ITMI20030224U1 - Tappo per bottiglie autostappante - Google Patents

Tappo per bottiglie autostappante Download PDF

Info

Publication number
ITMI20030224U1
ITMI20030224U1 ITMI20030224U ITMI20030224U1 IT MI20030224 U1 ITMI20030224 U1 IT MI20030224U1 IT MI20030224 U ITMI20030224 U IT MI20030224U IT MI20030224 U1 ITMI20030224 U1 IT MI20030224U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
self
cap according
bottle
internal
ring
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Morandi Ezio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Morandi Ezio filed Critical Morandi Ezio
Priority to ITMI20030224 priority Critical patent/ITMI20030224U1/it
Priority to PCT/EP2004/002842 priority patent/WO2004099021A1/en
Publication of ITMI20030224U1 publication Critical patent/ITMI20030224U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D39/00Closures arranged within necks or pouring openings or in discharge apertures, e.g. stoppers
    • B65D39/16Closures arranged within necks or pouring openings or in discharge apertures, e.g. stoppers with handles or other special means facilitating manual actuation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D39/00Closures arranged within necks or pouring openings or in discharge apertures, e.g. stoppers
    • B65D39/0052Closures arranged within necks or pouring openings or in discharge apertures, e.g. stoppers made in more than one piece

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)

