ITMI20061274A1 - Vettori nanoparticellari lipidici contenenti riluzolo e composizioni farmaceutiche che li contengono - Google Patents

Vettori nanoparticellari lipidici contenenti riluzolo e composizioni farmaceutiche che li contengono Download PDF

Info

Publication number
ITMI20061274A1
ITMI20061274A1 IT001274A ITMI20061274A ITMI20061274A1 IT MI20061274 A1 ITMI20061274 A1 IT MI20061274A1 IT 001274 A IT001274 A IT 001274A IT MI20061274 A ITMI20061274 A IT MI20061274A IT MI20061274 A1 ITMI20061274 A1 IT MI20061274A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drug
lipid
riluzole
nanoparticles
pharmaceutical compositions
Prior art date
Application number
IT001274A
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Luisa Bondi
Emanuela Fabiola Creparo
Filippo Drago
Gaetano Giammona
Original Assignee
Consiglio Nazionale Ricerche
Univ Catania
Univ Palermo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Consiglio Nazionale Ricerche, Univ Catania, Univ Palermo filed Critical Consiglio Nazionale Ricerche
Priority to IT001274A priority Critical patent/ITMI20061274A1/it
Priority to DE602007009986T priority patent/DE602007009986D1/de
Priority to US12/308,932 priority patent/US20100247619A1/en
Priority to CA002656438A priority patent/CA2656438A1/en
Priority to AT07764871T priority patent/ATE485032T1/de
Priority to PCT/EP2007/005654 priority patent/WO2008000448A2/en
Priority to AU2007264060A priority patent/AU2007264060A1/en
Priority to EP07764871A priority patent/EP2037889B1/en
Priority to JP2009516979A priority patent/JP2009541391A/ja
Publication of ITMI20061274A1 publication Critical patent/ITMI20061274A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/48Preparations in capsules, e.g. of gelatin, of chocolate
    • A61K9/50Microcapsules having a gas, liquid or semi-solid filling; Solid microparticles or pellets surrounded by a distinct coating layer, e.g. coated microspheres, coated drug crystals
    • A61K9/51Nanocapsules; Nanoparticles
    • A61K9/5107Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/5123Organic compounds, e.g. fats, sugars
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/41Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with two or more ring hetero atoms, at least one of which being nitrogen, e.g. tetrazole
    • A61K31/425Thiazoles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/41Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with two or more ring hetero atoms, at least one of which being nitrogen, e.g. tetrazole
    • A61K31/425Thiazoles
    • A61K31/428Thiazoles condensed with carbocyclic rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/08Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing oxygen, e.g. ethers, acetals, ketones, quinones, aldehydes, peroxides
    • A61K47/12Carboxylic acids; Salts or anhydrides thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/08Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing oxygen, e.g. ethers, acetals, ketones, quinones, aldehydes, peroxides
    • A61K47/14Esters of carboxylic acids, e.g. fatty acid monoglycerides, medium-chain triglycerides, parabens or PEG fatty acid esters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"VETTORI NANOPARTICELLARI LIPIDICI CONTENENTI RILUZOLO E COMPOSIZIONI FARMACEUTICHE CHE LI CONTENGONO"
La presente invenzione riguarda vettori nanoparticelle lipidici contenenti riluzolo, la loro preparazione e caratterizzazione. In vivo, i sistemi ottenuti presentano una biodistribuzione diversa rispetto a quella del farmaco libero e possono essere utilizzati per preparare formulazioni farmaceutiche.
STATO DELL’ARTE
