ITMO20080181A1 - Contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli - Google Patents

Contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli Download PDF

Info

Publication number
ITMO20080181A1
ITMO20080181A1 IT000181A ITMO20080181A ITMO20080181A1 IT MO20080181 A1 ITMO20080181 A1 IT MO20080181A1 IT 000181 A IT000181 A IT 000181A IT MO20080181 A ITMO20080181 A IT MO20080181A IT MO20080181 A1 ITMO20080181 A1 IT MO20080181A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tray
container according
fruit
perimeter
container
Prior art date
Application number
IT000181A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Pianesani
Original Assignee
I L P A S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I L P A S R L filed Critical I L P A S R L
Priority to IT000181A priority Critical patent/ITMO20080181A1/it
Priority to ES09162739T priority patent/ES2382943T3/es
Priority to AT09162739T priority patent/ATE546368T1/de
Priority to EP09162739A priority patent/EP2138409B1/en
Publication of ITMO20080181A1 publication Critical patent/ITMO20080181A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/34Trays or like shallow containers
    • B65D1/36Trays or like shallow containers with moulded compartments or partitions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/30Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure
    • B65D85/34Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure for fruit, e.g. apples, oranges or tomatoes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packaging Frangible Articles (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Packging For Living Organisms, Food Or Medicinal Products That Are Sensitive To Environmental Conditiond (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“CONTENITORE PER IL CONFEZIONAMENTO ED IL TRASPORTO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli.
Sono noti contenitori realizzati in materiali polimerici sintetici, quali polietilene tereftalato (PET), polipropilene (PP), polialttide (PLA) o simili, comunemente impiegati per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli come mele, pere, arance, pesche, pomodori o simili.
Tali contenitori sono generalmente realizzati per termoformatura a partire da un foglio di materiale termoplastico a formare una vaschetta a cielo aperto di forma generalmente rettangolare.
Il fondo di queste vaschette è sagomato a definire una serie di sedi di alloggiamento dei prodotti ortofrutticoli.
Tali sedi presentano forma grossomodo sferica ad eccezione del fondo, che è completamente piatto.
A questo proposito è necessario specificare che nelle vaschette tradizionali il fondo delle sedi di alloggiamento funge anche da piede di appoggio per il contenitore per permettere di appoggiare la vaschetta su scaffali, tavoli, credenze o altre superfici di supporto.
Conseguentemente, le pareti di fondo di tutte le sedi di alloggiamento presentano forma piatta e sono disposte complanari tra loro.
Questi contenitori di tipo noto presentano alcuni inconvenienti, tra cui va annoverato il fatto che la forma piatta delle sedi di alloggiamento spesso contribuisce a danneggiare la superficie dei prodotti ortofrutticoli.
A tale proposito si fa notare che, durante il riempimento delle vaschette, i prodotti ortofrutticoli vengono appoggiati nelle sedi di alloggiamento in modo manuale oppure tramite griglie automatizzate di distribuzione.
In entrambi i casi, tuttavia, il contatto tra il prodotto ortofrutticolo ed il fondo piatto delle sedi di alloggiamento determina una piccola deformazione della superficie del prodotto ortofrutticolo che in alcuni casi può consistere in una vera e propria ammaccatura.
Oltre a ciò occorre considerare che, durante il trasporto, le vaschette vengono spostate di continuo, provocando piccoli movimenti dei prodotti ortofrutticoli all’interno delle sedi di alloggiamento che contribuiscono a danneggiarne le superfici per via del contatto con i fondo piatto.
Quando le vaschette tradizionali vengono sollevate da una superficie di appoggio, inoltre, sotto il peso dei prodotti ortofrutticoli il fondo piatto delle sedi di alloggiamento viene sottoposto a piccole o grandi deformazioni per poi tornare ad appiattirsi una volta che le vaschette vengono nuovamente appoggiate su un piano di supporto.
