ITMI20100201A1 - Chiave per bulloni di cerchi per pneumatici. - Google Patents

Chiave per bulloni di cerchi per pneumatici. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100201A1
ITMI20100201A1 IT000201A ITMI20100201A ITMI20100201A1 IT MI20100201 A1 ITMI20100201 A1 IT MI20100201A1 IT 000201 A IT000201 A IT 000201A IT MI20100201 A ITMI20100201 A IT MI20100201A IT MI20100201 A1 ITMI20100201 A1 IT MI20100201A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
key
bolt
intermediate element
terminals
wrench
Prior art date
Application number
IT000201A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Mengoni
Original Assignee
Euroreifen Ms S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euroreifen Ms S R L filed Critical Euroreifen Ms S R L
Priority to ITMI2010A000201A priority Critical patent/IT1398068B1/it
Priority to EP11153728A priority patent/EP2353787A3/en
Publication of ITMI20100201A1 publication Critical patent/ITMI20100201A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398068B1 publication Critical patent/IT1398068B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B19/00Impact wrenches or screwdrivers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B23/00Details of, or accessories for, spanners, wrenches, screwdrivers
    • B25B23/0007Connections or joints between tool parts
    • B25B23/0028Angular adjustment means between tool head and handle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25GHANDLES FOR HAND IMPLEMENTS
    • B25G1/00Handle constructions
    • B25G1/06Handle constructions reversible or adjustable for position
    • B25G1/063Handle constructions reversible or adjustable for position for screwdrivers, wrenches or spanners
    • B25G1/066Handle constructions reversible or adjustable for position for screwdrivers, wrenches or spanners the grip itself being angularly adjustable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B29/00Apparatus or tools for mounting or dismounting wheels
    • B60B29/003Wrenches, e.g. of the ratchet type

