ITMI20091036A1 - Imbracatura per bimbo a cavalluccio - Google Patents

Imbracatura per bimbo a cavalluccio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091036A1
ITMI20091036A1 IT001036A ITMI20091036A ITMI20091036A1 IT MI20091036 A1 ITMI20091036 A1 IT MI20091036A1 IT 001036 A IT001036 A IT 001036A IT MI20091036 A ITMI20091036 A IT MI20091036A IT MI20091036 A1 ITMI20091036 A1 IT MI20091036A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belt
harness
buckle
belts
anklet
Prior art date
Application number
IT001036A
Other languages
English (en)
Inventor
Amedeo Chiappini
Original Assignee
Amedeo Chiappini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Amedeo Chiappini filed Critical Amedeo Chiappini
Priority to ITMI2009A001036A priority Critical patent/IT1396178B1/it
Priority to EP09801798A priority patent/EP2440090B1/en
Priority to US13/259,294 priority patent/US20120018467A1/en
Priority to PCT/IT2009/000502 priority patent/WO2010143215A1/en
Priority to ITMI2010A001039A priority patent/IT1402736B1/it
Publication of ITMI20091036A1 publication Critical patent/ITMI20091036A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396178B1 publication Critical patent/IT1396178B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47DFURNITURE SPECIALLY ADAPTED FOR CHILDREN
    • A47D13/00Other nursery furniture
    • A47D13/02Baby-carriers; Carry-cots
    • A47D13/025Baby-carriers; Carry-cots for carrying children in seated position

Landscapes

  • Emergency Lowering Means (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Buckles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce al settore dei mezzi accessori per il passeggio dei bimbi, e più precisamente ad una imbracatura per bimbo a cavalluccio. La posizione a cavalluccio consiste nel fatto che le cosce del bambino, nella loro parte superiore verso i glutei, poggiano sulle spalle dell’adulto, mentre le gambe poggiano sul petto da un lato e dall’altro del collo II bambino à ̈ quindi seduto, seppure impropriamente, sulle spalle dell'adulto e può restare diritto o appoggiare il corpo contro la testa dell'adulto 1 cingendogli la fronte.
Rassegna dell'arte nota
Nel settore della tecnica sopra evidenziato sono tradizionalmente utilizzate le carrozzine per i neonati ed i passeggini per i bambini di poco più grandi, Quando però il genitore desidera un contatto più diretto e coinvolgente con il bebé ma non à ̈ disposto a tenerlo in braccio per tutta la durata della passeggiata, può utilizzare i cosiddetti marsupi oppure gli appositi zaini. I marsupi sono portati generalmente in posizione anteriore per avere il neonato costantemente sott’occhio; gli zaini sono invece portati in posizione posteriore ma qualche volta anche anteriore a seconda delle preferenze. Marsupi e zaini contengono il bimbo quasi completamente, impedendogli di scivolare fuori dall'abitacolo e cadere a terra a causa di movimenti impropri durante il passeggio. Tali mezzi sono pertanto maggiormente idonei al trasporto dei neonati e dei bimbi appena di poco più grandi, ma non ancora in grado di reggersi diritti sulla schiena.
A partire dai sei mesi, quando cioà ̈ ii bimbo à ̈ in grado di mantenersi dirito sulla schiena e stare seduto da solo, esso potrebbe non apprezzare appieno di essere portato entro uno zaino perché la visuale dell ambiente circostante, che comincia ad attrarlo proprio a quell’età, à ̈ fortemente limitata dalia posizione ribassata.
Qualunque genitore sa quanto sia bello portare a cavalluccio il proprio bimbo, e soprattutto quanto il bimbo sia felice quando, magari annoiato da una lunga permanenza in passeggino, può essere più partecipe ed attivo ammirando dall alto ciò che lo circonda. Una tale alternativa agli zaini non offre però al genitore la medesima sicurezza e libertà nel movimento delle mani poiché esse sono costantemente impegnate a tenere ben salde le gambe del bimbo sulle spalle per tutta la durata della passeggiata, onde evitare che possa cadere all<’>indietro.
