ITMI20061512A1 - Procedimento per la conversione totale di cariche pesanti a distillati - Google Patents

Procedimento per la conversione totale di cariche pesanti a distillati Download PDF

Info

Publication number
ITMI20061512A1
ITMI20061512A1 IT001512A ITMI20061512A ITMI20061512A1 IT MI20061512 A1 ITMI20061512 A1 IT MI20061512A1 IT 001512 A IT001512 A IT 001512A IT MI20061512 A ITMI20061512 A IT MI20061512A IT MI20061512 A1 ITMI20061512 A1 IT MI20061512A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
zone
process according
distillation
catalyst
hydrotreating
Prior art date
Application number
IT001512A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Delbianco
Mario Marchionna
Salvatore Meli
Nicoletta Panariti
Luigi Patron
Original Assignee
Eni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eni Spa filed Critical Eni Spa
Priority to IT001512A priority Critical patent/ITMI20061512A1/it
Priority to CA2593813A priority patent/CA2593813C/en
Priority to EP07786417A priority patent/EP2046921A1/en
Priority to BRPI0715219-1A priority patent/BRPI0715219A2/pt
Priority to RU2009103561/04A priority patent/RU2430958C2/ru
Priority to CN200780034067.5A priority patent/CN101553555B/zh
Priority to US12/375,610 priority patent/US8147675B2/en
Priority to MX2009001165A priority patent/MX2009001165A/es
Priority to PCT/EP2007/006708 priority patent/WO2008014947A1/en
Publication of ITMI20061512A1 publication Critical patent/ITMI20061512A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G67/00Treatment of hydrocarbon oils by at least one hydrotreatment process and at least one process for refining in the absence of hydrogen only
    • C10G67/02Treatment of hydrocarbon oils by at least one hydrotreatment process and at least one process for refining in the absence of hydrogen only plural serial stages only
    • C10G67/04Treatment of hydrocarbon oils by at least one hydrotreatment process and at least one process for refining in the absence of hydrogen only plural serial stages only including solvent extraction as the refining step in the absence of hydrogen
    • C10G67/0454Solvent desasphalting
    • C10G67/049The hydrotreatment being a hydrocracking
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G2300/00Aspects relating to hydrocarbon processing covered by groups C10G1/00 - C10G99/00
    • C10G2300/10Feedstock materials
    • C10G2300/1033Oil well production fluids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G2300/00Aspects relating to hydrocarbon processing covered by groups C10G1/00 - C10G99/00
    • C10G2300/10Feedstock materials
    • C10G2300/107Atmospheric residues having a boiling point of at least about 538 °C
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G2300/00Aspects relating to hydrocarbon processing covered by groups C10G1/00 - C10G99/00
    • C10G2300/10Feedstock materials
    • C10G2300/1077Vacuum residues
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G2300/00Aspects relating to hydrocarbon processing covered by groups C10G1/00 - C10G99/00
    • C10G2300/20Characteristics of the feedstock or the products
    • C10G2300/201Impurities
    • C10G2300/205Metal content
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G2300/00Aspects relating to hydrocarbon processing covered by groups C10G1/00 - C10G99/00
    • C10G2300/20Characteristics of the feedstock or the products
    • C10G2300/201Impurities
    • C10G2300/205Metal content
    • C10G2300/206Asphaltenes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G2300/00Aspects relating to hydrocarbon processing covered by groups C10G1/00 - C10G99/00
    • C10G2300/20Characteristics of the feedstock or the products
    • C10G2300/201Impurities
    • C10G2300/207Acid gases, e.g. H2S, COS, SO2, HCN
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G2300/00Aspects relating to hydrocarbon processing covered by groups C10G1/00 - C10G99/00
    • C10G2300/40Characteristics of the process deviating from typical ways of processing
    • C10G2300/4081Recycling aspects
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G2300/00Aspects relating to hydrocarbon processing covered by groups C10G1/00 - C10G99/00
    • C10G2300/40Characteristics of the process deviating from typical ways of processing
    • C10G2300/44Solvents
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G2300/00Aspects relating to hydrocarbon processing covered by groups C10G1/00 - C10G99/00
    • C10G2300/80Additives
    • C10G2300/802Diluents
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G2400/00Products obtained by processes covered by groups C10G9/00 - C10G69/14
    • C10G2400/02Gasoline
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G2400/00Products obtained by processes covered by groups C10G9/00 - C10G69/14
    • C10G2400/06Gasoil

