ITMI20060454U1 - Termostato limitatore perfezionato - Google Patents

Termostato limitatore perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060454U1
ITMI20060454U1 ITMI20060454U ITMI20060454U1 IT MI20060454 U1 ITMI20060454 U1 IT MI20060454U1 IT MI20060454 U ITMI20060454 U IT MI20060454U IT MI20060454 U1 ITMI20060454 U1 IT MI20060454U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
thermostat
terminal
fact
thermostat according
reed
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
T & G Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by T & G Spa filed Critical T & G Spa
Priority to ITMI20060454 priority Critical patent/ITMI20060454U1/it
Priority to EP07024370A priority patent/EP1942389A1/en
Publication of ITMI20060454U1 publication Critical patent/ITMI20060454U1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H37/00Thermally-actuated switches
    • H01H37/02Details
    • H01H37/64Contacts
    • H01H37/70Resetting means
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D23/00Control of temperature
    • G05D23/19Control of temperature characterised by the use of electric means
    • G05D23/1919Control of temperature characterised by the use of electric means characterised by the type of controller
    • G05D23/1921Control of temperature characterised by the use of electric means characterised by the type of controller using a thermal motor
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H37/00Thermally-actuated switches
    • H01H37/002Thermally-actuated switches combined with protective means
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H37/00Thermally-actuated switches
    • H01H37/02Details
    • H01H37/04Bases; Housings; Mountings
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H37/00Thermally-actuated switches
    • H01H37/02Details
    • H01H37/12Means for adjustment of "on" or "off" operating temperature
    • H01H37/20Means for adjustment of "on" or "off" operating temperature by varying the position of the thermal element in relation to switch base or casing
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H37/00Thermally-actuated switches
    • H01H37/02Details
    • H01H37/32Thermally-sensitive members
    • H01H37/36Thermally-sensitive members actuated due to expansion or contraction of a fluid with or without vaporisation
    • H01H37/40Thermally-sensitive members actuated due to expansion or contraction of a fluid with or without vaporisation with diaphragm

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Thermally Actuated Switches (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Oscillators With Electromechanical Resonators (AREA)

