ITMI20092001A1 - Serratura - Google Patents

Serratura Download PDF

Info

Publication number
ITMI20092001A1
ITMI20092001A1 IT002001A ITMI20092001A ITMI20092001A1 IT MI20092001 A1 ITMI20092001 A1 IT MI20092001A1 IT 002001 A IT002001 A IT 002001A IT MI20092001 A ITMI20092001 A IT MI20092001A IT MI20092001 A1 ITMI20092001 A1 IT MI20092001A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
key
rotor
piston
active piston
stator
Prior art date
Application number
IT002001A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandro Fenini
Original Assignee
Iseo Serrature Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iseo Serrature Spa filed Critical Iseo Serrature Spa
Priority to IT002001A priority Critical patent/ITMI20092001A1/it
Publication of ITMI20092001A1 publication Critical patent/ITMI20092001A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B27/00Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in
    • E05B27/005Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in with changeable combinations
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B17/00Accessories in connection with locks
    • E05B17/0054Fraction or shear lines; Slip-clutches, resilient parts or the like for preventing damage when forced or slammed
    • E05B17/0062Fraction or shear lines; Slip-clutches, resilient parts or the like for preventing damage when forced or slammed with destructive disengagement

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una serratura del tipo comprendente un rotore girevole attorno al proprio asse in uno statore, una pluralità di pistoncini attivi mobili in cavità presenti nel rotore ed accoppiati ciascuno ad un corrispondente pistoncino passivo di una pluralità di pistoncini passivi mobili in contrasto e per azione di apposite molle in cavità presenti nello statore.
I pistoni attivi sono incolonnati ai pistoni passivi quando la chiave viene introdotta nella toppa.
La chiave tramite i propri dentelli solleva i pistoni attivi per allineare il punto di contatto tra pistoni passivi ed attivi alla linea di separazione tra statore e rotore e permettere conseguentemente la rotazione del rotore che porta la camma che aziona il catenaccio. Uno dei maggiori inconvenienti lamentati da serrature di tale tipologia deriva dalla complicazione necessaria per la modifica della sua cifratura, vale a dire della combinazione degli spostamenti dei pistoni attivi che determina l’allineamento del punto di contatto tra pistoni passivi ed attivi alla linea di separazione tra statore e rotore e rende conseguentemente possibile la rotazione del rotore.
La modifica della cifratura della serratura si può rendere necessaria in caso di smarrimento di una copia della chiave o in caso si desideri disabilitare un possessore di una copia della chiave ad esempio perché ritenuto non più affidabile.
Spesso in tali situazioni, a causa della complicazione della modifica della cifratura, che può talvolta richiedere anche l’intervento di personale specializzato, si preferisce addirittura sostituire completamente la serratura.
Compito tecnico che si propone la presente invenzione è, pertanto, quello di realizzare una serratura che consenta di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati della tecnica nota.
Nell’ambito di questo compito tecnico uno scopo dell’invenzione è quello di realizzare una serratura del tipo sopra descritto che possa essere ricifrata senza la sostituzione del cilindro in modo semplice, economico e rapido e senza la necessità di intervento di personale qualificato.
Il compito tecnico, nonché questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando una serratura conforme alla rivendicazione 1.
La ricifratura della serratura conforme all’invenzione può vantaggiosamente essere realizzata dall’utente automaticamente tramite inserimento nella toppa ed azionamento in rotazione della seconda chiave.
Quando viene inserita per la prima volta la seconda chiave infatti la sezione a rottura facilitata si va ad allineare alla linea di separazione tra lo statore ed il rotore. In questa situazione, se si gira la seconda chiave, questa trasmette al pistone attivo speciale incastrato tra il rotore e lo statore una forza di taglio che ne causa la rottura in corrispondenza della sezione a rottura facilitata. Il rotore quindi diventa libero di ruotare.
Dopo una completa rotazione quindi la prima chiave viene disabilitata.
Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle rivendicazioni successive.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva della serratura secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di una serratura conforme all’invenzione, con la prima chiave introdotta nella toppa ma non ruotata;
