ITMI20030102U1 - Calzatura sportiva sostanzialmente da sci provvista di un dispositivo automatico d'immobilizzo in rotazione del gambale - Google Patents

Calzatura sportiva sostanzialmente da sci provvista di un dispositivo automatico d'immobilizzo in rotazione del gambale Download PDF

Info

Publication number
ITMI20030102U1
ITMI20030102U1 IT000102U ITMI20030102U ITMI20030102U1 IT MI20030102 U1 ITMI20030102 U1 IT MI20030102U1 IT 000102 U IT000102 U IT 000102U IT MI20030102 U ITMI20030102 U IT MI20030102U IT MI20030102 U1 ITMI20030102 U1 IT MI20030102U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
quarter
cable
shoe
rear part
Prior art date
Application number
IT000102U
Other languages
English (en)
Inventor
Christian Challande
Original Assignee
Salomon Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Salomon Sa filed Critical Salomon Sa
Publication of ITMI20030102U1 publication Critical patent/ITMI20030102U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/047Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot
    • A43B5/0474Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot having a walk/ski position

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: "CALZATURA SPORTIVA, SOSTANZIALMENTE DA SCI, PROVVISTA DI UN DISPOSITIVO AUTOMATICO D'IMMOBILIZZO IN ROTAZIONE DEL GAMBALE"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a una calzatura sportiva, sostanzialmente da sci, comprendente una base dello scavo sormontata da un gambale, che presenta una parte anteriore e una parte posteriore ottenute in uno o più pezzi, detta parte posteriore del gambale essendo almeno parzialmente a rotazione rispetto alla base dello scafo, attiva in un senso di rotazione posteroanteriore della parte posteriore del gambale. Un tale dispositivo è costituito, secondo una modalità nota, da un lato, da una zona di battuta realizzata sulla parte posteriore del gambale e, dall'altro, da una leva oscillante tipo bilanciere, articolata su un asse, disposta sulla parte posteriore della base dello scafo, in direzione perpendicolare rispetto al suo piano mediano verticale e atta a cooperare in bloccaggio con la battuta per azione di un organo di comando accessibile dall'esterno della calzatura, agente contro una molla di rinvio di detta leva.
In questo tipo di calzatura la posizione di bloccaggio della leva corrisponde a una posizione di avanzamento iniziale di riferimento, a partire dalla quale il gambale è in grado di eseguire un'escursione angolare di ampiezza determinata rispetto alla base dello scafo.
A tale scopo, dai documenti EP 0 940 096 ed EP 0 664 969 sono noti mezzi di bloccaggio e sbloccaggio del tipo sopra indicato, in cui una leva oscillante tipo bilanciere è comandata direttamente da un organo di comando costituito in effetti, in entrambi i casi, dal fissaggio posteriore di un elemento da calzare, ad esempio uno sci.
Ciò presenta il notevole inconveniente di dover disporre dette leve nella parte inferiore della base dello scafo, in modo da comandarle secondo il loro asse di rotazione.
Detta zona posteriore della calzatura destinata al fissaggio è normalizzata e teoricamente deve restare libera per rispettare la norma (ISO 5355).
In modo contraddittorio, la presenza della leva implica, ai fini del suo alloggiamento e della sua articolazione, la realizzazione di una sporgenza in tale zona, il che porta a realizzare una sporgenza che, per rispettare la suddetta norma, implica di spostare in avanti l'insieme del resto della calzatura, e di conseguenza del piede, all'atto della pratica dello sci, cosa che falsa la percezione del piede e nuoce all'equilibrio anteriore-posteriore dello sciatore.
Ovviamente, un'altra soluzione potrebbe consistere nell'aumentare notevolmente lo spessore della parete della calzatura in tale zona per alloggiare la leva, ma ciò appesantirebbe la calzatura e non impedirebbe lo spostamento del piede in avanti per rispettare la sopra citata norma.