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Details Of Spanners, Wrenches, And Screw Drivers And Accessories (AREA)
  • Hooks, Suction Cups, And Attachment By Adhesive Means (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Chiave per bulloni di cerchi per pneumaticiâ€
La presente invenzione concerne una chiave per allentare o stringere bulloni, particolarmente per quelli utilizzati per il fissaggio dei cerchi di veicoli quali automobili, furgoni, camion e simili.
Sono già stati proposti alcuni tipi di chiave per allentare o stringere bulloni di fissaggio di cerchi di veicoli a motore, solitamente costituita da una sbarra, volendo sostanzialmente rettilinea, o composta da tratti rettilinei raccordati rigidamente da altri tratti curvilinei (Fig. 1), una estremità della quale à ̈ destinata a fungere da impugnatura, mentre l’altra estremità à ̈ destinata a supportare mezzi di supporto, solitamente a sezione quadrata, ad essa rigidamente o rotabilmente connessi, volendo mediante frizione dinamometrica, ai quali si potranno accoppiare vari tipi di incastro a seconda del tipo di bullone da muovere.
I bulloni normalmente fissano le ruote dei veicoli ai mozzi degli assali che li sostengono. Sovente si verifica l’inconveniente che tra il bullone ed il cerchio od il mozzo, soprattutto quando la ruota à ̈ fissata da tempo, si ha una formazione di ossido e questo può comportare una difficoltà notevole nello sbloccare il bullone per allentarlo. In particolare ci si vede costretti a fissare l’incastro della chiave nel bullone e poi, con un colpo di mazza sull’estremità libera della chiave, si tenta di smuovere il bullone. Si tenga presente che spesso questa manovra si compie quando il veicolo si trova sollevato da terra su un ponte sollevatore ed in questa situazione le ruote possono risultare folli e, quando tali, durante quest’ultima manovra vanno mantenute ferme. La manovra da compiere con la mazza non à ̈ del tutto priva di rischi per colui che la compie, infatti la chiave potrebbe scivolare durante il colpo e cadere addosso all’utente oppure l’incastro potrebbe disaccoppiarsi dal bullone e saltare in direzione dell’utente. Oltre tutto se il bullone non si smuove al primo colpo, se ne dovranno dare altri fino a riuscire a sbloccarlo.
Sarebbe desiderabile disporre di una chiave per allentare o serrare bulloni, particolarmente per il fissaggio dei cerchi dei pneumatici di veicoli a motore, che risolvesse gli inconvenienti poc’anzi esposti.
Scopo principale della presente invenzione, Ã ̈ quello di realizzare una chiave per allentare o serrare bulloni per cerchi per pneumatici, che consenta di sbloccare un bullone senza far uso di altri attrezzi ed in tutta sicurezza.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una chiave per allentare o serrare bulloni per cerchi di pneumatici dai bassi costi di produzione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una chiave per allentare o serrare bulloni per pneumatici che consenta, a parità di forza applicata dall’utente, di ottenere un momento della forza risultante maggiore di quello che si otterrebbe con altre chiavi del tipo noto.
In accordo con l’invenzione tale scopo à ̈ raggiunto con una chiave per bulloni che comprende un primo elemento sostanzialmente rettilineo e mezzi di accoppiamento con il bullone, caratterizzato dal fatto che un’estremità del primo elemento à ̈ accoppiata rotabilmente ad un’estremità di un secondo elemento intermedio, a sua volta accoppiato rotabilmente con una sua seconda estremità ad un’estremità di un terzo elemento destinato ad alloggiare detti mezzi di accoppiamento.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di un suo esempio di realizzazione pratica illustrato a titolo non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la Figura 1 mostra una vista laterale prospettica di una chiave per bulloni di fissaggio di cerchi di pneumatici secondo la tecnica anteriore;
la Figura 2 mostra una vista laterale di una chiave per bulloni di fissaggio di cerchi di pneumatici secondo la presente invenzione;
la Figura 3 mostra una vista laterale della chiave di Figura 2 in posizione d’uso; e la Figura 4 mostra una vista prospettica di un particolare ingrandito della chiave di Figura 2.
Con riferimento alle Figure sopra elencate, si noterà come una chiave 1, comprenda un primo elemento 2 sostanzialmente rettilineo, avente un’estremità libera 21, ed una seconda estremità 22, destinata ad essere rotabilmente connessa alla prima estremità 31 di un secondo elemento 3, avente una seconda estremità 32 connessa rotabilmente alla prima estremità 41 di un terzo elemento 4. Detto terzo elemento 4 prevede una seconda estremità libera 42, destinata a supportare mezzi di supporto 5 per un incastro o adattatore 6 per un bullone 7.
Si noterà che il primo elemento 2, in corrispondenza dell’ estremità 22, presenti una fessura 23 longitudinale, destinata ad alloggiare l’estremità 31 dell’elemento 3 che ivi andrà a compenetrarsi con l’elemento 2. Di fatto l’estremità 22 risulta essere una sorta di forcella composta da due elementi 221, separati dalla fessura 23 longitudinale.
