ITMI20070463A1 - Gruppo di azionamento perfezionato per un oblo', oblo' provvisto di tale gruppo e metodo di controllo dell'apertura e chiusura di tale oblo' - Google Patents

Gruppo di azionamento perfezionato per un oblo', oblo' provvisto di tale gruppo e metodo di controllo dell'apertura e chiusura di tale oblo' Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070463A1
ITMI20070463A1 IT000463A ITMI20070463A ITMI20070463A1 IT MI20070463 A1 ITMI20070463 A1 IT MI20070463A1 IT 000463 A IT000463 A IT 000463A IT MI20070463 A ITMI20070463 A IT MI20070463A IT MI20070463 A1 ITMI20070463 A1 IT MI20070463A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
porthole
window
closing
frame
opening
Prior art date
Application number
IT000463A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Galletti
Ugo Grimoldi
Sergio Lorenzi
Original Assignee
Ugo Grimoldi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ugo Grimoldi filed Critical Ugo Grimoldi
Priority to IT000463A priority Critical patent/ITMI20070463A1/it
Priority to PCT/IB2008/000614 priority patent/WO2008107792A1/en
Priority to EP08719310A priority patent/EP2117916A1/en
Priority to US12/450,055 priority patent/US20100089300A1/en
Priority to AU2008222386A priority patent/AU2008222386A1/en
Publication of ITMI20070463A1 publication Critical patent/ITMI20070463A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B19/00Arrangements or adaptations of ports, doors, windows, port-holes, or other openings or covers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B19/00Arrangements or adaptations of ports, doors, windows, port-holes, or other openings or covers
    • B63B19/08Ports or like openings in vessels' sides or at the vessels' bow or stern

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
  • Liquid Crystal (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un gruppo di apertura e chiusura perfezionato di un oblò, ad un oblò provvisto di tale gruppo e ad un metodo di controllo dell'apertura e chiusura di tale oblò.
La maggior parte delle imbarcazioni oggi sono provviste di appositi finestrini, denominati oblò, i quali, per ovvi motivi quali ad esempio il ricambio dell'aria e così via, presentano la possibilità di essere aperti, e successivamente richiusi, a seconda delle esigenze.
Tali oblò sono di solito posizionati sullo scafo delle relative imbarcazioni e quindi vengono spesso a trovarsi poco al di sopra della superficie dell'acqua .
A causa di tale posizione questi finestrini possono essere aperti solo in condizioni di barca ferma e con la superficie calma dell'acqua su cui l'imbarcazione galleggia .
Al giorno d'oggi l'apertura e la chiusura di tali oblò nautici è esclusivamente manuale.
Questo fatto, ovvero che ogni finestrino debba necessariamente essere chiuso e/o aperto manualmente comporta notevoli svantaggi.
Infatti accade che quando serva ripartire celermente, ad esempio, per entrare in porto a causa di un improvviso peggioramento delle condizioni meteorologiche, si perdano minuti preziosi per passare in rassegna oblò per oblò e provvedere a chiuderli uno per volta.
Inoltre tale operazione viene spesso eseguita in condizioni estreme di emergenza e tale stato di confusione può portare l'utente umano addetto a chiudere i finestrini a non serrarli opportunamente o, nella peggiore delle ipotesi, dimenticarne qualcuno aperto.
Conseguenza di questo è un parziale allagamento con conseguente rischio più o meno elevato per la sicurezza delle persone presenti sull'imbarcazione. Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Altro scopo è quello di realizzare un gruppo di apertura e chiusura perfezionato di un oblò, ed un oblò provvisto di tale gruppo in cui l'apertura e la chiusura dello stesso sia automatizzata.
Ancora un altro scopo è quello di poter avere un gruppo di apertura e chiusura perfezionato di un oblò, ed un oblò provvisto di tale gruppo connesso con sensori che permettano di comandare e verificare la configurazione degli stessi anche da una postazione remota.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un gruppo di apertura e chiusura perfezionato di un oblò come esposto nella rivendicazione 1, e conseguentemente realizzando un oblò provvisto di tale gruppo come esposto nella rivendicazione 15.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni successive.
