ITMI20090662A1 - Connettore per il collegamento elettrico di mezzi di alimentazione ad elementi maschi di circuiti - Google Patents

Connettore per il collegamento elettrico di mezzi di alimentazione ad elementi maschi di circuiti Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090662A1
ITMI20090662A1 IT000662A ITMI20090662A ITMI20090662A1 IT MI20090662 A1 ITMI20090662 A1 IT MI20090662A1 IT 000662 A IT000662 A IT 000662A IT MI20090662 A ITMI20090662 A IT MI20090662A IT MI20090662 A1 ITMI20090662 A1 IT MI20090662A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connector according
connector
base
tip
extended
Prior art date
Application number
IT000662A
Other languages
English (en)
Inventor
Giordano Pizzi
Original Assignee
Morsettitalia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Morsettitalia Spa filed Critical Morsettitalia Spa
Priority to ITMI2009A000662A priority Critical patent/IT1399168B1/it
Publication of ITMI20090662A1 publication Critical patent/ITMI20090662A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399168B1 publication Critical patent/IT1399168B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/02Contact members
    • H01R13/10Sockets for co-operation with pins or blades
    • H01R13/11Resilient sockets
    • H01R13/112Resilient sockets forked sockets having two legs
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/28Clamped connections, spring connections
    • H01R4/30Clamped connections, spring connections utilising a screw or nut clamping member
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/28Clamped connections, spring connections
    • H01R4/48Clamped connections, spring connections utilising a spring, clip, or other resilient member
    • H01R4/4809Clamped connections, spring connections utilising a spring, clip, or other resilient member using a leaf spring to bias the conductor toward the busbar

