in cui à ̈ stata applicata e reticolata la resina o la miscela di resine o polimeri.
Per meglio illustrare tale effetto, si pensi per esempio ad un pantalone che indossato per lungo tempo acquisisce delle pieghe all’altezza del bacino, dietro il ginocchio, lungo la gamba, sul fondo etc; questo effetto, dovuto allo “sformamento†del tessuto, può essere replicato su un pantalone nuovo con l’impiego delle suddette resine.
Un altro effetto ottenibile con la resinatura à ̈ quello di esaltare l’effetto di sbiancatura sulle parti dei capi sottoposte ad usura: per esempio, su un pantalone le parti maggiormente usurate sono la zona posteriore e quella in corrispondenza del ginocchio, su una giacca o una maglia le parti maggiormente usurate sono in corrispondenza dei gomiti.
Tutti gli effetti sopra descritti vengono esaltati quando effettuati su jeans confezionati in tessuto denim tinto con colorante indaco: questi infatti assumono facilmente un aspetto vissuto e pertanto sono tra i principali capi confezionati che vengono trattati con le note metodiche di resinatura/formatura allo scopo di soddisfare un crescente interesse del mercato.
Le resine utilizzate sono principalmente Gliossaliche (dimetilol-diidrossi-etilenurea e suoi derivati) oppure emulsioni acquose di polimeri acrilici o dispersioni acquose di poliuretani.
I risultati migliori si ottengono con l’utilizzo solo di resine Gliossaliche ma spesso, a causa della aggressività di tali resine nei confronti del cotone, si preferisce ridurne l’utilizzo sostituendole parzialmente o totalmente con polimeri acrilici o poliuretanici in emulsione/dispersione acquosa.
I componenti del sistema vengono utilizzati in concentrazioni che vanno da 1 a 150 g/l per le resine gliossaliche non catalizzate, da l a 35 g/l per il catalizzatore delle gliossaliche, da 1 a 400 g/l per le gliossaliche catalizzate, per le acriliche (al 30%-60% di secco) e per le poliuretaniche (al 30%-50% di secco).
Il sistema reticolante può essere dosato su tutto il capo confezionato o su aree particolari dove si vuole ottenere l’effetto “già indossato†o “vissuto†. E’ anche conveniente trattare con la resina tutto il capo confezionato facendo in modo di avere gradienti di concentrazione nei punti in cui si vogliono ottenere gli effetti sopracitati.
Dopo il trattamento, il quantitativo di resina secca sul pantalone à ̈ compresa fra 3 g e 90 g e preferibilmente fra 15 g e 40 g.
L’applicazione delle resine sopra descritte e delle loro miscele può essere effettuata “a spruzzo†o per “impregnazione†: l’applicazione a spruzzo à ̈ generalmente effettuata ponendo il capo di abbigliamento su un manichino gonfiabile quindi aerografando la resina uniformemente o localmente sul capo. L’utilizzo del manichino gonfiabile permette di lavorare sul tessuto disteso favorendo una distribuzione ottimale della resina; l’applicazione a impregnazione viene effettuata bagnando i capi, manualmente od in una macchina lavatrice o attraverso altre metodiche, in una soluzione di resina.
Generalmente, l’impregnazione à ̈ seguita da una fase di strizzatura, centrifuga o sgocciolamento che permette di regolare la quantità residua di resina applicata sul capo.
Per ottenere effetti “vissuti†all’applicazione della resina segue una fase di formatura che permette di dare al capo la caratteristica forma di un capo indossato: la fase di formatura consiste nell’effettuare delle pieghe nelle zone in cui le stesse si formerebbero durante l’indosso. Nel caso di pantaloni, le pieghe vengono effettuate nella zona del bacino, dietro le ginocchia e nella parte bassa della gamba a contatto con le scarpe; nel caso di giubboni, la parte anteriore del gomito ecc. La formatura delle pieghe si effettua manualmente o tramite manichini gonfiabili o snodati che simulano le pieghe naturali. La fase di formatura deve essere seguita da una fase di asciugatura la quale permette anche di fissare le pieghe; a volte la formazione delle pieghe à ̈ effettuata su tavoli o supporti che agevolano la manualità dell’operatore, in questo caso le pieghe vengono fissate usando mollette, tubi snodabili, etc. La fase di asciugatura può essere effettuata: direttamente sui manichini usati per preformare il capo (in forno statico o con delle macchine es. BOHEMIA® della ditta Tonello spa, MARGHERITA® della ditta Mactec s.r.l., ecc), in forno statico con i capi appesi, in forni passanti con capi appesi, in forni passanti a tappeto, ecc. Le temperature tipiche di asciugatura sono comprese fra 30-120°C per 10-40 minuti. Terminata l’asciugatura, i capi devono essere sottoposti a una fase di reticolazione a caldo o post-curing, operazione fondamentale per garantire solidità degli effetti conferiti ai successivi lavaggi domestici e che generalmente viene effettuata in forni statici o in forni passanti a tappeto.