La domanda di brevetto GB 2098461 A descrive un dispositivo da indossare per il trasporto di un bambino a cavalluccio delle spalle di un adulto Il dispositivo comprende due montanti tubolari verticali, spaziati uno dall altro lungo il torace dei portatore, connessi estremità inferiore da una cinghia che attraversa la parte bassa della schiena del portatore, ulteriormente connessi all estremità superiore da una banda di materiale flessibile passante dietro la parte posteriore dei collo del portatore per essere usata da schienale per il bambino ; il movimento all indietro delio schienale essendo impedito dai montanti agenti come leve sulla cinghia posteriore. Lungo i montanti sono posizionate due rispettive cinghie d immobilizzazione delle gambe dei bambino Un tale dispositivo à ̈ in:gombrante per via dei montanti tubolari e dello schienale e nemmeno facile da indossare.
il brevetto US 5437402 A descrive un altro dispositivo da indossare per sostenere un bambino da trasportare sulle_spae Il dispositivo comprende : due fasce cavigliere, ciascuna per tenere in sicurezza una delle caviglie _ del bambino: una cintura pettorale avente un'estrimità connessa ad entrambe le_ fasce cavigliere per mezzo di un elemento di connessione _a tre vie e altra estremità connessa ad un meccanismo di aggancio in sicurezza sul lato fronte del bacino del portatore ad esempio alla cintura dei pantaloni. Due cinture pettorali possono essere usate in serie giuntate da una fibbia Le fasce cavigliere sono imbottite e provviste alle estremità di due strisc _ chiusura complementari _di_VELCRO ® Il principale difetto di un tale dispositivo à ̈ quello di formare assieme alle gambe del bambino una specie di cappio attorno al collo di chi lo indossa. Se bambi no. dovesse inavvertitamente cadere indietro la cintura pettorale potrebbe venire trascinata improvvisamente verso l alto con l elemento di connessione superiore contro la gola del portatore, che rischierebbe il soffocamento.
Sommario dell’invenzione
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di garantire agli adulti che portano un bambino sulle spalle una maggiore libertà di movimento delle mani durante il passeggio, unitamente alla sicurezza che anche in assenza di presa delle gambe il bimbo trasportato non possa cadere indietro mettendo pericolo l' adulto
Per conseguire tali scopi la presente invenzione ha per oggetto un’imbracatura per il trasporto dei bambini a cavalluccio delle spalle degli adulti comprendente:
due fasce avvolgibili attorno alle caviglie del bambino comprendenti un' imbottitura sul lato interno:
mezzi di chiusura delle fasce cavigliere;
una prima cintura di lunghezza regolabile attorno al tronco all altezza dell Inguine, provvista di almeno una fibbia di chiusura
mezzi di connessione cavigliere alla prima cintura;
in cui secondo invenzione.
i detti mezzi di connessione includono due- seconde cinture di lunghezza regolabile, ciascuna essendo in posizione pettorale con una prima estremità cucita alla cintura inguinale ed una seconda estremità cucita ad una rispettiva fascia cavigliera
come descritto nella rivendicazione 1
Ulteriori caratteristiche delia presente invenzione ritenute innovative sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente, la prima cintura ha una larghezza adeguata al supporto dei mezzi di connessione alle seconde cinture, ed à ̈ posta e in posizione inguinale. Le seconde cinture, poste in posizione pettorale a guisa di bretelle, sono realizzate preferibilmente in due spezzoni uniti da una fibbia di reciproco bloccaggio a lunghezza voluta
I Secondo un aspetto dell invenzione, i mezzi di chiusura di ciascuna fascia cavigliera includono una terza cintura di lunghezza regolabile, connessa centralmente alla propria fascia cavigliera, e richiudibile attorno ad essa mediante una fibbia che consente di graduare la presa. Una forma più economica dei suddetti mezzi à ̈ costituita da strisce di velcro alle due estremità di ciascuna fascia.
