ITMI20090103A1 - Ribobinatrice migliorata e relativo metodo per l'avvolgimento di carta attorno ad un'anima per la realizzazione di un rotolo di carta - Google Patents

Ribobinatrice migliorata e relativo metodo per l'avvolgimento di carta attorno ad un'anima per la realizzazione di un rotolo di carta Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090103A1
ITMI20090103A1 IT000103A ITMI20090103A ITMI20090103A1 IT MI20090103 A1 ITMI20090103 A1 IT MI20090103A1 IT 000103 A IT000103 A IT 000103A IT MI20090103 A ITMI20090103 A IT MI20090103A IT MI20090103 A1 ITMI20090103 A1 IT MI20090103A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
paper
roller
winding roller
core
channel
Prior art date
Application number
IT000103A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Gambini
Original Assignee
Gambini Int Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gambini Int Sa filed Critical Gambini Int Sa
Priority to ITMI2009A000103A priority Critical patent/IT1392694B1/it
Priority to EP10151667A priority patent/EP2213600B1/en
Priority to ES10151667T priority patent/ES2396188T3/es
Priority to US12/695,415 priority patent/US8302900B2/en
Publication of ITMI20090103A1 publication Critical patent/ITMI20090103A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392694B1 publication Critical patent/IT1392694B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/22Changing the web roll in winding mechanisms or in connection with winding operations
    • B65H19/28Attaching the leading end of the web to the replacement web-roll core or spindle
    • B65H19/283Attaching the leading end of the web to the replacement web-roll core or spindle by applying adhesive to the core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/22Changing the web roll in winding mechanisms or in connection with winding operations
    • B65H19/2238The web roll being driven by a winding mechanism of the nip or tangential drive type
    • B65H19/2269Cradle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/22Changing the web roll in winding mechanisms or in connection with winding operations
    • B65H19/26Cutting-off the web running to the wound web roll
    • B65H19/267Cutting-off the web running to the wound web roll by tearing or bursting