Le nanoparticelle lipidiche, grazie alla loro biodegradabilità e alla loro abilità di intrappolare una varietà di composti biologicamente attivi, possiedono i requisiti necessari per essere utilizzati come sistemi per il rilascio modificato di farmaci. Per esempio, le nanoparticelle lipidiche, rispetto ad altri vettori colloidali, hanno peculiari vantaggi come l’uso di lipidi fisiologici, l’assenza di solventi organici nel processo di preparazione, un grande spettro di applicazioni, possibilità di essere prodotti su larga scala e a bassi costi. Inoltre, tali sistemi offrono la possibilità di modificare la farmacocinetica e la biodistribuzione in vivo dei farmaci in essi intrappolati. Le nanoparticelle lipidiche possono essere utilizzate per le varie vie di somministrazione. Purtroppo, alcuni di questi sistemi, essendo costituiti da lipidi puri, tendono a cristallizzare, per cui la loro capacità di carico (drug loading) è piuttosto limitata e tendono ad espellere il farmaco nel tempo.
Pertanto, esiste il bisogno di sviluppare materiali a base di lipidi già utilizzati in campo farmaceutico come eccipienti ma che, miscelati tra loro, non diano il fenomeno della cristallizzazione. Si ottengono così sistemi in cui la matrice lipidica è amorfa offrendo la possibilità di intrappolare quantità più elevate di farmaco e una più elevata stabilità nel tempo.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Si è ora trovato che impiegando lipidi, in particolare, miscele di gliceridi con acido behenico in cui si è intrappolato il riluzolo, farmaco attualmente utilizzato nella terapia della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e della Sclerosi Multipla (MS), è possibile ottenere nanoparticelle di forma sferica, aventi dimensioni al di sotto dei 100 nm, che sono in grado di trasportare al Sistema Nervoso Centrale una quantità di riluzolo superiore rispetto alla forma libera del farmaco. Inoltre, il farmaco veicolato si accumula in misura molto minore rispetto a quello libero in organi in cui non deve esplicare azione terapeutica. Tutto questo a dimostrazione che la veicolazione del farmaco permette non solo di aumentare il targeting del farmaco, ma di ridurne gli effetti collaterali dovuti ad una distribuzione indiscriminata.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
Una miscela di mono, di e trigliceridi con acido behenico di origine vegetale è attualmente utilizzata in tecnica farmaceutica [tecnologia farmaceutical come lubrificante per compresse ed è disponibile in commercio con il marchio di Compritol®. Tale miscela è fusa a 85°C circa e il riluzolo è aggiunto alla massa fusa in quantità comprese tra 5 mg e 150 mg. Si ottiene così una microemulsione calda con l’impiego di tensioattivi come fosfatidilcolina e co-tensioattivi come il sale sodico dell’acido taurocolico. La microemulsione calda è successivamente dispersa in acqua fredda sotto agitazione. Le nanoparticelle ottenute sono purificate mediante ultracentrifugazione allo scopo di eliminare i tensioattivi utilizzati per la preparazione della microemulsione e successivamente sono liofilizzate.
I sistemi nanoparticellari così ottenuti sono stati caratterizzati in termini di dimensioni e di indice di polidispersità mediante la tecnica di Spettroscopia di Correlazione Fotonica (PCS). Le nanoparticelle sono state disperse in acqua bidistillata, in soluzione salina (NaCl 0,9%) e tampone fosfato a pH 7,4. I valori delle dimensioni erano al di sotto dei 100 nm con indice di polidispersità di 0,25. Inoltre esse sono state caratterizzate mediante tecnica di Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM) che ha evidenziato la forma sferica delle particelle e ha confermato le dimensioni ottenute con la tecnica PCS.
II sistema dell’invenzione è stato sottoposto a studi di rilascio in vitro a 37°C utilizzando mezzi simulanti alcuni fluidi biologici (range analizzato di pH compreso tra 1 e 7,4) con tempi di incubazione compresi tra 0,25 e 72 ore. I risultati ottenuti hanno dimostrato che il sistema dell’ invenzione rilascia lentamente il farmaco fino ad un massimo del 75% entro 72 ore. Sono stati effettuati studi di rilascio in plasma umano che hanno dimostrato che il 79% di farmaco viene rilasciato entro 24 ore (Figura 1).