Le deformazioni del fondo piatto ovviamente si ripercuotono anche sui prodotti ortofrutticoli, col rischio concreto che la loro qualità possa peggiorare sensibilmente prima della loro distribuzione al pubblico.
A questo proposito si sottolinea che il deterioramento della superficie dei prodotti ortofrutticoli, oltre a renderli meno appetibili dal punto di vista estetico, può comportare anche una perdita delle loro proprietà organolettiche.
Per ovviare ad alcuni dei sopraccitati inconvenienti, sono state realizzate vaschette in cui le sedi sferiche di alloggiamento dei prodotti ortofrutticoli sono dotate di nervature di rinforzo con lo scopo di irrigidire le sedi ed evitare che queste si possano deformare.
Ciononostante, questo accorgimento rende la superficie delle sedi di alloggiamento non perfettamente sferica e provvista di gradini, spigoli vivi, parti sporgenti o rientranti che favoriscono l'ammaccatura dei prodotti ortofrutticoli.
In un'altra tipologia di vaschette, il fondo piatto delle sedi di alloggiamento è ricavato leggermente abbassato rispetto al resto delle sedi e definisce uno zoccolo di base appiattito per l'appoggio su piano.
La superficie utile della sede di alloggiamento, quindi, si presenta come una coppa sostanzialmente sferica che sul fondo è provvista di un'apertura circolare dalla quale si prolunga verso il basso lo zoccolo di base.
Anche questa tipologia di vaschette, tuttavia, presenta degli inconvenienti. Mentre, infatti, i prodotti ortofrutticoli di certe dimensioni sono in grado di appoggiare correttamente sulla superficie sferica delle sedi di alloggiamento senza entrare in contatto diretto con lo zoccolo di base appiattito, i prodotti ortofrutticoli di calibro più piccolo rischiano di cadere in parte attraverso l'apertura circolare delle sedi di alloggiamento, andando ad appoggiare il proprio peso sul bordo dell’apertura o addirittura sul fondo piatto dello zoccolo di base.
Sconvenientemente, quindi, queste vaschette presentano comportamento differente a seconda del calibro dei prodotti ortofrutticoli alloggiati al loro interno.
Per provare a superare i suddetti inconvenienti, è noto riempire i contenitori tradizionali con pluriball o altre pellicole ammortizzanti in modo da ovviare alle mancanze e ai difetti delle vaschette di tipo noto.
Questo sistema, seppur efficace, risulta tuttavia poco pratico e agevole e comporta costi sensibilmente superiori che, sconvenientemente, si scaricano sul prezzo finale dei prodotti ortofrutticoli.
Il compito principale del presente trovato è quello di escogitare un contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli che consenta di conservare in modo pratico, agevole e funzionale la qualità dei prodotti ortofrutticoli al loro interno, qualunque sia il loro calibro e in qualunque condizione di stoccaggio e trasporto, evitando sconvenienti ammaccature che potrebbero peggiorarne le proprietà estetiche ed organolettiche.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota neH'ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una vaschetta in plastica il cui fondo è sagomato a definire almeno un piede di base per l'appoggio di detta vaschetta su un piano di supporto, ed almeno una sede sostanzialmente sferica per l’alloggiamento di almeno un prodotto ortofrutticolo almeno in parte sostanzialmente sferico, detto piede di base e detta sede essendo sostanzialmente distinti e separati tra loro.
Altre caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in assonometria del contenitore secondo il trovato; la figura 2 è una vista in pianta del contenitore secondo il trovato;
la figura 3 è una vista in sezione del contenitore secondo il trovato lungo il piano di traccia III - III di figura 2;
la figura 4 è una vista in sezione del contenitore secondo il trovato lungo il piano di traccia IV - IV di figura 2;
la figura 5 è una vista in spaccato, su scala ingrandita, di un particolare di figura 1.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli. Il contenitore 1 consiste in una vaschetta in plastica provvista di un bordo superiore aperto 2 richiudibile con un coperchio, o con film estensibile, mediante termosaldatura, o ancora a mezzo di rete e/o di film con confezionamento tipo flow-pack, non illustrati in dettaglio nelle figure.
