ITMI20130270A1 - Dispositivo di sicurezza anti-schiacciamento per sistemi di chiusura a battente e relativo metodo di utilizzo - Google Patents
Dispositivo di sicurezza anti-schiacciamento per sistemi di chiusura a battente e relativo metodo di utilizzoInfo
- Publication number
- ITMI20130270A1 ITMI20130270A1 IT000270A ITMI20130270A ITMI20130270A1 IT MI20130270 A1 ITMI20130270 A1 IT MI20130270A1 IT 000270 A IT000270 A IT 000270A IT MI20130270 A ITMI20130270 A IT MI20130270A IT MI20130270 A1 ITMI20130270 A1 IT MI20130270A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- leaf
- sensor
- movement
- sash
- movable
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 17
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 70
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 4
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 3
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 4
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 3
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 3
- RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N Copper Chemical compound [Cu] RYGMFSIKBFXOCR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 2
- 230000008859 change Effects 0.000 description 2
- 229910052802 copper Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000010949 copper Substances 0.000 description 2
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 2
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 2
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000005461 lubrication Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
- 238000004904 shortening Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05F—DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
- E05F15/00—Power-operated mechanisms for wings
- E05F15/40—Safety devices, e.g. detection of obstructions or end positions
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05F—DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
- E05F15/00—Power-operated mechanisms for wings
- E05F15/40—Safety devices, e.g. detection of obstructions or end positions
- E05F15/41—Detection by monitoring transmitted force or torque; Safety couplings with activation dependent upon torque or force, e.g. slip couplings
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05F—DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
- E05F15/00—Power-operated mechanisms for wings
- E05F15/50—Power-operated mechanisms for wings using fluid-pressure actuators
- E05F15/53—Power-operated mechanisms for wings using fluid-pressure actuators for swinging wings
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05F—DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
- E05F15/00—Power-operated mechanisms for wings
- E05F15/60—Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators
- E05F15/603—Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors
- E05F15/611—Power-operated mechanisms for wings using electrical actuators using rotary electromotors for swinging wings
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05Y—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
- E05Y2400/00—Electronic control; Electrical power; Power supply; Power or signal transmission; User interfaces
- E05Y2400/10—Electronic control
- E05Y2400/52—Safety arrangements associated with the wing motor
- E05Y2400/53—Wing impact prevention or reduction
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05Y—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
- E05Y2400/00—Electronic control; Electrical power; Power supply; Power or signal transmission; User interfaces
- E05Y2400/10—Electronic control
- E05Y2400/52—Safety arrangements associated with the wing motor
- E05Y2400/53—Wing impact prevention or reduction
- E05Y2400/54—Obstruction or resistance detection
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05Y—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
- E05Y2400/00—Electronic control; Electrical power; Power supply; Power or signal transmission; User interfaces
- E05Y2400/10—Electronic control
- E05Y2400/52—Safety arrangements associated with the wing motor
- E05Y2400/53—Wing impact prevention or reduction
- E05Y2400/54—Obstruction or resistance detection
- E05Y2400/55—Obstruction or resistance detection by using load sensors
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05Y—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
- E05Y2900/00—Application of doors, windows, wings or fittings thereof
- E05Y2900/40—Application of doors, windows, wings or fittings thereof for gates
Landscapes
- Crushing And Grinding (AREA)
- Hinges (AREA)
Description
“Dispositivo di sicurezza anti-schiacciamento per sistemi di chiusura a battente e relativo metodo di utilizzo†.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di sicurezza per sistemi di chiusura automatici a battente, come ad esempio cancelli e porte dotate di uno o più battenti, e destinati a differenti utilizzi. Più in particolare la presente invenzione riguarda un dispositivo di sicurezza, ed il relativo metodo di utilizzo per evitare lo schiacciamento di persone, cose o animali durante il movimento di apertura o chiusura del o dei battenti dei sistemi di chiusura automatici.
Va fin da subito notato che il termine sistema di chiusura verrà qui e nel seguito utilizzato per indicare un qualsiasi sistema atto a consentire e impedire in modo selettivo il passaggio, in particolare a seguito del movimento di uno o più battenti mobili tra almeno una posizione aperta e almeno una posizione chiusa, e/o viceversa.
Inoltre, qui e nel seguito ci si riferirà in particolare ad un dispositivo e ad un relativo metodo applicato ad un cancello automatico, nonostante questo, la presente invenzione può essere ovviamente applicata a qualsiasi sistema di chiusura in cui almeno un battente viene movimentato attraverso un organo di trasmissione del moto in modo automatico.
Sono noti dispositivi di sicurezza per sistemi di chiusura, ed in particolare per cancelli automatici, che intervengono nel caso in cui un generico corpo esterno impedisca la movimentazione del cancello durante le normali operazioni di apertura o di chiusura del o dei battenti del cancello. Questi dispositivi sono atti ad evitare un eventuale schiacciamento di persone, animali o cose, provocato dal o dai battenti del sistema di chiusura durante il proprio funzionamento.
Ad esempio, à ̈ noto applicare in corrispondenza di alcune zone critiche del battente che possono essere interessate dal contatto con corpi esterni, ed in particolare il bordo verticale e quelli orizzontali, dei sensori di contatto atti a rilevare possibili ostacoli presenti nell’area di movimentazione del battente. Tali sensori sono noti nel settore con il termine coste sensibili.
Generalmente le coste sensibili comprendono due strati paralleli di gomma in ognuno dei quali sono annegati in direzione assiale due fili di rame. All’interno dei fili di rame scorre una corrente che viene monitorata da un’apposita unità elettronica. A seguito del contatto con un ostacolo e quindi a seguito del conseguente schiacciamento della costa, i due strati di gomma ed i relativi fili elettrici conduttori entrano in contatto generando un impulso elettrico per la rilevazione dell’ostacolo.
Tuttavia, tali dispositivi di sicurezza non sono privi di difetti ed inconvenienti, infatti, le coste sensibili sono applicate lungo il profilo del cancello, alterandone l’estetica. Inoltre, essendo realizzate in materiali deformabili, quale ad esempio la gomma, le coste sono soggette ad usura e risentono dei cambiamenti termici che possono inficiare il loro corretto funzionamento. Infatti, le coste sensibili realizzate in materiale deformabile, se sottoposte a sbalzi termici possono perdere le loro proprietà elastiche e possono formarsi cricche ed eventuali fratture con la conseguente riduzione dell’affidabilità del sensore, se non vengono effettuati periodici controlli di manutenzione.
Inoltre, nei sistemi di chiusura dotati di uno o più battenti, le coste sensibili devono essere installate sulla superficie interna ed esterna del battente mobile affinché possa essere rilevata la presenza di un ostacolo sia durante il movimento di chiusura che in quello di apertura del battente. Tale necessità , ovviamente determina un incremento del numero di sensori da installare con un conseguente aumento dei costi di installazione e di manutenzione.