Similmente si noterà che il terzo elemento 4, in corrispondenza dell’estremità 41, presenti una fessura 43 longitudinale, destinata ad alloggiare l’estremità 32 dell’elemento 3 che ivi andrà a compenetrarsi anche con l’elemento 4. Di fatto l’estremità 41 risulta essere una sorta di forcella composta da due elementi 411, separati dalla fessura 43 longitudinale.
Tanto i terminali 221 dell’estremità 22, quanto i terminali 441 dell’estremità 41 presentano un foro trasversale passante 25 e 45 rispettivamente, nel quale sarà inserito un perno 24 e 44 rispettivamente. Detto perno 24, 44 vincola rotabilmente l’estremità 31, 32 dell’elemento 3 all’elemento 2, 4. 1 perni 24 e 44 sono assialmente paralleli.
I mezzi di supporto 5, per un incastro 6, sono rigidamente connessi in corrispondenza dell’estremità 42 libera dell’elemento 4, e l’asse dei mezzi di supporto 5 à ̈ parallelo all’asse dei due perni 24 e 44 e sostanzialmente ortogonale agli elementi 2, 3 e 4. La connessione dei mezzi 5 all’elemento 4 potrà essere rotabile e di preferenza potrà prevedere una frizione del tipo noto.
II dimensionamento degli elementi della chiave 1, oltre che dei perni 24 e 44, sarà tale da poter sopportare gli sforzi che la stessa deve sostenere in uso e, ad esempio, lo spessore delle estremità 221 e 411, nonché dell’elemento intermedio 3 saranno nell’ordine di 3-1 Omm. Il diametro dei perni 24 e 44 potrà essere nell’ordine dei 5 mm.
La lunghezza dell’elemento 2 potrà essere di 40-60 cm, degli elementi 3 e 4 di 5-10 cm.
In pratica, per utilizzare la chiave 1 per allentare un bullone 7 di fissaggio per una ruota di un veicolo, l’utente sceglierà l’incastro 6 adatto al tipo di bullone 7 e lo accoppierà ai mezzi di supporto 5. Dopo di ciò, con estrema semplicità l’utente accoppierà l’incastro 6 al bullone 7 e, porterà la chiave in posizione d’uso, ossia con gli elementi 2 e 4 sostanzialmente paralleli e l’elemento 3 sostanzialmente trasversale a questi ultimi. Per semplicità, se come di norma il bullone 7 si allenta in senso antiorario, l’utente nel connettere i mezzi di supporto 5 al bullone 7 farà in modo che l’elemento 4 sia sostanzialmente orizzontale con l’estremità 42 sulla sinistra rispetto all’estremità 41, l’elemento 3 sostanzialmente verticale e l’elemento 2, con l’estremità 22 dell’elemento 2 posta verticalmente al di sopra deU’estremità 41 dell’elemento 4, con l’elemento 2 sostanzialmente orizzontale. Di fatto, l’elemento 2 così posizionato, poggerà sull’elemento 4 a cui risulterà sostanzialmente parallelo. Spingendo verso il basso l’elemento 2, applicando una forza di preferenza nelle immediate vicinanze dell’estremità 21 perpendicolarmente al’elemento 2, si applicherà una coppia al bullone 7, che risentirà di un momento della forza il cui modulo corrisponderà al prodotto del modulo della forza applicata per il modulo del braccio, ovvero la distanza tra l’asse del bullone 6 ed il punto in cui si applica la forza. Ciò detto mediante l’utilizzo della chiave 1 si ha un primo vantaggio, rispetto ad una chiave del tipo noto, infatti se si considera la lunghezza b di una chiave del tipo noto, si noterà che il braccio B ottenuto con la chiave 1 ne risulterà aumentato poiché B avrà una lunghezza pari all’ ipotenusa di un triangolo rettangolo avente b per cateto maggiore e h come cateto minore, dove h à ̈ la distanza tra l’asse del bullone 7 e l’asse dell’elemento 2 (per il teorema di Pitagora B = (b<2>+h<2>)<1/2>).
Il maggior braccio B risultante pertanto, consentirà a parità di forza applicata dall’utente di ottenere un momento della forza maggiore.
Un ulteriore ed ancor più importante vantaggio offerto dall’utilizzo della chiave 1, rispetto alle chiavi del tipo noto, à ̈ che una volta portata nella posizione d’uso appena descritta per allentare il bullone 7, afferrando l’elemento 2, l’utente potrà muovere prima verso l’alto e poi verso il basso l’estremità libera 21, di modo da percuotere l’elemento 4, sottostante l’elemento 2.
Questi colpi, dati al bullone 7 dall’utente utilizzando la chiave 1 con una sola mano, anche grazie al fatto che alla forza applicata dall’utente si contrappone la forza d’inerzia eventualmente contraria offerta dalle ruote folli, contribuiscono a sbloccare il bullone 7, rompendo o smuovendo eventuali strati di ossido formatisi tra bullone 7 e cerchio o mozzo.
Di fatto questo metodo semplice di utilizzo della chiave 1, che prevede che si diano con l’elemento 2 colpi sull’elemento 4, imprime una coppia di rotazione molto intensa al bullone 7 simile a quella che si applicherebbe con una chiave del tipo noto a cui si sia dato un colpo con una mazza, senza però correre rischio alcuno, compiendo una minor fatica ed utilizzando un unico attrezzo al posto di due.
S’immagini ad esempio una vettura sollevata da terra in una comune officina a cui devono essere sostituite le ruote che quindi sono folli.
Se il bullone 7 si à ̈ ossidato, con una nota chiave à ̈ necessario un primo utente che tenga ferma la ruota ed un secondo operatore che con una mano tenga in posizione la chiave e con l’altra dia un colpo di mazza all’estremità della chiave. Si comprende la pericolosità e la complessità dell’operazione, che comporta sforzi e perdite di tempo inaccettabili in officine dove si cambiano migliaia di ruote ogni anno.
