ITMI20081752A1 - Procedimento ed apparecchiatura per analizzare scariche parziali in dispositivi elettrici - Google Patents

Procedimento ed apparecchiatura per analizzare scariche parziali in dispositivi elettrici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20081752A1
ITMI20081752A1 IT001752A ITMI20081752A ITMI20081752A1 IT MI20081752 A1 ITMI20081752 A1 IT MI20081752A1 IT 001752 A IT001752 A IT 001752A IT MI20081752 A ITMI20081752 A IT MI20081752A IT MI20081752 A1 ITMI20081752 A1 IT MI20081752A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
partial discharge
qmax
electrical device
logic block
Prior art date
Application number
IT001752A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Carlo Montanari
Sameh Ramadan Salem
Weizhong Yan
Abdelkrim Younsi
Original Assignee
Gen Electric
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gen Electric filed Critical Gen Electric
Publication of ITMI20081752A1 publication Critical patent/ITMI20081752A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391118B1 publication Critical patent/IT1391118B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01RMEASURING ELECTRIC VARIABLES; MEASURING MAGNETIC VARIABLES
    • G01R31/00Arrangements for testing electric properties; Arrangements for locating electric faults; Arrangements for electrical testing characterised by what is being tested not provided for elsewhere
    • G01R31/12Testing dielectric strength or breakdown voltage ; Testing or monitoring effectiveness or level of insulation, e.g. of a cable or of an apparatus, for example using partial discharge measurements; Electrostatic testing
    • G01R31/1227Testing dielectric strength or breakdown voltage ; Testing or monitoring effectiveness or level of insulation, e.g. of a cable or of an apparatus, for example using partial discharge measurements; Electrostatic testing of components, parts or materials
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01RMEASURING ELECTRIC VARIABLES; MEASURING MAGNETIC VARIABLES
    • G01R31/00Arrangements for testing electric properties; Arrangements for locating electric faults; Arrangements for electrical testing characterised by what is being tested not provided for elsewhere
    • G01R31/34Testing dynamo-electric machines
    • G01R31/343Testing dynamo-electric machines in operation

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Testing Relating To Insulation (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

PROCEDIMENTO ED APPARECCHIATURA PER ANALIZZARE SCARICHE
PARZIALI IN DISPOSITIVI ELETTRICI
La presente invenzione riguarda generalmente analizzatori di valutazione di condizioni di dispositivi elettrici e, più particolarmente, procedimenti e sistemi di analisi per valutare "partial discharge (PD)" o scarica parziale in macchine elettriche.
Eventi di scariche parziali in un sistema di isolamento sono rilasci pulsati di energia che si propagano all'esterno dal proprio sito di origine. La propagazione si verifica conformemente alla struttura circondante gli eventi di scariche parziali. Un impulso di scarica parziali generato internamente appare e si propaga in corrispondenza delle regioni di estremità di un dispositivo elettrico, come ad esempio un isolatore passante per alte o basse tensioni e avvolgimenti di estremità di generatori come onde impulsive specifiche conformemente alla struttura circostante, alla posizione dell'origine dell'impulso, e alle caratteristiche dell'impulso. Benché analisi di scariche parziali sia stata impiegata per molti anni su vari apparecchi elettrici, almeno alcune raccolte di dati ed interpretazioni di dati vengono eseguite sostanzialmente manualmente impiegando tecniche richiedenti molto lavoro e molta manodopera. Specificatamente, i procedimenti più noti per l'interpretazione di dati di scariche parziali tipicamente includono l'impiegare analisi estensiva per interpretare i dati raccolti in unione con, e in riferimento a, dati raccolti in funzione di differenti condizioni operative ed ambientali associate con la macchina elettrica e/o il sistema di isolamento. Tale estensiva analisi richiede tipicamente di ottenere esperti nella materia in oggetto sotto forma di professionisti o tecnici industriali altamente specializzati, il che può consumare tempo e risultare costoso. Inoltre, queste analisi non sono né automatizzate e nemmeno sostanzialmente prossime al momento attuale.
BREVE DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
In un aspetto, è fornito un procedimento per l'analisi di dati di scariche parziali raccolti da un dispositivo elettrico. Il procedimento include il raccogliere dati di scariche parziali da un primo dispositivo elettrico appartenente ad un gruppo di dispositivi elettrici. Il gruppo di dispositivi elettrici è almeno parzialmente definito da una classificazione di dispositivi elettrici. Il procedimento include inoltre il generare una comparazione di almeno una porzione dei dati di scariche parziali raccolti dal primo dispositivo elettrico con almeno una porzione dei dati di scariche parziali raccolti da almeno un secondo dispositivo elettrico. L'almeno un secondo dispositivo elettrico è scelto dal gruppo di dispositivi elettrici che include il primo dispositivo elettrico. Il procedimento include inoltre il trasmettere i risultati.
In un altro aspetto, è fornito un sistema analizzatore di scariche parziali. Il sistema analizzatore di scariche parziali include almeno un dispositivo d'uscita. Il sistema analizzatore di scariche parziali include inoltre un processore accoppiato in comunicazione di dati elettronici con l'almeno un dispositivo d'uscita. Il processore è programmato con una pluralità di algoritmi di funzioni di trasferimento di percentili configurati per generare una comparazione di almeno una porzione di dati di scariche parziali raccolti da un primo dispositivo elettrico con almeno una porzione di dati di scariche parziali raccolti da almeno un secondo dispositivo elettrico. Il processore è inoltre programmato per generare e trasmettere la comparazione all'almeno un dispositivo d'uscita. La comparazione è almeno parzialmente generata in funzione di almeno un elemento tra almeno una classificazione di dispositivi elettrici e almeno un parametro opzionale di dispositivi elettrici.
In un ulteriore aspetto, è fornito un sistema di monitoraggio di dispositivi elettrici. Il sistema di monitoraggio di dispositivi elettrici include un sistema di acquisizione di dati atto a trasmettere un primo segnale sostanzialmente rappresentativo di una misurazione ricevuto da almeno un sensore di parametri di processo. Il sistema di monitoraggio di dispositivi elettrici include inoltre un sistema analizzatore di scariche parziali configurato per ricevere il primo segnale ed un secondo segnale sostanzialmente rappresentativi di impulsi elettromagnetici di alta frequenza. Il sistema analizzatore di scariche parziali include un processore programmato con una pluralità di algoritmi di funzioni di trasferimento di percentili configurati per generare una comparazione di almeno una porzione di dati di scariche parziali raccolti da un primo dispositivo elettrico con almeno una porzione di dati di scariche parziali raccolti da almeno un secondo dispositivo elettrico. Il processore è inoltre programmato per generare e trasmettere la comparazione. La comparazione è almeno parzialmente generata come una funzione di almeno un elemento tra almeno una classificazione di dispositivi elettrici e almeno un parametro operazionale di dispositivi elettrici.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La Figura 1 è uno schema a blocchi di massima di un sistema analizzatore di scariche parziali in tempo reale on-line; La Figura 2 è un diagramma di flusso illustrante una porzione di un procedimento esemplificativo per il funzionamento del sistema analizzatore di scariche parziali mostrato in Figura 1;
La Figura 3 è un grafico di un'ampiezza di impulsi di scariche parziali rispetto alla fase di eventi per impulsi che possono essere rivelati impiegando il procedimento rappresentato in Figura 2;
La Figura 4 è un grafico di un istogramma a risoluzione di fase esemplificativo che può essere generato dalla configurazione di scariche parziali a risoluzione di fase rappresentata in Figura 3;
La Figura 5 è una mappa di classificazione esemplificativa illustrante i risultati dell'istogramma a risoluzione di fasi mostrato in Figura 4 trasformato nel dominio W-T;
La Figura 6 è un diagramma di flusso illustrante un'ulteriore porzione del procedimento per il funzionamento del sistema analizzatore di scariche parziali mostrato in Figura 1;
La Figura 7 è una rappresentazione grafica di determinazioni di NQN e Qmaxrealizzate entro il sistema analizzatore di scariche parziali mostrato in Figura 1;
La Figura 8 è un diagramma di flusso illustrante una porzione espansa del procedimento rappresentato in Figura 6; La Figura 9 è un diagramma di flusso illustrante un'ulteriore porzione del procedimento di funzionamento del sistema analizzatore di scariche parziali rappresentato in Figura 1;
La Figura 10 è una continuazione del diagramma di flusso da Figura 9;
La Figura 11 è una continuazione del diagramma di flusso da Figura 10;
La Figura 12 è un diagramma di flusso illustrante caratteristiche di tendenza e notificazione che possono essere usate con il sistema analizzatore di scariche parziali mostrato in Figura 1;
La Figura 13 è un diagramma di flusso illustrante caratteristiche di identificazione di sorgenti di scariche parziali di macchine che può essere usato con il sistema analizzatore di scariche parziali rappresentato in Figura 1; La Figura 14 è un diagramma di flusso illustrante caratteristiche di determinazione per livelli di scariche parziali in funzione dei dati operazionali di potenza reale e reattiva che possono essere impiegati come un sistema analizzatore di scariche parziali rappresentato in Figura 1; La Figura 15 è una continuazione del diagramma di flusso da Figura 14;
La Figura 16 è un diagramma di flusso illustrante caratteristiche di determinazione per livelli di scariche parziali in funzione di dati di temperatura operazionali che possono essere usati con il sistema analizzatore di scariche parziali rappresentato in Figura 1;
La Figura 17 è un diagramma di flusso illustrante caratteristiche di determinazione per i livelli di scariche parziali in funzione di dati di pressione di idrogeno operazionali che possono essere usati con il sistema analizzatore di scariche parziali rappresentato in Figura 1; e
La Figura 18 è un diagramma di flusso illustrante caratteristiche di relè e di allarme di protezione di scariche parziali di macchine che può essere usato con il sistema analizzatore di scariche parziali rappresentato in Figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La Figura 1 è uno schema a blocchi di massima di un sistema 100 analizzatore di "partial discharge (PD)" o di scariche parziali in tempo reale on-line esemplificativo. Nella forma di realizzazione esemplificativa, impulsi di PD vengono registrati impiegando il sistema analizzatore 100 che è configurato per ricevere impulsi di PD con frequenze entro una larghezza di banda che include un limite superiore di approssimativamente 100 MHz. Alternativamente, il sistema 100 è configurato per ricevere impulsi di PD entro un qualsiasi campo di frequenze. Il sistema analizzatore 100 include un modulo 102 di analisi e diagnostica di dati, un modulo di modelli/regole 104 ed un modulo d'uscita 106, in cui entrambi i moduli 104 e 106 sono accoppiati in comunicazione di dati elettronici con il modulo 102. Nella forma di realizzazione esemplificativa, i moduli 102, 104 e 106 sono configurati entro un primo processore 107. Alternativamente, i moduli 102, 104 e 106 sono configurati entro una pluralità di processori (non mostrati). Il sistema 100 include pure un modulo "logger" o registratore di storia di dati 108 accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il modulo 102. Nella forma di realizzazione esemplificativa, il modulo "logger" o registratore 108 è un registratore di dati periferico direttamente associato con un sistema di controllo distribuito (DCS) di impianti di processo e non costituisce una parte del sistema analizzatore 100. Alternativamente, il modulo registratore di storia di dati 108 è un modulo dedicato associato con il sistema analizzatore 100.
Il modulo di dati di analisi e diagnostico 102 è pure accoppiato in comunicazione di dati elettronici con un sensore 110 di scariche parziali che include un accoppiatore 112 ed un modulo 114 di condizionamento di segnali. Il modulo 114 è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il modulo 102. Inoltre, l'accoppiatore 112 è generalmente elettricamente accoppiato ad un conduttore o bus 116 di alimentazione di potenza o energia elettrica ed è a sua volta elettricamente accoppiato ad un dispositivo di interesse come una macchina elettrica 118. Alternativamente, altri dispositivi di interesse includono, senza essere limitati a questi, "bushings" o isolatori passanti o bussole di trasformatori e cavi di trasmissione di potenza elettrica e condotti di bus. Esempi di accoppiatori che possono essere usati includono, senza essere limitati a questi, accoppiatori di mica epossidica di tipo cavo (EMC), antenne e trasformatori di correnti di radiofrequenza (RFCT). Per macchine multifasi 118, il sistema analizzatore 100 impiega un sensore per fase. Nella forma di realizzazione esemplificativa, l'accoppiatore 112 ha un valore capacitivo di 1000 picoFarad (pF). Alternativamente, l'accoppiatore 112 ha un qualsiasi valore capacitivo facilitante il funzionamento del sistema 100, come qui descritto.
Il modulo 102 di analisi di dati e diagnostico è pure accoppiato in comunicazione di dati elettronici con una pluralità di sensori 120 di parametri di processo attraverso un sistema 122 di acquisizione di dati di impianto che include un secondo processore 124. Sensori 120 di parametri di processo sono accoppiati a vari parametri di processo e parametri associati con la macchina circostante ambientale 118. Tali parametri di processo includono, senza essere limitati a questi, tensioni di bus, corrente del bus, potenza reale della macchina, potenza reattiva della macchina, temperatura degli avvolgimenti, dell'olio e/o dell'idrogeno in dipendenza dal tipo di macchina, vibrazioni della macchina, un "stator leak monitoring system" (SLMS), sonde di flusso, concentrazione di ozono, concentrazione di idrocarburi, allarmi di dispositivi a relè di protezione, corrente e tensione neutre, rivelatore di massa di campo, pressione di idrogeno, e combinazioni di questi. I parametri ambientali includono, senza essere limitati a questi, temperatura ambiente, umidità ambiente, pressione atmosferica e combinazioni di queste.
Inoltre, parametri derivati o calcolati da altri parametri possono pure essere trasmessi al modulo 102 di analisi di dati e diagnostica. Ad esempio, ozono rivelato in una macchina indica la presenza di attività a corona esterna. Un aumento di PD con livelli di ozono indica PD esterne. Una interpretazione più fine di grafici di PD in base alla fase e alla sagoma degli impulsi può favorire nel confermare PD di superficie o in massa o volume. Un altro esempio è quello per il quale l'umidità può provocare una variazione stagionale nei livelli di PD di generatori raffreddati ad aria. Conoscenza del livello di umidità relativa (RH) facilita l'interpretazione di tendenza nel tempo e evita falsa diagnostica. Ancora un altro esempio è che cambiamenti di temperatura degli avvolgimenti con il carico influenzano sia PD in massa o nel volume che PD in superficie. Conoscenza di valori di temperatura/PD e loro tendenze favorisce l'identificazione del fatto se le sorgenti di PD siano posizionate nella massa dell'isolante oppure alla superficie delle barre di avvolgimenti.
Durante il funzionamento, l'accoppiatore 112 è configurato per ricevere impulsi di alta frequenza trasmessi attraverso il bus 116. Gli impulsi di alta frequenza includono impulsi di rumore ed impulsi di PD generati nella macchina 118 ed altre apparecchiature accoppiate al bus 116, ad esempio isolatori di supporto, un trasformatore o un motore (nessuno di questi essendo mostrato). Quando la macchina elettrica 118 è in funzione, rumore di alta frequenza è generato dalla macchina elettrica 118 stessa e da dispositivi circostanti, e impulsi del rumore di alta frequenza sono rivelati mediante il sensore 110 di PD.
Scariche parziali (PD) sono eventi impulsivi con una brusca ridistribuzione localizzata di carica in o su materiali isolanti di alta tensione sotto sollecitazioni elettriche relativamente elevate. Gli eventi di PD sono frequentemente un elemento indicatore di processi di malfunzioni o guasti che sono attivi entro l'isolante o sull'isolante. Una PD e l'inversione di carica che si verifica in connessione con essa evidenziano un impulso di corrente nei connettori del materiale isolante. In pratica, questi impulsi di corrente si sommano pure nella tensione di fase del sistema. Caratteristiche di PD possono essere divise in due gruppi come segue: caratteristiche di un impulso di PD singolo, come sagoma e carica, e caratteristiche di un gruppo di impulsi di PD, come frequenza di ripetizione degli impulsi e aree di eventi di impulsi. Differenti tipi di PD hanno differenti caratteristiche di PD. Impiegando queste caratteristiche, è possibile identificare differenti tipi di PD e le cause di PD.
L'evento di PD stesso è tipicamente di una brevissima durata. In altre parole, la ridistribuzione di carica, e quindi le correnti impulsive, associate con gli eventi di PD tipicamente si verificano nella scala di tempi di submicrosecondi. Specificatamente, valori di durate temporali di 10 nanosecondi o meno possono qui verificarsi.
Il modulo 102 di analisi di dati e diagnostico riceve gli impulsi elettromagnetici di alta frequenza generati dagli eventi di PD, nel sensore 110 di scariche parziali e riceve un segnale di tensione di riferimento indicativo del segnale di potenza sul bus 116. Il modulo di analisi di dati e diagnostico 102 analizza l'angolo di fase dei segnali di PD rispetto alla tensione di riferimento e alla sagoma degli impulsi dagli eventi di PD e rumore. Il modulo d'analisi di dati e diagnostico 102 separa il rumore dagli eventi di PD e analizza gli impulsi associati con gli eventi di PD per determinare la posizione d'origine degli impulsi ed il loro carattere applicando regole e caratteristiche modello memorizzate nel modulo 104 dei modelli/delle regole. Il carattere degli eventi di PD include un'apparente severità degli eventi di PD che può ad esempio essere correlata alla carica dissipata durante l'evento o alla corrente locale scorrente in conseguenza dell'evento di PD. Come sarà discusso ulteriormente in seguito, le regole possono includere campi di soglie per caratteristiche associate con impulsi noti da varie posizioni entro macchine simili in una flotta di macchine potendo pure includere parametri operativi e ambientali delle macchine che possono influenzare le caratteristiche di sagoma degli impulsi delle scariche parziali. Le caratteristiche di impulsi noti dalla flotta di macchine similari sono memorizzate, ad esempio, nel modulo 108 registratore di storia di dati.