La vaschetta 1 è ad esempio realizzata a partire da un unico foglio in materiale termoplastico mediante un processo di termoformatura; non si esclude, tuttavia, l’impiego di differenti processi di realizzazione del contenitore 1 che prevedono, ad esempio, una o più fasi di formatura per stampaggio o per iniezione.
Il perimetro laterale della vaschetta 1 è sostanzialmente rettangolare, ossia definito da quattro lati ortogonali tra loro, e più in dettaglio è quadrato, in quanto i quattro lati sono uguali; non si escludono, tuttavia, alternative forme di attuazione del presente trovato in cui il perimetro della vaschetta 1 presenti forme e dimensioni differenti (circolari, ovali, etc ...) Sui quattro lati della vaschetta 1 sono presenti quattro pareti di contenimento 3 che si estendono tra il bordo superiore aperto 2 ed il fondo della vaschetta 1.
Il fondo è sagomato a definire una pluralità di piedi di base 4a, 4b che permettono l’appoggio stabile del contenitore 1 su un generico piano di supporto 5 orizzontale, come una scaffalatura, un tavolo, una credenza o simili.
In particolare, su ogni lato del perimetro della vaschetta 1 è definito un piede di base 4a che è sagomato sostanzialmente allungato lungo il lato stesso.
Un altro piede di base 4b, invece, è disposto sostanzialmente al centro della vaschetta 1 ed è sagomato sostanzialmente circolare.
Il fondo della vaschetta 1 , inoltre, è sagomato a definire una pluralità di sedi 6 sostanzialmente sferiche per l’alloggiamento di prodotti ortofrutticoli 7, 8, 9 almeno in parte sostanzialmente sferici.
Utilmente, le sedi 6 sono sostanzialmente distinte e separate dai piedi di base 4a, 4b.
Infatti, mentre i piedi di base 4a sono disposti lungo il perimetro del fondo della vaschetta 1 ed il piede di base 4b è centrale, le sedi 6 sono disposte in prossimità dei quattro angoli della vaschetta 1 e, approssimativamente, sono ricavate negli spazi compresi tra il piede di base centrale 4b e due piedi di base perimetrali 4a contigui.
Vantaggiosamente, le sedi 6 sono sostanzialmente sospese.
A questo proposito si specifica che nella presente trattazione affermare che le sedi 6 sono sospese significa che esse sono sostenute dai piedi di base 4a, 4b in modo da rimanere distanziate dal piano di supporto 5.
Quando si appoggia il contenitore 1 sul piano di supporto 5 (visibile nelle figure 3 e 4), infatti, la vaschetta 1 entra in contatto con il piano di supporto 5 solamente tramite i piedi di base 4a, 4b, mentre il fondo delle sedi 6 rimane leggermente sopraelevato.
Tale accorgimento permette di fare in modo che il fondo delle sedi 6 non entri mai in contatto con il piano di supporto 5 e non sia soggetto a sconvenienti deformazioni o schiacciamenti, conservando la propria forma sferica in tutte le condizione di impiego.
Ogni sede 6 è definita da tre spicchi 10a, 10b, 10c di superficie sostanzialmente sferica che sono tra loro raccordati senza soluzione di continuità.
A tale riguardo si chiarisce che, nella presente trattazione, l’espressione “senza soluzione di continuità” significa che gli spicchi 10a, 10b, 10c non presentano gradini, spigoli vivi, parti sporgenti o rientranti e, pertanto, il prodotto ortofrutticolo 7, 8, 9 alloggiato al suo interno appoggia su una superficie perfettamente liscia e sferica.
In dettaglio, per ogni sede 6 uno spicchio 10a è ricavato in corrispondenza di un angolo dei perimetro della vaschetta 1 e si estende tra due pareti di contenimento 3.
I rimanenti spicchi 10b, 10c, invece, sono ricavati sul fianco di corrispondenti protuberanze 11 che si ergono dal fondo della vaschetta 1. Complessivamente, il contenitore 1 presenta una pluralità di protuberanze I I che sono distribuite con passo costante attorno al piede di base centrale 4b e che separano una sede 6 da un’altra adiacente.
La vaschetta 1 secondo il trovato risulta adatta all'alloggiamento di prodotti ortofrutticoli 7, 8 sostanzialmente sferici come mele, arance, pesche, pomodori e simili, con calibro anche sensibilmente differente tra loro.
Come ben visibile nelle figure da 2 a 4, infatti, nella vaschetta 1 sono illustrati a titolo puramente esemplificativo due prodotti ortofrutticoli 7, 8 sostanzialmente sferici di dimensioni molto diverse che, tuttavia, una volta alloggiati in due corrispondenti sedi 6, appoggiano entrambi comodamente sulle superfici sferiche definite dagli spicchi 10a, 10b, 10c, assicurandone la perfetta conservazione senza alcun danneggiamento.
