ITMI20012587A1 - Albero porta contatti per un interruttore di potenza di bassa tensione - Google Patents

Albero porta contatti per un interruttore di potenza di bassa tensione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012587A1
ITMI20012587A1 IT2001MI002587A ITMI20012587A ITMI20012587A1 IT MI20012587 A1 ITMI20012587 A1 IT MI20012587A1 IT 2001MI002587 A IT2001MI002587 A IT 2001MI002587A IT MI20012587 A ITMI20012587 A IT MI20012587A IT MI20012587 A1 ITMI20012587 A1 IT MI20012587A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
contact
connection means
shaft according
module
carrying shaft
Prior art date
Application number
IT2001MI002587A
Other languages
English (en)
Inventor
Lucio Azzola
Eligio Zanchi
Original Assignee
Abb Service Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Abb Service Srl filed Critical Abb Service Srl
Priority to IT2001MI002587A priority Critical patent/ITMI20012587A1/it
Priority to CNB028245652A priority patent/CN1295723C/zh
Priority to RU2004121148/09A priority patent/RU2294573C2/ru
Priority to PCT/EP2002/014072 priority patent/WO2003050830A1/en
Priority to ES02796609T priority patent/ES2266620T3/es
Priority to JP2003551798A priority patent/JP4119369B2/ja
Priority to DE60212701T priority patent/DE60212701T2/de
Priority to US10/496,575 priority patent/US6960731B2/en
Priority to AT02796609T priority patent/ATE331291T1/de
Priority to AU2002361393A priority patent/AU2002361393A1/en
Priority to EP02796609A priority patent/EP1454331B1/en
Publication of ITMI20012587A1 publication Critical patent/ITMI20012587A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H1/00Contacts
    • H01H1/12Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage
    • H01H1/14Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting
    • H01H1/22Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting with rigid pivoted member carrying the moving contact
    • H01H1/221Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting with rigid pivoted member carrying the moving contact and a contact pressure spring acting between the pivoted member and a supporting member
    • H01H1/226Contacts characterised by the manner in which co-operating contacts engage by abutting with rigid pivoted member carrying the moving contact and a contact pressure spring acting between the pivoted member and a supporting member having a plurality of parallel contact bars
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H9/00Details of switching devices, not covered by groups H01H1/00 - H01H7/00
    • H01H9/30Means for extinguishing or preventing arc between current-carrying parts
    • H01H9/34Stationary parts for restricting or subdividing the arc, e.g. barrier plate
    • H01H9/342Venting arrangements for arc chutes
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H9/00Details of switching devices, not covered by groups H01H1/00 - H01H7/00
    • H01H2009/0088Details of rotatable shafts common to more than one pole or switch unit

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione è relativa ad un albero porta contatti per un interruttore di potenza di bassa tensione, ossia per tensioni di esercizio fino a 1000 Volt, avente caratteristiche migliorate.
È noto che gli interruttori di potenza di bassa tensione sono dispositivi di protezione impiegati generalmente in impianti elettrici industriali caratterizzati da tensioni d'esercizio fino a 1000 Volt e da correnti elettriche di valore nominale relativamente elevato le quali danno origine a potenze di valore corrispondentemente elevato.
Tali interruttori di potenza comprendono uno o più poli elettrici in funzione del numero dei quali vengono indicati nella pratica come interruttori di tipo unipolare, bipolare, tripolare, etc; a loro volta, i poli elettrici comprendono ciascuno almeno due contatti, di cui uno fisso ed uno mobile, reciprocamente accoppiabìli/disaccoppiabili tra loro ed elettricamente connessi al conduttore di fase o di neutro associato al polo elettrico stesso. Generalmente, i contatti mobili di ciascun polo dell'interruttore sono montati su un albero porta contatti rotante che è meccanicamente connesso con il meccanismo di comando dell'interruttore stesso, ad esempio un sistema cinematico a molle, e permette di trasmettere il movimento tra i vari poli.
Allo stato attuale della tecnica, le modalità di realizzazione degli alberi porta contatti di tipo noto ed il loro impiego pratico, pur consentendo di assolvere adeguatamente alle funzionalità richieste, presentano alcuni inconvenienti e criticità.