La reticolazione viene ottenuta per catalisi acida utilizzando per esempio Magnesio cloruro a temperature superiori a 100°C. Questa lavorazione di post curing risulta critica per l’ottenimento dell’effetto desiderato senza danneggiare la resistenza strutturale dell’indumento in fase di lavorazione. Infatti, temperature e/o tempi troppo bassi non garantiscono una completa reticolazione lasciando sul tessuto residui di formaldeide troppo alti (dovuti principalmente alle resine gliossaliche ma parzialmente anche alle acriliche) e non garantendo alle pieghe la necessaria tenuta nel tempo e solidità al lavaggio domestico; temperature troppo alte garantiscono una buona tenuta delle pieghe ma la reazione chimica della resina gliossalica aggredisce la fibra in cotone compromettendo le resistenze finali del tessuto.
Nel caso si vogliano ottenere dei capi dall’aspetto “grezzo-non lavato†si procede alle stesse operazioni come sopra descritte evitando la formatura delle pieghe. In questo caso l’obiettivo à ̈ quello di “fissare il colore†che, anche se subisce ripetuti lavaggi domestici, permane più a lungo sul tessuto. Questo tipo di trattamento viene di solito effettuato su jeans in denim tinto con colorante indaco.
Le temperature tipiche di reticolazione o post-curing sono comprese fra 120°C e 160°C per una durata da 3 a 40 minuti.
EP 0 976 865 assegnato a Levi Strauss & Co. descrive un processo di formatura che prevede l’applicazione a spruzzo della resina gliossalica “Reacel KT†® di Garmon s.a. in particolari zone dell’indumento, un essiccamento ad 80°C ed una finitura (post curing) effettuata a temperature elevate (ca. 180°C) per tempi brevi (da 2’ a 4’).
US 5,948,120 assegnato a Sights Denim Systems descrive un processo in cui il capo viene posizionato su un supporto (manichino), conformato nelle posizioni desiderate, spruzzato con una resina a base di dimetilol diidrossi etilen urea catalizzata da cloruro di magnesio ed inviata al trattamento termico di finitura che avviene a temperature comprese fra 135°C e 160°C.
La tecnica nota applicata normalmente nel settore presenta una serie di criticità che derivano da un procedimento di post curing non ottimale e che vengono presentate di seguito.
• La fase di post-curing, effettuata in forni contenenti parecchi metri cubi di aria da portare e mantenere a 140-160°C e per tempi lunghi, determina un dispendio energetico molto elevato.
• La dimensione industriale del forno non consente l’uniformità richiesta di temperatura per cui sono frequenti i casi di non completa reticolazione (temperatura troppo bassa) o di anomala interazione fra la resina ed il tessuto per temperature troppo alte. In entrambi i casi si possono avere dei fuori norma che si evidenziano in particolare nelle lavorazioni successive.
• Il procedimento della reticolazione può avere tempi diversi e quindi diversa efficacia anche nello stesso capo a causa del posizionamento dell’indumento nel forno, della tendenza della resina a migrare verso il basso, della presenza di parti doppie (soprattutto cuciture) e di accessori metallici dove lo shock termico à ̈ più rilevante.
• Tracce di residui delle lavorazioni precedenti, specialmente residui alcalini, inibiscono parzialmente l’effetto delle resine gliossaliche. Tale inibizione impedisce il totale o parziale raggiungimento dell’effetto finale ricercato e la completa reticolazione della resina. A seguito delle resinature ed in funzione dei tipi di resine utilizzate si possono ottenere effetti di lucentezza e brillantezza del tessuto, modificazioni del tono del colore, effetti di tatto e morbidezza diversi.