la figura 2 mostra una vista in alzato laterale della serratura di figura 1, con la prima chiave introdotta nella toppa ma non ruotata; la figura 3 mostra una vista prospettica di una serratura di figura 1, con la seconda chiave introdotta nella toppa ma non ruotata, prima della rottura del pistoncino attivo speciale;
la figura 4 mostra una vista in alzato laterale della serratura di figura 3, con la seconda chiave introdotta nella toppa ma non ruotata, prima della rottura del pistoncino attivo speciale;
la figura 5 mostra una vista prospettica di una serratura di figura 1, con la seconda chiave introdotta nella toppa e ruotata con conseguente rottura del pistoncino attivo speciale; e
la figura 6 mostra una vista in alzato laterale della serratura di figura 5, con la seconda chiave introdotta nella toppa e ruotata con conseguente rottura del pistoncino attivo speciale.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrata una serratura del tipo comprendente un rotore 1 girevole attorno al proprio asse in uno statore 2.
La serratura è funzionante con una prima chiave 10 o con una seconda chiave 12 il cui primo utilizzo, come vedremo, disabilita permanentemente la prima chiave 10.
La prima e seconda chiave 10 e 12 sono preferibilmente del tipo piatto o verticale.
Il rotore 1 porta in modo noto una camma 20 di azionamento del catenaccio (non mostrato) della serratura.
La serratura presenta una pluralità di pistoncini attivi 3, 3a ciascuno associato ad un corrispondente pistoncino passivo 5 di un pluralità di pistoncini passivi 5.
Ciascun pistoncino attivo 3, 3a è mobile in una corrispondente cavità 4 presente nel rotore 1.
Ciascun pistoncino passivo 5 è invece mobile in contrasto e per azione di una corrispondente apposita molla 6 in una corrispondente cavità 7 presente nella statore 2.
Tra i pistoncini attivi 3, 3a ve ne è almeno uno speciale indicato con 3a che presenta un corpo principale 13 ed una porzione terminale 9 uniti in corrispondenza di una sezione di collegamento 8 a rottura facilitata.
Il pistoncino attivo speciale 3a è azionabile da un dentello 10a della prima chiave 10 atto ad allineare il punto di contatto tra il pistoncino attivo speciale 3a ed il corrispondente pistoncino passivo 5 con la linea di separazione 11 tra lo statore 2 ed il rotore 1.
Il pistoncino attivo speciale 3a è azionabile anche da un dentello 12a della seconda chiave 12 atto ad allineare la sezione di collegamento 8 alla linea di separazione 11 per l’esecuzione della rottura al primo utilizzo della seconda chiave 12.
La differenza di altezza tra i dentelli 10a e 12a della prima e seconda chiave 10 e 12 atti ad interagire con il pistoncino attivo speciale 3a è sostanzialmente pari alla altezza della porzione terminale 9 del pistoncino attivo speciale 3a.
Il corpo principale 13 del pistoncino attivo speciale 3a presenta conformazione cilindrica 13.
La porzione terminale 9 del pistoncino attivo speciale 3a presenta invece conformazione sferica.
In particolare il corpo principale cilindrico 13 del pistoncino attivo speciale 3a e la porzione terminale sferica 9 del pistoncino attivo speciale 3a risultano coassiali e presentano sostanzialmente lo stesso diametro.
La sezione di collegamento 8 a rottura facilitata corrisponde alla minima sezione trasversale del pistoncino attivo speciale 3a.
Il rotore 1 presenta un alloggiamento 15 per accogliere in modo imperdibile la porzione terminale 9 del pistoncino attivo speciale 3a dopo il distacco dal corpo principale 13.
L’alloggiamento 15 preferibilmente è angolarmente sfalsato di 90° rispetto alle cavità 4 in cui sono posizionati i pistoni attivi 3, 3a. Il funzionamento della serratura secondo l’invenzione appare evidente da quanto descritto ed illustrato e, in particolare, è sostanzialmente il seguente.
Facciamo riferimento inizialmente alle figure 1 e 2 relative all’uso normale della serratura con la prima chiave 10.
La prima chiave 10 viene inserita nella toppa 21.
Ogni pistone attivo 3, 3a viene sollevato da un corrispondente dentello della prima chiave 10. Per effetto dell’introduzione della prima chiave 10 nella toppa 21 il punto di contatto tra ogni pistoncino attivo 3, 3a ed il corrispondente pistoncino passivo 5 si allinea con la linea di separazione 11 tra lo statore 2 ed il rotore 1. Il rotore 2 è pertanto libero di ruotare.
Facciamo riferimento ora al caso in cui si decida di utilizzare la seconda chiave 12 ed escludere definitivamente la prima chiave 10. La seconda chiave 12 viene inserita nella toppa 21 per la prima volta.
