ITMI20060057A1 - Elemento architettonico modulare - Google Patents

Elemento architettonico modulare Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060057A1
ITMI20060057A1 IT000057A ITMI20060057A ITMI20060057A1 IT MI20060057 A1 ITMI20060057 A1 IT MI20060057A1 IT 000057 A IT000057 A IT 000057A IT MI20060057 A ITMI20060057 A IT MI20060057A IT MI20060057 A1 ITMI20060057 A1 IT MI20060057A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
architectural element
element according
architectural
frame
key
Prior art date
Application number
IT000057A
Other languages
English (en)
Inventor
Valeria Osterwalder
Original Assignee
Art Productions Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Art Productions Ltd filed Critical Art Productions Ltd
Priority to IT000057A priority Critical patent/ITMI20060057A1/it
Priority to EP07000014A priority patent/EP1808539A2/en
Priority to US11/652,656 priority patent/US20070193128A1/en
Priority to CNA2007100017430A priority patent/CN101008193A/zh
Publication of ITMI20060057A1 publication Critical patent/ITMI20060057A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C1/00Building elements of block or other shape for the construction of parts of buildings
    • E04C1/42Building elements of block or other shape for the construction of parts of buildings of glass or other transparent material
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B21/00Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings
    • F16B21/02Releasable fastening devices locking by rotation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B21/00Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings
    • F16B21/09Releasable fastening devices with a stud engaging a keyhole slot
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V33/00Structural combinations of lighting devices with other articles, not otherwise provided for
    • F21V33/006General building constructions or finishing work for buildings, e.g. roofs, gutters, stairs or floors; Garden equipment; Sunshades or parasols
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V15/00Protecting lighting devices from damage
    • F21V15/01Housings, e.g. material or assembling of housing parts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Resistance Heating (AREA)
  • Push-Button Switches (AREA)
  • Ceramic Capacitors (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un elemento architettonico in particolare di tipo modulare.
La presente invenzione si riferisce ad un elemento architettonico particolarmente destinato ad essere utilizzato come elemento di arredo o decorativo, preferibilmente ma non limitatamente associato a superfici realizzate in mosaico.
Più in particolare, l'invenzione si riferisce ad un elemento architettonico in materiale trasparente, per esempio in materiale plastico, adatto anche a realizzare un corpo illuminante.
Ancora più preferibilmente, la presente invenzione riguarda un elemento architettonico modulare che possa essere rapidamente e facilmente associato ad elementi architettonici simili o analoghi, in modo da formare strutture versatili e funzionali quali muri, divisori, espositori o altro. La presente invenzione può per esempio essere utilizzata in abitazioni, allestimenti di negozi, fiere o uffici e soddisfa l'esigenza di realizzare strutture versatili, facilmente edificabili e/o modificabili e di gradevole effetto estetico.
Al momento gli elementi architettonici noti non consentono un'ampia versatilità e facilità di utilizzo. Inoltre non sono in grado di soddisfare l'ulteriore esigenza di realizzare una struttura compatta, stabile e resistente .
In aggiunta a quanto sopra, gli elementi architettonici noti sono realizzati in un corpo unico, non consentendo di modificarne l'aspetto esteriore.
Il problema alla base della presente invenzione è quello di proporre un elemento architettonico modulare che presenti caratteristiche strutturali e funzionali tali da soddisfare le suddette esigenze e, nel contempo, ovviare agli inconvenienti citati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto mediante un elemento architettonico modulare in accordo con la rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti riguardano vantaggiose forme di realizzazione dell'elemento architettonico.
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi dell'elemento architettonico modulare secondo l'invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di alcuni esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui :
la figura 1 e la figura 2 illustrano due viste prospettiche secondo differenti angolazioni di una possibile forma di realizzazione di un elemento di aggancio o chiavetta facente parte dell'elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione; la figura 3 e la figura 4 illustrano due viste prospettiche secondo differenti angolazioni di una possibile forma di realizzazione di un elemento di aggancio o chiavetta facente parte dell'elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione; le figure 5-8 illustrano viste rispettivamente frontale, posteriore, dall'alto e laterale dell'elemento di aggancio di figura 3;
la figura 9 illustra una vista in sezione dell'elemento di aggancio secondo la traccia IX-IX di figura 8;
la figura 10 illustra una vista in sezione dell'elemento di aggancio secondo la traccia X-X di figura 8;
le figure 11-15 illustrano viste rispettivamente prospettica, da sotto, frontale, dall'alto e laterale di una possibile forma di realizzazione di un accessorio di sgancio per l'elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione;
la figura 16 illustra una vista in sezione dell'elemento di sgancio secondo la traccia XVI-XVI di figura 14;
la figura 17 illustra una vista in sezione dell'elemento di sgancio secondo la traccia XVII-XVII di figura 14;
le figure 18-22 illustrano viste rispettivamente prospettica, da sotto, dall'alto, frontale e laterale di una possibile forma di realizzazione di un accessorio di sgancio per l'elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione;
la figura 23 illustra una vista in sezione dell'elemento di sgancio secondo la traccia XXIII-XXIII di figura 21;
la figura 24 illustra un particolare ingrandito e parziale di due elementi architettonici modulari accoppiati ;
la figura 25 illustra una vista prospettica di una possibile forma di realizzazione di un telaio di un elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione;
la figura 26 illustra una vista frontale laterale del telaio di figura 25;
la figura 27 illustra una vista in sezione del telaio secondo la traccia XXVII-XXVII di figura 26;
la figura 28 illustra una vista in sezione del telaio secondo la traccia XXVIII-XXVIII di figura 27;
la figura 29 illustra una vista in sezione del telaio secondo la traccia XXIX-XXIX di figura 27;
la figura30illustra una vista ingrandita del dettaglio XXX di figura 28;
la figura31illustra una vista ingrandita del dettaglio XXXI di figura 29;
la figura 32 illustra una vista prospettica di una possibile forma di realizzazione di un telaio di un elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione;
la figura 33 illustra una vista prospettica di una possibile forma di realizzazione di un telaio di un elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione;
le figure 34 e 35 illustrano viste prospettiche secondo differenti angolazioni di un pannello di chiusura per l'elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione, in particolare per l'elemento architettonico corrispondente al telaio di figura 25 o 32 o 33;