Landscapes

  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

RIBOBINATRICE MIGLIORATA E RELATIVO METODO PER L’AVVOLGIMENTO DI CARTA ATTORNO AD UN’ANIMA PER LA
REALIZZAZIONE DI UN ROTOLO DI CARTA
La presente invenzione si riferisce ad una ribobinatrice migliorata e ad un relativo metodo per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta.
Nelle ribobinatrici note di avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta, come ad esempio carta igienica per uso domestico e/o carta asciugatutto o simili, à ̈ noto usare elementi che guidano la carta in ingresso della macchina e ne controllano sia il primo contatto con una nuova anima sia l’avvolgimento successivo della carta sulla stessa al fine di realizzare un rotolo finito. In queste macchine sono solitamente presenti alcuni rulli i quali collaborano fra loro nelle fasi sopra elencate di realizzazione del rotolo.
In generale in tali macchine note vi à ̈ presente un rullo superiore, sul quale à ̈ alimentata la carta, ed una culla disposta in modo tale da definire con il rullo superiore un canale in cui avviene il primo contatto della carta con le nuove anime introdotte nella ribobinatrice.
Queste macchine inoltre comprendono un secondo rullo inferiore, che collabora con il precedente rullo superiore per determinare l’avvolgimento della carta in un rotolo in formazione crescente in diametro, ed un terzo rullo oscillante, disposto al di sopra del rullo inferiore, che mantiene una determinata pressione sul rotolo o log in formazione curandone il corretto avvolgimento ben compattato.
Al fine di ottimizzare la produzione dei suddetti rotoli di carta, sono oggi noti vari dispositivi che realizzano contemporaneamente in modo sincronizzato l’alimentazione di una nuova anima nella macchina ribobinatrice e l’espulsione dalla stessa del rotolo finito.
In tali fasi sincronizzate avviene che la carta in avanzamento sul rullo superiore venga periodicamente strappata da appositi dispositivi in modo tale da individuare due lembi di cui quello a valle à ̈ detto “lembo finale†e viene avvolto sul rotolo finito, mentre quello a monte à ̈ detto “lembo iniziale†e viene associato alla nuova anima in inserimento nella ribobinatrice.
Un esempio di queste macchine note à ̈ descritto nel brevetto WO94/21545A1 ove à ̈ mostrato un dispositivo di strappo della carta che provvede a rompere la carta in avanzamento all’interno del suddetto canale, ovvero in un punto compreso fra quello in cui l’anima viene introdotta e quello in cui il rotolo viene espulso.
Alternativamente sono oggi in commercio altre macchine in cui i dispositivi di strappo della carta provvedono a rompere la carta in avanzamento all’esterno del canale, ovvero in un punto a monte di quello in cui l’anima viene introdotta.
Tale macchina à ̈ ad esempio descritta nel brevetto EP1262434A1.
In entrambe le due suddette tipologie di macchine ribobinatrici sopra menzionate il dispositivo di strappo della carta comprende un elemento ad asta, rotante attorno ad un perno, e dotato di una testa di strappo della carta che collabora ciclicamente con il rullo superiore per strappare la carta che avanza su di esso verso il canale.
In particolare lo strappo della carta in tali macchine avviene grazie a due distinte operazioni della suddetta testa di strappo la quale prima entra in “contatto†con la carta avanzante sul rullo e poi tramite uno “scorrimento†relativo della testa di strappo stessa rispetto al rullo superiore provvede a tensionare la carta fino a portarla a rottura.
Per realizzare tali fasi contatto e scorrimento relativo della carta avanzante sul rullo superiore la testa di strappo percorre nelle macchine note una traiettoria circolare tangente con il rullo superiore. Secondo quanto sopra quindi durante le fasi di strappo della carta si crea un passaggio a “calandra†per la carta definito appunto da un lato dal rullo superiore e dall’altro lato dalla testa di strappo.
In tale condizione lo strappo della carta avviene grazie alla differenza di velocità presente fra il rullo superiore e la testa di strappo, differenza che determinata un tensionamento della carta tale da portare allo strappo della stessa.
In particolare lo strappo avviene lungo linee di perforazione impresse ciclicamente sulla carta a monte del rullo di avvolgimento superiore.
Nelle macchine note quindi ad un determinato momento, ovvero quello in cui una nuova anima viene introdotta ed un rotolo finito viene espulso, la testa di strappo dell’asta durante la sua traiettoria circolare entra tangenzialmente in contatto con la carta avanzante sul rullo superiore e successivamente rallenta localmente la carta per scorrimento sul rullo in modo tale da creare un tensionamento della carta a valle della testa che porta allo strappo della carta stessa.
Appare chiaro per quanto sopra riportato che in tali macchine, ove la testa di strappo ruota ad una velocità inferiore del rullo sul quale la carta avanza, lo strappo della carta avviene sempre a valle della testa di strappo stessa.
Tale procedura di strappo della carta delle macchine note comprende quindi due distinte fasi: il contatto della testa di strappo con la carta avanzante sul rullo e lo scorrimento relativo della testa di strappo stessa rispetto al rullo superiore.
Tuttavia la suddetta procedura di strappo comporta alcuni inconvenienti in particolare relativi alla fase di scorrimento relativo della testa di strappo rispetto al rullo superiore.
Un primo svantaggio deriva dal fatto che la differenza di velocità fra la testa di strappo e il rullo superiore, differenza che appunto genera lo scorrimento relativo ed il tensionamento della porzione della carta a valle della testa di strappo, non à ̈ un parametro costante ma dipende dal tipo di carta utilizzata e dalle tipologia di perforazione su di essa realizzata a monte del rullo superiore.
In altre parole attualmente ad ogni cambiamento della tipologia di carta alimentata, e/o dalla tipologia perforazione su di essa realizzata, sono richieste lunghe operazioni di settaggio delle macchine atte a modificare le velocità del rullo superiore e/o della testa di strappo per realizzare un corretto scorrimento relativo.
Modifiche che inoltre alterano necessariamente il quantitativo orario di rotoli prodotti inficiando la produzione.
Si sottolinea inoltre che tale differenza di velocità non risulta affatto di semplice identificazione in vista del fatto che il rullo superiore, per mantenere la carta bene aderente in avanzamento, à ̈ generalmente sempre ricoperto di materiale con alto coefficiente di attrito.
In tal caso la testa di strappo deve vincere anche l'attrito che la carta produce sul rullo rendendo non sufficiente una differenza di velocità fra testa di strappa e rullo pari a quella normalmente richiesta per generare un allungamento massimo tollerabile della carta se avanzasse su un piano liscio.
Altro svantaggio delle ribobinatrici note, à ̈ che la fase di scorrimento relativo della testa di strappo sul rullo, atta a tensionare la carta per rallentamento locale della stessa, incide negativamente sulla qualità del rotolo finito.
Infatti il suddetto scorrimento relativo della testa di strappo sul rullo comporta che in un lasso di tempo non irrilevante il lembo finale sia necessariamente rallentato dalla testa di strappo creando necessariamente a monte della testa stessa una zona di accumulo della carta non più correttamente distesa sul rullo superiore.
Tale accumulo che si crea in prevalenza durante lo scorrimento relativo della testa di strappo sul rullo, oltre a realizzare delle pieghe esteticamente non desiderate nella carta, danneggia l’accoppiamento dell’anima con il lembo iniziale facendo arrivare quest’ultimo al primo contatto con l’anima nuova non sempre steso in modo ideale e/o sovrapposto ad altre porzioni di carta.
Tale aspetto, svantaggiosamente, limita di molto la presa del lembo iniziale sull’anima determinando uno scarto.