Landscapes

  • Direct Current Feeding And Distribution (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un elemento di connessione elettrica a conduttori maschi particolarmente di quadri elettrici e/o schede elettroniche .
E' nota, nel settore tecnico dei dispositivi di connessione elettrica, la necessità di realizzare connettori atti a collegare fili di alimentazione della corrente, oppure zone conduttrici di piastre di circuiti stampati o simili schede elettroniche a elementi maschi, solidali a circuiti, normalmente fissi, di quadri elettrici e/o schede elettroniche. Sono anche noti morsetti femmina realizzati a tal fine che, seppure funzionali, presentano tuttavia degli inconvenienti che ne limitano le applicazioni in quanto non risultano intercambiabili, in relazione ai differenti tipi di maschio da connettere .
Oltre a ciò i connettori noti vengono prodotti in configurazione dedicata al particolare tipo di morsetto [a vite o a molla) di trattenuta del filo elettrico, aumentando i costi di produzione, dovendosi realizzare stampi specializzati per ciascun caso.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare un elemento di connessione per il collegamento elettrico fra un'alimentazione e un maschio di quadri elettrici e/o schede elettroniche, che risulti accoppiabile a maschi di differente sezione e dimensione e atto a supportare indifferentemente sia morsetti a vite sia morsetti a molla per la trattenuta del filo di alimentazione, Nell'ambito di tale problema si richiede inoltre che tale connettore sia di contenuti ingombri, di facile ed economica produzione ed assemblaggio e facilmente installabile e manovrabile sia manualmente sia tramite normali utensili.
Tali risultati sono ottenuti secondo il presente trovato da un elemento connettore per il collegamento elettrico tra fili di alimentazione ed elementi conduttori, particolarmente di quadri elettrici e/o schede elettroniche secondo le caratteristiche di rivendicazione 1.
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di un esempio- non limitativo di attuazione dell'oggetto del presente trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati, in cui si mostra:
in figura 1 : una vista prospettica di una prima forma di attuazione di un elemento connettore secondo il presente trovato;
in figura 2 una vista prospettica da differente angolazione del connettore di fig.l; in figura 3 una sezione secondo un piano verticale longitudinale del connettore di fig. 1;
in figura -1 una vista prospettica di una prima applicazione dell'elemento connettore di fig.l?
in figura 5 : una vista prospettica di una seconda applicazione dell’elemento connettore dì fig.l;
in figura G : una vista prospettica di una seconda forma di attuazione del connettore secondo il presente trovato?
in figura 7 una vista prospettica di una prima variante del connettore di fig.6? in figura S ; una vista prospettica di una seconda variante del connettore di fig.6; in figura 9 una vista prospettica di una terza variante del connettore di figu -in figura 10: una vista prospettica di una terza forma di attuazione di un elemento connettore secondo il presente trovato;
in figura 11: una vista prospettica di una prima variante del connettore di fìg.10? in figura 12: una vista prospettica di una seconda variante del connettore di fig.10; in figura 13: una vista prospettica di una terza variante del connettore di fig.10 e in figura 14 una vista prospettica di una ulteriore forma di applicazione dell'elemento connettore secondo il trovato.
Come illustrato nelle figg. da 1 a 3 e assunte per sola comodità di descrizione e senza significato limitativo una terna di riferimento con direzioni rispettivamente longitudinale X-X, trasversale Y-Y e verticale Z-Z, nonché una parte anteriore corrispondente alla parte di accoppiamento del connettore con i corrispondenti conduttori 3a,3b maschio (fig.4 e 5) e una parte posteriore, opposta alla precedente, il connettore secondo il trovato comprende un corpo sostanzialmente ad "U" la cui base 201a si estende parallelamente alla direzione longitudinale X-X; la parte posteriore della base 20la à ̈ prolungata verso l'esterno per formare una lamina 202 con punta 202a inclinata verso l'alto. Dalla detta base 2Ola dipartono anche i fianchi paralleli 2Qlb e 2Ole della "U" che si estendono nella direzione verticale Z-Z per un opportuno tratto commisurato al carico elettrico previsto per il connettore.
La parte anteriore dell'elemento conduttore 200 Ã ̈ conformata secondo mezzi elastici di trattenuta del maschio 3a,3b e presenta due lamine elastiche 205, tra loro contrapposte, e sostanzialmente estese in senso longitudinale X-X verso la parte anteriore del connettore; convenientemente dette lamine elastiche 205 presentano un primo tratto 205a, inclinato verso l'interno, un tratto intermedio 205b sostanzialmente parallelo alla direzione longitudinale X-X e un secondo tratto 205c inclinato verso l'esterno; come evidenziato nelle figure, tali lamine elastiche 205 consentono il facile e sicuro accoppiamento del connettore con un elemento maschio 3a di sezione sostanzialmente parallelepipeda e/o, indifferentemente, con un elemento maschio 3b di sezione sostanzialmente quadra o comunque di differente forma e/o area di sezione .
Come illustrato in fig. il connettore secondo il presente trovato può essere accoppiato a mezzi di bloccaggio del filo 1 che possono essere di tipo 300 a vite comprendenti un elemento a "L ROVESCIATO", con faccia verticale 311 di lunghezza maggiore della faccia longitudinale 312; quest'ultima presenta estremità libera 313 ripiegata verso il basso in direzione sostanzialmente verticale Z-Z.
Sulla faccia 311 verticale à ̈ realizzata una apertura 311a atta a consentire l'ingresso nella direzione longitudinale X-X sia della estremità la del filo 1 Cfig.3), sia del tratto posteriore 202 e della punta 202a dell'elemento a "U" rovesciato ; sulla faccia longitudinale 312 à ̈ invece realizzato un foro madrevite atta all'impegno con una corrispondente filettatura 2a di una vite 2 di azionamento .
Si prevede tuttavia (fìg.5) che i mezzi di trattenuta del filo 1 possano essere anche di tipo *100 a molla sagomata, chiusa ad anello, e con un lato *131 dotato dì una apertura <13la attraversata dalla estremità del lato 432 di appoggio all’elemento conduttore e dalla punta 202a dì quest' ultimo .