In particolare, una prima soluzione di tipo noto prevede di realizzare gli alberi porta contatti in un pezzo unico, il che complica le fasi di assemblaggio dell'interruttore e soprattutto le operazioni di manutenzione durante l'impiego pratico. Infatti, in caso di intervento di manutenzione su un singolo polo, bisogna smontare completamente tutti i poli. Inoltre con questa soluzione, è necessario produrre più serie di alberi di diversa dimensione in funzione del numero di poli impiegati nell'interruttore, nonché della taglia degli interruttori stessi. Tutto ciò ha chiaramente un impatto negativo sia sui costi di produzione sia su quelli di utilizzo e manutenzione degli interruttori.
Una seconda soluzione utilizzata nella pratica prevede invece di realizzare l'albero porta contatti mediante una struttura di tipo modulare. In questo caso, l'albero è costituito da più elementi o moduli strutturalmente separati che sono assemblati tra loro mediante addizionali componenti di interconnessione passanti, quali barre o tiranti; tali componenti passanti attraversano i vari moduli per tutta la lunghezza dell'albero in modo da permetterne il reciproco assemblaggio e consentire la trasmissione del moto tra i vari poli dell 'interruttore.
Con tale soluzione, una delle maggiori criticità risiede nella difficoltà di trasmissione uniforme del moto lungo tutto l'albero poiché, durante la vita operativa dell'interruttore, gli elementi passanti possono essere soggetti a deterioramenti e a distacchi dalle parti a cui sono connessi, ad esempio, a causa dei notevoli sforzi torsionali e dei fenomeni di vibrazione ai quali l'albero stesso è normalmente soggetto durante le manovre dell'interruttore, o nei casi di scatto o corto circuito. L'efficienza operativa dell'interruttore dipende, però, dal perfetto stato di conservazione dell'albero. Pertanto, molto spesso, è necessario operare difficili e costosi interventi di manutenzione per assicurare un'affidabilità adeguata, se non addirittura sostituire l'albero. Tali criticità sono particolarmente pressanti nel caso di un interruttore con più di tre poli in quanto, data la lunghezza relativamente elevata degli elementi passanti di interconnessione rispetto alle dimensioni dei moduli associati ai vari poli, i fenomeni di torsione che interessano i poli posti alle estremità dell'albero sono significativi e provocano un ritardo nel movimento del contatto mobile di questi poli rispetto a quelli interni più vicini al comando. Al fine di ovviare a tale inconveniente, in aggiunta agli interventi di manutenzione, è di solito necessario agire in fase realizzativa in modo da compensare i contatti mobili di tali poli esterni con un angolo di intervento anticipato rispetto agli altri, e quindi prevenire o limitare il ritardo causato dai fenomeni di torsione che intervengono durante il funzionamento.
In ogni caso, l'utilizzo dei tiranti o barrette di assemblaggio aumenta considerevolmente il numero dei componenti realizzativi necessari, tenendo conto tra l'altro che essi devono essere adeguatamente differenziati in funzione della taglia e del numero di poli costituenti l'interruttore in cui andranno impiegati; infine, non è da trascurare il fatto che questa soluzione comporta comunque un aumento delle complessità delle operazioni di assemblaggio/smontaggio di detti componenti. Ovviamente questi aspetti hanno ripercussioni negative sia sui costi complessivi di fabbricazione sia su quelli di utilizzo e manutenzione degli interruttori.
Compito precipuo della presente invenzione è quello di realizzare un albero porta contatti rotante per un interruttore di potenza di bassa tensione, che consenta di superare gli inconvenienti precedentemente descritti ed in particolare che, rispetto agli alberi di tipo noto, abbia una struttura realizzativa e prestazioni funzionali ottimizzate.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare un albero porta contatti rotante per un interruttore di potenza di bassa tensione che, rispetto agli alberi di tipo noto, permetta di eliminare completamente, o almeno ridurre significativamente, eventuali disuniformità di trasmissione del moto tra i vari poli dell'interruttore.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un albero porta contatti rotante per un interruttore di potenza di bassa tensione che, rispetto agli alberi di tipo noto, permetta di ridurre il numero di componenti realizzativi necessari in funzione sia del numero di poli sia della taglia dell'interruttore in cui viene impiegato.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un albero porta contatti rotante per un interruttore di potenza di bassa tensione il cui allestimento avvenga in modo semplificato rispetto all'arte nota, evitando complesse operazioni di giunzione ed assemblaggio.
