ITMI20092010A1 - Composizione per la prevenzione ed il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali e relativi usi - Google Patents

Composizione per la prevenzione ed il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali e relativi usi Download PDF

Info

Publication number
ITMI20092010A1
ITMI20092010A1 IT002010A ITMI20092010A ITMI20092010A1 IT MI20092010 A1 ITMI20092010 A1 IT MI20092010A1 IT 002010 A IT002010 A IT 002010A IT MI20092010 A ITMI20092010 A IT MI20092010A IT MI20092010 A1 ITMI20092010 A1 IT MI20092010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
weight
composition according
chlorhexidine
phytosphingosine
Prior art date
Application number
IT002010A
Other languages
English (en)
Inventor
Gennaro Falanga
Original Assignee
Icf Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Icf Srl filed Critical Icf Srl
Priority to ITMI2009A002010A priority Critical patent/IT1396436B1/it
Priority to ES10191089.1T priority patent/ES2533624T3/es
Priority to EP10191089.1A priority patent/EP2322161B1/en
Publication of ITMI20092010A1 publication Critical patent/ITMI20092010A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396436B1 publication Critical patent/IT1396436B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/13Amines
    • A61K31/155Amidines (), e.g. guanidine (H2N—C(=NH)—NH2), isourea (N=C(OH)—NH2), isothiourea (—N=C(SH)—NH2)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/13Amines
    • A61K31/133Amines having hydroxy groups, e.g. sphingosine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/40Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing nitrogen
    • A61K8/41Amines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/40Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing nitrogen
    • A61K8/43Guanidines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/40Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing nitrogen
    • A61K8/44Aminocarboxylic acids or derivatives thereof, e.g. aminocarboxylic acids containing sulfur; Salts; Esters or N-acylated derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0053Mouth and digestive tract, i.e. intraoral and peroral administration
    • A61K9/006Oral mucosa, e.g. mucoadhesive forms, sublingual droplets; Buccal patches or films; Buccal sprays
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/06Ointments; Bases therefor; Other semi-solid forms, e.g. creams, sticks, gels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/02Local antiseptics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q11/00Preparations for care of the teeth, of the oral cavity or of dentures; Dentifrices, e.g. toothpastes; Mouth rinses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • A61K47/38Cellulose; Derivatives thereof