Il sistema dell’invenzione è stato sottoposto a studi in vivo su ratti allo scopo di valutare le differenze di biodistribuzione del farmaco veicolato dalle nanoparticelle e del farmaco libero. Inoltre la sperimentazione ha avuto anche lo scopo di verificare se l’azione neuroprotettiva del farmaco veicolato dal sistema era più efficace di quella relativa al farmaco libero. In particolare è stato verificato se i ratti trattati con riluzolo veicolato manifestavano più tardivamente, rispetto a quelli trattati con riluzolo libero, i segni clinici della encefalomielite allergica (EAE), modello sperimentale della Sclerosi Multipla (MS). I risultati ottenuti hanno dimostrato che i sistemi nanoparticellari dell’invenzione attraversano con maggiore facilità la barriera emato-encefalica (BEE), consentendo al farmaco di raggiungere concentrazioni più elevate a livello del Sistema Nervoso Centrale. Tali risultati sono stati verificati sui ratti sia in acuto che in cronico.
ESEMPIO
Gli esperimenti sono stati eseguiti su ratti maschi adulti del ceppo Sprague Dawley del peso di 250-300 g. Dopo stabulazione di una settimana i ratti sono stati immunizzati utilizzando il modello sperimentale dell’encefalomielite allergica (EAE). Allo scopo è stato inoculato per via sottocutanea, alla base della coda, il Mycobacterium tubercolosis del ceppo II37RA. Per il trattamento sono state utilizzate due formulazioni: farmaco libero e farmaco intrappolato in carrier nanoparticellari lipidici. Del lotto nanoparticellare lipidico contenente riluzolo si è calcolata una drug loading, mediante HPLC del 14,5%. Le due formulazioni sono state somministrate per via intraperitoneale disciolte nel veicolo (Tween 80 al 20%) alla dose di 8 mg/kg di animale.
Considerato che il riluzolo ha azione neuroprotettiva si è scelto di somministrarlo in pretrattamento, prima cioè che fossero comparsi i segni clinici de EAE, solitamente dopo il 14° giorno dall’induzione della malattia. Gli animali sono stati divisi in due gruppi, ciascuno dei quali ha ricevuto, per via intraperitoneale, una delle due formulazioni sopra descritte. Il trattamento è iniziato a partire dal 7° giorno dopo l’immunizzazione. Si ritiene che in questa fase preventiva la barriera ematoencefalica sia ancora integra perché il processo infiammatorio è assente. Sono stati utilizzati 4 animali per ogni data-point. A 8, 16 e 30 ore dopo la somministrazione i ratti furono sacrificati per il prelievo ematico, cerebrale e di fegato, milza, cuore, polmoni e reni.
I livelli di riluzolo sono stati determinati per HPLC. Il farmaco è stato estratto dal siero aggiungendo a 50μ1 di siero 1 mi di CH3CN. La miscela è stata agitata e poi centrifugata a 10000 rpm per 15 min. L’estrazione è stata ripetuta con 1 mi di CH3CN. L’estratto organico è stato filtrato su nylon 0,45 pm e iniettato all’HPLC. Previa deproteinizzazione, il riluzolo è stato estratto dal cervello e dagli altri organi. Ciascun organo è stato pesato e omogeneizzato con 2 mi di tampone Tris 1M, pLI 8,5. La miscela è stata sottoposta all’estrazione liquido-liquido con CH3CN e mantenuta a temperatura ambiente per 15 min. Le proteine precipitate sono state rimosse per centrifugazione a 10000 rpm a 4°C. L’estratto organico è stato sottoposto all’analisi HPLC previa filtrazione con filtro nylon 0,45 pm.
I risultati hanno dimostrato che i ratti trattati con riluzolo intrappolato nel sistema nanoparticellare dell’invenzione, hanno manifestato più tardivamente i segni clinici della encefalomielite allergica rispetto a quelli trattati con riluzolo libero. I risultati sono stati significativi a favore dell’efficacia del riluzolo intrappolato nel sistema dell’invenzione, rispetto all’efficacia del riluzolo libero. Il riluzolo nelle nanoparticelle lipidiche, facilitato rispetto al libero ad attraversare la barriera ematoencefalica, ha raggiunto concentrazioni più elevate a livello del Sistema Nervoso Centrale determinando un aumento significativo della sua efficacia (Figure 2-3).
Inoltre si è avuto un minore accumulo di riluzolo intrappolato, rispetto a quello libero, in fegato, milza, polmoni, reni e polmoni, a dimostrazione di una minore tossicità del farmaco veicolato dal sistema (Figure 4-8) _