Description

"PROCEDIMENTO PER LA CONVERSIONE TOTALE DI CARICHE PESANTI A DISTILLATI"
ENI S.p.A., P.le Enrico Mattei 1, Roma
Descrizione
La presente invenzione riguarda un procedimento ad alta produttività per la conversione totale a soli distillati, senza la contestuale produzione di olio combustibile o coke, di cariche pesanti, fra cui i greggi pesanti anche ad alto contenuto di metalli, residui di distillazione, olii pesanti provenienti da trattamenti catalitici, “visbreaker tars”, “thermal tars”, bitumi da “oil sands” eventualmente ottenute da mìning, liquidi da carboni di diverso rango e altre cariche altobollenti di natura idrocarburica note come “black<oils">M 2006 A 0 o 1 5 1 2
L’olio combustibile e il coke sono sottoprodotti indesiderati dei processi di conversione delle cariche pesanti in conseguenza dell'elevato livello di inquinanti che in essi vi si accumula, tale da limitarne fortemente le possibilità d’impiego, quando non comportarne lo smaltimento in discarica (coke). Gli schemi di upgrading oggi applicati prevedono la produzione di olio combustibile, coke ovvero di side-stream da destinare a impieghi termici o da gassificare. A parte le suddette ragioni economiche ed ambientali, tali processi appaiono inadeguati in conseguenza della carente resa a distillati quando sarebbe desiderabile trarre il più alto volume possibile di prodotti da ciascun barile di carica impiegata.
La conversione dì cariche pesanti in prodotti liquidi può essere effettuata sostanzialmente attraverso due vie: una di tipo termico, l’altra basata su trattamenti idrogenanti.
Attualmente gli sviluppi si indirizzano soprattutto verso i trattamenti idrogenanti, in quanto i processi termici, ancorché diffusamente impiegati, presentano dei limiti intrinseci legati all’elevata produzione di coke o di “pitch” pesanti con conseguente bassa resa in distillati.
I processi di upgrading di residui mediante idroconversione, consistono nel trattare la carica in presenza di idrogeno e di opportuni catalizzatori, perseguendo diversi obiettivi:
• Demolire le strutture asfaltenìche ad alto peso molecolare e favorire la rimozione del Ni e V (idrodemetailazione, HDM) e, contemporaneamente, ridurre il contenuto di asfalteni nella carica.
• Rimuovere S e N attraverso reazioni di idrogenazione ed idrogenolisi (rispettivamente idrodesolforazione, HDS e idrodeazotazìone, HDN). • Ridurre il CCR (Residuo Carbonioso Conradson) mediante reazioni di Hydrocracking (HC) e idrodearomatizzazione (HDA).
•Trasformare le molecole ad alto peso molecolare in molecole leggere (distillati) attraverso reazioni di Hydrocracking (HC).
Le tecnologie di idroconversione attualmente impiegate utilizzano reattori a letto fisso oppure a letto ebullato ed impiegano catalizzatori generalmente costituiti da uno o più metalli di transizione (Mo, W, Ni, Co, etc.) supportati su silice e/o allumina, o altro supporto ossidico.
Le tecnologie a letto fisso, anche nelle versioni più avanzate, presentano severe limitazioni:
• non possono processare cariche con contenuti di Ni+V superiori a 250 ppm in quanto implicherebbero cicli di rigenerazioni del catalizzatore troppo frequenti;
<•>non possono processare cariche pesanti come sopra descritte a causa di eccessiva formazione di peci sul catalizzatore;
<•>non consentono di convertire le cariche pesanti a livelli superiori al 30-40%.
In conseguenza di dette limitazioni, le tecnologie di idroconversione a letto fisso risultano del tutto inadeguate a configurare schemi di conversione totale di cariche pesanti a distillati.
Per ovviare almeno in parte a queste limitazioni sono stati sviluppati i processi a letto ebullato in cui il letto catalitico pur essendo confinato in una determinata porzione del reattore è mobile e può espandersi per effetto del flusso dei reagenti in fase liquida e gassosa. Questo permette di dotare il reattore di apparati meccanici per rimuovere il catalizzatore esausto e alimentare il catalizzatore fresco in continuo senza interrompere la marcia. Per questa possibilità di sostituire in continuo il catalizzatore esausto, le tecnologie a letto ebullato possono processare cariche pesanti con un contenuto di metalli fino a 1200 ppm Nì+V. I catalizzatori di forma sferoidale possono infatti raggiungere livelli di “uptake” di metalli (Ni+V) fino al 100% del loro peso. La tecnologia a letto ebullato tuttavia, pur beneficiando dei miglioramenti consentiti dalla rigenerazione continua del catalizzatore, permette di ottenere livelli di conversione a distillati fino ad un massimo del 60%. E’ possibile portare la conversione a raggiungere 1 ’ 80% operando ad alta severità e con il riciclo di una quota dei prodotti, incontrando però problemi di stabilità deU’olio combustibile prodotto a causa della separazione della fase asfaltenica non convertita che rimane, anche in questo caso, il cuore del problema. Per queste ragioni anche la tecnolog<i>a a letto ebullato, comportando comunque una produzione signif<i>cativa di olio combustibile, non si presta alla realizzazione di processi di conversione totale a distillati.
In alternativa ai processi di idroconversione basati sull’impiego di catalizzatori supportati su letto fisso oppure su letto ebul lato, sono stati proposti processi che impiegano catalizzatori omogeneamente dispersi nel mezzo di reazione (slurry). Tali processi slurry sono caratterizzati dalla presenza di particelle di catalizzatore aventi dimensioni medie molto piccole ed uniformemente disperse nella fase idrocarburica.
Conseguentemente l ’attività del catalizzatore difficilmente viene influenzata dalla presenza di metalli o di residui carboniosi provenienti dalla degradazione degli asfalteni. Ciò, unitamente all’elevata efficienza del catalizzatore individuato, ha costituito la premessa per configurare, come è stato descritto nella domanda di brevetto IT-95 A00 1095, un processo di conversione di cariche pesanti che consente la totale trasformazione delle stesse ("zero residue refìnery"), compresa la frazione asfaltenica, in distillati e correnti idrocarburiche (oli deasfaltati) di qualità tale da potersi alimentare agli impianti di cracking catalitico di raffineria, quali Γ Hydrocracking e il Cracking catalitico con Ietto fluido (FCC).
In tale domanda IT-95A001095 è descritto più precisamente un procedimento che consente di riciclare il catalizzatore recuperato al reattore di idrotrattamento senza la necessità di un ulteriore stadio di rigenerazione. Sulla corrente di riciclo è in genere necessario operare uno spurgo per far sì che i solfuri metallici prodotti per effetto della demetallazione, non si accumulino a livelli troppo elevati da impedire roperabilità del processo (reattore di idrotrattamento, fondi colonna, separatori, pompe e tubazioni).1 volumi della corrente di spurgo sono quindi dipendenti dal livello dei metalli nella carica e dalla quantità di solidi che la corrente di riciclo può sopportare e, in base alla nostra esperienza, possono variare da 0,3-4% della carica stessa. Ovviamente assieme allo spurgo viene fatalmente sottratto dal ciclo dì reazione anche il catalizzatore che deve quindi essere reintegrato in continuo in misura equivalente.
Un’evoluzione desiderabile di questo processo dovrebbe puntare all’ottenimento di soli distillati per evidenti ragioni economiche e per consentire una rilevante semplificazione del ciclo di raffinazione, che è esattamente quanto si prefigge, accanto ad altri obiettivi, la presente invenzione.
La definizione dì un processo di conversione che consentisse di pervenire ad una totale trasformazione delle cariche pesanti in distillati è risultata sino ad oggi irrisolta. L’ostacolo principale è costituito dai limiti di operabilità, principalmente formazione di coke, che si incontrano quando per completare la conversione degli oli pesanti a distillati si inseveriscono le condizioni del reattore di idrogenazione, sia esso a catalizzatore supportato o meno.
