ITMI20100203U1 - Contenitore pieghevole, ad apertura automatica - Google Patents

Contenitore pieghevole, ad apertura automatica

Info

Publication number
ITMI20100203U1
ITMI20100203U1 ITMI20100203U ITMI20100203U1 IT MI20100203 U1 ITMI20100203 U1 IT MI20100203U1 IT MI20100203 U ITMI20100203 U IT MI20100203U IT MI20100203 U1 ITMI20100203 U1 IT MI20100203U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
base
sectors
container according
container
discontinuous
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Ondapack S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ondapack S R L filed Critical Ondapack S R L
Priority to ITMI20100203 priority Critical patent/ITMI20100203U1/it
Publication of ITMI20100203U1 publication Critical patent/ITMI20100203U1/it

Links

Landscapes

  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

“Contenitore pieghevole, ad apertura automatica”
Descrizione
Il presente trovato si riferisce a un contenitore pieghevole, ad apertura automatica.
Più in particolare, il presente trovato si riferisce a un contenitore preformato e ripiegato su se stesso fino al competo appiattimento, realizzato in materiale riciclabile e tale da assumere in modo sostanzialmente automatico e mantenere una forma a cestino nel momento in cui viene riempito di prodotti. Un contenitore di questo genere è specialmente ma non esclusivamente utilizzabile nel settore agroalimentare, in particolare nell ambito ortofrutticolo.
E noto che diversi prodotti destinati al consumo alimentare sono confezionati, per la vendita al dettaglio in negozi e supermercati, in contenitori di varia forma e dimensione. Ad esempio, carne e pesce a fette o a filetti e pezzi di formaggi sono disposti in vaschette di polistirolo o simili. Questo tipo di packaging presenta tuttavia l’inconveniente di non essere riciclabile. Altri noti contenitori, utilizzati soprattutto per prodotti di orticoltura, sono costituiti da cestelli in plastica, di varia forma e dimensione, ai quali è talvolta applicata con occhielli metallici un’impugnatura di presa disposta trasversalmente in posizione centrale. Anche questi contenitori, che nei formati più ridotti sono parimenti avvolte in una pellicola trasparente, non sono tuttavia riciclabili.
In tutti i casi, specie con riguardo alle vaschette provviste di impugnatura riportata, si tratta di contenitori che non possono essere appiattiti, ma che tutt’al più possono essere impilati tra loro, occupando comunque un volume rilevante se l’accatastamento, come sovente avviene, costringe a lasciare spazi vuoti anche minimi tra un elemento e l’altro. A livello di stoccaggio di grandi quantità di questi contenitori, lo spazio forzatamente non utilizzato assume importanza di grande rilievo.
Altri tipi di contenitori a cestello vengono realizzati su macchine formatrici e incollatrici; anche in questo caso, tuttavia, tali contenitori una volta realizzati e incollati lungo determinate zone non possono essere ripiegati su se stessi e appiattiti, con la conseguenza che il loro stoccaggio evidenzia l’inconveniente sopra ricordato.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare agli inconvenienti sopra lamentati.
Più in particolare, lo scopo del presente trovato è quello di provvedere un contenitore pieghevole ad apertura automatica atto a essere riciclato in quanto realizzato in materiali facilmente riutilizzabili.
Ulteriore e non secondario scopo del trovato è quello di provvedere un contenitore come sopra definito che, prima del suo utilizzo o anche successivamente, sia ripiegabile sino all’appiattimento totale in modo da occupare il minor spazio possibile.
Non ultimo scopo del trovato è quello di provvedere un contenitore come sopra definito che, seppure provvisto di una solidale impugnatura di presa e movimentazione, possa essere ripiegato fino all’appiattimento totale e sovrapposto ad altri identici contenitori a formare anche pile di notevole altezza senza rischio di deterioramento dei vari elementi.
Ulteriore scopo del trovato è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori un contenitore come sopra definito che permetta comunque di essere aperto e di formare la cavità per accogliere i prodotti in modo sostanzialmente automatico.
Ulteriore scopo del trovato è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori un contenitore pieghevole, ad apertura automatica, atto a garantire un elevato livello di resistenza e affidabilità nel tempo, tale inoltre da poter essere facilmente ed economicamente realizzato su tradizionali macchine incollatrici per scatole.
Questi e altri scopi ancora vengono raggiunti dal contenitore pieghevole ad apertura automatica del presente trovato che, di qualsivoglia dimensione, realizzato in microonde accoppiato a cartoncino, oppure in cartoncino eventualmente plastificato o in altro idoneo materiale, si caratterizza fondamentalmente per il fatto di comprendere uno sviluppo avente una base prolungata rettilinearmente, a partire da due lati contrapposti in rispettive appendici quadrangolari e, a partire dai restanti due lati contrapposti, in rispettivi settori sagomati con parte centrale conformata a trapezio isoscele, in cui la base maggiore di ciascuno di essi è collegata per l’intera estensione a detta base attraverso una linea formata da incisioni o fustellatura discontinua.
Le caratteristiche costruttive e funzionali del contenitore pieghevole ad apertura automatica del presente trovato potranno essere meglio comprese dalla dettagliata descrizione che segue, in cui si fa riferimento alle tavole dei disegni allegati che ne rappresentano una forma di realizzazione preferita e non limitativa e in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente una vista in pianta dal fronte interno dello sviluppo del contenitore pieghevole ad apertura automatica del presente trovato;