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Nanoparticelle costituite da riluzolo intrappolato in lipidi.
  2. 2. Nanoparticelle secondo la rivendicazione 1 in cui i lipidi sono costituiti da miscele di gliceridi con acido behenico.
  3. 3. Nanoparticelle secondo la rivendicazione 1 o 2 di forma sferica, di dimensioni inferiori a 100 nm.
  4. 4. Composizioni farmaceutiche contenenti le nanoparticelle delle rivendicazioni 1-3.
  5. 5. Uso delle nanoparticelle delle rivendicazioni da 1 a 3 per la preparazione di medicamenti per il trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e della Sclerosi Multipla.
IT001274A 2006-06-30 2006-06-30 Vettori nanoparticellari lipidici contenenti riluzolo e composizioni farmaceutiche che li contengono ITMI20061274A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001274A ITMI20061274A1 (it) 2006-06-30 2006-06-30 Vettori nanoparticellari lipidici contenenti riluzolo e composizioni farmaceutiche che li contengono
DE602007009986T DE602007009986D1 (de) 2006-06-30 2007-06-26 Nanostrukturierte lipidträger mit riluzol und diese teilchen enthaltende pharmazeutische formulierungen
US12/308,932 US20100247619A1 (en) 2006-06-30 2007-06-26 Nanostructured Lipid Carriers Containing Riluzole And Phamaceutical Formulations Containing Said Particles
CA002656438A CA2656438A1 (en) 2006-06-30 2007-06-26 Nanostructured lipid carriers containing riluzole and pharmaceutical formulations containing said particles
AT07764871T ATE485032T1 (de) 2006-06-30 2007-06-26 Nanostrukturierte lipidträger mit riluzol und diese teilchen enthaltende pharmazeutische formulierungen
PCT/EP2007/005654 WO2008000448A2 (en) 2006-06-30 2007-06-26 Nanostructured lipid carriers containing riluzole and pharmaceutical formulations containing said particles
AU2007264060A AU2007264060A1 (en) 2006-06-30 2007-06-26 Nanostructured lipid carriers containing riluzole and pharmaceutical formulations containing said particles
EP07764871A EP2037889B1 (en) 2006-06-30 2007-06-26 Nanostructured lipid carriers containing riluzole and pharmaceutical formulations containing said particles
JP2009516979A JP2009541391A (ja) 2006-06-30 2007-06-26 リルゾールを含有するナノ構造脂質担体および前記粒子を含有する医薬製剤