Lo scopo della presente invenzione è di porre rimedio ai suddetti diversi inconvenienti derivanti dall'arte nota e, infatti, riguarda una calzatura sportiva, sostanzialmente da sci, comprendente una base dello scafo sormontata da un gambale che presenta una parte anteriore e una parte posteriore ottenute in una o più pezzi, detta parte posteriore del gambale essendo almeno parzialmente articolata rispetto alla base dello scafo e comprendendo un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio rispetto alla stessa, attivo in una direzione di rotazione postero-anteriore della parte posteriore del gambale e costituito, da un lato, da una zona di battuta realizzata sulla parte posteriore del gambale e, dall'altro, da una leva oscillante tipo bilanciere, articolata su un asse, disposta sulla parte posteriore della base dello scafo, in direzione perpendicolare rispetto al suo piano mediano verticale e atta a cooperare in bloccaggio con la battuta, per azione di un organo di comando accessibile dall'esterno della calzatura, agente contro una molla di rinvio di detta leva, la posizione di bloccaggio della stessa corrispondendo a una posizione di avanzamento iniziale di riferimento a partire dalla quale il gambale è in grado di effettuare un'escursione angolare secondo una determinata ampiezza rispetto alla base dello scafo, caratterizzata dal fatto che l'organo di comando della leva oscillante tipo bilanciere, destinata a cooperare in bloccaggio con la battuta, è disposto nella zona di calzata posteriore della calzatura per essere sollecitato dal fissaggio posteriore di un elemento da calzare ed è collegato con funzione di comando a detta leva, disposta a distanza in una zona indipendente dalla zona di calzata mediante un cavo agente in trazione sulla leva all'atto della calzata per provocare la sua rotazione verso la battuta del gambale e, di conseguenza, il suo bloccaggio automatico, o al contrario provocare il suo sbloccaggio mediante rilascio di detto organo di comando sfilando la calzatura e provocando quindi il richiamo del cavo tramite almeno un organo di rinvio elastico.
Il vantaggio più importante procurato dalla presente invenzione risiede nel fatto che è possibile far passare il cavo in qualsiasi punto della base dello scafo, sostanzialmente verso i suoi fianchi laterali, quindi al di fuori della zona normalizzata. Ma è anche possibile restare nell'asse mediano della zona dorsale della base dello scafo, perché il cavo presenta un ingombro minimo e può essere integrato nella stessa e anche perché la leva articolata è disposta in una zona distante dalla zona normalizzata.
Un altro vantaggio sta nel fatto che l'insieme del dispositivo può essere molto facilmente concepito a tenuta, contrariamente al dispositivo conosciuto dell'arte nota che può essere origine di risalite d'acqua fra il gambale e lo scafo.
La presente invenzione riguarda anche le caratteristiche che deriveranno nel corso della descrizione seguente e che dovranno essere considerate singolarmente o secondo tutte le loro possibili combinazioni tecniche.
La suddetta descrizione, data a titolo di esempio non limitativo, farà meglio comprendere come l'invenzione può essere realizzata con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente, con vista laterale, una calzatura da sci con una parte posteriore esposta che mostra il dispositivo d'immobilizzo secondo la presente invenzione in posizione di sbloccaggio che, di conseguenza, permette la marcia;
la figura 2 rappresenta schematicamente, con vista laterale, una calzatura da sci con una parte posteriore esposta che mostra il dispositivo d'immobilizzo secondo la presente invenzione in posizione di bloccaggio che, di conseguenza, permette la pratica dello sci;
la figura 3 è una vista ingrandita del dispositivo d'immobilizzo in posizione di sbloccaggio, secondo la figura 1;
la figura 4 è una sezione lungo la linea IV-IV di cui alla figura 3;
la figura 5 rappresenta una variante di esecuzione a livello dell'organo di comando.
