ITMI20081511A1 - Magazzino per banconote - Google Patents

Magazzino per banconote

Info

Publication number
ITMI20081511A1
ITMI20081511A1 IT001511A ITMI20081511A ITMI20081511A1 IT MI20081511 A1 ITMI20081511 A1 IT MI20081511A1 IT 001511 A IT001511 A IT 001511A IT MI20081511 A ITMI20081511 A IT MI20081511A IT MI20081511 A1 ITMI20081511 A1 IT MI20081511A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
reels
magazine
belts
shaft
Prior art date
Application number
IT001511A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicoletta Razzaboni
Vittorio Razzaboni
Original Assignee
Razzaboni Cima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITMI2008A001511A priority Critical patent/IT1391242B1/it
Application filed by Razzaboni Cima Spa filed Critical Razzaboni Cima Spa
Priority to US13/058,057 priority patent/US8408543B2/en
Priority to PL09786119.9T priority patent/PL2321804T3/pl
Priority to CN2009801367157A priority patent/CN102160095A/zh
Priority to PT97861199T priority patent/PT2321804T/pt
Priority to EP09786119.9A priority patent/EP2321804B1/en
Priority to MX2011001476A priority patent/MX2011001476A/es
Priority to ES09786119.9T priority patent/ES2583056T3/es
Priority to BRPI0917448A priority patent/BRPI0917448B1/pt
Priority to PCT/IB2009/006496 priority patent/WO2010015926A2/en
Priority to SI200931474A priority patent/SI2321804T1/sl
Priority to RU2011108399/08A priority patent/RU2491642C2/ru
Publication of ITMI20081511A1 publication Critical patent/ITMI20081511A1/it
Priority to ZA2011/01201A priority patent/ZA201101201B/en
Priority to HK11111220.6A priority patent/HK1157041A1/zh
Application granted granted Critical
Publication of IT1391242B1 publication Critical patent/IT1391242B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H29/00Delivering or advancing articles from machines; Advancing articles to or into piles
    • B65H29/006Winding articles into rolls
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/10Mechanical details
    • G07D11/12Containers for valuable papers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/419Winding, unwinding from or to storage, i.e. the storage integrating winding or unwinding means
    • B65H2301/4191Winding, unwinding from or to storage, i.e. the storage integrating winding or unwinding means for handling articles of limited length, e.g. AO format, arranged at intervals from each other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/419Winding, unwinding from or to storage, i.e. the storage integrating winding or unwinding means
    • B65H2301/4191Winding, unwinding from or to storage, i.e. the storage integrating winding or unwinding means for handling articles of limited length, e.g. AO format, arranged at intervals from each other
    • B65H2301/41912Winding, unwinding from or to storage, i.e. the storage integrating winding or unwinding means for handling articles of limited length, e.g. AO format, arranged at intervals from each other between two belt like members
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2403/00Power transmission; Driving means
    • B65H2403/70Clutches; Couplings
    • B65H2403/73Couplings
    • B65H2403/732Torque limiters
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/19Specific article or web
    • B65H2701/1912Banknotes, bills and cheques or the like

