ITMI20092184A1 - Scaffalatura modulare - Google Patents

Scaffalatura modulare Download PDF

Info

Publication number
ITMI20092184A1
ITMI20092184A1 IT002184A ITMI20092184A ITMI20092184A1 IT MI20092184 A1 ITMI20092184 A1 IT MI20092184A1 IT 002184 A IT002184 A IT 002184A IT MI20092184 A ITMI20092184 A IT MI20092184A IT MI20092184 A1 ITMI20092184 A1 IT MI20092184A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
uprights
shelves
profile
modular shelving
shelving
Prior art date
Application number
IT002184A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Livi
Original Assignee
Fiam Italia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fiam Italia S P A filed Critical Fiam Italia S P A
Priority to ITMI2009A002184A priority Critical patent/IT1397515B1/it
Priority to EP20100015586 priority patent/EP2335524B1/en
Publication of ITMI20092184A1 publication Critical patent/ITMI20092184A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397515B1 publication Critical patent/IT1397515B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B47/00Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements
    • A47B47/04Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements made mainly of wood or plastics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B47/00Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements
    • A47B47/04Cabinets, racks or shelf units, characterised by features related to dismountability or building-up from elements made mainly of wood or plastics
    • A47B47/047Modular arrangements of similar assemblies of elements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B87/00Sectional furniture, i.e. combinations of complete furniture units, e.g. assemblies of furniture units of the same kind such as linkable cabinets, tables, racks or shelf units
    • A47B87/02Sectional furniture, i.e. combinations of complete furniture units, e.g. assemblies of furniture units of the same kind such as linkable cabinets, tables, racks or shelf units stackable ; stackable and linkable
    • A47B87/0207Stackable racks, trays or shelf units

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Assembled Shelves (AREA)
  • Devices For Medical Bathing And Washing (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Measurement And Recording Of Electrical Phenomena And Electrical Characteristics Of The Living Body (AREA)