La calzatura 1 globalmente indicata alle figure 1 e 2 è, a titolo di esempio non limitativo, una calzatura da sci comprendente una base dello scafo 2 sormontata da un gambale 3 che presenta una parte anteriore 4 e una parte posteriore 5, ottenute in uno o più pezzi.
Detta parte posteriore 5 del gambale 3 è almeno parzialmente rotante, grazie a dei ribattini 6, rispetto alla base dello scafo 2.
Un sistema di serraggio e chiusura in diversi punti (non illustrato) del gambale 3 sulla parte inferiore della gamba dello sciatore comprende, ad esempio, delle leve tenditore in sé note, che costringono in tensione degli elementi di trazione, quali fibbie o cavi, circondanti parzialmente il gambale nella sua parte posteriore 4 per essere messo sotto tensione da dette leve tenditore fissate, ad esempio, sulle ali laterali provenienti dalla parte posteriore per due leve e sulla parte anteriore della calzatura per una terza leva.
Ovviamente, detti mezzi di serraggio e chiusura potranno essere completamente diversi.
La calzatura 1 comprende anche un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio 7 rispetto alla base dello scafo 2, attivo in una direzione di rotazione anteroposteriore FI della parte posteriore 5 del gambale 3.
Detto dispositivo 7 è costituito, da un lato, da una zona di battuta 8 realizzata sulla parte posteriore 5 del gambale 3 e, dall'altro, da una leva oscillante 9 tipo bilanciere, articolata su un asse 10 disposto sulla parte posteriore della base dello scafo 2, in direzione perpendicolare rispetto al suo piano mediale verticale e atta a cooperare in bloccaggio con la battuta 8 per azione di un organo di comando 11.
Detto organo 11 è accessibile dall'esterno della calzatura 1 e agisce contro una molla di rinvio 16 di detta leva 9.
La posizione di bloccaggio della stessa corrisponde a una posizione di avanzamento iniziale di riferimento, a partire dalla quale il gambale 3 è in grado di effettuare un'escursione angolare secondo una determinata ampiezza rispetto alla base dello scafo 2.
Secondo la presente invenzione, l'organo di comando 1 1 della leva oscillante 9 tipo bilanciare, destinata a cooperare in bloccaggio con la battuta 8, è situato nella zona di calzata posteriore A della calzatura 1 per essere sollecitato dal fissaggio posteriore 13 di un elemento da calzare 14, nella fattispecie uno sci. Detto organo 11 è collegato con funzione di comando a detta leva 9, disposta a distanza, in una zona B indipendente dalla zona di calzata A, mediante un cavo 15 agente in trazione sulla leva 9 all'atto di indossare la calzatura per provocare la rotazione della leva verso la battuta 8 del gambale 3 e, di conseguenza, il suo bloccaggio automatico o, al contrario, provocare il suo sbloccaggio mediante il rilascio di detto organo di comando 11 all'atto di sfilare la calzatura, provocando di conseguenza il richiamo del cavo 15 mediante almeno un organo di rinvio elastico.
Secondo il presente esempio di realizzazione, l'organo di comando 11 è costituito da un pistone cilindrico cavo 17 atto a scorrere entro un fodero 18 disposto nella zona di calzata posteriore A della calzatura 1 e cooperante con un'asta di pistone interno 19, in una direzione o nell'altra, mediante l'organo di rinvio elastico 12, detta asta di pistone 19 essendo in collegamento con la sua estremità sporgente con una delle estremità 15a del cavo 15.
Secondo l'esempio di realizzazione illustrato alle figure, l'organo di rinvio elastico 12 è costituito da una molla elicoidale a compressione, disposta concentricamente fra l'alesatura interna del pistone 17 e l'asta di pistone 19, che viene in appoggio, da un lato, contro uno spallamento interno 20 dell'alesatura del pistone 17 e' dall'altro, contro un collarino 21 dell'asta di pistone 19.