la figura 2 rappresenta schematicamente lo stesso contenitore in cui due contrapposti lembi sono ripiegati in aderenza temporanea al fronte interno della base;
la figura 3 rappresenta schematicamente lo stesso contenitore di figura 2 ad evidenziare un ulteriore ripiegamento e il fissaggio di una parte d’estremità su uno dei citati lembi;
la figura 4 rappresenta schematicamente il contenitore in cui le parti d’estremità sono ripiegate e fissate ai contrapposti lembi condotti in aderenza temporanea al fronte interno della base;
la figura 5 rappresenta schematicamente lo stesso contenitore provvisto dell’ultimo ripiegamento e fissaggio della parte corrispondente all’impugnatura, contenitore che risulta completamente formato e appiattito;
la figura 6 rappresenta schematicamente il contenitore del presente trovato in condizioni di apertura pressoché totale;
la figura 7 rappresenta schematicamente lo stesso contenitore in condizione di apertura totale.
Con riferimento alle citate figure, il contenitore pieghevole ad apertura automatica del presente trovato, indicato nel complesso con 10 alle figure 6 e 7, nonché a figura 1 che ne illustra lo sviluppo completo realizzato vantaggiosamente mediante fustellatura, è preferibilmente ottenuto in microonda accoppiato a cartoncino, in solo cartoncino o in cartoncino plastificato a partire da una lastra di forma tendenzialmente quadrangolare. In particolare, detto contenitore comprende una base rettangolare 12, lungo la quale sono eventualmente realizzati due o più fori 14 atti alla fuoriuscita dell’acqua che, in presenza di prodotti del comparto ortofrutticolo, è talvolta presente sui prodotti stessi all’atto del confezionamento. La base 12 si prolunga rettilinearmente, a partire dai contrapposti lati minori, in rispettive appendici quadrangolari destinate a formare le due testate del contenitore 10. Le appendici 16 presentano la stessa altezza dei lati minori della base 12 e la loro linea di separazione dalla base stessa, indicata con 18, è definita da un’incisione o fustellatura discontinua che alterna fessure o cave passanti a porzioni integre. Le linee 18 con fustellatura discontinua, come altre analoghe linee di cui si dirà in seguito, consentono di ripiegare ripetutamente in tutto o in parte le appendici 16 rispetto alla base 1, senza peraltro dar luogo a una separazione definitiva tra dette parti.
Anche i contrapposti lati maggiori della base 12 si prolungano in rispettivi settori sagomati di forma tendenzialmente trapezoidale, rispettivamente indicati nel complesso con 20 e 22. Detti settori restano collegati alla base 12 per un’estesa parte dei lati maggiori, che è parimenti formata da una linea di fustellatura discontinua 24. Ciascuno dei settori 20 e 22 è suddiviso in cinque parti definite da ulteriori linee di fustellatura discontinua. In particolare una prima parte avente estensione maggiore è realizzata centralmente in ciascuno dei settori 20, 22 ed è conformata a trapezio isoscele 26, in cui la base maggiore coincide con la linea di fustellatura discontinua 24. In contrapposizione, la base minore di ciascuno dei settori 26 in forma di trapezio isoscele coincide con la porzione centrale del lato maggiore più esterno dei settori 20 e 22, indicata con 36 alle figure 1, 2, 3 e 4. I lati obliqui dei settori 26 conformati a trapezio isoscele delimitano su un fianco le restanti e contrapposte zone d’estremità di ciascuno dei settori 20 e 22, i quali sono suddivisi in due porzioni sostanzialmente triangolari 28, 30 da rispettive linee parimenti costituite da una fustellatura discontinua 32, 34 e indicate alle figure 2, 3, 4 e 5. Anche la base minore 36 di ciascun settore 26 è costituita da una linea di piegatura formata da incisioni o fustellatura discontinua, mentre i contrapposti lati obliqui degli stessi settori 26 coincidono con le citate linee definite da fustellatura discontinua 34 di cui alle figure 2, 3, 4 e 5. Dalle basi minori 36 di ciascun settore 26 si sviluppano rispettivamente una striscia sagomata 40, destinata a formare impugnatura trasversalmente estesa del contenitore 10, e una linguetta 42; l’estremità libera della striscia 40 è provvista sul fronte interno di un riporto 44 di sostanze o materiale adesivo, nastro adesivo o biadesivo che ne permette il vincolo alla linguetta 42, previo ripiegamento della stessa striscia 40 a partire dalla linea di piegatura 36 corrispondente alla base minore di uno dei settori 26 conformati a trapezio isoscele. Analoghi riporti di materiale adesivo indicati con 46 sono disposti sul fronte esterno delle appendici 16, come appresso specificato.
A partire dallo sviluppo di figura 1, ottenuto vantaggiosamente mediante fustellatura, il contenitore 10 viene progressivamente formato ripiegando opportunamente e fissando tra loro determinate partì dello sviluppo medesimo. Nello specifico, i primi due ripiegamenti riguardano le contrapposte appendici 16 uscenti dai alti minori della base 12, le quali sono ripiegate a 180° sino a riscontrare la faccia interna della base stessa, come da figura 2. Le successive fasi che conducono alla formatura del contenitore 10 riguardano i ripiegamento delle quattro coppie di porzioni sostanzialmente triangolari 28, 30, che vengono ripiegate a 180°, come da figure 3 e seguenti. In questo modo, le porzioni 28 sormontano il fronte esterno delle appendici 16 preventivamente ripiegate sulla base 12 e aderiscono ad esse grazie ai riporti di materiale adesivo 46 che possono presentare qualsivoglia estensione, continua o discontìnua.