le figure 36 e 37 illustrano viste prospettiche secondo differenti angolazioni di un pannello di chiusura per l'elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione, in particolare per l'elemento architettonico corrispondente al telaio di figura 25 o 32 O 33;
la figura 38 illustra una vista dall'alto del pannello di chiusura di figura 36;
la figura 39 illustra una vista in sezione del pannello di chiusura secondo la traccia XXXIX-XXXIX di figura 38;
la figura 40 illustra una vista parziale da sotto del pannello di chiusura di figura 36;
la figura 41 illustra una vista in sezione del pannello di chiusura secondo la traccia XXXXI-XXXXI di figura 38;
la figura 42 è una vista laterale del pannello di figura 36;
la figura 43 illustra una vista ingrandita del particolare XXXXIII di figura 41;
la figura 44 illustra una vista ingrandita del particolare XXXXIV di figura 39;
le figure 45a-d illustrano viste rispettivamente dall'alto e da sotto di due pannelli di copertura per un elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione, in particolare per l'elemento architettonico corrispondente al telaio di figura 25 o 32 o 33;
le figure 46a-c illustrano viste rispettivamente laterale, da sotto e dall'alto del pannello di copertura di figura 45a;
le figure 47a-c illustrano viste rispettivamente laterale, da sotto e dall'alto e del pannello di figura 45b;
la figura 48 illustra una vista in sezione del pannello di copertura secondo la traccia XXXXVIII-XXXXVIII di figura 46c;
la figura 49 illustra una vista ingrandita del particolare XXXXIX di figura 48;
la figura 50 illustra una vista in sezione del pannello di copertura secondo la traccia L-L di figura 47c ;
la figura 51 illustra una vista ingrandita del particolare LI di figura 50;
le figure 52a-b illustrano viste prospettiche secondo differenti angolazioni di una possibile forma di realizzazione di un telaio per un elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione;
la figura 52c illustra una vista frontale del telaio di figura 52b, secondo la freccia A;
la figura 53 illustra una vista in sezione del telaio secondo la traccia LIII-LIII di figura 52c;
la figura 54 illustra una vista in sezione del telaio secondo la traccia LIV-LIV di figura 52c;
la figura 55 illustra una vista in sezione del telaio secondo la traccia LV-LV di figura 52c;
la figura 56 illustra una vista ingrandita del particolare LVI di figura 53;
la figura 57 illustra una vista ingrandita del particolare LVII di figura 54;
la figura 58 illustra una vista ingrandita del particolare LVIII di figura 55;
la figura 59 illustra una vista in sezione del telaio secondo la traccia LIX-LIX di figura 55;
le figure 60a-b illustrano viste prospettiche secondo differenti angolazioni di un pannello di chiusura per l'elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione, in particolare per l'elemento architettonico corrispondente al telaio di figura 52a;
la figura 60c illustra una vista frontale del pannello di chiusura secondo la freccia A di figura 60a;
la figura 60d illustra una vista posteriore del pannello di chiusura secondo la freccia B di figura 60b;
la figura 61 illustra una vista in sezione del pannello di chiusura secondo la traccia LXI-LXI di figura 60c;
la figura 62 illustra una vista ingrandita del particolare LXII di figura 61;
la figura 63 illustra una vista in sezione del pannello di chiusura secondo la traccia LXIII-LXIII di figura 6Oc;
la figura 64 illustra una vista in sezione del pannello di chiusura secondo la traccia LXIV-LXIV di figura 6Oc;
la figura 65 illustra una vista ingrandita del particolare LXV di figura 63;
la figura 66 illustra una vista ingrandita del particolare LXVI di figura 64;
le figure 67a-e illustrano viste rispettivamente dal basso, dall'alto, laterale, frontale e posteriore di un pannello di copertura per un elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione, in particolare per l'elemento architettonico corrispondente al telaio di figura 52a;
la figura 68 illustra una vista in sezione del pannello di copertura secondo la traccia LXVIII-LXVIII di figura 67b;
la figura 69 illustra una vista in sezione del pannello di copertura secondo la traccia LXIX-LXIX di figura 67b;
le figure 70a e 70b illustrano viste prospettiche di relative utilizzazioni di una possibile forma di realizzazione di un elemento architettonico secondo la presente invenzione;
le figure 70c-i illustrano viste rispettivamente prospettiche secondo due differenti angolazioni, posteriore secondo la freccia A di figura 70d, frontale secondo la freccia B di figura 70c, laterale, dall'alto e secondo la freccia C di figura 7Od di una possibile forma di realizzazione di un telaio per un elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione, per esempio illustrato nelle figure 70a e 70b;
la figura 71a illustra una vista in sezione del telaio secondo la traccia LXXIa-LXXIa di figura 70f;
la figura 71b illustra una vista in sezione del telaio secondo la traccia LXXIb-LXXIb di figura 70f;
la figura 71c illustra una vista in sezione del telaio secondo la traccia LXXIc-LXXIc di figura 70f;
la figura 72a illustra una vista ingrandita del particolare LXXIIa di figura 71b;
la figura 72b illustra una vista ingrandita del particolare LXXIIb di figura 71a;
la figura 72c illustra una vista ingrandita del particolare LXXIIc di figura 7le;
la figura 72d illustra una vista ingrandita del particolare LXXIId di figura 71c;
le figure 73a e 73b illustrano viste prospettiche secondo differenti angolazioni di una possibile forma di realizzazione di un telaio per un elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione;
le figure 74a e 74b illustrano viste prospettiche secondo differenti angolazioni di una possibile forma di realizzazione di un pannello di chiusura per un elemento modulare architettonico secondo la presente invenzione,
in particolare per l'elemento architettonico corrispondente al telaio di figura 70a;
la figura 74c illustra una vista frontale del pannello di chiusura secondo la freccia A di figura 74a;
la figura 74d illustra una vista posteriore del pannello di chiusura secondo la freccia B di figura 74b;
la figura 75a illustra una vista in sezione del pannello di chiusura secondo la traccia LXXVa-LXXVa di figura 74c;
la figura 75b illustra una vista in sezione del pannello di chiusura secondo la traccia LXXVb-LXXVb di figura 74c;
la figura 75c illustra una vista ingrandita del particolare LXXVc di figura 75a;
la figura 75d illustra una vista ingrandita del particolare LXXVd di figura 75b;
le figure 76a-f illustrano viste rispettivamente in prospettiva secondo due differenti angolazioni, frontale secondo la freccia A di figura 76a, dall'alto, dal basso e laterale di un pannello di copertura per un elemento architettonico modulare secondo la presente invenzione, in particolare per l'elemento architettonico corrispondente al telaio di figura 70a;
la figura 77a illustra una vista in sezione del pannello di copertura secondo la traccia LXXVIIa-LXXVIIa di figura 76e;
la figura 77b illustra una vista in sezione del pannello di copertura secondo la traccia LXXVIIb-LXXVIIb di figura 76e;
la figura 77c illustra una vista ingrandita del particolare LXXVIIc di figura 77a;
la figura 77d illustra una vista ingrandita del particolare LXXVIId di figura 77b;
la figura 77e illustra una vista ingrandita del particolare LXXVIIe di figura 76f.