Description

Forma oggetto del presente trovato un termostato limitatore del tipo indicato nella parte precaratterizzante della rivendicazione principale.
I termostati noti del tipo sopra indicato sono generalmente di assemblaggio relativamente complicato e sono relativamente ingombranti . I termostati noti, ad esempio, comprendono una parte metallica atta ad alloggiare: l'organo di conversione del segnale di temperatura in uno spostamento meccanico, l'organo a pulsante ed uno dei terminali elettrici, ed una parte in materia plastica atta ad alloggiare: l'elemento lamellare e due dei terminali elettrici. Tale tipo di soluzione complica l'assemblaggio del termostato e ne allunga i tempi di produzione ed incide sfavorevolmente sui costi finali del prodotto. Nei trasformatori noti inoltre i terminali elettrici sporgono dal corpo del termostato da pareti differenti il che limita le possibilità di montaggio finale del termostato ad una serie limitata di posizioni . Analoghe limitazioni comportano anche il posizionamento, nei termostati noti, degli elementi di fissaggio del termostato e/o il posizionamento dell'organo di regolazione della temperatura limite del termostato. Particolarmente complicata, ingombrante e di difficile realizzazione è nei termostati noti anche la conformazione dell'elemento lamellare.
Scopo del presente trovato è quello di semplificare la conformazione e la disposizione dei componenti dei termostati noti così da ridurre i tempi ed ì costi di realizzazione ed di assemblaggio di detti componenti e del termostato nel suo complesso, ed al contempo facilitare e rendere più versatile il vincolo del termostato ai dispositivi ai quali devono essere montati.
Questi ed altri scopi che appariranno evidenti ad un esperto del ramo vengono raggiunti da un termostato conforme alla parte caratterizzante delle allegate rivendicazioni.
Per una migliore comprensione del presente trovato si allegano a tìtolo esemplificativo, ma non limitativo, disegni in cui:
la fig. 1 mostra una vista prospettica schematica di un termostato secondo il trovato parzialmente smontato,
la fig. 2 ne mostra una vista schematica parziale ingrandita,
le fig. 3 e 4 mostrano viste schematiche dall'alto e in sezione longitudinale di un componente,
le fig. 5 e 6 ne mostrano viste prospettiche schematiche prese da diverse angolazioni.
Con riferimento alle citate figure, esse mostrano un termostato limitatore del tipo atto a collegare, al rilevamento da parte di una sonda termometrica 1 di una temperatura prefissata, un primo terminale elettrico 2, normalmente collegato ad un secondo terminale 3, con un terzo terminale 4, di un usuale circuito di controllo (non rappresentato). Il termostato comprende un corpo scatolare 5, formato da una prima parte 6 atta ad alloggiare tutti i componenti del termostato stesso e da un coperchio 7 (fig. 5) per detta prima parte. La prima parte 6 alloggia al suo interno: una porzione dei terminali 2-4, un organo di conversione 8, collegato alla sonda termometrica 1 ed atto a trasformare il segnale della sonda termometrica in un movimento assiale di una parete 9, atta a spostarsi lungo un asse LI al variare della temperatura rilevata da detta sonda, un elemento di trasmissione 10 atto a trasmettere gli spostamenti assiali di detta parete 9 ad un elemento lamellare a molla 11, mobile a scatto tra due posizioni operative A (indicata schematicamente con una linea tratteggiata in fig. 2) e B. In una prima posizione A l'elemento lamellare 11 collega tra loro il primo terminale 2 al secondo 4, in una seconda posizione B il primo terminale 2 con il terzo 3, detto elemento lamellare a molla 11 essendo normalmente in detta prima posizione operativa A e potendo scattare in detta seconda posizione B per azione di detto elemento di trasmissione 10 quando la sonda 1 rileva una prefissata temperatura che comporta un prefissato spostamento della parete 9 dell'organo di conversione 8 e conseguentemente una prefissata azione di detto elemento di trasmissione su detto elemento lamellare.
La parte 6 del corpo 5 del termostato comprende inoltre un organo di ripristino a pulsante 12 parzialmente alloggiato in detto corpo agendo sul quale, dall'esterno di detto corpo, è possibile riportare a scatto 1'elemento lamellare 11 dalla seconda posizione B alla prima posizione A, ed un organo di regolazione 13, parzialmente alloggiato in detto corpo, ruotando il quale è possibile selezionare, generalmente tra un numero limitato di possibilità, la temperatura limite rilevata la quale si vuole che scatti il termostato.
La sonda termometrica 1, l'organo di conversione 8 e l'associato organo di regolazione 13 sono di tipo convenzionale per l'esperto del ramo e non verranno pertanto descritti in dettaglio nel seguito. Secondo il trovato tutti i componenti del termostato sono alloggiati in un'unica parte 6 del corpo del termostato, 1'elemento lamellare 11 è alloggiato nel corpo 5 del termostato in una posizione intermedia tra 1'organo di conversione 8 è quello a pulsante 12, e gli assi LI e L2, lungo i quali si spostano, rispettivamente i perni 14 e 15, 16 del pulsante 12 e dell'elemento di trasmissione 10 e di regolazione 13, sono paralleli tra loro e presentano una distanza D inferiore a 10 min, preferibilmente di circa 2 o 3 millimetri. Con tale disposizione da un lato l'assemblaggio del termostato risulta semplificato e velocizzato, in quanto tutti i suoi componenti sono raggruppati in unico alloggiamento, d'altro canto l'ingombro del dispositivo è minore data la sostanziale coassìalità dei vari organi in movimento del termostato che agiscono sull'elemento lamellare 11.