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

Composizione per la prevenzione ed il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali e relativi usi.
La presente invenzione si riferisce ad una composizione per la prevenzione ed il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali e ai relativi usi.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una composizione per la prevenzione della formazione della placca e del tartaro negli animali e per il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali di origine infettiva e/o traumatica.
Nello stato della tecnica, il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali, quali ad esempio il trattamento di estrazioni dentali, stomatiti ulcerative, granulomi, parodontiti, infezioni del cavo orale, placca, tartaro, lesioni traumatiche a livello del cavo orale, si basa su terapie sistemiche che impiegano prodotti farmaceutici di tipo antibiotico a base di clorexidina o suoi derivati.
La clorexidina à ̈ un composto antibatterico ad ampio spettro, utilizzato nella preparazione di numerosi prodotti farmaceutici, dove si sfrutta la sua comprovata azione batteriostatica, battericida, antimicotica ed antivirale, nonché la sua capacità di prevenire e rallentare la formazione del tartaro e della placca. La clorexidina à ̈ utilizzata anche per la preparazione di prodotti destinati all’uomo, quali ad esempio, colluttori, dentifrici, paste gengivali, ecc..
In campo veterinario, l’uso delle composizioni a base di clorexidina note nello stato della tecnica per il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali presenta diversi inconvenienti, associabili principalmente all’elevato dosaggio che à ̈ necessario somministrare agli animali per ottenere effetti benefici significativi.
Un primo inconveniente riconducibile all’uso della clorexidina ad alto dosaggio, ad esempio, à ̈ legato all’insorgere di effetti collaterali, quali ad esempio la colorazione giallastra (reversibile) dello smalto dentale in animali con patologie odontostomatologiche di origine batterica, micotica, virale, trattati due volte al giorno, per periodi superiori ai 7 giorni consecutivi, con una concentrazione compresa uguale o superiore allo 0,12%. L’insorgenza di tali effetti collaterali può imporre l’interruzione del trattamento prima che siano stati raggiunti i risultati desiderati.
Un secondo inconveniente legato all’uso delle composizioni a base di clorexidina dello stato della tecnica à ̈ legato al fatto che tali composizioni pur esplicando l’azione antimicrobica sopra descritta, non sempre risultano sufficientemente efficaci nei confronti di eventuali stati infiammatori. In presenza di patologie accompagnate da stati infiammatori, quindi, à ̈ spesso necessario impiegare ulteriori composizioni farmaceutiche aventi specifica attività antiinfiammatoria.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di superare gli inconvenienti evidenziati dallo stato della tecnica.
In particolare, uno degli scopi principali della presente invenzione consiste nel fornire una composizione per uso veterinario in grado di trattare efficacemente le patologie odontostomatologiche degli animali utilizzando bassi dosaggi di clorexidina.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel fornire una composizione per prevenire la formazione della placca e del tartaro in campo veterinario.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel fornire una composizione per il trattamento di patologie odontostomatologiche in campo veterinario, in grado di agire come prodotto antimicrobico e, allo stesso tempo, come prodotto antiinfiammatorio.
È un primo oggetto della presente invenzione una composizione per la prevenzione ed il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali comprendente
a) da 0,002 a 0,5% in peso, rispetto al peso totale della composizione, di clorexidina e/o un suo derivato,
b) da 0,0001 a 5% in peso, rispetto al peso totale della composizione, di fitosfingosina e/o un suo derivato, e
c) da 0,002 a 48% in peso, rispetto al peso totale della composizione, di una soluzione tampone Tris-EDTA avente pH variabile da 7,4 a 8,6
come principi attivi, in combinazione con adiuvanti e/o eccipienti accettabili in campo veterinario.
Costituiscono ulteriore oggetto della presente invenzione i possibili usi specifici della suddetta composizione di seguito descritti.
La Richiedente ha sorprendentemente trovato che combinando in opportuni rapporti ponderali clorexidina e/o suoi derivati, fitosfingosina e/o suoi derivati ed una soluzione tampone Tris-EDTA Ã ̈ possibile ottenere una composizione per uso veterinario avente una elevata efficacia antimicrobica e, al tempo stesso, antiinfiammatoria.
L’utilizzo della composizione oggetto della presente invenzione in campo veterinario presenta un’efficacia comparabile o superiore a quella mostrata dalle composizioni a base di clorexidina impiegate nello stato della tecnica per il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali, nonché per prevenire la formazione della placca e del tartaro in campo veterinario, attenuando notevolmente l’insorgenza di effetti collaterali associati a questo composto.
Grazie all’effetto sinergico originato dalla combinazione dei suoi componenti, infatti, la composizione oggetto della presente invenzione ha un’elevata efficacia anche a bassi dosaggi di clorexidina.