Un eccessivo accumulo comporta inoltre intervalli non regolari di perforazione della carta a monte del rullo e quindi conseguentemente che i primi strappi del rotolo finito non sono fra loro intervallati in modo regolare.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una ribobinatrice migliorata ed un relativo metodo per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Altro scopo à ̈ quello di realizzare una ribobinatrice migliorata ed un relativo metodo per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta in cui il lembo iniziale di carta arrivi in contatto con una nuova anima in modo ideale. Ancora un altro scopo à ̈ quello di poter avere una ribobinatrice migliorata ed un relativo metodo per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta in cui durante la rottura della carta si formi in corrispondenza del lembo iniziale un accumulo minimo di carta.
Ancora un altro scopo à ̈ quello di poter avere una ribobinatrice migliorata ed un relativo metodo per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta in cui la rottura della carta avvenga in modo rapido senza alcuno scorrimento relativo sul rullo di avvolgimento superiore.
Ancora un altro scopo à ̈ quello di poter avere una ribobinatrice migliorata ed un relativo metodo per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta in cui il rotolo finito presenti linee di strappo distanziate in ugual modo per tutta la lunghezza della carta del rotolo stesso.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando una ribobinatrice migliorata ed un relativo metodo per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta come esposto rispettivamente nelle rivendicazioni indipendenti.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi di una ribobinatrice migliorata ed un relativo metodo per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta
secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
- la figura 1 mostra una vista schematica in alzata laterale parzialmente spaccata di una ribobinatrice migliorata per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta secondo la presente invenzione in una fase di utilizzo in avvolgimento della carta su un anima già introdotta nella macchina;
- la figura 2 mostra una vista schematica in alzata laterale parzialmente spaccata della ribobinatrice di figura 1 in una fase successiva di utilizzo in corrispondenza della rottura della carta e dell’introduzione di un’anima nuova nella macchina;
- la figura 3 mostra una vista schematica in alzata laterale parzialmente spaccata della ribobinatrice di figura 1 in una fase successiva di utilizzo in corrispondenza dell’accoppiamento del lembo iniziale con la nuova anima introdotta nella macchina;
- la figura 4 mostra una vista schematica in alzata laterale parzialmente spaccata della ribobinatrice di figura 1 in una fase successiva di utilizzo in corrispondenza dell’avvolgimento della carta sulla nuova anima introdotta nella macchina che ha ricevuto il lembo iniziale; e
- la figura 5 à ̈ una vista schematica dall’alto parzialmente spaccata di alcuni elementi della ribobinatrice di avvolgimento di carta attorno ad un’anima per realizzare un rotolo di carta secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure, viene mostrato con 10 una ribobinatrice migliorata per l’avvolgimento di carta 11’ attorno ad un’anima 11 per la realizzazione di un rotolo di carta 11†.
Tale ribobinatrice 10 comprende, a monte, mezzi di trasporto e introduzione di una successione di anime 11 una dopo l’altra in un canale 12 il quale, come visibile nelle figure 1-4, à ̈ definito superiormente da un rullo di avvolgimento superiore 14, alimentato dall’alto con la carta 11’ verso il canale 12 stesso, e inferiormente da un elemento a culla 13.
Sono inoltre previsti un rullo di avvolgimento inferiore 15, associato a valle dell’elemento a culla 13, ed un terzo rullo oscillante 16 disposto al di sopra del rullo di avvolgimento inferiore 15.
Questi tre rulli 14, 15, 16 sono ad assi tra loro paralleli e perpendicolari alla direzione di avanzamento della carta 11’ e collaborano fra loro a valle del canale 12 per avvolgere la carta 11’ attorno all’anima 11 per la realizzazione del rotolo di carta 11’’ finito.
Al fine di rompere la carta 11’ per identificare un lembo finale 50, che deve essere avvolto sul rotolo 11’’ di carta finito, ed un lembo iniziale 60, che deve essere accoppiato con una nuova anima introdotta nel canale 12, sono previsti mezzi ciclici di rottura della carta 11’ avanzante sul rullo di avvolgimento superiore 14.
Per garantire l’accoppiamento del lembo iniziale 60 sulla nuova anima 11 introdotta nel canale vengono inoltre previsti mezzi di invito all’avvolgimento di tale lembo iniziale 60 sull’anima 11.
Quali mezzi ciclici di rottura della carta 11’, sincronizzati con l’alimentazione di una nuova anima e l’espulsione di un rotolo finito 11’’, si prevede la presenza di almeno una testa di rottura 102 mobile ciclicamente con moto alternato, preferibilmente oscillante, fra una prima posizione inoperativa, distante dal rullo di avvolgimento superiore 14, ed una seconda posizione operativa di contatto con la carta 11’ avanzante sul rullo di avvolgimento superiore 14.
In particolare quindi la testa di rottura 102 divide la carta 11’ avanzante sul rullo di avvolgimento superiore 14 generando il lembo finale 50 che deve essere avvolto sul rotolo 11’’ finito ed il lembo iniziale 60 da accoppiare alla nuova anima 11.
Secondo l’invenzione la testa di rottura 102 non compie un movimento rotatorio ma un movimento alternato fra un punto morto inferiore, prima posizione inoperativa distante dal rullo 14, ed un punto morto superiore, seconda posizione operativa di contatto con la carta 11’ avanzante sul rullo 14.
Inoltre, secondo l’invenzione il contatto della testa di rottura 102 e la carta 11’ avanzante sul rullo 14 avviene senza che la testa di rottura 102 imprima alla carta 11’ alcuno scorrimento relativo rispetto al suo avanzamento sul rullo 14.
In tal modo la collaborazione della testa di rottura 102 e del rullo di avvolgimento superiore 14 Ã ̈ ridotta e sostanzialmente limitata alla istantanea fase di contatto, in cui la carta viene sostanzialmente bloccata e quindi quasi istantaneamente rotta.
In tal modo secondo l’invenzione, essendo la rottura della carta effettuata in modo estremamente rapido, l’accumulo di carta a monte della testa di rottura 102 viene ridotto al minimo e tale da non influire negativamente né sul primo contatto del lembo iniziale sull’anima nuova 11 né sugli intervalli di perforazione della carta 11’ a monte del rullo 14.
Infatti nell’arte nota l’accumulo di carta à ̈ sostanzialmente dovuto al tempo “elevato†di collaborazione dei mezzi di strappo con il rullo superiore.
Secondo l’invenzione la traiettoria di avvicinamento ed allontanamento della almeno una testa di rottura 102 rispetto al rullo di avvolgimento superiore 14 presenta almeno una componente ortogonale non nulla rispetto alla direzione di avanzamento della carta 11’ sul rullo di avvolgimento superiore 14 in modo tale da evitare di imporre alala carta scorrimenti relativi rispetto al rullo 14 sul quale avanza.
Preferibilmente quindi la traiettoria di avvicinamento ed allontanamento della almeno una testa di rottura 102 rispetto al rullo di avvolgimento superiore 14 à ̈ sostanzialmente ortogonale alla direzione di avanzamento della carta 11’ sul rullo di avvolgimento superiore 14.
In tal modo la rottura della carta 11’ avviene in modo quasi istantaneo a causa di un forte tensionamento indotto dall’istantaneo contatto, senza scorrimento, dalla testa di rottura 102 che impatta, preferibilmente ortogonalmente, contro il rullo di avvolgimento superiore 14.