Con riferimento alle suddette figure, con 10 è stato complessivamente indicato un elemento architettonico modulare per esempio adatto a realizzare strutture architettoniche o decorative quali pareti, rivestimenti, elementi decorativi o altro. Gli elementi in comune delle differenti forme di realizzazione sono stati indicati con lo stesso riferimento numerico.
In termini generali, l'elemento architettonico modulare 10 comprende un telaio 12 definente almeno alcune pareti laterali dell'elemento architettonico.
L'elemento architettonico è internamente cavo, definendo una cavità interna che, secondo alcune forme di realizzazione, può alloggiare mezzi di illuminazione per trasformare l'elemento architettonico in un corpo illuminante .
Alcuni esempi di telai 12 sono illustrati in figura 25 e seguenti, in figura 52a e seguenti ed in figura 70a e seguenti. Ovviamente sono possibili anche altre forme di realizzazione non illustrate.
Il telaio 12 si presenta internamente cavo definendo almeno parzialmente la cavità interna dell'elemento architettonico. Il telaio 12 comprende pareti di contorno che lasciano almeno un accesso alla cavità interna del telaio. Preferibilmente l'accesso alla cavità interna è garantito dall'assenza di una parete frontale e/o posteriore che, insieme con il telaio 12, delimita la cavità interna.
Nell'esempio di figura 12 è illustrato un telaio avente forma di parallelepipedo definito da pareti di contorno 14a-d a due a due parallele e contrapposte, definenti un perimetro chiuso. L'accesso alla cavità interna dell'elemento architettonico è garantito dall'assenza della parete frontale e posteriore. In accordo con una forma di realizzazione non illustrata, l'accesso alla cavità interna può essere garantito anche mediante l'assenza della sola parete frontale (o posteriore) .
Nell'esempio di figura 52a è illustrato un elemento architettonico modulare adatto a realizzare un elemento curvilineo terminale. In questo caso il telaio 12 è definito da tre pareti di contorno 14a-c definenti un perimetro aperto. La sagoma delle pareti di contorno 14a e 14c disposte all'estremità è realizzata in modo che la cavità interna dell'elemento modulare possa essere delimitata da un'unica parete frontale opportunamente sagomata. Nel caso illustrato le pareti di contorno 14a e 14c disposte all'estremità presentano un bordo curvilineo (per esempio semicircolare o ad arco di cerchio). L'assenza della parete frontale garantisce l'accesso alla cavità interna definita dall'elemento architettonico.
Nell'esempio di figura 70a è illustrato un elemento architettonico modulare adatto a realizzare un elemento curvilineo terminale o di collegamento. In questo caso il telaio 12 è definito da quattro pareti di contorno 14a-d Le pareti di contorno 14a e 14b sono parallele e contrapposte mentre le pareti di contorno 14c e 14d sono fra loro incidenti. La sagoma delle pareti di contorno contrapposte 14a e 14b è realizzata in modo che la cavità interna dell'elemento modulare possa essere delimitata da una parete frontale opportunamente sagomata. Nel caso illustrato le pareti di contorno contrapposte 14a e 14b presentano un bordo curvilineo (per esempio un quarto di cerchio o un arco di cerchio). L'assenza della parete frontale garantisce l'accesso alla cavità interna definita dall'elemento architettonico.
In accordo con la presente invenzione, due elementi architettonici sono adatti ad essere accostati uno all'altro in corrispondenza di una parete di contorno del rispettivo telaio 12 e ad essere agganciati uno all'altro mediante mezzi di aggancio amovibile 16 che attraversano le rispettive pareti di contorno accostate di due elementi architettonici adiacenti. Il posizionamento dei mezzi di aggancio amovibile è consentito attraverso la cavità interna dell'elemento architettonico, resa accessibile nel telaio così come precedentemente descritto.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, i mezzi di aggancio amovibile 16 comprendono un elemento di aggancio o chiavetta 18 che si estende lungo una direzione longitudinale 20 per attraversare due pareti di contorno accostate, rispettivamente appartenenti a elementi architettonici adiacenti. Con 22 è stata indicata un'asola di una parete di contorno adatta a ricevere la chiavetta 18. In alcuni esempi illustrati sono state previste due asole in corrispondenza di una parete di contorno.
Vantaggiosamente l'asola e la chiavetta presentano rispettive sezioni trasversali adatte a definire almeno due reciproche posizioni della chiavetta e dell'asola corrispondenti ad una posizione di inserimento e ad una posizione di aggancio. Preferibilmente le posizioni reciproche di aggancio e inserimento della chiavetta e dell'asola sono ottenute mediante rotazione della chiavetta stessa.