Sono altresì noti nella tecnica dispositivi di sicurezza per sistemi di chiusura che rilevano la presenza di ostacoli durante la movimentazione del battente sulla base di informazioni relative alla posizione del battente nel tempo. Ad esempio, la domanda di brevetto in Italia ITMI2007A1839, mostra un dispositivo di azionamento per la movimentazione di sistemi di chiusura, ad esempio cancelli automatici, provvisto di un sensore di sicurezza. In dettaglio, il sensore utilizzato à ̈ un encoder di tipo magnetico, applicato al pignone dell’attuatore, che fornisce ad un’unità di controllo le informazioni sulla posizione angolare del battente. L’unità di controllo gestisce il movimento angolare del battente ed à ̈ in grado di rilevare la presenza di ostacoli in base alle informazioni di posizione fornite dall’encoder che, in casi di emergenza, rileva il rallentamento o il blocco del pignone dell’attuatore.
Anche questo tipo di dispositivi di sicurezza presenta alcuni inconvenienti. Infatti, in questi dispositivi la presenza di eventuali ostacoli durante il movimento del sistema di chiusura viene rilevata in modo indiretto mediante una misura di posizione. In pratica l’usura dei mezzi di movimentazione, o il variare della lubrificazione degli ingranaggi, potrebbero condizionare negativamente la precisione e l’accuratezza della misurazione della posizione effettuata con questo tipo di dispositivi di sicurezza, compromettendo significativamente la rilevazione di eventuali ostacoli e quindi il grado di sicurezza offerto dal dispositivo.
Inoltre, va notato che i dispositivi di sicurezza del tipo in cui il rilevamento di eventuali ostacoli avviene mediante il controllo di parametri di funzionamento dell’organo movente del o dei battenti del sistema di chiusura, oppure tramite la misurazione della posizione attraverso un encoder, come ad esempio descritto nella domanda ITMI2007A1839, necessitano inevitabilmente di essere integrati negli organi di movimentazione, e quindi negli attuatori o motori, del sistema di chiusura.
Ne segue che, tali dispositivi di sicurezza possono essere difficilmente adattati al funzionamento su sistemi di chiusura dotati di propri organi di movimentazione dei battenti e quindi, la necessità dell’installazione di dispositivi di sicurezza anti-schiacciamento ad esempio per poter rispettare requisiti di sicurezza imposti dalla normativa vigente, determina la necessita di sostituire completamente, e quindi con costi molto elevati, gli organi di movimentazione.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di risolvere i problemi e gli inconvenienti dei dispositivi noti nella tecnica e sopra brevemente discussi, ed in particolare quello di mettere a disposizione un dispositivo di sicurezza specificamente con funzione anti-schiacciamento per sistemi di chiusura a battente, come ad esempio cancelli automatici, che ne mantenga inalterata l’estetica.
Inoltre, Ã ̈ scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un dispositivo di sicurezza che sia affidabile ed accurato.
Ulteriore scopo della seguente invenzione à ̈ quello di mettere a diposizione un dispositivo che possa essere installato sugli organi moventi preesistenti sui sistemi di chiusura e che quindi risulti altamente adattabile nell’installazione a sistemi di chiusura esistenti senza la necessità di sostituire gli organi di movimentazione già presenti.
Questi ed altri scopi sono raggiunti mediante un dispositivo di sicurezza per sistemi di chiusura dotati di almeno un battente mobile azionato per mezzo di almeno un organo movente, secondo la presente invenzione, comprendente almeno un sensore per rilevare lo sforzo agente su almeno una porzione dell’almeno un battente durante il suo movimento tra almeno una posizione aperta e almeno una posizione chiusa, e/o viceversa.
Vantaggiosamente, rilevando lo sforzo agente su almeno una porzione del battente mobile à ̈ possibile determinare se durante il movimento del battente intervenga il contatto con un ostacolo.
Infatti, lo sforzo agente sul battente viene rilevato mediante il sensore durante il movimento di apertura e/o di chiusura di almeno un battente del sistema di chiusura e viene vantaggiosamente comparato con un valore, o con un intervallo di valori, dello sforzo predeterminati e preimpostati.
Va tenuto presente che lo sforzo a cui à ̈ soggetto il battente dipenderà dalla forza (e quindi dal carico) applicata sul battente in movimento. Per questo motivo, per la rilevazione degli sforzi possono essere utilizzati mezzi noti nella tecnica adatti a tale scopo, ed in generale mezzi adatti al rilevamento della forza o del carico agente su almeno parte del battente mobile.
Infatti, la presenza di un ostacolo durante il movimento del battente determinerà l’applicazione di un ulteriore forza o carico sul battente in movimento che si differenzierà della forza o carico applicato ad esso durante le normali condizioni di funzionamento. Di conseguenza, il battente verrà sottoposto ad uno sforzo generato a seguito dell’impatto con un ostacolo che risulterà ovviamente diverso dallo sforzo a cui à ̈ sottoposto il battente durante le normali condizioni di funzionamento.
Inoltre, va notato che il dispositivo di sicurezza secondo la presente invenzione consente di rilevare efficacemente la presenza di un ostacolo senza la necessità di dover applicare un numero elevato di dispositivi in corrispondenza di punti critici del battente, come avviene nei sensori noti, ad esempio nel caso in cui si utilizzino le coste sensibili che devono essere impiegate sull’intera zona laterale del battente. Al contrario, la rilevazione dello sforzo agente sul battente consente, di preferenza mediante un solo dispositivo, di rilevare efficacemente la presenza di ostacoli che vengono a contatto con una qualsiasi parte del battente stesso.
Secondo un aspetto della presente invenzione, l’almeno un sensore à ̈ posto direttamente o indirettamente a contatto con il o i battenti mobili del sistema di chiusura in modo tale che lo sforzo agente sul battente mobile possa essere trasmesso al sensore del dispositivo di sicurezza. Ovviamente, il dispositivo e quindi il sensore atto a rilevare lo sforzo agente sul battente può essere installato in diversi posizioni in modo tale da risultare a contatto con esso, oppure in altre posizioni, ma comunque in modo tale che lo sforzo agente sul battente possa essere trasmesso al dispositivo e di conseguenza al o ai sensori di cui esso à ̈ provvisto.
Secondo un aspetto dell’invenzione, l’almeno un sensore del dispositivo à ̈ interposto tra l’almeno un battente mobile e almeno un punto fisso rispetto al quale l’almeno un battente mobile à ̈ in movimento nello spostamento tra l’almeno una posizione di apertura e l’almeno una posizione di chiusura.