Secondo la realizzazione mostrata i mezzi di rottura comprendono almeno un elemento di supporto 103 dotato di una prima estremità, ad esempio inferiore, associata alla almeno una testa di rottura 102 e di una seconda estremità 104, ad esempio superiore, imperniata.
Associati a tale almeno un elemento di supporto 103, che preferibilmente secondo quanto sopra esposto à ̈ assimilabile ad un elemento a pendolo, sono previsti mezzi attuatori in grado di generare di un’oscillazione ciclica alternata dell’elemento di supporto 103 stesso attorno alla seconda estremità imperniata 104.
In tal modo il supporto 103 compie un vero e proprio movimento alternato a pendolo.
Quali mezzi attuatori si può prevedere almeno una camma 105 montata su un albero 106 associata all’ameno un supporto 103 dalla parte opposta rispetto al rullo di avvolgimento superiore 14 e mossa in rotazione da un’apposita motorizzazione 107 mostrata in figura 5. Tale almeno una camma 105 imprime l’oscillazione ciclica alternata all’almeno un elemento di supporto 103 attorno alla sua seconda estremità imperniata 104. Come tale almeno una camma 105 agisca contro il relativo supporto 103 à ̈ mostrato nelle figure 1-4.
Nella prima posizione inoperativa della testa di rottura 102, figura 1, la camma 105, costituita da un disco 105 montato eccentrico sull’albero 106, à ̈ orientata dalla parte opposta rispetto rullo di avvolgimento superiore 14 e il supporto 103 à ̈ richiamato e mantenuto in tale posizione da mezzi di richiamo, quali molle, non mostrati.
Alternativamente, secondo una diversa realizzazione, non mostrata, si possono prevedere anche diverse tipologie di attuatori quali un glifo oscillante o altro.
Nella seconda posizione operativa della testa di rottura 102, figura 2, la camma 105 Ã ̈ orientata verso il rullo di avvolgimento superiore 14 e spinge la testa di rottura 102 contro rullo di avvolgimento superiore 14 vincendo le forze di richiamo agenti sulla testa di rottura 102 stessa.
In tale posizione la testa di rottura 102 impatta, preferibilmente ortogonalmente, contro la carta 11’ avanzante sul rullo di avvolgimento superiore 14 tensionandola quasi istantaneamente fino a rottura.
Un istante dopo tale impatto la camma 105 ruota ulteriormente e si orienta verso il basso, figura 3 e 4, in una posizione intermedia fra le due precedenti descritte consentendo ai mezzi di richiamo di allontanare rapidamente subito testa di rottura 102 dal rullo di avvolgimento superiore 14.
Poiché quindi sia l’impatto che il rilascio della testa di rottura 102 avvengono quasi istantaneamente si verifica un accumulo minimo di carta secondo un quantitativo non influente negativamente sulla qualità del rotolo finito.
Come mostrato in figura 5 i mezzi di rottura in particolare possono comprendere una pluralità di teste di rottura 102, preferibilmente sagomate a punta e in materiale gommoso, ognuna associata ad una relativa camma 105, in cui tutte le camme 105 sono associate ad un comune albero 106.
Secondo quanto visibile in figura 5 le teste di rottura 102 sono reciprocamente affiancate lungo tutta la lunghezza del rullo superiore 14 e collegate con staffe 108 ad un comune basamento 109.
Preferibilmente le teste di rottura 102 presentano una pluralità di gole regolarmente intervallate lungo la direzione parallela allo sviluppo del rullo superiore 14.
In particolare tali gole vengono ricavate sulle teste di rottura 102 in posizioni tali da evitare che le teste di rottura 102 stesse entrino in contatto con anelli di carburo di tungsteno presenti sulla superficie esterna del rullo superiore 14 e atti a trattenere la carta 11’ in avanzamento.
Infatti, un eventuale contatto delle teste di rottura 102 con tali anelli di carburo di tungsteno potrebbe causare una rottura indesiderata della carta 11’.
In figura 2 sono visibili sia il lembo finale 50, che deve essere avvolto sul rotolo di carta 11’’, sia il lembo iniziale 60.
Come visibile, entrambi rimangono stesi senza pieghe sul rullo di avvolgimento superiore 14 rispettivamente a valle e a monte della testa di rottura 102 poiché genera un accumulo minimo di carta 11’.
Vantaggiosamente in tal modo, essendo il lembo iniziale 60 steso sul rullo di avvolgimento superiore 14 senza pieghe, viene garantito un corretto accoppiamento del lembo iniziale 60 stesso con la nuova anima 11 alimentata nel canale 12.
Come tale accoppiamento avvenga senza la generazione di alcuna piega à ̈ mostrato in figura 3.
Secondo la realizzazione preferenziale, mostrata nelle figure 1-4, i mezzi ciclici di rottura della carta 11’ sono disposti a monte del canale 12 e cooperano con mezzi di trattenimento della carta 11’ in modo aderente attorno al rullo di avvolgimento superiore 14 agenti almeno a monte del canale 12.
Preferibilmente tali mezzi di trattenimento della carta 11’ agiscono sia lungo un tratto a monte sia a valle dei mezzi ciclici di rottura per trattenere in modo aderente attorno al rullo di avvolgimento superiore 14 sia in lembo iniziale 60 che il lembo finale 50.
Per provvedere a tale mantenimento dei lembi 50 e 60 sul rullo di avvolgimento superiore 14, quest’ultimo può comprende una pluralità di canali longitudinali 22 disposti secondo una corona circolare in prossimità della sua superficie laterale esterna cilindrica.
Tali canali longitudinali 22 sono passanti da una testa all’altra testa del rullo di avvolgimento superiore 14 ed ognuno di essi viene posto in comunicazione con l’esterno sulla superficie laterale esterna cilindrica del rullo di avvolgimento superiore 14 mediante una pluralità di fori 23.
Cooperanti con tali canali longitudinali 22 sono previsti una coppia di pattini aspiranti 24, ad esempio a forma di settore circolare, posti in asse al rullo 14 e fissati affacciati alle teste opposte.
I pattini aspiranti 24 sono atti a provocare l’aspirazione d’aria attraverso i canali 22 compresi tra essi dall’esterno verso l’interno del rullo di avvolgimento superiore 14.
Quindi, per garantire che sia il lembo iniziale 60 sia il lembo finale 50 siano aderenti attorno al rullo di avvolgimento superiore 14 durante il loro avanzamento, i suddetti pattini aspiranti 24 si estendono sulle teste del rullo di avvolgimento superiore 14 sia al di sopra che al di sotto rispetto al punto di contatto ciclico della testa 102 con la superficie esterna cilindrica del rullo 14 stesso. Nell’esempio raffigurato i pattini 24 si estendono per un settore di circa 180°.
L’aspirazione attraverso i pattini 24 può essere continua o opportunamente sincronizzata con il funzionamento della ribobinatrice 10 e garantisce il trasporto del lembo iniziale 60 aderente al mantello del rullo nella frazione che trascorre tra lo strappo della carta e l’inserimento della nuova anima nel canale 12.
L’anima 11, inserita nel canale 12 in cui à ̈ sostenuta dall’elemento a culla 13, riceve il lembo iniziale 60 della carta 11’, il quale, rimanendo aderente senza pieghe alla superficie del rullo aspirato 14 durante la rotazione dello stesso, rende ottimizzato tale accoppiamento.
Infatti, la superficie aspirata del rullo superiore 14 evita il ritorno all’indietro del lembo iniziale 60 della carta 11’.
In corrispondenza dell’ingresso del canale 12 si può prevedere la presenza di uno spintore 52 rotante attorno ad un perno per inserire le anime 11 nel canale 12 in corrispondenza dello scarico del rotolo finito 11’’ e dell’inizio di un nuovo rotolo da formare.
Ovviamente anche altri tipi di spintori oscillanti o rotanti, diversi da quanto mostrato a titolo esemplificativo e non limitativo potrebbero essere disposti all’ingresso del canale 12.
In tale ribobinatrice 10, come detto in precedenza, per garantire il corretto accoppiamento nel canale 12 del lembo iniziale 60 della carta 11’ con la nuova anima 11, si possono prevedere mezzi di invito all’avvolgimento del suddetto lembo iniziale 60 sull’anima 11 introdotta nel canale 12.
In una realizzazione mostrata nelle figure 1-4 i suddetti mezzi di invito all’avvolgimento comprendono mezzi di erogazione di colla 21 sull’anima 11 disposti a monte del canale.