I capi così trattati sono poi carteggiati, sabbiati, spazzolati, lavati, tinti ed ammorbiditi come da normali procedure di lavanderia.
Questi trattamenti post-resinatura contribuiscono ad indebolire ulteriormente il tessuto determinando, in molti casi, la rottura degli stessi anche dopo un relativo breve utilizzo del consumatore.
Tale problematica à ̈ tanto più evidente quanto più bassa à ̈ la resistenza del tessuto prima della “resinatura†, in particolare per tessuti leggeri e/o tessuti che hanno subito trattamenti che ne hanno già parzialmente compromesso le resistenze meccaniche.
La problematica sopra indicata costituisce ad oggi un rischio industriale e commerciale molto elevato per gli operatori del settore.
Un ulteriore rilevante problema del processo di resinatura convenzionale à ̈ la presenza di formaldeide libera sul capo, un composto considerato potenzialmente pericoloso per la salute, che si verifica quando si usano resine gliossaliche e/o ureiche. Il fenomeno à ̈ particolarmente evidente nel caso di incompleta reticolazione della resina dovuta per esempio alla presenza di alcalinità in tracce. L’assenza di formaldeide o la sua presenza entro particolari valori limitati à ̈ richiesta specialmente per l’abbigliamento per bambini.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Si à ̈ ora trovato che à ̈ possibile superare i limiti della tecnica nota mediante un processo che utilizza una resina copolimerica acrilica contenente funzionalità specifiche che conferisce al capo da trattare caratteristiche ottimali del tutto paragonabili a quelle della tecnologia in uso. Il processo dell’invenzione à ̈ vantaggioso in termini energetici, ambientali e nella riduzione delle lavorazioni fuori norma.
In effetti forma oggetto della presente invenzione l’applicazione di una particolare resina reticolabile a temperature inferiori a 100°C e quindi in grado di conferire ai capi confezionati gli stessi effetti ottenibili con le resine fino ad oggi impiegate, evitando completamente i relativi aspetti negativi e le problematiche che si incontrano nei sopra descritti processi industriali.
I prodotti utilizzati secondo l’invenzione per il trattamento degli indumenti allo scopo di ottenere mediante resinatura gli effetti “vissuti†e “grezzi-non lavati†sono prevalentemente dispersioni di copolimeri acrilici autoreticolabili a temperatura ambiente.
L’invenzione, in un suo primo aspetto, riguarda un processo per il trattamento per resinatura con o senza memoria di forma di capi confezionati che comprende:
a) il porre a contatto detti capi confezionati con una dispersione copolimerica acrilica autoreticolabile e avente una Tg compresa fra -50°C e 50°C;
b) reticolazione a temperatura inferiore a 100°C.
Le resine impiegabili secondo il processo dell’invenzione sono ottenibili per polimerizzazione di una miscela di monomeri costituita da:
- da 60 a 95 parti in peso di esteri di (idrossi) alchil (meta) acrilati; - fino a 10 parti in peso di ammidi monoolefiniche α,β-insature;
- fino a 20 parti in peso di acidi carbossilici insaturi;
- fino a 5 parti in peso di uno o più monomeri contenenti funzionalità carbonilica;
- eventualmente fino a 5 parti in peso di alcossisilani insaturi.
Gli esteri degli (idrossi) alchil (meta) acrilati sono preferibilmente butilacrilato, etilacrilato, 2-etilesilacrilato, metilmetacrilato, butilmetacrilato, 2-idrossietilacrilato, idrossipropilmetacrilato.
Esempi preferiti di ammidi monoolefiniche α,β-insature comprendono acrilammide e più preferibilmente metacrilammide.
Gli acidi carbossilici insaturi sono preferibilmente acido acrilico, acido metacrilico e acido itaconico.
I monomeri contenenti funzionalità carbonilica sono preferibilmente scelti fra acetoacetossietilmetacrilato, acetoacetossietilacrilato, acetoacetossipropilmetacrilato, più preferibilmente diacetonacrilammide.
