ITMI20070342A1 - Materiale edilizio per pittura o stuccaggio contenente limo con collante poliacetovinilico e realtivo procedimento di produzione - Google Patents

Materiale edilizio per pittura o stuccaggio contenente limo con collante poliacetovinilico e realtivo procedimento di produzione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070342A1
ITMI20070342A1 IT000342A ITMI20070342A ITMI20070342A1 IT MI20070342 A1 ITMI20070342 A1 IT MI20070342A1 IT 000342 A IT000342 A IT 000342A IT MI20070342 A ITMI20070342 A IT MI20070342A IT MI20070342 A1 ITMI20070342 A1 IT MI20070342A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
silt
material according
glue
ratio
application
Prior art date
Application number
IT000342A
Other languages
English (en)
Inventor
Aldo Carminati
Original Assignee
Aldo Carminati
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aldo Carminati filed Critical Aldo Carminati
Priority to IT000342A priority Critical patent/ITMI20070342A1/it
Priority to PCT/EP2008/051886 priority patent/WO2008101879A1/en
Priority to EP08716889A priority patent/EP2115078A1/en
Publication of ITMI20070342A1 publication Critical patent/ITMI20070342A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09CTREATMENT OF INORGANIC MATERIALS, OTHER THAN FIBROUS FILLERS, TO ENHANCE THEIR PIGMENTING OR FILLING PROPERTIES ; PREPARATION OF CARBON BLACK  ; PREPARATION OF INORGANIC MATERIALS WHICH ARE NO SINGLE CHEMICAL COMPOUNDS AND WHICH ARE MAINLY USED AS PIGMENTS OR FILLERS
    • C09C1/00Treatment of specific inorganic materials other than fibrous fillers; Preparation of carbon black
    • C09C1/28Compounds of silicon
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B26/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing only organic binders, e.g. polymer or resin concrete
    • C04B26/02Macromolecular compounds
    • C04B26/04Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/02Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09CTREATMENT OF INORGANIC MATERIALS, OTHER THAN FIBROUS FILLERS, TO ENHANCE THEIR PIGMENTING OR FILLING PROPERTIES ; PREPARATION OF CARBON BLACK  ; PREPARATION OF INORGANIC MATERIALS WHICH ARE NO SINGLE CHEMICAL COMPOUNDS AND WHICH ARE MAINLY USED AS PIGMENTS OR FILLERS
    • C09C1/00Treatment of specific inorganic materials other than fibrous fillers; Preparation of carbon black
    • C09C1/02Compounds of alkaline earth metals or magnesium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09CTREATMENT OF INORGANIC MATERIALS, OTHER THAN FIBROUS FILLERS, TO ENHANCE THEIR PIGMENTING OR FILLING PROPERTIES ; PREPARATION OF CARBON BLACK  ; PREPARATION OF INORGANIC MATERIALS WHICH ARE NO SINGLE CHEMICAL COMPOUNDS AND WHICH ARE MAINLY USED AS PIGMENTS OR FILLERS
    • C09C1/00Treatment of specific inorganic materials other than fibrous fillers; Preparation of carbon black
    • C09C1/40Compounds of aluminium
    • C09C1/42Clays
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09CTREATMENT OF INORGANIC MATERIALS, OTHER THAN FIBROUS FILLERS, TO ENHANCE THEIR PIGMENTING OR FILLING PROPERTIES ; PREPARATION OF CARBON BLACK  ; PREPARATION OF INORGANIC MATERIALS WHICH ARE NO SINGLE CHEMICAL COMPOUNDS AND WHICH ARE MAINLY USED AS PIGMENTS OR FILLERS
    • C09C3/00Treatment in general of inorganic materials, other than fibrous fillers, to enhance their pigmenting or filling properties
    • C09C3/10Treatment with macromolecular organic compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D131/00Coating compositions based on homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by an acyloxy radical of a saturated carboxylic acid, of carbonic acid, or of a haloformic acid; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • C09D131/02Homopolymers or copolymers of esters of monocarboxylic acids
    • C09D131/04Homopolymers or copolymers of vinyl acetate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D5/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
    • C09D5/34Filling pastes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/60Additives non-macromolecular
    • C09D7/61Additives non-macromolecular inorganic
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/66Additives characterised by particle size
    • C09D7/69Particle size larger than 1000 nm
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2004/00Particle morphology
    • C01P2004/60Particles characterised by their size
    • C01P2004/61Micrometer sized, i.e. from 1-100 micrometer
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2006/00Physical properties of inorganic compounds
    • C01P2006/10Solid density
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2006/00Physical properties of inorganic compounds
    • C01P2006/12Surface area
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01PINDEXING SCHEME RELATING TO STRUCTURAL AND PHYSICAL ASPECTS OF SOLID INORGANIC COMPOUNDS
    • C01P2006/00Physical properties of inorganic compounds
    • C01P2006/22Rheological behaviour as dispersion, e.g. viscosity, sedimentation stability
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/34Silicon-containing compounds
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/91Use of waste materials as fillers for mortars or concrete