Secondo il trovato inoltre i tre terminali elettrici sono alloggiati in tre sedi sovrapposte 19 A-C, parallele ed equidistanziate e tutte previste in una stessa parete laterale 17 della parte 6 del corpo 5 del termostato. A tal fine la parete laterale 17 prevede tre fenditure in cui è inserito forzatamente un tratto dei tre terminali, dette fenditure sono chiuse da un bordo del coperchio del corpo 5 quando quest'ultimo è chiuso. Grazie a questa disposizione dei terminali, tutti raggruppati e sporgenti da una stessa parete 17 del corpo 5 del termostato quest'ultimo può essere vincolato al dispositivo al quale deve essere associato in una pluralità di differenti posizioni tutte atte a consentire un agevole accesso ai terminali 2-4.
I terminali 3 e 4 hanno l'usuale forma a lamella, mentre il terminale principale 2 ha una forma più allungata, poggia su due mensole 23 24 previste nella faccia interna delle due pareti laterali contrapposte 17 e 21 della parte 6 del corpo 5 del termostato, e prevede una sua parte centrale 2A comprendente un foro (non rappresentato) per il passaggio del perno 15 dell'elemento di trasmissione 10 dello spostamento dell'organo di conversione 8, ed una estremità 2B conformata a C atta a supportare l'elemento lamellare 11. Più in particolare sulla parte centrale 2 A del terminale 2 è calzata una copertura 24 in materia plastica che comprende, preferibilmente realizzata in pezzo, una guida tubolare 20 per il perno 15 che passa per il foro (non rappresentato) previsto in detto terminale 2. Questa copertura 24 ha il duplice scopo di realizzare uno stabile ed affidabile posizionamento del perno 15 ed al contempo isolare la membrana 9 dal terminale 2. La presenza di questa copertura che necessita solo di essere calzata sul terminale 2 semplifica e velocizza l'assemblaggio del termostato.
Il terminale 2 si estende all'interno del corpo 5 per tutta la lunghezza G (fig. 6) della sede interna del corpo stesso.
L'elemento lamellare 11 è conformato come una leva elastica "a trampolino" e presenta (figg. 3, 4) un suo tratto estremale HA rigidamente vincolato all'estremità libera della porzione a C 2B del terminale elettrico 2, a tal fine sono previsti due fori 11 B. Da questo tratto estremale 11A si diparte un braccio piano 11C separato dal corpo dell'elemento lamellare da una finestra 11 D a forma di U, detto braccio piano 11C, di forma sostanzialmente rettangolare, prevede il suo lato frontale HE collegato alla base 11F della finestra ad U da una molla 11G avente sezione trasversale ad U, l'altra estremità 11H dell'elemento lamellare prevede una sede 111 per una doppia piastrina 11L (fig. 2) atta a venire in contatto con i terminali 3 e 4.
La base 11F e l'estremità 11E del braccio 11C comprendono entrambe una linguetta 11M atta ad impegnarsi in una fenditura prevista alle estremità della molla ad U 13 così da collegare amovibilmente detta molla a detta base e estremità e al consentire il movimento del braccio tra le sue due posizioni operative A' e B' {come mostrato in fig.
4).
Il braccio 11C prevede una zona centrale 11L (fig. 3), nell'esempio leggermente ribassata rispetto alle altre porzioni del braccio stesso, su cui agiscono il puntale 14B del pulsante di ripristino 12 ed il puntale 10 dell'elemento 10 di trasmissione dello spostamento della membrana 9.
La molla ad U 11G ha la funzione di mantenere l'elemento lamellare 11 o nella posizione A-A', in cui l'estremità 111 della lamella è in contatto con il terminale 3, o nell'altra posizione B-B'in cui tale estremità 111 è in contatto con il terminale 4. Nel suo funzionamento normale il termostato prevede che la lamella sia nella posizione A-A', così da mettere in contatto tra loro il terminale 2 con quello 3, quando però la sonda 1 rileva una temperatura prefissata, la membrana 9 si sposta verso l'alto e tale spostamento viene trasmesso al perno 15 dell'elemento di trasmissione 10, ed il puntale di tale perno 16 agendo sulla faccia inferiore del braccio 11C della lamella 11 spinge tale braccio verso l'alto nella posizione B' (fig.
4) facendo scattare al contempo l'estremità UH della lamella verso il basso (posizione B fig. 4) permettendo così il contatto dei terminali 2 e 4.
Schiacciando l'organo di ripristino 12 verso il basso il puntale 14b del relativo perno 14 spinge verso il basso il braccio 11C in contrasto alla molla 11G facendo scattare detto braccio nella sua posizione A' e riportando il contatto elettrico tra i terminali 2 e 3.