Gli alcossisilani insaturi sono preferibilmente scelti fra viniltrimetossisilano, 3-metacrilossipropiltrimetossisilano e viniltrietossisilano.
La proporzione tra i monomeri à ̈ definita in modo tale che il polimero abbia una Tg compresa tra -50°C e 50°C, preferibilmente tra -15°C e 15°C.
In presenza dei monomeri con funzione carbonilica si aggiungono alla dispersione finita da 0,1 a 5 parti in peso di un agente reticolante, costituito da ammine organiche polifunzionali (in miscela o da sole) contenenti almeno due gruppi amminici primari o secondari quali ad esempio esametilendiammina, 1,3-diamminopropano, dodecandiammina, poliossialchilenammine (Jeffamine®) o da idrazidi di acidi policarbossilici quali ad esempio diidrazide adipica o diidrazide isoftalica.
La dispersione viene usata in concentrazione dal 5% al 60% e preferibilmente dal 20% al 30%. L’effetto reticolante può essere potenziato mediante aggiunta di un prodotto a base di difenilmetano-bis-4,4’-N,N’-etilenurea (per esempio Catal LT di Garmon S.A.) in quantità da 0% a 5%, preferibilmente da 1% a 2%.
Considerando un pantalone di taglia media l’area coperta dalla resina può variare da 1300 a 1800 cm<2>, mentre la quantità di resina secca sul pantalone à ̈ compresa fra 10 g e 90 g e preferibilmente fra 30 g e 70 g.
La reticolazione viene ottenuta in fase di essiccamento per condensazione di gruppi funzionali inseriti sulla catena del polimero o per reazione del polimero opportunamente funzionalizzato con un reticolante disperso nella fase acquosa della dispersione, a temperature comprese fra 10°C e 100°C. Questo processo di post curing permette di ottenere l’effetto desiderato senza danneggiare la resistenza strutturale dell’indumento in fase di lavorazione.
La dispersione oggetto dell’invenzione à ̈ preparata per polimerizzazione in emulsione in reattori incamiciati dotati di agitatore a velocità variabile e condensatore, in presenza di iniziatori radicalici quali ad esempio persolfati, perossidi o coppie redox quali ad esempio persolfati/bisolfiti o perossidi/acido ascorbico. Il quantitativo di iniziatori à ̈ fissato sulla base delle condizioni di reazione e del peso molecolare desiderato e varia da 0,01% a 1% in peso sul totale monomeri, preferibilmente tra 0,01% e 0,1%. Tipicamente il 50%-70% dell’iniziatore à ̈ aggiunto alla carica iniziale del reattore, mentre la restante parte à ̈ alimentata insieme ai monomeri in un tempo variabile tra 2 e 5 ore.
Il sistema stabilizzante usato durante la polimerizzazione contiene una combinazione di diversi tensioattivi anionici e nonionici, in quantità fino al 10% in peso sul totale dei monomeri, preferibilmente tra 3% e 5%. Esempi di tensioattivi anionici comprendono i sali sodici o ammonici di alchileterisolfati, alchilarilsolfonati, alchileterifosfati, alcansolfonati mentre esempi di tensioattivi nonionici comprendono alcooli grassi etossilati.
Le dispersioni di questa invenzione hanno tipicamente un contenuto di solido compreso tra 30% e 70%, preferibilmente tra 45% e 55%. La reazione à ̈ condotta a temperature comprese tra 50°C e 90°C, preferibilmente tra 65°C e 80°C, con una carica iniziale contenente fino al 50% dei monomeri e la restante parte alimentata dopo l’innesco in 2-5 ore. Ulteriori quote d’iniziatori (a degradazione termica o redox) sono addizionate nelle fasi finali della reazione per portare la conversione a valori molto prossimi al 100%. Durante la reazione il pH viene mantenuto tra 2 e 4 (preferibilmente tra 3 e 4) mediante l’utilizzo di tamponi quali sodio acetato, sodio bicarbonato, in quantità fino a 0,5% in peso sul totale monomeri.
Sulla dispersione finita a temperatura ambiente si aggiunge eventualmente l’agente reticolante del tipo descritto sopra.