Description

“Magazzino per banconoteâ€
La presente invenzione si riferisce ad un innovativo magazzino per banconote.
È noto nella tecnica realizzare magazzini per banconote comprendenti un rullo di immagazzinamento, due nastri di trascinamento delle banconote e due rocchetti di raccolta dei nastri.
I nastri, realizzati in film plastico, sono avvolti da un lato sul rullo di immagazzinamento e dall’altro sul rispettivo rocchetto di raccolta.
I nastri di trascinamento nell’uso contattano le banconote su facce opposte in modo da trasportarle da un ingresso/uscita del magazzino al rullo di immagazzinamento, e viceversa.
Il magazzino comprende anche uno o più motori adatti a ruotare i rocchetti, il rullo di immagazzinamento ed i nastri in modo da immagazzinare od emettere le banconote.
Secondo la tecnica nota, i rocchetti sono disposti in uno stesso piano su alberi di rotazione diversi, con assi sfalsati. Inoltre, i motori per la movimentazione del rullo e rocchetti sono disposti sul retro del magazzino, il che implica un considerevole ingombro del magazzino in una direzione parallela all’asse dei rocchetti e del rullo.
Una ulteriore problematica relativa a questo tipo di magazzini à ̈ quello di mantenere sempre un corretto tensionamento del nastro, sia in fase di immagazzinamento sia in fase di emissione delle banconote.
Scopo generale della presente invenzione à ̈ ovviare agli inconvenienti sopra menzionati fornendo un magazzino per banconote che abbia ingombro limitato.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ fornire un magazzino che permetta di mantenere un corretto tensionamento dei nastri di trascinamento delle banconote in ogni condizione di funzionamento.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ di fornire un magazzino per banconote di struttura semplice ed economica, e che richieda un numero limitato di componenti per il suo funzionamento.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ fornire un magazzino che abbia elevata capienza di banconote.
In vista di tale scopo si à ̈ pensato di realizzare, secondo l'invenzione, un magazzino per banconote comprendente un rullo di immagazzinamento delle banconote, due nastri di trascinamento delle banconote e due rocchetti di raccolta di detti nastri, ciascun nastro essendo avvolto da un lato al rullo di immagazzinamento e dall’altro ad uno dei rocchetti di raccolta, i due nastri essendo disposti per contattare le banconote rispettivamente su facce opposte, essendo presenti mezzi di movimentazione per muovere il rullo, i rocchetti ed i nastri in modo da realizzare alternativamente l’immagazzinamento delle banconote sul rullo o la loro emissione dal magazzino, caratterizzato dal fatto che i detti rocchetti di raccolta sono montati su uno stesso albero.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una possibile realizzazione esemplificativa applicante tali principi.
Nei disegni:
-figura 1 rappresenta una vista prospettica del magazzino dal lato dei rocchetti e del rullo di immagazzinamento;
-figura 2 rappresenta una ulteriore vista prospettica del magazzino dal lato dei rocchetti e del rullo di immagazzinamento;
-figura 3 rappresenta una vista prospettica del magazzino dal lato dei mezzi di trasmissione di moto; -figura 4 rappresenta una vista prospettica dei rocchetti di raccolta dei nastri in sezione;
-figura 5 rappresenta una vista frontale del magazzino dal lato dei rocchetti e del rullo di immagazzinamento. Con riferimento alle figure, in figura 1 Ã ̈ mostrato un magazzino 11 comprendente un rullo di immagazzinamento 17 delle banconote, due nastri di trascinamento delle banconote 26, 27 in film plastico e due rocchetti di raccolta 18, 19 dei due nastri 26, 27.
Il magazzino comprende un telaio fisso comprendente le due piastre di supporto 12 e 13 sulle quali sono montati i rocchetti 18, 19 ed il rullo 17 con possibilità di rotazione attorno al loro asse.
I nastri 26 e 27 sono disposti in modo da contattare le banconote su facce opposte per trascinarle da un ingresso/uscita 60 del magazzino al rullo di immagazzinamento 17 e viceversa. In figura 1 Ã ̈ mostrata una banconota 25 con il nastro 26 in contatto con la sua faccia superiore ed il nastro 27 in contatto con la faccia inferiore.
Il nastro 26 si avvolge da un lato sul rullo 17 e dal lato opposto sul rocchetto 18 in modo da essere raccolto a formare un avvolgimento 15. Il nastro 27, similmente, Ã ̈ avvolto da un lato sul rullo 17 e dal lato opposto sul rocchetto 19 per formare un avvolgimento 16.
Il magazzino comprende mezzi di rinvio dei nastri 26, 27 adatti a formare un percorso di trascinamento delle banconote dall’ingresso/uscita 60 al rullo 17 e viceversa. I mezzi di rinvio comprendono rispettivamente le pulegge 61, 21, 24 e 28a (ben visibili in figura 5) per il nastro 26, e le pulegge 22, 23 e 28 per il nastro 27. Le pulegge 28 e 28a sono montate in corrispondenza dei corpi 29 e 30, che definiscono una fenditura di ingresso/uscita delle banconote dal magazzino.
Secondo l’invenzione, i rocchetti 18 e 19 sono montati coassiali su un medesimo albero 20. Questo particolare arrangiamento dei rocchetti di raccolta ha una serie di vantaggi rispetto alla tecnica nota, specialmente in termini di ingombro, come verrà ripreso nel seguito. I percorsi dei nastri 26 e 27 si svolgono su due piani distinti perpendicolari all’asse dei rocchetti 26, 27 e del rullo 17, cosicché i nastri risultano avvolti sfalsati non sovrapposti sul rullo di immagazzinamento 17. Ciò consente di ridurre sensibilmente l’ingombro delle banconote avvolte con i nastri sul rullo 17 rispetto alle soluzioni di tecnica nota, che prevedevano normalmente di avere i nastri sovrapposti uno sull’altro. Inoltre, ciò permette di migliorare la stabilità dei nastri e delle banconote avvolte sul rullo 17, per via del maggiore attrito che esiste normalmente tra nastro e banconota rispetto a quello che esiste tra nastro e nastro.