Più nel dettaglio, gli obiettivi che un processo ideale (e al momento non ancora disponibile) nel campo del trattamento dei residui dovrebbe mirare sono i seguenti:
• massimizzare la conversione senza produrre coke o olio combustibile; • massimizzare la produzione di prodotti distillati;
• gestire la reattività del sistema (cinetiche delle reazioni di conversione a d<i>st<i>llati e cinetiche delle reazioni che portano alla formazione di sottoprodotti) in modo ottimale per minimizzare i volumi di reazione e quindi ridurre i costi investimento, tenendo conto che tali tecnologie applicate per l’upgrading di oli extra-pesanti o sabbie bituminose, devono necessariamente avere potenzialità notevoli.
E’ stato pertanto sorprendentemente individuato un assetto processistico per il trattamento di cariche pesanti basato su un doppio stadio in cui nel primo stadio la carica pesante viene efficacemente idrotrattata in un reattore slurry con catalizzatore disperso. L’obiettivo di tale operazione è quello di demolire le strutture asfalteniche ad alto peso molecolare per favorire la rimozione del Ni e V (idrodemetallazione, HDM) e, contemporaneamente, ridurre il contenuto di asfalteni nella carica convertendo parte di essa in distillati mediante dei processi veloci di dealchilazione.
All’uscita dal primo reattore di idrotrattamento, dopo separazione degli effluenti gassosi, l’effluente liquido, contenente il catalizzatore disperso e i solfuri di Ni e V, viene sottoposto ad operazioni unitarie di separazione (distillazioni e deasfaltazioni o eventualmente separazioni fisiche dei solidi comprendenti il catalizzatore) al fine di recuperare i prodotti risultanti dalla reazione di HDM e dalle reazione di idrotrattamento che l’accompagnano (HDS, HDN, HDA e HC).
Il residuo contenente i solidi in fase dispersa (catalizzatore e solfuri di Ni e V) viene riciclato al primo reattore di idrotrattamento. Al fine di mantenere un livello di solfuri di Ni e V compatibili con l 'operabilità del ciclo di reazione si procede ad uno spurgo, almeno parziale, su tale corrente contenente i solidi, cui si sottrae inevitabilmente una quota di catalizzatore che dovrà essere integrata. Tale quota può essere mantenuta opportunamente bassa operando con relativamente basse concentrazioni di catalizzatore.Il prodotto oleoso ottenuto, demetallato, viene quindi inviato ad un secondo stadio dove può essere trattato in condizioni di alte concentrazioni dì catalizzatore e temperatura per ottenere direttamente prodotti finiti limitando, nel contempo, la produzione indesiderata di coke che ostacola il riciclo del catalizzatore.
E’ stato inoltre da noi trovato che la tendenza alla formazione del coke dipende sia dalla concentrazione del catalizzatore di idrogenazione a base di metallo di transizione (ad alte concentrazioni del catalizzatore, la formazione è praticamente soppressa in un ampio campo di temperature, mentre risulta evidente in condizioni di analoga severità, quando il catalizzatore è presente in basse concentrazioni), sia dalta natura e quantità di malteni rispetto agli asfalteni presenti nel sistema (un aumento del rapporto malteni/asfalteni può infatti generare una situazione di instabilità che può portare alla precipitazione di asfalteni e quindi alla formazione di coke).
Per quanto riguarda il primo aspetto, operare ad alta temperatura con alte concentrazioni di catalizzatore permette il raggiungimento di elevate produttività con un buon controllo sulla formazione di coke. Nei processi convenzionali, questo non è possibile perchè alle alte concentrazioni di catalizzatore corrisponde, in relazione all’entità dello spurgo, un suo elevato consumo che può comprometterne l’economicità, ma nella presente invenzione questo inconveniente è superato perché si opera un’efficiente demetallazione preventiva.
Ma un rilevante aspetto positivo di questo approccio riguarda il fatto che le reazioni ad alta severità (ovvero quelle che portano alla totale trasformazione della carica a distillati) sono condotte in un sistema privato di una certa quantità di paraffine leggere e malteni (ovvero i distillati del primo stadio) e pertanto possono essere gestite a temperature relativamente alte senza incorrere in problemi di instabilità degli asfateni.
Riassumendo, la peculiarità di questo approccio è quello di prevedere due zone di idrotrattamento operanti a condizioni di severità diversa:
• il primo reattore può operare in condizioni sufficientemente blande per evitare l’indesiderata formazione di coke e favorire le reazioni desiderate (ottenere un’efficiente demetallazione, un significativo Hydrocracking delle catene alchìliche laterali presenti sulle strutture aromatiche pesanti con conseguente produzione di distillati ed una parziale riduzione degli asfalteni). L’impiego di tempi di permanenza sufficientemente ridotti consente il raggiungimento di elevate produttività;
• nel secondo reattore si può invece operare in condizioni spinte (alte temperature e alte concentrazione di catalizzatore), raggiungendo così elevate produttività, perché si può esaltare la capacità idrogenante, ora svincolata da aspetti di spurgo relativi alla presenza di altri metalli e da coke, nonché dai problemi di instabilità degli asfateni.
Tale approccio, separando al meglio le diverse funzioni reattive, permette, da una parte, l’ottenimento diretto di distillati semi-finiti desiderati dal mercato con velocità di reazione industrialmente accettabili per un processo ad alta capacità e dall’altra di evitare la formazione di coke senza la necess<i>tà di operare lo spurgo (almeno sul secondo reattore di<i>drotrattamento), altrimenti previsto negli schemi fino ad ora noti.
Più dettagliatamente, il procedimento, oggetto della presente invenzione, per la conversione di cariche pesanti scelte fra greggi pesanti, residui di distillazione, dal greggio o provenienti da trattamenti catalitici, "visbreaker tars", "thermal tars", bitumi da “oil sands”, lìquidi da carboni di diverso rango e altre cariche altobollenti di origine idrocarburica note come "black oiìs",
comprende i seguenti stadi;
• miscelamento della carica pesante con un opportuno catalizzatore di idrogenazione ed invio della miscela ottenuta ad una prima zona di idrotrattaraento (HT 1 ) cui vengono immessi idrogeno o una miscela di idrogeno e H2S;
• invio della corrente effluente dalla prima zona dì idrotrattamento (HT1 ), contenente il prodotto della reazione di idrotrattamento ed il catalizzatore in fase dispersa, ad una prima zona di distillazione (DI ) avente uno o più stadi dì flash e/o distillazione atmosferica e/o vacuum mediante i quali vengono separate le diverse frazioni provenienti dalla reazione di idrotrattamento;
• invio di almeno parte del residuo di distillazione (tar) o del liquido uscente dall'unità di flash della prima zona di distillazione (D I), contenente catalizzatore in fase dispersa, ricco in solfuri metallici prodotti per demetallazione della carica ed eventualmente minime quantità di coke, ad una zona di deasfaltazione (SDA) in presenza di solventi oppure ad una zona di separazione fisica, ottenendo, nel caso
di zona di deasfaltazione, due correnti, una costituita da olio
deasfallato (DAO), l ’altra contenente asfalteni almeno in parte
riciclata alla prima zona di idrotrattamento, nel caso di zona di
separazione fisica, i solidi separati ed una corrente liquida;
• invio della corrente costituita da olio deasfaltato (DAO) oppure della
corrente liquida separata nella zona di separazione fisica ad una
seconda zona di reazione di idrotrattamento (HT2), cui vengono
immessi idrogeno o una miscela di idrogeno e H2S ed un opportuno
catalizzatore di idrogenazione;