Come intuibile, tale colla 21 durante il tragitto dell’anima 11 nel canale 12 trattiene il lembo iniziale 60, che procede sul rullo 14 grazie ai mezzi aspiranti, garantendo un sicuro avvolgimento della carta 11’.
Alternativamente, secondo una realizzazione non mostrata, i mezzi di invito all’avvolgimento del lembo iniziale 60 sull’anima 11 introdotta nel canale 12 possono comprendere mezzi di allontanamento del lembo iniziale 60 dal rullo di avvolgimento superiore 14 disposti in corrispondenza del canale 12 sostanzialmente a valle dei mezzi ciclici di strappo di detta carta 11’ e dei pattini 24 aspiranti.
In particolare tali mezzi d’allontanamento del lembo iniziale 60 hanno lo scopo di spingere il lembo iniziale 60 della carta 11’ verso la porzione inferiore del canale 12 favorendone un saldo impegno sulla nuova anima 11 che sta avanzando nel canale 12 incastrando la carta 11’ fra l’anima 11 in avanzamento e la culla 13. L’anima 11, inserita nel canale 12 in cui à ̈ sostenuta dalla culla 13, riceve e mantiene quindi, come visibile in figura 4, il lembo iniziale 60 della carta 11’ la quale, trovandosi tra la superficie dell’anima 11 durante la rotazione della stessa e la culla 13, si avvolge naturalmente sull’anima 11.
I mezzi di allontanamento del lembo iniziale 60 dal rullo di avvolgimento superiore 14 possono essere di qualunque tipo, ad esempio di tipo meccanico quali camme, oppure, secondo una realizzazione preferenziale non mostrata, possono comprendere una coppia di pattini a forma di settore circolare posti in asse al rullo 14 affacciati a teste opposte in corrispondenza del canale 12 sostanzialmente a valle dei mezzi ciclici di rottura della carta 11’.
Tali pattini sono atti a provocare la fuoriuscita di aria attraverso i canali 22 compresi tra essi e spingere il lembo iniziale 60 della carta 11’ verso il basso in una posizione compresa fra l’anima 11 in avanzamento e la culla 13.
Come descritto in tale ultima realizzazione con i pattini soffianti a valle di quelli aspiranti 24, non à ̈ necessario prevedere la presenza di colla 21 sull’anima 11 avanzante nel canale 12, ma tuttavia la presenza di colla 21 anche in tale realizzazione non inficia il corretto funzionamento della ribobinatrice 10.
Circa l’erogatore di colla 21 sull’anima a monte del canale 12, esso preferibilmente può comprendere mezzi di deposito di colla su almeno una porzione esterna dell’anima 11.
Preferibilmente la colla può essere depositata nella forma una pluralità di arco di cerchio in modo tale da non richiedere una fasatura particolarmente precisa dell’anima stessa 11 all’introduzione nel canale 12. Infatti essendo la colla 21 distribuita lungo un arco di cerchio, quasi indipendentemente dalla sua posizione sull’anima 11 all’introduzione del canale 12 provvederà ad incontrare e trattenere sicuramente il lembo iniziale 60 della carta 11’.
Nel caso in cui si voglia comunque fasare l’anima 11 provvista di colla 21, la ribobinatrice 10 può comprendere un piano di riscontro superiore che si sviluppa almeno parzialmente dai mezzi di erogazione di colla verso il canale 12 al di sopra dei mezzi di trasporto e introduzione della anima 11 ed elementi zigrinati di fasatura inferiori.
Tale piano di riscontro superiore e tali elementi zigrinati impongono una rotazione controllata all’anima 11 successivamente all’erogazione della colla 21 per disporre quest’ultima in una posizione ottimale di immediata ricezione del lembo iniziale 60 appena l’anima 11 viene inserita nel canale 12.
In particolare i mezzi di erogazione di colla sull’anima 11 comprendono un contenitore 40 per il collante dotato di un’apertura 41 orientata verso l’alto e associata ai mezzi di trasporto e introduzione dell’anima 11 nel canale 12.
In tale contenitore 40 à ̈ alloggiato un organo 42 mobile fra una prima posizione di ricezione per immersione della colla ed una seconda posizione di erogazione della colla ricevuta sull’anima 11 in avanzamento sui mezzi di trasporto e introduzione.
Tale organo mobile comprende una pluralità di teste libere 43, preferibilmente sagomate ad arco di cerchio convesse, in cui ogni testa libera 43 nella prima posizione di ricezione à ̈ immersa nella colla e nella seconda posizione di erogazione à ̈ sporgente dall’apertura 41 verso l’anima 11 come schematizzato in figura 1.
I mezzi di trasporto possono comprendere ad esempio una pluralità di catene 53 ognuna dotata di spintori 51.
Risulta del tutto agevole comprendere quale sia il funzionamento della ribobinatrice migliorata per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta oggetto dell’invenzione.
Infatti la ribobinatrice migliorata 10 per l’avvolgimento di carta 11’ attorno ad un’anima 11 per la realizzazione di un rotolo di carta 11’’ realizza ciclicamente le fasi di:
a) trasportare e introdurre l’anima 11 in un canale 12 definito superiormente da un rullo di avvolgimento superiore 14 e inferiormente da un elemento a culla 13 associato, a valle, con un rullo di avvolgimento inferiore 15;
b) alimentare dall’alto la carta 11’ sul rullo di avvolgimento superiore 14 verso il canale 12;
c) rompere ciclicamente la carta 11’ avanzante sul rullo di avvolgimento superiore 14 per individuare un lembo iniziale 60 da accoppiare alla nuova anima 11 introdotta nel canale 12;
d) avvolgere il lembo iniziale 60 della carta 11’ attorno all’anima 11 per realizzare un rotolo di carta 11’’ a valle del canale 12 tramite collaborazione dei rulli di avvolgimento superiore e inferiore 14, 15 con un terzo rullo oscillante 16 disposto al di sopra del rullo di avvolgimento inferiore 15,
in cui la fase di rompere la carta 11’ avanzante sul rullo di avvolgimento superiore 14 per individuare un lembo iniziale 60 da accoppiare alla nuova anima 11 introdotta nel canale 12 comprende le fasi di:
e) portare in contatto almeno una testa 102 di rottura con la carta 11’ avanzante sul rullo 14 in modo ciclico oscillatorio alternato.
Preferibilmente una testa 102 in tale fase di contatto con la carta 11’ avanzante sul rullo 14 compie una traiettoria di avvicinamento ed allontanamento sostanzialmente ortogonale alla direzione di avanzamento della carta 11’ rullo 14 senza tensionarla in alcun modo.
Nel caso in cui sia previsto il deposito di colla 21 sull’anima 11 naturalmente si prevedono anche le fasi di depositare colla 21, preferibilmente in forma di un arco di cerchio, su una porzione esterna dell’anima 11 ed, eventualmente, trasportare tale anima 11 provvista di colla 21 in modo controllato fino al canale 12.
Si à ̈ così visto che una ribobinatrice migliorata ed un relativo metodo per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati.
Infatti nella ribobinatrice migliorata per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta il “lembo iniziale†di carta arriva in contatto con una nuova anima in modo ideale grazie al fatto che la rottura della carta avviene in modo rapido e quindi con una formazione minima alcun accumulo di carta in corrispondenza del lembo iniziale non influente negativamente sulla qualità del rotolo finito.
In tal modo la ribobinatrice migliorata 10 consente di realizzare un rotolo di carta finito in cui le linee di strappo sono distanziate in ugual modo per tutta la lunghezza della carta del rotolo stesso.