Vantaggiosamente, l’interposizione del sensore del dispositivo tra un punto fisso rispetto al quale il battente si muove, ed il battente stesso, consente di trasmettere al sensore del dispositivo lo sforzo agente sul battente, dovuto alle forze che sono applicate sul battente del sistema di chiusura durante la sua movimentazione.
Inoltre, secondo un aspetto preferenziale della presente invenzione, l’almeno un sensore à ̈ installato tra l’organo movente del battente, ed il battente stesso. Vantaggiosamente, tale configurazione consente di amplificare e rilevare in modo più efficace gli sforzi agenti sul battente così da rendere ancora più preciso ed accurato il dispositivo di sicurezza secondo la presente invenzione. In particolare, il sensore del dispositivo di sicurezza viene di preferenza installato in corrispondenza dell’area in cui l’organo movente del battente viene collegato al battente stesso che deve movimentare.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l’almeno un sensore di cui à ̈ dotato il dispositivo comprende almeno una cella di carico. Le celle di carico sono note nella tecnica e sono trasduttori, anche detti dinamometri ad estensimetri a variazione di resistenza elettrica, che consentono di misurare le forze applicate su un oggetto, e quindi consentono di determinare lo sforzo agente su tale oggetto.
Le celle di carico sono economiche e possiedono dimensioni e peso limitati così da risultare particolarmente adatte ad essere utilizzate come sensori nel dispositivo secondo la presente invenzione, in quanto, possono essere poste a contatto con il battente in movimento del sistema di chiusura senza per questo ingombrare eccessivamente oppure risultare eccessivamente pesanti. Inoltre, secondo un aspetto della presente invenzione, il dispositivo di sicurezza comprende un involucro esterno entro cui à ̈ alloggiato il sensore.
Inoltre, il dispositivo di sicurezza comprende mezzi per vincolare l’almeno un sensore ad almeno una porzione o superficie dell’involucro, che à ̈ di preferenza di forma scatolare. La superficie dell’involucro alla quale viene vincolato il sensore, ed in particolare la cella di carico, à ̈ di preferenza la superficie che viene posta direttamente o indirettamente a contatto con il battente.
Tali mezzi di vincolo del sensore all’involucro del dispositivo comprendono ad esempio, una o più sedi realizzate su almeno parte dell’almeno un sensore e almeno una sede realizzata sull’involucro atte a cooperare con corrispondenti elementi filettati.
Inoltre, il dispositivo secondo la presente invenzione comprende mezzi di vincolo di almeno parte del sensore all’almeno un battente del quale si desidera rilevare lo sforzo. Secondo una possibile forma di realizzazione detti mezzi di vincolo del sensore al battente consentono il vincolo diretto o indiretto del sensore con il battente stesso. Nel caso di vincolo indiretto, à ̈ possibile prevedere l’interposizione di uno o più elementi, quali ad esempio una o più piastre.
Infatti, secondo un aspetto della presente invenzione, il dispositivo ed in particolare l’involucro viene vincolato al battente per mezzo dell’interposizione di una piastra che viene collegata al battente mobile ad esempio mediante saldatura, o altri mezzi di collegamento noti nella tecnica.
Secondo una possibile forma di realizzazione, detti mezzi di collegamento del sensore al battente comprendono ad esempio almeno una sede ricavata in almeno parte del sensore atta a cooperare con corrispondenti mezzi filettati che si impegnano altresì direttamente o indirettamente con il battente. Secondo una possibile forma di realizzazione i mezzi di vincolo del sensore al battente si impegnano ad almeno un elemento interposto tra detto sensore ed almeno un battente, quale ad esempio una piastra che viene,a sua volta, vincolata al battente.
Vantaggiosamente, il dispositivo di sicurezza secondo la presente invenzione può essere facilmente installato su sistemi di chiusura già dotati di organi moventi senza la necessità di procedere alla loro sostituzione.
Il dispositivo di sicurezza comprende, inoltre, mezzi per comparare il valore dello sforzo rilevato dal o dai sensori con un valore, o con un intervallo di valori di riferimento predeterminati. Così facendo, il dispositivo secondo la presente invenzione può essere facilmente interfacciato con l’organo movente del battente del sistema di chiusura su cui à ̈ installato per controllare il moto imposto al battente, nel momento in cui venga rilevato un ostacolo.
Infatti, nel caso in cui i mezzi di comparazione rilevino il superamento, o il discostamento oltre una determinata soglia, da un valore o da un intervallo di valori di sforzo prefissati, tali mezzi di comparazione emetteranno un segnale che verrà trasmesso all’organo movente del battente. Tale segnale viene trasmesso all’organo movente, e preferibilmente ad una sua unità di controllo che secondo differenti possibili forme di realizzazione consente di fermarne il movimento e/o di invertirne il senso di moto imposto dall’organo movente al battente.
I mezzi di controllo si interfacciano con gli organi moventi del sistema di chiusura, ed in particolare con una loro unità di controllo, per bloccare il movimento o modificare la direzione di movimento quando viene rilevata la presenza di un ostacolo.
Inoltre, la presente invenzione riguarda un sistema di chiusura comprendente almeno un battente mobile tra almeno una posizione di chiusura e almeno una posizione di apertura, e/o viceversa, almeno un organo movente per la trasmissione del moto a detto almeno un battente mobile. Il dispositivo à ̈ caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un dispositivo di sicurezza comprendente almeno un sensore, anch’esso secondo la presente invenzione e del tipo sopra descritto, per rilevare lo sforzo agente su almeno una porzione del battente durante il suo movimento tra almeno una posizione aperta e almeno una posizione chiusa, e/o viceversa.
Il sistema di chiusura secondo la presente invenzione comprende almeno un battente ruotabile attorno ad un asse di rotazione verticale o orizzontale. In particolare, la presente invenzione trova particolare applicazione in cancelli automatici dotati di uno o più battenti che sono mobili attorno ad un punto o asse di rotazione verticale.
Gli organi moventi possono essere attuatori del tipo cosiddetto a braccio in cui una estremità à ̈ vincolata al battente del sistema di chiusura mentre l’altra estremità à ̈ vincolata ad un punto fisso, generalmente una colonna alla quale à ̈ vincolato in rotazione il battente in corrispondenza di un punto o asse di rotazione verticale.
Ovviamente, gli organi moventi possono comprendere anche uno o più motori del tipo a rotazione che impongono il movimento di rotazione al battente in corrispondenza del punto o asse di rotazione del battente, e che in alcune applicazioni sono almeno parzialmente interrati.