Il sistema analizzatore 100 acquisisce dati e simultaneamente stampe o marche temporali e memorizza i dati in una memoria come ad esempio nel modulo 108 di registrazione di storie di dati. Quando il sistema analizzatore 100 elabora i dati, la stampa o marca temporale viene impiegata per correlare dati ricevuti in corrispondenza di varie tempi nel passato e anche per correlare dati raccolti su un sistema analizzatore differente. Archivi di dati sono trasferiti tra differenti sistemi analizzatori per facilitare lo stabilimento di un grande inventario di caratteristiche di impulsi che possono quindi essere usate per comparazione e convalida. Le regole sono generate dalle caratteristiche di impulsi noti ed applicate agli impulsi ricevuti per determinare la posizione ed il carattere della scarica parziale associata con gli impulsi ricevuti. Similmente, impulsi modellati possono essere determinati e memorizzati nel modulo di registrazione di storia di dati 108 per particolari configurazioni di componenti in una macchina che non ha una storia di impulsi noti associati con eventi di scarica parziale. Ad esempio, un nuovo generatore modello o trasformatore può non avere storia operativa sufficiente a poter sviluppare una base di dati di impulsi di scariche parziali noti. Piuttosto, la configurazione è modellata e caratteristiche di impulsi modellati sono usate per determinare posizioni di scariche parziali e loro carattere.
Risultati dell'analisi sono trasmessi al modulo d'uscita 106, ove essi possono essere ulteriormente elaborati e visualizzati ad un utente. Il modulo d'uscita 106 visualizza risultati indicativi di comportamento di invecchiamento della macchina tra cui tendenze della macchina 118 e comparazioni con altre macchine (come sarà ulteriormente discusso in seguito). Il modulo d'uscita 106 visualizza pure risultati indicativi di domanda di servizio della macchina 118 tra cui servizio raccomandato per prolungare la vista di servizio della macchina 118, valutazione dei rischi di funzionamento continuato con e senza servizio, e raccomandazioni di azioni quando il sistema analizzatore 100 determina che una malfunzione è imminente o suscettibile di verificarsi prima del successivo intervallo di servizio o manutenzione. Questi risultati di analisi sono determinati automaticamente, e sono generalmente sostanzialmente prossimi ad un tempo presente, oppure in tempo reale, come sarà discusso ulteriormente in seguito.
La Figura 2 è un diagramma di flusso illustrante una porzione 201 di un procedimento 200 per il funzionamento del sistema 100 analizzatore di scariche parziali (PD) in tempo reale on-line (rappresentato in Figura 1). La porzione 201 di procedimento include una pluralità di fasi di procedimento per creare una base di dati di PD della macchina elettrica (non mostrata). Così, la porzione 201 di procedimento include una fase 202 di procedimento accoppiante almeno un sistema analizzatore 100 di scariche parziali a ciascuna di una pluralità di macchine elettriche (non mostrate), in cui ciascuna della pluralità di macchine elettriche, qui chiamate le altre macchine elettriche, una macchina elettrica esclusiva di una macchina di interesse 118. Inoltre, nella forma di realizzazione esemplificativa, tali altre macchine includono una flotta di macchine, in cui ciascuna di queste macchine, aventi almeno alcune simili classificazioni di progettazione, costruzione e operazionali simili a altre simili macchine, qui chiamate classificazioni di macchine, sono selezionate o cernite in gruppi di macchine. Ad esempio, ciascuna di queste altre macchine viene classificata in uno di una pluralità di gruppi che includono, senza essere limitati a questi, generatori di potenza o energia elettrica raffreddati ad acqua, generatori di potenza o energia elettrica raffreddati ad idrogeno, e generatori di energia o potenza elettrica raffreddati ad aria, e/o combinazioni di questi. Inoltre, ciascun gruppo può includere, senza essere limitati a questi, motori elettrici raffreddati ad aria. Nella forma di realizzazione esemplificativa, la fase o passo 202 include l'accoppiare permanentemente uno dei sistemi 100 a ciascuna delle altre macchine. Alternativamente, il procedimento 202 include l'accoppiare temporaneamente uno dei sistemi 100 a ciascuna delle altre macchine. Inoltre, alternativamente, è usato qualsiasi procedimento per la raccolta di dati PD facilitante l'analisi come qui descritto. La porzione 201 di procedimento include pure una fase o passo 204 di procedimento raccogliente dati di PD (includenti dati di rumore) da ciascuna delle altre macchine elettriche sotto forma di una configurazione di PD originale con dati di rumore come sarà ulteriormente descritto in seguito.
La Figura 3 è un grafico 300 dell'ampiezza degli impulsi delle scariche parziali (PD) rispetto alla fase di eventi per impulsi che possono essere rivelati impiegando la porzione 201 di procedimento (rappresentata in Figura 2). Specificatamente, il grafico 300 rappresenta almeno una porzione di dati di PD presi su una delle altre macchine durante un periodo di tempo predeterminato impiegando il procedimento 204 come memorizzati entro il modulo registratore 208 (mostrato in Figura 1). Questa configurazione di PD a risoluzione di fase (configurazione di PRPD) illustra informazione relativa all'altezza e alla distribuzione delle fasi degli impulsi di PD e formazione della configurazione di PRPD è chiamata analisi di PRPD (PRPDA). Il grafico 300 include un asse-x graduato in unità di gradi (riferiti ad un ciclo elettrico di 360 gradi standard) e un asse-y 304 graduato in unità di carica, specificatamente nano-columb (nC), indicanti un'ampiezza di impulsi di alta frequenza ricevuti. Una traccia 306 indica un'ampiezza relativa di tensione di alimentazione/tensione generata all'altra macchina elettrica. In corrispondenza di ciascun incrocio o intersezione di zero 308, 310, 312, quando la tensione aumenta nella direzione positiva o negativa, sollecitazioni si accumulano nell'isolamento (non mostrato) associato con l'altra macchina elettrica e sono generati impulsi di scariche parziali 314 in base a condizioni che includono, senza essere limitati a queste, la condizione del materiale dell'isolamento, le condizioni operative o di funzionamento delle macchine, e condizioni ambientali in prossimità dell'altra macchina.
Tipicamente, gli impulsi 314 includono impulsi di PD entro l'altra macchina, impulsi di PD da dispositivi (non mostrati) accoppiati elettricamente al bus 116 che sono esterni all'altra macchina, ed impulsi di rumore che originano da sorgenti che includono, senza essere limitate a questi, campi elettromagnetici prossimali e interferenza di radiofrequenza, di commutazione, e deficienze di qualità della potenza di alimentazione-energia elettrica. Pure, tipicamente, determinazione di impulsi di PD di interesse da impulsi di rumore e/o da scariche parziali da sorgenti esterne alla macchina è difficoltosa.
Facendo nuovamente riferimento a Figura 2, la porzione 201 di procedimento include pure una fase o passo 206 di procedimento determinante le classificazioni delle macchine elettriche di interesse. Com'è stato descritto precedentemente, ciascuna della pluralità di altre macchine è classificata o cernita in un gruppo particolare in base a classificazioni delle macchine che includono, senza essere limitate a queste, similari classificazioni di progettazione, costruzione e operazionali. La fase o passo 206 di procedimento include il determinare quali di queste classificazioni delle macchine definirà le classificazioni operazionali delle macchine elettriche predeterminate di interesse. Nella forma di realizzazione esemplificativa, le classificazioni di interesse delle macchine primarie sono le tarature in tensione delle macchine elettriche. Alternativamente, qualsiasi classificazione di macchine può essere impiegata in qualità delle classificazioni di interesse tra cui, senza essere limitati a queste, taratura in potenza reale (in Megawatt (MW)) e taratura in potenza apparente (in Kilovolt-ampere (KVA)).
La porzione 201 di procedimento include pure una fase o passo di procedimento 208 determinante classificazioni di identificazione di sorgenti di PD. Il passo 208 include il definire classificazioni di sorgenti di PD e possono successivamente essere usate per facilitare la determinazione di una probabile sorgente dell'attività di PD in questione come sarà ulteriormente discusso in seguito. Tuttavia, in generale, caratteristiche di impulsi che includono, senza essere limitate a queste, ampiezza, polarità, fase e tempo di evento sono impiegate per facilitare nella determinazione delle classificazioni di identificazione di sorgenti di PD. Potenziali sorgenti di attività di PD includono, senza essere limitate a queste, scariche corona, scariche superficiali, scariche interne, dati non validi, rumore e cause sconosciute.
La porzione 201 di procedimento include pure una fase o passo 210 di procedimento di determinazione di uno schema di base di dati. Lo schema di base di dati predeterminato per una base di dati di PD di macchine elettriche include, senza essere limitati a questi, predeterminate caratteristiche degli impulsi di PD e classificazioni di macchine elettriche di interesse com'è stato precedentemente descritto e come sarà ulteriormente descritto in seguito.
La porzione 201 di procedimento include pure una fase di procedimento 212 di generazione dello schema di base, in cui la fase o passo 212 include la formazione elettronica della struttura di memorizzazione di dati e di relazioni di dati della base di dati entro un'applicazione di base di dati. Nella forma di realizzazione esemplificativa, l'applicazione della base di dati e la base di dati stessa sono risiedenti elettronicamente entro il modulo di registrazione 108. Alternativamente, la base di dati e l'applicazione della base di dati risiedono elettronicamente in dispositivi che includono, senza essere limitati a questi, almeno un server di base di dati dedicato, personal computer collegati in rete, e una distribuzione attraverso tutto un DCS.
La porzione 201 di procedimento include inoltre una fase d 214 di procedimento di raccolta di dati operazionali delle macchine elettriche tramite sensori 120 ed il processore 124 (entrambi rappresentati in Figura 1). Specificatamente, la fase o passo 214 include dati operazionali raccolti sostanzialmente istantaneamente con i dati di PD raccolti nel passo 204 com'è stato descritto precedentemente. Questi dati operazionali sono trasmessi al modulo 102 e includono, senza essere limitati a questi, tensione della macchina MW della macchina, KVA della macchina, potenza reattiva della macchina (in Megavolt-Ampere Reattivi (MVAR)), temperatura della macchina e pressione dell'idrogeno.
La porzione 201 di procedimento include pure una fase 206 di procedimento di formazione di una mappa di classificazione di W-T. La fase o passo 216 include il formare grappoli di dati di PD (includenti dati di rumore) traslando i dati di PD (includenti dati di rumore) raccolti nel passo 204. Il passo 216 include un passo intermedio (non mostrato) specificatamente consistente nel formare un istogramma tridimensionale a risoluzione di fase come sarà ulteriormente descritto in seguito.
La Figura 4 è un grafico 400 di un istogramma tridimensionale a risoluzione di fase esemplificativo 402 che può essere generato da una configurazione di PD bidimensionale a risoluzione di fase 314 (mostrata in Figura 3). Formazione dell'istogramma 402 è incluso entro il passo 216 (mostrato in Figura 2). Il passo o fase 216 viene eseguito impiegando i moduli 102 e 104 (entrambi mostrati in Figura 1). Il grafico 400 include una ascissa (asse x) 302 graduata in unità di gradi (chiamata un ciclo elettrico di 360 gradi standard), e un'ordinata (asse-y) 304 graduata in unità di carica, specificatamente in nano-columb (nC), indicanti un'ampiezza di impulsi di alta frequenza ricevuti. Il grafico 400 include un asse-z 403 graduato in unità d conteggi di scariche parziali. Perciò, l'istogramma 402 illustra la frequenza degli eventi di PD mediante selezione di una pluralità di impulsi 404 rispetto all'ampiezza degli impulsi e alla loro fase in una configurazione tridimensionale. L'istogramma 403 è memorizzato elettronicamente entro il modulo di registrazione o prospezione 108. Similmente alla configurazione di PD a risoluzione di fase mostrata in Figura 3, determinazione di impulsi di PD di interesse da impulsi di rumore e/o da scariche parziali da sorgenti esterne alla macchina è difficoltosa.
La Figura 5 è una mappa di classificazione esemplificativa 500 illustrante i risultati dell'istogramma 402 a risoluzione di fase trasformato nel dominio di W-T tramite procedimenti di trasformazione matematici (che saranno ulteriormente descritti in seguito) che includono, senza essere limitati a questi, metodi di trasformata di Fourier (FFT) veloci. La fase o passo 216 di procedimento (mostrata in Figura 2) include il formare la mappa di classificazione 500 impiegando moduli 102 e 104 (mostrati in Figura 1). Per ciascun segnale acquisito rappresentato nella configurazione 314 (mostrata in Figura 4), l'equivalente tempo-lunghezza (T) e alla larghezza di banda (W) sono calcolati e mappati nella mappa di classificazione 500. La mappa di classificazione 500 include un'ascissa (asse-x) 501 graduata in unità di tempo, specificatamente nanosecondi (ns) ed un'ordinata (asse-y) 502 graduata in unità di frequenza, specificatamente in megahertz (MHz). Ciascun pixel 503 sulla mappa di classificazione 500 corrisponde a uno della pluralità di impulsi 404 (mostrati in Figura 4). I pixel 503 rappresentano sia impulsi di scariche parziali che impulsi di rumore ricevuti dal sensore 110 di scariche parziali e trasmessi al modulo 102 di analisi di dati e di diagnostica (entrambi mostrati in Figura 1). Tipicamente, i pixel 503 tendono a raggrupparsi in grappoli di pixel a causa di pixel rappresentanti una particolare condizione aventi caratteristiche di tempo e frequenza similari, in cui i grappoli 504, 506, 508 e 510 tendono a rappresentare tipi similari di impulsi. Ad esempio, in generale, impulsi di rumore tendono a manifestare caratteristiche di impulso simili a quelle di altri impulsi di rumore, per cui i pixel degli impulsi di rumore associati tendono a raggrupparsi in prossimità l'uno all'altro. La mappa di classificazione 500 è memorizzata elettronicamente entro il modulo di prospezione o registrazione 108.
Facendo nuovamente riferimento a Figura 2, la porzione 201 di procedimento include inoltre una fase o passo di procedimento 218 di classificare o selezionare ciascuno della pluralità di grappoli 504, 506, 508 e 510 in classificazioni di impulsi. Com'è stato discusso precedentemente, impulsi di rumore tendono a manifestare caratteristiche similari a quelle di altri impulsi di rumore, per cui i pixel degli impulsi di rumore associati tendono a raggrupparsi in prossimità l'uno dell'altro. Similmente, impulsi di PD aventi caratteristiche similari a quelle di altri impulsi di PD tendono pure a raggrupparsi in prossimità l'uno dell'altro, in cui impulsi di PD generati entro il medesimo difetto tendono a manifestare sagome similari. Perciò, i grappoli 504, 506, 508 e 510 sono classificati dalle caratteristiche di ciascun tipo di impulso nella pluralità di impulsi 404 ricevuti (mostrati in Figura 4). Questa classificazione è realizzata entro il modulo 102 impiegando regole risiedenti entro il modulo 104 e tale classificazione è memorizzata entro il modulo registratore 108 (tutto ciò essendo mostrato in Figura 1). Una volta che i grappoli di impulsi 504, 506, 508 e 510 sono stati formati, ciascuno degli impulsi 404 entro ciascun grappolo di impulsi 504, 506, 508 e 510 subisce ulteriore analisi eseguita direttamente in funzione delle caratteristiche dei grappoli associati (ed indirettamente in funzione delle caratteristiche degli impulsi associati), in modo tale che la classificazione degli impulsi viene facilitata. Specificatamente, questa ulteriore analisi include separazione ed estrazione di dati associati con ciascuno dei grappoli 504, 506, 508 e 510 attraverso almeno un algoritmo che determina demarcazione dei grappoli e loro caratteristiche esaminando, ad esempio, senza essere limitati a questo un centroide della sagoma dei grappoli, una deviazione standard, un disassamento e una kurtosi dei pixel. Come impiegato, il termine “kurtosi” è una misura della accentuazione della distribuzione probabilistica di una variabile casuale di valore reale. Kurtosi più elevata significa che una maggior quantità della varianza è dovuta ad iniezioni estreme poco frequenti in opposizione a deviazioni frequenti di dimensioni modeste. Perciò, in conseguenza delle analisi descritte precedentemente, classificazione di impulsi di PD 404 in funzione delle loro caratteristiche di riunione a grappoli risulta facilitata. Questa ulteriore analisi viene eseguita entro il modulo 102 impiegando regole risiedenti entro il modulo 104, ed i risultati di questa ulteriore analisi sono memorizzati entro il modulo “logger” o di registrazione 108.
La porzione 101 del procedimento include inoltre una fase o passo di procedimento 220 di generazione di subconfigurazioni (includenti dati di rumore) dalle classificazioni degli impulsi determinate nella fase o passo 218. Com’è stato discusso precedentemente, poiché impulsi di PD generati con il medesimo difetto tendono ad avere caratteristiche di impulsi simili e a presentare sagome di impulsi simili, i pixel rappresentanti questi segnali sono localizzati l’uno vicino all’altro entro i grappoli associati nella mappa di classificazione 500 (mostrata in Figura 5). Impulsi di rumore condividono pure caratteristiche simili e, perciò, sono pure similmente mutualmente sagomate. Inoltre, tipicamente, poiché questi impulsi di rumore hanno caratteristiche di impulso dissimili, esse non sono sagomate similmente a impulsi di PD. Successivamente, almeno due classi possono essere identificate esaminando la mappa 500, specificatamente impulsi PD e impulsi di rumore. Perciò, la configurazione originale rappresentata dai grappoli 504, 506, 508 e 510 entro la mappa di classificazione 500 è separate in una pluralità di classi di impulsi. Inoltre, ciascun impulso 503 e ciascun grappolo 504, 506, 508 e 510 è traslato al dominio del tempo, ove un’ampiezza di ciascun impulso (ad esempio, in millivolt (mV)) può essere esaminata individualmente in funzione del tempo. Questa traslazione del dominio del tempo per ciascun impulso 404 determina la generazione di un subconfigurazione (non mostrata) per ciascun impulso 404. Subconfigurazione di impulsi simili avranno pure sagome caratteristiche simili. La fase o passo 220 di procedimento viene eseguita impiegando i moduli 102 e 104 ed i risultati sono memorizzati elettronicamente entro il modulo di registrazione 108 (tutto ciò essendo mostrato in Figura 1). Elaborazione di sub-configurazioni di impulsi di PD che includono caratteristiche sostanzialmente omogenee di sagome degli impulsi-PD, può fornire una classificazione di difetti di primo livello degli impulsi di PD. Ad esempio, gli impulsi possono essere classificati come scariche interne, superficiali, o corona. Gli impulsi sono quindi ulteriormente elaborati impiegando regole che determinano la particolare sagoma di ciascun impulso e correlano le sagome a particolari tipi di difetti, posizioni e/o caratteri come sarà ulteriormente discusso in seguito.