La composizione oggetto della presente invenzione, inoltre, si caratterizza per la capacità di svolgere contemporaneamente un’azione di tipo antimicrobico ed antiinfiammatorio.
Per preparare la composizione per uso veterinario oggetto della presente invenzione à ̈ possibile utilizzare clorexidina tal quale, ossia clorexidina in forma libera, oppure un suo derivato. Preferibilmente il derivato della clorexidina à ̈ scelto nel gruppo consistente di clorexidina digluconato, clorexidina dicloridrato, clorexidina diacetato e/o loro miscele.
La clorexidina e i suoi derivati sono sintetizzabili secondo i metodi noti nello stato della tecnica. Essi sono disponibili commercialmente, generalmente in forma di soluzioni acquose a diverso titolo.
Nella composizione per uso veterinario oggetto della presente invenzione la clorexidina e/o i suoi derivati sono presenti complessivamente in una quantità variabile da 0,002 a 0,5% in peso rispetto al peso totale della composizione, preferibilmente da 0,01 a 0,2%, più preferibilmente da 0,04 a 0,1%.
La fitosfingosina à ̈ un composto di origine naturale avente formula molecolare C18H39NO3ed appartenente alla classe delle basi sfingoidi.
Ai fini della presente invenzione, la fitosfingosina à ̈ utilizzabile tal quale, ossia fitosfingosina in forma libera, oppure in forma di un suo composto N-sostituito (ad esempio, N-loctiloil e N-saliciloil) o di un suo sale ottenuto per reazione della fitosfingosina con acidi idrofilici (ad esempio: acido lattico, acido glicolico, acido succinico, acido cloridrico, acido nitrico e acido fosforico).
L’attività antiinfiammatoria della fitosfingosina e dei suoi derivati à ̈ legata alla capacità di questi composti di inibire le citochine pro-infiammatorie liberate dai mastociti.
Secondo le teorie più accreditate nello stato della tecnica, i mastociti attivati da stimoli immunogenici sopramassimali sono i principali responsabili dell’iperreattività locale delle cellule. I mastociti liberano le citochine (proteine a basso peso molecolare) che funzionano localmente da messaggeri chimici legandosi a recettori cellulari, i quali, una volta attivati, trasmettono un segnale proinfiammatorio all’interno delle cellule.
La fitosfingosina e i suoi derivati, inoltre, sono in grado di limitare sensibilmente la crescita di batteri Gram-positivi e Gram-negativi, impedendone l’aderenza alla mucosa orale.
La fitosfingosina e i suoi derivati sono composti di origine naturale ottenibili anche per via sintetica. Essi sono commercialmente disponibili.
Nella composizione per uso veterinario oggetto della presente invenzione, la fitosfingosina e/o i suoi derivati sono presenti complessivamente in una quantità variabile da 0,0001 a 5% in peso rispetto al peso totale della composizione, preferibilmente da 0,001 a 1%, ancor più preferibilmente da 0,01 a 0,5%.
Un terzo componente essenziale della composizione oggetto della presente invenzione à ̈ una soluzione tampone di tipo Tris-EDTA. È stato sorprendentemente trovato che la presenza di questo tipo di soluzione tampone potenzia l’azione della clorexidina e dei suoi derivati, permettendo così l’utilizzo di questi composti, a parità di efficacia di trattamento, in quantità inferiori rispetto alle composizioni a base di clorexidina e suoi derivati note nello stato della tecnica ed impiegate per i medesimi scopi veterinari.
Ai fini della presente invenzione, il termine Tris-EDTA indica una soluzione tampone comprendente tris(idrossmetil)amminometano (Tris), acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) e/o un derivato dell’EDTA.
Preferibilmente, la composizione comprende un derivato dell’EDTA, in particolare il sale disodico diidrato (Na2EDTA·2H2O).
Le soluzioni tampone di tipo Tris-EDTA utilizzabili ai fini della presente invenzione sono commercialmente disponibili e hanno un pH variabile da 7,4 a 8,6.
Nella composizione per uso veterinario oggetto della presente invenzione la soluzione tampone Tris-EDTA à ̈ presente in una quantità variabile da 0,002 a 48% in peso rispetto al peso totale della composizione, preferibilmente da 0,02 a 35%, più preferibilmente da 0,1 a 15%.
Preferibilmente, nella composizione oggetto della presente invenzione, la soluzione tampone Tris-EDTA Ã ̈ comprende:
- il composto Tris in una quantità tale che il suo peso percentuale, riferito al peso complessivo della composizione, sia variabile da 0,001 a 30%, più preferibilmente da 0,01 a 25%, ancor più preferibilmente da 0,05 a 10%;
- il composto EDTA e/o un suo derivato in quantità tale che il peso percentuale del composto EDTA e/o del suo derivato, riferito al peso complessivo della composizione, sia variabile da 0,001 a 18%, più preferibilmente da 0,01 a 10%, ancor più preferibilmente da 0,05 a 5%.
In una forma di realizzazione preferita dell’invenzione, la composizione per uso veterinario comprende anche uno o più acidi grassi di tipo omega-6. Preferibilmente, gli acidi grassi omega-6 utilizzati comprendono acido linoleico.
È stato trovato, infatti, che gli acidi grassi omega-6 svolgono un’azione antinfiammatoria aggiuntiva che, a differenza dei corticosteroidi generalmente utilizzati nelle composizioni per uso odontostomatologico in campo veterinario note nella tecnica, à ̈ priva di effetti collaterali.
Nella composizione per uso veterinario oggetto della presente invenzione gli acidi grassi omega-6 sono presenti complessivamente in una quantità variabile da 0 a 50% in peso rispetto al peso totale della composizione, preferibilmente tra 0 e 25%, più preferibilmente tra 0 e 10%.