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Developing Agents For Electrophotography (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’invenzione industriale avente per titolo:
“Materiale edilizio per pittura o stuccaggio contenente limo con collante poliacetovinilico e relativo procedimento di produzione"
La presente invenzione concerne un materiale edilizio per pittura o stuccaggio contenente limo con collante poliacetovinilico ed un relativo procedimento di produzione.
Sono noti materiali quali:
vernici, per dipingere i muri, metalli, plastica, ceramica, carta e cartone, sughero, gomma, materiali zincati, legno e pvc; le vernici possono essere applicate mediante pennello, rullo o a spruzzo; stucchi, utilizzati come materiali di riempimento, ad esempio per effettuare decorazioni o rasature su vari tipi di muri.
Sono noti collanti poliacetovinilici, comprendenti polivinilacetato o un’emulsione poliacetovinilica.
Alcuni tipi di vernice sono costituiti da una miscela delle seguenti sostanze:
un materiale inerte, quale gesso, biancone, carbonato di calcio, calcare;
un collante poliacetovinilico;
coloranti.
Tali vernici presentano generalmente un peso specifico compreso fra 1,3 Kg/dm<3>e 1 ,8 Kg/dm<3>.
Alcuni tipi di stucchi sono costituiti da una miscela delle seguenti sostanze:
un materiale inerte del tipo di quelli presentati sopra;
un collante poliacetovinilico;
calce o calce adesiva cementi di varie tipologie;
coloranti.
Si presenta spesso il problema di utilizzare materiali inerti più economici. Si consideri che, sovente, il materiale inerte è formato da sabbia, calcare o gesso; tali materiali potrebbero essere di tipo grezzo. Normalmente vengono impiegati materiali per impieghi generici. Tali materiali, estratti, raffinati, lavorati e successivamente commercializzati, presentano caratteristiche di purezza eccessive, determinando un inutile spreco di risorse. Ad esempio, tali materiali devono essere estratti, frantumati, vagliati ed eventualmente lavati con notevole spreco di risorse, sia in termini energetici che di materie prime, quali l’acqua per il lavaggio, che generalmente è derivata da un acquedotto per usi domestici e quindi è inutilmente potabile. Si ricerca un procedimento che permetta di ottenere il materiale inerte pronto senza bisogno di operare una miscelazione.
Un problema di carattere completamente diverso si presenta nelle cave di materiali marmorei o materiali inerti in generale, quali sabbia, ghiaia, marmo, argilla, silice, calcare e ed altro.
La lavorazione del materiale si compone speso delle seguenti fasi:
una fase di frammentazione del materiale estratto, operato in asciutto da mezzi meccanici;
una fase di vagliatura, generalmente in umido, mediante la quale i frammenti di materiale sono inseriti al di sopra di un vaglio inclinato e vengono irrorati con spruzzi d’acqua, di modo da far precipitare le polveri, che di solito comprendono granuli di diametro compreso fra 1 μm e 100 μm, attraverso gli interstizi del vaglio;
il materiale che non precipita viene utilizzato per gli scopi previsti; le polveri, che sono bagnate e si presentano in forma di limo, vengono scartate.
Lo smaltimento dei limi si presenta diffìcile, economicamente oneroso e tecnicamente difficile, perché è difficile trovare siti idonei allo smaltimento di materiali allo stato melmoso.
Scopo della presente invenzione è di ottenere un materiale per pittura e stuccaggio più economico di quelli attualmente impiegati, recuperando nel contempo i limi delle cave.
In accordo con l invenzione, tale scopo è raggiunto mediante un materiale edilizio per pittura o stuccaggio comprendente collante, caratterizzato dal fatto di comprendere limo,
Tale collante è generalmente di tipo poli acetovinilico.
Il materiale edilizio secondo l’invenzione è utilizzabile come vernice traspirante, lavabile, isolante, applicabile senza fissativo, adatta sia ad interni che ad esterni e risulta un ottimo materiale protettivo per il cemento.
Se composto con calce o calce adesiva, il materiale edilizio secondo l’invenzione può fungere come stucco impermeabile, resistente all’acqua, agli urti, elastico alle torsioni, utilizzabile senza fissativo, ve e carteggiabile su ferro, legno, pvc, ceramica, plastiche ed altri materiali.