Il magazzino 11 comprende mezzi di movimentazione adatti a muovere il rullo 17, i rocchetti 18, 19 ed i nastri 26, 27 in modo da effettuare alternativamente l’immagazzinamento delle banconote sul rullo 17 o la loro emissione dal magazzino.
Vantaggiosamente, i mezzi di movimentazione comprendono un unico motore 14 e mezzi di trasmissione di moto dal motore all’albero 20 dei rocchetti 18, 19 ed al rullo 17.
Il motore 14 Ã ̈ montato dallo stesso lato della piastra 12 di supporto rispetto ai rocchetti 18, 19 ed al rullo 17. I mezzi di trasmissione di moto sono invece disposti dal lato opposto della piastra 12, come mostrato nella figura 3.
Un pignone 32 à ̈ fissato rispetto al rotore del motore 14 e trasmette il moto ai pignoni 33 e 34 attraverso una cinghia 31, opportunamente rinviata come mostrato in figura. Il pignone 34 à ̈ vantaggiosamente fissato al rullo 17. Il pignone 33 à ̈ invece connesso all’albero 20 dei rocchetti tramite una ruota libera, adatta a trasmettere il moto di rotazione soltanto nel verso di avvolgimento dei nastri 26, 27 sui rispettivi rocchetti (ovvero in fase di emissione delle banconote dal magazzino).
L’albero 20 à ̈ montato sul telaio 12, 13 del magazzino in modo da poter ruotare soltanto nel verso di avvolgimento dei nastri 26, 27 sui rocchetti. Nel verso opposto di svolgimento dei nastri (ovvero in fase di immagazzinamento delle banconote sul rullo 17), la rotazione dell’albero 20 à ̈ interdetta.
La trasmissione di moto à ̈ tale da indurre una velocità di rotazione dell’albero dei rocchetti 18, 19 maggiore rispetto a quella del rullo 17 in fase di svolgimento del nastro dal rullo per comandare l’operazioni di emissione delle banconote. A tal scopo, il diametro del pignone 34 à ̈ scelto opportunamente maggiore del diametro del pignone 33 associato ai rocchetti 26, 27. I rocchetti 26, 27 sono montati sull’albero 20 tramite un rispettivo giunto atto a limitare la coppia trasmessa tra l’albero 20 ed il rocchetto. Vantaggiosamente, il giunto à ̈ di tipo magnetico, come ben mostrato nella figura 4 in sezione.
In tale figura à ̈ mostrato l’albero 20, sui quali sono montati i due rocchetti 18 e 19, destinati a reggere rispettivamente gli avvolgimenti di nastro 15 e 16.
Si descrive nel seguito soltanto il primo giunto magnetico che opera tra il rocchetto 18 e l’albero 20, poiché il secondo giunto disposto tra l’albero 20 ed il rocchetto 19 à ̈ identico al primo.
In figura 4 à ̈ mostrata la parte motrice del giunto 45, fissata all’albero 20, destinata a reggere il magnete 42. La dimensione del magnete 42 può essere variabile a seconda delle necessità e delle tensioni desiderate sul nastro. Il giunto comprende inoltre una parte condotta 43, che à ̈ montata girevolmente rispetto alla parte motrice 45 attraverso una coppia di cuscinetti 40 disposti su fianchi opposti del magnete 42. I cuscinetti 40 sono vincolati alla parte motrice 45 e alla parte condotta 43 per semplice incastro.
La parte condotta 43 reca inoltre una porzione 44 in un materiale avente determinate caratteristiche di polarità adatto a cooperare con il magnete 42 per realizzare la giunzione magnetica tra la parte motrice e la parte condotta.
Sulla parte condotta 43 Ã ̈ fissato per incastro il rocchetto 18, in modo estraibile. Resta inteso che altri tipi di fissaggio sono ipotizzabili tra il rocchetto 18 e la parte condotta 43 del giunto.
Sulla corona esterna del rocchetto 18 si trovano delle spine 41, destinate a fissare il nastro di film 26 al rocchetto 18. Le spine possono essere due o più.
Lo scorrimento assiale dei giunti rispetto all’albero 20 può essere vantaggiosamente limitato per mezzo di due Seger od altri sistemi di vincolo.
In figura 5 Ã ̈ mostrato il magazzino in vista frontale. In tratteggio, Ã ̈ rappresento il rullo di immagazzinamento 17 con un quantitativo di banconote avvolte, e la posizione assunta dei nastri di trascinamento. In tratto continuo sono mostrati i nastri 26, 27 quando il rullo 17 non reca banconote avvolte sulla sua superficie laterale.
Il magazzino vantaggiosamente à ̈ comandato da mezzi di controllo elettronici, di per sé noti, adatti a controllare l’azionamento del motore 14. Il magazzino può comprendere noti mezzi sensori in grado di monitorare costantemente lo stato dei rocchetti e del rullo, in modo da conoscere il numero di banconote immagazzinate sul rullo 17.
Si descrive nel seguito il funzionamento del magazzino nelle diverse condizioni di immagazzinamento e di emissione delle banconote.
In fase di immagazzinamento, i rocchetti 18, 19, visti in figura 5, ruotano in senso anti-orario ed il rullo 17 in senso orario. Le banconote entrano nel magazzino in corrispondenza dell’ingresso/uscita 60 e vengono trascinati dai nastri 26, 27 verso il rullo 17, dove vengono avvolte e immagazzinate. Il motore 14 comanda una rotazione anti-oraria del pignone 32, quando visto in figura 3. Anche i pignoni 33 e 34 ruotano in senso antiorario, quando visti in figura 3, per l’impegno con la cinghia 31. Il rullo 17 ruota solidalmente al pignone 34, mentre il pignone 33 non trasmette moto all’albero 20, che rimane fermo. I rocchetti 18 e 19 ruotano trascinati dai nastri rispettivi, quando la tensione del nastro raggiunge una soglia prestabilita legata alla coppia massima che può essere trasmessa dal giunto magnetico agente tra l’albero 20 ed i rocchetti 18, 19. In questo modo, à ̈ garantito che la tensione dei nastri sia sempre quella desiderata prestabilita in fase immagazzinamento.
