ITMI20020503U1 - Dispositivo per il controllo di impianti a gas - Google Patents

Dispositivo per il controllo di impianti a gas Download PDF

Info

Publication number
ITMI20020503U1
ITMI20020503U1 ITMI20020503U ITMI20020503U1 IT MI20020503 U1 ITMI20020503 U1 IT MI20020503U1 IT MI20020503 U ITMI20020503 U IT MI20020503U IT MI20020503 U1 ITMI20020503 U1 IT MI20020503U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
switch
pressure
tap
compressor
fact
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Zefferino Montanari
Original Assignee
Euromeccanica S N C Di Montanari & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euromeccanica S N C Di Montanari & C filed Critical Euromeccanica S N C Di Montanari & C
Priority to ITMI20020503 priority Critical patent/ITMI20020503U1/it
Publication of ITMI20020503U1 publication Critical patent/ITMI20020503U1/it

Links

Landscapes

  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DI IMPIANTI A GAS
a nome Euromeccanica S.n.c. di Montanari & C. con sede in Via G. Ferraris,
3 - 42100 Reggio Emilia (RE) >
.
La presente innovazione concerne un dispositivo pèr la verifica dellajknuta di tubazioni ed impianti a gas.
La verifica della tenuta di tubazioni e impianti a gas viene effettuata mettendo in pressione le condutture e verificando che la pressione si mantenga<costante>· MI 2002 U 0 0 0 5 0 3
Queste operazioni vengono di solito eseguite mediante l'impiego di pompe simili a quelle usate per le biciclette per pressurizzare l'impianto e l'applicazione all'impianto stesso di un manometro. La pompa ed il manometro vengono collegati all'impianto in corrispondenza del contatore che si può scollegare con facilità.
Queste operazioni, pur nella loro semplicità, presentano alcuni inconvenienti.
Innanzi tutto il fatto di dover impiegare due distinti dispositivi per la pressurizzazione e per la misura della pressione obbliga ad eseguire diverse operazioni per collegare all'impianto detti dispositivi.
L'inconveniente principale si verifica allorquando, rilevato che l'impianto non è a tenuta, occorre cercare il punto in cui si verifica la fuga di gas. Poiché detta ricerca richiede un certo tempo, durante il quale proprio a causa di detta perdita la pressione si annulla, è necessario che mentre un operatore ricerca la perdita, ce ne sia un altro che mantenga in pressione l'impianto continuando a pompare.
Questa operazione non è fattibile da una sola persona soprattutto nel caso di impianti recenti, in cui il contatore è normalmente posizionato in strada, mentre gli impianti sono negli appartamenti.
ui Scopo della presente innovazione è quello di consentire la verifica > dell'impianto e la ricerca di eventuali perdite da parte di un solo operatore.
Detto scopo si raggiunge mediante un dispositivo automatico conforme alla rivendicazione 1 , Detto dispositivo, che è molto leggero e compatto, mantiene l'impianto in pressione, nonostante l'eventuale perdita, senza che sia richiesta
la presenza di un operatore.
L'innovazione verrà ora descritta a scopo illustrativo e non limitativo secondo
una forma preferita di realizzazione, con riferimento alle figure allegate in cui:
• la figura 1 mostra il dispositivo secondo l'innovazione,
• la figura 2 mostra il condotto di mandata del dispositivo.
• la figura 3 mostra lo schema funzionale del dispositivo,
Con riferimento alla fig. 1 , con (1 ) viene indicato il dispositivo secondo l'innovazione in cui sono visibili un manometro (2) ed un condotto di mandata
(3) munito di filettatura.
Detto manometro è preferibilmente di tipo meccanico analogico perché più facilmente controllabile da parte dell'operatore nelle specifiche condizioni d'uso, in quanto dà visivamente l'impressione dell'entità di una eventuale variazione di pressione e non è soggetto a disturbi visivi come i visualizzatori a cristalli liquidi in sfavorevoli condizione di illuminazione.
In fig. 2 è mostrato detto condotto di mandata collegato con l'impianto da controllare. In pratica l'operatore collega il dispositivo all'impianto nel punto in
cui deve essere alloggiato il contatore.
Per agevolare l'utilizzo del dispositivo secondo l'innovazione, mentre il condotto di mandata (3) è collegato all'impianto, e quindi è disposto verticalmente, dato che i contatori per il gas hanno il tubo d'uscita verticale, il manometro è parimenti posizionato con il quadrante verticale, come mostrato in figura, in modo da essere agevolmente visibile da parte dell'operatore.
In fig. 3 è mostrato lo schema funzionale del dispositivo secondo l'innovazione detto dispositivo comprendendo una parte meccanica (4) ed una parte elettrica (5).
Detta parte meccanica (4) comprende un compressore (7), detto manometro (2), un pressostato (9), un rubinetto (8), un condotto (6) con due rami (6') e (6"), un condotto di aspirazione (10) e detto condotto di mandata (3).
Detto compressore (7), che è collegato con l'esterno per mezzo di detto condotto di aspirazione (10), è collegato anche con detto condotto di mandata (3) per mezzo di detto condotto (6), attraverso detto rubinetto (8), posto immediatamente a valle di detto compressore (7). Attraverso detti rami (6‘) e (6") sono collegati con detto condotto (6) rispettivamente detto manometro (2) e detto pressostato (9).
Detta parte elettrica (5) comprende un motore (11) che aziona detto compressore (7), un accumulatore (12), un relè normalmente aperto (13), un interruttore (8') collegato a detto rubinetto (8), un interruttore normalmente chiuso (9') di detto pressostato (9) ed un interruttore (14).
Detto motore (11) è collegato a detto accumulatore (12) attraverso detto relè normalmente aperto (13) la cui bobina è pilotata da detto interruttore (8') e da detto interruttore normalmente chiuso (9‘) del pressostato (9).