Description

Scaffalatura modulare
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una scaffalatura modulare. Nel settore deH'arredamento, soprattutto deN'arredamento di elevata qualità dove viene data molta importanza al design, à ̈ sentita l'esigenza di rendere poco visibili tutti quegli elementi che sono indispensabili per la stabilità strutturale ma possono disturbare l'aspetto estetico. Nelle scaffalature, in particolare, à ̈ critico il sistema di fissaggio dei montanti agli scaffali. Talvolta, esso riceve speciale attenzione dai designer ed à ̈ quindi realizzato in modo da essere non solo ben visibile, ma addirittura prevalente nell'impatto estetico complessivo della scaffalatura; altre volte, invece, à ̈ semplicemente realizzato in modo da essere invisibile o comunque poco visibile.
Un caso molto particolare à ̈ quello dell'arredamento in vetro o cristallo. Per le sue qualità estetiche, il vetro à ̈ molto apprezzato nell’arredamento ed in particolare nelle librerie. Tuttavia le caratteristiche meccaniche di questo materiale impediscono di utilizzare solo vetro nella realizzazione di questi arredi. Normalmente, viene quindi utilizzata una struttura portante, eventualmente modulare, realizzata in legno, metallo o altro materiale adatto, cui sono fissati o appoggiati gli scaffali in vetro. In soluzioni di questo tipo, ottimali dal punto di vista della solidità della struttura, gli elementi non in vetro sono però ben visibili; per ragioni estetiche sarebbe invece desiderabile avere una struttura in cui tali elementi abbiano il minor impatto visivo possibile.
Esiste quindi il problema di realizzare una scaffalatura in vetro in cui gli elementi non in vetro siano pochi e nascosti alla vista, in cui sia garantita allo stesso tempo una ottima solidità strutturale ed in cui sia mantenuta la buona flessibilità nel montaggio che caratterizza le scaffalature modulari.
Di conseguenza, la presente invenzione riguarda una scaffalatura modulare secondo la rivendicazione 1. Caratteristiche preferite sono indicate nelle rivendicazioni dipendenti.
In particolare, la scaffalatura modulare secondo l'invenzione comprende
almeno due scaffali, disposti orizzontali;
almeno due montanti, disposti verticali fra detti due scaffali; e un sistema di fissaggio tra detti montanti e detti scaffali, ed à ̈ caratterizzata dal fatto che detto sistema di fissaggio comprende
almeno un elemento di aggancio fissato ad ogni detto montante
un profilo maggiore orizzontale, fissato stabilmente (preferibilmente incollato) ad ogni detto scaffale, detto profilo maggiore comprendente almeno una guida scanalata (9) atta ad alloggiare parzialmente detto almeno un elemento di aggancio.
In questo modo, la scaffalatura risulta avere una struttura modulare, con un numero di ripiani variabile a seconda dell’altezza della scaffalatura, ed un numero di montanti pure variabile, a seconda della larghezza. La guida scanalata permette un montaggio rapido e garantisce estrema libertà nel posizionamento dei montanti, che possono essere disposti secondo la configurazione preferita in una qualunque posizione lungo lo scaffale senza pregiudicare la solidità della struttura. Inoltre, il sistema di fissaggio risulta poco ingombrante e quindi poco visibile.
Preferibilmente, il sistema di fissaggio comprende inoltre un profilo minore fissato stabilmente (preferibilmente incollato) ad ogni detto montante e fissato a detti elementi di aggancio. Il profilo minore, solidale con il montante, collega strutturalmente gli elementi di aggancio per lo scaffale superiore e per quello inferiore, migliorando la robustezza strutturale.
Preferibilmente detto elemento di aggancio comprende una piastra ed un perno sostanzialmente perpendicolare alla piastra; la guida scanalata à ̈ atta ad alloggiare la piastra, ed il profilo minore comprende un foro in cui à ̈ inserito il perno. In questo modo à ̈ garantita la semplicità del processo di montaggio. Inoltre i montanti possono essere ruotati attorno al perno dell'elemento di aggancio, a seconda dell’effetto estetico desiderato.
Preferibilmente, detto profilo maggiore à ̈ fissato a un bordo posteriore di detto scaffale; preferibilmente, detto profilo minore à ̈ fissato a un bordo posteriore di detto montante, In entrambi i casi, la visibilità del profilo à ̈ ridotta grazie alla sua posizione, posteriore allo scaffale ed al montante, rispettivamente.