Il prodotto che ne deriva applicato con opportune modalità all’indumento da trattare consente di effettuare la fase di post-curing (o reticolazione) a temperatura notevolmente più basse rispetto alla tecnica nota ed al limite a temperatura ambiente.
Le caratteristiche chimico-fisiche della resina permettono un’applicazione a spruzzo o per immersione in linea con le metodologie in uso e sopra descritte, ma consentono di effettuare la fase di post-curing evitando il passaggio in forno statico o forno passante.
Su scala industriale la reticolazione della resina può quindi avvenire durante la fase di asciugatura normalmente effettuata a temperature inferiori a 100°C. Questo consente un sensibile risparmio energetico e la eliminazione di tutte le operazioni necessarie per preparare i capi alla fase di post-curing.
La resina secondo l’invenzione presenta i seguenti vantaggi:
- non contiene formaldeide e viene quindi eliminato il problema di suoi residui sul capo confezionato;
- non danneggia e non indebolisce in alcun modo i tessuti evitando quindi tutte le problematiche relative;
- non à ̈ influenzata da residui alcalini presenti sul tessuto, in quanto la sua reticolazione avviene anche in ambiente alcalino e non esclusivamente in ambiente acido come i normali processi attualmente in uso.
Per meglio comprendere l’invenzione si riportano di seguito un esempio di produzione di una dispersione acrilica e un esempio applicativo che evidenzia l’effetto finale conseguito secondo l’invenzione.
ESEMPIO 1 - PREPARAZIONE DELLA DISPERSIONE
In un reattore da 3 litri equipaggiato con agitatore ad ancora o cancello, condensatore, termocoppia e camicia esterna collegata ad un bagno termostatico si caricano 320 g d’acqua, 1,4 g di Hostapur SAS 93, 6 g di Rhodapex AB/20, 0,2 g di sodio bicarbonato e 0,2 g di sodio metabisolfito. Una miscela monomeri contenente 320 g di metilmetacrilato, 848 g di butilacrilato, 19 g di acido acrilico, 27 g di viniltrietossisilano e 19 g di metacrilammide viene aggiunta a 330 g di acqua contenenti 11 g di Hostapur SAS 93, 6,5 g di Polirol O55 e 36 g di Rhodapex AB/20, sotto agitazione per formare una preemulsione.
La carica del reattore à ̈ scaldata a 50°C, successivamente si aggiungono 160 g di preemulsione e si innesca la reazione con 0,5 g di sodio persolfato sciolti in 10 g d’acqua. La rimanente parte di preemulsione viene successivamente alimentata al reattore in 3 ore insieme ad una soluzione di 0,5 g di sodio persolfato in 60 g d’acqua e ad una soluzione di 0,2 g di sodio metabisolfito in 72 g d’acqua. La temperatura viene mantenuta a 70-80°C per tutto il corso della reazione. A fine alimentazioni si aggiungono quantità supplementari di iniziatori per completare la conversione dei monomeri mantenendo il prodotto a temperatura massima per 60 minuti, successivamente si raffredda a temperatura ambiente e si alcalinizza con 15 g di ammoniaca al 10%.
La dispersione ha un secco del 50%, viscosità Brookfield RVT <300 mPa*s (23°C, 20 rpm, girante 1), grumi a 44 micron <0,03%, pH = 7,0-8,0.
ESEMPIO 2 - APPLICAZIONE
1) Il capo confezionato viene posto su un manichino gonfiabile o snodabile, oppure posto in una lavatrice o su altri tipi di macchinari al fine di ottenere una ottimale distribuzione della resina.
2) Il capo confezionato viene impregnato di una soluzione di una resina denominata Legafinish FAST ottenuta secondo l’esempio 1, con dosaggi variabili da 1 a 400 g per litro d’acqua. Al fine di aumentare la reticolazione può venir aggiunto alla soluzione di resina un particolare catalizzatore costituito da un “isocianato bloccato†. L’utilizzo di detta sostanza chimica in combinazione con la resina aumenta la capacità della resina di reticolare a temperature inferiori a 100°C.
3) Il capo confezionato viene sottoposto ad una fase di asciugatura (ottenibile a mezzo aria calda, lampade riscaldanti o altri mezzi) con tempi variabili da 1 a 100 minuti e con temperature inferiori od uguali a 100°C. Al termine di questa operazione il capo confezionato presenta un contenuto di resina secca pari a 0,02 g/cm<2>su tutto l’indumento e di 0,04 g/cm<2>nelle zone dove à ̈ necessario conferire l’effetto tridimensionale e comunque “vissuto†.