• invio della corrente effluente dalla seconda zona di idrotrattamento
(HT2), contenente il prodotto della reazione di idrotrattamento ed il
catalizzatore in fase dispersa, ad una seconda zona di distillazione
(D2) avente uno o più stadi di flash e/o distillazione mediante i quali
vengono separate le diverse frazioni provenienti dalla seconda zona di
idrotrattamento;
• riciclo di almeno parte del residuo di distillazione o del liquido
uscente dall'unità di flash della seconda zona di distillazione (D2),
contenente catalizzatore in fase dispersa alla seconda zona di
idrotrattamento (HT2).
Nel caso di utilizzo di una zona di deasfaltazione la corrente contenente
asfalteni ottenuta nello stadio di deasfaltazione (SDA), che contiene
catalizzatore in fase dispersa ed è arricchita dei metalli provenienti dalla
carica iniziale, ma è sostanzialmente priva di coke, viene riciclata alla
prima zona di idrotrattamento (HT l) preferibilmente in quantità almeno
dell’80 %, più preferibilmente almeno del 95 %.
Nei caso di utilizzo di una zona di separazione fisica:
<•>la separazione dei solidi può essere facilitata dalPaddizione di opportuni solventi;
<•>la corrente contenente i solidi separati può essere riciclata alla prima zona di idrotrattamento (HT1 ) preferibilmente in quantità almeno dell ’ 80 %, più preferibilmente almeno del 95 %.
La prima zona di distillazione (D I) può essere preferibilmente costituita da una colonna di distillazione atmosferica e da una colonna di distillazione sotto vuoto, alimentata dalla frazione di fondo di detta colonna di distillazione atmosferica. Eventualmente potrebbe essere aggiunto uno o più stadi di flash prima di detta colonna di distillazione atmosferica.
Dalla colonna di distillazione sotto vuoto si ottengono due correnti, una di fondo costituita dal residuo di distillazione, l’altra costituita essenzialmente da vacuum gas oil (VGO) che può eventualmente essere inviata, almeno in parte, alla seconda zona di idrotrattamento (HT2).
La seconda zona di distillazione (D2) può essere preferibilmente costituita da uno o più stadi di flash e da una colonna di distillazione atmosferica, anche se in alcuni casi la presenza di una colonna aggiuntiva operante sotto vuoto può essere prevista.
Sostanzialmente tutto il residuo di distillazione (tar) può essere preferibilmente riciclato alla seconda zona di idrotrattamento (HT2).
Le cariche pesanti trattate possono essere di diversa natura: possono essere scelte tra greggi pesanti, residui di distillazione, oli pesanti provenienti da trattamenti catalitici, ad esempio "heavy cycle oits" da trattamenti di cracking catalitico, prodotti di fondo da trattamenti di idroconversione a letto fisso e/o ebullato, ' thermal tars" (provenienti per esempio dal visbreaking o simili processi termici), bitumi da “oil sands”, liquidi da carboni di diverso rango e qualunque altra carica altobollente di origine idrocarburica generalmente nota nell ’arte con il nome di “black oils”.
I catalizzatori utilizzati possono essere scelti fra quelli ottenibili da precursori decomponibili in-situ (carbossilati metallici di varia natura quali naftenati, octoati, etc., derivati metallici di acidi fosfonici, metallocarbonili, eteropoliacidi, etc.) o fra composti preformati a base di uno o più metalli di transizione quali Ni, Co, Ru, W e Mo: quest'ultimo viene preferito grazie alla sua elevata attività catalitica.
La concentrazione del metallo di transizione contenuto nel catalizzatore alimentato alla prima zona di idrotrattamento è compresa fra 50 e 20000 ppm, preferibilmente fra 200 e 3000 ppm.
La concentrazione del metallo di transizione contenuto nel catalizzatore alimentato alla seconda zona di idrotrattamento è compresa fra 1000 e 30000 ppm, preferibilmente fra 3000 e 20000 ppm.
La prima zona di idrotrattamento può essere costituita da uno o più reattori', parte dei distillati prodotti nel primo reattore può essere inviata ai reattori successivi.
Detta prima zona di idrotrattamento viene condotta preferibilmente ad una temperatura compresa fra 360 e 480°C, più preferibilmente fra 380 e 440°C, ad una pressione compresa fra 3 e 30 MPa, più preferibilmente fra 10 e 20 MPa, e con un tempo di permanenza che può variare fra 0, 1 e 5 h, preferibilmente fra 0,5 e 3,5 h.
La seconda zona di idrotrattamento può essere costituita da uno o più reattori: parte dei distillati prodotti nel primo reattore di detta zona può essere inviata ai reattori successivi di detta zona.
Detta seconda zona di idrotrattamento viene condotta preferibilmente ad una temperatura compresa fra 400 e 480°C, più preferibilmente fra 420 e 460°C, e ad una pressione compresa fra 3 e 30 MPa, più preferibilmente fra 10 e 20 MPa, con un tempo di permanenza che può variare fra 0,5 e 6 h, preferibilmente fra 1 e 4 h.
L’idrogeno viene alimentato al reattore, che può operare sia in modalità down-fìow che, preferibilmente, up-flow. Tale gas può essere alimentato in diverse sezioni del reattore.
La sezione vuoto della prima zona di distillazione viene condotta preferibilmente a pressione ridotta compresa tra 0,005 e 1 atm, più preferibilmente tra 0,015 e 0, 1 atm.
La sezione vuoto, ove presente, della seconda zona di distillazione viene condotta preferibilmente a pressione ridotta compresa tra 0,005 e 1 atm, più preferibilmente tra 0,015 e 0,1 atm.
Lo stadio di deasfaltazione, effettuato mediante una estrazione con solvente, idrocarburico o non, preferibilmente con paraffine o iso-paraffine aventi un numero di atomi di carbonio da 3 a 6, più preferibilmente da 4 a 5, viene condotto generalmente a temperature comprese fra 40 e 230°C e a pressione compresa fra 0, 1 e 7 MPa. Esso inoltre può essere formato da una o più sezioni operanti con lo stesso solvente o con solventi diversi; il recupero del solvente può essere eseguito in condizioni subcritiche o supercritiche ad uno o più stadi consentendo in questo modo un ulteriore frazionamento tra olio deasfaltato (DAO) e resine.
Incorporando nella presente domanda di brevetto il procedimento descritto nella domanda IT-MI2003 A-000692, può essere eventualmente presente un ulteriore sezione secondaria di post-trattamento idrogenante su reattore a Ietto fisso della frazione C2-500°C, preferibilmente della frazione C5-350°C, derivante dalla sezione dei separatori ad alta pressione previsti a monte della prima e della seconda zona di distillazione ed a valle sia della sezione di idrotrattamento (HT1 ) sia della sezione di idrotrattaraento (HT2).
La sezione di idrotrattamento a letto fisso delle frazioni leggere ottenute dai pre-stadi di separazione effettuati ad alta pressione sui prodotti di reazione di idrotrattamento (HT1 e HT2) può essere condivisa,
Oltre alla eventuale sezione secondaria di post-trattamento idrogenativo può essere presente eventualmente un'ulteriore sezione secondaria di posttrattamento della corrente di spurgo, incorporando nella presente domanda di brevetto il procedimento descritto nella domanda IT-MI2003 A-000693.
Viene ora fornita una realizzazione preferita della presente invenzione con l'ausilio della figura 1 allegata che tuttavia non deve essere considerata una (imitazione della portata della invenzione stessa.
La carica pesante (1) viene miscelata al catalizzatore fresco (2) ed inviata alla prima zona di idrotrattamento (HT 1) costituita da uno o più reattori in serie e/o in parallelo nei quali viene immesso idrogeno o una miscela di idrogeno/H2S (3). Dalla sezione di reazione HT1 esce una corrente (4), contenente il prodotto di reazione ed il catalizzatore in fase dispersa, la quale viene inviata ad una prima zona di distillazione (D I ) costituita da una colonna di distillazione atmosferica (D 1A) e da una colonna di distillazione sotto vuoto (D lv)·