Le caratteristiche ed i vantaggi di un gruppo di apertura e chiusura perfezionato per oblò, e di un oblò provvisto di tale gruppo, secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una vista prospettica schematica esplosa di un oblò in posizione di chiusura provvisto di un gruppo di apertura e chiusura perfezionato secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista prospettica schematica dell'oblò di figura 1 assemblato in posizione di chiusura;
la figura 3 è una vista prospettica schematica dell'oblò di figura 1 in posizione di apertura; e la figura 4 è una vista prospettica schematica di un oblò in posizione di chiusura provvisto di un altro gruppo di apertura e chiusura perfezionato secondo la presente invenzione; e
la figura 5 è un particolare ingrandito parzialmente sezionato dell'oblò di figura 3.
Con riferimento alle figure, vengono mostrati gruppi di comando 220 di apertura e chiusura perfezionati di un oblò 10, e alcuni esempi di oblò 10 provvisti di tali gruppi.
I gruppi di comando 220 di apertura e chiusura del relativo oblò 10 secondo la presente invenzione sono automatizzati, ovvero non rendono più necessario l'intervento diretto dell'uomo sugli oblò 10 durante le fasi di apertura e chiusura degli stessi.
Tali oblò 10 comprendono, secondo l'arte oggi nota, una struttura a cornice 11 ed un finestrino 14 vincolato a quest'ultima in moto mobile.
Comunemente il finestrino 14 può essere vincolato alla cornice 11 in modo girevole attorno ad un asse A, e in tal caso i mezzi di guida 24 cooperano con il finestrino 14 imponendogli una rotazione attorno al citato asse A in apertura e chiusura del relativo oblò 10, oppure può essere vincolato alla cornice 11 in modo scorrevole lungo almeno una guida, in tal caso i mezzi di guida 24 cooperano con il finestrino 14 imponendogli in apertura e chiusura del relativo oblò 10 uno scorrimento lungo la citata almeno una guida.
Negli esempi mostrati nelle figure 1-4 tale asse A coincide con un elemento a perno posto in una porzione superiore della cornice 11.
In tal modo il sopra citato finestrino 14 è mobile tra due posizioni: in una prima posizione do chiusura il finestrino 14 è posto verticalmente al di sotto del perno,come mostrato nelle figure 1, 2 e 4, mentre in una posizione di massima apertura il finestrino 14 si trova ruotato verso l'alto attorno a detto perno come mostrato in figura 3.
Aspetto caratterizzante della presente invenzione è quello di rendere il passaggio tra le due posizioni sopra descritte, quella di chiusura a quella di massima apertura, del tutto automatico.
Naturalmente, secondo la presente invenzione, tra tali due posizioni di massima apertura e chiusura, il finestrino può stabilmente fermarsi in qualunque posizione intermedia a piacimento.
Qui di sequito con il termine "apertura" si farà infatti riferimento a tutte le posizione del finestrino 14 diverse da quella di chiusura.
Per aspetti di sicurezza inoltre secondo presente invenzione viene anche mantenuta la possibilità di aqire manualmente suqli oblò 10 per provvedere a chiuderli in caso di quasti o malfunzionamenti al qruppo 220 automatizzato di chiusura e apertura.
Secondo l'invenzione il qruppo 220 di apertura e chiusura, applicabile ai sopra descritti oblò 10 di tipo noto, comprende mezzi attuatori 100.
Questi mezzi attuatori 100 sono tali da imporre uno spostamento ad un elemento a braccio 22, il quale che comprende mezzi di quida 24 che a loro volta cooperano con il finestrino 14.
In sequito ad uno spostamento dell'elemento a braccio 22, i mezzi di quida 24 imponqono al finestrino 14 uno spostamento rispetto alla cornice il.
In particolare neqli esempi mostrati nelle fiqure al finestrino 14 viene imposta una rotazione attorno al citato asse A, realizzano in tal modo l'apertura e chiusura del relativo oblò 10.
E' quindi il movimento automatico di tale braccio 22, imposto dai citati mezzi attuatori 100, che possono essere di qualunque tipo, ad imporre al finestrino 14 uno spostamento per aprire e chiudere l'oblò 10.