4) Il capo confezionato viene quindi sottoposto ai consueti trattamenti di lavanderia quali sabbiatura, spazzolatura, carteggio, stone wash, ammorbidimento, coloritura etc. etc.
L’effetto finale ottenuto si differenzia moltissimo in funzione del tipo di tessuto e modello utilizzato: i migliori risultati si ottengono su un capo jeans confezionato con tessuto denim (o tinto con presenza di colorante indaco) che si presenta con aspetto “vissuto†e, se effettuate, con presenza di pieghe (dette anche baffi 3D) in varie parti che risultano essere resistenti ai lavaggi domestici.
Il processo oggetto della presente invenzione permette quindi di conseguire diversi vantaggi rispetto ai processi di resinatura noti ed in uso: a. Si consegue un risparmio energetico.
b. Si semplifica il ciclo produttivo (e quindi l’investimento necessario) conseguendo una riduzione dei tempi e delle manualità produttive.
c. Non si determina un indebolimento del tessuto dovuto al tipo di resina ed al processo normalmente impiegati.
d. Non si riscontra presenza di formaldeide libera sul tessuto.
e. L’applicazione non à ̈ influenzata da residui di sostanze alcaline sui tessuti.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo per il trattamento di resinatura con o senza memoria di forma di capi confezionati che comprende: a) il porre a contatto detti capi confezionati con una dispersione copolimerica acrilica autoreticolabile e avente una Tg compresa fra -50°C e 50°C; b) reticolazione a temperatura inferiore a 100°C.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui l’essiccazione del capo confezionato avviene contemporaneamente allo stadio di reticolazione.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui la dispersione copolimerica acrilica autoreticolabile à ̈ ottenibile per polimerizzazione di una miscela di monomeri costituita da: - da 60 a 95 parti in peso di esteri di (idrossi) alchil (meta) acrilati; - fino a 10 parti in peso di ammidi monoolefiniche α,β-insature; - fino a 20 parti in peso di acidi carbossilici insaturi; - fino a 5 parti in peso di uno o più monomeri contenenti funzionalità carbonilica; - eventualmente fino a 5 parti in peso di alcossisilani insaturi e/o una o più ammine organiche polifunzionali contenenti almeno due gruppi amminici primari o secondari o idrazidi di acidi policarbossilici.
  4. 4. Processo secondo la rivendicazione 3 in cui gli esteri di (idrossi) alchil (meta) acrilati sono scelti fra butilacrilato, etilacrilato, 2-etilesilacrilato, metilmetacrilato, butilmetacrilato, 2-idrossietilacrilato, idrossipropilmetacrilato.
  5. 5. Processo secondo la rivendicazione 3 o 4 in cui le ammidi monoolefiniche α,β-insature sono scelte fra acrilammide e metacrilammide.
  6. 6. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5 in cui gli acidi carbossilici insaturi sono scelti fra acido acrilico, acido metacrilico e acido itaconico.
  7. 7. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6 in cui i monomeri contenenti funzionalità carbonilica sono scelti fra acetoacetossietilmetacrilato, acetoacetossietilacrilato, acetoacetossipropilmetacrilato, diacetonacrilammide.
  8. 8. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7 in cui gli alcossisilani insaturi sono scelti fra viniltrimetossisilano, 3-metacrilossipropiltrimetossisilano, viniltrietossisilano.
  9. 9. Dispersione acquosa copolimerica acrilica contenente funzionalità carboniliche ottenibile per polimerizzazione di una miscela di monomeri costituita da: - da 60 a 95 parti in peso di esteri di (idrossi) alchil (meta) acrilati; - fino a 10 parti in peso di ammidi monoolefiniche α,β-insature; - fino a 20 parti in peso di acidi carbossilici insaturi; - fino a 5 parti in peso di uno o più monomeri contenenti funzionalità carbonilica, preferibilmente da 0,1% a 5% in peso sul totale della miscela dei monomeri, più preferibilmente da 1% a 3%; - eventualmente fino a 5 parti in peso di alcossisilani insaturi.