Ogni pistone attivo 3, 3a viene sollevato da un corrispondente dentello della seconda chiave 12. Per effetto dell’introduzione della seconda chiave 12 nella toppa 21 il punto di contatto tra ogni pistoncino attivo 3, ad esclusione del pistoncino attivo speciale 3a, ed il corrispondente pistoncino passivo 5 si sovrappone alla linea di separazione 11 tra lo statore 2 ed il rotore 1. Il dentello 12a invece solleva il pistoncino attivo speciale 3a in modo tale da allineare la sezione di collegamento 8 con la linea di separazione 11. In questa situazione illustrata nelle figure 3 e 4 il rotore 1 non è libero di ruotare ma l’utente può esercitare tramite l’impugnatura della seconda chiave 12 una coppia meccanica che viene trasmessa al pistoncino attivo speciale 3a, incastrato tra il rotore 1 e lo statore 2, causandone la rottura proprio in corrispondenza della sezione di collegamento 8 a rottura facilitata. A seguito della rottura il rotore 1 è libero di girare in quanto il corpo principale 13 del pistoncino attivo speciale 3a presente nel rotore 1 non interferisce con lo statore 2 e la porzione terminale 9 del pistoncino attivo speciale 3a presente nello statore 2 non interferisce con il rotore 1. Durante la rotazione del rotore 1 la porzione terminale 9 del pistoncino attivo speciale 3a resta intrappolata nella cavità 7 fino a che questa si allinea con l’alloggiamento 15. In questa posizione la porzione terminale 9 del pistoncino attivo speciale 3a viene proiettata nel proprio alloggiamento 15 presente nel rotore 1 per effetto dell’azione della molla 6. Durante i successivi azionamenti della serratura con la seconda chiave 12, per effetto dell’introduzione della seconda chiave 12 nella toppa 21 il punto di contatto tra ogni pistoncino attivo 3 ed il corrispondente pistoncino passivo 5, nonché il punto di contatto tra il corpo principale 9 del pistoncino attivo speciale 3a e il corrispondente pistoncino passivo 5, si allineano con la linea di separazione 11 tra lo statore 2 ed il rotore 1. Il rotore 2 è pertanto libero di ruotare. Naturalmente la prima chiave 10 non è più utilizzabile in quanto il suo dentello 10a non sarebbe in grado di creare l’allineamento del punto di contatto tra il corpo principale 9 del pistoncino attivo speciale 3a e il corrispondente pistoncino passivo 5, con la linea di separazione 11 tra lo statore 2 ed il rotore 1. In particolare in questo caso il pistone passivo 5 associato al corpo principale 9 del pistoncino attivo speciale 3a andrebbe ad incunearsi tra il rotore 1 e lo statore 2.
La serratura così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Serratura del tipo comprendente un rotore (1) girevole attorno al proprio asse in uno statore (2), una pluralità di pistoncini attivi (3, 3a) mobili in cavità (4) presenti in detto rotore (1) ed accoppiati ciascuno ad un corrispondente pistoncino passivo (5) di una pluralità di pistoncini passivi (5) mobili in contrasto e per azione di apposite molle (6) in cavità (7) presenti in detto statore (2), caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un pistoncino attivo speciale (3a) avente un corpo principale (13) ed una porzione terminale (9) uniti in corrispondenza di una sezione di collegamento (8) a rottura facilitata, detto pistoncino attivo speciale (3a) essendo azionabile da un dentello (12a) di una seconda chiave (12) di esclusione di una prima chiave (10) atto ad allineare detta sezione di collegamento (8) con la linea di separazione (11) tra detto statore (2) e detto rotore (1) per l’esecuzione di detta rottura al primo utilizzo di detta seconda chiave (12).
  2. 2. Serratura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la differenza di altezza tra i dentelli (10a, 12a) di detta prima e seconda chiave (10, 12) atti ad interagire con detto pistoncino attivo speciale (3a) è sostanzialmente pari alla altezza di detta porzione terminale (9) di detto pistoncino attivo speciale (3a).
  3. 3. Serratura secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo principale (13) presenta conformazione cilindrica.
  4. 4. Serratura secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta porzione terminale (9) presenta conformazione sferica.
  5. 5. Serratura secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo principale cilindrico (13) e detta porzione terminale sferica (9) presentano sostanzialmente lo stesso diametro.
  6. 6. Serratura secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto rotore (1) presenta un alloggiamento (15) per accogliere in modo imperdibile detta porzione terminale (9) di detto pistoncino attivo speciale (3a) dopo il distacco da detto corpo principale (13).
  7. 7. Serratura secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima e seconda chiave (10, 12) sono di tipo piatto o verticale.
IT002001A 2009-11-13 2009-11-13 Serratura ITMI20092001A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002001A ITMI20092001A1 (it) 2009-11-13 2009-11-13 Serratura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002001A ITMI20092001A1 (it) 2009-11-13 2009-11-13 Serratura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20092001A1 true ITMI20092001A1 (it) 2011-05-14