In accordo ad una prima modalità realizzativa,
cuciture alle prime estremità delle seconde cinture mantengono le seconde cinture pressoché ortogonali alla cintura inguinale ai due lati della fibbia di chiusura della stessa
In accordo ad una seconda modalità realizzativa,
le cuciture alle prime estremità delle se conde cinture sono sovrapposte o adiacenti e mantengono le seconde cinture pressoché oblique rispetto alla cintura inguinale,
La presente invenzione risolve effettivamente il problema tecnico della sicurezza nel trasporto di un bimbo a cavalcioni sulle spalle, infatti:
le due fasce cavigliere, grazie al loro adeguato spessore ed alla morbidezza del materiale di fabbricazione, garantiscono una stretta prolungata delle gambette del bimbo senza ostruire la circolazione sanguigna e provocare sensazione di dolore;
le due seconde cinture decorrenti lungo il petto della persona che regge il bimbo sulle spalle, mantengono le fasce cavigliere saldamente connesse alla cintura principale stretta attorno al tronco, rendendo con ciò impossibile la caduta del bimbo anche a fronte di movimenti imprevisti.
Per quanto appena detto, à ̈ chiaro come l’invenzione renda assai meno stressante il trasporto del bimbo sulle spalle, soprattutto per quanto concerne la presa delle gambe del bimbo con le mani.
L'imbracatura della presente invenzione à ̈ un accessorio semplice, pratico, leggero e non ingombrante, adatto per passeggiate in montagna o al mare, ma anche in città per musei, mercati, mostre, ecc. come alternativa al passeggino, al marsupio o allo zaino. Tale accessorio consente di portare a spasso in maniera naturale il proprio bambino comodamente ed in ergonomia. Esso à ̈ realizzato in maniera modulare e le cinghie e le fasce sono di lunghezza regolabile per adattarsi alle varie taglie dell’adulto e del bambino. Imbracare, caricare, e far scendere il bambino dalle spalle à ̈ un'operazione che un adulto da solo può effettuare in totale sicurezza.
In definitiva il bimbo rafforza il proprio legame con il genitore, à ̈ più attivo, partecipe, curioso ed interessato a ciò che lo circonda.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di un esempio di realizzazione della stessa e dai disegni annessi dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui: la figura 1. mostra la vista frontale dì un adulto con un bambino a cavalluccio delle spalle tenuto da un’imbracatura realizzata secondo la presente invenzione;
le figure 2 , 3, e 4 mostrano una vista prospettica delle connessioni a fibbia utilizzate nella cintura inguinale visibile in figura 1 ;
in figura 5 Ã ̈ indicata una vista prospettica della connessione sul lato posteriore di una fascia cavigliera visibile in figura da 1;
in figura 6 à ̈ indicata una vista prospettica parziale dell’imbracatura di figura
.le figure 7. 8, e 9 mostrano differenti esempi non inclusi nelle rivendicazioni; in figura 10 Ã ̈ indicata una vista prospettica dello spezzone centrale di una cintura inguinale simile a quella di fi· gura 9.
Descrizione dettagliata di alcune forme preferite di realizzazione dell’invenzione
Nella descrizione che segue, elementi uguali che compaiono in figure differenti potranno essere indicati con gli stessi simboli. Nell illustrazione di una figura à ̈ possibile fare riferimento ad elementi non espressamente indicati in quella figura ma in figure precedenti. La scala e le proporzioni dei vari elementi raffigurati non corrispondono a quelle reali.
Facendo riferimento alla figura 1, si può notare un adulto che tiene un bambino a cavalluccio delle spalle. L' adulto e il bambino sono uniti da un<'>imbracatura 1 avente configurazione simmetrica che rispetta la simmetria sinistra-destra del tronco dell<'>adulto. L’imbracatura 1 comprende:
una cintura 2 che cinge il tronco dell’adulto all’altezza dell'inguine;
due cinghie 3 e 4 che dalla cintura 2 si dipartono verso l’alto lungo il petto a mo' di bretelle ortogonalmente alla cintura 2, da un lato e dall'altro di una fibbia di chiusura a scatto 5 posta al centro della cintura 2;
due fasce 6 e 7 cingenti le gambe del bambino all<’>altezza delle caviglie, unite alle terminazioni superiori delle cinghie 3 e 4.