Per potere essere utilizzata in ambito veterinario, la composizione oggetto della presente invenzione comprende anche adiuvanti e/o eccipienti accettabili a tal fine. Gli adiuvanti e/o eccipienti utilizzabili sono noti all’esperto del ramo.
Preferibilmente, la composizione oggetto della presente invenzione comprende adiuvanti e/o eccipienti del seguente tipo: addensanti, acidi grassi da cocco etossilati, sorbitolo, emulsionanti, glicerina e conservanti.
Per rendere più gradevole il sapore della composizione oggetto della presente invenzione e facilitarne la somministrazione agli animali, à ̈ preferibile aggiungere alla composizione anche uno o più aromi, preferibilmente aromi di carne, pesce, estratti vegetali o frutta.
In una forma di realizzazione preferita, la composizione oggetto della presente invenzione à ̈ formulata in una forma atta alla somministrazione orale.
Tipicamente, la composizione à ̈ formulata in forma di gel, spray, colluttorio, base schiumante, lozione, emulsione e spot-on. Più preferibilmente la composizione à ̈ formulata in forma di gel, spray, colluttorio o emulsione.
In considerazione del fatto che la clorexidina e i suoi derivati svolgono anche un’azione di prevenzione e riduzione della formazione della placca batterica sulle superfici dentali, la composizione oggetto della presente invenzione può avere anche un utilizzo cosmetico per prevenire la formazione di placca e rallentare la formazione del tartaro, riducendo in questo modo anche l’alitosi. In tal caso, la composizione à ̈ formulata con adiuvanti e/o eccipienti cosmeticamente accettabili.
La composizione oggetto della presente invenzione si prepara secondo i metodi e con le apparecchiature note all’esperto del ramo.
Tipicamente, i diversi ingredienti sono miscelati alla soluzione tampone Tris-EDTA nei rapporti ponderali sopra definiti. La composizione, inoltre, contiene anche acqua demineralizzata in quantità variabile in funzione della formulazione che si desidera preparare.
La quantità di acqua da aggiungere alla composizione à ̈ facilmente determinabile dall’esperto del ramo.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ rappresentato dai possibili usi specifici della suddetta composizione sopra descritta.
È un ulteriore oggetto della presente invenzione l’uso della composizione sopra descritta come antiinfiammatorio a livello odontostomatologico, in particolare, per trattare gli stati infiammatori del vestibolo boccale e/o delle gengive degli animali.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ l’uso della composizione sopra descritta come agente anti-microbico a livello odontostomatologico.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ l’uso della composizione sopra descritta come agente antiplacca e antitartaro a livello odontostomatologico.
I suddetti usi si riferiscono al trattamento delle patologie odontostomatologiche di tutte le specie animali provviste di dentatura, preferibilmente cani, gatti e rettili.
Il dosaggio della composizione oggetto della presente invenzione à ̈ funzionale al peso corporeo dell’animale, alla patologia odontostomatologica che si intende trattare e al tipo di formulazione della composizione.
Ad esempio, nel caso di una formulazione in forma di gel destinata al trattamento di una stomatite del cane, la composizione oggetto della presente invenzione à ̈ applicata nel vestibolo boccale e sulla superficie delle gengive dell’animale preferibilmente da 1 a 2 volte al giorno, con la quantità necessaria a ricoprire tutta la zona interessata. Preferibilmente, l’applicazione del gel à ̈ eseguita lontano dai pasti.
Il trattamento con la composizione oggetto della presente invenzione secondo tale dosaggio può essere ripetuto fino a completa guarigione della patologia.
La composizione oggetto della presente invenzione può essere anche utilizzata per terapie di mantenimento nelle forme croniche o recidivanti delle patologie che affliggono gli animali a livello odontostomatologico, oppure per trattamenti di prevenzione delle medesime patologie.
I seguenti esempi di realizzazione sono forniti a mero scopo illustrativo della presente invenzione e non devono essere intesi in senso limitativo dell’ambito di protezione definito dalle accluse rivendicazioni.
ESEMPIO 1
In accordo alla presente invenzione, sono stati preparati 100 g di una composizione per uso veterinario in forma di gel miscelando:
- 0,06 g di fitosfingosina cloridrata,
- 0,3 g di una soluzione al 20% in peso di clorexidina digluconato,
- 1,0 g di acido diidrogenoetilendiamminotetracetico bisodico,
- 3,8 g di tris(idrossimetil)amminometano,
- 2,25 g di acidi grassi omega 6,
- 0,4 g di aroma carne,
- 1,05 g di idrossietilcellulosa,
- 0,5 g di una soluzione al 30% in peso di 2-pirrolidone, 1-etenil-omopolimero,
- 0,2 g di acidi grassi da cocco etossilati,
- 7 g di una soluzione al 70% in peso di sorbitolo, - 0,1 g di emulsionante,
- 30 g di glicerina,
- 0,1 g di conservante,
- acqua demineralizzata sino ad un peso totale della composizione pari a 100 g.
La composizione à ̈ stata utilizzata nel trattamento di una stomatite ulcerativa batterica in un cane 2 volte al giorno per 10 giorni, applicando il prodotto fino a ricoprire tutte le gengive.