Neqli esempi mostrati nelle fiqure i mezzi attuatori 100 sono schematizzati da un accoppiamento vite senza fine ma potrebbero essere, come tra l'altro anche la qeometria dell'elemento a braccio 22 e la cinematica del suo colleqamento mobile con qli attuatori 100, di qualunque tipo.
A titolo di esempio i mezzi attuatori 100 possono essere di tipo meccanico, elettrico, pneumatico, oleodinamico, ecc.
Per consentire il movimento del finestrino 14 rispetto alla cornice 11 fissa, l'elemento a braccio 22 è mobile, in modo automatico, rispetto a alla stessa cornice 11.
Anche tale accoppiamento mobile del braccio 22 rispetto a alla relativa cornice 11 può essere di qualunque tipo.
Come sopra esposto l'elemento a braccio 22 "muove" il finestrino 14, al quale questo movimento è imposto da una determinata porzione del braccio 22 e con particolari accoppiamenti.
Infatti l'elemento a braccio 22 comprende mezzi di guida 24, negli esempi mostrati in figura 1-3 sono un profilo a guida sostanzialmente a sviluppo longitudinale e ortogonale al piano della cornice 11, mentre in figura 4 sono un una asola ricavata in il cui asse passante è ortogonale al piano di della cornice 11 che cooperano con il finestrino 14.
Per garantire una buona tenuta del finestrino in posizione di chiusura l'elemento a braccio 22 inoltre comprende mezzi di vincolo 23 che, in tale posizione di chiusura, sono atti a mantenere il finestrino 14 saldamente sovrapposto alla cornice 11.
Negli esempi mostrati in figura 1-3 questi mezzi di vincolo 23 sono una porzione inferiore sagomata di dell'elemento a braccio 22 stesso, mentre in figura 4 è un elemento a vite che impegna il finestrino 14. Secondo la presente invenzione può essere anche previsto un elemento sagomato 25 solidale alla cornice 11 atto ad ancorare i mezzi di vincolo 23 in posizione di chiusura.
Tali mezzi di vincolo 23 possono essere rimossi, svincolando così il finestrino 14, sia automaticamente che, alternativamente o in caso di guasto del gruppo 220, manualmente.
Infatti negli esempi mostrati in figura 1-3 l'elemento a braccio 22 libera automaticamente il finestrino 14 sollevandosi nel suo movimento imposto dall'attuatore . Alternativamente dato che il braccio 22 presenta un tratto di fine corsa "a vuoto", esso può essere sollevato manualmente senza sforzo.
In figura 4 l'elemento a vite che impegna il finestrino 14 procede a svitarsi automaticamente grazie alla rotazione impostagli dalla vite sena fine a cui è connesso, oppure può essere facilmente svitata a mano.
Il braccio 22 secondo l'invenzione è attuato automaticamente, ma per motivi di sicurezza si prevede che sia il movimento dello stesso, sia il disimpegno del finestrino 14 dai relativi mezzi di guida 24, possano anche essere facilmente eseguiti a mano.
A tal scopo la presente invenzione può comprende anche dispositivi 50, di tipo a frizione, per la chiusura manuale di detto finestrino 14 disimpegnandolo dal relativo accoppiamento cinematico di attuazione con gli attuatori 100.
A titolo del tutto esemplificativo viene mostrato in figura 5 una possibile realizzazione di tale meccanismo a frizione.
Il gruppo 220 secondo la presente invenzione inoltre comprende almeno un sensore per il controllo della posizione dell'elemento a braccio 22, consentendo anche il controllo delle posizioni intermedie tra la chiusura e la massima apertura.
Tali sensori hanno lo scopo di permettere di controllare l'attuazione dei movimenti che comportano la chiusura e apertura dell'oblò 10.
Vantaggiosamente, prevedendo sensori di tipo encoder si consente il corretto "inseguimento" cinematico delle porzioni in movimento evitando così torsioni della struttura che potrebbero causare la rottura del finestrino 14, in genere di cristallo.
In particolare, essendo previste anche connessioni di tipo elettronico, o anche ti altro tipo, a dispositivi di comando remoti 110, quali interruttori e/o display, è consentito ad un utente di controllare e comandare tale gruppo 220 anche a distanza.