Secondo il trovato la particolare conformazione dell'elemento lamellare 11 composto da solo due parti (la molla ad U ed il corpo piano 11 A-L) ne facilita e semplifica la realizzazione abbassando i costi di produzione e di assemblaggio di questo componente rispetto a quello dei termostati noti.
E' da sottolineare inoltre che secondo 1'invenzione sia il puntale 14B del perno 14 dellforgano di ripristino 12 sia il puntale 16 A del perno 16 dell'elemento di trasmissione 10 vengono in contatto con una parte centrale dell'elemento lamellare ed in particolare con una parte centrale 111 del braccio 11C ad una distanza D, ed i punti di contatto di detti puntali distano tra loro di pochi millimetri, circa 3 e comunque meno di 10.
L'organo di ripristino a pulsante 12 è di tipo convenzionale e prevede il perno di azionamento 14 alloggiato in una porzione tubolare 22 sporgente da una parete 25 della parte 6 del corpo 5 del termostato, il perno 14 è, come usuale, caricato da una molla (non rappresentata) e mantenuto in contrasto a detta molla nella sua sede, ricavata nella porzione 22, da una ghiera (non rappresentata) bloccata al corpo del perno 14 in una posizione P (fig. 2) e che va in battuta contro la faccia interna della parete 25.
Il perno 14 prevede una porzione esterna 14A atta ad essere spinta verso il basso in contrasto alla molla così da portare l'altra estremità, ovvero il puntale 14B, a contatto con il braccio 11C dell'elemento lamellare 11 così da riportarlo a scatto nella sua posizione iniziale, ovvero tale da collegare il primo terminale 2 con il secondo 3.
Secondo il trovato dalla parete 25 del corpo 5 del termostato da dove si diparte la porzione 22 che alloggia l'organo a pulsante, si dipartono anche i convenzionali mezzi 26 atti a permettere di vincolare il termostato a contromezzi di un dispositivo al quale deve essere collegato il termostato stesso. I mezzi 26 sono vantaggiosamente posizionati in modo da risultare sostanzialmente allineati lungo un asse L3 (fig. 6) con la porzione sporgente 22 e sono conformati come elementi tubolari filettati internamente. Grazie all'allineamento dei mezzi di vincolo 26 con l'organo la porzione 22 in cui alloggiato l'organo a pulsante il fissaggio del termostato risulta semplificato.
E' da sottolineare che anche il particolare posizionamento del perno 13 di regolazione dell'organo di regolazione della temperatura limite, in una posizione sporgente da una parete 27 contrapposta a quella 25 dalla quale sporge 1'organo a pulsante facilita 1'accesso e la movimentazione di detto organo di regolazione.
Si vuole infine ribadire che la forma di realizzazione sin qui illustrata è stata fornita a titolo puramente esemplificativo e che sono possibili numerose varianti tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo, così ad esempio il termostato potrebbe non prevedere il terminale 3, normalmente collegato al terminale 2 e funzionare dunque come un termostato del tipo on/off, in quest'ultimo caso al posto della porzione interna del terminale 3 il termostato prevederebbe una mensola in plastica di battuta per l'estremità 111 della lamella 11.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Termostato limitatore del tipo atto a collegare, al rilevamento da parte di una sonda termometrica (1) di una temperatura prefissata, un primo terminale elettrico (2) con almeno un secondo terminale (4); comprendente un corpo scatolare (5), formato da almeno due parti (6, 7) vincolate tra loro così da formare detto corpo ed atte ad alloggiare a loro interno: - almeno una porzione di detti terminali {2, 4), - un organo di conversione (8) collegato a detta sonda termometrica (1) ed atto a trasformare il segnale della sonda termometrica in un movimento di una parete o membrana (9) atta a spostarsi lungo un asse (LI) al variare della temperatura rilevata da detta sonda, un elemento di trasmissione (10) atto a trasmettere detto spostamento di detta membrana ad - un elemento lamellare a molla (11), mobile a scatto tra due posizioni operative (A, B), in una prima posizione (B) detto elemento (11) collegando tra loro detto primo terminale (2) a detto secondo terminale (4), nella seconda posizione (A) aprendo il collegamento elettrico tra detti primo e secondo terminale (2, 4), detto elemento lamellare (11) essendo normalmente in detta seconda posizione operativa (A) e potendo scattare in detta prima posizione (B) per azione di detto elemento di trasmissione (10) quando la sonda rileva detta prefissata temperatura che comporta un prefissato spostamento della membrana (9) di detto organo di conversione (8) e conseguentemente una prefissata azione di detto elemento di trasmissione (10) su detto elemento lamellare (11), - ed un organo di ripristino a pulsante (12) almeno parzialmente alloggiato in detto corpo agendo sul quale, dall'esterno di detto corpo, è possibile riportare a scatto l'elemento lamellare (11) da detta prima posizione operativa (B) a detta seconda posizione (A), ed un organo (13) di regolazione di detta temperatura prefissata, almeno parzialmente alloggiato in detto corpo, caratterizzato dal fatto che: detto elemento lamellare (11) è previsto in detto corpo (5) in una posizione intermedia tra detto organo di conversione (8) e detto organo di ripristino a pulsante (12), che detto elemento lamellare comprende un corpo (11) sostanzialmente piano, che detto elemento di trasmissione (10) agisce su una faccia di detto corpo piano e che 1'organo di ripristino a pulsante (12) agisce sull'altra faccia di detto corpo piano (11).