  10. 10. Dispersione copolimerica acrilica secondo la rivendicazione 9 ottenibile per reticolazione in presenza di un agente reticolante scelto da una o più ammine organiche polifunzionali contenenti almeno due gruppi amminici primari o secondari o idrazidi di acidi policarbossilici.
  11. 11. Dispersione secondo la rivendicazione 10 in cui le ammine organiche polifunzionali sono scelte fra esametilendiammina, 1,3-diamminopropano, dodecandiammina, poliossialchilen-ammine (Jeffamine®), in quantità da 0,1% al 5% in peso sul totale della miscela di monomeri.
  12. 12. Dispersione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 9 a 11 con un contenuto di secco fra 30% e 70%, preferibilmente fra 45% e 55%.
  13. 13. Dispersione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 9 a 12 in cui le idrazidi di acidi policarbossilici sono scelte fra diidrazide adipica o diidrazide isoftalica in quantità dal 0,1% al 5% in peso sul totale della miscela dei monomeri.
  14. 14. Dispersione copolimerica acrilica contenente funzionalità carboniliche delle rivendicazioni 10-13 per l’uso in un processo di resinatura con o senza memoria di forma di capi confezionati.
  15. 15. Capi confezionati ottenibili dal processo delle rivendicazioni 1-8.
ITMI2010A000558A 2010-04-01 2010-04-01 Processo per il trattamento di resinatura con o senza memoria di forma di capi confezionati IT1399120B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000558A IT1399120B1 (it) 2010-04-01 2010-04-01 Processo per il trattamento di resinatura con o senza memoria di forma di capi confezionati
PCT/IB2011/051388 WO2011121568A2 (en) 2010-04-01 2011-03-31 Process for acrylic resin application for the treatment, with or without durable shape -memory, of ready-made cotton and mixed cotton garments
US13/637,849 US20130055485A1 (en) 2010-04-01 2011-03-31 Process for resin application for the treatment, with or without durable shape-memory, of ready-made cotton and mixed cotton garments
EP11729703A EP2553162A2 (en) 2010-04-01 2011-03-31 Process for acrylic resin application for the treatment, with or without durable shape-memory, of ready-made cotton and mixed cotton garments
TNP2012000472A TN2012000472A1 (en) 2010-04-01 2012-09-28 Process for acrylic resin application for the treatment, with or without durable shape -memory, of ready-made cotton and mixed cotton garments

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000558A IT1399120B1 (it) 2010-04-01 2010-04-01 Processo per il trattamento di resinatura con o senza memoria di forma di capi confezionati

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100558A1 true ITMI20100558A1 (it) 2011-10-02
IT1399120B1 IT1399120B1 (it) 2013-04-05

Family

ID=43558086

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000558A IT1399120B1 (it) 2010-04-01 2010-04-01 Processo per il trattamento di resinatura con o senza memoria di forma di capi confezionati

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20130055485A1 (it)
EP (1) EP2553162A2 (it)
IT (1) IT1399120B1 (it)
TN (1) TN2012000472A1 (it)
WO (1) WO2011121568A2 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2945994B1 (en) 2013-01-18 2018-07-11 Basf Se Acrylic dispersion-based coating compositions
CN103387637B (zh) * 2013-08-06 2016-02-10 江苏泰格油墨有限公司 一种水溶性自交联丙烯酸树脂组合物及其制备方法
CN103709315B (zh) * 2013-12-04 2015-11-18 宁波高新区康大美术新材料有限公司 颜料用高光丙烯酸酯乳液的制备方法
CN105670520B (zh) * 2016-02-03 2018-11-23 青岛双利材料科技有限公司 一种热敏复印纸用涂层粘合剂及其制备方法
US20190191790A1 (en) * 2017-12-21 2019-06-27 Vf Jeanswear Lp Liquid stretch coating for garments and methods for application thereof

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4900615A (en) * 1986-03-11 1990-02-13 Union Oil Company Of California Textile materials and compositions for use therein
JP2003166175A (ja) * 2001-11-30 2003-06-13 Nippon Carbide Ind Co Inc 繊維加工用架橋型樹脂水性組成物
JP2003301378A (ja) * 2002-04-05 2003-10-24 Nicca Chemical Co Ltd 衣類の折り目加工液組成物
US20070254108A1 (en) * 2004-06-04 2007-11-01 Basf Aktiengesellschaft Copolymers And Their Use For Treating Flexible Substrates

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1304462B1 (it) 1998-07-30 2001-03-19 Martelli Lavorazioni Tessili S Metodo per il trattamento di finissaggio di capi di abbigliamento.