In fase di emissione delle banconote, i rocchetti 18, 19, se visti in figura 5, ruotano in senso orario per avvolgere il rispettivo nastro, mentre il rullo 17 ruota in senso antiorario. Le banconote sono svolte dal rullo 17 e sono trascinate dal rullo verso l’ingresso/uscita 60 del magazzino.
Il motore 14 impone una rotazione del pignone 32 oraria, se visto in figura 3. I pignoni 34 e 33 ruotano anch’essi in verso orario, trascinati dalla cinghia 31. In questo caso, il pignone 33 trasmette il moto all’albero 20, che ruota solidalmente al pignone. L’albero 20 ruota con velocità di rotazione maggiore rispetto al rullo 17, per via del relativo dimensionamento del pignone 34 rispetto al pignone 33. I rocchetti 18, 19 si trovano così ad essere frenati dai rispettivi nastri 26, 27, che viaggiano alla velocità imposta dalla rotazione del rullo 17. In questo modo, entrano in gioco i giunti magnetici agenti tra i rocchetti 26, 27 e l’albero 20, permettendo lo scorrimento tra albero e rocchetto con una coppia trasmessa prestabilita. Anche in questa condizione di funzionamento, pertanto, la tensione del nastro di film 26, 27 à ̈ pari ad una tensione prestabilita, legata alle proprietà dei giunti magnetici.
A questo punto risulta evidente come si siano raggiunti gli scopi della presente invenzione.
In particolare si à ̈ fornito un magazzino per banconote di struttura compatta e poco ingombrante. Il particolare posizionamento dei rocchetti di raccolta dei nastri sullo stesso albero ha permesso di guadagnare lo spazio sufficiente ad ospitare il motore di azionamento dei rocchetti e del rullo di immagazzinamento all’altezza dei percorsi dei nastri. Ciò ha permesso di ridurre sostanzialmente lo spessore del magazzino in una direzione parallela all’asse dei rocchetti e del rullo.
Inoltre, i nastri risultano essere sfalsati, e non si sovrappongono tra loro quando sono avvolti sul rullo di immagazzinamento. Ciò consente di ridurre sostanzialmente l’ingombro del rullo quando su di esso sono avvolte le banconote, aumentando la capacità del magazzino.
Inoltre, grazie alla presenza dei giunti magnetici ed alla particolare configurazione della trasmissione di moto, Ã ̈ possibile utilizzare un unico motore per movimentare i rocchetti ed il rullo di immagazzinamento, garantendo in ogni condizione di funzionamento la corretta tensione sui nastri di trascinamento delle banconote.
Si à ̈ così fornito un magazzino di struttura semplice ed economica, realizzato con un numero limitato di componenti.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione à ̈ riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Magazzino per banconote comprendente un rullo di immagazzinamento (17) delle banconote, due nastri di trascinamento (26, 27) delle banconote e due rocchetti di raccolta (18, 19) di detti nastri, ciascun nastro (26, 27) essendo avvolto da un lato al rullo di immagazzinamento (17) e dall’altro ad uno dei rocchetti di raccolta (18, 19), i due nastri essendo disposti per contattare le banconote rispettivamente su facce opposte, essendo presenti mezzi di movimentazione per muovere il rullo, i rocchetti ed i nastri in modo da realizzare alternativamente l’immagazzinamento delle banconote sul rullo o la loro emissione dal magazzino, caratterizzato dal fatto che i detti rocchetti di raccolta (18, 19) sono montati su uno stesso albero (20).
  2. 2) Magazzino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i rocchetti (18, 19) sono montati sul rispettivo albero (20) con l’interposizione di un giunto atto a limitare la coppia trasmessa tra l’albero e il rocchetto.
  3. 3) Magazzino secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il giunto à ̈ un giunto magnetico.
  4. 4) Magazzino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di movimentazione comprendono un unico motore (14) e mezzi di trasmissione di moto dal motore all’albero (20) dei rocchetti (18, 19) ed al rullo (17).
  5. 5) Magazzino secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la trasmissione di moto comprende una ruota libera adatta a trasmettere moto all’albero (20) dei rocchetti (18, 19) solo nel verso di avvolgimento dei nastri (26, 27) sui rocchetti (18, 19).
  6. 6) Magazzino secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la trasmissione di moto à ̈ tale da indurre una velocità di rotazione dell’albero (20) dei rocchetti (18, 19) maggiore rispetto a quella del rullo di immagazzinamento (17) in fase di svolgimento dei nastri (26, 27) dal rullo (17).
  7. 7) Magazzino secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere un telaio comprendente a sua volta almeno una piastra di supporto (12), i rocchetti (18, 19), il rullo (17) e il motore (14) essendo montati da uno stesso lato della piastra (12), i mezzi di trasmissione di moto essendo disposti sul lato opposto della piastra (12).
  8. 8) Magazzino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il motore (14) à ̈ disposto all’altezza dei percorsi dei nastri (26, 27) di trascinamento delle banconote.
  9. 9) Magazzino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto i nastri (26, 27) sono avvolti sfalsati non sovrapposti sul rullo di immagazzinamento (17).
  10. 10) Magazzino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono presenti mezzi di rinvio (61, 21, 22, 23, 24, 28, 28a) dei nastri (26, 27) tra i rocchetti (18, 19) ed il rullo (17) per formare un percorso di trascinamento della banconote da un ingresso/uscita (60) del magazzino al rullo (17) e viceversa.
  11. 11) Magazzino secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l’albero (20) su cui sono montati i rocchetti à ̈ ruotabile soltanto nel verso di avvolgimento del nastro sui rocchetti.
ITMI2008A001511A 2008-08-08 2008-08-08 Magazzino per banconote IT1391242B1 (it)