Come già detto, il dispositivo e quindi il sensore atto a rilevare lo sforzo agente sul battente può essere installato in diversi posizioni in modo tale da risultare a contatto con esso, oppure in altre posizioni ma comunque in modo tale che lo sforzo agente sul battente posa essere trasmesso al dispositivo e di conseguenza al o ai sensori di cui esso à ̈ provvisto.
Inoltre, secondo un aspetto preferenziale della presente invenzione, l’almeno un sensore à ̈ installato tra l’organo movente dell’almeno un battente ed il battente stesso. In particolare, il sensore del dispositivo di sicurezza viene di preferenza installato in corrispondenza dell’area in cui l’organo movente del battente viene collegato al battente che deve movimentare.
Di preferenza il dispositivo, ed in particolare il sensore, viene installalo in corrispondenza dell’estremità dell’organo movente che viene collegata al battente mobile.
Inoltre, la presente invenzione riguarda un metodo per il controllo del movimento di almeno un battente di sistemi di chiusura comprendente almeno un organo movente dell’almeno un battente, mediante un dispositivo di sicurezza del tipo sopra descritto.
Il metodo comprende la fase di azionare almeno un organo movente per la trasmissione del moto a detto almeno un battente mobile al fine di causarne lo spostamento tra almeno una posizione di chiusura e almeno una posizione di apertura e/o viceversa; la fase di rilevare per mezzo di almeno un sensore del dispositivo di sicurezza il valore dello sforzo agente su almeno un battente durante il suo movimento; e la fase di comparare almeno un valore dello sforzo rilevato per mezzo del sensore con almeno un valore, o almeno un intervallo di valori, di sforzo predeterminati.
Il metodo comprende l’ulteriore fase di interrompere il movimento e/o invertire la direzione di movimento del battente per mezzo dell’organo movente, quando detto almeno un valore rilevato da detto almeno un sensore supera, o si discosta di una determinata soglia da, detto almeno un valore, o detto almeno un intervallo di valori di sforzo predeterminati.
Così facendo, à ̈ possibile rilevare per mezzo del sensore del dispositivo di sicurezza la presenza di un ostacolo durante il movimento del battente. Infatti, l’ostacolo determinerà l’applicazione di uno sforzo sul battente che verrà rilevata dal sensore a seguito della sua comparazione con uno o più valori predeterminati.
Secondo un aspetto del metodo secondo la presente invenzione, vantaggiosamente la fase di rilevare almeno un valore di sforzo per mezzo del sensore avviene in modo continuo durante il movimento del battente tra l’almeno una posizione di chiusura e l’almeno una posizione di apertura e/o viceversa.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più evidenti dalla seguente descrizione, fatta a titolo di esempio con riferimento alle figure allegate, in cui:
ï‚· la Figura 1 à ̈ una vista dall’alto di un sistema di chiusura a battente dotato di un dispositivo di sicurezza secondo la presente invenzione; ï‚· la Figura 2 à ̈ una vista ingrandita, parzialmente in sezione, del dispositivo di sicurezza secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2 allegate, il dispositivo di sicurezza 1 per sistemi di chiusura 10 dotati di almeno un battente mobile 11 azionato per mezzo di almeno un organo movente 12, secondo la presente invenzione, comprende almeno un sensore 5 per rilevare lo sforzo agente su almeno una parte o porzione del battente 11 durante il suo movimento tra almeno una posizione aperta e almeno una posizione chiusa, e/o viceversa.
Come già detto, il dispositivo secondo la presente invenzione può essere applicato a diversi sistemi di chiusura atti a consentire e impedire in modo selettivo il passaggio, in particolare a seguito del movimento di uno o più battenti mobili tra almeno una posizione aperta e almeno una posizione chiusa, e/o viceversa.
Vantaggiosamente, il dispositivo secondo la presente invenzione può essere installato su diversi sistemi di chiusura 10 dotati di almeno un battente 11, come ad esempio i cancelli automatici. La figura 1 mostra un sistema di chiusura 10 dotato di un dispositivo di sicurezza 1 che verrà descritto in dettaglio nel seguito.
Come visibile in figura 1, il sistema di chiusura 10 comprende un battente mobile 11 attorno ad un punto o asse verticale X, tuttavia come detto il dispositivo di sicurezza può essere applicato a differenti sistemi di chiusura dotati di un numero differente di battenti mobili attorno ad un punto o ad un asse verticale, o orizzontale, per il loro spostamento tra almeno una posizione aperta e almeno una posizione chiusa.
L’organo o gli organi moventi 12 del sistema di chiusura 10 comprendono uno o più attuatori elettromeccanici o oleodinamici a seconda delle dimensioni e/o del peso del battente da movimentare. Solitamente à ̈ previsto un numero di organi moventi e quindi di attuatori 12 almeno pari al numero di battenti del sistema di chiusura 10.
Generalmente, e come visibile nella forma di realizzazione di figura 1, ciascun organo movente o attuatore 12 à ̈ vincolato in corrispondenza di una propria estremità 12a, in maniera girevole, ad un battente 11 mobile del sistema di chiusura 10. L’altra estremità 12b dell’organo movente 12 à ̈ vincolata, preferibilmente in maniera girevole ad un punto fisso 13 comprendente ad esempio una struttura di supporto (solitamente una colonna) posta ad una certa distanza predefinita dal punto o asse di rotazione X del battente 11 del sistema di chiusura 10. Gli organi moventi 12, o attuatori cosiddetti a braccio, del tipo sopra descritto consentono il movimento di apertura e chiusura del battente 11 mediante un movimento relativo lineare di due porzioni dell’attuatore che ne determinano un allungamento/accorciamento provocando la rotazione del battente 11 attorno al punto o asse X di rotazione.
Va notato che pur avendo mostrato organi moventi 12 comprendenti attuatori elettromeccanici o oleodinamici sostanzialmente conformati a braccio e vincolati direttamente o indirettamente al battente 11 del sistema di chiusura, gli organi moventi 12 possono altresì comprendere motori che impongono la rotazione del battente 11 agendo sostanzialmente in corrispondenza del punto o asse di rotazione. Tali motori sono generalmente interrati in corrispondenza del punto o asse di rotazione del battente.
Come già detto, la presenza di almeno un sensore 5 nel dispositivo di sicurezza 1 secondo la presente invenzione in grado di rilevare lo sforzo agente sul battente mobile 11 durante il suo movimento, consente di determinare se durante il movimento del battente intervenga il contatto con un corpo esterno.
Infatti, durante il normale funzionamento del sistema di chiusura 10, il battente 11 verrà movimentato attorno all’asse di rotazione verticale X tra l’almeno una posizione di chiusura mostrata in figura 1, e almeno una posizione aperta non mostrata nelle figure, ma raggiungibile mediante la movimentazione attraverso l’organo movente 12 a partire dalla posizione chiusa illustrata in figura 1 mediante una rotazione del battente mobile di circa 90° attorno all’asse di rotazione X in senso orario.