Preferibilmente, ciascuno di detti montanti à ̈ provvisto di almeno un tassello di contatto contro ciascuno di detti scaffali, detto tassello essendo di materiale relativamente morbido e con elevato attrito contro lo scaffale. Grazie a queste sue caratteristiche, il tassello garantisce la stabilità deH'accoppiamento fra montante e scaffale, ossia l'assenza di movimenti reciproci accidentali, anche se il fissaggio fra di essi avviene solo nella zona posteriore.
Preferibilmente, il profilo maggiore comprende due guide scanalate, fra loro parallele e sovrapposte, rivolte l’una verso l’alto e l'altra verso il basso. Uno stesso profilo permette così il fissaggio dello scaffale sia ad un montante sovrastante sia ad uno sottostante, semplificando l'assemblaggio della scaffalatura.
Preferibilmente, i montanti e/o gli scaffali sono in vetro o altro materiale trasparente. Il migliore effetto estetico garantito da questo materiale non viene disturbato dal sistema di fissaggio secondo l'invenzione.
Preferibilmente, i montanti di vetro sono curvati o piegati. In questo modo à ̈ garantita una migliore stabilità e solidità della struttura.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi di una scaffalatura secondo l'invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione di una sua forma di esecuzione preferita, fatta con riferimento ai disegni allegati. In tali disegni:
la fig. 1 Ã ̈ una vista d'insieme di una scaffalatura modulare secondo l'invenzione;
- la fig. 2 Ã ̈ una vista a scala ingrandita di un particolare di due scaffali con un montante interposto fra di essi;
la fig. 3 Ã ̈ una vista in parziale esploso del particolare della fig. 2, con anche due utensili di montaggio;
la fig. 4 Ã ̈ una vista di un particolare della fig. 3, a scala ulteriormente ingrandita;
la fig. 5 Ã ̈ una vista come quella di fig. 4, durante una fase dell'assemblaggio della scaffalatura;
le fig. 6 e 7 mostrano due diverse configurazioni di scaffalatura secondo l'invenzione.
Con riferimento alle figure, ed in particolare alla figura 1 , con 10 à ̈ complessivamente indicata una scaffalatura modulare secondo una forma di esecuzione dell'invenzione. La scaffalatura 10 comprende alcuni scaffali 20 disposti orizzontali ed alcuni montanti 30 disposti verticali, più precisamente cinque scaffali 20 ed otto montanti 30 nella configurazione illustrata; deve essere chiaro però che la scaffalatura secondo l'invenzione à ̈ modulare e che quindi la configurazione mostrata à ̈ solo una delle infinite possibili configurazioni. Ciascuno dei montanti 30 à ̈ disposto fra due degli scaffali 20.
Sia gli scaffali 20 sia i montanti 30 sono realizzati in vetro. Più in particolare, gli scaffali 20 sono formati con lastre di vetro piane, mentre i montanti 30 sono formati con lastre di vetro piegate, con due pieghe 38 e 39 verticali, rivolte l'una in verso opposto all'altra così da dare al montante 30 una sagoma ad S, quando visto in pianta.
A ciascuno degli scaffali 20, in corrispondenza di un bordo posteriore, à ̈ fissato un profilo maggiore 21 orizzontale, il quale comprende due guide scanalate 22 e 23, fra loro parallele e sovrapposte, rivolte una verso l'alto, l'altra verso il basso. Il profilo maggiore 21 à ̈ realizzato in metallo, ad esempio lega di alluminio estrusa, ed à ̈ stabilmente fissato allo scaffale 20 mediante idoneo incollaggio.
A ciascuno dei montanti 30, in corrispondenza di un bordo posteriore, à ̈ fissato un profilo minore 31 verticale, il quale comprende due fori verticali 32 e 33, fra loro allineati verticalmente; preferibilmente, i due fori 32 e 33 possono essere ricavati come porzioni terminali di un unico foro, formato da parte a parte lungo il profilo minore 31 , in senso verticale. Il profilo minore 31 à ̈ realizzato in metallo, ad esempio lega di alluminio estrusa, ed à ̈ stabilmente fissato al montante 30 mediante idoneo incollaggio.
La scaffalatura 10 comprende poi elementi di aggancio 40, comprendenti ciascuno una piastra 41 , ad esempio rettangolare, ed un perno 42 sostanzialmente perpendicolare alla piastra 41 , in posizione centrale sulla piastra 41.