Naturalmente vengono previsti anche dispositivi 110' di comando che consentono ad un utente di controllare e comandare tale gruppo 220 anche a in prossimità del relativo oblò 10.
Per motivi di sicurezza inoltre il gruppo 220 comprende preferibilmente almeno un sensore atto a rilevare la presenza d'acqua e/o l'eventuale apertura dell'oblò 10 in navigazione il quale, in presenza di uno di detti eventi, invia un segnale esecutivo ai mezzi attuatori 100 per la chiusura automatica del relativo oblò 10.
Applicando il gruppo 220 ai dispositivi oblò 10 oggi noti si giunge quindi a degli oblò del tutto automatizzati .
Tali oblò 10, applicabili in corrispondenza di un'apertura 13 di una parete 12 comprendono quindi una struttura a cornice 11, un finestrino 14, vincolato in modo mobile a detta cornice 11, e un gruppo di comando 220 di apertura e chiusura automatizzato come descritto in precedenza.
Secondo esempi realizzativi mostrati nelle figure il finestrino 14 comprende un telaio 17 dotato di una prima sporgenza 21.
Tale prima sporgenza 21 è l'elemento del finestrino 14 che coopererà con i citati mezzi di guida 24.
Infatti, nel caso della citata posizione di chiusura, la prima sporgenza 21 si trova in una prima estremità di detti mezzi di guida 24 e, nella posizione di massima apertura del relativo oblò 10, si trova nella seconda estremità degli stessi mezzi di guida 24.
Le fasi intermedie di tale spostamento da un estremo all'altro della sporgenza 21 nei mezzi di guida 24 possono presentare qualunque cinematica ma devono "guidare" la sporgenza 21, e pertanto il finestrino 14, a compiere movimenti che aprano e chiudano il relativo oblò 10.
Negli esempi di figure 1-3 il braccio 22 compie un movimento traslatorio che, grazie alla particolare conformazione del profilo a guida 24 impone alla sporgenza 21 un movimento di parziale rotazione attorno all'asse A.
Nell'esempio di figura 4 lo stesso movimento della sporgenza 21 è conseguito con una cinematica diversa: il braccio 22 compie in una prima fase una traslazione pura, poi,in una seconda fase, anche una rotazione di brandeggio attorno ad un asse B orizzontale posto distante dall'asola 23 che impegna la sporgenza 21.
Concordemente a quanto descritto per il gruppo 220 il telaio 17 può comprendere anche una seconda sporgenza 20 che, in posizione di chiusura, collabora con i citatati mezzi di vincolo 23 del braccio 22 per spingere e tenere ben chiuso il finestrino 14 contro la relativa cornice 11.
Durante le fasi di apertura e chiusura causate dal movimento dell'elemento a braccio 22, nei modi citati in precedenza manuali o automatici, tale seconda sporgenza 20 è svincolata e libera di muoversi solidalmente al finestrino 14.
Per proteggere il gruppo 200 l'oblò 10 può comprendere inoltre un elemento a scatola 40 atto a contenere e nascondere i mezzi attuatori 100 e l'elemento a braccio 22.
Tale elemento a scatola 40 è mostrato in figura 1 separato dall'oblò 10 e in figura 2 assemblato con lo stesso.
Quindi l'elemento a scatola 40 è fisso, ma rimuovibile a seconda delle esigenze, rispetto alla cornice 11 e comprende almeno una luce 60 sagomata in modo tale da consentire alla prima sporgenza 21 di muoversi concordemente alla cinematica a cui è accoppiata .
In particolare la luce 60 deve consentire sia il movimento della prima sporgenza 21 solidale con l'elemento a braccio 22 sia il suo movimento relativo nei mezzi di guida 24.
In tale elemento a scatola 40 sono contenuti anche i dispositivi 50, di tipo a frizione, per la chiusura manuale dell'oblò 10.
Infine, per ragioni di sicurezza, l'oblò 10 comprende anche un elemento a corazza 15 accoppiato al finestrino 14 e anch'esso mobile rispetto alla cornice 11.
In figura 1 si può notare tale corazza 15 sollevata dal finestrino, e in figura 3 in posizione di chiusura.