La porzione 201 del procedimento include inoltre una fase o passo 222 di procedimento di determinare le caratteristiche di impulsi di dati di PD raccolti (ivi compresi i dati di rumore) da altre macchine elettriche. Nella forma di realizzazione esemplificativa, come è stata descritta precedentemente, ciascun impulso 503 entro una pluralità di impulsi ricevuti 404, raggruppati entro grappoli 504, 506, 508 e 510, è analizzato per consentire classificazione di ciascuno degli impulsi 404 direttamente rispetto a caratteristiche di raggruppamento a grappoli similari (indirettamente in funzione di caratteristiche di impulsi similari). Inoltre, com’è stato discusso precedentemente, queste caratteristiche di raggruppamento a grappoli includono, senza essere limitate a queste, una media di ampiezze, una deviazione standard di ampiezze, una scentratura di ampiezze, una Kurtosi di ampiezze, un centroide di sagoma. Tali caratteristiche di raggruppamento a grappoli sono determinate per impulsi ricevuti durante entrambe le porzioni positive e negative nel ciclo della tensione di alimentazione. Una volta che ciascuno degli impulsi 404 sia stato traslato in una sub-configurazione associata, le sub-configurazioni associate sono raggruppate in maniera tale che le caratteristiche degli impulsi associate di ciascuna sub-configurazione sono determinate da questi raggruppamenti. La caratteristica degli impulsi associate includono, senza essere limitate a queste, angoli di fase e ampiezze degli impulsi. Addizionalmente, le caratteristiche generali degli impulsi 404 sono determinate in modo tale che, ma senza essere limitati a ciò, il tempo di salita, la larghezza degli impulsi, la densità spettrale, l’ampiezza di PD positiva massima, l’ampiezza di PD negativa massima, la media complessiva delle ampiezze di PD positive, la media complessiva delle ampiezze di PD negative e la correlazione tra PD positive e negative.
Inoltre, sono determinate caratteristiche degli impulsi 404 come, senza essere limitati a questi, un valore di alfa, un valore di beta, un picco massimo degli impulsi, un picco minimo degli impulsi, un picco medio degli impulsi, ed una deviazione standard dei picchi degli impulsi. In aggiunta, sono pure determinate caratteristiche di impulsi 404 distribuiti entro il dominio di W-T com’è illustrato in Figura 5. Ad esempio, senza tuttavia essere a ciò limitati, possono essere determinati una media complessiva, una media nella dimensione T (o tempo), una media nella dimensione W (o frequenza), una deviazione standard nella dimensione T, una deviazione standard nella dimensione W, un centroide di distribuzione di T, ed un centroide di distribuzione di W. La fase 222 di procedimento viene eseguita impiegando i moduli 102 e 104 ed i risultati sono elettronicamente memorizzati entro il modulo “logger” o di registrazione 108 (tutto ciò essendo mostrato in Figura 1).
La porzione 201 del procedimento include pure una fase 224 di procedimento popolante la base di dati formata secondo la fase 212 del procedimento com’è stato descritto precedentemente con i dati delle caratteristiche di PD determinati nella fase 222 di procedimento com’è stato descritto precedentemente. Questi dati di PD sono classificati in classificazioni di identificazione di sorgente di PD determinate secondo la fase 208 del procedimento com’è stata descritta precedentemente e memorizzata entro il modulo di registrazione 108 (mostrato in Figura 1). Questa classificazione separa effettivamente i dati di rumore dai dati di PD. La base dei dati di dati di PD e altre macchine elettriche è elettronicamente memorizzata per l’impiego futuro come sarà discusso in seguito. Similmente, dati di parametri operativi, includenti dati di pressione di idrogeno raccolti durante la raccolta dei dati di PD sono pure memorizzati entro la base di dati per ulteriore uso come sarà descritto in seguito.
La Figura 6 è un diagramma di flusso illustrante un’ulteriore porzione 600 del procedimento 200 (una porzione della quale è mostrata in Figura 2) di funzionamento del sistema analizzatore 100 di PD in tempo reale on-line (mostrato in Figura 1). La porzione 600 del procedimento include una pluralità di fasi di procedimento per la generazione di uno schema di comparazione di PD. Così, la porzione 600 del procedimento include una fase 602 di procedimento di determinazione di valutazioni di dati di PD addizionali. Una varietà di analisi statistiche sono disponibili per valutare i dati impulsivi e un numero finito di queste analisi sono selezionate per dati di impulsi esemplificativi. Nella forma di realizzazione esemplificativa, queste analisi selezionate includono, senza essere limitate a ciò, determinazioni di valori per la carica–scarica parziale massima (Qmax), numero di quantità normalizzato (NQN), conteggi–per-ciclo (Nw), una distribuzione di Weibull, e una kurtosi di distribuzione di fase. Queste analisi includono inoltre analisi statistica di distribuzioni di ampiezza e di fase, ad esempio senza essere limitati a ciò, un angolo di fase medio di una configurazione di impulsi, una distribuzione di fase di una configurazione di impulsi, ed una varianza nella distribuzione delle ampiezze degli impulsi. Nella forma di realizzazione esemplificativa, Qmaxè il parametro primario usato per ulteriore valutazione di dati di impulsi. Alternativamente, è impiegato un qualsiasi parametro e è impiegata qualsiasi analisi statistica suscettibile di facilitare il funzionamento del sistema 100 come qui descritto.
La porzione 600 del procedimento include pure una fase o passo 604 di procedimento di esecuzione di valutazione di dati di PD addizionali e generazione di dati di valutazione di PD addizionali. Ciascun gruppo di dati di impulsi di PD precedentemente registrati entro le fasi o passi descritti precedentemente e memorizzati entro il modulo “logger” o di registrazione 108 è inoltre valutato eseguendo calcoli entro il modulo 102 impiegando regole che risiedono entro il modulo 104. Specificatamente, nella forma di realizzazione esemplificativa, la fase 604 di procedimento determina valori di Qmaxsarà ulteriormente descritto in seguito in unità di mV. La Figura 7 è una rappresentazione grafica, o grafico 700, di determinazioni di NQN e Qmaxeseguite entro il sistema analizzatore 100 di scariche parziali in tempo reale on-line (rappresentato in Figura 1), secondo la fase 604 del procedimento. Il grafico 700 include un’ordinata (asse–y) 702 graduata logaritmicamente in unità di impulsi di scariche parziali per secondo ed un’ascissa (asse-x) 704 graduata in unità di ampiezza di impulsi in millivolt (mV). Una pluralità di punti 706 di dati di impulsi di PD aventi una velocità di scarica parziale ed un’ampiezza di impulso corrispondente sono rappresentati graficamente o tracciati sul grafico 700 in cui una linea 708 di “best fit” o di adattamento migliore o ottimale è formata approssimativamente attraverso i e/o adiacentemente ai dati 706. La linea 708, l’asse-x 704 e l’asse-y 702 formano un’area triangolare 710 che rappresenta un numero di quantità normalizzato (NQN). Un valore 712 di carica-scarica parziale massimo (Qmax) è definito come l’ampiezza di impulso equivalente a 10 impulsi per secondo (pps).
La porzione 600 del procedimento include inoltre una fase 606 di procedimento di popolazione della base di dati come dati di valutazione di PD addizionali. Specificatamente, la base di dati mantenuta elettronicamente entro il modulo “logger” o di registrazione 108 (come mostrato in Figura 1) riceve i dati del valore di Qmaxcalcolati nella fase 604 del procedimento per ciascun gruppo di dati per ciascuna macchina in cui sono stati raccolti dati di scariche parziali.
La porzione 600 del procedimento include inoltre una fase 608 di procedimento di ulteriore selezione della base di dati di dati di caratteristiche di PD e dati di valutazione di PD addizionali come pure dati di pressione di idrogeno rispetto a classificazioni operazionali delle macchine elettriche. Questi dati di PD sono stati preliminarmente memorizzati in classificazioni di identificazione di sorgente di PD predeterminati com’è stato descritto precedentemente. Nella forma di realizzazione esemplificativa, i dati di PD e di idrogeno sono ulteriormente selezionati rispetto ad una classificazione operazionale di macchine elettriche, ossia, specificatamente, una pluralità di campi delle tarature o valori nominali di tensione delle macchine. Più specificatamente, ciascuna delle macchine campionate per dati di scariche parziali com’è stato descritto precedentemente include una taratura di tensione arrotondata al più vicino kilovolt (kV). I campi delle tarature o dei valori nominali di tensione includono 10-12 kVms, 13-15 kVms, 16-18 kVms, e 19-30 kVms, in cui le tensioni sono determinate mediante calcoli di “root mean square (rms)” o di valori efficaci. Alternativamente, qualsiasi parametro operazionale delle macchine suddivise in un qualsiasi campo di parametri è qui impiegato per facilitare il funzionamento del sistema 100 come qui descritto. Perciò, i dati di PD e di idrogeno ricevuti e valutati come pure i dati di PD calcolati com’è stato descritto precedentemente, risiedono entro la base di dati memorizzata nelle summenzionate tarature di tensione delle macchine elettriche.
La porzione 600 del procedimento include pure una fase 610 di procedimento di generazione di una pluralità di funzione di trasferimento di percentili. Nella forma di realizzazione esemplificativa, almeno una funzione di trasferimento di percentili viene determinata per ciascun campo di tarature di tensione descritte precedentemente. Inoltre, nella forma di realizzazione esemplificativa, ciascuna funzione di trasferimento di percentili viene determinata per calcolare almeno un livello di Qmaxcome una funzione della pressione di idrogeno misurata nella macchina campionata raccogliendo al tempo stesso i dati di PD. Le misurazioni della pressione di idrogeno sono raccolte tramite almeno uno dei sensori 120 ed il processore 124 (entrambi mostrati in Figura 1) in unione con i dati di PD e memorizzati entro la base dei dati. Specificatamente, nella forma di realizzazione esemplificativa, sette funzioni di trasferimento di percentili sono determinate per ciascun campo di tarature o valori nominali di tensione. Inoltre, specificatamente, le sette funzioni di trasferimento di percentili che sono determinate includono Qmax Avg, Qmax Max, Qmax 25%, Qmax 50%, Qmax 75%, Qmax 90%, e Qmax 95%.
Qmax Avgè definito come la media aritmetica dei dati di PD Qmaxraccolti su tutte le altre macchine entro un campo particolare di tarature di tensione. Uno scopo del calcolo di Qmax Avgè quello di determinare un valore di Qmaxmedio di tutte le macchine entro un campo particolare di tarature di valori nominali di tensione. Successivamente, una comparazione qualitativa e quantitativa di dati di PD raccolti dalla macchina di interesse 118 (mostrata in Figura 1) può essere eseguita entro dati di PD raccolti da tutte le macchine entro il campo particolare di taratura di tensione. Ad esempio, se un valore di Qmaxdeterminato per la macchina di interesse 118 è inferiore al valore di Qmax Avgdeterminato per macchine nel campo particolare di tarature di tensione in cui rientra la macchina 118, allora una valutazione qualitativa può essere eseguita relativamente al fatto che l’attività delle scariche parziali della macchina 118 è inferiore alla media per quella taratura di tensione.
Analogamente, se un valore di Qmaxdeterminato per la macchina di interesse 118 è superiore al valore di Qmax Avgdeterminato per macchine nel campo particolare di taratura di tensione in cui in cui rientra la macchina 118, allora una valutazione qualitativa può essere eseguita relativamente al fatto che l’attività di scarica parziale della macchina 118 è maggiore della media per quella taratura di tensione.
Qmax Maxè definito come il valore matematico massimo dei dati di PD Qmaxraccolti su tutte le altre macchine entro un campo particolare di tarature di tensione. Uno scopo di calcolare Qmax Maxè quello di determinare un valore di Qmaxmassimo di tutte le macchine entro un campo particolare di tarature di tensione. Successivamente, una comparazione qualitativa e quantitativa di dati di PD raccolti dalla macchina di interesse 118 può essere eseguita entro i dati di PD raccolti da tutte le macchine entro il particolare campo di tarature di tensione. Ad esempio, se un valore di Qmaxdeterminato per la macchina di interesse 118 è inferiore al valore di Qmax Maxdeterminato per macchine nel campo particolare di tarature di tensione in cui la macchina 118 rientra, allora una valutazione qualitativa può essere eseguita relativamente al fatto che l’attività di scarica parziale della macchina 118 è inferiore al massimo per quella taratura di tensione. Analogamente, se un valore di Qmaxdeterminato per la macchina di interesse 118 è maggiore del valore di Qmax Maxdeterminato per macchine nel particolare campo di tarature di tensione, in cui la macchina 118 rientra, allora una valutazione qualitativa può essere eseguita relativamente al fatto che l’attività di scarica parziale della macchina 118 è superiore al massimo per quella taratura di tensione.
Qmax 25%è definito come il valore matematico massimo dei dati di PD Qmaxraccolti da almeno alcune delle altre macchine entro il quartile più basso di tutte le altre macchine entro un campo particolare di tarature di tensione. Uno scopo di calcolare Qmax 25%è quello di calcolare un valore di Qmaxassociato con tutte le macchine entro un campo particolare di tarature di tensione che definisce il quartile inferiore di tali macchine rispetto all’attività di PD. Successivamente, una comparazione qualitativa e quantitativa di dati di PD raccolti dalla macchina di interesse 118 può essere realizzata entro in dati di PD raccolti da tutte le macchine entro il campo particolare di tarature di tensione. Ad esempio, se un valore di Qmaxdeterminato per la macchina di interesse 118 è inferiore al valore di Qmax 25%determinato per macchine nel campo particolare di tarature di tensione in cui la macchina 118 rientra, allora una valutazione qualitativa può essere eseguita relativamente al fatto che l’attività di scarica parziale della macchina 118 è entro il quartile inferiore di macchine entro tale campo di tarature di tensione. Analogamente, se un valore di Qmaxdeterminato per la macchina di interesse 118 è maggiore del valore di Qmax 25%determinato per macchine nel campo particolare di tarature di tensione in cui la macchina 118 rientra, allora può essere fatta una valutazione qualitativa del fatto che l’attività della scarica parziale della macchina 118 è superiore al quartile inferiore di macchine entro tale campo di tarature di tensione.
Similmente, Qmax 50%, Qmax 75%, Qmax 90%, e Qmax 95%sono definite come il valore matematico massimo dei dati di PD Qmaxraccolti da almeno alcune delle altre macchine per metà, tre quarti, 90% e 95% di tutte le altre macchine entro un campo particolare di tarature di tensione, rispettivamente. Successivamente, una comparazione qualitativa de quantitativa di dati di PD raccolti dalla macchina di interesse 118 può essere eseguita con i dati di PD raccolti da tutte le macchine entro il campo particolare di tarature di tensione. Ad esempio, se un valore di Qmaxdeterminato per la macchina di interesse 118 è inferiore al valore di Qmax 95%determinato per macchine nel campo particolare di tarature di tensione in cui la macchina 118 rientra, allora una valutazione qualitativa può essere fatta relativamente al fatto che l’attività di scarica parziale della macchina 118 è entro il 95% di macchine entro quel campo di tarature di tensione. Analogamente, se un valore di Qmaxdeterminato per la macchina di interesse 118 è maggiore del valore di Qmax 95%determinato per macchine nel particolare campo di tarature di tensione in cui la macchina 118 rientra, allora può essere attuata una valutazione qualitativa del fatto che l’attività di scarica parziale della macchina 118 è superiore a 95% delle macchine entro quel campo di tarature di tensione.
Nella forma di realizzazione esemplificativa, tutte le funzioni di trasferimento di percentili sono determinate mediante “backfitting” o post-adattamento e/o mediante “curve fitting” o adattamento di curve in maniera matematica dei dati di Qmaxraccolti per tutte le macchine entro un particolare campo di tarature di tensione, ciascuna macchina avendo una pressione di idrogeno misurata al momento della raccolta di dati di PD. Alternativamente, può essere impiegato qualsiasi metodo o procedimento di determinazione matematica della funzione di trasferimento di percentili facilitante il funzionamento del sistema 100 come qui descritto. Ciascuna funzione di trasferimento di percentile determinata è programmata nel modulo 104 per l’impiego entro il modulo 102. Il risultato di ciascuna delle determinazioni di Qmax Avg, Qmax Max, Qmax 25%, Qmax 50%, Qmax 75%, Qmax 90%, e Qmax 95%è memorizzato entro il modulo di registrazione 108.
La Figura 8 è un diagramma di flusso 800 illustrante una porzione espansa della porzione 600 di procedimento rappresentata in Figura 6. Specificatamente, il diagramma di flusso 800 illustra inoltre fasi di procedimento 606, 608, e 610 (mostrate in Figura 6) descritte precedentemente. Il diagramma di flusso 800 include almeno una porzione della base di dati mantenuta elettronicamente entro il modulo di registrazione 108 (mostrato in Figura 1). Specificatamente, il diagramma di flusso 800 include dati 802 di valore di Qmaxcalcolati nella fase 604 di procedimento (mostrata in Figura 6) e trasmessi alla base di dati nella fase 608 di procedimento per ciascun gruppo di dati per ciascuna macchina in cui sono stati raccolti dati di scariche parziali.
Il diagramma di flusso 800 include pure una pluralità di criteri di classificazione o selezione di basi di dati. Specificatamente, il diagramma di flusso 800 include una pluralità di criteri di selezione o classificazione di campi di tarature o valori nominali di tensione per ciascun campo predeterminato di tarature o valori nominali di tensione delle macchine elettriche. Specificatamente, il diagramma di flusso 800 include criteri 804 di selezione o classificazione di campi di tarature di tensione di 10-12 kVrms, criteri 806 di classificazione di campi di tarature di tensione di 12-15 kVrms, criteri 808 di classificazione di campi di tarature di tensione di 16-18 kVrms, e criteri 810 di classificazione di campi di tarature di tensione di 19-30 kVrms. I criteri 804, 806, 808, e 810 facilitano la fase 608 di procedimento in cui dati 802 di valori di Qmaxe pressioni di idrogeno (non mostrate) risiedenti entro la base di dati sono selezionati nelle summenzionate tarature di tensione delle macchine elettriche.