La cintura 2 possiede una seconda fibbia 8, del tipo a “passante registrabile†per la regolazione della lunghezza. La fibbia 8 à ̈ posta oltre la connessione della cinghia 4 alla cintura 2. Le cinghie pettorali 3 e 4 sono connesse alia cintura inguinale 2 mediante cuciture 9 e 10 che interessano le estremità opposte a quelle connesse alle fasce cavigliere 6 e 7. Le cuciture 9 e 10 interessano una zona rettangolare parallela ai bordi della cintura 2. La distanza tra i centri delle cuciture 9 e 10 à ̈ circa uguale alia distanza tra le caviglie del bambino a cavai luccio, di modo che le cinghie 3 e 4 si mantengono pressoché ortogonali alla cintura 2. La cinghia 3 à ̈ formata da due spezzoni 3a e 3b uniti da una fibbia 11, che ne consente il reciproco bloccaggio e la regolazione della lunghezza complessiva. Lo spezzone 3a à ̈ cucito alla cinghia 2: lo spezzone 3b à ̈ cucito alla fascia cavigliera 6 Similmente, la cinghia 4 à ̈ formata da due spezzoni 4a e 4b uniti da una fibbia 12 che ne consente il reciproco bloccaggio e la regolazione della lunghezza complessiva. Lo spezzone 4a à ̈ cucito alia cinghia 2; lo spezzone 4b à ̈ cucito alla fascia cavigliera 7. La fascia cavigliera 6 à ̈ tenuta stretta attorno ad una caviglia del bimbo tramite un cinturino 13, dotato di una fibbia 14 che consente di dosare il bloccaggio regolandone la lunghezza. Similmente. La fascia 7 à ̈ tenuta stretta attorno all'altra caviglia del bimbo tramite un cinturino 15 dotato di una fibbia 16 che consente di dosare il bloccaggio regolandone la lunghezza
La cintura inguinale 2, le cinghie pettorali 3 e 4 i cinturini 13 e 15, sono in tessuto. A titolo esemplificativo, la cintura 2 può essere lunga 1 metro, larga 10 centimetri, e spessa 1 centimetro. Le cinghie pettorali 3 e 4 possono essere larghe 5 centimetri e spesse 0.5 centimetri. Le fasce cavigliere 6, 7 sono in tessuto stratificato comprendente un’imbottitura sul lato interno. Ciascuna fascia può essere lunga 25 centimetri, alta 5 centimetri e spessa 1 centimetro.
La figura 2 riporta i particolari della connessione della fibbia 5 alla cintura inguinale 2. Con riferimento alla figura 2, la fibbia 5 à ̈ mostrata nella posizione aperta che ne evidenzia le due parti componenti. La fibbia 5 à ̈ del tipo "Brunner buckle" in polipropilene, comunemente utilizzata negli zaini ed in moltissime altre applicazioni. Essa à ̈ costituita da due parti componenti 5a e 5b, rispettivamente femmina e maschio, li componente maschio 5b comprende due elementi laterali d'innesto flessìbili 20 e 21 ed un elemento centrale di guida 22, più rigido. Detti elementi si proiettano in avanti dalla restante cornice che delimita una finestra 23 entro la quale passa una terminazione 2a della cintura 2, avvolta attorno ad un perno (non visibile) solidale con la cornice 5b. La terminazione 2a à ̈ cucita su se stessa 27 in modo da formare un asola attorno al perno. Il componente femmina 5a comprende una sede internamente cava 24, rastremata verso l'interno per il passaggio con leggera forzatura degli elementi flessibili 20 e 21 che vengono compressi guidati dall’elemento centrale 22. La sede cava ha due aperture 25 e 26 attraverso le quali le punte degli elementi 20 e 21 possono espandersi ed essere tenute in posizione da uno scalino nel profilo. L’apertura della fibbia 5 avviene comprimendo queste punte con le dita di una mano e tirando contemporaneamente verso l'esterno Nella sua parte terminale il componente 5a comprende una finestra per il passaggio dell’altra terminazione 2b della cintura inguinale 2, avvolta attorno ad un perno (non visibile) e cucita su se stessa 28 in modo da formare un asola attorno al perno.