Si segnala, comunque, che la vaschetta 1 secondo il trovato è particolarmente appropriata anche per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli 9 che hanno forma allungata e/o ovoidale e sono sferici soltanto in parte, come pere, kiwi, patate, melanzane e simili.
In figura 2, ad esempio, è rappresentato un prodotto ortofrutticolo 9 del tipo di una pera, che può essere agevolmente alloggiata nella vaschetta 1 anche in posizione sdraiata, appoggiandone il fondo allargato, di forma sostanzialmente sferica, all’interno della sede 6 e collocandone l’estremità col picciolo tra una protuberanza 11 ed una parete di contenimento 3 adiacente, o tra due protuberanze 11 contigue.
Questa particolare disposizione della pera 9 è ottenibile grazie al fatto che le sedi 6 sono definite da solo tre spicchi 10a, 10b, 10c, che permettono di trattenere stabilmente la parte sferica della pera 9 e che al tempo stesso sono distanziate una dall'altra di uno spazio sufficiente a consentire di sdraiare la pera 9.
Si è in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una vaschetta in plastica il cui fondo è sagomato a definire almeno un piede di base per l’appoggio di detta vaschetta su un piano di supporto, ed almeno una sede sostanzialmente sferica per l’alloggiamento di almeno un prodotto ortofrutticolo almeno in parte sostanzialmente sferico, detto piede di base e detta sede essendo sostanzialmente distinti e separati tra loro.
  2. 2) Contenitore secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta sede è sostanzialmente sospesa.
  3. 3) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il perimetro di detta vaschetta è sostanzialmente rettangolare.
  4. 4) Contenitore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il perimetro di detta vaschetta è sostanzialmente quadrato.
  5. 5) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta sede è definita da almeno tre spicchi di superficie sostanzialmente sferica.
  6. 6) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti spicchi sono tra loro raccordati senza soluzione di continuità.
  7. 7) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti spicchi è ricavato in corrispondenza di un angolo del perimetro di detta vaschetta.
  8. 8) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti spicchi è ricavato sul fianco di almeno una protuberanza che si erge dal fondo di detta vaschetta.
  9. 9) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di dette sedi.
  10. 10) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di dette protuberanze.
  11. 11 ) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una pluralità di detti piedi di base.
  12. 12) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti piedi di base è disposto sostanzialmente sul perimetro di detta vaschetta.
  13. 13) Contenitore secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto piede di base disposto sostanzialmente sul perimetro di detta vaschetta è sostanzialmente allungato lungo un lato di detto perimetro.
  14. 14) Contenitore secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che lungo ogni lato del perimetro di detta vaschetta è disposto uno di detti piedi di base.
  15. 15) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti piedi di base è disposto sostanzialmente al centro di detta vaschetta.
  16. 16) Contenitore secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detto piede di base disposto sostanzialmente al centro di detta vaschetta è sostanzialmente circolare.
  17. 17) Contenitore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta vaschetta è realizzata per termoformatura.
IT000181A 2008-06-27 2008-06-27 Contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli ITMO20080181A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000181A ITMO20080181A1 (it) 2008-06-27 2008-06-27 Contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli
ES09162739T ES2382943T3 (es) 2008-06-27 2009-06-15 Contenedor para envasar y transportar productos de frutas y hortalizas
AT09162739T ATE546368T1 (de) 2008-06-27 2009-06-15 Behälter für den transport von obst und gemüse
EP09162739A EP2138409B1 (en) 2008-06-27 2009-06-15 Container for packing and transporting fruit and vegetable products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000181A ITMO20080181A1 (it) 2008-06-27 2008-06-27 Contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20080181A1 true ITMO20080181A1 (it) 2009-12-28