Il diagramma di flusso 800 include inoltre una pluralità di funzioni di trasferimento di percentili secondo la fase 610 di procedimento com'è stato descritto precedentemente. Specificatamente, una pluralità di funzioni 812 di trasferimento di percentili vengono calcolate per il campo di tarature di tensione di 10-12 kVrmsimpiegando i dati di pressione di idrogeno registrati e memorizzati com'è stato descritto precedentemente. La pluralità di funzioni 812 di trasferimento di percentili include una prima funzione di trasferimento di percentili PTF1 che è determinata com'è stato descritto precedentemente sotto forma di almeno un algoritmo che descrive sostanzialmente il comportamento di valori di Qmax Avgin funzione della pressione di idrogeno per macchine con una taratura di tensione entro il campo di 10-12 kVrms. Un'espressione esemplificativa per PTF1 è
Qmax Avg(mV) = -0,0015* x<3>+ 0,1894* x<2>-8,2371*x 137,14 (1) in cui x è una variabile rappresentante la pressione di idrogeno misurata in corrispondenza del momento della raccolta dei dati di PD in unità di kilopascal (kPa) e/o libbre per pollice quadrato (psi).
Similmente, la pluralità di funzioni di trasferimento di percentili 812 include una seconda funzione di trasferimento di percentili PTF2 che è determinata com'è stato descritto precedentemente sotto forma di almeno un algoritmo che descrive sostanzialmente il comportamento di valori di Qmax
Maxin funzione della pressione di idrogeno per macchine con una taratura di tensione entro il campo di 10-12kVrms. Un'espressione esemplificativa per PTF2 è
Qmax Max(mV)= -0,0115* x<3>+ 1,3731 * x<2>-56,366*x 808,71 (2) in cui, nuovamente, x è una variabile rappresentante la pressione di idrogeno misurata al momento della raccolta di dati di PD in unità di kilopascal (kPa) e/o libbre per pollice quadrato (psi).
Perciò, la pluralità di funzioni di trasferimento di percentili 812 calcolata per il campo di tarature di tensione di 10-12 kVrmsinclude funzioni da PTF3 a PTF7 rappresentanti espressioni matematiche per Qmax 25%<, Qmax>50%<,>Qmax 75%<, Q>max 90%<, e Q>max 95%<, rispettivamente. Inoltre, in>conformità, il diagramma di flusso 800 include inoltre addizionali pluralità di funzioni 814, 816 e 818 di trasferimento di percentili calcolate per i campi di tarature di tensione di 12-15 kVrms, 15-18 kVrms, e 19-30 kVrms, rispettivamente. Le funzioni 814 includono da PTF8 a PTF14, le funzioni 816 includono da PTF15 a PTF21, e le funzioni 818 includono da PTF22 a PT28, in cui ciascuna delle funzioni da PTF1 a PTF28 ha una configurazione matematica generale di
Qmax abc(mV) = -K1* x<3>+ K2* x<2>- K3*x K4(3)
in cui l'indice "abc" è una variabile per Ave, Max, 25%, 50%, 75%, 90% e 95%, x è una variabile rappresentante la pressione di idrogeno misurata in corrispondenza del momento della raccolta di dati di PD in unità di kilopascal (kPa) e/o libbre per pollice quadrato (psi) e da K1a K4rappresentano un insieme di costanti univocamente determinate per ciascuna funzione da PTF1 a PTF28. In generale, i valori per Qmaxrappresentati in mV tendono ad aumentare di valore dai valori minimi a quelli massimi nell'ordine di 25%, 50%, Ave, 75%, 90%, 95% e Max.
Facendo nuovamente riferimento a Figura 6, la porzione 600 del procedimento include inoltre una fase o passo 612 di procedimento di calcolare i livelli di Qmaxin funzione della pressione dell'idrogeno. La fase 612 di procedimento è realizzata impiegando la pluralità di funzioni di trasferimento di percentili determinate dalla fase 610 del procedimento com'è stato descritto precedentemente e i dati delle caratteristiche di PD e addizionali dati di valutazione di PD determinati nelle fasi di procedimento 222 e 604. I dati di PD sono trasmessi attraverso il meccanismo di selezione-classifi-cazione operazionale delle macchine elettriche come descritto nella fase 608 di procedimento in precedenza tramite i criteri 804, 806, 808 e 810 (tutti mostrati in Figura 8) alla associata pluralità di funzione di trasferimento di percentili 812, 814, 816 e 818, rispettivamente, per il rispettivo campo di tarature di tensione. Quando i dati risiedono entro le rispettive PTF, gli associati valori di Qmaxper Qmax Avg, Qmax Max, Qmax 25%<, Qmax>50%<, Q>max75%<, Q>max90%<, e Q>max95%<sono determinati entro il>modulo 102 e trasmessi per la memorizzazione entro la base di dati risiedente entro il modulo di registrazione 108. Questi valori di Qmaxdalla base per la comparazione della macchina di interesse 118 con altre macchine similari saranno ulteriormente descritti in seguito.
Un procedimento esemplificativo di analisi di dati di scariche parziali raccolti da un dispositivo elettrico include il raccogliere dati di scariche parziali da un primo dispositivo elettrico 118 appartenente ad un gruppo di dispositivi elettrici. Il gruppo di dispositivi elettrici è almeno parzialmente definito da almeno una classificazione di dispositivi elettrici. Il procedimento include pure il generare una comparazione di almeno una porzione dei dati di scariche parziali raccolti dal primo dispositivo elettrico 118 con almeno una porzione dei dati di scariche parziali raccolti da almeno un secondo dispositivo elettrico. L'almeno un secondo dispositivo elettrico è selezionato dal gruppo di dispositivi elettrici che include un primo dispositivo elettrico 118. Il procedimento include inoltre il trasmettere i risultati, il che, nella forma di realizzazione esemplificativa, equivale alla trasmissione ad almeno un supporto leggibile da computer, o specificatamente modulo d'uscita 106.
La Figura 9 è un diagramma di flusso illustrante un'ulteriore porzione 900 del procedimento 200 (porzioni mostrate nelle Figure 2 e 6) di funzionamento del sistema 100 analizzatore di scariche parziali in tempo reale on-line (mostrato in Figura 1). La Figura 10 è una continuazione del diagramma di flusso della Figura 9 e Figura 11 è una continuazione del diagramma di flusso della Figura 10. La porzione 900 del procedimento include una pluralità di fasi o passi di procedimento per eseguire analisi di PD continua automatica della macchina elettrica di interesse 118 (mostrata in Figura 1). Così, la porzione 900 di procedimento include una fase 902 di procedimento di accoppiare almeno un sistema analizzatore di scariche parziali 100 alla macchina elettrica di interesse 118. Nella forma di realizzazione esemplificativa, la macchina di interesse 118 ha almeno talune classificazioni di progettazione, costruzione e operazionali simili, qui chiamate "classificazioni macchina" ad almeno alcune altre macchine entro il gruppo di macchine come descritto nella fase 202 di procedimento in precedenza. Ad esempio, ciascuna di queste altre macchine è classificata in uno di una pluralità di gruppi che includono, senza essere limitati a questi, generatori di energia elettrica raffreddati ad acqua, generatori di energia elettrica raffreddati ad idrogeno, e generatori di energia elettrica raffreddati ad aria e/o combinazioni di questi. Inoltre, questi gruppi possono includere, senza essere limitati a questi, motori elettrici raffreddati ad aria. Alternativamente, la macchina di interesse 618 per un dispositivo elettrico unico, in cui valutazioni qualitative di somiglianza e diversità di ciascuna delle caratteristiche uniche associate con la macchina 118 vengono condotte in modo tale che almeno alcuni dei dati di PD raccolti e determinati nella porzione 600 del procedimento (mostrata in Figura 6) com'è stato descritto precedentemente, possono essere usati per valutare la macchina 118. Nella forma di realizzazione esemplificativa, il passo 902 include l'accoppiare permanentemente uno dei sistemi 100 alla macchina 118. Alternativamente, il procedimento 902 include l'accoppiare temporaneamente un sistema 100 alla macchina 118. Ulteriormente alternativamente, è impiegato qualsiasi procedimento di raccolta di dati di PD facilitante l'analisi come qui descritto.
La porzione 900 del procedimento include pure una fase 904 di procedimento di raccogliere dati di PD (includente i dati di rumore) dalla macchina elettrica di interesse 118 sotto forma di una configurazione di PD originale con dati di rumore come sarà ulteriormente descritto in seguito. Il grafico 300 (mostrato in Figura 3) come descritto precedentemente rappresenta una tipica configurazione di PD associata con la macchina 118. Impulsi 314 di scariche parziali (mostrati in Figura 3) sono generati in base a condizioni che includono, senza essere limitate a queste, la condizione materiale dell'isolamento, le condizioni operative o di funzionamento della macchina 118 e le condizioni ambientali in prossimità della macchina 118 stessa. Tipicamente, gli impulsi 314 includono impulsi di PD entro la macchina 118, impulsi di PD da dispositivi (non mostrati) accoppiati elettricamente al bus 116 (mostrato in Figura 1) che sono esterni alla macchina 118, ed impulsi di rumore che originano da sorgenti che includono, senza essere limitate a questi, campi elettromagnetici prossimali e deficienze di commutazione, interferenza di radiofrequenza, e deficienze di qualità della potenza di alimentazione di energia elettrica.
La porzione 900 del procedimento include inoltre una fase 906 di procedimento di raccogliere dati operazionali della macchina elettrica 118 tramite i sensori 120 ed il processore 124 (entrambi rappresentati in Figura 1). Specificatamente, la fase o passo 906 include dati operazionali raccolti sostanzialmente istantaneamente con i dati di PD raccolti nella fase 904 com'è stato descritto precedentemente. Questi dati operazionali sono trasmessi al modulo 102 e includono, senza essere limitati a questi, tensione della macchina, MW della macchina, KVA della macchina, potenza reattiva della macchina (in Megavolt-Ampere Reattivi) (MVAR)), temperature della macchina e pressione dell'idrogeno.
La porzione 900 del procedimento include pure una fase 908 di procedimento di formare una mappa di classificazione di W-T. Il passo o fase 908 include il formare grappoli di dati di PD (includenti dati di rumore) mediante traslazione dei dati di PD (includenti dati di rumore) raccolti nella fase o passo 904. La fase 908 è sostanzialmente simile alla fase di procedimento 216, com'è stata descritta precedentemente. L'istogramma associato 403 (mostrato in Figura 4) è memorizzato elettronicamente entro il modulo "logger" o di registrazione 108. Similmente, la mappa di classificazione associata 500 (mostrata in Figura 5) è memorizzata elettronicamente entro il modulo di registrazione 108.
La porzione 900 del procedimento include inoltre una fase 910 di procedimento di selezionare ciascuno della pluralità di grappoli 5054, 506, 508 e 510 (mostrati in Figura 5) e in classificazione di impulsi, derivate come è stato descritto precedentemente nella fase 218 di procedimento (mostrata in Figura 2). Com'è stato discusso precedentemente, impulsi di rumore tendono a manifestare caratteristiche simili a quelle di altri impulsi di rumore in maniera tale che i pixel degli impulsi di rumore associati tendono a raggrupparsi in prossimità l'uno dell'altro. Similmente, impulsi di PD aventi caratteristiche simili a quelli di altri impulsi di PD tendono pure a raggrupparsi in prossimità l'uno dell'altro, in cui impulsi di PD generati entro il medesimo difetto tendono a manifestare sagome similari. Perciò, i grappoli 504, 506, 508 e 510 sono classificati mediante le caratteristiche di ciascun tipo di impulso nella pluralità ricevuta di impulsi 404 (com'è mostrato in Figura 4). Questa classificazione è eseguita entro il modulo 102 impiegando regole risiedenti entro il modulo 104, e tale classificazione è memorizzata entro il modulo di registrazione 108 (tutto ciò come è mostrato in Figura 1). Ulteriore analisi viene eseguita in una maniera sostanzialmente simile a quella descritta precedentemente per la fase 208 di procedimento entro il modulo 102 impiegando regole risiedenti entro il modulo 104 ed i risultati di tale ulteriore analisi sono memorizzati entro il modulo di registrazione 108.
La porzione 900 del procedimento include pure una fase o passo 912 di procedimento di generazione di subconfigurazione (includente i dati di rumore) dalle classificazioni degli impulsi determinate nel passo 910. La fase 912 del procedimento è sostanzialmente simile alla fase 220 del procedimento (rappresentata in Figura 2) descritta precedentemente viene eseguita impiegando moduli 102 e 104 ed i risultati sono memorizzati elettronicamente entro il modulo di registrazione 108.
La porzione 900 del procedimento include inoltre una fase 914 di procedimento di determinazione di caratteristiche di impulsi di dati di PD raccolti (ivi compresi dati di rumore) nella macchina elettrica di interesse 118. La fase 914 del procedimento è sostanzialmente simile alla fase 222 del procedimento (mostrata in Figura 2) com'è stato discusso precedentemente. Similmente, la fase 914 del procedimento viene eseguita impiegando moduli 102 e 104 ed i risultati sono elettronicamente memorizzati entro il modulo di registrazione 108.
La porzione 900 del procedimento include pure una fase 916 di procedimento di popolazione della base di dati con dati di caratteristiche di PD determinati nella fase 914 del procedimento com'è stato descritto precedentemente. La fase 916 del procedimento è sostanzialmente simile alla fase 224 del procedimento (mostrata in Figura 2) com'è stato descritto precedentemente. Questi dati di PD sono classificati nelle classificazioni di identificazione di sorgenti di PD determinate secondo la fase 208 del procedimento (com'è mostrato in Figura 2) com'è stato descritto precedentemente ed essendo memorizzati entro il modulo di registrazione 108. Questa classificazione separa effettivamente i dati di rumore dai dati di PD. Similmente, dati di parametri operativi, includenti dati di pressione di idrogeno, raccolti durante la raccolta dei dati di PD sono pure memorizzati entro la base di dati per ulteriore impiego come sarà descritto in seguito.
La porzione 900 del procedimento include inoltre una fase 918 del procedimento eseguente addizionali valutazioni di dati di PD e generante dati di valutazione di PD addizionali che sono sostanzialmente simili alla fase 604 di procedimento (mostrata in Figura 6) com'è stato discusso precedentemente. Ciascun gruppo di dati di impulsi di PD precedentemente registrati entro le fasi descritte precedentemente e memorizzati entro il modulo di registrazione 108 è ulteriormente valutato eseguendo calcolo entro il modulo 102 usando regole risiedenti entro il modulo 104. Specificatamente, nella forma di realizzazione esemplificativa, la fase 916 del procedimento determina valori di Qmaxcom'è stato descritto precedentemente in unità di mV.
La porzione 200 del procedimento include pure la fase 920 del procedimento di popolazione della base di dati con addizionali dati di valutazione di PD determinati nella fase 918 del procedimento com'è stato descritto precedentemente. Specificatamente, la base di dati mantenuta elettronicamente entro il modulo di registrazione 108 riceve i dati di valori di Qmaxcalcolati nella fase 918 del procedimento.
La porzione 900 del procedimento include inoltre una fase 922 di procedimento di creare dati di linea di base usando le caratteristiche degli impulsi e i dati di valutazione. I dati raccolti e le successive valutazioni e determinazioni descritte precedentemente sinora nella porzione 900 sono memorizzati entro la base di dati risiedente nel modulo di registrazione 108. Inoltre, questi dati possono essere chiamati dati di linea di base dall'operatore per ulteriori analisi e comparazioni come sarà ulteriormente discusso in seguito.
La porzione 900 di procedimento include pure una fase 904 di procedimento di comparazione di livelli di Qmaxper la macchina di interesse 118 con livelli di Qmaxper le altre macchine elettriche. I livelli di Qmaxdeterminati nella fase 916 del procedimento com'è stato descritto precedentemente sono comparati ai valori di Qmax Ave, Qmax Max, Qmax 25%<, Qmax>50%<,>Qmax 75%<, Q>max 90%<, e Q>max 95%<determinati per le altre macchine>entro la classificazione operazionale delle macchine elettriche (come descritto nella fase 610 di procedimento (mostrata in Figura 6) in precedenza) in cui è raggruppata la macchina di interesse 118. Specificatamente, la macchina 118 è comparata con le altre macchine aventi taratura di tensione similare entro uno dei campi delle tarature di tensione di 10-12 kVrms, 12-15 kVrms, 16-18 kVrms, e 19-30 kVrms. Più specificatamente, i livelli di Qmaxdeterminati nella fase 916 di procedimento per la macchina di interesse 118 sono comparati con i valori di Qmaxesistenti per una di PTF1-PTF7, PTF8-PTF14, PTF15-PTF21, o PTF22-PTF28, come determinato nella fase 610 di procedimento, in cui questi PCT facilitano la generazione dei valori di Qmax Ave, Qmax Max, Qmax 25%<, Qmax>50%<,>Qmax 75%<, Q>max 90%<, e Q>max 95%<per la taratura del campo di>tensione associata. Una volta che la comparazione sia stata eseguita, la macchina di interesse 118 viene classificata con le altre macchine similari come una funzione di posizionamento entro le percentili predeterminate Qmax Ave<, Qmax>
Max, Qmax 25%<, Qmax>50%<, Qmax>75%<, Qmax>90%<, e Qmax>95%<. Ad esempio,>se i livelli di Qmaxdeterminati nella fase 916 del procedimento sono approssimativamente 150 mV, ed i valori di Qmax Ave, Qmax Max, Qmax 25%<, Qmax>50%<, Qmax>75%<, Qmax>90%<, e Qmax>95%per la taratura del campo di tensione associato sono 155 mV, 750 mV, 45 mV, 169 mV, 375 mV, 500 mV, e 700 mV, rispettivamente, allora la macchina di interesse viene considerata come essere approssimativamente media e pertanto leggermente entro la metà di sommità o superiore delle altre macchine misurate.