Con riferimento alle figure 3 e 4, la fibbia 8 a passante registrabile (vista da dietro) à ̈ costituita da una cornice comprendente due spalle 8e e 8d. due elementi laterali di pressione 8b e 8c inclinati verso l'interno, ed un ponte centrale 8a per la sovrapposizione di due spezzoni 2a1 e 2a2 della terminazione 2a. Lo spezzone 2a2 à ̈ cucito su se stessa in modo da formare un asola attorno al perno 8a. Lo spezzone 2a1 passa sotto l<’>elemento di pressione 8b, sopra l’asola formata dallo spezzone 2a2, sotto l’elemento di pressione 8c sovrapponendosi allo spezzone 2a2. Lo spezzone 2a1, una volta tirato fino alla lunghezza voluta, resta tenuto in quella posizione per via della pressione esercitata dal bordo degli elementi inclinati 8b e 8c, oltre che dall’attrito.
Facendo riferimento alla figura 5, si nota la connessione per mezzo di una cucitura 30 tra la fascia cavigliera 6, il cinturino 13 e la terminazione superiore 3b della cinghia pettorale 3. Tale connessione à ̈ costituita sovrapponendo il cinturino 13 al lato esterno della fascia 30 in posizione distesa, centralmente e parallelamente ad essa, e sovrapponendo all'insieme dei due la terminazione 3b in modo che risulti perpendicolare ad entrambi, dopodiché viene eseguita la cucìtura 30 dei tre elementi sovrapposti. In tal modo la fascia 6 può essere avvolta attorno alla caviglia indipendentemente dal cinturino 13, che à ̈ libero di avvolgere la fascia 6 per esercitare il grado di serraggio opportuno. Il cinturino 13 à ̈ connesso alla fibbia 14 come precedentemente illustrato per la fibbia 8 e la cintura 2.
Facendo riferimento alla figura 6, si nota il dettaglio della connessione regolabile in lunghezza tra lo spezzone inferiore 3a e lo spezzone superiore 3b della cinghia pettorale 3, per il tramite della fibbia 11, anch'essa dei tipo a passante registrabile come la fibbia 8. I due spezzoni 3a e 3b scorrono sul ponte centrale della fibbia 11, l<'>uno sovrapposto all’altro. Il meccanismo di blocco à ̈ quello comune a questa tipologia di fibbie largamente utilizzate.
Facendo riferimento alla figura 7, si può notare un<’>imbracatura 33 che differisce dall’imbracatura 1 principalmente per la diversa connessione delle cinghie pettorali 3 e 4 alia cintura inguinale 2. Nello specifico, la fibbia 5 di figura 1 à ̈ sostituita da una placca 34 a forma di cuore avente quattro elementi di fissaggio, rispettivamente per le terminazioni degli spezzoni 3a e 4a e per le terminazioni della cintura 2. Gli elementi di fissaggio per gli spezzoni 3a e 4a sono disposti vicini l<'>uno all<'>altro sulla parte alta e più larga della placca 34. Gli elementi di fissaggio per le terminazioni della cintura 2 sono sposti sui due lati della placca 34. Le cinghie 3 e 4 convergono verso la placa 34 come i due rami della lettera V, Le terminazioni della cintura 2 sono inguainate entro rispettivi gusci 35 e 36 Le terminazioni degli spezzoni 3a e 4a sono inguainate entro rispettivi gusci 37 e 38. I suddetti gusci sono fabbricati indifferentemente in polipropilene o in pelle, e possono essere connessi in modo permanente alla placca 34 o, preferibilmente, in modo da poter essere agganciati e sganciati. I gusci di polipropilene sono incollati alle rispettive cinture, invece i gusci in pelle possono essere cuciti La placca 34 può mostrare un disegno personalizzato.