La piastra 41 Ã ̈ dimensionata in modo da potersi inserire e scorrere nelle guide scanalate 22 e 23 dei profili maggiori 21 ; il perno 42 Ã ̈ dimensionato in modo da potersi inserire e ruotare nei fori 32 e 33 dei profili minori 31. Le guide scanalate 22 e 23 sono conformate a C, in modo da poter accogliere e trattenere in senso verticale le piastre 41 , lasciandole libere di scorrere longitudinalmente e lasciando lo spazio per i perni 42. Due fori filettati 34 e 35 sono formati lateralmente ai fori 32 e 33 onde alloggiare rispettivi grani 36 e 37 per il fissaggio dei perni 42 nei fori 32 e 33.
Pertanto, i profili 31 e 41 e gli elementi di aggancio 40 formano un sistema di fissaggio fra i montanti 30 e gli scaffali 20.
Ciascuno dei montanti 30 comprende poi tasselli 50 di contatto contro gli scaffali 20. I tasselli 50 sono fissati ai montanti 30 in corrispondenza di bordi superiori ed inferiori di essi, in numero adatto a seconda della estensione dei montanti 30 in senso orizzontale; nella configurazione mostrata nei disegni, sono previsti tre tasselli 50 fra ciascun montante 30 e ciascuno scaffale 20. I tasselli 50 sono di materiale relativamente morbido e con elevato attrito contro lo scaffale 20; ad esempio e preferibilmente, tale materiale à ̈ un elastomero, eventualmente trasparente, quale gomma siliconica.
Infine, lo scaffale 20 posto in posizione inferiore rispetto alla configurazione di scaffalatura 10 Ã ̈ provvisto di piedini 60, incollati sulla faccia inferiore dello scaffale stesso, per l'appoggio a terra.
Chiaramente, trattandosi di struttura modulare, la configurazione potrà essere non solo quella della scaffalatura 10 della fig. 1 , ma anche una qualsiasi altra, quale ad esempio quella della scaffalatura 10' di fig. 6 o quella della scaffalatura 10" di fig. 7; in tali figure, sono adottati gli stessi numeri di riferimento adottati per la scaffalatura 10 della fig .1 , dal momento che si tratta di elementi individualmente uguali. Si noti che la scaffalatura 10' prevede montanti 30 con orientamenti diversi fra loro, e che la scaffalatura 10" prevede montanti 30 in parte sfalsati fra loro.
L'allestimento di una scaffalatura 10 secondo l'invenzione comprende tipicamente una fase di montaggio in fabbrica ed una di assemblaggio in loco.
Il montaggio in fabbrica prevede l'incollaggio dei profili 21 e 31 rispettivamente agli scaffali 20 ed ai montanti 30; allo scaffale o agli scaffali 20 destinati a trovarsi nella posizione inferiore di una configurazione di scaffalatura 10 sono anche incollati i piedini 60.
L'assemblaggio in loco prevede dapprima che sia collocato a terra lo scaffale 20 inferiore. Poi, nella guida scanalata 22 superiore di esso à ̈ inserita la piastra 41 di un elemento di aggancio 40, ed un montante 30 à ̈ collocato in modo che il suo foro 33 accolga il perno 42 dell'elemento di aggancio 40; il grano 37 viene serrato (mediante la chiave K) bloccando così il montante 30 sull'elemento di aggancio 40. Analogamente, viene poi inserita nella guida scanalata 22 la piastra 41 di un altro elemento di aggancio 40, ed un altro montante 30 à ̈ collocato in modo che il suo foro 33 accolga il perno 42 dell'elemento di aggancio 40; il grano 37 viene serrato (mediante la chiave K) bloccando così il secondo montante 30 sull'elemento di aggancio 40. La sagoma dei montanti 30 con le due pieghe ad S ne favorisce il posizionamento in verticale in questa fase.
A questo punto, due ulteriori elementi di aggancio 40 sono predisposti inseriti con le rispettive piastre 41 nella guida scanalata 23 inferiore di un secondo scaffale 20. Questo scaffale 20 viene quindi appoggiato sui due montanti 30 precedentemente montati, facendo inserire i perni 42 nei fori 34 e poi bloccandoli serrando i rispettivi grani 36.
Si prosegue quindi in modo analogo continuando a montare ulteriori montanti 30 ed ulteriori scaffali 20, fino ad ottenere la configurazione di scaffalatura 10 desiderata.
Durante le fasi di assemblaggio appena descritte, i montanti 30 sono verticali, con la loro parte posteriore vincolata agli scaffali 20 per mezzo degli elementi di aggancio 40. La posizione angolare dei montanti 30 attorno ai perni 42 può essere scelta liberamente, a seconda della desiderata conformazione della scaffalatura 10; nella configurazione mostrata, i montanti 30 sono sostanzialmente rivolti in avanti, ma à ̈ anche possibile che siano orientati più lateralmente.