Il materiale edilizio secondo l’invenzione non è nocivo, né tossico, né infiammabile.
L’invenzione comprende anche un procedimento di produzione del materiale edilizio, comprendente:
una fase di frammentazione di materiale inerte estratto;
una fase di vagliatura del materiale frammentato con recupero delle polveri precipitate;
una fase di irrorazione delle polveri, normalmente contemporanea a detta vagliatura, a formare limo;
una fase di miscelazione del limo con il collante, normalmente poliacetovinilico, per formare il suddetto materiale edilizio;
generalmente, viene inoltre effettuata una fase di decantazione del limo ottenuto fino ad ottenere la composizione desiderata.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione di esempi di realizzazione pratica.
Limo secondo l’invenzione, di peso specifico di 1,5 Kg/dm<3>, è composto da sabbia, calcare ed argilla derivato da una cava di ghiaia. Tale limo viene miscelato con collante poliacetovinilico secondo le seguenti proporzioni:
vernice per pavimentazione di cemento: 1 kg di collante e 4 kg di limo (o comunque un rapporto compreso fra 1/3 e 1/5);
vernice per cemento armato: 1 kg di collante e 6 kg di limo (o comunque un rapporto compreso fra 1/5 e 1/7);
vernice per legno scoperto: 1 kg di collante e 6 kg di limo (o comunque un rapporto compreso fra 1/5 e 1/7);
vernice lavabile per casa: 1 kg di collante e 7 kg di limo (o comunque un rapporto compreso fra 1/6 e 1/8);
vernice per metalli: 1 kg di collante e 7 kg di limo (o comunque un rapporto compreso fra 1/6 c 1/8);
vernice traspirante per casa: 1 kg di collante e 9 kg di limo (o comunque un rapporto compreso fra 1/8 e 1/10);
vernice per legno al chiuso: 1 kg di collante e 10 kg di limo (o comunque un rapporto compreso fra 1/9 e 1/11).
Alternativamente agli esempi sopra presentati, potrebbe essere impiegato limo contenente polveri di calcare, marmo, argilla, silice od altro, od eventualmente miscele di tali materiali presenti nelle cave di marmo, calcare, gesso od altro.
Mediante aggiunta di colorante si ottengono colori quali verde, rosso, rosa, marrone, giallo, nero, bianco, viola, blu, azzurro, ed altri.
Un esempio di procedimento secondo l’invenzione per la produzione del materiale edilizio da limo proveniente da una cava di ghiaia è il seguente:
la roccia estratta viene frammentata con procedimenti meccanici consueti:
il materiale così frammentato viene posto a) di sopra di un vaglio inclinato e, contemporaneamente, irrorato d’acqua di modo che le polveri, che hanno diametro inferiore a 60 μm, precipitino all’interno delle cavità del vaglio;
il limo così formato dalle polveri bagnate viene raccolto in appositi contenitori e lasciato decantare per decine di ore, eventualmente con l' ausilio di additivi acceleranti;
quando la porzione inferiore del liquido decantato viene ad avere un peso specifico di circa 1,5 Kg/dm<3>, la porzione inferiore del limo cosi decantato viene miscelato a collante poliaceto vinilico e coloranti per ottenere vernice.
Generalmente, i granuli hanno diametro compreso fra 1 μm e 100 μm. Tuttavia, ad esempio per produrre stucco, è possibile impiegare polveri con granuli anche fino a 500 pm.
Potrebbero essere utilizzati altri tipi di collante, ma il collante poliacetovinilico dà i migliori risultati, corroborati da decenni di impiego con successo in edilizia
Anziché la decantazione, può essere utilizzato un altro procedimento, come ad esempio l' evaporazione.
La produzione di stucco prevede l’inserzione di calce adesiva o, in alternativa, l’utilizzo di limo decantato con ancora maggior peso specifico rispetto a quello del limo per vernice.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Materiale edilizio per pittura o stuccaggio comprendente collante, caratterizzato dal fatto di comprendere limo.
  2. 2. Materiale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto collante è di tipo poliaceto vinilico.
  3. 3. Materiale secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto limo comprende silice.
  4. 4. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto limo comprende polvere di calcare.
  5. 5. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto limo comprende argilla.