L’uso della composizione in accordo alla presente invenzione ha permesso di guarire l’animale dalla stomatite ulcerativa batterica, senza la comparsa di effetti collaterali tipicamente riscontrati nelle terapie con composizioni a base di clorexidina note nello stato della tecnica.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Composizione per la prevenzione ed il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali comprendente a) da 0,002 a 0,5% in peso, rispetto al peso totale della composizione, di clorexidina e/o un suo derivato, b) da 0,0001 a 5% in peso, rispetto al peso totale della composizione, di fitosfingosina e/o un suo derivato, e c) da 0,002 a 48% in peso, rispetto al peso totale della composizione, di una soluzione tampone Tris-EDTA avente pH variabile da 7,4 a 8,6 come principi attivi, in combinazione con adiuvanti e/o eccipienti accettabili in campo veterinario.
  2. 2) Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui il derivato della clorexidina à ̈ scelto nel gruppo consistente di clorexidina digluconato, clorexidina dicloridrato, clorexidina diacetato e/o loro miscele.
  3. 3) Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui il derivato della fitosfingosina à ̈ scelto tra i composti di fitosfingosina N-sostituiti, preferibilmente N-loctiloil e N-saliciloil, e i sali di fitosfingosina con acidi idrofilici, preferibilmente con acido lattico, acido glicolico, acido succinico, acido cloridrico, acido nitrico e acido fosforico.
  4. 4) Composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni comprendente ulteriormente uno o più acidi grassi di tipo omega-6 in quantità variabile da 0 a 50% in peso, rispetto al peso totale della composizione, preferibilmente tra 0 e 25%, più preferibilmente tra 0 e 10%.
  5. 5) Composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni in cui la clorexidina e/o i suoi derivati sono presenti complessivamente in una quantità variabile da 0,01 a 0,2%, preferibilmente da 0,04 a 0,1%.
  6. 6) Composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni in cui la fitosfingosina e/o i suoi derivati sono presenti complessivamente in una quantità variabile da 0,001 a 1%, ancor più preferibilmente da 0,01 a 0,5%.
  7. 7) Composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni in cui la fitosfingosina à ̈ presente come fitosfingosina cloridrata.
  8. 8) Composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni in cui la soluzione tampone Tris-EDTA à ̈ presente in quantità variabile da 0,02% a 35% in peso, rispetto al peso totale della composizione, preferibilmente da 0,1% a 15% in peso.
  9. 9) Composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni in cui la soluzione tampone Tris-EDTA comprende: - il composto Tris in una quantità tale che il suo peso percentuale, riferito al peso complessivo della composizione, sia variabile da 0,001% a 30%, più preferibilmente da 0,01% a 25%, ancor più preferibilmente da 0,05% a 10%; - il composto EDTA e/o un suo derivato in quantità tale che il peso percentuale di detto composto EDTA e/o del suo derivato, riferito al peso complessivo della composizione, sia variabile da 0,001% a 18%, più preferibilmente da 0,01% a 10%, ancor più preferibilmente da 0,05% a 5%.
  10. 10) Composizione secondo la rivendicazione precedente in cui la soluzione tampone Tris-EDTA comprende acido diidrogenoetilendiamminotetracetico bisodico.
  11. 11) Composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni formulata in una forma atta alla somministrazione orale scelta nel gruppo consistente di gel, spray, colluttorio, base schiumante, lozione, emulsione e spot-on.
  12. 12) Composizione secondo la rivendicazione 1 avente la seguente composizione percentuale in peso: - 0,06 g di fitosfingosina cloridrata, - 0,3 g di una soluzione al 20% in peso di clorexidina digluconato, - 1,0 g di acido diidrogenoetilendiamminotetracetico bisodico, - 3,8 g di tris(idrossimetil)amminometano, - 2,25 g di acidi grassi omega 6, - 0,4 g di aroma carne, - 1,05 g di idrossietilcellulosa, - 0,5 g di una soluzione al 30% in peso di 2-pirrolidone, 1-etenil-omopolimero, - 0,2 g di acidi grassi da cocco etossilati, - 7 g di una soluzione al 70% in peso di sorbitolo, - 0,1 g di emulsionante, - 30 g di glicerina, - 0,1 g di conservante, - acqua demineralizzata sino ad un peso totale della composizione pari a 100 g.
  13. 13) Uso della composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni come antiinfiammatorio ed antimicrobico per il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali.
  14. 14) Uso della composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 12 come agente antiplacca e antitartaro e per il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali.
  15. 15) Uso cosmetico della composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 12 per la prevenzione della formazione della placca batterica e/o del tartaro e per la riduzione dell’alitosi sulle superfici dentali degli animali.
ITMI2009A002010A 2009-11-16 2009-11-16 Composizione per la prevenzione ed il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali e relativi usi. IT1396436B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A002010A IT1396436B1 (it) 2009-11-16 2009-11-16 Composizione per la prevenzione ed il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali e relativi usi.
ES10191089.1T ES2533624T3 (es) 2009-11-16 2010-11-12 Composición para prevenir y tratar patologías odontoestomatológicas de los animales
EP10191089.1A EP2322161B1 (en) 2009-11-16 2010-11-12 Composition for preventing and treating odontostomatological pathologies of animals