Detto interruttore (14) è collegato ai morsetti dell'interruttore (9') in modo tale che quando detto interruttore (14) è chiuso, detti morsetti dell'interruttore (9‘)
sono cortocircuitati.
Il rubinetto (8) ed l'interruttore (8‘) ad esso collegato possono
"ΰ vantaggiosamente essere del tipo che provoca la chiusura dell'interruttore (8') > per mezzo di un magnete azionato dalla manopola del rubinetto.
Quando detto rubinetto (8) è aperto risulta chiuso l'interruttore elettrico (8') collegato. Se contemporaneamente è chiuso anche l'interruttore del pressostato, la bobina del relè (13) è eccitata ed il suo interruttore si chiude permettendo così la circolazione della corrente tra l'accumulatore (12) e il motore (11).
Viene ora descritto il funzionamento del dispositivo secondo l'innovazione.
Dopo aver collegato il dispositivo all'impianto da controllare con tutte le utenze collegate, l'operatore apre il rubinetto (8) che, simultaneamente, mette
in comunicazione il compressore con il condotto di mandata (3) e chiude l'interruttore (8‘) ad esso collegato.
L'interruttore (9‘) del pressostato (9) è inizialmente chiuso, quindi la chiusura dell'interruttore (8') provoca l'eccitazione della bobina del relè (13), la chiusura dell'interruttore di detto relè (13) e quindi l'azionamento del motore (11) e del compressore (7).
Se ci sono perdite di una certa entità il compressore non riesce a raggiungere
la pressione di taratura del pressostato e, quindi, il motore non si arresta.
L'operatore procederà perciò alla ricerca a all'eliminazione delle perdite.
Se non ci sono perdite notevoli, la pressione nell'impianto, monitorata dal manometro (2), sale fino a che non viene raggiunto il valore di taratura del pressostato (9), tipicamente 20 mbar. Raggiunto il valore di taratura l'interruttore (9') del pressostato (9) si apre, la bobina del relè (13) si diseccita, l'interruttore del relè (13) si apre ed il motore (11 ), non più alimentato, non
aziona più il compressore (7).
A questo punto l'operatore attende il tempo prescritto dalla normativa (5 - 10 > minuti) e controlla sul manometro (2) che la pressione non sia scesa.
Se la pressione tende a scendere significa che nell'impianto sono presenti
perdite di piccola entità che l'operatore dovrà cercare ed eliminare, altrimenti
significa che l'impianto è a tenuta.
Per ricercare le perdite è necessario che l'impianto sia mantenuto in
pressione. A questo provvede automaticamente il dispositivo secondo
l'innovazione.
In questo modo l'operatore ha eseguito, con una pressione di 40 mbar, la
verifica dell'impianto con tutte le utenze collegate. La normativa prevede però
che le tubazioni interrate siano controllate ad una pressione di 100 mbar che
potrebbe danneggiare delle membrane presenti nelle utenze. La procedura
consiste allora nello scollegare la utenze dall'impianto, mediante la chiusura
dei relativi rubinetti, e nel far salire ulteriormente, fino a 100 mbar la
pressione.
Questa operazione è possibile con il dispositivo secondo l'innovazione
premendo il pulsante (14) che, chiudendo il relativo interruttore, cortocircuita i
morsetti dell'interruttore (9') del pressostato (9).
Il motore (11 ), di nuovo alimentato, aziona il compressore (7) fino a che
l'operatore, monitorando la pressione per mezzo del manometro (2), non
rilascia il pulsante (14).
Atteso nuovamente il tempo prescritto dalla normativa, se la pressione è
scesa l'operatore procederà all'individuazione ed all'eliminazione delle perdite, altrimenti procederà alla certificazione dell'impianto.
Dalla descrizione che precede appaiono chiari i vantaggi del dispositivo
Ui secondo l'innovazione, infatti tutta l'operazione può essere svolta da un solo > operatore in quanto il dispositivo secondo l'innovazione è in grado di
mantenere automaticamente la pressione impostata mentre detto operatore
procede alla ricerca delle perdite.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il collaudo di impianti a gas, del tipo che prevede l'impiego di un compressore azionato da un motore elettrico, caratterizzato dal > fatto di prevedere un pressostato (9) che agisce sull'alimentazione di detto motore elettrico in modo da comandarne l'avvio quando la pressione nell'impianto da collaudare scende al di sotto di un valore impostato.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di prevedere un manometro (2) per la rilevazione della pressione presente nell'impianto.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di prevedere mezzi (14) azionabili dall'operatore, che cortocircuitano i morsetti dell'interruttore (9‘) del pressostato (9) in modo da alimentare il motore (11) che aziona il compressore (7) anche quando è stata superata la pressione di taratura del pressostato (9).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere un rubinetto inserito sul collegamento tra compressore e impianto, detto rubinetto essendo associato ad un interruttore posto sulla linea di alimentazione di detto motore, essendo previsti mezzi atti ad azionare simultaneamente detto rubinetto e detto interruttore.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti ad azionare simultaneamente detto rubinetto e detto interruttore comprendono un magnete, solidale alla manopola del rubinetto (8), che aziona la parte mobile CON LOR S.P.A. 0
ITMI20020503 2002-10-31 2002-10-31 Dispositivo per il controllo di impianti a gas ITMI20020503U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20020503 ITMI20020503U1 (it) 2002-10-31 2002-10-31 Dispositivo per il controllo di impianti a gas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20020503 ITMI20020503U1 (it) 2002-10-31 2002-10-31 Dispositivo per il controllo di impianti a gas