Ovviamente, il movimento di apertura del sistema di chiusura 10 verrà ottenuto invertendo il movimento determinato dall’organo movente 12 al battente 11. Durante il movimento dalla posizione aperta alla posizione chiusa, e/o viceversa, imposta dall’organo movente 12 al battente 11, a quest’ultimo verrà impressa una forza che ne determinerà il suo movimento e quindi il battente 11 verrà sottoposto ad un determinato sforzo. Nel caso in cui durante il movimento del battente 11 intervenga il contatto con un ostacolo, sul battente verrà impressa una ulteriore forza, nota generalmente come forza di impatto, che determinerà una modificazione dello sforzo a cui à ̈ sottoposto il battente 11.
In particolare, il contatto con un ostacolo determinerà una variazione dell’intensità della forza applicata al battente 11 e quindi si genererà un conseguente sforzo e/o una variazione dello sforzo a cui à ̈ sottoposto il battente 11.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il sensore comprende almeno una cella di carico. Tali dispositivi trasduttori sono noti nella tecnica e sono generalmente utilizzati per misurare la forza applicata su un oggetto tramite la misura di un segnale elettrico che varia a causa della deformazione che tale forza produce sull’oggetto. Le celle di carico risultano particolarmente precise nella rilevazione degli sforzi agenti sull’oggetto, e possedendo dimensioni e peso ridotto consentono l†̃installazione del dispositivo di sicurezza secondo la presente invenzione anche direttamente sul battente del sistema di chiusura. Va notato che qualsiasi altro dispositivo in grado di rilevare lo sforzo, e più in generale la forza o il carico agente su almeno parte del battente 11 in movimento può essere utilizzato nel dispositivo della presente invenzione.
Come meglio visibile nella vista in dettaglio parzialmente in sezione di figura 2, il dispositivo di sicurezza 1 secondo la presente invenzione comprende un involucro esterno 2, entro cui à ̈ alloggiato il sensore 5. Ovviamente il numero di sensori 5 di cui à ̈ dotato il dispositivo può variare a seconda delle esigenze e il dispositivo può altresì comprendere diversi involucri separati per contenere differenti sensori 5.
L’involucro 2 oltre a consentire la protezione del sensore 5 da agenti atmosferici, consente di installare facilmente il sensore 5 del dispositivo di sicurezza 5 nella posizione desiderata. Inoltre, l’involucro 2 consente la trasmissione dello sforzo a cui à ̈ sottoposto il battente 11, e che deve essere rilevato, al sensore 5 del dispositivo 1.
Di preferenza, l’involucro 2 ha una forma sostanzialmente scatolare e viene realizzato in materiale metallico.
Inoltre, il dispositivo 1 comprende mezzi di vincolo per accoppiare il sensore 5 con l’involucro 2; detti mezzi di vincolo comprendono una o più sedi 2a e 2b, che sono preferibilmente dei fori realizzati sull’involucro 2, e una o più corrispondenti sedi 5a e 5b, che sono preferibilmente dei fori realizzati sul sensore 5. Inoltre, detti mezzi comprendono opportuni mezzi filettati noti, quali viti o bulloni atti a cooperare con una o più sedi 2a, 2b, 5a, 5b.
Come visibile in figura 1, il sensore 5, ed in particolare una cella di carico, viene vincolata all’involucro 2 mediante detti mezzi di vincolo. In particolare, i mezzi di vincolo accoppiano il sensore 5 con l’involucro 2, attraverso mezzi filettati noti quali viti o bulloni (non mostrati), allineando le rispettive sedi 5a, 5b del sensore 5 con le sedi 2a, 2b dell’involucro 2.
Il dispositivo 1 comprende altresì mezzi di vincolo per accoppiare il sensore 5 direttamente o indirettamente al battente 11; detti mezzi di vincolo comprendono almeno una sede 5c, che à ̈ preferibilmente un foro realizzato sul sensore 5, e almeno una sede realizzata sul battente o su di un elemento ad esso vincolato, che può comprendere un foro realizzato direttamente sul battente 11 o sull’ulteriore elemento vincolato al battente, e opportuni mezzi filettati noti, quali viti o bulloni (non mostrati) atti a cooperare con l’almeno una sede realizzata sul battente 11 o sull’ulteriore elemento vincolato al battente. Secondo una possibile forma di realizzazione, almeno un elemento à ̈ interposto tra il sensore 5 ed il battente 11 così da determinare un vincolo indiretto tra il sensore 5 ed il battente 11.
Nel caso di vincolo indiretto del sensore 5 al battente 11, almeno un elemento à ̈ interposto tra di essi, e secondo la forma di realizzazione illustrata in figura 1, detto elemento interposto tra di essi comprende almeno una piastra 4, che à ̈ opportunamente dotata di almeno una sede 4c atta a cooperare con opportuni mezzi filettati.
Infatti, nella particolare forma di realizzazione mostrata nelle figure viene mostrata una piastra 4 che viene interposta tra il battente 11 e il dispositivo 1 ed in particolare tra il battente 11 e l’involucro 2, lasciando scoperta la parte di involucro 2 nella prossimità delle sedi 2a e 2b.
Ovviamente, nel caso in cui sia presente un involucro 2, al fine di poter ottenere il vincolo del sensore 5 con il battente 11, à ̈ altresì prevista almeno una sede 2c, che à ̈ preferibilmente un foro passante realizzato sull’involucro 2, al fine di consentire il passaggio di opportuni mezzi filettati attraverso di esso per consentire il raggiungimento diretto del battente 11 o di uno o più elementi interposti tra il sensore 5 ed il battente 11 stesso, come ad esempio la piastra 4 mostrata in figura 1.
Come visibile in figura 1, tramite detti mezzi di vincolo del sensore 5 all’involucro 2 e del sensore al battente 11, il sensore 5 risulta essere accoppiato e vincolato con il battente 11 attraverso mezzi filettati noti quali viti o bulloni (non mostrati), allineando le sedi 5c e 2c, rispettivamente del sensore 5 e dell’involucro 2, con la sede 4c della piastra 4 che a sua volta à ̈ vincolata, ad esempio tramite saldatura, al battente 11.
Inoltre, il sensore 5 risulta essere accoppiato e vincolato anche all’involucro 2 attraverso mezzi filettati noti quali viti o bulloni (non mostrati) allineando le sedi 2a e 2b dell’involucro 2 con le sedi 5a e 5b del sensore 5.