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A002010A IT1396436B1 (it) 2009-11-16 2009-11-16 Composizione per la prevenzione ed il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali e relativi usi.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20092010A1 true ITMI20092010A1 (it) 2011-05-17
IT1396436B1 IT1396436B1 (it) 2012-11-23

Family

ID=42335162

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A002010A IT1396436B1 (it) 2009-11-16 2009-11-16 Composizione per la prevenzione ed il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali e relativi usi.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2322161B1 (it)
ES (1) ES2533624T3 (it)
IT (1) IT1396436B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013162366A1 (en) * 2012-04-27 2013-10-31 Stichting Vu-Vumc Protection of materials by sphingosine based compounds

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ZA99349B (en) * 1999-01-19 1999-09-29 M S Lekar Pharma Ltd A pharmaceutical formulation.
KR20010045670A (ko) * 1999-11-05 2001-06-05 김현준 충치 예방 및 구강내 염증 치료용 치약 조성물
WO2002024201A1 (en) * 2000-09-20 2002-03-28 University Of Georgia Method of treating aquatic animals with an antimicrobial agent and chelating agent
WO2004096140A2 (en) * 2003-04-25 2004-11-11 The Penn State Research Foundation Method and system for systemic delivery of growth arresting, lipid-derived bioactive compounds
US20050064019A1 (en) * 2003-02-10 2005-03-24 Hill Ira D. Impregnated, flexible, rawhide pet chews containing antimicrobially active chlorhexdine
WO2005079747A1 (en) * 2004-02-13 2005-09-01 Therapicon Srl Pharmaceutical preparation for the oral cavity
EP1595537A1 (en) * 2003-02-21 2005-11-16 Laboratorios Kin, S.A. Buccal cavity treatment composition and corresponding uses thereof
WO2009104963A1 (en) * 2008-02-19 2009-08-27 Innopact B.V. Methods and compositions of sphingolipid for preventing and treating microbial infections