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001274A ITMI20061274A1 (it) 2006-06-30 2006-06-30 Vettori nanoparticellari lipidici contenenti riluzolo e composizioni farmaceutiche che li contengono

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20061274A1 true ITMI20061274A1 (it) 2008-01-01

Family

ID=38739887

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001274A ITMI20061274A1 (it) 2006-06-30 2006-06-30 Vettori nanoparticellari lipidici contenenti riluzolo e composizioni farmaceutiche che li contengono

Country Status (9)

Country Link
US (1) US20100247619A1 (it)
EP (1) EP2037889B1 (it)
JP (1) JP2009541391A (it)
AT (1) ATE485032T1 (it)
AU (1) AU2007264060A1 (it)
CA (1) CA2656438A1 (it)
DE (1) DE602007009986D1 (it)
IT (1) ITMI20061274A1 (it)
WO (1) WO2008000448A2 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2228054A1 (en) 2009-03-13 2010-09-15 ITALFARMACO S.p.A. Riluzole aqueous suspensions

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4131562A1 (de) * 1991-09-18 1993-03-25 Medac Klinische Spezialpraep Arzneistofftraeger aus festen lipidteilchen-feste lipidnanosphaeren (sln)
DE60017733T2 (de) * 1999-06-04 2006-01-12 Vereniging Voor Christelijk Wetenschappelijk Onderwijs Verwendung von riluzol zur behandlung multipler sklerose
US20040077591A1 (en) * 2002-03-28 2004-04-22 The Brigham And Women's Hospital, Inc. Histone deacetylase inhibitors for the treatment of multiple sclerosis, amyotrophic lateral sclerosis and Alzheimer's Disease
PT1477166E (pt) * 2003-04-28 2006-12-29 Biofrontera Bioscience Gmbh Utilização de riluzole combinado com substâncias auxiliares e aditivos adequados, para o tratamento de doenças caracterizadas por uma hiperproliferação de queratinócitos, especialmente de neurodermite e psoríase
EP1797109B1 (en) * 2004-09-09 2016-02-24 Yeda Research And Development Co., Ltd. Mixtures of polypeptides, compositions containing and processes for preparing same, and uses thereof

Also Published As

Publication number Publication date
EP2037889B1 (en) 2010-10-20
AU2007264060A1 (en) 2008-01-03
US20100247619A1 (en) 2010-09-30
CA2656438A1 (en) 2008-01-03
EP2037889A2 (en) 2009-03-25
WO2008000448A2 (en) 2008-01-03
ATE485032T1 (de) 2010-11-15
DE602007009986D1 (de) 2010-12-02
JP2009541391A (ja) 2009-11-26
WO2008000448A3 (en) 2008-02-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Han et al. Macrophage membrane-coated nanocarriers Co-Modified by RVG29 and TPP improve brain neuronal mitochondria-targeting and therapeutic efficacy in Alzheimer's disease mice
US20210038722A1 (en) Cochleates made with soy phosphatidylserine
US6720001B2 (en) Emulsion compositions for polyfunctional active ingredients
CN101658494B (zh) 一种石杉碱甲固体脂质纳米粒及其制备方法
EP3666265A1 (en) Improved complexes and compositions containing curcumin
US9675710B2 (en) Lipid nanoparticles for gene therapy
CN106074390A (zh) 一种沙利度胺脂质体纳米制剂及其制备方法和应用
Sun et al. Bioactive Phosphorus Dendrimers as a Universal Protein Delivery System for Enhanced Anti-inflammation Therapy
CN1939315A (zh) 单唾液酸四己糖神经节苷脂固体脂质纳米粒及其制备方法
Ramasamy et al. Nanocochleate—a new drug delivery system
ITMI20061274A1 (it) Vettori nanoparticellari lipidici contenenti riluzolo e composizioni farmaceutiche che li contengono
US20150110866A1 (en) Complexes and compositions containing curcumin
CN102247324B (zh) 一种氟马西尼脂质体注射液
CN101392034B (zh) 一种葡聚糖-磷脂酰乙醇胺聚合物胶束及其制备方法
KR102577778B1 (ko) 키토산 코팅 고체 지질 나노입자를 코어로 하는 pH 감응-방출제어형 캡소좀
Esgueira et al. LipNanoCar Technology–A Versatile and Scalable Technology for the Production of Lipid Nanoparticles
CN111787905A (zh) 包含鞘磷脂的脂质体
CN103040723B (zh) 一种喜炎平脂质体注射剂
CN112870178B (zh) 菲并吲哚里西啶生物碱衍生物固体脂质纳米粒组合物
Zhang et al. Intranasal delivery of phenytoin loaded layered double hydroxide nanoparticles improves therapeutic effect on epileptic seizures
Dheeraj et al. Development and characterization of liposomal drug delivery system for gossypin
Young et al. Chapter Lipids and liposomes in the enhancement of health and treatment of disease
CN118105524A (zh) 一种靶向肠上皮细胞的焦亡抑制剂药物递送系统及其制备方法和应用
CN107773533A (zh) 一种新型凝血酶抑制剂及其制备方法
US20120071409A1 (en) Colloidal Liposomal Compositions and Methods