La ribobinatrice migliorata ed il relativo metodo per l’avvolgimento di carta attorno ad un’anima per la realizzazione di un rotolo di carta della presente invenzione così concepiti sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le loro dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Ribobinatrice (10) per l’avvolgimento di carta (11’) attorno ad un’anima (11) per la realizzazione di un rotolo (11’’) di carta comprendente a monte mezzi di trasporto e introduzione di detta anima (11) in un canale (12) definito superiormente da un rullo di avvolgimento superiore (14), alimentato dall’alto con detta carta (11’) diretta verso detto canale (12), e inferiormente da un elemento a culla (13) associato a valle con un rullo di avvolgimento inferiore (15), detta ribobinatrice (10) comprendendo un terzo rullo oscillante (16) disposto al di sopra di detto rullo di avvolgimento inferiore (15), detti tre rulli (14, 15, 16) essendo ad assi tra loro paralleli e perpendicolari alla direzione di avanzamento di detta carta (11’) e collaborando a valle di detto canale (12) per avvolgere detta carta (11’) attorno a detta anima (11) per realizzare detto rotolo di carta (11’’), essendo inoltre previsti mezzi di rottura ciclico di detta carta (11’) avanzante su detto rullo di avvolgimento superiore (14) ad individuare un lembo finale (50) ed un lembo iniziale (60) nonché mezzi di invito all’avvolgimento di detto lembo iniziale (60) su detta anima (11) introdotta in detto canale (12), caratterizzata dal fatto che detti mezzi di rottura comprendono almeno una testa di rottura (102) mobile ciclicamente in modo alternato fra una prima posizione inoperativa distante da detto rullo avvolgimento superiore (14) ed una seconda posizione operativa di contatto con detta carta (11’) avanzante su detto rullo di avvolgimento superiore (14), detta seconda posizione operativa essendo sostanzialmente istantanea ed in assenza di scorrimento lungo detto rullo di avvolgimento superiore (14).
  2. 2) Ribobinatrice (10) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che, in corrispondenza di detta seconda posizione operativa di rottura la traiettoria di avvicinamento, contatto ed allontanamento di detta almeno una testa di rottura (102) rispetto a detto rullo di avvolgimento superiore (14) à ̈ sostanzialmente ortogonale alla direzione di avanzamento di detta carta (11’) su detto rullo di avvolgimento superiore (14).
  3. 3) Ribobinatrice (10) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi di rottura comprendono almeno un elemento di supporto (103) dotato di una prima estremità associata a detta almeno una testa di rottura (102) e di una seconda estremità imperniata (104), essendo previsti mezzi attuatori di un’oscillazione ciclica alternata di detto elemento di supporto (103) attorno a detta seconda estremità imperniata (104).
  4. 4) Ribobinatrice (10) secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che detti mezzi attuatori di un’oscillazione ciclica di detto almeno un elemento di supporto (103) attorno a detta seconda estremità imperniata (104) comprendono almeno una camma (105) montata su un albero (106), detta camma (105) imprimendo detta oscillazione ciclica alternata durante la rotazione di detto albero (106).
  5. 5) Ribobinatrice (10) secondo la rivendicazione 4 caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di elementi di supporto (103) dotati di dette teste di rottura (102), detta pluralità di elementi di supporto (103) sviluppandosi lungo tutta la lunghezza di detto rullo di avvolgimento superiore (14).
  6. 6) Ribobinatrice (10) secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che detti elementi di supporto (103) sono connessi tramite dette seconde estremità imperniate (104) ad una struttura a staffe (108) connessa a sua volta ad un comune basamento (109).
  7. 7) Ribobinatrice (10) secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che dette teste di rottura (102) comprendono una pluralità di gole regolarmente intervallate nella direzione parallela allo sviluppo di detto rullo superiore (14), dette gole essendo posizionate in corrispondenza di anelli di carburo di tungsteno di trattenimento di detta carta (11’) ricavati sulla superficie esterna detto rullo superiore (14).
  8. 8) Ribobinatrice (10) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di trattenimento di detta carta (11’) aderente a detto rullo di avvolgimento superiore (14) almeno a monte di detto canale (12), detti mezzi ciclici di rottura essendo disposti a monte di detto canale (12).
  9. 9) Ribobinatrice (10) secondo la rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto che detto rullo di avvolgimento superiore (14) comprende una pluralità di canali longitudinali (22) disposti secondo una corona circolare in prossimità della superficie esterna cilindrica di detto rullo (14), ognuno di detti canali longitudinali (22) essendo in comunicazione con l’esterno mediante una pluralità di fori (23) ricavati sulla superficie esterna cilindrica di detto rullo (14), essendo previsti una coppia di pattini aspiranti (24) posti in asse a detto rullo (14) fissi e affacciati a teste opposte, detti pattini aspiranti (24) essendo atti a provocare l’aspirazione d’aria attraverso i canali (22) compresi tra essi ed estendendosi su dette teste di detto rullo di avvolgimento superiore (14) sia al di sopra che al di sotto del punto di contatto ciclico di detta testa (102) con detta carta (11’) avanzante su detto rullo di avvolgimento superiore (14).
  10. 10) Ribobinatrice (10) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di invito all’avvolgimento di detto lembo iniziale (60) su detta anima (11) introdotta in detto canale (12) comprendono mezzi di erogazione di colla (21) su detta anima (11) disposti a monte di detto canale (12).
  11. 11) Metodo di avvolgimento di carta (11’) attorno ad un’anima (11) per realizzare un rotolo (11’’) di carta comprendente ciclicamente le fasi di : a) trasportare e introdurre detta anima (11) in un canale (12) definito superiormente da un rullo di avvolgimento superiore (14) e inferiormente da un elemento a culla (13) associato a valle con un rullo di avvolgimento inferiore (15); b) alimentare dall’alto detta carta (11’) su detto rullo di avvolgimento superiore (14) verso detto canale (12); c) rompere detta carta avanzante su detto rullo di avvolgimento superiore (14) all’introduzione di detta anima (11) in detto canale (12); d) accoppiare ed avvolgere (10) detta carta (11’) attorno a detta anima (11) per realizzare detto rotolo di carta (11’’) a valle di detto canale (12) tramite collaborazione di detti rulli di avvolgimento superiore e inferiore (14, 15) con un terzo rullo oscillante (16) disposto al di sopra di detto rullo di avvolgimento inferiore (15), caratterizzato dal fatto che detta fase di rompere detta carta avanzante su detto rullo di avvolgimento superiore (14) all’introduzione di detta anima (11) in detto canale (12) comprende le fasi di: e) portare in contatto una testa di rottura (102) con detta carta (11’) avanzante su detto rullo di avvolgimento superiore (14) mediante movimento ciclico alternato di contatto sostanzialmente istantaneo e di successivo allontanamento in assenza di scorrimento rispetto a detto rullo di avvolgimento superiore (14).
  12. 12) Metodo secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che testa di rottura (102) percorre in corrispondenza di detto rullo di avvolgimento superiore (14) una traiettoria di avvicinamento, contatto ed allontanamento sostanzialmente ortogonale alla direzione di avanzamento di detta carta (11’) su detto elemento di battuta (14).
ITMI2009A000103A 2009-01-29 2009-01-29 Ribobinatrice migliorata e relativo metodo per l'avvolgimento di carta attorno ad un'anima per la realizzazione di un rotolo di carta IT1392694B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000103A IT1392694B1 (it) 2009-01-29 2009-01-29 Ribobinatrice migliorata e relativo metodo per l'avvolgimento di carta attorno ad un'anima per la realizzazione di un rotolo di carta
EP10151667A EP2213600B1 (en) 2009-01-29 2010-01-26 Rewinder and method for winding paper around a core for making a log
ES10151667T ES2396188T3 (es) 2009-01-29 2010-01-26 Rebobinadora y procedimiento para enrollar papel alrededor de un núcleo para realizar una bobina
US12/695,415 US8302900B2 (en) 2009-01-29 2010-01-28 Rewinder and relative method for winding paper around a core for making a log