La porzione 900 del procedimento include inoltre una fase 926 di procedimento di determinare tendenza dei livelli di PD nella macchina elettrica di interesse 118 in funzione del tempo. La Figura 12 è un diagramma di flusso 1000 illustrante caratteristiche di tendenze di notificazione che possono essere usate con il sistema 100 analizzatore di scariche parziali (mostrato in Figura 1). Il diagramma di flusso 1000 include almeno una porzione della base di dati mantenuta elettronicamente entro il modulo 108 di registrazione (mostrato in Figura 1). Specificatamente, il diagramma di flusso 1000 include dati 1002 di valori di Qmaxcalcolati nella fase 918 del procedimento (com'è mostrato in Figura 10) e trasmessi alla base di dati nella fase del procedimento per la macchina 118. Nella forma di realizzazione esemplificativa, il diagramma 1000 di flusso include un blocco 1004 di funzione di determinazione di tendenza che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con i dati 1002. Il blocco funzionale 1004 è configurato per ricevere dati trasmessi dai dati 1002 e include almeno un algoritmo per calcolare tendenze associate con i dati 1002 dei valori di Qmaxattraverso un periodo di tempo predeterminato. Nella forma di realizzazione esemplificativa, il blocco funzionale 1004 calcola una velocità di variazione di dati 1002 di valori di Qmaxentro un periodo di tempo di sei mesi. Alternativamente, è impiegato qualsiasi periodo di tempo suscettibile di facilitare il funzionamento del sistema 100 come qui descritto. L'algoritmo analogico impiegato entro il blocco funzionale 1004 è:
Qmax(ora)/ Qmax(sei mesi fa) = Rapporto di variazione di dati di Qmax(4)
Quando l'algoritmo (4) è risiedente entro il modulo 104, esecuzione dell'algoritmo viene eseguita entro il modulo 102, ed il rapporto risultante vie e trasmesso sia al modulo "logger" o di registrazione 108 che al modulo d'uscita 106 (tutto ciò com'è mostrato in Figura 1). Inoltre, l'algoritmo 4 è configurato entro il sistema 100 per l'aggiornamento su una base sostanzialmente continua automaticamente con le limitazioni che costituiscono la velocità di scansione del sistema 100 (tipicamente misurate in millisecondi) e la velocità di campionatura del sensore 110 (com'è mostrato in Figura 1).
Il diagramma di flusso 100 include pure un blocco logico funzionale discreto 1006 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1004. Il blocco logico 1006 è configurato per ricevere e comparare il rapporto determinato e trasmesso mediante l'algoritmo (4) precedente con il numero 2, in cui il blocco logico 1006 determina se l'ampiezza di Qmaxè raddoppiata. Il diagramma di flusso 100 include inoltre un blocco logico funzionale di "end" o di fine-estre-mità discreto 1008 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici come il blocco logico 1006. Nella forma di realizzazione esemplificativa, se l'ampiezza di Qmaxnon è raddoppiata entro gli ultimi sei mesi, allora un segnale discreto viene trasmesso al blocco logico 1008, e funzionamento della caratteristiche di determinazione di tendenza associata illustrata nel diagramma di flusso 1000 viene terminata tramite il blocco logico 1008 per un periodo di tempo predeterminato. Alternativamente, la caratteristiche di "trending" o di tendenza illustrata nel diagramma di flusso 1000 è configurata per operare in maniera continua mentre la macchina 118 è in servizio.
Facendo nuovamente riferimento a Figura 11, la porzione 900 del procedimento include inoltre una fase 928 di procedimento di determinazione ed implementazione di criteri di notificazione d'operatore e di impostazione di notificazioni di operatore. Facendo nuovamente riferimento a Figura 12, il diagramma di flusso 1000 include pure un blocco di funzione di notificazione discreta 1010 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1006 in cui il blocco funzionale 1010 facilita notificazione di un operatore nella eventualità che l'ampiezza di Qmaxsi sia almeno raddoppiata entro gli ultimi sei mesi in base ad un segnale discreto trasmesso dal blocco logico 1006. Questa notificazione può essere facilitata mediante procedimenti che includono, senza essere limitati a questi, iniziazione di allarmi di pop-up o di espansione su consolle d'operatore, eccitazione di allarmi di sala di controllo udibili e eccitazioni di finestre di annunciatori. Il diagramma di flusso 1000 include inoltre un blocco funzionale di notificazione analogico 1012 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1006 in cui il blocco funzionale 1012 facilita la visualizzazione di informazione che include ampiezze di Qmaxcorrenti, classificazione in ranghi di percentili e velocità di cambiamento di Qmaxche è trasmesso come segnali analogici dal blocco logico 1006. Nella forma di realizzazione esemplificativa, il blocco funzionale 1012 è in funzionamento continuo. Alternativamente, il blocco funzionale 1012 è posto in servizio con una periodicità predeterminata.
La porzione 900 del procedimento include inoltre una fase 930 di procedimento di determinare ed isolare sorgenti di PD interne alla macchina elettrica di interesse 118. I dati entro la base di dati risiedente nel modulo di registrazione 108 contengono dati valutati ed analizzati con regole sufficienti entro il modulo 104 a facilitare determinazione di sorgenti di PD mediante il modulo 102 (tutto ciò com'è mostrato in Figura 1) in funzione delle caratteristiche degli impulsi di PD determinate. Specificatamente, la Figura 13 è un diagramma di flusso 1100 illustrante caratteristiche di identificazioni di sorgenti di scariche parziali nelle macchine che possono essere usate con il sistema 100 analizzatore di scariche parziali (mostrato in Figura 1). Il diagramma di flusso 1100 include almeno una porzione della base di dati 1102 mantenuta elettronicamente entro il modulo di registrazione 108 (mostrato in Figura 1). Il diagramma di flusso 1100 include pure un blocco funzionale 1104 di selezione di dati che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con la porzione 1102 di base di dati. Il blocco funzionale 1104 è configurato per selezionare, ricevere e trasmettere dati di scariche parziali raccolti nella macchina 118 in base ad una sequenza predeterminata. Ad esempio, nel funzionamento, il blocco funzionale 1104 trasmette una prima selezione di dati di PD raccolti entro caratteristiche di impulsi determinate che includono, senza essere limitate a questi, ampiezza, polarità, fase e tempo di evento, come descritto nelle fasi di procedimento da 904 a 916 (tutto ciò com'è mostrato in Figura 9), e che sono usate per facilitare la determinazione di identificazione e di tipo di sorgenti di PD. Queste prime successive selezioni di dati di PD sono tipicamente determinate in base alle loro classificazioni che includono, senza essere limitati a questi, scariche corona, scariche superficiali, scariche interne, dati non validi, rumore e cause sconosciute.
Il diagramma di flusso 1100 include inoltre un blocco funzionale 1106 di caratteristiche di impulsi in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1104 che è configurato per ricevere i dati trasmessi dal blocco funzionale 1104 e determinare ampiezze e/o valori associati con le caratteristiche degli impulsi descritte precedentemente. Queste determinazioni sono facilitate impiegando analisi nel dominio di W-T e PRPDA, entrambi com'è stato descritto precedentemente.
Il diagramma di flusso 1100 include pure un blocco funzionale di valutazione di dati di PD addizionale 1108 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1106. Il blocco funzionale 1108 è configurato per ricevere dati di classificazione trasmessi dal blocco funzionale 1106 e determinare valutazioni di dati di PD addizionali in un modo sostanzialmente simile a quello descritto per la fase di procedimento 918 (com'è mostrato in Figura 10). Com'è stato discusso precedentemente, una varietà di analisi statistiche sono disponibili per valutare i dati di impulsi ed un numero finito di queste analisi sono selezionate per i dati degli impulsi esemplificativi. Nella forma di realizzazione esemplificativa, queste analisi selezionate includono, senza essere limitate a questi, determinazioni di valori per Qmax, NQN, Nw, una distribuzione di Weibull, ed una kurtosi della distribuzione di fase. Queste analisi includono inoltre analisi statistica di distribuzione di ampiezza e di fase, ad esempio, ma senza essere limitati a ciò, un angolo di fase medio di una configurazione di impulsi, una distribuzione di fase di una configurazione di impulsi, ed una varianza della distribuzione dell'ampiezza degli impulsi. Nella forma di realizzazione esemplificativa, Qmaxè il parametro primario impiegato per ulteriore valutazione di dati di impulsi.
Il diagramma di flusso 1100 include inoltre un blocco funzionale 1110 di localizzazione e di tipo di PD che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1108. Il blocco funzionale 1110 è configurato per ricevere la pluralità di dati trasmessi dal blocco funzionale 1108 e determinare una posizione e tipo dell'attività di PD associata con la prima selezione di dati di PD raccolti dalla macchina 118. Il blocco funzionale 1110 è pure configurato per impiegare regole programmate entro il modulo 104 (mostrato in Figura 1) che sono almeno parzialmente basate su dati di configurazioni di PRPDA pubblicati dal International Council on Large Electric Systems (CUGRE).
Il diagramma di flusso 1100 include pure un blocco funzionale di analisi di identificazione addizionale 1112 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1110. Il blocco funzionale 1112 è configurato per ricevere dati di posizione o località e tipo trasmessi dal blocco funzionale 1110 ed è inoltre configurato per eseguire analisi di identificazione addizionale. Nella forma di realizzazione esemplificativa, risultati di questa analisi addizionale includono, senza essere limitati a ciò, determinazione del fatto se l'evento dell'impulsi di PD ha una predominanza positiva (in cui l'evento o il verificarsi di attività di scarica parziale è predominantemente trovato durante porzioni di fase positive dei cicli delle fasi elettriche della macchina 118) che indica possibile attività di PD a "slot" o a fessure-intervalli (non mostrato). Inoltre, questa analisi addizionale include il determinare se questa attività di PD ha uno sfasamento di /- 30° indicante che l'attività di PD associata ha possibilmente origine negli avvolgimenti d'estremità (non mostrati) della macchina 118. Inoltre, questa analisi addizionale include determinare se questa attività di PD coincide con altra attività di PD, così da formare condizioni di "crosstalk" o di interferenza di tipo diafonico. Alternativamente, può essere impiegata qualsiasi analisi di dati di PD suscettibile di facilitare il funzionamento del sistema 100 come qui descritto.
Le summenzionate analisi sono eseguite finché ciascuna classificazione degli impulsi di PD entro i dati 1002 è stata analizzata dal blocco funzionale 1112. Il diagramma di flusso 1100 include inoltre un blocco logico funzionale discreto 1114 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco di funzioni funzionale 1112. Il blocco logico 1114 è configurato per determinare se tutte le classificazioni sono state analizzate. Se esse lo sono state, allora un segnale discreto viene trasmesso ad un blocco logico funzionale 1116 di "fine" discreto che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1114. Il blocco logico 1114 è sostanzialmente simile al blocco logico 1008 (mostrato in Figura 12). Se vi sono classificazioni rimanenti entro i dati 1102 da analizzare, allora un segnale discreto viene trasmesso al blocco funzionale di selezione 1104 per selezionare, ricevere e trasmettere l'insieme successivo di dati di scariche parziali raccolti dalla macchina 118.
La porzione 900 del procedimento include pure una fase 932 di procedimento di determinare livelli di PD in funzione dei parametri dei dati operazionali. I parametri operazionali della macchina di interesse 118 includono, senza essere limitati a questi, tensione, MW, MVAR, pressione dell'idrogeno e temperatura. La Figura 14 è un diagramma di flusso 1200 illustrante caratteristiche di determinazione per livelli di scariche parziali in funzione dei dati della potenza operazionale reale e reattiva che può essere impiegata con il sistema 100 analizzatore di scariche parziali (mostrato in Figura 1). La Figura 15 è una continuazione del diagramma di flusso da Figura 14. Il diagramma di flusso 1200 include almeno una porzione della base di dati 1202 mantenuta elettronicamente entro il modulo di registrazione 108 (mostrato in Figura 1). Il diagramma di flusso 1200 include pure un blocco funzionale di selezione di dati e di tendenza 1204 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con la porzione 1202 della base di dati. Il blocco funzionale 1204 è configurato per selezionare, ricevere e trasmettere dati dalla porzione 1202 della base di dati che include, senza essere limitati a ciò, dati di stampa di tempo di potenza reale in unità di MW raccolti dalla macchina 118 in base ad un periodo di tempo predeterminato e dati di Qmax"time stamped" o a stampa o marcatura di tempo. Questi dati di Qmaxpossono includere dati di classificazione e tipo che sono determinati e valutati com'è stato descritto precedentemente. Nella forma di realizzazione esemplificativa, i dati di Qmaxsono estratti dalla base di dati in funzione della propria classificazione di W-T. Alternativamente, qualsiasi dato di Qmaxsuscettibile di facilitare il funzionamento del sistema 100 come qui descritto viene estratto dalla base di dati. Inoltre, nella forma di realizzazione esemplificativa, un limite di un anno viene posto sul "frame" o quadro di tempo valutato. Alternativamente, è usato qualsiasi periodo di tempo attraverso il ciclo di vita della macchina 118. Una configurazione sostanzialmente simile è usata per dati di potenza reattiva registrati in unità di MVAR, in cui le caratteristiche di tendenza della potenza reale sono qui discusse. Tendenza sia di MW che di MVAR e comparazione con Qmaxregistrata facilita rivelazione di avvolgimenti laschi entro la macchina 118.
Il diagramma di flusso 1200 include inoltre una variazione percentuale nel blocco funzionale di Qmax1206 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1204. Il blocco funzionale 1206 è configurato per ricevere dati di Qmaxe dati di MW trasmessi dal blocco funzionale 1204. Il blocco funzionale 1206 è pure configurato per determinare almeno due casi in cui vi sono misurazioni di transitori di potenza reale associati con la macchina 118 che eccedono il 50% entro il campo di da 0% a 100% della taratura di potenza reale della macchina 118. Inoltre, il blocco funzionale 1206 è configurato per ricevere temperatura e pressione di idrogeno dalla porzione 1202 della base di dati in cui il blocco funzionale 1206 valuta se un insieme predeterminato di parametri misurati che sono noti come influenzanti attività di scariche parziali sono sostanzialmente statici durante il periodo di tempo valutato. Specificatamente, nella forma di realizzazione esemplificativa, il blocco funzionale 1206 esegue una determinazione del fatto se i dati di temperatura misurati sono sostanzialmente costanti a 50 gradi Celsius (°C) (122 gradi (Fahrenheit (°F)) entro un campo di /- 5°C (9°F). Inoltre, specificatamente, nella forma di realizzazione esemplificativa, il blocco funzionale 1206 esegue una determinazione del fatto se la pressione dell'idrogeno misurata rimane sostanzialmente costante entro un campo di /- 10% di una prima misurazione della pressione dell'idrogeno. Alternativamente, sono impiegate qualsiasi misurazioni di processo note come influenzanti attività di scariche parziali che sono determinate come sostanzialmente statiche o a cui è consentito di variare in un campo predeterminato limitato. Se le condizioni sostanzialmente statiche sono soddisfatte, allora un cambiamento percentuale in Qmaxper sostanzialmente il medesimo periodo di tempo associato con i dati di MW viene calcolato, ed un segnale rappresentativo di questo cambiamento percentuale viene trasmesso dal blocco funzionale 1206.
Il diagramma di flusso 1200 include pure un blocco logico funzionale di predominanza 1208 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1206 ed è configurato per ricevere il segnale di cambiamento di percentuale di Qmaxche è trasmesso dal blocco funzionale 1206. Se i dati di Qmaxche sono valutati attraverso il diagramma di flusso 1200 manifestano tendenze di predominanza positiva (in cui il verificarsi di attività di scariche parziali è predominantemente trovato durante porzioni di fase positiva dei cicli delle fasi elettriche della macchina 118), allora un segnale "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1208. Diversamente, un segnale di "no" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1208.
Il diagramma di flusso 1200 include inoltre un primo blocco logico funzionale di comparazione di Qmaxdelta 1210 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1208 ed è configurato per ricevere il segnale di "si" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1208. Il blocco logico 1210 è pure configurato per eseguire una determinazione del fatto se il cambiamento percentuale nel segnale di Qmaxtrasmesso dal blocco funzionale 1206 include un valore compreso tra 30% e 100%. Se il cambiamento percentuale in Qmaxrientra entro questo campo, allora un segnale di "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1210. Diversamente, dal blocco logico 1210 viene trasmesso un segnale di "no" discreto.
Il diagramma di flusso 1200 include pure un primo blocco funzionale di notificazione 1212 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1210 ed è configurato per ricevere il segnale di "si" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1210. In seguito a ricezione di questo segnale, il blocco funzionale 1212 facilita notificazione di un operatore nella eventualità che l'ampiezza di Qmaxsia aumentata di da 30% a 100% entro il periodo di tempo che viene valutato. Questa notificazione è indicativa di potenziale attività di scariche parziali basata su "slot" o scanalature-fessure e potendo essere facilitata da procedimenti che includono, senza essere limitati a questi, avviamenti di allarmi di pop-up o di espansione su consolle d'operatore, energizzazione di allarmi della sala di controllo udibili, e energizzazione di finestre di anunciatori.
Il diagramma di flusso 1200 include inoltre un secondo blocco logico funzionale di comparazione di delta Qmax, 1214, che è quello che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1210 ed è configurato per ricevere il segnale di "no" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1210. Il blocco logico 1214 è pure configurato per eseguire una determinazione del fatto se il cambiamento percentuale nel segnale di Qmaxtrasmesso dal blocco funzionale 1206 include un valore superiore al 100%. Se il cambiamento percentuale in Qmaxsi è più che raddoppiato, allora un segnale di "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1214. Diversamente, in segnale di "no" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1214.