Come illustrato in fio, 6 si prevede una seconda forma di attuazione del connettore secondo il trovato in cui il corpo a U presenta sviluppo e base 1201a estesi secondo la direzione verticale Z-2.
La base verticale 1201a à prolungata nella stessa direzione verticale per un tratto 1202 che presenta una punta 1202a piegata a 30° nella direzione longitudinale X-X e verso 1<1>interno della U, Nelle figg. 7 ed 8 sono illustrate due forme di attuazione in variante del connettore a sviluppo verticale in cui il prolungamento 1202 nella direzione verticale si estende dall'uno 1021b o dall’altro 12Olc dei fianchi della U; corrispondentemente la punta 12Ola à ̈ piegata verso 1<1>interno dando origine a connettori destri o sinistri rispettivamente.
In fig.9 Ã ̈ illustrato il connettore di fig, 6 con prolungamento verticale 1202 esteso anche nella direzione trasversale Y-Y e dotato di una seconda punta 1202b atta ad entrare in corrispondenti fori per aumentare le connessioni elettriche disponibili e costituire un secondo punto di appoggio meccanico atto ad evitare rotazioni del connettore che determinano sollecitazioni sulle saldature e/o un peggioramento del contatto elettrico.
Nelle figure da 10 a 13 sono illustrate ulteriori forme in variante del connettore 1202 a sviluppo verticale in cui la punta 22 02a à ̈ doppia per attuare un elemento elasticamente deformabile nella direzione longitudinale X-X e atto all'accoppiamento con corrispondenti fori 5a di piastre 5 dì circuiti stampati o simili illustrati schematicamente in fig. 14; con l'elemento elasticamente deformabile essendo anche possibile evitare la saldatura relativa essendo comunque assicurati sia il contatto elettrico sia la stabilità meccanica.
Risulta pertanto come il connettore secondo il trovato possa essere realizzato per semplice piegatura di strisce rettilinee di materiale, consentendo una elevata produzione di serie a basso costo e rendendo inoltre possibile l'accoppiamento con elementi maschi di differente sezione e dimensione, pur mantenendo un'elevata sezione di conduzione elettrica, grazie alla forma ad U e ai mezzi elastici di estremità per l’accoppiamento a detto maschio.
Nella versione base a sviluppo longitudinale il connettore risulta inoltre atto all 'utilizzo indifferente con mezzi a vite e/o a molla per la trattenuta del filo elettrico di alimentazione.
Benché descritta nel contesto di alcune forme di realizzazione e di alcuni esempi preferiti di attuazione dell’invenzione si intende che l'ambito di protezione del presente brevetto sia determinato solo dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Connettore femmina per il collegamento elettrico tra un elemento di alimentazione (l,la;5a,5) e almeno un elemento maschio (3a,3b) di un quadro elettrico e/o di una scheda elettronica caratterizzato dal fatto che comprende - un corpo sostanzialmente ad "U" con base (2Ola) dalla quale dipartono i fianchi paralleli [20lb,20le) della †U"; - mezzi elastici (205) integrali alla parte anteriore del connettore per l'accoppiamento con il maschio (3a,3b) e - mezzi (2Q2a;l2Q2a;2202a) per l'accoppiamento con una corrispondente sede di alloggiamento.
  2. 2. Connettore secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici anteriori dell'elemento conduttore (200) presentano due lamine elastiche (205), tra loro contrapposte,
  3. 3.Connettore secondo rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto ohe dette lamine elastiche (205) presentano un primo tratto (205a), inclinato verso l’interno, un tratto intermedio (2Q5b) sostanzialmente parallelo al corrispondente tratto dell’altra lamina; e un secondo tratto (205c) inclinato verso l'esterno.
  4. 4, Connettore secondo rivendicazione I caratterizzato dal fatto che il corpo della U e la base (201a) della stessa sono estesi parallelamente alla direzione longitudinale (X-X).
  5. 5. Connettore secondo rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che dalla base (201a) dipartono i fianchi paralleli (201b,201c) della “U" che si estendono nella direzione verticale (Z-Z).
  6. 6. Connettore secondo rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che la parte posteriore della base (2Ola) à ̈ prolungata verso l'esterno e forma una lamina {202} con punta [202a) inclinata verso l’alto,
  7. 7. Connettore secondo rivendicazione A caratterizzato dal fatto che à ̈ accoppiato a mezzi di bloccaggio del filo 1 di tipo [300) a vite o di tipo UOG) a molla,
  8. 8. Connettore secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il corpo a U presenta sviluppo e base {120la) estesi secondo la direzione verticale (Z-Z).
  9. 9. Connettore secondo rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che la base (1201a) della U Ã ̈ prolungata nella stessa direzione verticale (Z-Z) per un tratto (1202) che presenta punta (I202a) piegata a 90<°>nella direzione longitudinale (X-X) e verso l'interno della U.
  10. 10. Connettore secondo rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che il prolungamento [1202) nella direzione verticale si estende dall'uno (1021b) o dall'altro [1201c] dei fianchi della "U", la punta [1201a) essendo corrispondentemente piegata verso 1<1>interno, generando connettori destri o sinistri rispettivamente,
  11. 11. Connettore secondo rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che il prolungamento [1202) nella direzione verticale à ̈ esteso anche nella direzione trasversale (Y-Y) e dotato di una seconda punta [1202b].
  12. 12. Connettore secondo rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che la punta (2202a) Ã ̈ doppia per attuare un elemento elasticamente deformabile nella direzione longitudinale (X-X) atto all<'>accoppiamento con corrispondenti fori {Sa) di piastre {5) di circuiti stampati o simili.
ITMI2009A000662A 2009-04-21 2009-04-21 Connettore per il collegamento elettrico di mezzi di alimentazione ad elementi maschi di circuiti IT1399168B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000662A IT1399168B1 (it) 2009-04-21 2009-04-21 Connettore per il collegamento elettrico di mezzi di alimentazione ad elementi maschi di circuiti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000662A IT1399168B1 (it) 2009-04-21 2009-04-21 Connettore per il collegamento elettrico di mezzi di alimentazione ad elementi maschi di circuiti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090662A1 true ITMI20090662A1 (it) 2010-10-22
IT1399168B1 IT1399168B1 (it) 2013-04-11