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000103A IT1392694B1 (it) 2009-01-29 2009-01-29 Ribobinatrice migliorata e relativo metodo per l'avvolgimento di carta attorno ad un'anima per la realizzazione di un rotolo di carta

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090103A1 true ITMI20090103A1 (it) 2010-07-30
IT1392694B1 IT1392694B1 (it) 2012-03-16

Family

ID=41373895

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000103A IT1392694B1 (it) 2009-01-29 2009-01-29 Ribobinatrice migliorata e relativo metodo per l'avvolgimento di carta attorno ad un'anima per la realizzazione di un rotolo di carta

Country Status (4)

Country Link
US (1) US8302900B2 (it)
EP (1) EP2213600B1 (it)
ES (1) ES2396188T3 (it)
IT (1) IT1392694B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1392403B1 (it) * 2008-12-23 2012-03-02 Gambini Int Sa Gruppo e metodo perfezionato di avvolgimento di carta attorno ad un'anima per realizzare un rotolo di carta
IT1392694B1 (it) * 2009-01-29 2012-03-16 Gambini Int Sa Ribobinatrice migliorata e relativo metodo per l'avvolgimento di carta attorno ad un'anima per la realizzazione di un rotolo di carta
CN101920860B (zh) * 2010-04-10 2012-02-15 佛山市宝索机械制造有限公司 无需助卷板的无芯纸卷复卷机
ITMI20110769A1 (it) 2011-05-06 2012-11-07 Gambini Int Sa Dispositivo di strappo rapido di un nastro in una macchina ribobinatrice
JP5430019B2 (ja) * 2011-11-15 2014-02-26 日特エンジニアリング株式会社 フィルムの間欠搬送装置及びフィルムの間欠搬送方法
CN104176541B (zh) * 2013-05-24 2017-11-10 佛山市宝索机械制造有限公司 一种适用于无芯和有芯纸卷的复卷机吸附式起卷方法
CN104291138A (zh) * 2013-07-16 2015-01-21 佛山市宝索机械制造有限公司 缩短纸头余量的复卷机
ITFI20130222A1 (it) * 2013-09-23 2015-03-24 Futura Spa Dispositivo e metodo per controllare la separazione dei fogli di nastri cartacei in macchine ribobinatrici e ribobinatrice provvista di un siffatto dispositivo.
US10427903B2 (en) 2016-03-04 2019-10-01 The Procter & Gamble Company Leading edge device for a surface winder
US10442649B2 (en) 2016-03-04 2019-10-15 The Procter & Gamble Company Surface winder for producing logs of convolutely wound web materials
US10427902B2 (en) 2016-03-04 2019-10-01 The Procter & Gamble Company Enhanced introductory portion for a surface winder
CN110550484A (zh) * 2019-09-20 2019-12-10 杜军旗 一种无芯和有芯复卷机多功能断纸机构及其断纸方法
US11845623B2 (en) * 2020-10-01 2023-12-19 Automated Solutions, Llc Winding apparatuses, systems, and related methods