La chiave 1 secondo la presente invenzione permette lo smontaggio da parte di un solo operatore perché, accoppiato l’elemento di aggancio 5, 6 con il bullone 7, à ̈ sufficiente tenere la ruota con una mano e ruotare l’elemento 2 fino a portarlo in battuta sull’elemento 4. Detta battuta à ̈ equivalente a detto colpo di mazza, e vantaggiosamente à ̈ sempre precisa (la mazza non à ̈ vincolata alla chiave, l’elemento 2 à ̈ parte della chiave 1). Può essere addirittura sufficiente usare un'unica mano agendo solo sull’elemento 2, perché quando si accoppiano l’elemento di aggancio 5, 6 ed il bullone 7, e si afferra in seguito l’elemento 2, di fatto si può fare un primo movimento in senso opposto (per lo slancio) provocando una lieve rotazione della ruota in senso opposto a quello dell’elemento 2, incrementando quindi il momento d’inerzia applicato per lo sblocco (somma dell’inerzia dell’elemento 2 e della ruota in rotazione in senso opposto).
Il momento torcente generato per lo sblocco sfrutta maggiormente l’inerzia dell’elemento 2: il colpo di mazza non sfrutta mai completamente la forza dell’operatore in quanto frenato dal rischio di non colpire bene l’estremità della chiave.
La chiave secondo la presente invenzione à ̈ vantaggiosamente utilizzabile anche al di fuori dell’officina come attrezzo da associare a noti kit per la sostituzione di ruote presenti nelle vetture in caso di foratura. Un comune guidatore solitamente, anche se il bullone 7 non si à ̈ ossidato, trova difficoltà a smollare i bulloni 7: detta chiave 1 risolve il problema. Lo snodo inoltre permette un ingombro limitato all’ interno del kit.
Detta chiave 1 Ã ̈ ovviamente utilizzabile in qualsiasi situazione in cui ci sia da smollare un bullone 7, non esclusivamente per la smontaggio di ruote.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Chiave (1) per bulloni (7) che comprende un primo elemento (2) sostanzialmente rettilineo e mezzi di accoppiamento (5, 6) con il bullone (7), caratterizzato dal fatto che un’estremità (22) del primo elemento (2) à ̈ accoppiata rotabilmente ad un’estremità (31) di un secondo elemento intermedio (3), a sua volta accoppiato rotabilmente con una sua seconda estremità (32) ad un’estremità (41) di un terzo elemento (4) destinato ad alloggiare detti mezzi di accoppiamento (5).
  2. 2. Chiave (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta estremità (22) dell’elemento (2) comprende due terminali (221) separati da una fessura (23) longitudinale.
  3. 3. Chiave (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta estremità (41) dell’elemento (4) comprende due terminali (411) separati da una fessura (43) longitudinale.
  4. 4. Chiave (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti terminali (221, 411) comprendono un foro (25, 45) passante trasversalmente in cui à ̈ inserito rotabilmente un perno (24, 44).
  5. 5. Chiave (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento intermedio (3), presenta un foro passante (35) tanto in corrispondenza dell’estremità (31), quanto in corrispondenza dell’estremità (32).
  6. 6. Chiave (1) secondo le rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che l’estremità (31) dell’elemento intermedio (3) si compenetra nella fessura (23) longitudinale di modo che il perno (24) inserito nei fori passanti (25), praticati nei terminali (221), e nel foro (35) praticato in corrispondenza dell’estremità (31) dell’elemento intermedio (3) mette in connessione rotabile il primo elemento (2) e l’elemento intermedio (3).
  7. 7. Chiave (1) secondo le rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato dal fatto che l’estremità (32) dell’elemento intermedio (3) si compenetra nella fessura (43) longitudinale di modo che il perno (44) inserito nei fori passanti (45), praticati nei terminali (411), e nel foro (35) praticato in corrispondenza dell’estremità (32) dell’elemento (3) mette in connessione rotabile il terzo elemento (4) e l’elemento intermedio (3).
  8. 8. Chiave (1) secondo le rivendicazioni 6 e 7, caratterizzato dal fatto che l’asse del perno (24) e l’asse del perno (44) sono tra loro paralleli e trasversali a detti elementi (2, 3, 4).
  9. 9. Chiave (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di supporto (5) per un incastro (6) accoppiabile al bullone (7).
  10. 10. Chiave (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che l’asse di rotazione di detti mezzi di accoppiamento (5, 6) à ̈ parallelo all’asse di detti perni (24, 44).
  11. 11. Procedimento di sblocco di bulloni, caratterizzato dal fatto di prevedere l’accoppiamento di una chiave (1) a detto bullone (7) ed un movimento di sblocco di un primo elemento (2) di detta chiave (1) rotabilmente associato a mezzi d’accoppiamento (5, 6) con il bullone (7) mediante almeno un elemento intermedio (3).
ITMI2010A000201A 2010-02-10 2010-02-10 Chiave per bulloni di cerchi per pneumatici. IT1398068B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000201A IT1398068B1 (it) 2010-02-10 2010-02-10 Chiave per bulloni di cerchi per pneumatici.
EP11153728A EP2353787A3 (en) 2010-02-10 2011-02-08 Spanner for tyre-rim bolts.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000201A IT1398068B1 (it) 2010-02-10 2010-02-10 Chiave per bulloni di cerchi per pneumatici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100201A1 true ITMI20100201A1 (it) 2011-08-11
IT1398068B1 IT1398068B1 (it) 2013-02-07