Poiché la piastra 4 si estende per una superficie prossima alle sedi 2c, 5c e 4c, essa permette di lasciare uno spazio, pari allo spessore della piastra 4, tra il battente 11 e l’involucro 2 in prossimità delle sedi 2a e 2b, al fine di permettere l’alloggiamento delle teste dei mezzi filettati noti, quali viti o bulloni.
L’almeno un elemento interposto tra il sensore 5 ed il battente 11, ed in particolare la piastra 4 mostrata in figura 1, può essere vincolato in modo noto al battente 11, ad esempio tramite opportuni mezzi filettati, oppure tramite saldatura.
Va notato che nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, l’involucro 2 à ̈ altresì dotato di due aperture 2d che sono atte a consentire l’installazione degli elementi filettati dei mezzi di vincolo del sensore 5 all’involucro 2.
Secondo un aspetto della presente invenzione, l’almeno un sensore 5 à ̈ posto direttamente o indirettamente a contatto con il o i battenti mobili 11 del sistema di chiusura 10 in modo tale che lo sforzo agente sul battente mobile possa essere trasmesso al sensore 5 del dispositivo di sicurezza 1. Ovviamente, il dispositivo e quindi il sensore 5 atto a rilevare lo sforzo agente sul battente 11 può essere installato in posizioni tali da risultare a contatto con esso, oppure in altre posizioni non a diretto contatto con esso, ma comunque in modo tale che lo sforzo agente sul battente possa essere trasmesso al dispositivo e di conseguenza al o ai sensori 5 di cui esso à ̈ provvisto.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il sensore 5 del dispositivo à ̈ interposto tra l’almeno un battente mobile 11 e almeno un punto fisso 13 rispetto al quale l’almeno un battente mobile à ̈ in movimento nello spostamento tra l’almeno una posizione di apertura e l’almeno una posizione di chiusura, e/o viceversa. Vantaggiosamente, l’interposizione dell’almeno un sensore 5 del dispositivo tra un punto fisso 13 rispetto al quale il battente del quale si vuole rilevare lo sforzo si muove, ed il battente stesso, consente di trasmettere al sensore 5 del dispositivo lo sforzo, generato dalle forze e dai carichi che sono applicati sul battente 11 del sistema di chiusura durante la sua movimentazione.
Di preferenza, il o i sensori 5 del dispositivo 1 vengono disposti tra l’organo movente 12 e l’almeno un battente 11 del sistema di chiusura a cui l’organo movente 12 trasmette il movimento. Nonostante questo, va notato che secondo ulteriori possibili forme di realizzazione, il dispositivo di sicurezza 1 può essere interposto tra l’almeno un battente 11 e almeno un punto fisso 13, ad esempio la struttura di supporto a colonna rispetto alla quale il battente 11 viene movimentato, ad esempio su uno o più bracci estensibili disposti tra questi due elementi 11 e 13 del sistema di chiusura.
Come detto, secondo un aspetto preferenziale della presente invenzione, l’almeno un sensore 5 à ̈ installato tra l’organo movente 12 del battente 11 ed il battente stesso. Vantaggiosamente, tale configurazione consente di amplificare e rilevare in modo più efficace gli sforzi agenti sul battente così da rendere ancora più preciso ed accurato il dispositivo di sicurezza secondo la presente invenzione.
Va notato che il dispositivo 1 essendo di dimensioni e di peso ridotti, può essere facilmente installato tra gli attuatori oleodinamici o elettroattuati 12 ed il battente 11, come visibile nella forma di realizzazione del sistema di chiusura 10 di figura 1. Anche nel caso in cui vengano utilizzati altri tipi di organi moventi 12, differenti da quelli appena descritti e non illustrati nelle figure allegate, come ad esempio motori che impongono la rotazione del battente agendo sostanzialmente in corrispondenza del punto o asse di rotazione del battente stesso, à ̈ possibile installare il dispositivo di sicurezza secondo la presente invenzione tra tali motori e il battente a cui essi trasmettono il movimento.
Come mostrato in figura 1, in particolare, il sensore 5 del dispositivo di sicurezza viene di preferenza installato in corrispondenza dell’area in cui l’organo movente 12 del battente 11 viene collegato al battente che deve movimentare.
In dettaglio, come visibile in figura 1, il dispositivo di sicurezza 1 viene di preferenza installato in corrispondenza dell’estremità dell’organo movente 12 che viene vincolata al battente 11.
Infatti, come visibile nella forma di realizzazione del sistema di chiusura 10 di figura 1, un’estremità 12b dell’attuatore 12 à ̈ vincolata ad un punto fisso 13, preferibilmente una colonna. L’altra estremità 12a dell’attuatore 12 à ̈ vincolata in modo girevole al battente 11; tale vincolo à ̈ realizzato generalmente tramite una cerniera saldamente connessa all’estremità 12a dell’attuatore 12.
Tra l’estremità 12a dell’attuatore 12 ed il battente 11 à ̈ vantaggiosamente interposto il dispositivo di sicurezza 1 secondo la presente invenzione.
In figura 1 à ̈ mostrata l’estremità 12a vincolata in modo girevole al battente 11, in particolare all’involucro 2, in una posizione decentrata rispetto alla superficie dell’involucro; ulteriori forme di realizzazione possono essere realizzate vincolando l’estremità 12a, in modo girevole all’involucro 2, in una qualsiasi posizione rispetto alla superficie dell’involucro 2.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1 e 2, il dispositivo 1 ed in particolare il sensore 5 di cui esso à ̈ dotato, viene vincolato a contatto con il battente mobile 11 del sistema di chiusura 10. In dettaglio, come già detto, il dispositivo comprende un involucro 2, preferibilmente metallico, che viene vincolato al battente 11 e all’estremità 12a dell’organo movente, o attuatore 12.
Inoltre, il dispositivo di sicurezza 1 secondo la presente invenzione comprende mezzi 14 per comparare il valore dello sforzo rilevato dal sensore 5 con un valore, o con un intervallo di valori di riferimento predeterminati. Così facendo, il dispositivo secondo la presente invenzione può essere facilmente interfacciato con l’organo movente 12 del battente 11 del sistema di chiusura 10 su cui à ̈ installato per controllare il movimento trasmesso al battente 11 nell’eventualità in cui venga rilevata la presenza di un ostacolo.
Infatti, nel caso in cui i mezzi di comparazione 14 rilevino il superamento, o il discostamento oltre una determinata soglia, da un valore o da un intervallo di valori di sforzo prefissati, tali mezzi di comparazione 14 emetteranno un segnale che verrà trasmetto all’organo movente 12 del battente 11. Tale segnale viene trasmesso all’organo movente, e preferibilmente ad una sua unità di controllo, e secondo differenti possibili forme di realizzazione, consente di fermarne il movimento e/o di invertirne il senso di moto imposto al battente 11 dall’organo movente 12.