Priority Applications (14)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A001511A IT1391242B1 (it) 2008-08-08 2008-08-08 Magazzino per banconote
BRPI0917448A BRPI0917448B1 (pt) 2008-08-08 2009-08-05 armazenamento de notas bancárias
CN2009801367157A CN102160095A (zh) 2008-08-08 2009-08-05 钞票存放器
PT97861199T PT2321804T (pt) 2008-08-08 2009-08-05 Aprovisionador de notas de banco
EP09786119.9A EP2321804B1 (en) 2008-08-08 2009-08-05 Banknote storage unit
MX2011001476A MX2011001476A (es) 2008-08-08 2009-08-05 Unidad de almacenamiento de comprobantes bancarios.
US13/058,057 US8408543B2 (en) 2008-08-08 2009-08-05 Banknote storage unit
PL09786119.9T PL2321804T3 (pl) 2008-08-08 2009-08-05 Urządzenie do przechowywania banknotów
PCT/IB2009/006496 WO2010015926A2 (en) 2008-08-08 2009-08-05 Banknote store
SI200931474A SI2321804T1 (sl) 2008-08-08 2009-08-05 Enota za shranjevanje bankovcev
RU2011108399/08A RU2491642C2 (ru) 2008-08-08 2009-08-05 Накопитель банкнот
ES09786119.9T ES2583056T3 (es) 2008-08-08 2009-08-05 Unidad de almacenamiento de billetes de banco
ZA2011/01201A ZA201101201B (en) 2008-08-08 2011-02-15 Banknote storage unit
HK11111220.6A HK1157041A1 (zh) 2008-08-08 2011-10-19 鈔票存放器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A001511A IT1391242B1 (it) 2008-08-08 2008-08-08 Magazzino per banconote