Il metodo per il comando ed il controllo di tale oblò con gruppo 220 di apertura e chiusura automatizzata risulta molto semplice e comprende le seguenti fasi.
a) Verificare un primo segnale emesso dall'almeno un sensore in caso di presenza d'acqua e/o di un'eventuale apertura di detto oblò (10) in navigazione.
b) Verificare un secondo segnale emesso dal sensore per il controllo della posizione dell'elemento a braccio 22, in tal caso si ottiene un immediato riscontro della configurazione del finestrino 14.
c) Verificare il funzionamento del gruppo 220 e in caso positivo
d) inviare un segnale di azionamento ai mezzi attuatori 100 per procedere all'apertura e/o chiusura dell'oblò 10 tramite il movimento del braccio 22 per modificare la configurazione del finestrino 14 riscontrata nella fase precedente e
e) Ri-verif icare il secondo segnale emesso dal sensore per il controllo della posizione di dell'elemento a braccio 22 per verificare se la desiderata apertura o chiusura dell'oblò è stata effettuata con successo;
f) In caso negativo della fase c) procedere a disinserire il gruppo 220.
Vantaggiosamente le sopra citate fasi di verifica e invio di segnali all'oblò 10 possono, secondo la presente invenzione, avvenire da posizione remota, ad esempio tramite un display di comando touch-screen, oppure possono avvengono da posizione prossima all'oblò 10.
Naturalmente tutte le citate fasi possono anche avvenire manualmente e in particolare è consentito di azionare manualmente i mezzi attuatori 100 per procedere all'apertura e/o chiusura del relativo oblò 10.
Risulta del tutto agevole comprendere quale sia il funzionamento del dispositivo oggetto del trovato. Grazie ad un gruppo di apertura e chiusura perfezionato per oblò come in precedenza descritto, si garantisce l'apertura e la chiusura dello stesso in modo automatizzato.
Infatti grazie a degli attuatori che mettendo in moto l'elemento a braccio il quale a sua volta pone in rotazione il finestrino, si determinano l'apertura e la chiusura dell'oblò in modo del tutto automatico. Inoltre per motivi di sicurezza tali accoppiamenti possono essere anche azionati e/o disimpeganti a mano in casi di guasti o malfunzionamenti.
Infine grazie a sensori che permettano di verificare la configurazione in tempo reale del finestrino 14, è possibile controllare e comandare, grazie a connessioni elettroniche degli attuatori, l'oblò anche da una postazione remota.
Si è così visto che un gruppo di apertura e chiusura perfezionato di un oblò, ad un oblò provvisto di tale gruppo e ad un metodo per l'apertura e chiusura di tale oblò secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati.
Il gruppo di apertura e chiusura perfezionato di un oblò, ad un oblò provvisto di tale gruppo e ad un metodo per l'apertura e chiusura di tale oblò della presente invenzione così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le loro dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo di azionamento (220) automatizzato per un oblò (10) provvisto di una struttura a cornice (11) ed un finestrino (14) vincolato in modo mobile a detta cornice (11), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi attuatori (100) che impongono uno spostamento ad un elemento a braccio (22) comprendente mezzi di guida (24), detti mezzi di guida (24) cooperando con detto finestrino (14) imponendogli uno spostamento rispetto a detta cornice (11) in apertura e chiusura di detto oblò (10).
  2. 2. Gruppo (220) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto finestrino (14) è vincolato alla cornice (11) in modo girevole attorno ad un asse (A) e che detti mezzi di guida (24) cooperano con detto finestrino (14) imponendogli una rotazione attorno a detto asse (A) in apertura e chiusura di detto oblò (10).
  3. 3. Gruppo (220) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto finestrino (14) è vincolato alla cornice (11) in modo scorrevole lungo almeno una guida e che detti mezzi di guida (24) cooperano con detto finestrino (14) imponendogli uno scorrimento lungo detta almeno una guida in apertura e chiusura di detto oblò (10).
  4. 4 Gruppo (220) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto elemento a braccio (22) è mobile in modo automatico rispetto a detta cornice (il).