US5948120A (en) 1998-11-03 1999-09-07 Sights Denim Systems, Inc. Process for producing a controlled rumpled effect to denim or twill garments
JP4297627B2 (ja) * 2001-04-06 2009-07-15 日本カーバイド工業株式会社 繊維加工用水分散性樹脂組成物
GB2381798A (en) * 2001-11-07 2003-05-14 Christopher Michael Carr Improving resistance to abrasion in garments

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4900615A (en) * 1986-03-11 1990-02-13 Union Oil Company Of California Textile materials and compositions for use therein
JP2003166175A (ja) * 2001-11-30 2003-06-13 Nippon Carbide Ind Co Inc 繊維加工用架橋型樹脂水性組成物
JP2003301378A (ja) * 2002-04-05 2003-10-24 Nicca Chemical Co Ltd 衣類の折り目加工液組成物
US20070254108A1 (en) * 2004-06-04 2007-11-01 Basf Aktiengesellschaft Copolymers And Their Use For Treating Flexible Substrates

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 200417, Derwent World Patents Index; AN 2004-171845, XP002623473 *
DATABASE WPI Week 200422, Derwent World Patents Index; AN 2004-230156, XP002623474 *

Also Published As

Publication number Publication date
TN2012000472A1 (en) 2014-01-30
WO2011121568A3 (en) 2012-03-01
IT1399120B1 (it) 2013-04-05
WO2011121568A8 (en) 2011-12-29
US20130055485A1 (en) 2013-03-07
WO2011121568A2 (en) 2011-10-06
EP2553162A2 (en) 2013-02-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20100558A1 (it) Processo di resinatura per reticolare, con o senza memoria di forma, capi confezionati in cotone e sue miste
CN101525846B (zh) 一种无折痕皮革的生产方法
CN103230766A (zh) 自粘接双壁香精微胶囊的制备及应用
CN104018339A (zh) 一种基于喷淋法点状交联的织物抗皱整理方法
CN109680522B (zh) 一种纺织品用有机硅改性涂料印花浆及制备方法
JP2022529626A (ja) 熱可塑性複合材料
US20130219635A1 (en) Production of dyed cotton fibers
CN105602494A (zh) 一种有机硅改性水性丙烯酸酯静电植绒无甲醛粘合剂及其制备方法
CN108193517A (zh) 涤棉针织布直接/分散一浴法短流程染整工艺
CN107998999A (zh) 一种制备密胺树脂香精微胶囊的工艺
US11530340B1 (en) Cyclodextrin-azobenzene adhesives for apparel products
CN109679376A (zh) 一种常温自交联荧光大分子染料及其应用
JPS5824542B2 (ja) フシヨクザイリヨウノ セイゾウホウ
CN108004788A (zh) 一种改性密胺树脂香精微胶囊整理剂的制备方法
CN107151922A (zh) 一种防水透湿型纯棉布的磨花工艺
CN106634721B (zh) 粘合衬布的丙烯酸酯水性热熔胶乳液及其制备方法
CN110172841B (zh) 一种通用型数码喷墨印花打底浆及其制备方法
US11849791B1 (en) Methods of assembling apparel products having imine adhesives
US11530336B1 (en) Methods of assembling apparel products having cyclodextrin-azobenzene adhesives
US11905440B1 (en) Disulfide adhesives for apparel products
US11732159B1 (en) Methods of disassembling apparel products having boronate adhesives
US11712873B1 (en) Boronate adhesives for apparel products
CN105113249A (zh) 一种无皂聚丙烯酸酯类纺织浆料及其制备方法
JP2016500768A (ja) シルクを増量(weigthing)するための組成物及び方法
IT201900020040A1 (it) Processo per la tintura di fibre sintetiche mediante l’applicazione di coloranti naturali