In particolare l'asola 22 presenta una sezione trasversale (o una sagoma) che si sviluppa prevalentemente lungo una direzione trasversale (con riferimento alla direzione longitudinale della chiavetta) a formare almeno un lobo 24. Nelle figure è illustrata un'asola definente due lobi 24 contrapposti.
Analogamente la chiavetta 18 presenta una sezione trasversale che si sviluppa prevalentemente lungo una direzione trasversale con riferimento alla direzione longitudinale della chiavetta stessa, formando almeno un aggetto trasversale 26. Nelle figure è illustrata una chiavetta definente due aggetti trasversali 26 contrapposti. In accordo con le forme di realizzazione illustrate per esempio nelle figure 1-10, la chiavetta 18 comprende un perno centrale 28 da cui si estendono, diametralmente opposti, i due aggetti trasversali 26.
Con 30 è stato indicato un elemento di presa, disposto ad un'estremità della chiavetta, per esempio da parte opposta rispetto agli aggetti trasversali 26, e preferibilmente provvisto di una flangia 32 adatta ad attestarsi contro la parete di contorno attraverso cui viene inserita la chiavetta. In altre parole la flangia 32 presenta dimensioni trasversali maggiori di quelle dell'asola 22.
La lunghezza della chiavetta 18, o del perno centrale 28 se previsto, è tale che gli aggetti trasversali 26 si inseriscano nell'asola 22 dell'adiacente elemento architettonico e, a seguito per esempio di una rotazione della chiavetta, si attestino contro la superficie interna della rispettiva parete di contorno .
In accordo con una possibile forma di realizzazione, le pareti di contorno del telaio 12 comprendono un bordo 34 rialzato verso l'esterno del telaio stesso, delimitante un incavo 36. Vantaggiosamente la chiavetta 18 può comprendere almeno un ulteriore aggetto trasversale 38, preferibilmente due ulteriori aggetti trasversali 38, disposti in posizione intermedia lungo la direzione longitudinale della chiavetta. In particolare gli ulteriori aggetti trasversali 38 sono disposti fra l'elemento di presa 30 e gli aggetti trasversali 26 e si estendono lungo la stessa direzione trasversale degli aggetti trasversali 26. Nel caso sia previsto il perno centrale 28, gli ulteriori aggetti trasversali 38 si estendono da esso lungo la stessa direzione radiale degli aggetti trasversali 26. In particolare gli ulteriori aggetti trasversali 38 sono adatti a disporsi fra due pareti di contorno di due elementi architettonici adiacenti, in corrispondenza degli incavi 36.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, la chiavetta comprende una porzione di mezzi di fine corsa, adatti a definire la posizione di aggancio relativa fra chiavetta e asola, e preferibilmente associata all'elemento di presa 30. Nel caso in cui sia prevista la flangia 32, i mezzi di fine corsa possono essere realizzati mediante dentelli 40 della flangia stessa adatti ad attestarsi contro tacche 42 ricavate nella superficie interna della rispettiva parete di contorno quando la chiavetta si trova in posizione di aggancio .
Vantaggiosamente le asole di una parete di contorno sono disposte in modo da consentire di realizzare una parete in cui gli elementi architettonici sono disposti a scacchiera oppure alternati e sfasati di mezza lunghezza fra due file di elementi architettonici contigui.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, l'accesso alla cavità interna dell'elemento architettonico è chiuso mediante almeno un pannello di chiusura 44 adatto ad essere amovibilmente montato sul telaio 12. In accordo con la descrizione precedente di alcune forme di realizzazione del telaio, il pannello di chiusura 44 definisce una parete frontale e/o una parete posteriore dell'elemento architettonico.
Per esempio l'elemento architettonico comprendente il telaio di figura 25 prevede l'utilizzo di due pannelli di chiusura definenti rispettivamente una parete frontale e una parete posteriore (figure 34 e 35 o figure 36 e 37) . In accordo con una forma di realizzazione non illustrata, le pareti di contorno del telaio potrebbero comprendere anche la parete posteriore, e potrebbe essere previsto un solo pannello di chiusura adatto a definire per esempio una parete frontale dell'elemento architettonico .
Secondo l'ulteriore esempio di figura 52a, il pannello di chiusura 44 è realizzato mediante una parete curvilinea che si adatta alla sagoma delle pareti di contorno 14a e 14c disposte all'estremità del telaio. Preferibilmente tale pannello di chiusura definisce la parete frontale dell'elemento architettonico.
In accordo con l'ultimo esempio di figura 70a, il pannello di chiusura 44 è realizzato mediante una parete curvilinea che si adatta alla sagoma delle pareti di contorno 14a e 14b contrapposte. Preferibilmente tale pannello di chiusura definisce la parete frontale dell'elemento architettonico.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, il pannello di chiusura 44 è montato sul telaio 12 mediante un accoppiamento a scatto, preferibilmente realizzato mediante rispettivi dentelli 46 e incavi 48. I dentelli 46 sono preferibilmente ricavati in corrispondenza di una struttura elastica 50 o deformabile che consente 1'aggancio a scatto fra il pannello di chiusura ed il telaio. Nelle forme di realizzazione illustrate nelle figure, i dentelli 46 sono associati al pannello di chiusura mentre gli incavi 48 sono ricavati nel telaio, anche se è possibile il contrario. Preferibilmente gli incavi 48 si estendono per tutto lo spessore della rispettiva parete di contorno, sfociando da parte opposta per consentire l'accesso al dentello 46 e semplificare lo smontaggio.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, l'accoppiamento fra il pannello di chiusura ed il telaio è ulteriormente perfezionato grazie alla presenza di un accoppiamento di forma che si estende lungo i bordi del pannello di chiusura e del telaio adatti ad accostarsi reciprocamente. Secondo la forma di realizzazione illustrata nelle figure, l'accoppiamento di forma è realizzato mediante almeno una nervatura 52, per esempio realizzata lungo il bordo del pannello di chiusura, adatta ad inserirsi in una corrispondente sede 54 per esempio ricavata lungo il bordo del telaio adatto a ricevere il pannello di chiusura. In accordo con una forma di realizzazione non illustrata la nervatura è realizzata sul telaio mentre la sede è ricavata nel pannello di chiusura. In alcune forme di realizzazione, per esempio con riferimento alla figura 60b, la nervatura e la sede possono essere interrotte, oppure possono estendersi con continuità lungo i rispettivi bordi del pannello di chiusura e del telaio.