Ancora un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un albero porta contatti rotante per un interruttore di potenza di bassa tensione che permetta una riduzione dei costi di produzione nonché degli interventi di manutenzione richiesti durante la vita utile dell'interruttore.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un albero porta contatti rotante per un interruttore di potenza di bassa tensione che sia di facile realizzazione ed a costi contenuti, e con affidabilità elevata.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un albero porta contatti rotante per un interruttore di potenza di bassa tensione, caratterizzato dal fatto di avere una struttura modulare componibile comprendente, disposti lungo l'asse di rotazione, almeno un primo ed un secondo modulo di supporto operativamente accoppiati ciascuno ad almeno un corrispondente contatto mobile dell'interruttore e provvisti, rispettivamente, di primi e secondi mezzi di collegamento con almeno un primo modulo di interconnessione, detto primo modulo di interconnessione essendo interposto tra detto primo e secondo modulo di supporto ed essendo provvisto di terzi e quarti mezzi di collegamento atti ad essere accoppiati, rispettivamente, con detti primi e secondi mezzi di collegamento, l'accoppiamento tra detti primi e terzi mezzi di collegamento e tra detti secondi e quarti mezzi di collegamento consentendo il collegamento operativo tra detto primo e secondo modulo di supporto e la connessione strutturale diretta di detto modulo di interconnessione con detto primo e secondo modulo di supporto.
In questo modo, rispetto all'arte nota l'albero porta contatti secondo l'invenzione presenta vantaggiosamente una struttura modulare con un numero ridotto di componenti realizzativi ed in cui 1'accoppiamento tra le varie parti costituenti l'albero avviene in maniera diretta, secondo una soluzione costruttiva estremamente semplificata e al contempo funzionalmente molto efficace.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di realizzazione preferite ma non esclusive dell'albero porta contatti secondo la presente invenzione, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica in esploso illustrante due moduli di supporto ed un modulo di interconnessione impiegati in un albero porta contatti secondo l'invenzione, per un interruttore di tipo bipolare;
la figura 2 è una vista prospettica in esploso illustrante i moduli componenti un albero porta contatti secondo l'invenzione, impiegabile in un interruttore di potenza di tipo tripolare;
la figura 3 è una vista prospettica illustrante un albero secondo l'invenzione per un interruttore di potenza tetrapolare, con i moduli assemblati ed accoppiati con bielle di collegamento del meccanismo di comando dell'interruttore; e
la figura 4 è una vista prospettica illustrante l'albero porta contatti di figura 3 collegato al meccanismo di comando dell'interruttore stesso, in cui è visibile a titolo esemplificativo uno dei contatti mobili.
Con riferimento alle figure citate, l'albero porta contatti rotante secondo l'invenzione, indicato complessivamente dal numero di riferimento 1, presenta una struttura modulare componibile comprendente, disposti lungo l'asse di rotazione 2 dell'albero stesso, almeno un primo modulo di supporto 10 ed un secondo modulo di supporto 20 i quali sono operativamente accoppiati ciascuno ad un corrispondente contatto mobile di un polo dell'interruttore in cui l'albero andrà impiegato, in modo da supportarlo strutturalmente e permetterne la necessaria movimentazione. In particolare, nella forma di realizzazione illustrata, sia il primo modulo di supporto 10 che il secondo modulo di supporto 20 presentano preferibilmente un corpo a configurazione sostanzialmente cilindrica sagomato in modo da definire una sede, rispettivamente 11 e 21, aperta lungo la superficie laterale del corpo cilindrico stesso. Secondo varie forme di realizzazione ampiamente note nell'arte e per questo ivi non descritte in dettaglio, in ciascuna di tali sedi 11 e 21 viene opportunamente alloggiato il contatto mobile del polo a cui ciascun modulo di supporto è associato; un esempio in tal senso è schematicamente illustrato in figura 4, in cui è parzialmente visibile la struttura di un solo contatto mobile indicato dal numero di riferimento 3.
Vantaggiosamente, nella forma di realizzazione dell'albero secondo l'invenzione, il primo modulo di supporto 10 ed il secondo modulo di supporto 20 comprendono, rispettivamente, primi e secondi mezzi di collegamento con almeno un primo modulo di interconnessione 30, per gli scopi e con le modalità che risulteranno più in dettaglio in seguito.