Dalla colonna di distillazione atmosferica (D1A) si separano le frazioni più leggere (D l|, D l2>D I3, ..., D l„) da quella più pesante di fondo (5) che viene alimentata alla colonna di distillazione sotto vuoto (Dly) separando due correnti, una costituita essenzialmente da vacuum gas oil (6), l’altra (7) di fondo che costituisce il residuo di distillazione della prima zona di distillazione che viene inviato all’unità di deasfaltazione (SDA) operazione che viene effettuata mediante estrazione con solvente.
Dall’unità di deasfaltazione si ottengono due correnti: una costituita da DAO (8), l’altra contenente asfalteni (9).
La corrente contenente asfalteni (9), a meno di uno spurgo ( 10), viene miscelata al catalizzatore fresco di make-up (2) necessario per reintegrare quello perso con la corrente di spurgo (10), alla carica pesante (l) per formare la corrente (1 1) che viene alimentata al reattore di idrotrattamento (HT1) della prima zona di idrotrattamento.
La corrente costituita da DAO (8) viene inviata ad una seconda zona di idrotrattamento (HT2), costituita da un reattore di idrotrattamento nel quale viene immesso idrogeno 0 una miscela di idrogeno/H2S (3). Da detto reattore (HT2) esce una corrente (12), contenente il prodotto di reazione ed il catalizzatore in fase dispersa, la quale viene inviata ad una seconda zona di distillazione (D2) costituita da una colonna di distillazione atmosferica in modo da separare le frazioni più leggere (D2l tD22,D23. D2n) da quella più pesante di fondo (13) che viene riciclata alla seconda zona di idrotrattamento (HT2).
In una configurazione alternativa, la sezione di deasfaltazione può essere sostituita da una sezione di separazione fisica del catalizzatore e dei solidi
(decantazione, filtrazione, ...) dove la separazione dei solidi dai liquidi può essere opzionalmente facilitata dall 'addizione di opportuni diluenti (generalmente distillati). In questo caso, i solidi separati possono essere in parte riciclati al reattore di idrogenazione HT1 o in parte mandati a disposai, mentre la corrente liquida, a condizione che sia completamente demetallata, viene inviata alla sezione di idrotrattamento HT2.
Nel seguito sono riportati esempi aventi lo scopo di meglio illustrare l'invenzione, essendo inteso che essa non deve essere considerata ad essi o da essi limitata.
Esempio 1
Seguendo lo schema rappresentato in Figura 1 , riferendosi al trattamento HT1 , è stata condotta la seguente sperimentazione.
Le prove catalitiche sono state condotte utilizzando una microautoclave agitata da 30 cm<3>in accordo con la seguente procedura operativa generale:
- nel reattore si introducono 10 g circa della carica ed il precursore del catalizzatore a base di molibdeno;
- il sistema viene quindi pressurizzato con idrogeno e portato in temperatura mediante un forno riscaldato elettricamente (pressione totale alle condizioni di reazione: 16 MPa);
- durante la reazione il sistema viene mantenuto in agitazione da uno swinging capillary System operante ad una velocità di rotazione di 900 rpm; inoltre, la pressione totale viene mantenuta costante mediante un sistema automatico di reintegro dell’idrogeno consumato;
- completata la prova, viene effettuato il quenching della reazione; l’autoclave viene quindi depressurizzata ed i gas raccolti in una sampling
bag; i campioni gassosi vengono successivamente avviati all'analisi gascromatografica;
- il prodotto di reazione viene recuperato e filtrato per separare il catalizzatore. La frazione liquida viene analizzata per la determinazione delle rese e della qualità dei prodotti.
Le prove sono state condotte utilizzando la carica riportata in Tabella 1.
m
Tabella 1 : Caratteristiche residuo da vuoto
La Tabella 2 riporta le condizioni di reazione e le distribuzioni di prodotti ottenuti.
)
Tabella 2: condizioni operative, rese e qualità prodotti
] 8
Esempio 2
Seguendo lo schema rappresentato in Figura 1 riferendosi ai trattamenti HT1 , Distillazione 1 e SDA, è stata condotta la seguente sperimentazione.
Stadio di idrotrattamento 1
<■>Reattore: in acciaio da 3500 cc dotato di agitazione magnetica
<■>Catalizzatore: 6000 ppm di Mo/carica aggiunto utilizzando un precursore organometallico oleosolubile contenente il 15%p di metallo
<■>Temperatura: 420°C
<»>Pressione: 16 MPa di idrogeno
<■>Tempo di reazione : 3 h
Le proprietà della carica utilizzata sono quelle riportate nella Tabella 1 dell’Esempio l . E’ stata condotta una prova secondo la procedura di seguito descritta. Il reattore è stato caricato con il residuo ed il composto di molibdeno e pressurizzato con idrogeno. La reazione è stata condotta alle condizioni operative indicate. Completata la prova, è stato effettuato il quenching; l’autoclave è stata depressurizzata ed i gas raccolti in una sampling bag per l'analisi gascromatografica.
Il prodotto liquido presente nel reattore è stato sottoposto a distillazione ad a successiva deasfaltazione con solventi diversi.
Stadio di distillazione
Realizzato mediante un’apparecchiatura di laboratorio per distillare cariche petrolifere.
Stadio di deasfaltazione
<■>Carica: residuo prodotto dalla reazione di idrogenazione
<■>Agenti deasfaltanti: propano, n-butano, n-pentano
<■>Temperatura: da 80 a 180°C
In un’autoclave viene caricato il prodotto da deasfaltare ed un volume di solvente pari a 8-10 volte il volume di residuo. La miscela di carica e solvente viene riscaldata fino alla temperatura di 80-1 80°C e sottoposta ad agitazione (800 rpm) mediante una girante meccanica per un. periodo di 30 min. Al termine dell’operazione avviene la decantazione e separazione tra le due fasi, quella asfaltenica che si deposita sul fondo dell’autoclave, e quella dell’olio deasfaltato diluito nel solvente. La decantazione dura circa due ore. Si procede mediante un opportuno sistema di recupero, al trasferimento della fase DAO-solvente in un secondo serbatoio. La fase DAO-solvente viene quindi recuperata, dopodiché si procede all’eliminazione del solvente mediante evaporazione.
Risultati della sperimentazione
Seguendo la procedura sopra indicata, sono stati ottenuti i risultati riportati nella Tabella 3.
J
Tabella 3: rese e qualità prodotti
Esempio 3
Seguendo lo schema rappresentato in Figura 1 , in riferimento allo stadio di reazione HT2, è stata condotta la seguente sperimentazione.
Stadio di idrotrattamento 2
Le prove catalitiche sono state condotte utilizzando una microautoclave agitata da 30 cm<3>in accordo con la seguente procedura operativa generale: - nel reattore si introducono 10 g circa della carica ed il precursore del catalizzatore a base di molibdeno;
- il sistema viene quindi pressurizzato con idrogeno e portato in temperatura mediante un forno riscaldato elettricamente;
- durante la reazione il sistema viene mantenuto in agitazione da uno swjnging capiilary system operante ad una velocità di rotazione di 900 rpm; inoltre, la pressione totale viene mantenuta costante mediante un sistema automatico di reintegro dell’idrogeno consumato;
- completata la prova, viene effettuato il quenching della reazione; l’autoclave viene quindi depressurizzata ed i gas raccolti in una sampling bag, i campioni gassosi vengono successivamente avviati alTanalisi gascromatografica;
- il prodotto di reazione viene recuperato e filtrato per separare il catalizzatore. La frazione liquida viene analizzata per la determinazione delle rese e della qualità dei prodotti.
La carica utilizzata per la prova è stata preparata dall’Esempio 2, e precisamente dal DAO ottenuto per deasfaltazione con n-butano del residuo prodotto dalla reazione di idrogenazione in presenza di catalizzatore disperso. Nella Tabella 4 sono riportati i dati di distribuzione dei prodotti e il contenuto di zolfo e di residuo carbonioso contenuto nella miscela di prodotti ottenuti.
Tabella 4 : distribuzione dei prodotti di reazione ottenuti
da DAO da n-butano secondo Esempio 2.
τ>