In accordo con una possibile forma di realizzazione in cui sia previsto che gli incavi 48 si estendano per tutto lo spessore della rispettiva parete di contorno, sfociando da parte opposta, con 56 è stato indicato un accessorio di sgancio comprendente un corpo allungato 58 da cui si estende almeno una linguetta 60 adatta ad inserirsi nel rispettivo incavo 48. Preferibilmente sono previste tante linguette quanti sono gli incavi, in modo da sganciare contemporaneamente tutti i dentelli 46. Le figure illustrano due possibili forme di realizzazione dell'accessorio di sgancio, in funzione del numero e della disposizione degli incavi.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, il pannello di chiusura comprende un bordo esterno rialzato 61a che definisce un incavo 61b, per esempio adatto a ricevere una decorazione a mosaico. Preferibilmente la decorazione a mosaico presenta lo stesso spessore del bordo esterno rialzato 6la in modo che la superficie dell'elemento architettonico sia piana.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, l'elemento architettonico comprende inoltre almeno un pannello di copertura 62, adatto ad essere montato sulla superficie esterna di pareti di contorno di telai che, nella struttura complessiva generata dall'accoppiamento di una pluralità di elementi architettonici, sono disposti ad estremità libere e quindi sono visibili. Il pannello di copertura isola la cavità interna chiudendo le asole 22 ed eventualmente ripristinando la continuità della superficie esterna dell'elemento architettonico.
Il pannello di copertura 62 presenta preferibilmente una forma analoga a quella della rispettiva parete di contorno o per esempio adatta ad inserirsi nell'incavo 36 nel caso in cui sia previsto il bordo 34. Vantaggiosamente sono previsti mezzi di aggancio a scatto, per esempio realizzati mediante ulteriori dentelli 64 ed ulteriori incavi 66. Negli esempi illustrati gli ulteriori dentelli si estendono dal pannello di copertura mentre gli ulteriori incavi sono ricavati nel telaio, anche se è possibile il contrario. Preferibilmente gli ulteriori incavi 66 attraversano tutto lo spessore della relativa parete, sfociando da parte opposta per facilitare lo smontaggio del pannello di copertura. Anche in questo caso può essere vantaggiosamente previsto un accessorio di sgancio così come precedentemente descritto.
Con riferimento ai disegni allegati, la prima forma di realizzazione illustra un elemento architettonico a forma di parallelepipedo. La forma potrebbe essere molteplice, per esempio cubica, a onda, arcuata, a cuneo. In particolare la prima forma di realizzazione illustra un elemento architettonico adatto a realizzare una parte centrale della struttura finale.
La seconda forma di realizzazione illustra un elemento architettonico terminale. La forma dell'estremità può essere curvilinea, appuntita, squadrata, o altro.
La terza forma di realizzazione rappresenta un elemento architettonico terminale o di collegamento. La forma arcuata a quarto di circonferenza è particolarmente vantaggiosa per realizzare per esempio colonne (figura 70b) o collegamenti fra pareti che si sviluppano lungo differenti direzioni.
Di seguito viene descritto il modo di impiego dei sopra descritti elementi architettonici.
Due telai di due elementi architettonici sono affiancati in corrispondenza di due rispettive pareti di contorno. Quando le due pareti di contorno risultano accostate, le rispettive asole 22 si affacciano vicendevolmente. La mancanza di una parete frontale o posteriore dell 'elemento architettonico consente l'accesso alla cavità interna e alle asole 22 per inserire i mezzi di aggancio, in particolare la chiavetta 18. Afferrando l'elemento di presa, la chiavetta viene inserita nelle asole delle due pareti di contorno fino a sfociare dalla parte opposta. La posizione angolare della chiavetta rispetto all'asola è tale da consentirne l'inserimento. Secondo la forma di realizzazione illustrata, mediante una rotazione della chiavetta (per esempio corrispondente a circa 90°) si ottiene il passaggio dalla posizione di inserimento a quella di aggancio, in cui gli aggetti trasversali 26 si attestano contro la superficie interna della parete di contorno opposta a quella in cui è stata inserita la chiavetta. Nel caso siano previsti gli ulteriori aggetti trasversali 38, la rotazione della chiavetta porta anche questi ultimi in posizione di aggancio, fra le due pareti di contorno, ossia all'interno degli incavi 36. Preferibilmente la rotazione della chiavetta è delimitata da mezzi di fine corsa. Negli esempi illustrati, i dentelli 40 si attestano contro le tacche 42 definendo la posizione di aggancio.
Quando il telaio è agganciato a quelli adiacenti mediante inserimento e rotazione delle rispettive chiavette, l'accesso alla cavità interna all'elemento architettonico può essere chiuso mediante il/i pannello/i di chiusura, preferibilmente montati a scatto così come precedentemente descritto.
Se il telaio corrisponde ad un'estremità libera della struttura che si vuole realizzare, opportuni pannelli di copertura possono essere bloccati a scatto in corrispondenza delle pareti di contorno che si affacciano verso l'esterno per coprire le asole 22 e per ripristinare l'estetica e la continuità della superficie esterna.
Per smontare la struttura realizzata è possibile operare al contrario di quanto descritto immediatamente sopra. In altre parole i pannelli di chiusura, ed eventualmente quelli di copertura, possono essere smontati per esempio mediante gli appositi accessori di sgancio che liberano l'accoppiamento fra i dentelli 46 e gli incavi 48. Successivamente le chiavette vengono riportate in posizione di inserimento, per esempio effettuando una rotazione contraria a quella descritta precedentemente. Sfilando le chiavette dalle rispettive asole i telai risultano sganciati ed indipendenti.