Come illustrato in dettaglio in figura 1, il modulo di interconnessione 30 presenta anch'esso preferibilmente un corpo a configurazione sostanzialmente cilindrica, che è sagomato in modo da presentare terzi e quarti mezzi di collegamento atti a permettere la connessione con i due moduli di supporto 10 e 20; in particolare, in fase di assemblaggio dell'albero, il modulo di interconnessione 30 è disposto lungo l'asse 2 interposto tra i due moduli di supporto 10 e 20, con i terzi mezzi di collegamento che si accoppiano con i primi mezzi di collegamento definiti sul primo modulo di supporto 10, ed i quarti mezzi di collegamento che si accoppiano con i secondi mezzi di collegamento definiti sul secondo modulo di supporto 20. In questo modo, il modulo 30 interconnette operativamente i due moduli di supporto 10 e 20 disposti ai suoi fianchi ed è ad essi collegato strutturalmente in modo diretto. Preferibilmente, nell'albero porta contatti secondo l'invenzione, l'accoppiamento tra i primi ed i terzi mezzi di collegamento, e tra i secondi ed i quarti mezzi di collegamento è del tipo maschio-femmina. Nella forma di realizzazione illustrata, i primi mezzi di collegamento definiti sul modulo 10 ed i secondi mezzi di collegamento definiti sul modulo 20, comprendono almeno una sede di alloggiamento, rispettivamente 12 e 22, ricavata su almeno una delle basi del corrispondente corpo cilindrico. Preferibilmente, come illustrato in dettaglio in figura 1, i primi ed i secondi mezzi di collegamento comprendono almeno tre sedi di alloggiamento, rispettivamente 12 e 22 disposte su almeno una delle due basi del corrispondente corpo cilindrico di cui, due sedi disposte sostanzialmente simmetriche tra loro rispetto all'asse di rotazione 2, ed una terza sede disposta in prossimità di un bordo della relativa base. Più preferibilmente, sia i primi che i secondi mezzi di collegamento comprendono due terne di sedi di alloggiamento 12 e 22 (di cui per ogni modulo soltanto una è visibile nelle figure), ciascuna terna essendo disposta su una corrispondente base del relativo corpo cilindrico ed avendo due sedi disposte sostanzialmente simmetriche tra loro rispetto all'asse di rotazione 2, ed una terza sede disposta in prossimità di un bordo della base stessa.
A loro volta, i terzi ed i quarti mezzi di collegamento sono definiti, rispettivamente, sulle due basi opposte del corpo cilindrico del modulo di interconnessione 30 e comprendono almeno un dente che sporge trasversalmente dalla rispettiva base ed è atto ad inserirsi in una corrispondente sede di alloggiamento 12 o 22. Preferibilmente, sia i terzi che i quarti mezzi di collegamento comprendono tre denti 31 geometricamente sagomati in modo coniugato con le rispettive sedi di alloggiamento, di cui due denti 31 disposti, sulle due basi del corpo cilindrico, sostanzialmente simmetrici tra loro rispetto all'asse di rotazione 2, ed un terzo dente 31 disposto in prossimità di un bordo della base; tali denti 31, in fase di assemblaggio, vengono inseriti ad innesto ciascuno in una corrispondente sede di alloggiamento 12, 22.
Inoltre, sulle due basi del corpo cilindrico del modulo di interconnessione 30, ed in posizione sostanzialmente centrale, sono definiti due perni 32 (di cui solo uno visibile in figura 1) che si protendono da parti opposte tra loro lungo l'asse di rotazione 2 e sono atti ad essere inseriti in due corrispondenti fori ciechi 13 e 23, definiti, rispettivamente, sul primo e sul secondo modulo di supporto 10 e 20, in modo da favorire il corretto centraggio tra i moduli stessi.
Infine, nell'albero secondo l'invenzione, il corpo del modulo di interconnessione 30 è opportunamente sagomato in modo da comprendere mezzi di interazione con organi di segnalazione dello stato dell'interruttore, e mezzi di accoppiamento con un meccanismo di comando dell'interruttore stesso; un esempio di meccanismo di comando dell'interruttore, del tipo a molle, è illustrato in figura 4, indicato complessivamente dal numero di riferimento 4.
Nella fattispecie, i mezzi di accoppiamento con il meccanismo 4 di comando dell'interruttore comprendono almeno una fenditura 33 definita sulla superficie laterale del corpo cilindrico interposta tra i due denti 31 disposti in corrispondenza dei bordi delle basi. La fenditura 33 e i due denti 31 ad essa affiancati sono attraversati da un foro passante 34 atto a ricevere un perno di collegamento con il meccanismo di comando 4. Ad esempio come illustrato in figura 3, nel caso di un interruttore tetrapolare vi sono due moduli di interconnessione 30 connessi ciascuno ad una biella 5, con le due bielle interconnesse tra loro da un ulteriore elemento di connessione 6. Chiaramente, molte altre soluzioni di accoppiamento funzionalmente equivalenti a quella precedentemente descritta sono possibili.