Description

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI UTILITÀ DAL TITOLO:
“TAPPO PER BOTTIGLIE AUTOSTAPPANTE”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un tappo per bottiglie contenenti bevande, in particolare vino, spumante od anche bibite gasate, che presenta notevoli ed originali caratteristiche di utilità e comodità di impiego, consentendo di mantenere inalterato il contenuto grazie alla sua ermeticità, ma nello stesso tempo permettendo di aprire e chiudere a volontà la bottiglia.
Sono stati in passato realizzati numerosi tipi di tappi per bottiglie per poter aprire e richiudere una bottiglia conservando inalterato il suo contenuto, ma i risultati sono stati sempre non completamente soddisfacenti per varie ragioni, come il notevole sforzo necessario per la manovra, l'insufficiente ermeticità di materiali cedevoli impiegati per ottenere la tenuta stagna, la fragilità degli organi di manovra se realizzati in plastica e/o il costo e la complessità eccessivi dei tappi più sofisticati.
Il presente trovato risolve brillantemente tutti questi problemi realizzando un tappo autostappante costituito da soli due elementi e uno o più anelli di tenuta, di basso costo, facilmente manovrabile ed assicurante una perfetta ermeticità, pur consentendo di aprire e richiudere a volontà la bottiglia. Tale tappo può essere impiegato sia come tappo iniziale all’atto deH’inbottigliamento del contenuto sia come tappo da sostituire al tappo iniziale una volta stappata la bottiglia, rendendo quindi superfluo l’uso dei cavatappi.
Gli scopi, le caratteristiche ed i vantaggi del tappo autostappante secondo il presente trovato risulteranno del resto evidenti dalla seguente descrizione dettagliata della sua forma di realizzazione preferita, fatta con riferimento alle annesse tavole di disegni schematici esemplificativi ma non limitativi della portata del trovato, in cui:
La Figura 1 è una vista in elevazione e pianta dall'alto e dal basso dell’elemento interno di chiusura del tappo;
La Figura 2 è una vista in elevazione, sezione verticale e sezione trasversale dell’elemento esterno o ghiera di manovra;
La Figura 3 è una vista in elevazione del tappo montato e dei suoi anelli di tenuta;
La Figura 4 è una vista in elevazione di una forma alternativa di tappo, con l’elemento interno in due parti mostrate divise ed unite, nelle due versioni incollate od inserite a forza; e
Le Figure 5A, 5B, e 5C mostrano schematicamente il funzionamento del tappo nelle tre fasi di bottiglia chiusa con tappo inserito, tappo in fase di parziale avvitamento e bottiglia aperta dopo aver avvitato la ghiera.
Facendo ora riferimento alle suddette figure dei disegni annessi, il tappo autostappante secondo il presente trovato è costituito da un elemento interno 10 che costituisce il vero e proprio tappo di chiusura, che comprende una parte superiore 12 filettata esternamente che rimane all'esterno della bottiglia ed una parte inferiore 14 dotata di una o più scanalature 16 nelle quali verranno applicati altrettanti anelli di tenuta, quali 0-Ring18 o di altro tipo come esemplificato dall’anello a labbro 20.
Sulla parte superiore 12 si avvita l’elemento esterno 22 o ghiera di manovra dotata di corrispondente filettatura interna. La ghiera 22 può essere esternamente liscia o zigrinata per una migliore presa da parte dell’utente.
Come si vede bene dalla sequenza delle Figure 5A, 5B, e 5C, il funzionamento del tappo secondo il presente trovato è evidente. Una volta tappata la bottiglia, per aprirla si gira la ghiera 22 tenendole però ferma in posizione per cui l’elemento interno 10 sale seguendo la filettatura. A questo punto durante la salita del tappo, l’utente può vedere se ci sono state infiltrazioni di liquido che sarà visibile negli intervalli della parte inferiore o gambo 14 tappo tra un anello di tenuta e l’altro in particolare se almeno la ghiera sia fatta in materiale trasparente. Una volta che l’ultimo anello di tenuta inferiore è uscito dal collo C della bottiglia B, questa è aperta e se ne può versare anche parzialmente il contenuto e poi richiuderla ottenendo nuovamente una perfetta ermeticità.
Se l’elemento interno dovesse girare a vuoto assieme alla ghiera durante l’avvitamento, a causa di un eccessivo serraggio tra le filettature od altra causa di bloccaggio per esempio per la presenza di sostanze estranee appiccicose come residui zuccherini, la faccia superiore dell’elemento interno 10 sarà preferibilmente dotata di una fresatura od intaglio 24 per inserirvi una moneta od altro oggetto adatto quale fermo per sbloccare l’inceppamento e costringere l’elemento interno 10 a salire mentre si avvita la ghiera 22.
I due elementi costitutivi del tappo potranno essere ovviamente realizzati in qualsiasi materiale adatto come PVC, materie plastiche varie di qualità alimentare, metallo, vetro e cosi via, mentre gli anelli di tenuta potranno anch’essi essere prodotti in qualsiasi materiale adatto a garantire ermeticità come gomme naturali, artificiali o sintetiche o materie plastiche di qualità alimentare. È anche evidente che il tappo potrà essere realizzato anche in tutte le forme, in particolare la forma esteriore della ghiera, ed in tutte misure volute a seconda del tipo di bottiglia da tappare, sia per quanto riguarda la lunghezza L che la larghezza totale W o larghezza interna Ri od
3⁄4■
Una forma modificata del tappo secondo il presente trovato viene mostrata nella Figura 4. In questo caso l’elemento interno è costituito da un vero e proprio tappo 30 in gomma, silicone, o plastica morbida, in pezzo unico comprendente gli anelli di tenuta 31 incorporati in esso, che viene inserito a forza od incollato in una bussola maschio 32 filettata esternamente, che servirà poi come tenuta nella bottiglia. Nel caso in cui il gambo 30A è inserito a pressione nella bussola 32, tale gambo 30A presenterà una testa a fungo 30B che si inserirà a forza nella corrispondente sede 32A della bussola 32. Se invece il gambo 30C viene incollato entro la cavità della bussola 32, non è necessario dotare il gambo di una protuberanza di testa. Tale bussola ingranerà poi nella filettatura interna della ghiera 22 come nella forma di realizzazione delle Figure 1-3 precedentemente descritta.
Poiché gli anelli di tenuta sono realizzati in pezzo unico inglobati nella forma stessa del tappo 30, in questo caso non vi è più bisogno di anelli di tenuta separati con la necessità di eseguire l’operazione aggiuntiva di applicarli sul gambo o parte inferiore del tappo, che invece deve essere effettuata nel caso del tappo illustrato nelle Figure 1-3.
Risulta cosi evidente che il tappo autostappante secondo il presente trovato realizza pienamente gli scopi prefissi e che ad esso potranno essere apportate tutte quelle modifiche e/o aggiunte che si rendessero necessarie in sede di produzione a seconda delle esigenze e/o continenze di impiego, senza per questo uscire dal suo ambito di protezione come risulta anche definito nelle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONE 1) Tappo per bottiglie autostappante, caratterizzato dal fatto di comprendire un elemento interno, la cui parte inferiore dotata di almeno un anello di tenuta si innesta nel collo della bottìglia, mentre la parte superiore rimane all’esterno della bottiglia ed è dotata di una filettatura esterna, nonché un elemento esterno agente da ghiera di manovra, dotato di una filettatura interna ingranante con la filettatura esterna dell'elemento interno, per cui girando detta ghiera tenendola ferma in posizione, detto elemento interno sale e stappa la bottiglia, garantendo una chiusura ermetica della bottiglia, che può essere aperta e richiusa a volontà.
  2. 2) Tappo autostappante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’almeno un anello di tenuta viene applicato in corrispondenti scanalature ricavate nella parte inferiore dell’elemento interno.
  3. 3) Tappo autostappante secondo la rivendicazione 1 o 2 , caratterizzato dal fatto che l’almeno un anello di tenuta è un anello torico O-Ring.
  4. 4) Tappo autostappante secondo la rivendicazione 1 o 2 , caratterizzato dal fatto che l’almeno un anello di tenuta è un anello a labbro, in materiale idoneo.
  5. 5) Tappo autostappante secondo le rivendicazione precedenti, caratterizzato dal fatto che la ghiera di manovra è esternamente liscia o zigrinata.
  6. 6) Tappo autostappante secondo la rivendicazione precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie superiore dell’elemento interno è dotata di una fresatura od intaglio per inserirvi un oggetto agente da fermo nel caso di bloccaggio delle due filettature che impediscano la salita di detto elemento interno.
  7. 7) Tappo autostappante secondo la rivendicazione precedenti, caratterizzato dal fatto che i suoi elementi interni ed esterni sono realizzati in PVC od altro materiale plastico di qualità alimentare.
  8. 8) Tappo autostappante secondo la rivendicazione 1-6, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in metallo o leghe metalliche.
  9. 9) Tappo autostappante secondo la rivendicazione 1-6, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in vetro od altro materiale trasparente.
  10. 10) Tappo autostappante secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parte inferiore dell’elemento interno è costituita da un tappo in gomma, silicone o plastica morbida, in un sol pezzo comprendente gli anelli di tenuta inglobati nella forma stessa del tappo, il quale viene inserito a forza od incollato nella parte superiore o bussola filettata esternamente ed ingranante con la filettatura interna delll’elemento esterno o ghiera di manovra.
  11. 11) Tappo per bottiglie autostappante, sostanzialmente come in precedenza descritto e come mostrato nelle figure delle annesse tavole di disegni illustrativi, per gli scopi sopra specificati.
ITMI20030224 2003-05-12 2003-05-12 Tappo per bottiglie autostappante ITMI20030224U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20030224 ITMI20030224U1 (it) 2003-05-12 2003-05-12 Tappo per bottiglie autostappante
PCT/EP2004/002842 WO2004099021A1 (en) 2003-05-12 2004-03-15 Self-uncorking bottle-cap