Da quanto sopra si può apprezzare come il prevedere un elemento architettonico modulare come precedentemente descritto, consente di soddisfare la suddetta esigenza di realizzare facilmente e velocemente strutture architettoniche adatte a differenti ambientazioni e con molteplici effetti estetici. Tali strutture possono essere altrettanto facilmente e velocemente smontate o modificate .
Contemporaneamente e possibile soddisfare l'ulteriore esigenza di ottenere struttura solide e sicure, in cui l'aggancio fra gli elementi architettonici sia affidabile ed equamente distribuito su tutte le superfici di contorno. Tale aspetto è vantaggiosamente ottenuto grazie alla presenza di mezzi di aggancio che attraversano le pareti di contorno accostate e che possono anche essere posizionati in più punti lungo la parete di contorno stessa.
Un ulteriore vantaggio dell'elemento architettonico secondo l'invenzione risiede nell'inusitata semplicità strutturale dello stesso, che consente di produrlo ad un costo molto contenuto.
Gli aspetti descritti come ulteriori possibili forme di realizzazione, perfezionano la stabilità e la semplicità di utilizzo dell'invenzione, oltre a migliorarne di conseguenza l'aspetto estetico.
In accordo con una possibile forma di realizzazione, l'elemento architettonico secondo la presente invenzione comprende un telaio 12 provvisto di pareti di contorno definenti alcune delle pareti laterali dell'elemento architettonico. Inoltre l'elemento architettonico comprende almeno un pannello di chiusura 44 e/o almeno un pannello di copertura amovibilmente associabili al telaio, così come precedentemente descritti.
Preferibilmente il pannello di chiusura 44 e/o il pannello di copertura comprendono rispettivi incavi 32, 61b che alloggiano una decorazione, per esempio a mosaico.
La possibilità di sostituire una parete dell'elemento architettonico o di coprire una parete di contorno del telaio, consente di ottenere innumerevoli decori superficiali su uno stesso telaio o su più telai già agganciati fra loro, prevedendo i mezzi di aggancio così come precedentemente descritto.
È chiaro che possono essere previste varianti e/o aggiunte a quanto sopra descritto ed illustrato, per esempio per quanto riguarda le forme e le dimensioni dei telai, dei pannelli, dei mezzi di aggancio e degli altri componenti dell'elemento architettonico.
Alle forme preferite di realizzazione dell'elemento architettonico sopra descritte, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza tuttavia uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni.

Claims (52)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento architettonico (10) comprendente un telaio (12) formato da pareti di contorno (14a-14d<)>definenti almeno alcune pareti laterali dell'elemento architettonico, detto elemento architettonico (10) definendo una cavità interna e detto telaio (12) lasciando un accesso a tale cavità interna, in cui due o più elementi architettonici sono adatti ad essere accostati uno all'altro in corrispondenza di una parete di contorno del telaio (12) e ad essere agganciati uno all'altro mediante mezzi di aggancio amovibile (16) che attraversano le rispettive pareti di contorno accostate dei due elementi architettonici adiacenti.
  2. 2 . Elemento architettonico secondo la rivendicazione 1, in cui il posizionamento dei mezzi di aggancio amovibile è consentito attraverso la cavità interna dell'elemento architettonico, attraverso l'accesso nel telaio (12).
  3. 3 . Elemento architettonico secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l'accesso alla cavità interna è garantito dall'assenza di una parete frontale e/o posteriore dell'elemento architettonico stesso che, insieme con il telaio (12), delimita la cavità interna.
  4. 4. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il telaio ha forma di parallelepipedo definito da pareti di contorno (14a-d) a due a due parallele e contrapposte, definenti un perimetro chiuso, l'accesso alla cavità interna essendo garantito dall'assenza della parete frontale e/o posteriore .
  5. 5. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni 1-3, in cui detto elemento architettonico modulare è adatto a realizzare un elemento curvilineo terminale ed in cui il telaio (12) è definito da tre pareti di contorno (14a-c) definenti un perimetro aperto, la sagoma delle pareti di contorno (14a e 14c) disposte all'estremità essendo realizzata in modo che la cavità interna dell'elemento modulare possa essere delimitata da un'unica parete frontale opportunamente sagomata, l'assenza di tale parete frontale garantendo l'accesso alla cavità interna definita dall'elemento architettonico .
  6. 6. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni 1-3, in cui detto elemento architettonico modulare è adatto a realizzare un elemento curvilineo terminale o di collegamento ed in cui il telaio (12) è definito da quattro pareti di contorno (14a-d) di cui due pareti di contorno (14a e 14b) sono parallele e contrapposte mentre le restanti due pareti di contorno (14c e 14d) sono fra loro incidenti, la sagoma delle pareti di contorno contrapposte (14a e 14b) essendo realizzata in modo che la cavità interna dell'elemento modulare possa essere delimitata da un'unica parete frontale opportunamente sagomata, l'assenza della parete frontale garantendo l'accesso alla cavità interna definita dall'elemento architettonico.
  7. 7. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di aggancio amovibile (16) comprendono un elemento di aggancio o chiavetta (18) che si estende lungo una direzione longitudinale (20) per attraversare due pareti di contorno accostate, rispettivamente appartenenti a elementi architettonici adiacenti, in corrispondenza di una rispettiva asola (22) della rispettiva parete di contorno adatta a ricevere la chiavetta (18).
  8. 8. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 7, in cui l'asola (22) e la chiavetta (18) presentano rispettive sezioni trasversali adatte a definire almeno due reciproche posizioni della chiavetta e dell'asola corrispondenti ad una posizione di inserimento e ad una posizione di aggancio.
  9. 9. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 8, in cui le posizioni reciproche di aggancio e inserimento della chiavetta (18) e dell'asola (22) sono ottenute mediante rotazione della chiavetta stessa
  10. 10. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui l'asola (22) presenta una sezione o una sagoma trasversale che si sviluppa prevalentemente lungo una direzione trasversale, con riferimento alla direzione longitudinale della chiavetta, a formare almeno un lobo (24).