A loro volta, i mezzi di interazione con organi di segnalazione dello stato dell'interruttore comprendono una linguetta triangolare 35 che, allorquando si ha una manovra dell'interruttore e quindi una rotazione dell'albero 1, va ad interagire con tali organi e fa sì che essi segnalino lo stato di aperto/chiuso o sganciato dell'interruttore stesso. Si è in pratica constatato come l'albero porta contatti secondo l'invenzione permetta di assolvere pienamente il compito nonché gli scopi prefissati fornendo una serie significativa di vantaggi rispetto all'arte nota. Infatti, come precedentemente descritto, l'albero 1 presenta una struttura modulare in cui i moduli componenti, grazie alla loro struttura innovativa, ed in particolare all'adozione dei rispettivi mezzi di collegamento, sono strutturalmente connessi tra loro in modo diretto senza far ricorso ad aggiuntivi elementi di connessione, quali alberini passanti o tiranti, con conseguente riduzione dei costi di produzione e semplificazione della gestione delle scorte e dei codici di magazzino. Inoltre, l'adozione del sistema di accoppiamento diretto, in particolare del tipo maschio-femmina, permette di semplificare notevolmente le operazioni di montaggio/smontaggio dell'albero, e di ottenere un collegamento meccanico tra i vari moduli più semplice, affidabile, e funzionalmente molto più efficace rispetto alle soluzioni di tipo noto. Infatti, tra ogni modulo di interconnessione ed i due corrispondenti moduli di supporto viene realizzato un accoppiamento diretto ad innesto in cui i rispettivi mezzi di collegamento, non solo permettono di collegare direttamente le varie parti e stabilire un accoppiamento solidale tra i moduli, ma grazie soprattutto all'accoppiamento geometrico delle superfici dei denti con le rispettive sedi, fungono da elementi di trasmissione del moto favorendo il movimento sostanzialmente simultaneo dei moduli di interconnessione e dei moduli di supporto con i relativi contatti mobili 3 da essi supportati, durante una rotazione dell'albero.
In questo modo, la struttura dell'albero secondo l'invenzione assomma in sé i vantaggi della precisione e simultaneità di movimento tipica degli alberi realizzati in un unico pezzo, con quelli delle strutture modulari, eliminando gli inconvenienti dovuti alla presenza di addizionali elementi passanti di interconnessione, ed in particolare i negativi effetti degli sforzi torsionali. Ciò permette quindi di migliorare l'affidabilità, l'economicità e la facilità d'impiego dell'interruttore, poiché gli interventi di manutenzione sono ridotti e gli accorgimenti costruttivi correttivi richiesti nel caso di interruttori con più di tre poli sono resi inutili.
Da non trascurarsi è poi il fatto che l'albero secondo l'invenzione ha una struttura componibile dotata di un elevatissimo grado di modularità che lo rende adoperabile in tutti gli interruttori automatici di potenza di bassa tensione, siano essi a due a tre o ad un maggior numero di poli, di tipo standard, limitatori di corrente, con poli a contatti mobili singoli o doppi; in tali casi infatti, come ad esempio illustrato nelle figure 3 e 4, per ogni polo aggiuntivo è sufficiente utilizzare un corrispondente modulo di supporto che viene interconnesso al modulo di supporto del contatto mobile del polo adiacente da un ulteriore modulo di interconnessione in modo del tutto analogo a quanto precedentemente descritto. Costituisce pertanto un ulteriore oggetto della presente invenzione un interruttore di potenza di bassa tensione caratterizzato dal fatto di comprendere un albero porta contatti secondo quanto precedentemente descritto.
Infine, i vantaggi dal punto di vista costruttivo sono ulteriormente aumentati dal fatto che i moduli di supporto sono tutti uguali tra loro e, rispetto ad un piano medio perpendicolare all'asse del loro corpo cilindrico, presentano una struttura pressoché simmetrica; corrispondentemente, anche i moduli di interconnessione 30 hanno le configurazioni delle due basi con i relativi denti del tutto uguali tra loro. Ciò permette quindi di semplificare il numero di elementi da produrre in funzione del numero dei poli dell'interruttore e delle taglie; inoltre, il montaggio è notevolmente semplificato essendo ciascun modulo di supporto montabile indistintamente da uno o da entrambi i lati, ed essendo i moduli scambiabili tra loro senza alcun problema e in maniera molto semplice. Infine anche il modulo di interconnessione è peculiarmente interscambiabile.