  5. 5. Gruppo (220) secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di quida (24) sono un profilo a quida ricavato in detto elemento a braccio (22) sostanzialmente a sviluppo lonqitudinale e ortoqonale al piano di detta cornice (il)·
  6. 6. Gruppo (220) secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di quida (24) sono un una asola ricavata in detto elemento a braccio (22) il cui asse passante è ortoqonale al piano di detta cornice (il), e che detto elemento a braccio (22) ruota attorno ad un asse (B) di brandeqqio posto distante da detta asola.
  7. 7. Gruppo (220) secondo la rivendicazione 5 o 6 caratterizzato dal fatto che detto elemento a braccio (22) inoltre comprende mezzi di vincolo (23) che, in una posizione di chiusura, mantenqono detto finestrino (14) saldamente sovrapposto a cornice (il)·
  8. 8. Gruppo (220) secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di vincolo (23) sono una porzione sagomata di detto elemento a braccio (22).
  9. 9 Gruppo (220) secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di vincolo (23) è un elemento a vite.
  10. 10. Gruppo (220) secondo una qualunque rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detto mezzi di vincolo (23) possono essere rimossi e svincolati da detto finestrino (14) anche manualmente.
  11. 11. Gruppo (220) secondo una qualunque rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che il movimento di detto elemento a braccio (22) può essere attuato anche manualmente.
  12. 12. Gruppo (220) secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che inoltre comprende dispositivi (50) di tipo a frizione per la chiusura manuale di detto finestrino (14).
  13. 13. Gruppo (220) secondo una qualunque rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che inoltre comprende almeno un sensore per il controllo della posizione di detto elemento a braccio (22).
  14. 14. Gruppo (220) secondo una qualunque rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori (100) sono connessi elettronicamente a dispositivi remoti (H O) per il loro comando a distanza.
  15. 15. Gruppo (220) secondo una qualunque rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti mezzi attuatori (100) sono connessi elettronicamente a dispositivi (110') per il loro azionamento posti in prossimità di detto qruppo (220).
  16. 16. Gruppo (220) secondo una qualunque rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che inoltre comprende almeno un sensore connesso a detti mezzi attuatori (100) per il loro azionamento automatico in chiusura.
  17. 17. Oblò (10) applicabile in corrispondenza di un'apertura (13) di una parete (12) comprendente una struttura a cornice (11) ed un finestrino (14), detto finestrino (14) essendo vincolato in modo mobile rispetto a detta cornice (11), caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un qruppo di azionamento (220) automatizzato secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni.
  18. 18. Oblò (10) secondo la rivendicazione 17 caratterizzato dal fatto che detto elemento a finestrino (14) comprende un telaio (17) dotato di una prima sporqenza (21) atta a cooperare con detta quida (24), in cui in detta posizione di chiusura, detta prima sporqenza (21) si trova in una prima estremità di detti mezzi di guida (24), e in una posizione di massima apertura si trova in una seconda estremità di detti mezzi di guida (24).
  19. 19. Oblò (10) secondo la rivendicazione 18 caratterizzato dal fatto che detto telaio (17) è dotato di una seconda sporgenza (20) che in posizione di chiusura è vincolata a pressione da detti mezzi di vincolo (23) contro detta cornice (11) e in dette fasi di apertura e chiusura causate dal movimento di detto elemento a braccio (22) è svincolata da detti mezzi di vincolo (23).
  20. 20. Oblò (10) secondo le rivendicazioni 17-19 caratterizzato dal fatto che inoltre comprende un elemento a scatola (40) atto a contenere e nascondere detti mezzi attuatori (100) e detto elemento a braccio (22), e in cui detto elemento a scatola (40) è fisso rispetto a detta cornice (11) e comprende un luce (60) sagomata in modo tale da consentire a detta prima sporgenza (21) sia il movimento solidale con detto elemento a braccio (22) sia il movimento relativo in detti mezzi di guida (24).
  21. 21. Oblò (10) secondo le rivendicazioni 20 caratterizzato dal fatto che detto elemento a scatola (40) è rimuovibile e inoltre contiene e nasconde anche detti dispositivi (50) di tipo a frizione per la chiusura manuale di detto oblò (10).