  2. 2) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che sia l'organo di ripristino (12) che l'organo di trasmissione (10) agiscono su una porzione centrale (11L) del corpo (11) dell'elemento lamellare.
  3. 3) Termostato secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che la porzione centrale dell'elemento lamellare è una parte (1IL) di un braccio flessibile (11C) del corpo (11) dell'elemento lamellare.
  4. 4) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'elemento lamellare (11) prevede dipartentesi da un suo tratto estremale (HA) fisso, un braccio flessibile piano (11C) separato dal corpo dell'elemento lamellare da una finestratura (11D), preferibilmente a forma di U.
  5. 5) Termostato secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che il braccio piano flessibile (11C), preferibilmente di forma sostanzialmente rettangolare, prevede un suo lato frontale (HE) collegato a una base (11F) della finestratura (11D) da una molla (11G) avente preferibilmente sezione trasversale sostanzialmente ad U.
  6. 6) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che gli organi di ripristino a pulsante (12) e di trasmissione (10) prevedono ciascuno almeno un perno di azionamento (14, 15) e che gli assi (LI, L2), lungo i quali si spostano, detti perni sono paralleli tra loro e presentano tra loro una distanza (D) inferiore a 10 mm, preferibilmente di circa 3 millimetri.
  7. 7) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'organo di regolazione (13) prevede un perno di azionamento (16) e che detto perno è sostanzialmente coassiale al perno (15) dell'elemento di trasmissione (10).
  8. 8) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il primo terminale (2) presenta una forma più allungata rispetto all'altro terminale (4), e prevede una sua parte centrale (2 A) atta a supportare una guida (20) per il perno (15) dell'elemento di trasmissione (10) dello spostamento dell'organo di conversione (8) ed una estremità (2B) rigidamente vincolata ed atta a supportare una estremità dell'elemento lamellare di) .
  9. 9) Termostato secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che sulla parte centrale (2A) del primo terminale (2) è calzata una copertura in materia plastica {24) che presenta in una posizione prefissata una guida tubolare (20) per il perno (15) che a sua volta passa per un foro previsto in detto terminale (2) coassialmente a detta guida.
  10. 10) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il primo terminale (2) si estende all'interno del corpo (5) per tutta la lunghezza (G) della sede interna del corpo stesso atta ad alloggiare i diversi componenti del termostato.
  11. 11) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'elemento lamellare (11) è conformato come una leva elastica "a trampolino" e presenta un suo tratto estremale (HA) rigidamente vincolato a una estremità libera del primo terminale elettrico (2).
  12. 12) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che da una parete (25) del corpo (5) del termostato da dove si diparte una porzione (22) che alloggia l'organo di ripristino a pulsante (12), si dipartono anche mezzi (26) atti a permettere di vincolare il termostato a contromezzi di un dispositivo al quale deve essere collegato il termostato stesso, detti mezzi (26) essendo posizionati in modo da risultare sostanzialmente allineati lungo uno stesso asse (L3) con detta porzione sporgente (22).
  13. 13) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'organo di regolazione (13) prevede un perno di azionamento (16), previsto in una posizione sporgente da una parete (27) contrapposta a quella (25) dalla quale sporge l'organo di ripristino a pulsante (12).
  14. 14) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il corpo (5) è interamente realizzato in una materia plastica.
  15. 15) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di prevedere un terzo terminale elettrico (3) collegato al primo (2) solo quando l'elemento lamellare (11) è nella sua seconda posizione operativa (A).
  16. 16) Termostato secondo la rivendicazione 1 o 15, caratterizzato dal fatto che tutti i terminali elettrici (2-4) sporgono esternamente da una stessa parete (17) del corpo del termostato.
  17. 17) Termostato secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che tutti i componenti sono alloggiati in una pluralità di sedi previste in una unica prima parte (6) del corpo (5), l'altra parte essendo conformata come un coperchio di chiusura di detta prima parte, e che detto corpo prevede solo dette due parti.
ITMI20060454 2006-12-21 2006-12-21 Termostato limitatore perfezionato ITMI20060454U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20060454 ITMI20060454U1 (it) 2006-12-21 2006-12-21 Termostato limitatore perfezionato
EP07024370A EP1942389A1 (en) 2006-12-21 2007-12-17 An improved limiting thermostat