Family

ID=42170815

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002001A ITMI20092001A1 (it) 2009-11-13 2009-11-13 Serratura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20092001A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3190093A (en) * 1963-02-07 1965-06-22 Schlage Lock Co Pin tumbler cylinder and key system
US3234768A (en) * 1963-04-15 1966-02-15 Russell Key actuated mechanism with temporary ball tumbler
US3293893A (en) * 1965-04-08 1966-12-27 Chesler Abraham Pin tumbler lock
US3315503A (en) * 1964-07-31 1967-04-25 Schlage Lock Co Construction cylinder unit
US3563071A (en) * 1969-09-22 1971-02-16 Larry N Barger Lock with changeable combination
EP0250701A2 (de) * 1986-06-24 1988-01-07 EVVA - Werk Spezialerzeugung von Zylinder-und Sicherheitsschlössern Gesellschaft m.b.H. & Co. Kommanditgesellschaft Zylinderschloss
DE19706375A1 (de) * 1997-02-19 1998-08-20 Klaus Noch Zylinderschloß
WO2001025569A1 (en) * 1999-10-07 2001-04-12 Assa Ab Cylinder lock
DE202004009775U1 (de) * 2004-06-22 2004-09-02 Chen, Kun-Wu Zylinderschloss mit änderbarer Silhouettierung

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3190093A (en) * 1963-02-07 1965-06-22 Schlage Lock Co Pin tumbler cylinder and key system
US3234768A (en) * 1963-04-15 1966-02-15 Russell Key actuated mechanism with temporary ball tumbler
US3315503A (en) * 1964-07-31 1967-04-25 Schlage Lock Co Construction cylinder unit
US3293893A (en) * 1965-04-08 1966-12-27 Chesler Abraham Pin tumbler lock
US3563071A (en) * 1969-09-22 1971-02-16 Larry N Barger Lock with changeable combination
EP0250701A2 (de) * 1986-06-24 1988-01-07 EVVA - Werk Spezialerzeugung von Zylinder-und Sicherheitsschlössern Gesellschaft m.b.H. & Co. Kommanditgesellschaft Zylinderschloss
DE19706375A1 (de) * 1997-02-19 1998-08-20 Klaus Noch Zylinderschloß
WO2001025569A1 (en) * 1999-10-07 2001-04-12 Assa Ab Cylinder lock
DE202004009775U1 (de) * 2004-06-22 2004-09-02 Chen, Kun-Wu Zylinderschloss mit änderbarer Silhouettierung

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2015136765A (ru) Цилиндрический замок с функцией защиты от взлома
KR102246372B1 (ko) 마모부와 그것의 지지체 사이의 연결 장치를 포함하는 기계 시스템, 및 건설 중장비의 버킷
ES2661449T3 (es) Conjunto de cerradura con un elemento móvil
MX2019013402A (es) Nucleo de cerradura cilindrica intercambiable para una unidad de cerradura cilindrica.
PH12015502006A1 (en) Cylinder lock and key combination with a dual tumbler assembly and a therefore
EP1707711A3 (en) Security device for lock cylinders
ITMI20092001A1 (it) Serratura
ZA200806291B (en) Break-in resistant cylinder for locks
CN103615154A (zh) 一种改进的门锁机构
EP2826933A3 (en) Lock cylinder equipped with a connecting bridge
ITVI20130070A1 (it) Dispositivo per uso odontotecnico.
ITBO20120662A1 (it) Serratura con ingegno a dischi riprogrammabile meccanicamente e chiave per la stessa
CN104358475A (zh) 电子锁头
WO2014167588A8 (en) Break-in resistant cylinder
WO2019221680A3 (en) Plate-reinforced lock cylinder
ES2449966T3 (es) Llave o llave en bruto para una cerradura de cilindro
CN105401794A (zh) 曲孔式安防锁头
CN105133932A (zh) 一种应用于猫眼防盗的指纹密码锁
CN203819391U (zh) 一种摩托车前叉锁
CN104895409A (zh) 一种多角度旋转锁
CN204686769U (zh) 手持油压省力工具的防脱结构
TWM499291U (zh) 棘輪工具換向結構
CN103615156B (zh) 一种防盗锁
ITBA20060005A1 (it) Serratura a chiave cilindrica
WO2017179077A8 (en) Anti-intrusion cylinder for locks