  22. 22. Oblò (10) secondo le rivendicazioni 17-21 caratterizzato dal fatto che inoltre comprende un elemento a corazza (15) accoppiato a detto finestrino (14) e mobile rispetto a detta cornice (11).
  23. 23. Oblò (10) secondo le rivendicazioni 17-22 caratterizzato dal fatto che detto finestrino (14) può essere chiuso manualmente.
  24. 24. Metodo per l'apertura e/o chiusura automatizzata di un oblò (10) secondo le rivendicazioni 17-23 comprendente le seguenti fasi: a)verificare un primo segnale emesso da detto almeno un sensore in caso di presenza d'acqua e/o di un'eventuale apertura di detto oblò (10) in navigazione; b)verificare un secondo segnale emesso da detto sensore per il controllo della posizione di detto elemento a braccio (22); c)inviare un segnale di azionamento a detti mezzi attuatori (100) per procedere all'apertura e/o chiusura di detto oblò (10) tramite il movimento di detto braccio (22); d)ri-verificare detto secondo segnale emesso da detto sensore per il controllo della posizione di detto elemento a braccio (22);
  25. 25. Metodo secondo le rivendicazioni 24 comprendente anche la fase successiva di azionare manualmente detti mezzi attuatori (100) per procedere all'apertura e/o chiusura di detto oblò (10).
  26. 26. Metodo secondo le rivendicazioni 24 caratterizzato dal fatto che dette fasi di verifica e invio di segnali a detto oblò (10) avvengono da posizione remota.
  27. 27. Metodo secondo le rivendicazioni 24 caratterizzato dal fatto che dette fasi di verifica e invio di segnali a detto oblò (10) avvengono da posizione prossima a detto oblò (10).
IT000463A 2007-03-08 2007-03-08 Gruppo di azionamento perfezionato per un oblo', oblo' provvisto di tale gruppo e metodo di controllo dell'apertura e chiusura di tale oblo' ITMI20070463A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000463A ITMI20070463A1 (it) 2007-03-08 2007-03-08 Gruppo di azionamento perfezionato per un oblo', oblo' provvisto di tale gruppo e metodo di controllo dell'apertura e chiusura di tale oblo'
PCT/IB2008/000614 WO2008107792A1 (en) 2007-03-08 2008-03-03 Improved actuation group for a porthole, porthole provided with such a group and method for controlling the opening and closing of such a porthole
EP08719310A EP2117916A1 (en) 2007-03-08 2008-03-03 Improved actuation group for a porthole, porthole provided with such a group and method for controlling the opening and closing of such a porthole
US12/450,055 US20100089300A1 (en) 2007-03-08 2008-03-03 Actuation group for a porthole, porthole provided with such a group and method for controlling the opening and closing of such a porthole
AU2008222386A AU2008222386A1 (en) 2007-03-08 2008-03-03 Improved actuation group for a porthole, porthole provided with such a group and method for controlling the opening and closing of such a porthole

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000463A ITMI20070463A1 (it) 2007-03-08 2007-03-08 Gruppo di azionamento perfezionato per un oblo', oblo' provvisto di tale gruppo e metodo di controllo dell'apertura e chiusura di tale oblo'

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070463A1 true ITMI20070463A1 (it) 2008-09-09

Family

ID=39577874

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000463A ITMI20070463A1 (it) 2007-03-08 2007-03-08 Gruppo di azionamento perfezionato per un oblo', oblo' provvisto di tale gruppo e metodo di controllo dell'apertura e chiusura di tale oblo'

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20100089300A1 (it)
EP (1) EP2117916A1 (it)
AU (1) AU2008222386A1 (it)
IT (1) ITMI20070463A1 (it)
WO (1) WO2008107792A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101340344B1 (ko) * 2012-07-12 2013-12-11 대우조선해양 주식회사 군함의 화생방전 대비 자동 폐쇄식 현창
CN102826201B (zh) * 2012-08-30 2015-05-13 江门市南洋船舶工程有限公司 船用新型可调窗斗