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20081511A1 true ITMI20081511A1 (it) 2010-02-09
IT1391242B1 IT1391242B1 (it) 2011-12-01

Family

ID=40568592

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2008A001511A IT1391242B1 (it) 2008-08-08 2008-08-08 Magazzino per banconote

Country Status (14)

Country Link
US (1) US8408543B2 (it)
EP (1) EP2321804B1 (it)
CN (1) CN102160095A (it)
BR (1) BRPI0917448B1 (it)
ES (1) ES2583056T3 (it)
HK (1) HK1157041A1 (it)
IT (1) IT1391242B1 (it)
MX (1) MX2011001476A (it)
PL (1) PL2321804T3 (it)
PT (1) PT2321804T (it)
RU (1) RU2491642C2 (it)
SI (1) SI2321804T1 (it)
WO (1) WO2010015926A2 (it)
ZA (1) ZA201101201B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102700965B (zh) * 2012-05-25 2014-10-22 广州广电运通金融电子股份有限公司 一种基于单一动力缓存机构的控制方法和控制系统
JP5935512B2 (ja) * 2012-05-28 2016-06-15 沖電気工業株式会社 媒体処理装置及び媒体取引装置
JPWO2016111013A1 (ja) * 2015-01-09 2017-04-27 富士通フロンテック株式会社 紙葉類収容装置及び紙葉類収容方法
CN106780937A (zh) * 2016-11-08 2017-05-31 戴文彬 纸币找零装置和纸币找零的方法
NL1042664B1 (nl) * 2017-11-30 2019-06-07 Langemaat Willem Inrichting voor het ontstapelen en uitspreiden van in zakjes verpakte medicatie
WO2020017332A1 (ja) * 2018-07-17 2020-01-23 グローリー株式会社 紙葉類収納装置、及び、紙葉類処理装置

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4373712A (en) * 1979-06-07 1983-02-15 Gao Gesellschaft Fur Automation Und Organisation Mbh Apparatus for transporting sheet material
GB2124005A (en) * 1982-07-12 1984-02-08 Tokyo Shibaura Electric Co Automatic bank note transaction apparatus
EP0652176A1 (de) * 1993-11-08 1995-05-10 Ferag AG Wickelvorrichtung für flexible Flächengebilde sowie Verfahren zum Aufwickeln von flexiblen Flächengebilden
US6186339B1 (en) * 1999-03-25 2001-02-13 Cashcode Company Combination bill accepting and bill dispensing device
WO2001025127A1 (en) * 1999-10-04 2001-04-12 Cashguard Ab Device for storing flexible sheet material
US20030000957A1 (en) * 2000-01-24 2003-01-02 Dirk Brexel Cash dispenser