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20030224 ITMI20030224U1 (it) 2003-05-12 2003-05-12 Tappo per bottiglie autostappante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20030224U1 true ITMI20030224U1 (it) 2004-11-13

Family

ID=33428303

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20030224 ITMI20030224U1 (it) 2003-05-12 2003-05-12 Tappo per bottiglie autostappante

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20030224U1 (it)
WO (1) WO2004099021A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006077603A1 (en) * 2005-01-18 2006-07-27 Ezio Morandi Self-uncorking bottle cap
ITTV20120101A1 (it) * 2012-05-28 2013-11-29 Manarin Srl "dispositivo di stappatura manuale che integra un tappo di sughero per bottiglie, senza ausilio di cavatappi".
ITTV20120023U1 (it) * 2012-06-27 2013-12-28 Manarin Srl "bottiglia monodose con dispositivo di stappatura manuale"
IT202200005573A1 (it) * 2022-03-22 2023-09-22 Labrenta S R L Tappo assemblato resistente

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB191013029A (en) * 1910-05-28 1911-02-16 George Wright Cox Improvements in or relating to Screwed Stoppers and the like.
GB763212A (en) * 1951-12-05 1956-12-12 Herbert Bruene Improvements in or relating to stoppers for the mouths of bottles, containers, phials or the like
FR1524882A (fr) * 1967-05-30 1968-05-10 Dispositif déboucheur de bouteilles de champagne ou analogues
US3774796A (en) * 1972-07-05 1973-11-27 C Arnold Closure for bottles
US5944208A (en) * 1998-01-26 1999-08-31 Gale; Gregory W. Customized bottle and closure therefor

Also Published As

Publication number Publication date
WO2004099021A1 (en) 2004-11-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2585019C (en) Snap-top closure device
HUE032836T2 (en) Glass container with internal threaded neck
CA3007440C (en) Closure
US5971179A (en) Non-refilling devices
US3025989A (en) Closures for containers
FR2499519A1 (fr) Capsule de bouchage a vis avec anneau d'inviolabilite
EP1088771A1 (fr) Capuchon distributeur à obturation totale et à étanchéité renforcée
KR101630314B1 (ko) 안전 캡을 구비한 용기
US3407976A (en) Container with plural pour spouts and frangible closure
CS202013B2 (en) Closing bottle cap
PT98846A (pt) Tampao aperfeicoado para garrafas e recipientes semelhantes
US3028032A (en) Reversible sealing and drain coupling
ITMI20030224U1 (it) Tappo per bottiglie autostappante
US992928A (en) Preserve jar and bottle.
DE102008026226B3 (de) Einteiliger Verschlussstopfen zur Flaschenabfüllung von Sekt und Wein und zur Wiederverwendung bei geöffneten Flaschen
JP3837590B2 (ja) 注出容器
EP0708030B1 (fr) Dispositif de bouchage d'une bouteille extractible sans outil
JP4285822B2 (ja) 易開栓性中栓及び易開栓性中栓付複合容器蓋
US20060150579A1 (en) Method for forming a security stopper-capsule and applying it to containers with a threaded mouth, and the stopper-capsule obtained thereby
FR2744098A1 (fr) Dispositif pour boucher et deboucher des bouteilles renfermant un vin effervescent
KR200374679Y1 (ko) 튜브용기 뚜껑
ITPN20060039A1 (it) Tappo per bottiglie o recipienti di vario genere
CN2347902Y (zh) 易拉式瓶盖
CN205801911U (zh) 瓶装水的瓶盖
DE3416579A1 (de) Flaschenverschluss