I mezzi di comparazione 14 sono illustrati schematicamente in figura 1 e connettono il dispositivo 1 all’organo movente 12. Va notato che i mezzi di comparazione possono essere integrati nel dispositivo, e ad esempio essere contenuti nell’involucro 2, oppure possono essere disposti in una unità di controllo separata che può essere disposta su di un punto fisso, come ad esempio la struttura di supporto 13, oppure a terra, o sull’organo movente stesso.
I mezzi di comparazione 14 si interfacciano con gli organi moventi 12 del sistema di chiusura 10, ed in particolare con una loro unità di controllo, per bloccare il movimento o modificare la direzione di movimento quando viene rilevata la presenza di un ostacolo.
Vantaggiosamente, così facendo à ̈ possibile utilizzare il dispositivo di sicurezza secondo la presente invenzione con organi moventi 12 già predisporti sul sistema di chiusura 10. Infatti, il dispositivo 1 risulta adattabile e facilmente installabile a sistemi di chiusura 10 già dotati di organi moventi 12, oltre che economico in quanto non richiede la sostituzione degli organi moventi già presenti nel sistema di chiusura.
Verranno ora descritte le fasi del metodo per il controllo del movimento di almeno un battente di sistemi di chiusura 10 mediante un dispositivo di sicurezza 1 del tipo sopra descritto.
Il metodo comprende la fase di azionare almeno un organo movente 12 per la trasmissione del moto ad almeno un battente mobile 11 al fine di causarne lo spostamento tra almeno una posizione di chiusura e almeno una posizione di apertura e/o viceversa.
Come detto in precedenza, nel sistema di chiusura illustrato in figura 1, la posizione di chiusura à ̈ quella visibile, mentre la posizione aperta non à ̈ illustrata e può essere ottenuta ruotando il battente attorno al punto o asse di rotazione verticale X di circa 90° in senso orario.
Ovviamente le fasi del metodo di controllo possono essere applicate indifferentemente sia durante il movimento del battente 11 dalla posizione chiusa alla posizione aperta, sia dalla posizione aperta alla posizione chiusa. Infatti, il metodo di controllo comprende altresì la fase di rilevare per mezzo di almeno un sensore 5 del dispositivo di sicurezza 1 il valore dello sforzo agente sul battente 11 durante il suo movimento; e la fase di comparare almeno un valore dello sforzo rilevato per mezzo del sensore 5 con almeno un valore, o almeno un intervallo di valori, di sforzo predeterminati.
Il metodo comprende l’ulteriore fase di interrompere il movimento e/o invertire la direzione di movimento del battente 11 per mezzo dell’organo movente 12, quando l’almeno un valore rilevato dal sensore 5 supera, o si discosta di una determinata soglia da, almeno un valore, o almeno un intervallo di valori di sforzo predeterminati.
Così facendo, una volta rilevata la presenza di un ostacolo, l’interruzione del movimento o l’inversione del movimento imposto dall’organo movente 12 al battente 11 consente di evitare lo schiacciamento dell’ostacolo ad opera del battente 11.
Così facendo, à ̈ possibile rilevare per mezzo del sensore 5 del dispositivo di sicurezza 1 la presenza di un ostacolo durante il movimento del battente 11. Infatti, l’ostacolo determinerà l’applicazione di uno sforzo sul battente 11 che verrà rilevata dal sensore 5 a seguito della sua comparazione con uno o più valori predeterminati.
Va notato che il valore, o l’intervallo di valori, di sforzo predeterminati con i quali il valore attuale rilevato dal sensore 5 deve essere comparato, possono essere impostati manualmente ad esempio a seconda dei requisiti imposti da una normativa di sicurezza. In alternativa, tali valori di sforzo agenti sul battente in condizioni normali possono essere preventivamente memorizzati in un’apposita unità di memorizzazione, non mostrata nelle figure ma ad esempio integrata nei mezzi di comparazione 14, in modo tale da poter essere comparati con i valori rilevati durante il funzionamento per determinare la presenza di un ostacolo a seguito di uno scostamento da tali valori di sforzo predeterminati.
A tal proposito il metodo secondo la presente invenzione può comprendere la fase di rilevare mediante il sensore 5 e di memorizzare in un’apposita unità di memorizzazione i valori di sforzo durante il normale funzionamento e quindi acquisire in tal modo il valore o gli intervalli di valori di sforzo prefissati con i quali comparare il valore di sforzo attuale rilevato dal sensore in successivi utilizzi al fine di determinare la presenza di un ostacolo.
Secondo un aspetto del metodo secondo la presente invenzione, vantaggiosamente la fase di rilevare almeno un valore di sforzo per mezzo del sensore 5 avviene in modo continuo durante il movimento del battente 11 tra l’almeno una posizione di chiusura e l’almeno una posizione di apertura, e/o viceversa.
Claims (16)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di sicurezza (1) per sistemi di chiusura (10) dotati di almeno un battente mobile (11) azionato per mezzo di almeno un organo movente (12), caratterizzato dal fatto di comprendente almeno un sensore (5) per rilevare lo sforzo agente su almeno una porzione di detto almeno un battente (11) durante il movimento di detto battente tra almeno una posizione aperta e almeno una posizione chiusa, e/o viceversa.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un sensore (5) Ã ̈ posto direttamente o indirettamente a contatto con detto almeno un battente mobile (11) per la trasmissione dello sforzo agente su detto battente mobile a detto almeno un sensore.
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato da fatto di comprendere almeno un involucro esterno (2) entro cui à ̈ alloggiato detto sensore (5).
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di vincolo (2a,2b, 5a, 5b) atti a vincolare detto almeno un sensore (5) ad almeno parte di detto almeno un involucro (2).
- 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di vincolo (2c, 5c) per accoppiare detto almeno un sensore (5) direttamente o indirettamente a detto almeno un battente (11).
- 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un sensore (5) Ã ̈ interposto tra almeno un punto fisso (13) rispetto al quale detto almeno un battente mobile (12) Ã ̈ in movimento e almeno detto almeno un battente mobile (12).
- 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un sensore (5) à ̈ installato tra l’almeno un organo movente (12) di detto almeno un battente mobile (11) e detto almeno un battente mobile (11).
- 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un sensore (5) à ̈ vincolato in corrispondenza dell’area di collegamento di detto almeno un organo movente (12) a detto almeno un battente (11).
- 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un sensore (5) à ̈ vincolato tra una estremità (12a) di detto almeno un organo movente (12) e detto almeno un battente (11).
- 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un sensore (5) comprende almeno una cella di carico.
- 11. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (14) per comparare almeno un valore dello sforzo agente su detto almeno un battente mobile (11) rilevato per mezzo di detto almeno un sensore (5) con almeno un valore, o un intervallo di valori di sforzo predeterminati.