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5100125A (en) * 1990-12-31 1992-03-31 Pitney Bowes Inc. Apparatus for adjusting alignment of advancing sheet material
DE10062817C1 (de) * 2000-12-15 2002-09-05 Koenig & Bauer Ag Vorrichtung und Verfahren zum Vereinzeln von Nutzen eines bedruckten Bogens
DE10210687A1 (de) * 2002-03-12 2003-10-09 Giesecke & Devrient Gmbh Vorrichtung zur Bearbeitung von Banknoten
EP1772406B1 (en) * 2005-10-06 2014-08-27 MEI, Inc. Banknote store

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4373712A (en) * 1979-06-07 1983-02-15 Gao Gesellschaft Fur Automation Und Organisation Mbh Apparatus for transporting sheet material
GB2124005A (en) * 1982-07-12 1984-02-08 Tokyo Shibaura Electric Co Automatic bank note transaction apparatus
EP0652176A1 (de) * 1993-11-08 1995-05-10 Ferag AG Wickelvorrichtung für flexible Flächengebilde sowie Verfahren zum Aufwickeln von flexiblen Flächengebilden
US6186339B1 (en) * 1999-03-25 2001-02-13 Cashcode Company Combination bill accepting and bill dispensing device
WO2001025127A1 (en) * 1999-10-04 2001-04-12 Cashguard Ab Device for storing flexible sheet material
US20030000957A1 (en) * 2000-01-24 2003-01-02 Dirk Brexel Cash dispenser

Also Published As

Publication number Publication date
HK1157041A1 (zh) 2012-06-22
US8408543B2 (en) 2013-04-02
BRPI0917448A2 (pt) 2015-12-01
EP2321804B1 (en) 2016-04-20
WO2010015926A3 (en) 2010-07-29
RU2491642C2 (ru) 2013-08-27
MX2011001476A (es) 2011-04-26
ZA201101201B (en) 2012-04-25
PL2321804T3 (pl) 2016-11-30
ES2583056T3 (es) 2016-09-16
IT1391242B1 (it) 2011-12-01
RU2011108399A (ru) 2012-09-20
SI2321804T1 (sl) 2016-10-28
WO2010015926A2 (en) 2010-02-11
PT2321804T (pt) 2016-07-22
BRPI0917448B1 (pt) 2020-01-28
EP2321804A2 (en) 2011-05-18
CN102160095A (zh) 2011-08-17
US20110168734A1 (en) 2011-07-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20081511A1 (it) Magazzino per banconote
JP2614488B2 (ja) 貯蔵装置
CN101423151B (zh) 介质收纳导出装置
EP2484614B1 (en) Paper sheet storing/feeding device
CN103717519B (zh) 络筒装置
ES2762123T3 (es) Unidad para almacenamiento de billetes de banco
US20110017767A1 (en) Device for storing sheet material
CN202170189U (zh) 主动送料卷绕机构
WO2012008026A1 (ja) 紙葉類収納繰出装置
EP2858041B1 (en) Control method and control system based on single-power caching mechanism
EP2663515B1 (en) Spindle
JP5664209B2 (ja) 媒体収納繰出し装置
JP6554238B2 (ja) 紙葉類収容装置及び紙葉類収容方法
KR101098653B1 (ko) 매체 일시저장장치
JP6885948B2 (ja) 往復作動体用移動装置
JP5083341B2 (ja) フィルム搬送装置
US10239726B2 (en) Ribbon self-orienting device for traversed rolls
IT202000004120A1 (it) Dispositivo e sistema di smistamento per colli di forma e dimensioni irregolari
IT202100018821A1 (it) Svolgitore automatico di materiali flessibili avvolti su bobine e procedimento per alimentare una macchina operatrice con detti materiali flessibili
ITTO20130287A1 (it) Macchina nastratrice con dispositivo di controllo della quantita' di materiale in nastro residua
ITTO20130286A1 (it) Dispositivo di controllo della tensione di tesatura di un materiale in nastro avvolto su una bobina e macchina nastratrice incorporante detto dispositivo
ITTO20130285A1 (it) Macchina nastratrice
IT202100021578A1 (it) Metodo per convogliare un nastro di elettrodo per la produzione di dispositivi di accumulo di energia elettrica e relativa macchina
IT201800003575A1 (it) Sistema di macchina avvolgitrice
JP2016062229A (ja) テープ巻取り式紙幣還流装置及び還流式紙幣処理装置