Claims (33)

  1. RIVENDICAZIONI l . Procedimento per la conversione di cariche pesanti scelte fra greggi pesanti, residui di distillazione, dal greggio o provenienti da trattamenti catalitici, "visbreaker tars", "therraal tars", bitumi da “oil sands”, liquidi da carboni di diverso rango e altre cariche altoboìlenti di origine idrocarburica note come "black oils", comprendente i seguenti stadi: • miscelamento della carica pesante con un opportuno catalizzatore di idrogenazione ed invio della miscela ottenuta ad una prima zona di idrotrattamento (HT1) cui vengono immessi idrogeno o una miscela di idrogeno e H2S; • invio della corrente effluente dalla prima zona dì idrotrattamento (HT1 ), contenente il prodotto della reazione di idrotrattamento ed il catalizzatore in fase dispersa, ad una prima zona di distillazione (D I ) avente uno o più stadi dì flash e/o distillazione atmosferica e/o vacuum mediante i quali vengono separate le diverse frazioni provenienti dalla reazione di idrotrattamento; • invio di almeno parte del residuo di distillazione (tar) o del liquido uscente dall'unità di flash della prima zona di distillazione (D I), contenente catalizzatore in fase dispersa, ricco in solfuri metallici prodotti per demetallazione della carica éd eventualmente minime quantità di coke, ad una zona di deasfaltazione (SDA) in presenza di solventi oppure ad una zona di separazione fisica, ottenendo, nel caso di zona di deasfaltazione, due correnti, una costituita da olio deasfaltato (DAO), l’altra contenente asfalteni almeno in parte riciclata alla prima zona di idrotrattamento, nel caso di zona di separazione fisica, i solidi separati ed una corrente liquida; • invio della corrente costituita da olio deasfaltato (DAO) oppure della corrente liquida separata nella zona di separazione fisica ad una seconda zona di reazione di idrotrattamento (HT2), cui vengono immessi idrogeno o una miscela di idrogeno e H2S ed un opportuno catalizzatore di idrogenazione; • invio della corrente effluente dalla seconda zona di idrotrattamento (HT2), contenente il prodotto della reazione di idrotrattamento ed il catalizzatore in fase dispersa, ad una seconda zona di distillazione (D2) avente uno o più stadi di flash e/o distillazione mediante i quali vengono separate le diverse frazioni provenienti dalla seconda zona di idrotrattamento; • riciclo di almeno parte del residuo di distillazione o del liquido uscente dall'unità di flash della seconda zona di distillazione (D2), contenente catalizzatore in fase dispersa alla seconda zona di idrotrattamento (HT2).
  2. 2. Procedimento come da rivendicazione 1 dove la prima zona di distillazione (D I) è costituita da una colonna di distillazione atmosferica e da una colonna di distillazione sotto vuoto, alimentata dalla frazione di fondo di detta colonna di distillazione atmosferica.
  3. 3. Procedimento come da rivendicazione 2 dove uno o più stadi di flash vengono aggiunti prima della colonna di distillazione atmosferica.
  4. 4. Procedimento come da rivendicazione 2 o 3 dove dalla colonna di distillazione sotto vuoto si ottengono due correnti, una di fondo costituita dal residuo di distillazione della prima zona di distillazione, l’altra costituita essenzialmente da vacuum gas oil (VGO).
  5. 5. Procedimento come da rivendicazione 4 dove almeno parte della corrente costituita essenzialmente da vacuum gas oil (VGO) viene inviata alla seconda zona di idrotrattamento (HT2).
  6. 6. Procedimento come da almeno una delle rivendicazioni da 1 a 3 dove almeno Γ80 % della corrente contenente asfalteni, la quale contiene anche catalizzatore in fase dispersa ed è arricchita dei metalli provenienti dalla carica iniziale, viene riciclata alla prima zona di idrotrattamento (HT1 ).
  7. 7. Procedimento come da rivendicazione 6 dove almeno il 95 % della corrente contenente asfalteni viene riciclata alla prima zona di idrotrattamento (HT1).
  8. 8. Procedimento come da almeno una delle rivendicazioni da 1 a 3 dove la separazione dei solidi nella zona di separazione fisica viene facilitata dall’addizione di opportuni diluenti.
  9. 9.Procedimento come da rivendicazione 1 dove almeno Γ80 % della corrente contenente i solidi separati viene riciclata alla prima zona dì idrotrattamento (HTl ).
  10. 10. Procedimento come da rivendicazione 9 dove almeno il 95 % della borrente contenente i solidi separati viene riciclata alla prima zona di idrotrattamento (HTl ).
  11. 1 1 . Procedimento come da rivendicazione 1 dove la seconda zona di distillazione (D2) è costituita da uno o più stadi di flash e da una colonna dì distillazione atmosferica.
  12. 12. Procedimento come da rivendicazione 1 dove sostanzialmente tutto il residuo di distillazione (tar) o il liquido uscente dall'unità di flash della seconda zona di distillazione (D2) viene riciclato alla seconda zona di idrotrattamento (HT2).
  13. 13 . Procedimento come da rivendicazione 1 dove la sezione vuoto della prima zona di distillazione viene condotta a pressione ridotta compresa tra 0,005 e 1 atm.
  14. 14. Procedimento come da rivendicazione 13 dove la sezione vuoto della prima zona di distillazione viene condotta a pressione ridotta compresa tra 0,0 15 e 0, 1 atm.
  15. 15. Procedimento come da rivendicazione 1 dove la sezione vuoto della seconda zona di distillazione viene condotta a pressione ridotta compresa tra 0,005 e 1 atm.