  11. 11. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 10, in cui l'asola (22) definisce almeno due lobi (24) contrapposti.
  12. 12. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui la chiavetta (18) presenta una sezione trasversale che si sviluppa prevalentemente lungo una direzione trasversale con riferimento alla direzione longitudinale della chiavetta stessa, formando almeno un aggetto trasversale (26).
  13. 13. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 12, in cui la chiavetta (18) definisce almeno due aggetti trasversali (26) contrapposti.
  14. 14. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui la chiavetta (18) comprende un perno centrale (28) da cui si estende radialmente almeno un aggetto trasversale (26).
  15. 15. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 14, in cui la chiavetta (18) comprende un perno centrale (28) da cui si estendono diametralmente opposti due aggetti trasversali (26).
  16. 16. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni da 12 a 15, in cui la lunghezza della chiavetta (18), o del perno centrale (28) se previsto, è tale che gli aggetti trasversali (26) si inseriscano nell'asola (22) dell'adiacente elemento architettonico e, preferibilmente a seguito di una rotazione della chiavetta, si attestino contro la superficie interna della rispettiva parete di contorno.
  17. 17. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui le pareti di contorno del telaio (12) comprendono un bordo (34) rialzato verso l'esterno del telaio stesso, delimitante un incavo (36).
  18. 18. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 17, quando dipendente da una delle rivendicazioni da 12 a 16, in cui la chiavetta (18) comprende almeno un ulteriore aggetto trasversale (38), preferibilmente due ulteriori aggetti trasversali (38), adatti a disporsi fra due pareti di contorno accostate di due elementi architettonici adiacenti, in corrispondenza degli incavi 36.
  19. 19 . Elemento architettonico secondo la rivendicazione 18, in cui detto almeno un ulteriore aggetto trasversale (38) è disposto in corrispondenza di un tratto intermedio della chiavetta (18) lungo la direzione longitudinale (20).
  20. 20. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 18 o 19, in cui detto almeno un ulteriore aggetto trasversale (38) è disposto fra un elemento di presa (30) e l'almeno un aggetto trasversale (26) e si estende lungo la sua stessa direzione trasversale.
  21. 21. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni da 18 a 20, in cui detto almeno un ulteriore aggetto trasversale (38) si estende da un perno centrale (28) della chiavetta (18) lungo la stessa direzione radiale dell'almeno un aggetto trasversale (26).
  22. 22. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni da 7 a 21, in cui la chiavetta (18) comprende un elemento di presa (30) disposto ad un'estremità della chiavetta (18).
  23. 23. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 22, quando dipendente da una delle rivendicazioni da 12 a 16, disposto da parte opposta rispetto all'almeno un aggetto trasversale (26).
  24. 24. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 22 o 23, in cui detto elemento di presa (30) è provvisto di una flangia (32) adatta ad attestarsi contro la parete di contorno attraverso cui viene inserita la chiavetta.
  25. 25. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni da 22 a 24, in cui detta chiavetta<(>18<)>comprende mezzi di fine corsa, adatti a definire la posizione di aggancio della chiavetta stessa, associati all'elemento di presa (30).
  26. 26. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 24, in cui detta chiavetta (18) comprende mezzi di fine corsa, adatti a definire la posizione di aggancio della chiavetta stessa, detti mezzi di fine corsa essendo realizzati mediante dentelli (40) della flangia (32) adatti ad attestarsi contro tacche (42) ricavate nella superficie interna della rispettiva parete di contorno quando la chiavetta si trova in posizione di aggancio.
  27. 27. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l'accesso alla cavità interna dell'elemento architettonico è adatto ad essere chiuso mediante almeno un pannello di chiusura (44) adatto ad essere amovibilmente montato sul telaio (12).
  28. 28. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 27, in cui il pannello di chiusura (44) definisce una parete frontale e/o una parete posteriore dell'elemento architettonico.
  29. 29. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 27 o 28, in cui il pannello di chiusura (44) è realizzato mediante una parete curvilinea che si adatta alla sagoma di pareti di contorno (14a e 14c) disposte all'estremità del telaio (12).
  30. 30. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 27 o 28, in cui il pannello di chiusura (44) è realizzato mediante una parete curvilinea che si adatta alla sagoma di pareti di contorno (14a e 14b) del telaio (12) parallele e contrapposte.
  31. 31. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni da 27 a 30, in cui il pannello di chiusura (44) è montato sul telaio (12) mediante un accoppiamento a scatto.
  32. 32. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 31, in cui detto accoppiamento a scatto è realizzato mediante rispettivi dentelli (46) e incavi (48).
  33. 33. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 32, in cui i dentelli (46) sono ricavati in corrispondenza di una struttura elastica (50) o deformabile che consente l'aggancio a scatto fra il pannello di chiusura ed il telaio.
  34. 34. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 32 o 33, in cui i dentelli (46) sono associati al pannello di chiusura (44) mentre gli incavi (48) sono ricavati nel telaio (12).
  35. 35. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni 32-34, in cui gli incavi (48) si estendono per tutto lo spessore della rispettiva parete di contorno, sfociando da parte opposta per consentire l'accesso al dentello (46) e semplificare lo smontaggio.
  36. 36. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni da 27 a 35, in cui l'accoppiamento fra il pannello di chiusura (44) ed il telaio (12) è ulteriormente perfezionato grazie alla presenza di un accoppiamento di forma che si estende lungo i bordi del pannello di chiusura e del telaio adatti ad accostarsi reciprocamente .
  37. 37 . Elemento architettonico secondo la rivendicazione 36, in cui l'accoppiamento di forma è realizzato mediante almeno una nervatura (52), per esempio realizzata lungo il bordo del pannello di chiusura (44), adatta ad inserirsi in una corrispondente sede (54) per esempio ricavata lungo il bordo del telaio (12) adatto a ricevere il pannello di chiusura.
  38. 38. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 35, comprendente un accessorio di sgancio (56) comprendente un corpo allungato (58) da cui si estende almeno una linguetta (60) adatta ad inserirsi nel rispettivo incavo (48).