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20060454 ITMI20060454U1 (it) 2006-12-21 2006-12-21 Termostato limitatore perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060454U1 true ITMI20060454U1 (it) 2008-06-22

Family

ID=39277126

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20060454 ITMI20060454U1 (it) 2006-12-21 2006-12-21 Termostato limitatore perfezionato

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1942389A1 (it)
IT (1) ITMI20060454U1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9431203B2 (en) * 2012-08-06 2016-08-30 Littelfuse, Inc. Reflowable circuit protection device
ITUA20163851A1 (it) * 2016-05-26 2017-11-26 Termoregolatori Campini Corel S P A Termostato a struttura semplificata
IT201800009104A1 (it) * 2018-10-02 2020-04-02 Robertshaw Srl Dispositivo di azionamento di un interruttore di un termostato

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH345684A (de) * 1956-07-30 1960-04-15 Landis & Gyr Ag Temperaturbegrenzer mit thermisch ausgelöstem Kippschalter
DE2262598A1 (de) * 1972-12-21 1974-06-27 Junkers & Co Elektrischer schalter mit einem temperaturempfindlichen stellglied
CH623146A5 (en) * 1977-09-14 1981-05-15 Landis & Gyr Ag Intrinsically safe temperature limiter
EP0647957B1 (de) * 1993-10-12 1995-06-21 ETHECO European Thermostat Company Sicherheitstemperaturbegrenzer mit Freiauslösemechanismus
EP0704873A1 (en) * 1994-09-30 1996-04-03 Johnson Service Company Switch

Also Published As

Publication number Publication date
EP1942389A1 (en) 2008-07-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101674060B1 (ko) 밴딩 힌지 장치 및 이를 구비하는 전자기기
ITMI20060454U1 (it) Termostato limitatore perfezionato
US3242293A (en) Self-contained main and safety switch structures and parts therefor
EP2558786B1 (en) Door for a household cooking appliance, in particular an oven
EP3809548B1 (en) Cable management assembly
EP1801915A1 (en) Connector for connecting electrical wires to electronic boards, particularly for the wiring of domotic networks
KR101558277B1 (ko) 가압부재 이탈 방지 기능을 구비하는 fpc/ffc용 커넥터
ITPD20120034A1 (it) Sistema di attacco per apparecchiature video-fotografiche su una testa di supporto
ITPN990036U1 (it) Dispositivo di comando e di visualizzazione, in particolare per unamacchina lavastoviglie
KR101087010B1 (ko) 전자제품용 리모컨
ITTO980924A1 (it) Maniglia per il comando di una serratura elettrica di una porta perun veicolo.
PL185975B1 (pl) Urządzenie sterujące elektryczne, zwłaszcza do elektrycznych urządzeń grzejnych
IT201800010582A1 (it) Dispositivo di controllo per un radiatore elettrico
BR112019025764B1 (pt) Elemento de cobertura e acionamento de um aparelho elétrico modular, placa de cobertura para aparelhos elétricos modulares e grupo de partes para aparelhos elétricos modulares para montagem em parede
WO1998053470A1 (en) Electrical terminal with finger-proof protection
ITMI20000674A1 (it) Dispositivo di blocco per porta
ITMI20060455U1 (it) Termostato r3egolatore perfezionato
ITMI20130076A1 (it) Dispositivo reggipiano a scomparsa per supportare un ripiano di un mobile e ripiano di mobile comprendente tale dispositivo
CN215496431U (zh) 一种按键式控制器
KR200255225Y1 (ko) 보호 회로 내장형 안전 스위치
ITMI20012333A1 (it) Coperchio di interruttore con caratteristica di posizionamento di vite
CN210422196U (zh) 一种智能锁电池盒的固定结构
JP4940746B2 (ja) 操作盤
CN111012168A (zh) 烹饪器具
ITMI970720U1 (it) Termostato per la regolazione della temperatura in apparecchiature elettriche