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20020503U1 true ITMI20020503U1 (it) 2004-05-01

Family

ID=43660866

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20020503 ITMI20020503U1 (it) 2002-10-31 2002-10-31 Dispositivo per il controllo di impianti a gas

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20020503U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106133496B (zh) 便携式压力开关校准和诊断工具
US7461416B2 (en) Portable spa heater
KR20120127417A (ko) 정수압 시험 시스템 및 방법
US9261426B2 (en) System and method for automated integrity testing
US11629806B2 (en) Method of installing liner assembly for pipeline repair or reinforcement, and liner assembly and steam generator for same
CN106525358A (zh) 阀门压力测试系统及方法
KR101340314B1 (ko) 개별적으로 사용되는 수소 고압용기의 충전상태를 모니터링하고 수소를 충전 및 방출하는 기구
WO2002095146A1 (en) Flow measuring device for examination without water cut-off, and endoscope inserter
JP3164825B2 (ja) 流体コンジットシステムの漏れをテストする方法及び装置
US4367637A (en) Apparatus for the maintenance of refrigeration equipment
ITMI20020503U1 (it) Dispositivo per il controllo di impianti a gas
ATE111597T1 (de) Nach dem gegenstromprinzip arbeitendes tragbarer helium-lecksuchgerät zum prüfen von anlagen, die eine eigene pumpengruppe zur verfügung haben.
JPH09288031A (ja) ガスの漏洩量測定器
GB2450905A (en) Apparatus for testing pipeline integrity
CN109737268A (zh) 密闭流体管道检修装置
CN208155978U (zh) 一种装卸车口可燃气报警系统
KR200485921Y1 (ko) 수위 계측기용 검사장치
CN206930415U (zh) 阀门压力测试设备
JPH11304564A (ja) 水位測定方法及び水位測定制御方法
JP2005308540A (ja) 弁の開閉検査方法とその装置
KR101214226B1 (ko) 내시경 리키지 검사 장치 및 이를 이용한 내시경 리키지 테스트 방법
FI114739B (fi) Kenttätestausmenetelmä ja -laite kaukolämpömittarin tarkistamiseksi
FI12471U1 (fi) Vedenmittausjärjestelmä
US20140290342A1 (en) Pressure detecting device and method
CN207852024U (zh) 一种空气管式线型感温火灾探测器