  6. 6. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto limo comprende polvere di marmo.
  7. 7. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto limo comprende polveri di materiali inerti in granuli di diametro compreso fra 1 μm e 100 μm.
  8. 8. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di presentare un peso specifico di 1,5 Kg/dm<3>.
  9. 9. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la quantità di collante e di limo è in rapporto compreso fra 1/3 ed 1/5 per applicazione su pavimentazione di cemento.
  10. 10. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la quantità di collante e di limo è in rapporto compreso fra 1/5 e 1/7 per applicazione su cemento armato.
  11. 11. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la quantità di collante e di limo è in rapporto compreso fra 1/5 e 1/7 per applicazione su legno scoperto.
  12. 12. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la quantità di collante e di limo è in rapporto compreso fra 1/6 e 1/8 per applicazione come vernice lavabile per casa.
  13. 13. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la quantità di collante e di limo è in rapporto compreso fra 1/6 e 1/8 per applicazione su metalli.
  14. 14. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la quantità di collante e di limo è in rapporto compreso fra 1/8 e 1/10 per applicazione come vernice traspirante per casa.
  15. 15. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la quantità di collante e di limo è in rapporto compreso fra 1/9 e 1/11 per applicazione su legno per interni 16. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere calce.
  16. 16. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere calce adesiva.
  17. 17. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere gesso.
  18. 18. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere cemento. 20. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto limo deriva da sottoprodotti di cava. 21. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto limo comprende polveri di materiali inerti in granuli di diametro compreso fra 100 μm e 500 μm. 22. Materiale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto limo presenta un peso specifico compreso fra 1,3 Kg/dm<3>e 1,8 Kg/dm<3>. 23. Procedimento per la preparazione di materiale edilizio, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi, una fase di frammentazione di materiale inerte estratto da una cava, una successiva fase di vagliatura di detto materiale frammentato con recupero di polveri precipitate, una fase di irrorazione di dette polveri in modo da formare limo, una fase di miscelazione di detto limo con collante. 24. Procedimento secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che detto collante è di tipo poliacetovinilico. 25. Procedimento una delle rivendicazioni 23 o 24, caratterizzato dal fatto che dette fasi di irrorazione e di vagliatura sono contemporanee. 26. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 23-25, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di decantazione di detto limo. 27. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 23-25, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di evaporazione di parte di acqua componente detto limo. 28. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 23-27, caratterizzato dal fatto che detta durante detta fase di miscelazione viene inserito limo con un peso specifico compreso fra 1,3 Kg/dm<3>e 1,8 Kg/dm<3>.
IT000342A 2007-02-22 2007-02-22 Materiale edilizio per pittura o stuccaggio contenente limo con collante poliacetovinilico e realtivo procedimento di produzione ITMI20070342A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000342A ITMI20070342A1 (it) 2007-02-22 2007-02-22 Materiale edilizio per pittura o stuccaggio contenente limo con collante poliacetovinilico e realtivo procedimento di produzione
PCT/EP2008/051886 WO2008101879A1 (en) 2007-02-22 2008-02-15 Process for producing building material for painting or filling containing dehumidified silt and an adhesive
EP08716889A EP2115078A1 (en) 2007-02-22 2008-02-15 Process for producing building material for painting or filling containing dehumidified silt and an adhesive