Facendo riferimento alla figura 8, si può notare un’imbracatura 40 che differisce dall'imbracatura 1 principalmente per la diversa connessione delle cinghie pettorali 3 e 4 alla cintura inguinale 2. Nello specifico, la fibbia 5 di figura 1 à ̈ sostituita da un supporto 41 per un anello 42. Il supporto 41 integra una bussola sporgente oltre il margine superiore della cintura 2; la bussola ha un foro a profilo circolare ove à ̈ inserito in maniera pivotabile l’anello 42. La terminazione dello spezzone 3a à ̈ inserita in una fessura nella parte superiore di un gancio 43, del tipo a moschettone, ove à ̈ piegata su se stessa a formare un<’>asola chiusa da una cucitura 45 per reggere il gancio 43. Similmente, la terminazione dello spezzone 4a à ̈ inserita in una fessura nella parte superiore di un gancio 44, del tipo a moschettone, ove à ̈ piegata su se stessa a formare un’asola chiusa da una cucitura 46 per reggere il gancio 44. Entrambi i ganci 43 e 44 sono chiusi attorno all’anello 42. Diversamente dalle precedenti imbracature 1 e 33, la presenza del supporto 41 evita di spezzare la cintura 2 in corrispondenza della fibbia 5 o della placca 34, in quanto tale supporto può essere fabbricato all’uopo. Nell’imbracatura 40 le due cinghie pettorali 3 e 4 sono disposte a V.
Facendo riferimento alla figura 9, si può notare un'imbracatura 48 che differisce dalla precedente imbracatura 40 per il fatto che il supporto centrale 41, invece di reggere un anello, regge ora un gancio 50 del tipo a moschettone. Il gancio 50 à ̈ pivotabile nella sede della bussola sporgente superiormente dal supporto 41 oltre la cintura 2. Il gancio 50 à ̈ chiuso attorno ad un anello 51, tenuto da due asole ricavate nelle terminazioni degli spezzoni 3a e 4a mediante rispettive cuciture 52 e 53. Anche nell’imbracatura 48 le due cinghie pettorali 3 e 4 sono disposte a V.
Facendo riferimento alla figura 10, si può notare una variante delia cintura inguinale 2 di figura 8 che differisce da questa per la presenza di due altri supporti 56 e 58 per due altri anelli 57 e 59. I due supporti 56 e 58 sono fissati ai due lati del supporto 41 a breve distanza da esso. La variante consente di agganciare entrambi i moschettoni 43 e 44 all'anello centrale 42, con le due cinghie pettorali 2 e 3 inclinate a V, oppure di agganciarli separatamente agli anelli laterali 57 e 59 di modo che le cinghie 2 e 3 risultino diritte.
Da quanto descritto risulta evidente che le varie imbracature sono in maggiore o minor misura modulari, cioà ̈ formate da diverse parti componibili. Prima di sollevare il bambino e farlo passare sulla propria testa per farlo sedere sulle spalle, occorrerà assemblare l'imbracatura prescelta. Prima di sollevare il bambino sarebbe anche consigliabile cingergli le caviglie con le fasce 6 e 7 e quindi strìngerle moderatamente mediante i cinturini 13 e 15 e le fibbie 14 e 16. Dopodiché, si può procedere a posizionare il bambino a cavalluccio, chiudere la fibbia della cintura inguinale 2 stringendola quanto basta, e regolare la lunghezza delle cinghie pettorali 3 e 4. Per far scendere il bambino à ̈ sufficiente aprire la fibbia della cintura 2 e slacciare i cinturini 13 e 15.
Sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, à ̈ ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ciò uscire dall'ambito dell invenzione come risulta dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Imbracatura (1 , 33, 40, 48) per il trasporto dei bambini a cavalluccio delle spalle degli adulti, comprendente: due fasce (6. 7) avvolgibili attorno alle caviglie del bambino, comprendenti un’imbottitura sui lato interno: _ mezzi di chiusura delle fasce cavigliere (13, 14, 15, 16); - una prima cintura (2) di lunghezza regolabile attorno al tronco dell adulto all altezza dell inguine, provvista di almeno una fibbia di chiusura (5, 8); .mezzi di connessione delle fasce cavigliere (13, 14: 15, 16) alla prima cintu caratterizzata dal fatto che. -detti mezzi di connessione includono due seconde cinture di lunghezza regolabile (3, 4), ciascuna essendo in posizione pettorale con una prima estremità cucita (9, 10) al la prima cintura (2) ed una seconda estremità cucita (30) ad una rispettiva fascia cavigliera (6, 7) 2. L'imbracatura della rivendicazione 1, caratterizzata da! fatto che ciascuna seconda cintura (3, 4) à ̈ costituita da due spezzoni (3a, 3b; 4a, 4b) uniti da una fibbia (11 , 12) di reciproco bloccaggio a lunghezza voluta. 3. L’imbracatura della rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che i mezzi di chiusura dì ciascuna fascia cavigliera includono una terza cintura (13, 15) di lunghezza regolabile, cucita centralmente ad una propria fascia cavigliera (6, 7), e richiudibile attorno ad essa mediante una fibbia (14, 16) che consente di graduare la stretta. 4. L’imbracatura della rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che i mezzi di chiusura dì ciascuna fascia cavigliera includono strisce di velcro alle due estremità di ciascuna fascia (6, 7). 5. L'imbracatura della rivendicazione 1 , caratterizzata dai fatto che cuciture (9, 10) alle prime estremità delle seconde cinture (3 4) mantengono le seconde cinture pressoché ortogonali alla prima cintura (2) ai due lati della detta fibbia di chiusura (5) 6. L’imbracatura della rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che le cuciture alle prime estremità delle seconde cinture (3, 4) sono sovrapposte o adiacenti e mantengono le seconde cinture pressoché oblique rispetto alla prima cintura (2}.
ITMI2009A001036A 2009-06-12 2009-06-12 Imbracatura per bimbo a cavalluccio IT1396178B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001036A IT1396178B1 (it) 2009-06-12 2009-06-12 Imbracatura per bimbo a cavalluccio
EP09801798A EP2440090B1 (en) 2009-06-12 2009-11-10 Harness for a child carried on an adult's shoulders
US13/259,294 US20120018467A1 (en) 2009-06-12 2009-11-10 Harness for a child carried on an adult's shoulders
PCT/IT2009/000502 WO2010143215A1 (en) 2009-06-12 2009-11-10 Harness for a child carried on an adult's shoulders
ITMI2010A001039A IT1402736B1 (it) 2009-06-12 2010-06-10 Imbracatura per bimbo a cavalluccio comprensiva di cinture cosciali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001036A IT1396178B1 (it) 2009-06-12 2009-06-12 Imbracatura per bimbo a cavalluccio

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20091036A1 true ITMI20091036A1 (it) 2010-12-13
IT1396178B1 IT1396178B1 (it) 2012-11-16

Family

ID=41611320

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A001036A IT1396178B1 (it) 2009-06-12 2009-06-12 Imbracatura per bimbo a cavalluccio
ITMI2010A001039A IT1402736B1 (it) 2009-06-12 2010-06-10 Imbracatura per bimbo a cavalluccio comprensiva di cinture cosciali

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001039A IT1402736B1 (it) 2009-06-12 2010-06-10 Imbracatura per bimbo a cavalluccio comprensiva di cinture cosciali

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20120018467A1 (it)
EP (1) EP2440090B1 (it)
IT (2) IT1396178B1 (it)