Il diagramma di flusso 1200 include pure un secondo blocco funzionale di notificazione 1216 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1214 ed è configurato per ricevere il segnale di "si" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1214. In seguito a ricezione di questo segnale, il blocco funzionale 1216 facilita la notificazione di un operatore nella eventualità che l'ampiezza di Qmaxsi sia almeno raddoppiata entro il periodo di tempo che viene valutato. Tale notificazione è indicativa di un elevato rischio di attività di scariche parziali basata su "slot" e può essere facilitata da procedimenti che includono, senza essere limitati a questi, avviamento di allarmi di pop-up su consolle d'operatore, eccitazione o energizzazione di allarmi di sala di controllo udibili, e energizzazione di finestre di annunciatori. Il diagramma di flusso 1200 include inoltre un blocco logico funzionale di "fine" discreto 1218 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1214. Il blocco logico 1218 è configurato per terminare la valutazione di questi dati di Qmaxin seguito alla ricezione del segnale "no" discreto trasmesso dal blocco logico 1214. Il diagramma di flusso 1200 include pure un blocco logico funzionale di predominanza negativa 1220 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1208 ed è configurato per ricevere un segnale di "no" o discreto che è trasmesso dal blocco logico 1208. Se i dati di Qmaxche sono valutati attraverso il diagramma di flusso 1200 manifestano tendenze di predominanza negativa (in cui il verificarsi di attività di scariche parziali è predominantemente trovato durante porzioni di fase negative dei cicli delle fasi elettriche della macchina 118), allora un segnale di "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1220. Diversamente, un segnale di "no" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1220.
Facendo riferimento a Figura 15, il diagramma di flusso include inoltre un terzo blocco logico funzionale 1220 di comparazione di delta Qmaxche è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico funzionale 1220 ed è configurato per ricevere il segnale di "si" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1220. Il blocco logico 1222 è pure configurato per eseguire una determinazione del fatto se il cambiamento percentuale nel segnale di Qmaxtrasmesso dal blocco funzionale 1206 include un valore tra 30% e 100%. Se il cambiamento percentuale in Qmaxcade entro questo campo, allora un segnale di "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1222. Diversamente, dal blocco logico 1222 viene trasmesso un segnale di "no" discreto.
Il diagramma di flusso 1200 include pure un terzo blocco funzionale di notificazione 1224 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1222 ed è configurato per ricevere il segnale di "si" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1222. In seguito a ricezione di questo segnale, il blocco funzionale 1224 facilita la notificazione di un operatore nell'eventualità che l'ampiezza di Qmaxsia aumentata di da 30% a 100% entro il periodo di tempo che viene valutato. Tale notificazione è indicativa di potenziale attività di scarica parziale basata su delaminazione dell'isolante del rame e può essere facilitata mediante metodi che includono, senza essere limitati a questi, avviamento di allarmi di pop-up o di espansione su consolle d'operatore, eccitazione di allarmi della sala di controllo udibili, ed eccitazione di finestre di annunciatori.
Il diagramma di flusso 1200 include inoltre un quarto blocco logico funzionale 1226 di comparazione di delta Qmaxche è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1222 ed è configurato per ricevere il segnale di "no" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1222. Il blocco logico 1226 è pure configurato per eseguire una determinazione del fatto se il cambiamento percentuale nel segnale di Qmaxtrasmesso dal blocco funzionale 1206 include un valore maggiore del 100%. Se il cambiamento percentuale in Qmaxè più che raddoppiato, allora un segnale di "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1226. Diversamente, dal blocco logico 1226 viene trasmesso un segnale di "no" discreto.
Il diagramma di flusso 1200 include pure un quarto blocco funzionale di notificazione 1228 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1226 ed è configurato per ricevere il segnale di "si" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1226. In seguito a ricezione di questo segnale, il blocco funzionale 1228 facilita la notificazione di un operatore nell'eventualità che l'ampiezza di Qmaxè almeno raddoppiata entro il periodo di tempo che viene valutato. Questa notificazione è indicativa di un elevato rischio di attività di scarica parziale basata su delaminazione dell'isolamento del rame e può essere facilitata da metodi che includono, senza essere limitati a questi, avviamento di allarmi di pop-up o di espansione su consolle d'operatore, eccitazione di allarmi di sala di controllo udibili, ed eccitazione di finestre di annunciatori. Il diagramma di flusso 1200 include inoltre un blocco logico funzionale di "fine" discreto 1230 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1226. Il blocco logico 1230 è configurato per porre termine alla valutazione di questi dati di Qmaxin seguito a ricezione del segnale di "no" discreto trasmesso dal blocco logico 1226.
Il diagramma di flusso include inoltre un quinto blocco logico funzionale 1232 di comparazione di delta Qmaxche è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1220 ed è configurato per ricevere il segnale di "no" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1220. Il blocco logico 1232 è pure configurato per eseguire una determinazione del fatto se il cambiamento percentuale nel segnale di Qmaxtrasmesso dal blocco funzionale 1206 include un valore compreso tra 30% e 100%. Se il cambiamento percentuale in Qmaxcade entro questo campo, allora un segnale di "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1232. Diversamente, dal blocco logico 1232 viene trasmesso un segnale di "no" discreto.
Il diagramma di flusso 1200 include pure un quinto blocco funzionale di notificazione 1234 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1232 ed è configurato per ricevere il segnale di "si" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1232. In seguito a ricezione di questo segnale, il blocco funzionale 1234 facilita la notificazione di un operatore nell'eventualità che l'ampiezza di Qmaxsia aumentata di da 30% a 100% entro il periodo di tempo che viene valutato. Questa notificazione è indicativa di potenziale attività di scarica parziale basata su compattezza della parete di massa o di terra scarsa, e può essere facilitata mediante metodi che includono, senza essere limitati a questi, inizio di allarmi di pop-up su consolle d'operatore, eccitazione di allarmi della sala di controllo udibili e eccitazione di finestre di annunciatori.
Il diagramma di flusso 1200 include pure un sesto blocco logico funzionale 1236 di comparazione di delta Qmaxche è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1232 ed è configurato per ricevere il segnale di "no" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1232. Il blocco logico 1236 è pure configurato per eseguire una determinazione del fatto che il cambiamento percentuale nel segnale di Qmaxtrasmesso dal blocco funzionale 1206 include un valore maggiore di 100%. Se il cambiamento percentuale in Qmaxè più che raddoppiato, allora un segnale di "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1236. Diversamente, dal blocco logico 1236 viene trasmesso un segnale di "no" discreto.
Il diagramma di flusso 1200 include pure un sesto blocco funzionale di notificazione 1238 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1236 ed è configurato per ricevere il segnale di "si" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1236. In seguito a ricezione di questo segnale, il blocco funzionale 1238 facilita la notificazione di ciò ad un operatore nell'eventualità che l'ampiezza di Qmaxsi sia almeno raddoppiata nel periodo di tempo che viene valutato. Questa notificazione è indicativa di un elevato rischio di attività di scarica parziale basata su compattezza della parete di terra o di massa scarsa e può essere facilitata da metodi includenti, senza essere limitati a questi, inizio di allarmi di pop-up o di espansione su consolle d'operatore, energizzazione di allarmi della sala di controllo udibili, ed energizzazione di finestre di annunciatori. Il diagramma di flusso 1200 include inoltre un blocco logico funzionale di "fine" o di termine discreto 1240 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1236. Il blocco logico 1240 è configurato per porre termine alla valutazione di tale di dati di Qmaxin seguito a ricezione di un segnale "no" discreto trasmesso dal blocco logico 1236. La Figura 16 è un diagramma di flusso 1300 illustrante caratteristiche di determinazione per livelli di scariche parziali in funzione di dati della temperatura operazionali che possono essere usati con il sistema analizzatore di scariche parziali 100 (rappresentato in Figura 1). Il diagramma di flusso 1300 include almeno una porzione della base di dati 1302 mantenuta elettronicamente entro il modulo di registrazione 108 (rappresentato in Figura 1). Il diagramma di flusso 1300 include pure un blocco funzionale 1304 di selezione di dati e di tendenza che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con la porzione 1302 della base di dati. Il blocco funzionale 1304 è configurato per selezionare, ricevere e trasmettere dati dalla porzione 1302 della base di dati che include, ma non è limitata a questi, dati a stampa di tempo o di temperatura in unità di °C (°F) raccolti dalla macchina 118 in base ad un periodo di tempo predeterminato e dati di Qmaxa stampa di tempo. Questi dati di Qmaxpossono includere dati di classificazione e di tipo che sono determinati e valutati com'è stato descritto precedentemente. Nella forma di realizzazione esemplificativa, i dati di Qmaxsono estratti dalla base di dati in funzione della sua classificazione di W-T. Alternativamente, qualsiasi dato di Qmaxsuscettibile di facilitare il funzionamento del sistema 100 come qui descritto viene estratto dalla base di dati.
Il diagramma di flusso 1300 include inoltre un cambiamento percentuale nel blocco funzionale 1306 di Qmax, che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1304. Il blocco funzionale 1306 è configurato per ricevere dati di Qmaxe dati di temperatura trasmessi dal blocco funzionale 1304. Il blocco funzionale 1306 è pure configurato per determinare almeno due casi in cui attuare misurazioni di transitori di temperatura associati con la macchina 118, superante 50°C entro la macchina 118 stessa. Inoltre, il blocco funzionale 1306 è configurato per ricevere dati di carico e di pressione di idrogeno dalla porzione 1302 della base di dati in cui il blocco funzionale 1306 valuta se un insieme predeterminato di parametri misurati che è noto influenzano l'attività delle scariche parziali sono sostanzialmente statici durante il periodo di tempo valutato.
Specificatamente, nella forma di realizzazione esemplificativa, il blocco funzionale 1306 esegue una determinazione del fatto se i dati di carico misurati siano sostanzialmente costanti entro un campo di /- 5% di una prima misurazione di carico. Inoltre, specificatamente, nella forma di realizzazione esemplificativa, il blocco funzionale 1306 esegue una determinazione del fatto se la pressione di idrogeno misurata rimane sostanzialmente costante entro un campo di /- 10% di una prima misurazione di pressione dell'idrogeno. Alternativamente, qualsiasi misurazione di processo nota come influenzante l'attività di scarica parziale determinata come sostanzialmente statica o a cui è consentito di variare in un campo predeterminato limitato, è qui impiegata. Se sono soddisfatte condizioni sostanzialmente statiche, allora un cambiamento percentuale in Qmaxper sostanzialmente il medesimo periodo di tempo associato con i dati di temperatura viene calcolato, ed un segnale rappresentativo di questo cambiamento percentuale viene trasmesso dal blocco funzionale 1306.
Il diagramma di flusso 1300 include pure un blocco logico funzionale di predominanza positiva 1308 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1306 ed è configurato per ricevere il segnale di cambiamento di percentuale di Qmaxche è trasmesso dal blocco funzionale 1306. Se i dati di Qmaxche sono valutati tramite il diagramma di flusso 1300 manifestano tendenze di predominanza positiva, allora un segnale di "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1308. Diversamente, dal blocco logico 1308 viene trasmesso un segnale "no" discreto. Il diagramma di flusso 1300 include inoltre un primo blocco logico funzionale 1310 di comparazione di delta Qmaxche è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1308 ed è configurato per ricevere il segnale di "si" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1308. Il blocco logico 1310 è pure configurato per eseguire una determinazione del fatto se il cambiamento percentuale nel segnale di Qmaxtrasmesso dal blocco funzionale 1306 include un valore maggiore del 30%. Se il cambiamento percentuale in Qmaxsupera il 30%, allora un segnale "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1310. Diversamente, dal blocco logico 1310 viene trasmesso un segnale "no" discreto.
Il diagramma di flusso 1300 include pure un primo blocco di funzione di notificazione 1312 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1310 ed è configurato per ricevere il segnale "si" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1310. In seguito alla ricezione di questo segnale, il blocco funzionale 1312 facilita la notificazione di un operatore nell'eventualità che l'ampiezza di Qmaxsia aumentata di almeno il 30% entro il periodo di tempo che viene valutato. Questa notificazione è indicativa di una potenzialità di attività di scarica parziale a causa del degrado della qualità del carburo di silicio e potendo essere facilitata mediante metodi o procedimenti includenti, senza essere limitati a questi, inizio di allarmi di pop-up o di espansione, su consolle d'operatore, energizzazione di allarmi della sala di controllo udibili, ed energizzazione di finestre di anunciatori. Il diagramma di flusso 1300 include inoltre un blocco logico funzionale di "fine" discreto 1314 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1310. Il blocco logico 1314 è configurato per terminare la valutazione di questi dati di Qmaxin seguito a ricezione del segnale "no" discreto trasmesso dal blocco logico 1310.
Il diagramma di flusso 1300 include pure un blocco logico funzionale 1316 di predominanza negativa che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1308 ed è configurato per ricevere il segnale "no" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1308. Se i dati di Qmaxche sono valutati tramite il diagramma di flusso 1300 manifestano tendenze a predominanza negativa, allora un segnale "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1316. Diversamente, un segnale "no" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1316. Il diagramma di flusso 1300 include inoltre un blocco logico funzionale di "fine" discreto 1318 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1316. Il blocco logico 1318 è configurato per terminare la valutazione di questi dati di Qmaxin seguito a ricezione del segnale "no" discreto trasmesso dal blocco logico 1316.
Il diagramma di flusso 1300 include inoltre un secondo blocco logico funzionale 1320 di comparazione di delta Qmax1320 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1316 ed è configurato per ricevere il segnale "si" discreto che è trasmesso dal blocco funzionale 1316. Il blocco logico 1320 è pure configurato per eseguire una determinazione del fatto se il cambiamento percentuale nel segnale di Qmaxtrasmesso dal blocco funzionale 1306 include un valore maggiore del 30%. Se il cambiamento percentuale in Qmaxsupera il 30%, allora un segnale "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1320. Diversamente, un segnale "no" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1320.
Il diagramma di flusso 1300 include pure un secondo blocco funzionale di notificazione 1322 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1320 ed è configurato per ricevere il segnale "si" discreto che è trasmesso dal blocco logico 1320. In seguito alla ricezione di questo segnale, il blocco funzionale 1322 facilita la notificazione di un operatore nell'eventualità che l'ampiezza di Qmaxsia aumentata di almeno il 30% oltre il periodo di tempo che viene valutato. Questa notificazione è indicativa di una potenzialità di attività di scarica parziale a causa di delaminazione della parete di terra o di massa e potendo essere facilitata da metodi che includono, senza essere limitati a questi, inizio di allarmi di pop-up su consolle d'operatore, energizzazione di allarmi della sala di controllo udibili, ed energizzazione di finestre di annunciatori. Il diagramma di flusso 1300 include inoltre un blocco logico funzionale di "fine" discreto 1324 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1320. Il blocco logico 1324 è configurato per terminare la valutazione di questi dati di Qmaxin seguito a ricezione del segnale "no" discreto trasmesso dal blocco logico 1320.
La Figura 17 è un diagramma di flusso 1400 illustrante caratteristiche di determinazione per livelli di scariche parziali in funzione dei dati della pressione di idrogeno operazionali che possono essere usati con il sistema analizzatore 100 di scariche parziali (mostrato in Figura 1). Il diagramma di flusso 1400 include almeno una porzione della base di dati 1402 mantenuta elettronicamente entro il modulo di registrazione 108 (mostrato in Figura 1). Il diagramma di flusso 1400 include pure un blocco funzionale 1404 di selezione di dati e di tendenza, che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con la porzione 1402 della base di dati. Il blocco funzionale 1404 è configurato per selezionare, ricevere e trasmettere dati dalla porzione 1402 di base di dati che include, senza essere limitati a ciò, dati a stampa di tempo di pressione dell'idrogeno in unità di kilopascal (kPa) (libbre per pollice quadrato (psi)) raccolti dalla macchina 118 in base ad un periodo di tempo predeterminato e dati di Qmaxa stampa di tempo. Questi dati di Qmaxpossono includere dati di classificazione e di tipo che sono determinati e valutati com'è stato descritto precedentemente. Nella forma di realizzazione esemplificativa, i dati di Qmaxsono estratti alla base di dati come una funzione della sua classificazione di W-T. Alternativamente, qualsiasi dati di Qmaxche facilita funzionamento del sistema 100 come qui descritto viene estratto dalla base di dati.
Il diagramma di flusso 1400 include inoltre un cambiamento in Qmaxper il cambiamento nel blocco funzionale 1406 del rapporto della pressione di idrogeno che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1404. Il blocco funzionale 1406 è configurato per ricevere dati di Qmaxe dati di pressione di idrogeno trasmessi dal blocco funzionale 1404. Inoltre, il blocco funzionale 1306 è configurato per ricevere dati di carico e di temperatura dalla porzione 1304 della base di dati in cui il blocco funzionale 1306 valuta se un insieme predeterminato di parametri misurati che sono noti come influenzanti attività di scariche parziali sono sostanzialmente statici durante il periodo di tempo valutato.
Specificatamente, nella forma di realizzazione esemplificativa, il blocco funzionale 1406 esegue una determinazione del fatto se i dati di carico misurato sono sostanzialmente costanti entro un campo di /- 5% di una prima misurazione di carico. Specificatamente, nella forma di realizzazione esemplificativa, il blocco funzionale 1406 esegue una determinazione del fatto se i dati di temperatura misurati sono sostanzialmente costanti a 50°C (122°F) (entro un campo di /- 5°C (9°F). Pure specificatamente, nella forma di realizzazione esemplificativa, il blocco funzionale 1406 esegue una determinazione del fatto se i dati di Qmaxsono predominantemente positivi e/o negativi. Alternativamente, sono impiegate qualsiasi misurazioni di processo note come influenzanti attività di scariche parziali come determinate come sostanzialmente statiche o a cui è consentito di variare in un campo predeterminato. Se le condizioni sostanzialmente statiche sono soddisfatte, allora il blocco funzionale 1406 è configurato per calcolare un valore per un rapporto del cambiamento di dati di Qmaxrispetto al cambiamento della pressione dell'idrogeno entro la macchina 118 per sostanzialmente il medesimo periodo di tempo associato con i dati della pressione di idrogeno ed un segnale rappresentativo di questo rapporto è trasmesso dal blocco funzionale 1406.
Il diagramma di flusso 1400 include inoltre un blocco logico funzionale di rapporto comparativo 1408 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1406.
Il blocco logico 1408 è configurato per ricevere il segnale di rapporto trasmesso dal blocco funzionale 1406 e per comparare il rapporto con zero. Se l'attività di scarica parziale diminuisce quando aumenta la pressione dell'idrogeno, il rapporto è inferiore a zero il che è un'indicazione del fatto che l'attività di PD è interna alla macchina 118. Se l'attività di scarica parziale aumenta quando la pressione dell'idrogeno aumenta, allora il rapporto è maggiore di zero, il che è una indicazione del fatto che l'attività di PD è esterna alla macchina 118.