- 12. Sistema di chiusura (10) comprendente almeno un battente mobile (11) tra almeno una posizione di chiusura e almeno una posizione di apertura, e/o viceversa, almeno un organo movente (12) per la trasmissione del moto a detto almeno un battente mobile caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un dispositivo di sicurezza (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno un sensore (5) per rilevare lo sforzo agente su almeno una porzione di detto almeno un battente (11) durante il movimento di detto battente tra almeno una posizione aperta e almeno una posizione chiusa, e/o viceversa.
- 13. Sistema di chiusura (10) secondo la rivendicazione 12, comprendente almeno un battente (11) ruotabile attorno ad almeno un punto o asse (X) di rotazione verticale o orizzontale.
- 14. Sistema di chiusura (10), secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui detto almeno un organo movente (12) Ã ̈ scelto tra attuatori elettromeccanici o oleodinamici del tipo a braccio o a rotazione.
- 15. Metodo per il controllo del movimento di almeno un battente (11) di sistemi di chiusura (10) comprendente almeno un organo movente (12) di detto almeno un battente (11), mediante un dispositivo di sicurezza (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, comprendente le fasi di: ï‚· azionare almeno un organo movente (12) per la trasmissione del moto a detto almeno un battente mobile (11) per determinarne lo spostamento tra almeno una posizione di chiusura e almeno una posizione di apertura e/o viceversa; ï‚· rilevare per mezzo di detto almeno un sensore (5) il valore dello sforzo agente su detto almeno un battente durante il suo movimento tra almeno una posizione aperta e almeno una posizione chiusa, e/o viceversa; ï‚· comparare almeno un valore dello sforzo rilevato per mezzo di detto almeno un sensore con almeno un valore, o almeno un intervallo di valori, di sforzo predeterminati; ï‚· interrompere il movimento e/o invertire la direzione di movimento di detto almeno un battente per mezzo di detto organo movente, quando detto almeno un valore rilevato da detto almeno un sensore supera, o si discosta di una determinata soglia da, detto almeno un valore, o detto almeno un intervallo di valori di sforzo predeterminati.
- 16. Metodo secondo la rivendicazione 15, in cui detta fase di rilevare almeno un valore di sforzo avviene per mezzo di detto almeno un sensore (5) in modo continuo durante il movimento di detto almeno un battente (11) tra almeno una posizione di chiusura e almeno una posizione di apertura e/o viceversa.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000270A ITMI20130270A1 (it) | 2013-02-26 | 2013-02-26 | Dispositivo di sicurezza anti-schiacciamento per sistemi di chiusura a battente e relativo metodo di utilizzo |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000270A ITMI20130270A1 (it) | 2013-02-26 | 2013-02-26 | Dispositivo di sicurezza anti-schiacciamento per sistemi di chiusura a battente e relativo metodo di utilizzo |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20130270A1 true ITMI20130270A1 (it) | 2014-08-27 |
Family
ID=48145565
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000270A ITMI20130270A1 (it) | 2013-02-26 | 2013-02-26 | Dispositivo di sicurezza anti-schiacciamento per sistemi di chiusura a battente e relativo metodo di utilizzo |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMI20130270A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE10117933A1 (de) * | 2001-04-10 | 2002-10-17 | Valeo Sicherheitssysteme Gmbh | Kraftfahrzeug mit einer automatisch betätigbaren Fahrzeugtür |
WO2003060270A1 (fr) * | 2002-01-04 | 2003-07-24 | Société Européenne Des Brevets Automobiles | Dispositif adapte a commander l'ouverture et la fermeture d'un capot de coffre |
US20040124801A1 (en) * | 2002-12-31 | 2004-07-01 | Carlos Jurado | Movable barrier operator auto-force setting method and apparatus |
-
2013
- 2013-02-26 IT IT000270A patent/ITMI20130270A1/it unknown
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE10117933A1 (de) * | 2001-04-10 | 2002-10-17 | Valeo Sicherheitssysteme Gmbh | Kraftfahrzeug mit einer automatisch betätigbaren Fahrzeugtür |
WO2003060270A1 (fr) * | 2002-01-04 | 2003-07-24 | Société Européenne Des Brevets Automobiles | Dispositif adapte a commander l'ouverture et la fermeture d'un capot de coffre |
US20040124801A1 (en) * | 2002-12-31 | 2004-07-01 | Carlos Jurado | Movable barrier operator auto-force setting method and apparatus |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US11199041B2 (en) | Concealed electrical door operator | |
US5240349A (en) | Power mine door system | |
CN104975777A (zh) | 车辆开闭构件的电动驱动器控制 | |
AU2004224230A1 (en) | Retractable step | |
US10421532B2 (en) | Connecting rod for a flight control surface actuation system | |
ES2666296T3 (es) | Accionamiento basculante fluídico para puerta de vehículo | |
US5222838A (en) | Power mine door system | |
ITBO20100704A1 (it) | Sistema di apertura a movimentazione combinata | |
ITMI20130270A1 (it) | Dispositivo di sicurezza anti-schiacciamento per sistemi di chiusura a battente e relativo metodo di utilizzo | |
FI121668B (fi) | Turvalukko sekä menetelmä turvalukon sovittamiseksi hissin turvajärjestelyyn | |
IT201600089006A1 (it) | Sistema di rilevamento delle condizioni di movimentazione dell’anta di chiusura per una barriera. | |
JP2022114506A (ja) | ゲート装置 | |
CN103261080B (zh) | 传动系统中的绝对位置确定 | |
EP3725991B1 (en) | Automated hinge drive for rotating and folding gates | |
DE102015000582A1 (de) | Steuervorrichtung und Betriebsverfahren für einen Abschlussantrieb sowie Abschlussantrieb und damit angetriebener Abschluss | |
PT105098B (pt) | Instalação de elevador | |
KR20200048891A (ko) | 차량의 도어 충돌 방지 장치 | |
RU2800974C1 (ru) | Блок управления дверьми с пневматической чувствительной кромкой | |
CN210948171U (zh) | 一种轨道交通车门关门障碍物调整检测装置 | |
KR101404323B1 (ko) | 위치복원체가 구비된 지하철 역사의 양방향 비상게이트 | |
EP2212231B1 (en) | Elevator system | |
WO2024115300A1 (en) | Monitoring system for an overhead door arrangement | |
ITBO20090087A1 (it) | Cancello di tipo perfezionato | |
ITMI941533A1 (it) | Porta scorrevole e girevole particolarmente per veicoli | |
ITMO20110196A1 (it) | Dispositivo anti-intrusione, particolarmente per porte a battente. |