Una volta montati gli scaffali 20 ed i montanti 30, la reciproca posizione à ̈ mantenuta anche dal peso degli stessi, che insieme ai tasselli 50 impedisce ogni spostamento in orizzontale. Eventuali spostamenti in senso verticale, a causa ad esempio di urti accidentali, sono invece impediti sia dalle piastre 41 inserite senza possibilità di sfilamento nelle guide scanalate 22 e 23, sia dai grani 36 e 37, che bloccano i perni 34 e 35 nei fori 32 e 33.
La sagoma dei montanti 30 con le pieghe 38 e 39 à ̈ anche importante per dare solidità alla scaffalatura 10 nei confronti di spostamenti in orizzontale di uno scaffale 20 rispetto ad un altro; questo permette di fare a meno di tiranti in diagonale.
Una volta assemblata, la configurazione della scaffalatura 10 può anche essere facilmente modificata, entro certi limiti.
Ad esempio, Ã ̈ possibile spostare orizzontalmente alcuni o tutti i montanti 30, facendo scorrere le piastre 41 nelle guide scanalate 22 e 23. La nuova posizione raggiunta viene mantenuta per l'azione combinata dell'attrito dei tasselli 50 e del peso di scaffali 20 e montanti 30.
È anche possibile variare l'orientamento dei montanti 30 attorno ai perni 42. A tal fine, basta allentare i grani 36 e 37, far ruotare i montanti 30 attorno ai perni 34 e 35 fino alla nuova configurazione, ed infine serrare di nuovo i grani 36 e 37.
Varie modifiche possono essere apportate alla scaffalatura 10, senza per altro uscire dall'ambito definito dalle seguenti rivendicazioni. Ad esempio, la sagoma dei montanti potrà avere una sola piega (con definizione di una sagoma a V) oppure più di due pieghe, oppure ancora avere una forma più complessa, ad esempio a T o ad H.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Scaffalatura modulare (10) comprendente almeno due scaffali (20), disposti orizzontali; almeno due montanti (30), disposti verticali fra detti due scaffali (20); e un sistema di fissaggio (40, 31 , 41) tra detti montanti (30) e detti scaffali (20), caratterizzata dal fatto che detto sistema di fissaggio comprende almeno un elemento di aggancio (40) fissato ad ogni detto montante un profilo maggiore (21) orizzontale, fissato stabilmente ad ogni detto scaffale (20), detto profilo maggiore comprendente almeno una guida scanalata (22, 23) atta ad alloggiare parzialmente detto almeno un elemento di aggancio (40).
  2. 2) Scaffalatura modulare secondo la rivendicazione 1 , in cui detto sistema di fissaggio comprende inoltre un profilo minore (31) verticale, fissato stabilmente ad ogni detto montante (20) e atto ad alloggiare parzialmente detto almeno un elemento di aggancio.
  3. 3) Scaffalatura modulare secondo la rivendicazione 2 in cui detto elemento di aggancio (40) comprende una piastra (41) ed un perno (42) sostanzialmente perpendicolare alla piastra (41), in cui detta guida scanalata (22, 23) à ̈ atta ad alloggiare detta piastra (41) ed in cui detto profilo minore (31) comprende un foro (32, 33) in cui à ̈ inserito detto perno (42).
  4. 4) Scaffalatura modulare secondo la rivendicazione 1 in cui detto profilo maggiore (31) Ã ̈ fissato a un bordo posteriore di detto scaffale 5) Scaffalatura modulare secondo la rivendicazione 2 in cui detto profilo minore (31) Ã ̈ fissato a un bordo posteriore di detto montante (30). 6) Scaffalatura modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuno di detti montanti (30) Ã ̈ provvisto di almeno un tassello (50) di contatto contro ciascuno di detti scaffali (20), detto tassello (50) essendo di materiale relativamente morbido e con elevato attrito contro lo scaffale (20). 7) Scaffalatura modulare secondo la rivendicazione 1 , in cui detto profilo maggiore (21) comprende due guide scanalate (22, 23), fra loro parallele e sovrapposte, rivolte l'una verso l'alto e l'altra verso il basso. 8) Scaffalatura modulare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti montanti (30) e/o detti scaffali (20) sono in vetro o altro materiale trasparente. 9) Scaffalatura modulare secondo la rivendicazione 8, in cui detti montanti (30) sono curvati o piegati.
ITMI2009A002184A 2009-12-14 2009-12-14 Scaffalatura modulare. IT1397515B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A002184A IT1397515B1 (it) 2009-12-14 2009-12-14 Scaffalatura modulare.
EP20100015586 EP2335524B1 (en) 2009-12-14 2010-12-14 Modular shelving