Perciò, il blocco logico 1408 è configurato per trasmettere un segnale "si" discreto se il rapporto è inferiore a zero ed un segnale "no" discreto se il rapporto è superiore a zero. Il diagramma di flusso 1400 include pure un primo blocco funzionale di notificazione 1410 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1408 ed è configurato per ricevere il segnale "si" discreto trasmesso dal blocco logico 1408. Il blocco funzionale 1410 è pure configurato per notificare ad un operatore il fatto che i dati di PD sono valutati originati da una sorgente entro la macchina 118.
Similmente, il diagramma di flusso 1400 include pure un secondo blocco funzionale di notificazione 1412 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1408 ed è configurato per ricevere il segnale "no" discreto trasmesso dal blocco logico 1408. Il blocco funzionale 1412 è pure configurato per notificare ad un operatore che i dati di PD che vengono valutati sono stati originati da una sorgente esterna alla macchina 118.
La porzione 900 del procedimento include pure una fase 934 del procedimento di determinazione delle caratteristiche di schemi protettivi per la macchina elettrica in oggetto. La Figura 18 è un diagramma di flusso 1500 illustrante caratteristiche di relè ed allarme di protezione da scariche parziali della macchina che possono essere impiegate con il sistema 100 analizzatore di scariche parziali (mostrato in Figura 1). Il diagramma di flusso 1500 include almeno una porzione della base di dati 1502 mantenuta elettronicamente entro il modulo di registrazione 108 (rappresentato in Figura 1). Il diagramma di flusso 1500 include pure un blocco funzionale 1504 di selezione e tendenza di dati che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con la porzione 1502 della base di dati. Il blocco funzionale 1504 è configurato per selezionare, ricevere e trasmettere dati dalla porzione 1502 della base di dati che include, senza essere limitati a ciò, dati di Qmaxa stampa di tempo, e dati di relè di protezione storici a stampa di tempo essendo raccolti dalla macchina 118 in base ad un periodo di tempo predeterminato. Questi dati di Qmaxpossono includere dati di classificazione di tipo che sono determinati e valutati com'è stato descritto precedentemente. Nella forma di realizzazione esemplificativa, i dati di Qmaxsono estratti dalla base di dati come una funzione della propria classificazione di W-T. Alternativamente, qualsiasi dati di Qmaxche facilita funzionamento del sistema 100 come qui descritto viene estratto dalla base di dati. Inoltre, nella forma di realizzazione esemplificativa, i dati di relè di protezione sono associati con gli eventi di energizzazione e di disenergizzazione discreti di un relè di sincronizzazione (non mostrato) come pure con un segnale d'angolo di sincronizzazione analogico registrato durante attività di sincronizzazione elettriche della macchina 118 ad una griglia elettrica (non mostrata). Alternativamente, è impiegato qualsiasi dato operazionale storico discreto o analogico con uno schema protettivo della macchina 118.
Il diagramma di flusso 1500 include pure un blocco logico funzionale 1506 dell'angolo di sincronizzazione che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco funzionale 1504 ed è configurato per ricevere i dati dell'angolo di sincronizzazione e dati di Qmaxtrasmessi dal blocco funzionale 1504. Il blocco logico 1506 è pure configurato per comparare questi dati d'angolo di sincronizzazione con un valore predeterminato. Nella forma di realizzazione esemplificativa, questo valore è 5°. Alternativamente, è impiegato qualsiasi valore per l'angolo di fase di sincronizzazione. Il blocco logico è inoltre configurato per trasmettere un segnale "si" discreto se i dati dell'angolo di fase sono inferiori a 5°, o un segnale discreto "no" se l'angolo di fase è non inferiore a 5°. Il diagramma di flusso 1500 include inoltre un blocco logico funzionale di "fine" discreto 1508 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1506. Il blocco logico 1508 è configurato per terminare la valutazione di questi dati di Qmaxin seguito a ricezione del segnale discreto "no" trasmesso mediante il blocco logico 1506.
Il diagramma di flusso 1500 include inoltre un blocco logico funzionale 1510 di comparazione di delta Qmaxche è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1506 ed è configurato per ricevere il segnale "si" discreto che è trasmesso dal blocco funzionale 1506. Il blocco logico 1510 è pure configurato per eseguire una determinazione del fatto se il cambiamento percentuale nel segnale di Qmaxtrasmesso dal blocco funzionale 1506 include un valore maggiore del 30%. Se il cambiamento percentuale in Qmaxsupera il 30%, allora un segnale "si" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1510. Diversamente, un segnale "no" discreto viene trasmesso dal blocco logico 1510. Il diagramma di flusso 1500 include pure un blocco logico funzionale di "fine" discreto 1512 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1510. Il blocco logico 1512 è configurato per terminare la valutazione di questi dati di Qmaxin seguito a ricezione del segnale "no" discreto trasmesso dal blocco logico 1510.
Il diagramma di flusso 1500 include inoltre un blocco logico funzionale di scariche parziali d'avvolgimento di termine 1514 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1510 ed è configurato per ricevere il segnale "si" discreto dal blocco logico 1510. Il blocco logico 1514 è inoltre configurato per determinare se il cambiamento nei dati di Qmaxè entro un campo tipicamente associato con l'attività di scarica parziale dell'avvolgimento terminale. Perciò, il blocco logico 1514 è configurato per trasmettere un segnale "si" discreto se l'attività di PD dell'avvolgimento terminale è indicata ed un segnale "no" discreto se l'attività di PD dell'avvolgimento terminale non è indicata. Il diagramma di flusso 1500 include pure un primo blocco funzionale di notificazione 1516 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1514 ed è configurato per ricevere il segnale "si" discreto trasmesso dal blocco logico 1514. Il blocco funzionale 1516 è pure configurato per notificare ad un operatore che i dati di PD che sono valutati indicano potenziale danneggiamento di PD negli avvolgimenti terminali o un sistema di supporto associato entro la macchina 118.
Similmente, il diagramma di flusso 1500 include pure un secondo blocco funzionale di notificazione 1518 che è accoppiato in comunicazione di dati elettronici con il blocco logico 1514 ed è configurato per ricevere il segnale "no" discreto trasmesso dal blocco logico 1514. Il blocco funzionale 1518 è pure configurato per notificare ad un operatore che i dati di PD che vengono valutati indicano un potenziale danneggiamento di in barre statoriche in corrispondenza di graduazioni o di una regione d'uscita di scanalature o cave entro la macchina 118.
Il procedimento e l'apparecchiatura precedentemente descritti per analizzare isolamento elettrico di una macchina elettrica sono economicamente vantaggiosi ed altamente affidabili. Il sistema analizzatore riceve informazione di parametri di processo da sensori dell'impianto attraverso un sistema di acquisizione di dati e informazione di scariche parziali che include sia impulsi di scariche parziali che rumore. Il sistema analizzatore separa gli impulsi di rumore dagli impulsi delle scariche parziali e classifica gli impulsi delle scariche parziali impiegando le caratteristiche di ciascun impulso. Classi di impulsi simili sono valutate impiegando regole e/o un modello degli impulsi per determinare una posizione e carattere degli eventi di scariche parziali. Dati da una storia della macchina elettrica e/o di altre macchine simili in una flotta di macchine sono impiegati per facilitare la determinazione. L'informazione di parametri di processo ricevuta e l'informazione di scariche parziali sono memorizzate in una base di dati per successiva analisi e/o elaborazione. I risultati di tale analisi e/o elaborazione sono eseguiti automaticamente e sono generati sostanzialmente vicino al tempo presente, o in tempo reale. Benché l'invenzione sia stata descritta nei termini di varie forme di realizzazione specifiche, gli esperti del ramo comprenderanno che l'invenzione può essere attuata praticamente con modificazioni entro lo spirito e l'ambito protettivo delle rivendicazioni.
PROCEDIMENTO ED APPARECCHIATURA PER ANALIZZARE SCARICHE PARZIALI IN DISPOSITIVI ELETTRICI
ELENCO DELLE PARTI
Sistema analizzatore di scariche parziali
Analisi di dati e moduli diagnostico
Modulo di modelli/regole
Modulo d'uscita
Primo processore
Dispositivo di registrazione di storia di dati
Sensore di scariche parziali
Accoppiatore
Modulo di condizionamento di segnali
Conduttore o bus di alimentazione di potenza elettrica
Macchina elettrica
Sensore di parametri di processo
Sistema di acquisizione di dati dell'impianto
Secondo processore
Procedimento di funzionamento del sistema analizzatore di PD in tempo reale on-line Procedimento per creare basi di dati di PD di macchine elettriche
Fase di procedimento di accoppiamento di un analizzatore di scariche parziali (PD) ad altre macchine elettriche
Fase di procedimento di raccolta di dati di PD
Face di procedimento di determinazione di classificazione di interesse delle macchina elettriche Fase di procedimento di determinazione di classificazioni di identificazioni di sorgenti di PD
Fase di procedimento di determinazione di uno schema di base di dati
Fase di procedimento di generazione dello schema di base di dati
Fase di procedimento di raccolta di dati operazionali delle macchine elettriche
Fase di procedimento di formazione di una mappa di classificazione W-T
Fase di procedimento di selezione di grappoli in classificazione di impulsi
Fase di procedimento di generazione di sub-configurazioni (includenti dati di rumore) da classificazioni di impulsi
Fase di procedimento di determinazione di caratteristiche di impulsi di dati di PD raccolti (includenti dati di rumore) da altre macchine elettriche
Fase di procedimento di popolazione di basi di dati con dati di caratteristiche di PD
Grafico di ampiezza di impulsi di scariche parziali (PD) rispetto a fase di verificarsi
asse-x
asse-y
Traccia
Incrocio di zero
Incrocio di zero
Incrocio di zero
Impulsi di scariche parziali
Grafico
Istogramma tridimensionale risolto in fase
asse-z
Pluralità di impulsi
Mappa di classificazione
asse-x
asse-y
Pixel (impulso)
Grappolo di pixel (impulsi)
Grappolo di pixel (impulsi)
Grappolo di pixel (impulsi)
Grappolo di pixel (impulsi)
Procedimento di generazione di uno schema di comparazione di PD
Fase di procedimento di determinazione di valutazione di PD addizionali
Fase di procedimento di esecuzione di valutazioni di dati di PD addizionali e generazione di dati di valutazione di PD addizionali (compresa Qmax)
Popolazione di base di dati con dati di valutazione di PD addizionali
Face di procedimento di ulteriore selezione della base di dati di dati di caratteristiche di PD e dati di valutazione di PD addizionali rispetto a classificazioni operazionali di macchine elettriche
Fase di procedimento di generazione di una pluralità di funzioni di trasferimento di percentili
Calcolo di livelli di Qmaxin funzione della pressione di idrogeno
Rappresentazione grafica
asse-x
asse-y
Punti di dati
Linea di adattamento ottimale
Area (NQN)
Qmax
Diagramma di flusso
Valori di Qmax
Criteri di selezione di campi di tarature di tensioni di 10-12 kV
Criteri di selezione di campi di tarature di tensioni di 13-15 kV
Criteri di selezione di campi di tarature di tensioni di 16-18 kV
Criteri di selezione di campi di tarature di tensioni di 19-30 kV
Funzioni di trasferimento di percentili per campo di tarature di tensione di 10-12 kV
Funzioni di trasferimento di percentili per campo di tarature di tensione di 13-15 kV
Funzioni di trasferimento di percentili per campo di tarature di tensione di 16-18 kV
Funzioni di trasferimento di percentili per campo di tarature di tensione di 19-30 kV
Procedimento di esecuzione di analisi di PD continua automatica di macchina elettrica di interesse 118 Fase di procedimento di accoppiamento di almeno un sistema 100 di analisi di scariche parziali a macchina elettrica di interesse 118
Fase di procedimento di raccolta di dati di PD
Fase di procedimento di raccolta di dati operazionali della macchina elettrica 118
Fase di procedimento di formazione di una mappa di classificazione di W-T
Fase di procedimento di selezione di grappoli in classificazione di impulsi 912 Fase di blocco funzionale di generazione di sub-configurazioni (includenti dati di rumore) da classificazioni di impulsi Determinazione di caratteristiche di impulsi di dati di PD raccolti (includenti dati di rumore) da macchina elettrica di interesse 118
Fase di procedimento di popolazione di base di dati con dati di caratteristiche di PD
Fase di procedimento di esecuzione di addizionali valutazioni di dati di PD e generazione di dati di valutazione di PD addizionali (includenti Qmax)
Fase di procedimento di popolazione della base di dati con dati di valutazione di PD addizionali Fase di procedimento di creazione di dati di linee di base impiegando tali caratteristiche di impulsi e dati di valutazione
Fase di procedimento di comparazione di livelli di Qmaxper la vostra macchina con livelli di Qmaxper altre macchine elettriche
Fase di procedimento di tendenza di livelli di PD nella macchina elettrica di interesse 118 in funzione del tempo
Fase di procedimento di determinazione in implementazione dei criteri di notificazione dell'operatore Fase di procedimento di determinazione ed isolamento di sorgenti di PD interne alla tua macchina elettrica
Determinazione di livelli di PD in funzione dei parametri dei dati operazionali
Determinazione di caratteristiche di schemi protettivi per la tua macchina elettrica
Caratteristiche di tendenza in notificazione
Valori di Qmax
Blocco funzionale di determinazione di tendenza
Blocco logico funzionale discreto
Blocco logico funzionale di "fine" discreto
Blocco funzionale di notificazione discreto
Blocco funzionale di notificazione analogico
Caratteristiche di identificazione di sorgenti di scariche parziali della macchina
Porzione della base di dati
Blocco funzionale di selezione di dati
Blocco funzionale di caratteristiche di impulsi
Blocco funzionale di valutazione di dati di PD addizionali
Blocco funzionale di localizzazione e tipo di PD
Blocco funzionale di analisi di identificazione addizionale
Blocco logico funzionale discreto
Blocco logico funzionale di "fine" discreto
Caratteristiche di effetti di MW/MVAR di scariche parziali delle macchine
Porzione della base di dati
Blocco funzionale di selezione di dati di tendenza
Blocco funzionale di cambiamento percentuale in Qmax
Blocco logico funzionale di predominanza positiva
Primo blocco logico funzionale di comparazione di delta Qmax
Primo blocco funzionale di notificazione
Secondo blocco logico funzionale di comparazione di delta Qmax
Secondo blocco funzionale di notificazione
Blocco logico funzionale di "fine" discreto
Blocco logico funzionale di predominanza negativa
Terzo blocco logico funzionale di comparazione di delta Qmax
Terzo blocco funzionale di notificazione
Quarto blocco logico funzionale di comparazione di delta Qmax
Quarto blocco funzionale di notificazione
Blocco logico funzionale di "fine" discreto
Quinto blocco logico funzionale di comparazione di delta Qmax
Quinto blocco funzionale di notificazione
Sesto blocco logico funzionale di comparazione di delta Qmax
Sesto blocco funzionale di notificazione
Blocco logico funzionale di "fine" discreto
Caratteristiche di effetti di temperatura di scariche parziali delle macchine
Porzione della base di dati
Blocco funzionale di selezione di dati di tendenza
Blocco logico funzionale di predominanza positiva
Primo cambiamento percentuale nel blocco funzionale di Qmax
Primo blocco logico funzionale di comparazione di Qmax
Primo blocco funzionale di notificazione
Blocco logico funzionale di "fine" discreto
Blocco logico funzionale di predominanza negativa
Blocco logico funzionale di "fine" discreto
Secondo blocco funzionale di cambiamento percentuale in Qmax
Secondo blocco funzionale di notificazione
Blocco logico funzionale di "fine" discreto
Caratteristiche degli effetti della pressione di idrogeno delle scariche parziali delle macchine Porzione di base di dati
Blocco funzionale di selezione di dati di tendenza
Blocco funzionale del rapporto a cambiamento in Qmaxe cambiamento nella pressione dell'idrogeno Blocco logico funzionale di rapporto comparativo
Blocco funzionale di notificazione
Blocco funzionale di notificazione
Caratteristiche di relè e allarme di protezione delle scariche parziali delle macchine Porzione della base di dati
Blocco funzionale di selezione di dati di tendenza
Blocco logico funzionale dell'angolo di sincronizzazione
Blocco logico funzionale di "fine" discreto
Blocco funzionale di cambiamento percentuale in Qmax
Blocco logico funzionale di "fine" discreto
Blocco logico funzionale di scariche parziali degli avvolgimenti terminali Primo blocco funzionale di notificazione
Secondo blocco funzionale di notificazione

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (100) analizzatore di scariche parziali comprendente: almeno un dispositivo d'uscita (106); e un processore (107) accoppiato in comunicazione di dati elettronici con detto almeno un dispositivo d'uscita, in cui detto processore è programmato con una pluralità di algoritmi (812) di funzioni di trasferimento e di percentili configurati per generare una comparazione di almeno una porzione di dati di scariche parziali raccolti da un primo dispositivo elettrico con almeno una porzione di dati (30) di scariche parziali raccolti da almeno un secondo dispositivo elettrico (118), in cui detto processore è inoltre programmato per generare e trasmettere la comparazione a detto almeno un dispositivo d'uscita, in cui la comparazione è almeno parzialmente generata in funzione di almeno uno di: almeno una classificazione di dispositivi elettrici; e almeno un parametro operazionale di dispositivi elettrici.
  2. 2. Sistema (100) analizzatore di scariche parziali secondo la rivendicazione 1, in cui la pluralità delle funzioni di trasferimento di percentili (812) sono almeno parzialmente definiti mediante almeno una classificazione di dispositivo elettrici che è una taratura di tensione.
  3. 3. Sistema (100) analizzatore di scariche parziali secondo la rivendicazione 1, in cui la pluralità di funzioni di trasferimento di percentili (812) sono almeno parzialmente definite mediante almeno un parametro operazionale di dispositivi elettrici che è una misurazione della pressione di idrogeno.