  16. 16. Procedimento come da rivendicazione 15 dove la sezione vuoto della seconda zona di distillazione viene condotta a pressione ridotta compresa tra 0,015 e 0, 1 atm.
  17. 17. Procedimento come da rivendicazione 1 dove lo stadio della prima zona di idrotrattamento (HT1 ) viene condotto ad una temperatura compresa fra 360 e 480°C e ad una pressione compresa fra 3 e 30 MPa.
  18. 18. Procedimento come da rivendicazione 17 dove lo stadio della prima zona di ìdrotrattamento (HT1 ) viene condotto ad una temperatura compresa fra 380 e 440°C e ad una pressione compresa fra 10 e 20 MPa.
  19. 19. Procedimento come da rivendicazione l dove lo stadio della seconda zona di ìdrotrattamento (HT2) viene condotto ad una temperatura compresa fra 400 e 480<*>0 e ad una pressione compresa fra 3 e 30 MPa.
  20. 20. Procedimento come da rivendicazione 19 dove lo stadio della seconda zona di idrotrattamento (HT2) viene condotto ad una temperatura compresa fra 420 e 460°C e ad una pressione compresa fra 10 e 20 MPa.
  21. 2 1 . Procedimento come da rivendicazione 1 dove lo stadio di deasfaltazìone viene condotto a temperature comprese fra 40 e 200°C e a pressione compresa fra 0, 1 e 7 MPa.
  22. 22. Procedimento come da rivendicazione 1 dove il solvente di deasfaltazìone è una paraffina leggera con UD numero di atomi di carbonio da 3 a 6.
  23. 23. Procedimento come da rivendicazione 22 dove il solvente di deasfaltazìone è una paraffina leggera con un numero di atomi di carbonio da 4 a 5.
  24. 24. Procedimento come da rivendicazione 1 dove lo stadio di deasfaltazìone viene effettuato in condizioni subcriticbe o supercritiche ad uno o più stadi.
  25. 25. Procedimento come da rivendicazione 1 dove il catalizzatore di idrogenazione è un precursore decomponibile o un composto preformato a base di uno o più metalli di transizione.
  26. 26. Procedimento come da rivendicazione 25 dove il metallo di transizione è il molibdeno.
  27. 27. Procedimento come da rivendicazione 1 dove la concentrazione del metallo di transizione contenuto nel catalizzatore alimentato alla prima zona di idrotrattamento è compresa fra 50 e 20000 ppm.
  28. 28. Procedimento come da rivendicazione 27 dove la concentrazione del metallo di transizione contenuto nel catalizzatore alimentato alla prima zona di idrotrattamento è compresa fra 200 e 3000 ppm.
  29. 29. Procedimento come da rivendicazione 1 dove la concentrazione del metallo di transizione contenuto nel catalizzatore alimentato alla seconda zona di idrotrattamento è compresa fra 1000 e 30000 ppm.
  30. 30. Procedimento come da rivendicazione 29 dove la concentrazione del metallo di transizione contenuto nel catalizzatore alimentato alla seconda zona di idrotrattamento è compresa fra 3000 e 20000 ppm.
  31. 31 . Procedimento come da una delle rivendicazioni da 1 a 3 dove la corrente effluente dalla prima zona di idrotrattamento, contenente il prodotto della reazione di idrotrattamento ed il catalizzatore in fase dispersa, prima di essere inviata alla prima zona di distillazione (DI ), viene sottoposta ad un pre-stadio di separazione effettuato ad alta pressione in modo da ottenere una frazione leggera ed una frazione pesante, essendo soltanto detta frazione pesante inviata a detta prima zona di distillazione (DI).
  32. 32. Procedimento come da rivendicazione 31 dove la frazione leggera ottenuta mediante lo stadio di separazione ad alta pressione viene inviata ad una sezione secondaTia di post*trattamento idrogenativo producendo una frazione più leggera contenente gas C| ~C4e H2S e una frazione meno leggera contenente nafta e gasolio idrotrattati.
  33. 33. Procedimento come da almeno una delle rivendicazioni da 1 a 3 dove una frazione della corrente contenente asfalteni, proveniente dalla sezione dì deasfaltazìone (SDA), denominata corrente di spurgo, viene inviata ad una sezione di trattamento con adatto solvente per la separazione del prodotto in una frazione solida e in una frazione liquida dalia quale detto solvente può essere successivamente separato. SB/p Il MandatarioIng. Salvatore BORDONARO
    3 1 LUG, 2006 MI M06 A 0 0 t 5 t ft 29
IT001512A 2006-07-31 2006-07-31 Procedimento per la conversione totale di cariche pesanti a distillati ITMI20061512A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001512A ITMI20061512A1 (it) 2006-07-31 2006-07-31 Procedimento per la conversione totale di cariche pesanti a distillati
CA2593813A CA2593813C (en) 2006-07-31 2007-07-16 Process for the total conversion of heavy feedstocks to distillates
EP07786417A EP2046921A1 (en) 2006-07-31 2007-07-27 Process for the total conversion of heavy feedstocks to distillates
BRPI0715219-1A BRPI0715219A2 (pt) 2006-07-31 2007-07-27 processo para a conversço de cargas de alimentaÇço
RU2009103561/04A RU2430958C2 (ru) 2006-07-31 2007-07-27 Способ полной конверсии тяжелого сырья в продукты перегонки
CN200780034067.5A CN101553555B (zh) 2006-07-31 2007-07-27 重质原料全部转化为蒸馏物的方法
US12/375,610 US8147675B2 (en) 2006-07-31 2007-07-27 Process for the total conversion of heavy feedstocks to distillates
MX2009001165A MX2009001165A (es) 2006-07-31 2007-07-27 Procedimiento para la conversion total de materiales de alimentacion pesados en destilados.
PCT/EP2007/006708 WO2008014947A1 (en) 2006-07-31 2007-07-27 Process for the total conversion of heavy feedstocks to distillates