La condizione in cui tutte le quattro coppie di porzioni sostanzialmente triangolari 28, 30 sono state ripiegate e fissate alle appendici 16 è schematizzata alla figura 4. In seguito, oppure eventualmente prima, la striscia 40 è a sua volta ripiegata a 180°per condurre il riporto adesivo 44 a fissarsi alla linguetta 42, dando così luogo alla realizzazione dell’impugnatura trasversalmente estesa del contenitore 10. La situazione determinata dai citati ripiegamenti e vincoli tramite i riporti adesivi 44 e 46 è schematizzata a figura 5. In questa condizione, il contenitore 10 è completamente formato e pure ripiegato su se stesso sino al totale appiattimento, condizione ideale per occupare il minor spazio possibile ove non utilizzato. Per l utìlizzo viene afferrata l impugnatura 40 e sollevata, col risultato di aprire progressivamente il contenitore 10 le cui pareti perimetrali progressivamente si sollevano in modo automatico, orientandosi verso l esterno come da figura 6. Il progressivo riempimento del contenitore 10 con prodotti di vario genere conduce alla condizione di figura 7 in cui detto contenitore assume la forma definitiva, con le contrapposte pareti formate dai settori 26 e dalle porzioni 30 completamente sollevate e parallele tra loro, specie nel momento in cui il contenitore 10 è sollevato attraverso l’impugnatura 40. Ovviamente, i riporti adesivi 44 e 46 potranno essere disposti anche o solo sulle appendici quadrangolari 16 anziché sulle porzioni 28 e sulla linguetta 42 anziché all’estremità libera della striscia 40, mentre dette porzioni 28 potranno presentare forma e/o sviluppo diversi rispetto a quanto esemplificativamente descritto e illustrato.
Come si può rilevare da quanto precede, sono evidenti i vantaggi che il trovato consegue.
Il contenitore pieghevole ad apertura automatica del presente trovato occupa uno spazio minimo ed essenziale nel momento in cui non è utilizzato; nello stesso tempo, detto contenitore è immediatamente pronto all’uso in quanto si apre semplicemente sollevando l impugnatura 40.
Da sottolineare ulteriormente che un siffatto contenitore è interamente riciclabile, oltre che riutilizzabile ed è ottenibile in modo semplice mediante fustellatura del materiale di base e incollaggio di alcune parti. Benché il trovato sia stato sopra descritto con particolare riguardo a una sua forma di realizzazione, data a solo scopo esemplificativo e non limitativo, numerose modifiche e varianti appariranno evidenti a un tecnico del ramo alla luce della descrizione sopra riportata.
Il presente trovato, pertanto, intende abbracciare tutte le modifiche e le varianti che rientrano nello spirito e nell’ambito protettivo delle rivendicazioni che seguono.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1) Un contenitore (10) pieghevole ad apertura automatica, di qualsivoglia dimensione, realizzato in microonde accoppiato a cartoncino, oppure in cartoncino eventualmente plastificato o in altro idoneo materiale, caratterizzato dal fatto di comprendere uno sviluppo avente una base (12) prolungata rettilinearmente, a partire da due lati contrapposti in rispettive appendici quadrangolari (16) e, a partire dai restanti due lati contrapposti, in rispettivi settori sagomati (20-22) con parte centrale conformata a trapezio isoscele (26) in cui la base maggiore di ciascuno di essi è collegata per l'intera estensione a detta base (12) attraverso una linea formata da incisioni o fustellatura discontinua (24).
  2. 2) Il contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la base (12) è di forma rettangolare e dette appendici quadrangolari (16) si sviluppano dai contrapposti lati minori delle base stessa a partire da rispettive linee di separazione (18) definite da incisioni o fustellatura discontinua.
  3. 3) Il contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti settori sagomati (20-22) si sviluppano a partire dai contrapposti lati maggiori della base (12) e presentano conformazione sostanzialmente trapezoidale.
  4. 4) Il contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la base minore di ciascuno dei settori (26) è formata da una linea di fustellatura discontinua che coincide con la porzione centrale (36) del lato maggiore più esterno dei settori (20) e (22).
  5. 5) Il contenitore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i lati obliqui dei settori (26) conformati a trapezio isoscele delimitano su un fianco le restanti e tra loro contrapposte zone d’estremità di ciascuno dei settori (20-22), che sono suddivisi in due porzioni sostanzialmente triangolari (28-30) da rispettive linee definite da una fustellatura discontinua (32-34).
  6. 6) Il contenitore secondo le rivendicazioni 1 e 5, caratterizzato dal fatto che il fronte interno di ciascuna delle porzioni sostanzialmente triangolari (28) è collegato al fronte esterno dell’una o dell’altra delle appendici (16) mediante riporti (46) di materiale adesivo.
  7. 7) Il contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che alla base minore (36) dei settori (26) sono rispettivamente collegate una striscia (40) con estremità libera provvista di un riporto adesivo (44) e una linguetta (42) alla quale si sovrappone detta estremità della striscia (40).
  8. 8) Il contenitore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la base (12) è provvista di due o più fori (14).
ITMI20100203 2010-06-17 2010-06-17 Contenitore pieghevole, ad apertura automatica ITMI20100203U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20100203 ITMI20100203U1 (it) 2010-06-17 2010-06-17 Contenitore pieghevole, ad apertura automatica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20100203 ITMI20100203U1 (it) 2010-06-17 2010-06-17 Contenitore pieghevole, ad apertura automatica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20100203U1 true ITMI20100203U1 (it) 2011-12-18