  4. 4. Sistema (100) analizzatore di scariche parziali secondo la rivendicazione 1, in cui la pluralità di funzioni di trasferimento di percentili (812) sono configurate per facilitare almeno una di: comparazione dell'ampiezza di almeno una caratteristica di ciascuno della pluralità di impulsi di scariche parziali (314) entro il primo dispositivo elettrico; e determinazione di un'ampiezza di almeno una caratteristica di ciascuno di una pluralità di impulsi di scariche parziali correlati ad una posizione ed ad un carattere di scariche parziali nel primo dispositivo elettrico.
  5. 5. Sistema (100) analizzatore di scariche parziali secondo la rivendicazione 1, in cui la comparazione include almeno una di: una determinazione di sorgente di scariche parziali interna al primo dispositivo elettrico; e una classificazione a ranghi del primo dispositivo elettrico rispetto all'almeno un secondo dispositivo elettrico (118).
  6. 6. Sistema (100) analizzatore di scariche parziali secondo la rivendicazione 5, in cui la comparazione include inoltre almeno uno di: dati di linea di base per il primo dispositivo elettrico; una configurazione di tendenza per il primo dispositivo elettrico; almeno una notificazione d'operatore; e una determinazione di almeno uno schema protettivo elettrico per il primo dispositivo elettrico.
  7. 7. Sistema (100) analizzatore di scariche parziali secondo la rivendicazione 5, in cui la comparazione include inoltre una pluralità di caratteristiche di scariche parziali determinate da almeno una porzione dei dati di scariche parziali raccolti dal primo dispositivo elettrico in funzione di almeno una di: almeno una misurazione di tensione del primo dispositivo elettrico; almeno una misurazione di potenza elettrica reale del primo dispositivo elettrico; almeno una misurazione di potenza elettrica reattiva del primo dispositivo elettrico; almeno una misurazione di pressione di idrogeno del primo dispositivo elettrico; e almeno una misurazione di temperatura del primo dispositivo elettrico.
  8. 8. Sistema (122) di monitoraggio di dispositivi elettrici comprendente: un sistema (122) di acquisizione di dati atto a trasmettere un primo segnale sostanzialmente rappresentativo di una misurazione ricevuta da almeno un sensore (120) di parametri di processo; un sistema (100) analizzatore di scariche parziali configurato per ricevere il primo segnale ed un secondo segnale sostanzialmente rappresentativi di impulsi elettromagnetici di alta frequenza comprendente un processore (107) programmato con una pluralità di algoritmi di funzioni di trasferimento di percentili (812) configurati per generare una comparazione di almeno una porzione di dati di scariche parziali raccolti da un primo dispositivo elettrico con almeno una porzione di dati (300) di scariche parziali raccolti da almeno un secondo dispositivo elettrico (118), in cui detto processore è inoltre programmato per generare e trasmettere la comparazione, in cui la comparazione è almeno parzialmente generata in funzione di almeno una di: almeno una classificazione di dispositivi elettrici; e almeno un parametro operazionale di dispositivi elettrici.
  9. 9. Sistema (122) di monitoraggio di dispositivi elettrici secondo la rivendicazione 8, in cui la pluralità di funzioni di trasferimento di percentili (812) sono almeno parzialmente definite mediante almeno una classificazione di dispositivi elettrici che è una taratura di tensione.
  10. 10. Sistema (122) di monitoraggio di dispositivi elettrici secondo la rivendicazione 8, in cui la pluralità di funzioni (812) di trasferimento di percentili sono almeno parzialmente definite da almeno un parametro operazionale di dispositivi elettrici che è una misurazione di pressione dell'idrogeno.
ITMI2008A001752A 2007-11-06 2008-10-01 Procedimento ed apparecchiatura per analizzare scariche parziali in dispositivi elettrici IT1391118B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US11/935,956 US7676333B2 (en) 2007-11-06 2007-11-06 Method and apparatus for analyzing partial discharges in electrical devices

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20081752A1 true ITMI20081752A1 (it) 2009-05-07
IT1391118B1 IT1391118B1 (it) 2011-11-18

Family

ID=40589054

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2008A001752A IT1391118B1 (it) 2007-11-06 2008-10-01 Procedimento ed apparecchiatura per analizzare scariche parziali in dispositivi elettrici

Country Status (2)

Country Link
US (1) US7676333B2 (it)
IT (1) IT1391118B1 (it)

Families Citing this family (59)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2009278834B2 (en) * 2008-08-06 2014-06-05 Eskom Holdings Limited Partial discharge monitoring method and system
ES2689911T3 (es) * 2008-09-18 2018-11-16 L'Air Liquide Société Anonyme pour l'Etude et l'Exploitation des Procédés Georges Claude Método y dispositivo para controlar el deterioro de los aislamientos de una máquina rotativa
AU2011223559B2 (en) 2010-03-05 2016-01-14 Ambient Corporation Evaluating noise and excess current on a power line
MX346124B (es) * 2010-05-31 2017-03-08 Univ Politecnica De Madrid (Upm) * Nuevo procedimiento para ensayar y diagnosticar en tiempo real las fuentes de descargas parciales que se produzcan en equipos e instalaciones de alta tensión en servicio o fuera de servicio y su sistema físico para la aplicación práctica del procedimiento.
EP2395364A1 (en) * 2010-06-14 2011-12-14 Alstom Technology Ltd Method for detecting the partial discharges generated in an electric system and electric system with a device for detecting the partial discharges generated therein
FR2961602B1 (fr) 2010-06-16 2015-06-05 Areva T & D Sas Procede de localisation de zone d'emission de decharge partielle et dispositif associe
US10209290B2 (en) * 2010-12-30 2019-02-19 Prysmian S.P.A. Locating of partial-discharge-generating faults
CA2834554A1 (en) * 2011-04-29 2012-11-01 William Stagi In-situ data acquisition systems and methods
US9075115B2 (en) 2011-08-31 2015-07-07 General Electric Company Systems and methods for monitoring the health of an electrical system
DE102011082866A1 (de) * 2011-09-16 2013-03-21 Olaf Rudolph Verfahren zum Erkennen einer oder meherer gleichzeitig auftretender Teilenladungs-Quellen
GB201116088D0 (en) * 2011-09-16 2011-11-02 High Voltage Partial Discharge Ltd Method and apparatus for measuring partial discharge
FR2980275B1 (fr) 2011-09-20 2014-07-04 Alstom Grid Sas Procede de localisation d'un evenement emettant un signal
KR20140120331A (ko) 2012-01-11 2014-10-13 유틸스 코포레이션 부분 방전의 분석 및 위치파악 시스템
FR2987900B1 (fr) 2012-03-09 2015-07-31 Alstom Technology Ltd Procede de reconnaissance de decharges partielles emises a l'interieur et a l'exterieur d'un appareil electrique
US8779928B2 (en) 2012-05-03 2014-07-15 General Electric Company Systems and methods to detect generator collector flashover
KR20140006524A (ko) * 2012-07-06 2014-01-16 현대중공업 주식회사 Iec 61850 기반의 gis 예방 진단 시스템
JP5975333B2 (ja) * 2012-09-05 2016-08-23 国立大学法人九州工業大学 電磁波識別方法及び識別装置
CN103389664B (zh) * 2013-07-11 2015-07-01 马友亮 智能电机保护控制装置
DE102013224573B3 (de) * 2013-11-29 2014-10-02 Hagenuk KMT Kabelmeßtechnik GmbH Verfahren und Einrichtung zur Ortung von Teilentladungen in elektrischen Kabeln
CN103954894B (zh) * 2014-05-12 2017-01-18 国家电网公司 一种三相交叉互联电缆局放定位方法
CN104267298B (zh) * 2014-10-23 2017-11-24 上海华群实业股份有限公司 一种双绕组电力变压器的参数计算方法
US9753080B2 (en) 2014-12-09 2017-09-05 Rosemount Inc. Partial discharge detection system
US10502774B2 (en) * 2015-03-25 2019-12-10 Pdp-Technologies Ltd System for detecting electromagnetic discharge fields
WO2016151571A2 (en) * 2015-03-25 2016-09-29 Pdp-Technologies Ltd. System for mapping electromagnetic discharge fields
CN107925407B (zh) * 2015-08-13 2022-04-05 Iee国际电子工程股份公司 用于车辆后备箱开启器的电容性传感器系统的操作方法和鲁棒的电容性传感器系统
NL2015303B1 (en) * 2015-08-13 2017-02-28 Prodrive Tech Bv Electric power converter and MRI system comprising such converter.
US9690648B2 (en) * 2015-10-30 2017-06-27 Netapp, Inc. At-risk system reports delivery at site
RU2610823C1 (ru) * 2015-12-30 2017-02-15 Частное образовательное учреждение высшего образования "Дальневосточный институт коммуникаций" (ЧОУВО "ДВИК") Способ контроля технического состояния электроэнергетического оборудования
KR102482023B1 (ko) * 2016-01-28 2022-12-28 삼성전자주식회사 적층 메모리 칩 전기적 단락 검출 장치 및 방법
US11245593B2 (en) * 2016-04-25 2022-02-08 Vmware, Inc. Frequency-domain analysis of data-center operational and performance metrics
KR101787901B1 (ko) * 2016-06-14 2017-11-15 엘에스산전 주식회사 전력설비 진단장치
CN106156863A (zh) * 2016-07-06 2016-11-23 河北箱变电器有限公司 一种电力设备实时维护系统
US10928436B2 (en) * 2017-01-30 2021-02-23 General Electric Company Evaluation of phase-resolved partial discharge
US10670429B2 (en) * 2017-02-09 2020-06-02 The University Of British Columbia Capacitive bending sensors
WO2018160924A1 (en) 2017-03-02 2018-09-07 Rosemount Inc. Trending functions for partial discharge
JP6821495B2 (ja) * 2017-04-26 2021-01-27 株式会社日立パワーソリューションズ 部分放電計測システム及び部分放電計測方法
BR112019025082A2 (pt) * 2017-06-14 2020-06-16 Mitsubishi Electric Corporation Composição de carboidrato de baixo teor glicêmico disponível, composição nutricional líquida, e, uso de uma composição de carboidrato
CN107677926B (zh) * 2017-09-21 2019-09-20 京东方科技集团股份有限公司 印刷电路板及其与柔性电路板之间插接状态的判定方法
US11067639B2 (en) 2017-11-03 2021-07-20 Rosemount Inc. Trending functions for predicting the health of electric power assets
US10794736B2 (en) 2018-03-15 2020-10-06 Rosemount Inc. Elimination of floating potential when mounting wireless sensors to insulated conductors
CA3094177A1 (en) * 2018-03-20 2019-09-26 Whisker Labs, Inc. Detection of electric discharges that precede fires in electrical wiring
CN108776285A (zh) * 2018-05-03 2018-11-09 北京华电中试电力工程有限责任公司 一种gis在线检测方法
US11181570B2 (en) 2018-06-15 2021-11-23 Rosemount Inc. Partial discharge synthesizer
US10955477B2 (en) * 2018-06-29 2021-03-23 Hamilton Sundstrand Corporation Power distribution health management and monitoring
EP3588108B1 (en) * 2018-06-29 2022-09-14 ABB Schweiz AG Method and device for use of multiple frequencies prpd pattern to reduce noise or select suitable frequency ranges for partial discharge measurements
JP6611877B1 (ja) * 2018-07-25 2019-11-27 三菱電機株式会社 半導体集積回路および回転検出装置
US10833531B2 (en) 2018-10-02 2020-11-10 Rosemount Inc. Electric power generation or distribution asset monitoring
CN109596911B (zh) * 2018-11-19 2021-05-18 中国科学院新疆天文台 一种射电天文台址电磁兼容性控制方法
CN110286302B (zh) * 2019-06-26 2021-08-17 全球能源互联网欧洲研究院 局部放电信号的检测方法及检测系统
EP3796012A1 (de) * 2019-09-19 2021-03-24 Siemens Aktiengesellschaft Erfassen einer teilentladung
US11313895B2 (en) 2019-09-24 2022-04-26 Rosemount Inc. Antenna connectivity with shielded twisted pair cable
FR3101154B1 (fr) 2019-09-25 2021-08-20 Schneider Electric Ind Sas Système de surveillance des décharges partielles dans un appareillage électrique via les émissions gazeuses
CN110793664B (zh) * 2019-11-01 2021-07-23 山东电工电气集团有限公司 一种多参量感知的变压器光纤传感器安装布置方法
CN111721834B (zh) * 2020-06-22 2023-08-08 南京南瑞继保电气有限公司 一种电缆局部放电在线监测缺陷辨识方法
JP7443269B2 (ja) * 2021-01-08 2024-03-05 株式会社東芝 絶縁診断システムおよび絶縁診断方法
CZ309279B6 (cs) 2021-01-18 2022-07-13 Modemtec S.R.O. Způsob extrakce signálu a zařízení k jeho provádění
KR102621378B1 (ko) * 2021-07-06 2024-01-08 한국전력공사 Hvdc 케이블 부분방전 진단 시스템 및 방법
CN114325274B (zh) * 2022-01-10 2023-06-27 西南交通大学 一种换流变阀侧套管局部放电检测系统及方法
CN115494359B (zh) * 2022-09-30 2023-04-07 上海格鲁布科技有限公司 一种绝缘隔热式断路器局部放电检测设备

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2641588B2 (ja) * 1990-03-09 1997-08-13 株式会社日立製作所 電力機器およびその異常標定方法
JP3187642B2 (ja) * 1994-02-25 2001-07-11 関西電力株式会社 電気機器の異常検出方法及び回転電機の異常検出装置
US5475312A (en) * 1994-06-07 1995-12-12 Iris Power Engineering Inc. Method and device for distinguishing between partial discharge and electrical noise
US5506511A (en) * 1994-09-09 1996-04-09 Electric Power Research Institute Inc. Method of electrically detecting on-site partial discharges in the insulating medium of an electrical power transformer and apparatus therefor
JPH10170596A (ja) * 1996-12-09 1998-06-26 Hitachi Ltd 絶縁機器診断システム及び部分放電検出法
US6088658A (en) * 1997-04-11 2000-07-11 General Electric Company Statistical pattern analysis methods of partial discharge measurements in high voltage insulation
US6313640B1 (en) * 1998-02-03 2001-11-06 Abb Power T & D Company, Inc. System and method for diagnosing and measuring partial discharge
US6809523B1 (en) * 1998-10-16 2004-10-26 The Detroit Edison Company On-line detection of partial discharge in electrical power systems
JP4157636B2 (ja) * 1999-01-28 2008-10-01 株式会社日立製作所 ガス絶縁機器の部分放電診断装置
FI107082B (fi) * 1999-10-19 2001-05-31 Abb Substation Automation Oy Menetelmä ja järjestely osittaispurkauslähteiden sijainnin määrittämiseksi
FI107081B (fi) * 1999-10-19 2001-05-31 Abb Substation Automation Oy Menetelmä ja järjestely osittaispurkauslähteiden lukumäärän selvittämiseksi
FI107083B (fi) * 1999-10-19 2001-05-31 Abb Substation Automation Oy Menetelmä ja järjestelmä osittaispurkauksen aiheuttajan tunnistamiseksi
DE10013671C2 (de) * 2000-03-20 2002-01-17 Siemens Ag Verfahren zur Ermittlung von Teilentladungen verursachenden Störquellen einer aus mehreren separaten Leitern bestehenden vergossenen Leiterstruktur
US7282923B2 (en) * 2005-09-20 2007-10-16 General Electric Company Systems and methods for triggering a partial discharge acquisition
ITPR20060012A1 (it) 2006-02-17 2007-08-18 Techimp Spa Procedimento e apparato per valutare il livello di inquinamento superficiale di un isolatore per esterni in media/alta tensione.
US7579843B2 (en) * 2006-10-13 2009-08-25 General Electric Company Methods and apparatus for analyzing partial discharge in electrical machinery

Also Published As

Publication number Publication date
IT1391118B1 (it) 2011-11-18
US7676333B2 (en) 2010-03-09
US20090119035A1 (en) 2009-05-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20081752A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per analizzare scariche parziali in dispositivi elettrici
US7579843B2 (en) Methods and apparatus for analyzing partial discharge in electrical machinery
Montanari et al. Partial discharge diagnostics: from apparatus monitoring to smart grid assessment
Rudd et al. A generic knowledge-based approach to the analysis of partial discharge data
CN109029959B (zh) 一种变压器绕组的机械状态检测方法
WO2016156875A1 (en) Apparatus and method for monitoring partial discharge
KR101214765B1 (ko) 전력설비 모니터링 시스템 및 방법
Steennis et al. Guarding MV cables on-line: With travelling wave based temperature monitoring, fault location, PD location and PD related remaining life aspects
Wang et al. Reflectometry-based cable insulation aging diagnosis and prognosis
CN103968939A (zh) 基于平均位移法的变压器绕组松动故障检测方法
Hussain et al. Review on Partial Discharge Diagnostic Techniques for High Voltage Equipment in Power Systems
Shahid et al. Novel health diagnostics schemes analyzing corona discharge of operational aerial bundled cables in coastal regions
Ma et al. Fractal‐based autonomous partial discharge pattern recognition method for MV motors
CN112881879A (zh) 一种高压电缆终端局部放电模式识别方法、装置及设备
Boettcher et al. Algorithms for a multi-sensor partial discharge expert system applied to medium voltage cable connectors
Kumar et al. Classification of PD faults using features extraction and K-means clustering techniques
Judd et al. Investigation of radiometric partial discharge detection for use in switched HVDC testing
CN105182116B (zh) 一种基于加权梯度结构相似度的变压器绕组工作状态检测方法
Carvalho et al. Virtual instrumentation for Partial Discharge monitoring
Boettcher et al. Operational Risk Evaluation Of Cable Plugs Using An Automated Multisensor Classification System
KR20220043548A (ko) 부분 방전 발생 탐지 방법 및 그 장치
Saleh et al. Detection and Classification of Defects in XLPE Power Cable Insulation via Machine Learning Algorithms
Lewin et al. A feature based method for partial discharge source classification
CN109917245A (zh) 考虑相位差的超声检测局部放电信号模式识别方法
Shafiq et al. Performance evaluation of PD monitoring technique integrated into medium voltage cable network for smart condition assessment