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000342A ITMI20070342A1 (it) 2007-02-22 2007-02-22 Materiale edilizio per pittura o stuccaggio contenente limo con collante poliacetovinilico e realtivo procedimento di produzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070342A1 true ITMI20070342A1 (it) 2008-08-23

Family

ID=39528452

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000342A ITMI20070342A1 (it) 2007-02-22 2007-02-22 Materiale edilizio per pittura o stuccaggio contenente limo con collante poliacetovinilico e realtivo procedimento di produzione

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2115078A1 (it)
IT (1) ITMI20070342A1 (it)
WO (1) WO2008101879A1 (it)

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4116708A (en) * 1975-09-04 1978-09-26 Lion Oil Company Asphalt coating compositions
RU2107077C1 (ru) * 1995-11-17 1998-03-20 Закрытое акционерное общество "Компания "Гамма-Н" Наполнитель карбонатсодержащий для резины, полимерных фрикционных материалов и клеев
US6146453A (en) * 1998-09-18 2000-11-14 Nigro; August M. Method and apparatus for recovering and recycling sludge and product thereof
FR2784371B1 (fr) * 1998-10-07 2000-12-15 Pluss Stauffer Ag Nouveaux carbonates de calcium naturels broyes, eventuellement traites avec un acide gras ou son sel, leur application comme regulateur de rheologie dans des compositions polymeriques
US7488522B2 (en) * 2001-07-03 2009-02-10 Northern Elastomeric, Inc. Fire-resistant, self-adhesive rolled roofing membrane and method of making same

Also Published As

Publication number Publication date
EP2115078A1 (en) 2009-11-11
WO2008101879A1 (en) 2008-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101508542A (zh) 一种墙体饰面彩色砂浆
CN101787780A (zh) 一种硅酸盐增强高分子涂料片材
CN104403400B (zh) 一种抗裂腻子及其使用方法
US2417058A (en) Roofing granules and method of producing the same
EP2928839B1 (en) White or colored cementitious mixture for manufacture of concrete, mortar and interactive pastes with photoluminescent properties
KR101881130B1 (ko) 장식용 바닥 마감재 조성물 및 이를 이용한 시공 공법
CN103420658A (zh) 一种瓷砖填缝剂
CN105001731A (zh) 一种创新环保型装饰墙面用干粉涂料
CN106396557B (zh) 陶瓷砖粘结砂浆及其制备方法
US20010053809A1 (en) Adhesive caulking material which can mimic the appearance of a multicolored stone surface
CN105350775B (zh) 一种仿石材干挂效果的建筑外墙装饰的施工工艺
CN104150852A (zh) 一种环保型墙体材料及其制备方法
ITMI20070342A1 (it) Materiale edilizio per pittura o stuccaggio contenente limo con collante poliacetovinilico e realtivo procedimento di produzione
AU2002301894B2 (en) A masonry staining composition, a method of coating a masonry structure and a method of producing a masonry structure, a method of producing a masonry unit
KR20060025228A (ko) 천연 광물안료활용 컬러 시멘트몰탈 조성물질 제조방법
CN114105555A (zh) 一种建筑外墙涂刷用抗裂砂浆及其制备工艺
CN107500621B (zh) 一种适用于地下室渗水墙体的涂料配方及制备方法
CN107268927B (zh) 一种软体石材
KR102190957B1 (ko) 컬러 페이스 벽돌의 제조방법
CN105907297A (zh) 一种砖艺漆及其制备方法
KR101167257B1 (ko) 콘크리트 수조용 방오성 타일
CN108929097A (zh) 一种危旧建筑外墙外保温工程用加固界面剂及其制备方法
KR20180042778A (ko) 다양한 색상을 갖는 컬러 콘크리트 블록의 제조방법
CN106566305B (zh) 外墙批光腻子及其制备方法
KR20160103653A (ko) 친환경 칼라 무기결합재 조성물 및 그 제조방법