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001512A ITMI20061512A1 (it) 2006-07-31 2006-07-31 Procedimento per la conversione totale di cariche pesanti a distillati

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20061512A1 true ITMI20061512A1 (it) 2008-02-01

Family

ID=37964722

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001512A ITMI20061512A1 (it) 2006-07-31 2006-07-31 Procedimento per la conversione totale di cariche pesanti a distillati

Country Status (9)

Country Link
US (1) US8147675B2 (it)
EP (1) EP2046921A1 (it)
CN (1) CN101553555B (it)
BR (1) BRPI0715219A2 (it)
CA (1) CA2593813C (it)
IT (1) ITMI20061512A1 (it)
MX (1) MX2009001165A (it)
RU (1) RU2430958C2 (it)
WO (1) WO2008014947A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015001520A1 (en) 2013-07-05 2015-01-08 Eni S.P.A. Process for the refining of crude oil

Families Citing this family (33)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20011438A1 (it) * 2001-07-06 2003-01-06 Snam Progetti Procedimento per la conversione di cariche pesanti quali i graggi pesanti e i residui di distillazione
FR2933709B1 (fr) * 2008-07-10 2011-07-22 Inst Francais Du Petrole Procede de conversion comprenant une hydroconversion d'une charge, un fractionnement, puis un desasphatage de la fraction residu sous vide
FR2933710B1 (fr) * 2008-07-10 2012-12-07 Inst Francais Du Petrole Procede de conversion comprenant un desasphaltage et une conversion de residu
FR2933711B1 (fr) * 2008-07-10 2010-08-27 Inst Francais Du Petrole Procede de conversion comprenant une viscoreduction de residu, puis un desasphaltage et une hydroconversion
US8287720B2 (en) * 2009-06-23 2012-10-16 Lummus Technology Inc. Multistage resid hydrocracking
SG178981A1 (en) * 2009-12-11 2012-04-27 Uop Llc Process and apparatus for producing hydrocarbon fuel and composition
US9074143B2 (en) 2009-12-11 2015-07-07 Uop Llc Process for producing hydrocarbon fuel
EP2534227A2 (en) 2010-01-21 2012-12-19 Shell Oil Company Process for cracking a hydrocarbon-containing feed
CA2785600A1 (en) 2010-01-21 2011-07-28 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Process for treating a hydrocarbon-containing feed
EP2526062B1 (en) 2010-01-21 2020-03-18 Shell Oil Company Process for producing a copper thiometallate or a selenometallate material
WO2011091203A2 (en) 2010-01-21 2011-07-28 Shell Oil Company Hydrocarbon composition
CA2785453C (en) 2010-01-21 2018-09-25 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Manganese tetrathiotungstate material
WO2011091212A2 (en) 2010-01-21 2011-07-28 Shell Oil Company Process for treating a hydrocarbon-containing feed
US8679319B2 (en) 2010-01-21 2014-03-25 Shell Oil Company Hydrocarbon composition
EP2525906A2 (en) 2010-01-21 2012-11-28 Shell Oil Company Nano-tetrathiometallate or nano-tetraselenometallate material
SG182268A1 (en) 2010-01-21 2012-08-30 Shell Int Research Hydrocarbon composition
SG181796A1 (en) 2010-01-21 2012-07-30 Shell Int Research Process for treating a hydrocarbon-containing feed
EP2526061B1 (en) 2010-01-21 2015-09-16 Shell Oil Company Process for producing a thiometallate or a selenometallate material
EP2526173A2 (en) 2010-01-21 2012-11-28 Shell Oil Company Process for cracking a hydrocarbon-containing feed
WO2011091194A1 (en) 2010-01-21 2011-07-28 Shell Oil Company Process for producing a thiometallate or a selenometallate material
CA2785518A1 (en) 2010-01-21 2011-07-28 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Process for treating a hydrocarbon-containing feed
US8691080B2 (en) * 2010-06-10 2014-04-08 Uop Llc Slurry hydrocracking apparatus or process
US8858784B2 (en) 2010-12-10 2014-10-14 Shell Oil Company Process for treating a hydrocarbon-containing feed
CA2820266A1 (en) 2010-12-10 2012-06-14 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Process for treating a hydrocarbon-containing feed
MX2011009116A (es) 2011-08-31 2013-02-28 Mexicano Inst Petrol Proceso de hidroconversion-destilacion de aceites crudos pesados y/o extra-pesados.
CN103059918B (zh) * 2011-10-21 2015-04-01 中国石油化工股份有限公司 渐次气化分段进料的减压蒸馏方法
CN103059920B (zh) * 2011-10-21 2015-04-01 中国石油化工股份有限公司 一种原油减压深拔方法及装置
CN105308158B (zh) * 2013-02-25 2018-05-22 福斯特惠勒(美国)公司 通过整合减压蒸馏与溶剂脱沥青来提高燃料产量
US9650312B2 (en) 2013-03-14 2017-05-16 Lummus Technology Inc. Integration of residue hydrocracking and hydrotreating
WO2016106228A1 (en) * 2014-12-23 2016-06-30 Shell Oil Company Process for treating a hydrocarbon-containing feed
CA3021229C (en) 2016-04-25 2022-08-09 Sherritt International Corporation Process for partial upgrading of heavy oil
FR3050735B1 (fr) * 2016-04-27 2020-11-06 Ifp Energies Now Procede de conversion comprenant des lits de garde permutables d'hydrodemetallation, une etape d'hydrotraitement en lit fixe et une etape d'hydrocraquage en reacteurs permutables
IT201600122525A1 (it) 2016-12-02 2018-06-02 Eni Spa Procedimento per la produzione di lipidi e altri composti organici da biomassa

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3905892A (en) * 1972-03-01 1975-09-16 Cities Service Res & Dev Co Process for reduction of high sulfur residue
NL7510465A (nl) * 1975-09-05 1977-03-08 Shell Int Research Werkwijze voor het omzetten van koolwaterstoffen.
US4176048A (en) * 1978-10-31 1979-11-27 Standard Oil Company (Indiana) Process for conversion of heavy hydrocarbons
US5013427A (en) * 1989-07-18 1991-05-07 Amoco Corportion Resid hydrotreating with resins
IT1275447B (it) * 1995-05-26 1997-08-07 Snam Progetti Procedimento per la conversione di greggi pesanti e residui di distillazione a distillati
ITMI20011438A1 (it) 2001-07-06 2003-01-06 Snam Progetti Procedimento per la conversione di cariche pesanti quali i graggi pesanti e i residui di distillazione
DK1572839T3 (da) 2002-12-20 2006-10-23 Eni Spa Proces til omdannelse af tunge råmaterialer, såsom tunge råolier og destillationsrester
ITMI20030693A1 (it) 2003-04-08 2004-10-09 Enitecnologie Spa Procedimento di conversione di cariche pesanti quali i greggi pesanti e i residui di distillazione
CA2510357C (en) 2002-12-20 2012-09-25 Eni S.P.A. Process for the conversion of heavy feedstocks such as heavy crude oils and distillation residues
ITMI20032207A1 (it) * 2003-11-14 2005-05-15 Enitecnologie Spa Procedimento integrato per la conversione di cariche contenenti carbone in prodotti liquidi.
ITMI20042445A1 (it) 2004-12-22 2005-03-22 Eni Spa Procedimento per la conversione di cariche pesanti quali greggi pesanti e residui di distillazione
ITMI20042446A1 (it) 2004-12-22 2005-03-22 Eni Spa Procedimento per la conversione di cariche pesantyi quali i greggi pesanti e i residui di distillazione

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015001520A1 (en) 2013-07-05 2015-01-08 Eni S.P.A. Process for the refining of crude oil

Also Published As

Publication number Publication date
US8147675B2 (en) 2012-04-03
CN101553555B (zh) 2013-07-31
CN101553555A (zh) 2009-10-07
EP2046921A1 (en) 2009-04-15
RU2009103561A (ru) 2010-09-10
WO2008014947A1 (en) 2008-02-07
CA2593813C (en) 2014-11-18
RU2430958C2 (ru) 2011-10-10
WO2008014947A8 (en) 2008-04-17
MX2009001165A (es) 2009-04-14
CA2593813A1 (en) 2008-01-31
US20090261016A1 (en) 2009-10-22
BRPI0715219A2 (pt) 2013-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20061512A1 (it) Procedimento per la conversione totale di cariche pesanti a distillati
ITMI20061511A1 (it) Procedimento per la conversione totale a distillati di cariche pesanti
US9598652B2 (en) Process for the conversion of heavy charges such as heavy crude oils and distillation residues
RU2380397C2 (ru) Способ переработки тяжелого сырья, такого как тяжелые сырые нефти и кубовые остатки
ITMI20071303A1 (it) Procedimento per la conversione di cariche idrocarburiche pesanti a distillati con autoproduzione di idrogeno
US20130112593A1 (en) Process for the conversion of heavy charge stocks such as heavy crude oils and distillation residues
US20150217251A1 (en) Conversion of asphaltenic pitch within an ebullated bed residuum hydrocracking process
CA2963972A1 (en) Process to upgrade partially converted vacuum residua
CN104293392B (zh) 减压渣油型重质进料的精制方法
AU2002358182B2 (en) Process for the conversion of heavy charges such as heavy crude oils and distillation residues
CN114106570A (zh) 包含非常规沥青基料的沥青
PL205614B1 (pl) Sposób konwersji ciężkich surowców węglowodorowych lub węglowych