L'altra estremità 15b del cavo 15, di lunghezza determinata, è in collegamento con un'appendice 22 della leva 9 allo scopo di esercitare una trazione sulla stessa, provocando la sua rotazione attorno al suo asse d'articolazione 10. Il dispositivo comprende almeno un organo elastico di sbloccaggio 16 interposto fra un lato dell'appendice 22 della leva 9, opposto alla zona di battuta 8 del gambale 3, e un risvolto fisso 23 della base dello scafo 2 realizzato a un livello inferiore rispetto all'appendice 22, in modo che detta molla 16 sia sollecitata in compressione in occasione di una trazione sul cavo 15, assicurando il bloccaggio del gambale 3 e, al contrario, in decompressione in occasione dello sbloccaggio esercitando una forza di rinvio sulla leva 9, associata a quella di decompressione della molla 12 del pistone 17.
Anche in questo caso l'organo elastico di sbloccaggio 16 è una molla elicoidale a compressione.
Sarebbe anche possibile immaginare di disporre di una seconda molla elicoidale a compressione disposta sull'altro lato dell'appendice 22 della leva 9, le due molle agirebbero allora in modo antagonista, il loro stato essendo alternativamente in compressione o decompressione a seconda che l'operazione corrente sia un'operazione di bloccaggio o di sbloccaggio.
Secondo un'altra caratteristica della presente invenzione, il cavo 15 è del tipo "bowden" associato a una guaina 24. In effetti, le prove hanno dimostrato che questo tipo di cavi dava risultati particolarmente favorevoli.
Secondo un importante vantaggio della presente invenzione, il cavo "bowden" 15-24 alloggia in un canale 25 con sezione sostanzialmente corrispondente, realizzato nello spessore d'origine "e" della base dello scafo 2, nella sua parte posteriore mediana o laterale, e che collega la zona di battuta B alla zona di calzata A, una essendo disposta a distanza dall'altra.
Come indicato alla figura 4, l'estremità 15a del cavo 15 è agganciata a un pezzo 26 solidale all'asta di pistone 19.
Un tale dispositivo permette il passaggio da una posizione "sci" (gambale bloccato in appoggio posteriore) a una posizione "marcia" (gambale sbloccato) e questo in modo automatico montando o smontando il meccanismo equipaggiato con il fissaggio dello sci, staffa, leva di chiusura, ecc. Il principio di funzionamento è il seguente:
il pistone 17, alloggiato nella parte posteriore della calzatura sulla base dello scafo 2, agisce sulla leva 9 mediante l'asta di pistone 19 e il cavo 15. Detta leva 9 permette di bloccare o meno il gambale 3 in appoggio posteriore.
Al montaggio di una ganascia di fissaggio 13, o leva di chiusura, o staffa, il pistone 17 rincula e spinge l'asta di pistone 19 per azione della molla 12, il che provoca una trazione completa del cavo 15 dopo un rinculo di 3 mm del pistone 17. Se il pistone rincula ulteriormente, l'eccedenza è assorbita dalla molla del pistone.
La trazione del cavo 15 provoca il ribaltamento in rotazione della leva 9, il che a sua volta provoca il bloccaggio del gambale 3. Se il gambale si trovasse già in posizione arretrata, la molla del pistone sarebbe interamente compressa.
In effetti, la leva 9 ruota a partire dalla prima flessione in avanti del gambale 3.
In occasione dello smontaggio del fissaggio 13 o dello sci 14, il pistone 17 fuoriesce e la leva 9 permette la liberazione del gambale 3 grazie all'azione della molla di sbloccaggio 16 disposta a livello della leva 9.
In caso di bloccaggio, la leva 9 ruota obbligatoriamente grazie all'azione della sua molla 16, e questo dopo una flessione in avanti del gambale 3.