Family

ID=43740528

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20100203 ITMI20100203U1 (it) 2010-06-17 2010-06-17 Contenitore pieghevole, ad apertura automatica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20100203U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5739133B2 (ja) 食品包装容器
JP6276416B2 (ja) 食品を輸送および陳列するための、展開可能な通気パネルを有する転換式ケース
US20220411162A1 (en) Ventilated container for produce
CA2808113C (en) Produce package and method for displaying produce for sale
MX2013009339A (es) Molde insertado y cubierta para molde plegado.
US10294005B2 (en) Ventilated container for produce
ITMI20100203U1 (it) Contenitore pieghevole, ad apertura automatica
KR200402875Y1 (ko) 식품포장용기
EP1604903A2 (en) A food-carrying cardboard tray
IT201900011259A1 (it) "contenitore ecologico per il trasporto di alimenti"
CN210000760U (zh) 一种干制食用菌包装盒
ITMO20080181A1 (it) Contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli
CN107972987B (zh) 一种便于家具拆箱的纸箱
GB2462153A (en) Fresh produce pack comprising tray and outer perforated wrap
AU2015101393A4 (en) A Produce Container
CA2944091C (en) Ventilated container for produce
KR20240010928A (ko) 식품포장용 점착시트
IT202100001781U1 (it) "contenitore ecologico per il trasporto di alimenti"
IT201600072895A1 (it) Contenitore ad elevata visibilita’
CZ22489U1 (cs) Polotovar obalu pro pečení
ITPD20090133A1 (it) Struttura di cassetta per imballaggi
ITRM20070207U1 (it) Confezione per alimenti come cioccolatini, gelees, caramelle e simili e relativo stampo per la fabbricazione.
BRMU9102069U2 (pt) disposiÇço construtiva introduzida em embalagem para alimentos secos a granel ou similares
ITTO20100247A1 (it) Confezione di prodotti alimentari
ITMI20020552U1 (it) Vassoio impilabile perfezionato particolarmente studiato per contenere frutta ortaggi od altri prodotti provvisto di rinforzi angolari