  39. 39. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni da 27 a 38, in cui il pannello di chiusura (44) comprende un bordo esterno rialzato (6la) che definisce un incavo (61b).
  40. 40. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 39, in cui detto incavo (61b) è adatto a ricevere una decorazione a mosaico avente lo stesso spessore del bordo esterno rialzato (6la) in modo che la superficie dell'elemento architettonico sia piana.
  41. 41. Elemento architettonico secondo una delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente almeno un pannello di copertura (62), adatto ad essere montato sulla superficie esterna di pareti di contorno di telai che, nella struttura complessiva generata dall'accoppiamento di una pluralità di elementi architettonici, sono disposti ad estremità libere e quindi sono visibili.
  42. 42. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 41, in cui il pannello di copertura (62) presenta una forma adatta ad inserirsi in un incavo (36) della parete di contorno, detto incavo essendo definito da un bordo (34) rialzato.
  43. 43. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 41 o 42, in cui sono previsti mezzi di aggancio a scatto, per esempio realizzati mediante ulteriori dentelli (64) ed ulteriori incavi (66) per montare il pannello di copertura (62) al telaio (12).
  44. 44. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 43, in cui gli ulteriori dentelli (64) si estendono dal pannello di copertura (62) mentre gli ulteriori incavi (66) sono ricavati nel telaio (12).
  45. 45. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 43 o 44, in cui gli ulteriori incavi (66) attraversano tutto lo spessore della relativa parete, sfociando da parte opposta per facilitare lo smontaggio del pannello di copertura.
  46. 46. Elemento architettonico secondo la rivendicazione 45, comprendente un accessorio di sgancio (56) comprendente un corpo allungato (58) da cui si estende almeno una linguetta (60) adatta ad inserirsi nel rispettivo incavo (66).
  47. 47. Elemento architettonico (10) comprendente un telaio (12) formato da pareti di contorno (14a-14d) definenti almeno alcune pareti laterali dell'elemento architettonico, in cui almeno un pannello di chiusura (44) e/o almeno un pannello di copertura (62) è adatto ad essere amovibilmente montato sul telaio (12).
  48. 48. Elemento architettonico (10) secondo la rivendicazione 47, in cui detto pannello di chiusura (44) è adatto a definire una parete laterale di detto elemento architettonico .
  49. 49. Elemento architettonico (10) secondo la rivendicazione 47 o 48, in cui detto pannello di copertura (62) è adatto a ricoprire una parete di contorno di detto telaio.
  50. 50. Elemento architettonico (10) secondo una delle rivendicazioni da 47 a 49, in cui detto pannello di chiusura (44) e/o detto pannello di copertura (62) sono montabili a scatto su detto telaio.
  51. 51. Elemento architettonico (10) secondo una delle rivendicazioni da 47 a 50, in cui detto pannello di chiusura (44) e/o detto pannello di copertura (62) comprendono un incavo (32, 61b) per ricevere una decorazione per esempio a mosaico.
  52. 52. Elemento architettonico (10) secondo una delle precedenti, in cui le pareti di contorno del telaio (12) comprendono asole (22) sono disposte in modo da consentire di realizzare una parete in cui gli elementi architettonici sono disposti a scacchiera oppure alternati e sfasati di mezza lunghezza fra due file di elementi architettonici contigui.
IT000057A 2006-01-16 2006-01-16 Elemento architettonico modulare ITMI20060057A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000057A ITMI20060057A1 (it) 2006-01-16 2006-01-16 Elemento architettonico modulare
EP07000014A EP1808539A2 (en) 2006-01-16 2007-01-02 Modular architectural element
US11/652,656 US20070193128A1 (en) 2006-01-16 2007-01-12 Modular architectural element
CNA2007100017430A CN101008193A (zh) 2006-01-16 2007-01-16 模块化建筑元件

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000057A ITMI20060057A1 (it) 2006-01-16 2006-01-16 Elemento architettonico modulare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060057A1 true ITMI20060057A1 (it) 2007-07-17

Family

ID=37887962

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000057A ITMI20060057A1 (it) 2006-01-16 2006-01-16 Elemento architettonico modulare

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20070193128A1 (it)
EP (1) EP1808539A2 (it)
CN (1) CN101008193A (it)
IT (1) ITMI20060057A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NZ736539A (en) * 2015-04-29 2023-06-30 Burak Dincel A building element

Also Published As

Publication number Publication date
CN101008193A (zh) 2007-08-01
EP1808539A2 (en) 2007-07-18
US20070193128A1 (en) 2007-08-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD582565S1 (en) Door panel
ITMI20060057A1 (it) Elemento architettonico modulare
ITMI20040368U1 (it) Bottone cromatico
USD582566S1 (en) Door panel
USD575418S1 (en) Embossed panel
KR200371631Y1 (ko) 수납가구 제작용 조립체
KR20110089967A (ko) 매립형 단자함체의 확장틀 구조
KR200392546Y1 (ko) 주방가구용 도어
KR200163834Y1 (ko) 조립식 침대
KR100763609B1 (ko) 연등
EP1382901A2 (en) Anti-dazzle raster for tubular light sources
KR101094029B1 (ko) 유리 상자의 조립 골조
KR0138284Y1 (ko) 조립식 간판
IT202000003046U1 (it) Supporto per elementi di separazione o elementi di altro tipo
IT202100028163A1 (it) Mobile con almeno un pannello di rivestimento amovibile
KR200287819Y1 (ko) 조립식 화장실
KR200193154Y1 (ko) 화장실용 칸막이구조
KR940003897Y1 (ko) 장식용 벽돌
KR200391720Y1 (ko) 장식 벽판재 구조
KR200230028Y1 (ko) 가구용 문짝
KR200340526Y1 (ko) 홀딩도어의 도어 플레이트 구조
KR200339065Y1 (ko) 매장진열용 패널부재
KR200325904Y1 (ko) 가구
KR100346663B1 (ko) 홀딩도어
KR940004197Y1 (ko) 실내장식대용 조립식 블럭