NO20141279A1 (no) * 2014-10-28 2015-12-21 Zeroes Tech As Sikkerhetsanordning for mannhull
IT201700076841A1 (it) * 2017-07-07 2019-01-07 Nemo Ind S P A Sistema di rilevamento dello stato aperto e/o chiuso dei serramenti di un mezzo nautico e mezzo nautico comprendente tale sistema
CN110616981A (zh) * 2019-07-27 2019-12-27 广东民华船艇科技有限公司 一种舷窗自动关闭装置设备

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2223170A (en) * 1938-05-17 1940-11-26 Kearfott Engineering Co Inc Dead light
GB713666A (en) 1950-09-20 1954-08-18 Mercier Jean Improvements in or relating to arrangements for the remote control of elements such as fluid-tight doors in ships or for similar applications
US5006766A (en) * 1989-08-14 1991-04-09 Rolscreen Company Window operator for manually or electrically motorized actuation of a mechanical window drive system
US5813171A (en) * 1996-11-18 1998-09-29 Truth Hardware Corporation Integrated power window operator
US5941190A (en) * 1997-09-25 1999-08-24 Pompanette, Inc. Hatch assembly for a marine vessel
US5964173A (en) * 1998-02-03 1999-10-12 N.A. Taylor Co., Inc. Boat cabin closure that pivots out then slides
US6676190B2 (en) * 2000-04-27 2004-01-13 Atoma International Corp. Headliner mounted power liftgate drive mechanism
US7028629B2 (en) * 2003-02-03 2006-04-18 Richard Walcome Self-sealing port light assembly
US7377075B2 (en) * 2003-08-22 2008-05-27 Magna Closures Inc. Linear mechanism for closure panels
ITTR20040011A1 (it) 2004-12-09 2006-06-10 T S I Srl Tecnologie E Servizi I Nnovativi Sistema per la supervisione, il telecontrollo e il telecomando delle imbarcazioni da diporto e/o delle navi
CA2640297A1 (en) * 2007-10-04 2009-04-04 Les Industries Harnois Inc. Sealing joint for a window assembly

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008107792A1 (en) 2008-09-12
AU2008222386A1 (en) 2008-09-12
US20100089300A1 (en) 2010-04-15
EP2117916A1 (en) 2009-11-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20070463A1 (it) Gruppo di azionamento perfezionato per un oblo', oblo' provvisto di tale gruppo e metodo di controllo dell'apertura e chiusura di tale oblo'
ITTO20120578A1 (it) Apparecchiatura di stampaggio ad iniezione di materie plastiche
EP3258041B1 (en) Door hinge assembly
CN109072642A (zh) 用于打开机动车上的车门或舱盖的打开设备
EP3073034B1 (en) A manually and electrically openable roof window with a manually and electrically operable lock
KR101407021B1 (ko) 문 고정장치
JP2015151749A (ja) 防水扉
ITTO20010758A1 (it) Porta roto-traslante per veicoli a motore.
JP5210065B2 (ja) 射出成形機の扉安全装置
ITPD20070026A1 (it) Gruppo di attuazione per la movimentazione di serramenti
EP2770148B1 (en) A roof window having improved cleaning properties, and a method of cleaning such a roof window
ITUB20152666A1 (it) Controserratura dotata di un sistema di sbloccaggio di emergenza, e dispositivo di bloccaggio comprendente detta controserratura
ITTO20110115A1 (it) Evacuatore di fumo e calore
EP2412902B1 (en) A sectional door with an entrance door having a closure system
FI128887B (en) Automatic sliding frame arrangement
ITMI20131484A1 (it) Guida a catena per un gruppo schermo
CN217916636U (zh) 注塑机
EP3318712A1 (en) Improved, vertically-slidable window
IT201900002117A1 (it) Serratura con bloccaggio elettromeccanico
ITMI20130270A1 (it) Dispositivo di sicurezza anti-schiacciamento per sistemi di chiusura a battente e relativo metodo di utilizzo
ITTO20090332A1 (it) Meccanismo di sollevamento e scorrimento coperture nautiche
ITBO20090623A1 (it) Lucernario per l'evacuazione di fumo o calore.
IT201900019960A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per varchi pedonali
ITBO970025A1 (it) Porta a tenuta stagna con leveraggio di movimentazione a pantografo.
IT201700008632A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per cancelli o simili.