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0498039A1 (en) * 1991-01-09 1992-08-12 Alberto Consani S.P.A Improvements to re-reeling machines for sheet material
WO1994021545A1 (en) * 1993-03-24 1994-09-29 Fabio Perini S.P.A. Rewinding machine and method for the formation of logs of web material with means for severing the web material
US5690296A (en) * 1992-07-21 1997-11-25 Fabio Perini, S.P.A. Machine and method for the formation of coreless logs of web material
EP0853060A1 (en) * 1997-01-10 1998-07-15 Italconverting srl Machine and method for producing logs of sheet material
WO2007141818A2 (en) * 2006-06-09 2007-12-13 Fabio Perini S.P.A. Method and machine for forming logs of web material, with a mechanical device for forming the initial turn of the logs

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1278644B1 (it) * 1995-04-14 1997-11-27 Perini Fabio Spa Macchina ribobinatrice per rotoli di materiale nastriforme, con controllo dell'introduzione dell'anima di avvolgimento
ITMI20010306U1 (it) 2001-06-01 2002-12-02 Gambini Giovanni Dispositivo per la ribobinatura e la formazione di un rotolo di cartain una macchina ribobinatrice
ITFI20020122A1 (it) * 2002-07-09 2004-01-09 Perini Fabio Spa Macchina ribobinatrice per la produzione di rotoli di materiale nastriforme avvolto e relativo metodo
ITMI20060395U1 (it) * 2006-11-15 2008-05-16 Gambini Giovanni Macchina ribobinatrice migliorata per la ribobinatura e la formazione di un rotolo di carta
ITMI20070900A1 (it) * 2007-05-04 2008-11-05 Giovanni Gambini Macchina ribobinatrice perfezionata per la ribobinatura e la formazione di un rotolo di carta
IT1392694B1 (it) * 2009-01-29 2012-03-16 Gambini Int Sa Ribobinatrice migliorata e relativo metodo per l'avvolgimento di carta attorno ad un'anima per la realizzazione di un rotolo di carta

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0498039A1 (en) * 1991-01-09 1992-08-12 Alberto Consani S.P.A Improvements to re-reeling machines for sheet material
US5690296A (en) * 1992-07-21 1997-11-25 Fabio Perini, S.P.A. Machine and method for the formation of coreless logs of web material
WO1994021545A1 (en) * 1993-03-24 1994-09-29 Fabio Perini S.P.A. Rewinding machine and method for the formation of logs of web material with means for severing the web material
EP0853060A1 (en) * 1997-01-10 1998-07-15 Italconverting srl Machine and method for producing logs of sheet material
WO2007141818A2 (en) * 2006-06-09 2007-12-13 Fabio Perini S.P.A. Method and machine for forming logs of web material, with a mechanical device for forming the initial turn of the logs

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392694B1 (it) 2012-03-16
US20100187347A1 (en) 2010-07-29
EP2213600B1 (en) 2012-09-19
ES2396188T3 (es) 2013-02-19
US8302900B2 (en) 2012-11-06
EP2213600A1 (en) 2010-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20090103A1 (it) Ribobinatrice migliorata e relativo metodo per l'avvolgimento di carta attorno ad un'anima per la realizzazione di un rotolo di carta
US7896284B2 (en) Method and machine for the production of logs of wound web material
KR101760544B1 (ko) 웨브재의 롤을 제조하기 위한 권취기 및 방법
KR20080033170A (ko) 웨브재 로그를 제조하는 리와인딩 머신 및 방법
EP2964555B1 (en) Rewinding machine and method for producing rolls of web material
ITMI20060395U1 (it) Macchina ribobinatrice migliorata per la ribobinatura e la formazione di un rotolo di carta
KR102394290B1 (ko) 웹 재료의 로그를 제조하기 위한 재권취기 및 방법
ITFI20060014A1 (it) Macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento per la produzione di rotoli
EP1814812B1 (en) Rewinding machine for the production of logs of web material and logs obtained
ITFI20080181A1 (it) "macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento"
MX368475B (es) Bobinadora y método para enrollar en un rollo una membrana de papel y para iniciar un nuevo rollo.
ITMI20082314A1 (it) Gruppo e metodo di avvolgimento di carta attorno ad un'anima per realizzare un rotolo di carta
US8011612B2 (en) Method and machine for the production of logs of web material
ITMI20082313A1 (it) Gruppo e metodo perfezionato di avvolgimento di carta attorno ad un'anima per realizzare un rotolo di carta
ITMI20070900A1 (it) Macchina ribobinatrice perfezionata per la ribobinatura e la formazione di un rotolo di carta
US8979013B2 (en) Rapid tearing device of a strip in a rewinding machine
EP2676906B1 (en) Rapid tearing device of a strip in a rewinding machine
ITMI20070640A1 (it) Macchina ribobinatrice perfezionata per la ribobinatura e la formazione di un rotolo di carta
ITMI20070639A1 (it) Macchina ribobinatrice migliorata per la ribobinatura e la formazione di un rotolo di carta
ITAR20130037A1 (it) Macchina ribobinatrice del tipo perfezionata, particolarmente per la produzione di rotoli tissue e simili.
ITAR20130038A1 (it) Macchina ribobinatrice del tipo perfezionata, particolarmente per la produzione di rotoli tissue e simili.
ITMI20130953A1 (it) Gruppo e metodo di alimentazione di un'anima provvista di colla ad una ribobinatrice periferica e relativa ribobinatrice.