Secondo una variante di realizzazione rappresentata alla figura 5, per migliorare il funzionamento del dispositivo il rinculo del pistone viene assicurato dal fissaggio e mediante una lama elastica 27 disposta sulla parte posteriore della base dello scafo 2 per ricoprire il pistone 17, permettendo quindi un funzionamento privo di scontri con una ganascia 13 a discesa molto verticale e di utilizzare un pistone 17 più piccolo.
Ciò presenta anche il vantaggio di offrire un maggior volume.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Calzatura sportiva (1), sostanzialmente da sci, comprendente una base dello scafo (2) sormontata da un gambale (3) che presenta una parte anteriore (4) e una parte posteriore (5) ottenute in uno o più pezzi, detta parte posteriore (5) del gambale (3) essendo almeno parzialmente articolata rispetto alla base dello scafo (2) e comprendendo un dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio (7) rispetto alla stessa, attivo in una direzione di rotazione antero-posteriore (FI) della parte posteriore (5) del gambale (3) e costituito, da un lato, da una zona di battuta (8) realizzata sulla parte posteriore (5) del gambale (3) e, dall'altro, da una leva oscillante (9) tipo bilanciere, articolata su un asse (10), disposta sulla parte posteriore della base dello scafo (2), in direzione perpendicolare rispetto al suo piano mediano verticale e atta a cooperare in bloccaggio con la battuta (8), per azione di un organo di comando (11) accessibile dall'esterno della calzatura, agente contro una molla di rinvio (12) di detta leva (9), la posizione di bloccaggio della stessa corrispondendo a una posizione di avanzamento iniziale di riferimento a partire dalla quale il gambale (3) è in grado di eseguire un'escursione angolare secondo una determinata ampiezza rispetto alla base dello scafo (2), caratterizzata dal fatto che l'organo di comando (11) della leva oscillante (9) tipo bilanciere, destinata a cooperare in bloccaggio con la battuta (8), è disposto nella zona di calzata posteriore (A) della calzatura (1) per essere sollecitato dal fissaggio posteriore (13) di un elemento da calzare (14) ed è collegato con funzione di comando a detta leva (9), situata a distanza, in una zona (B) indipendente dalla zona di calzata (A), mediante un cavo (15) agente in trazione sulla leva (9) all'atto di infilare la calzatura per provocare la rotazione della leva verso la battuta (8) del gambale (3) e, di conseguenza, il suo bloccaggio automatico, o al contrario provocare il suo sbloccaggio mediante rilascio di detto organo di comando (11) all'atto di sfilare la calzatura, provocando di conseguenza il richiamo del cavo (15) mediante almeno un organo di rinvio elastico.
  2. 2. Calzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'organo di comando (11) è costituito da un pistone cilindrico cavo (17), atto a scorrere in un fodero (18) alloggiato nella zona di calzata posteriore (A) della calzatura (1) e cooperante con un'asta di pistone interno (19), in una direzione o nell'altra, mediante l'organo di rinvio elastico (12), detta asta di pistone (19) essendo in collegamento, alla sua estremità fuoriuscente, con una delle estremità (15a) del cavo (15).
  3. 3. Calzatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che l'organo di rinvio elastico (12) è costituito da una molla elicoidale a compressione disposta concentricamente fra l'alesatura interna del pistone (17) e l'asta di pistone (19) e che viene in appoggio, da un lato, contro uno spallamento interno (20) dell'alesatura del pistone (17) e, dall'altro, contro un collarino (21) dell'asta di pistone (19).
  4. 4. Calzatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che l'altra estremità (15a) del cavo (15), di lunghezza determinata, è in collegamento con un'appendice (22) della leva (9) allo scopo di esercitare una trazione sulla stessa provocando la sua rotazione attorno al suo asse di articolazione (10).