Family

ID=42270449

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000201A IT1398068B1 (it) 2010-02-10 2010-02-10 Chiave per bulloni di cerchi per pneumatici.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2353787A3 (it)
IT (1) IT1398068B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6286695B2 (ja) 2012-10-19 2018-03-07 ザ トラスティーズ フォー ザ タイム‐ビーイング オブ ル ムーラン トラスト 機械ナットを緩めるか、又は締めるためのアセンブリおよび方法
CN109318159A (zh) * 2017-07-31 2019-02-12 中国石油天然气股份有限公司 扳手

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4070931A (en) * 1976-09-07 1978-01-31 Florko Jr Nicholas Lug wrench
CA1175261A (en) * 1981-10-07 1984-10-02 Richard R. Timewell Z style speed wrench
US4733583A (en) * 1986-01-22 1988-03-29 Lewis Robert W Lug wrench
US5161440A (en) * 1991-06-17 1992-11-10 Jordan Robert O Wrench for transmitting variable magnitude vibrational forces to bolt
GB2338199A (en) * 1998-06-13 1999-12-15 Phillip Jarrett Extensible wheel brace

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4070931A (en) * 1976-09-07 1978-01-31 Florko Jr Nicholas Lug wrench
CA1175261A (en) * 1981-10-07 1984-10-02 Richard R. Timewell Z style speed wrench
US4733583A (en) * 1986-01-22 1988-03-29 Lewis Robert W Lug wrench
US5161440A (en) * 1991-06-17 1992-11-10 Jordan Robert O Wrench for transmitting variable magnitude vibrational forces to bolt
GB2338199A (en) * 1998-06-13 1999-12-15 Phillip Jarrett Extensible wheel brace

Also Published As

Publication number Publication date
IT1398068B1 (it) 2013-02-07
EP2353787A3 (en) 2012-04-04
EP2353787A2 (en) 2011-08-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8448545B1 (en) Bender bar speedwrench 4-in-1 multi-tool
ITVR20110214A1 (it) Attrezzo per il supporto ed il bloccaggio di un cerchione o ruota gommata per motociclette su una macchina montasmontagomme per ruote di autoveicoli
ITMI20100201A1 (it) Chiave per bulloni di cerchi per pneumatici.
US8100035B1 (en) Tool with slideable weight
CA2971141C (en) Tool for handling of a wheel
EP3003646B1 (en) Tire service hammer
CN201559782U (zh) 刹车手把锁
CA2751561A1 (en) Implement and tool for loosening connection elements and kit comprising such implement
CN206666017U (zh) 一种用于小型车辆的多功能自救器
US8689663B2 (en) Bicycle pedal with increased theft protection
CN220924121U (zh) 一种人力制动机缓解紧固防溜工具
US20090314124A1 (en) Non-Cylinder Shear Jack Handle and Elastic Connecting Device
CN202925505U (zh) 新型手动清雪装置
CN207416316U (zh) 一种打号器
CN207055097U (zh) 一种采用站脚刹车控制系统
CN218877211U (zh) 一种便携式应急挡车器
CN218202092U (zh) 一种新型检车锤
CN209370439U (zh) 一种汽车排挡锁
CN210825318U (zh) 一种变形滚轮撬棍装置
CN219192219U (zh) 一种大坝修建用运沙装置
CN1331706C (zh) 儿童三轮车
CN216587733U (zh) 一种实用拆模工具
CN207289962U (zh) 汽车后排座椅靠背解锁弹簧安装工装
CN201186687Y (zh) 助推锁
IT202200000890A1 (it) Bicicletta pieghevole