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A002184A IT1397515B1 (it) 2009-12-14 2009-12-14 Scaffalatura modulare.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20092184A1 true ITMI20092184A1 (it) 2011-06-15
IT1397515B1 IT1397515B1 (it) 2013-01-16

Family

ID=43037626

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A002184A IT1397515B1 (it) 2009-12-14 2009-12-14 Scaffalatura modulare.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2335524B1 (it)
IT (1) IT1397515B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE565347C (de) * 1932-12-02 Wilhelm Kienzle Zerlegbares und erweiterbares Fachgestell
DE202007004807U1 (de) * 2007-03-30 2007-12-20 Lüder, Karin, Dipl.-Architektin Regalsystem
DE202007017348U1 (de) * 2007-12-11 2008-03-13 Visplay International Ag Regalkonstruktion

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE565347C (de) * 1932-12-02 Wilhelm Kienzle Zerlegbares und erweiterbares Fachgestell
DE202007004807U1 (de) * 2007-03-30 2007-12-20 Lüder, Karin, Dipl.-Architektin Regalsystem
DE202007017348U1 (de) * 2007-12-11 2008-03-13 Visplay International Ag Regalkonstruktion

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397515B1 (it) 2013-01-16
EP2335524A1 (en) 2011-06-22
EP2335524B1 (en) 2014-01-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105074115A (zh) 包括面板夹紧装置的隔断墙系统
CN105026675B (zh) 具有夹紧异型件的隔断墙系统
ITMI20072364A1 (it) Reggipensile nascosto e regolabile per il montaggio a parete di un mobile pensile.
ITUD20130014U1 (it) Complesso per porta per doccia
JP2019170999A (ja) 組立式棚
ITPD20130335A1 (it) Sistema di fissaggio per mobili
US20050055938A1 (en) Organizer wall
WO2017096449A1 (pt) Configuração aplicada em conjunto estrutural empregado na fabricação de móveis modulares ou planejados
ITMI20092184A1 (it) Scaffalatura modulare
ITBO20060270A1 (it) Cassetto con struttura metallica e frontalino personalizzabile
US20180345161A1 (en) Method for assembling wall segments for miniature model buildings
US20050067926A1 (en) Cabinet structure
US11021872B2 (en) Reconfigurable wall hanger mounting system
CN100471418C (zh) 组合架的组合组件总成
ITPD20090200A1 (it) Componente di arredo del tipo a scaffale ad elementi regolabili
CN220687198U (zh) 一种组装式锌钢飘窗栏杆
CN218219780U (zh) 一种模特支撑件
CN211186756U (zh) 一种挂衣架及衣帽间
CN201747717U (zh) 一种连接件
US20190183245A1 (en) Profile for article of furniture, system of profiles for article of furniture and method for assembling an article of furniture
ITMO20010137A1 (it) Mobile espositore di libri, riviste ed oggetti in genere
JP4185600B2 (ja) 陳列棚
FI110572B (fi) Modulaarinen hyllystöjärjestelmä
KR200332552Y1 (ko) 디스플레이장치 거치대
ITMI20090178U1 (it) Struttura di mobile comprendente pannelli orizzontali e pannelli verticali interconnessi a formare vani fra di loro