Family

ID=40301929

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000181A ITMO20080181A1 (it) 2008-06-27 2008-06-27 Contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2138409B1 (it)
AT (1) ATE546368T1 (it)
ES (1) ES2382943T3 (it)
IT (1) ITMO20080181A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DK2915758T3 (en) * 2014-03-03 2017-03-06 Donana 1998 S L STRAWBERRY TRAY
JP6230581B2 (ja) * 2015-10-01 2017-11-15 大石産業株式会社 パルプモウルド製青果物収納トレー

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1196162A (fr) 1958-05-19 1959-11-23 Perfectionnements aux procédés et dispositifs pour l'emballage des fruits et analogues
BE756617A (fr) 1969-09-30 1971-03-01 Nest Pack Spa Plateau a structure cellulaire, en particulier en mousse de matiere plastique, pour l'emballage et le transport de
US4012530A (en) 1975-07-07 1977-03-15 Mobil Oil Corporation Produce tray
GB9726600D0 (en) 1997-12-18 1998-02-18 Linpac Plastics Int Packaging materials and packaging trays
US20070138177A1 (en) 2005-12-16 2007-06-21 Terry Vovan Fruit container

Also Published As

Publication number Publication date
EP2138409B1 (en) 2012-02-22
EP2138409A1 (en) 2009-12-30
ES2382943T3 (es) 2012-06-14
ATE546368T1 (de) 2012-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8794440B2 (en) Tray with ribs configured for redirecting compressive loads
US3676159A (en) Thermoformed reusable package having a reclosable lid
US2884155A (en) Packaging means for butter and butter substitutes
JP2010184742A (ja) 蓋付容器
BRPI0715791A2 (pt) recipiente de embalagem estabilizada
US9790021B2 (en) Detachable container for strawberries
US20170210548A1 (en) Container for Strawberries
ITMO20080181A1 (it) Contenitore per il confezionamento ed il trasporto di prodotti ortofrutticoli
US3692230A (en) Box-sox system for protecting contents of opened boxes
WO2013007294A1 (en) Containing box for food products, flowers, and the like
KR20130024240A (ko) 우수한 강도를 갖는 구조로 이루어진 식품용 트레이
US3578237A (en) Tray for displaying and protecting candy and the like
EP1265794B1 (en) Delicate goods holder, its manufacturing and use
AU2016358639B2 (en) Kimchi Packaging Container With Flexibility And Firmness
AU2015101368A4 (en) A Tray
RU2010125262A (ru) Пакеты, открывающиеся снизу, и потребительские товары, изготовленные с использованием подобных пакетов
JP2014114032A (ja) 包装用容器
KR200461027Y1 (ko) 1단 딸기 포장용 발포폴리스티렌 상자
ITMI20030190U1 (it) Recipiente accatastabile
ITBO970029U1 (it) Contenitore a vaschetta
CN107207126A (zh) 包装容器
WO2010000024A2 (en) A container
JP5378161B2 (ja) 蓋付きトレー及び容器用蓋
ITMO980020U1 (it) Contenitore in forma di vaschetta, in particolare per prodotti alimentari affettati
ITTO20010892A1 (it) Dispositivo e procedimento per la separazione e la ritenuta di fruttae verdura in contenitori e contenitore comprendente tale dispositivo.