  5. 5. Calzatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un organo elastico di sbloccaggio (16) interposto fra un lato dell'appendice (22) della leva (9), opposto alla zona di battuta (8) del gambale (3), e un risvolto fisso (23) della base dello scafo (2), realizzato a un livello inferiore rispetto all'appendice (22), in modo che detta molla (16) sia sollecitata in compressione in occasione di una trazione sul cavo (15), assicurando il bloccaggio del gambale (3) e, al contrario, in decompressione in occasione dello sbloccaggio, esercitando una forza di richiamo sulla leva (9) associata a quella di decompressione della molla (12) del pistone (17).
  6. 6. Calzatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che l'organo elastico di sbloccaggio (16) è una molla elicoidale a compressione.
  7. 7. Calzatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che il cavo (15) è del tipo "bowden" associato a una guaina (24).
  8. 8. Calzatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto che il cavo "bowden" (15-24) alloggia in un canale (25) con sezione sostanzialmente corrispondente, realizzato nello spessore d'origine "e" della parete della base dello scafo (2), nella sua parte posteriore mediana o laterale, e collegante la zona di battuta (B) alla zona di calzata (A), una essendo disposta a distanza dall'altra.
IT000102U 2001-01-24 2003-03-07 Calzatura sportiva sostanzialmente da sci provvista di un dispositivo automatico d'immobilizzo in rotazione del gambale ITMI20030102U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR0101259A FR2819692B1 (fr) 2001-01-24 2001-01-24 Chaussure de sport, notamment de ski, munie d'un dispositif automatique d'immobilisation en pivotement de la tige

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20030102U1 true ITMI20030102U1 (it) 2003-09-25

Family

ID=8859417

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000102U ITMI20030102U1 (it) 2001-01-24 2003-03-07 Calzatura sportiva sostanzialmente da sci provvista di un dispositivo automatico d'immobilizzo in rotazione del gambale

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6622402B2 (it)
EP (1) EP1226768A1 (it)
FR (1) FR2819692B1 (it)
IT (1) ITMI20030102U1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT500079B1 (de) * 2003-07-24 2007-05-15 Atomic Austria Gmbh Sportschuh, insbesondere schischuh
US8453352B2 (en) * 2009-01-16 2013-06-04 Perfect Storm Sports Technology, Llc Supportive sport boot made of rigid materials
ATE555677T1 (de) * 2009-03-10 2012-05-15 Scarpa Calzaturificio Spa Skistiefel
IT1404279B1 (it) * 2011-01-24 2013-11-15 Head Technology Gmbh Dispositivo per la regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo, particolarmente per scarponi da sci.
US9241532B2 (en) 2012-01-04 2016-01-26 K-2 Corporation Ski/walk mechanism
ITTV20120039U1 (it) * 2012-09-21 2014-03-22 Head Technology Gmbh Dispositivo per la regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo, particolarmente per scarponi da sci.
ITTV20120203A1 (it) * 2012-10-26 2014-04-27 Scarpa Calzaturificio Spa Scarpone da sci
EP2932863A1 (en) * 2014-04-16 2015-10-21 Calzaturificio S.C.A.R.P.A. S.p.A. Ski boot
ITUB20151024A1 (it) * 2015-05-28 2016-11-28 Tecnica Group Spa Dispositivo di bloccaggio per calzatura sportiva e calzatura sportiva provvista di detto elemento di bloccaggio
US11278079B2 (en) * 2018-01-16 2022-03-22 Phantom Snow Industries Llc Adjustable and dual-suspension boot levers

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR940096A (fr) 1947-01-14 1948-12-02 Procédé de traitement thermique des métaux notamment de ceux appartenant à la famille du tungstène
US5026087A (en) * 1988-07-27 1991-06-25 Wulf Elmer B Ski boot and ski boot-binding
US4880251A (en) * 1988-07-27 1989-11-14 Wulf Elmer B Ski boot and safety binding
US5086573A (en) * 1988-09-19 1992-02-11 Salomon S.A. Wearing apparel having an energy consuming device
AT398887B (de) * 1991-04-22 1995-02-27 Ribarits Ladislaus Peter Mag Sportschuh zum schi- und snowboardfahren
FR2694681B1 (fr) * 1992-08-11 1994-11-04 Salomon Sa Chaussure de ski alpin.