Family

ID=41168625

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000662A IT1399168B1 (it) 2009-04-21 2009-04-21 Connettore per il collegamento elettrico di mezzi di alimentazione ad elementi maschi di circuiti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1399168B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3910742A1 (en) * 2020-05-15 2021-11-17 Phoenix Contact Asia-Pacific (Nanjing) Co., Ltd. A compact wiring terminal

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1605550A1 (en) * 1998-04-17 2005-12-14 Fci Matable electrical connectors having signal and power capabilities
EP1643600A1 (fr) * 2004-10-01 2006-04-05 ABB Entrelec Organe de connexion électrique et mécanique d'un organe de raccordement électrique
DE202006017144U1 (de) * 2006-03-16 2007-03-01 Wu, Jack, Hsin-Chuang City Kabelzugentlastung in einer Klemmfassung
EP1953869A2 (en) * 2007-02-05 2008-08-06 Morsettitalia S.p.A. Terminal block with jaw part for engagement with the flat pin of movable electric contacts
FR2916088A1 (fr) * 2007-05-11 2008-11-14 Wago Verwaltungsgesellchaft Mb Composant a bornes

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1605550A1 (en) * 1998-04-17 2005-12-14 Fci Matable electrical connectors having signal and power capabilities
EP1643600A1 (fr) * 2004-10-01 2006-04-05 ABB Entrelec Organe de connexion électrique et mécanique d'un organe de raccordement électrique
DE202006017144U1 (de) * 2006-03-16 2007-03-01 Wu, Jack, Hsin-Chuang City Kabelzugentlastung in einer Klemmfassung
EP1953869A2 (en) * 2007-02-05 2008-08-06 Morsettitalia S.p.A. Terminal block with jaw part for engagement with the flat pin of movable electric contacts
FR2916088A1 (fr) * 2007-05-11 2008-11-14 Wago Verwaltungsgesellchaft Mb Composant a bornes

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3910742A1 (en) * 2020-05-15 2021-11-17 Phoenix Contact Asia-Pacific (Nanjing) Co., Ltd. A compact wiring terminal

Also Published As

Publication number Publication date
IT1399168B1 (it) 2013-04-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104425936B (zh) 连接器
JP2014099547A5 (it)
CN203859323U (zh) 电连接器
JP5218490B2 (ja) 同軸コネクタプラグ
TWM510543U (zh) 電池連接器及其導電端子
CN102044767B (zh) 电连接器
JP2017191776A (ja) コンタクト要素および当該コンタクト要素を有するコンタクトデバイス
ITMI20090662A1 (it) Connettore per il collegamento elettrico di mezzi di alimentazione ad elementi maschi di circuiti
JPWO2013168333A1 (ja) 端子台および、これを用いた照明器具
TWM563093U (zh) 電連接器
JP6309303B2 (ja) 電気接続箱
FR2940860B1 (fr) Shunt electrique
TWI445270B (zh) 配線導管連接裝置
JP2013012408A5 (it)
JP2007323897A (ja) リレーソケット
CN106785634A (zh) Usb插座连接器
JP2011181420A (ja) ブレードおよびこれを用いたコネクタセット
ITMI20090658A1 (it) Connettore femmina per il collegamento elettrico tra fili di alimentazione ed elementi conduttori fissi
JP5195184B2 (ja) プログラマブルコントローラ
CN111344909B (zh) 插座触头
KR101182660B1 (ko) 암단자
JP2007159732A5 (it)
KR20100011827A (ko) 터미널
JP6024039B2 (ja) 回路構成体および電気接続箱
CN116598808A (zh) 连接端子及电子设备