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ZA99349B (en) * 1999-01-19 1999-09-29 M S Lekar Pharma Ltd A pharmaceutical formulation.
KR20010045670A (ko) * 1999-11-05 2001-06-05 김현준 충치 예방 및 구강내 염증 치료용 치약 조성물
WO2002024201A1 (en) * 2000-09-20 2002-03-28 University Of Georgia Method of treating aquatic animals with an antimicrobial agent and chelating agent
US20050064019A1 (en) * 2003-02-10 2005-03-24 Hill Ira D. Impregnated, flexible, rawhide pet chews containing antimicrobially active chlorhexdine
EP1595537A1 (en) * 2003-02-21 2005-11-16 Laboratorios Kin, S.A. Buccal cavity treatment composition and corresponding uses thereof
WO2004096140A2 (en) * 2003-04-25 2004-11-11 The Penn State Research Foundation Method and system for systemic delivery of growth arresting, lipid-derived bioactive compounds
WO2005079747A1 (en) * 2004-02-13 2005-09-01 Therapicon Srl Pharmaceutical preparation for the oral cavity
WO2009104963A1 (en) * 2008-02-19 2009-08-27 Innopact B.V. Methods and compositions of sphingolipid for preventing and treating microbial infections

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BIBEL DEBRA JAN ET AL: "Inhibition of microbial adherence by sphinganine", CANADIAN JOURNAL OF MICROBIOLOGY, vol. 38, no. 9, 1992, pages 983 - 985, XP002593255, ISSN: 0008-4166 *
DATABASE WPI Section Ch Week 200174, 5 June 2001 Derwent World Patents Index; Class D21, AN 2001-646314, XP002593798 *
HARPER W E S: "Simple additives to increase the activity of chlorhexidine digluconate against urinary pathogens", PARAPLEGIA 1983 GB, vol. 21, no. 2, 1983, pages 86 - 93, XP002593253, ISSN: 0031-1758 *

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396436B1 (it) 2012-11-23
EP2322161B1 (en) 2014-12-31
EP2322161A1 (en) 2011-05-18
ES2533624T3 (es) 2015-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8895084B2 (en) Oral care composition containing extract of unoxidized Camellia
ES2224674T3 (es) Composicion de pasta dentifrica que contiene aceite de semillas de rosa.
JPH03128316A (ja) 液体重合体組成物及びその使用方法
EP2099416B1 (en) Anti-calculus dental composition and methods for using same
US7829067B2 (en) Method and composition for treating oral bacteria and inflammation
US20060280700A1 (en) Oral hygiene system to fight the effects of aging on the mouth, gums, and teeth
RU2012149868A (ru) Полисахарид семян для применения в лечении воспалительных заболеваний
KR101480280B1 (ko) 타우로우루소데옥시콜릭산을 포함하는 조성물
ITMI20092010A1 (it) Composizione per la prevenzione ed il trattamento delle patologie odontostomatologiche degli animali e relativi usi
AU2021203112B2 (en) Composition for the prevention of microbial growth
JP2003012483A (ja) 口腔用組成物
JP2004231602A (ja) 抗酸化活性を有する生薬抽出物を含む口腔内組成物
JP5253846B2 (ja) 炎症性歯槽骨吸収抑制剤
JP2006176416A (ja) 口腔用組成物
JP5659265B2 (ja) 炎症性歯槽骨吸収抑制剤
JP6222216B2 (ja) 口腔用組成物
ES2884748T3 (es) Enjuague bucal a base de clorhexidina que previene las manchas de dientes
ES2364973T3 (es) Composición para el cuidado oral que contiene extracto de camellia no oxidado.
ES2964637T3 (es) Preparación antimicrobiana que comprende bispiridinioalcanos, éteres de 1- o 2-(alquil C1 a C24)-glicerol y alcano-1,2-dioles
DE102019101434A1 (de) Zusammensetzung zur Behandlung oder Prävention von Infektionen und Entzündungen
CN110538084A (zh) 一种协同抗牙菌斑抑制口腔溃疡的复配物
KR20010069757A (ko) 폴리크레줄렌을 이용한 신규 구강 청결 소독제에 제조에관한 의약 조성물
BE888843A (fr) Procede de preparation d'un agent antimicrobien, composition antimicrobienne, medicament comprenant cette composition
PL192226B1 (pl) Kompozycje ziołowe o działaniu synergicznym
KR20150055411A (ko) 죽염 및 멘톨을 포함하는 구강 관리용 조성물