WO (1) WO2010143215A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9095227B2 (en) * 2012-07-18 2015-08-04 Reinold Tagle Hands-free shoulder carrier for children
US9629477B2 (en) * 2012-07-18 2017-04-25 Reinold Tagle Hands-free shoulder carrier for children
US10426211B1 (en) * 2019-05-21 2019-10-01 Ardeshir R. Rastinehad Headgear to assist a child on the shoulders of the wearer
WO2023224607A1 (en) * 2022-05-17 2023-11-23 Revolutionary Inventions Llc Child shoulder carrier device, dual layer buckle, and methods of use
WO2024217676A1 (de) 2023-04-19 2024-10-24 Riesenzwerg Gmbh Kindertraghilfe

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE139947C (it) *
GB905415A (en) * 1958-12-01 1962-09-05 Barrow Hepburn & Gale Ltd Industrial safety belts and straps
CH444679A (de) * 1966-12-19 1967-09-30 Richner Bruegger Susanna Vorrichtung zum Sichern von Personen auf hochgelegenen Arbeitsstellen
FR2105410A5 (it) * 1970-09-04 1972-04-28 Schlosser Rene Ets
GB2098461A (en) * 1981-03-25 1982-11-24 Shields Clive Hamilton Child carrying device
US5437402A (en) * 1994-08-22 1995-08-01 Ring; Patrick S. Child carrier
US20040089311A1 (en) * 2002-11-12 2004-05-13 Graupner Mashelle Anne Child safety restraining device for use where a child is seated

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3424134A (en) * 1966-12-12 1969-01-28 Irvin Industries Inc Industrial safety harness
US6098856A (en) * 1999-09-09 2000-08-08 Reilly; Peter C. Shoulder baby carrier
US6942630B2 (en) * 2002-04-16 2005-09-13 Biodex Medical Systems, Inc. Inflatable suspension harness/body jacket
US7341025B1 (en) * 2006-04-06 2008-03-11 Lucky Bums, Inc. Gait training harness
US20090200346A1 (en) * 2008-02-08 2009-08-13 Long Christopher J Compact and safe child carrying device
US8056779B1 (en) * 2008-12-09 2011-11-15 Robert Brunwin Device for carrying toddlers and small children on an adult wearer's back
US8333682B2 (en) * 2010-04-27 2012-12-18 Sporn Joseph S Swim training harness

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE139947C (it) *
GB905415A (en) * 1958-12-01 1962-09-05 Barrow Hepburn & Gale Ltd Industrial safety belts and straps
CH444679A (de) * 1966-12-19 1967-09-30 Richner Bruegger Susanna Vorrichtung zum Sichern von Personen auf hochgelegenen Arbeitsstellen
FR2105410A5 (it) * 1970-09-04 1972-04-28 Schlosser Rene Ets
GB2098461A (en) * 1981-03-25 1982-11-24 Shields Clive Hamilton Child carrying device
US5437402A (en) * 1994-08-22 1995-08-01 Ring; Patrick S. Child carrier
US20040089311A1 (en) * 2002-11-12 2004-05-13 Graupner Mashelle Anne Child safety restraining device for use where a child is seated

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010143215A1 (en) 2010-12-16
EP2440090B1 (en) 2013-03-13
IT1396178B1 (it) 2012-11-16
IT1402736B1 (it) 2013-09-18
US20120018467A1 (en) 2012-01-26
EP2440090A1 (en) 2012-04-18
ITMI20101039A1 (it) 2010-12-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9380886B2 (en) Wearable carrier
US4149687A (en) Baby pouch
US20110240693A1 (en) Baby carrier with tie straps
US7673945B1 (en) Safety harness
US9241582B2 (en) Baby and toddler carrier
US5632425A (en) Infant carrier
US20120199619A1 (en) Easy wrap carrier with lumbar support
KR200477837Y1 (ko) 힙시트 캐리어 세트
US20190269257A1 (en) Hybrid baby wrap and carrier
AT508142A4 (de) Tragevorrichtung
ITMI20090254U1 (it) Marsupio per il trasporto di bambini
US5692456A (en) Combined harness/vest apparatus used for restraint
US20230190008A1 (en) Baby carrier
US20060213943A1 (en) Character harness with storage pouch
JP7626519B2 (ja) ベビーキャリア
KR20150088030A (ko) 힙시트 겸용 아기띠
ITMI20091036A1 (it) Imbracatura per bimbo a cavalluccio
US8584622B2 (en) Safety belt for riding double on two-wheeled vehicle
KR20150004498U (ko) 폭 가변형 다기능 포대기
US20050189386A1 (en) Front mounted baby carrier
TW201309239A (zh) 多功能嬰兒背乘載具
JP3079903U (ja) 抱っこ用と背負い用に変更し得る子守帯
KR20200111649A (ko) 캐리어 기능을 구비한 앞치마
AT508568A1 (de) Tragevorrichtung
JPH056850Y2 (it)