CH688635A5 (fr) * 1993-04-02 1997-12-31 Lange Int Sa Chaussure de ski.
US5412883A (en) * 1993-07-12 1995-05-09 Wulf Elmer Bernard Ski boot and ski boot-bindings
AT401710B (de) 1994-01-26 1996-11-25 Tyrolia Freizeitgeraete Skischuh
FR2752684B1 (fr) * 1996-09-04 1998-10-30 Salomon Sa Chaussure de sport munie d'un dispositif d'immobilisation en pivotement de la tige
US6131313A (en) * 1996-12-19 2000-10-17 Lange International S.A. Injury preventing ski boot
IT1297290B1 (it) * 1997-11-05 1999-09-01 Tecnica Spa Perfezionamento relativo ai dispositivi di bloccaggio per calzature sportive in particolare per scarponi da sci.
IT1298593B1 (it) * 1998-03-06 2000-01-12 Htm Sport Spa Dispositivo di regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo,particolarmente per scarponi da sci
IT1311629B1 (it) * 1999-01-26 2002-03-14 Benetton Spa Dispositivo di regolazione del posizionamento di un gambale rispettoallo scafo di una calzatura sportiva.

Also Published As

Publication number Publication date
US20020095822A1 (en) 2002-07-25
FR2819692B1 (fr) 2003-05-02
US6622402B2 (en) 2003-09-23
EP1226768A1 (fr) 2002-07-31
FR2819692A1 (fr) 2002-07-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20030102U1 (it) Calzatura sportiva sostanzialmente da sci provvista di un dispositivo automatico d'immobilizzo in rotazione del gambale
ITUD20070124A1 (it) Dispositivo d'aggancio per una apparecchiatura elettronica indossabile ed apparecchiatura elettronica indossabile comprendente tale dispositivod'aggancio
ITTO20010108A1 (it) Maschera facciale per subacquei.
ITUB20155654A1 (it) Scarpone da sci con meccanismo ski-walk frontale
EP0645102A1 (en) Closure device, particularly for sports shoes
BR0213657A (pt) Biqueira protetora, particularmente para sapatos de segurança
BR0203688A (pt) Dispositivo de freio de estacionamento
AU2012330884A1 (en) Belt closure and chin strap of a protective helmet equipped therewith
DE69506301T2 (de) Verbesserung an Schliessvorrichtung für Sportschuh, insbesondere für Skischuhe
IT8922451A1 (it) Dispositivo ad arpionismo per il bloccaggio di fascette dentate, in particolare per fascette di ritenuta di caschi di protezione.
IT201800006029A1 (it) Talloniera per pinne da nuoto
US11234483B2 (en) Footwear article with lockable ankle protection
KR102631086B1 (ko) 친가드 고정수단
IT202100010148A1 (it) Scarpone da sci
EP3698668B1 (en) Ski boot provided with improved fastening means
EP3829377B1 (en) Wearable protection device, method of assembling said wearable protection device and motorcycle boot comprising said wearable protection device
EP4321047A1 (en) Helmet
IT9082547A1 (it) Struttura di leva, particolarmente per il serraggio di uno scarpone da sci
IT202100015872A1 (it) Strozza-fascia per cinturino, cinturino e relativa calzatura
IT202100015383A1 (it) Stivale motociclistico
IT202000005125U1 (it) Dispositivo di aggancio per una pettorina per animali domestici
ITUD20060010A1 (it) Calzatura sportiva quale uno scarpone da sci o simile
ITTV20120039U1 (it) Dispositivo per la regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo, particolarmente per scarponi da sci.
IT201900001555A1 (it) Pinna da nuoto a scarpetta aperta
ITVE970039U1 (it) Dispositivo di chiusura a leva per calzature sportive in genere.