L'albero porta contatti per un interruttore di potenza di bassa tensione così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Ad esempio, si potrebbero utilizzare delle configurazioni in cui le sedi di alloggiamento sono definite sul modulo di interconnessione 30 e i denti sui moduli di supporto, o utilizzare un numero differente di denti e di relative sedi di alloggiamento, oppure modificare la forma ed il posizionamento dei denti e delle sedi sulle basi dei rispettivi corpi cilindrici, oppure adottare un altro tipo di collegamento maschiofemmina, ad esempio con sistemi di avvitamento diretto dei moduli, o qualunque altra soluzionepurché compatibile con lo scopo dell'invenzione. In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le
esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Albero porta contatti rotante per un interruttore di potenza di bassa tensione, caratterizzato dal fatto di avere una struttura modulare componibile comprendente, disposti lungo l'asse di rotazione, almeno un primo ed un secondo modulo di supporto operativamente accoppiati ciascuno ad almeno un corrispondente contatto mobile dell'interruttore e provvisti rispettivamente, di primi e secondi mezzi di collegamento con almeno un primo modulo di interconnessione, detto primo modulo di interconnessione essendo interposto tra detto primo e secondo modulo di supporto ed essendo provvisto di terzi e quarti mezzi di collegamento atti ad essere accoppiati, rispettivamente, con detti primi e secondi mezzi di collegamento, l'accoppiamento tra detti primi e terzi mezzi di collegamento e tra detti secondi e quarti mezzi di collegamento consentendo il collegamento operativo tra detti primo e secondo modulo di supporto e la connessione strutturale diretta di detto modulo di interconnessione con detti primo e secondo modulo di supporto.
  2. 2. Albero porta contatti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi e terzi mezzi di collegamento e detti secondi e quarti mezzi di collegamento sono tra loro accoppiati in modo da favorire un movimento sostanzialmente simultaneo di detti primi e secondi moduli di supporto e detto modulo di interconnessione, durante una rotazione dell'albero.
  3. 3. Albero porta contatti secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che l'accoppiamento tra detti primi e terzi mezzi di collegamento e tra detti secondi e quarti mezzi di collegamento è del tipo maschio-femmina
  4. 4. Albero porta contatti secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti primi e secondi mezzi di collegamento sono accoppiati ad innesto, rispettivamente, a detti terzi e quarti mezzi di collegamento.
  5. 5. Albero porta contatti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo e secondo modulo di supporto presentano un corpo a configurazione sostanzialmente cilindrica, detti primi e secondi mezzi di collegamento comprendendo almeno una sede di alloggiamento definita su almeno una delle basi del rispettivo corpo cilindrico.
  6. 6. Albero porta contatti secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti primi e secondi mezzi di collegamento comprendono tre sedi di alloggiamento disposte su almeno una delle due basi del corrispondente corpo cilindrico, di cui, due sedi disposte sostanzialmente simmetriche tra loro rispetto all'asse di rotazione, ed una terza sede disposta in prossimità di un bordo della relativa base.
  7. 7. Albero porta contatti secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detti primi e secondi mezzi di collegamento comprendono due terne di sedi di alloggiamento, ciascuna terna essendo disposta su una corrispondente base del relativo corpo cilindrico ed avendo due sedi disposte sostanzialmente simmetriche tra loro rispetto all'asse di rotazione, ed una terza sede disposta in prossimità di un bordo della base stessa.
  8. 8. Albero porta contatti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto modulo di interconnessione presenta un corpo a configurazione sostanzialmente cilindrica, detti terzi e quarti mezzi di collegamento essendo definiti, rispettivamente, sulle due basi di detto corpo cilindrico e comprendendo almeno un dente atto ad inserirsi in una corrispondente sede di alloggiamento definita su detti primo e secondo modulo di supporto.
  9. 9. Albero porta contatti secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti terzi e quarti mezzi di collegamento comprendono tre denti di cui, due denti disposti sulle rispettivi basi del corpo cilindrico, sostanzialmente simmetrici tra loro rispetto all'asse di rotazione, ed un terzo dente disposto in prossimità di un bordo della rispettiva base, detti denti essendo atti ad inserirsi nelle corrispondenti sedi di alloggiamento definite su detti primo e secondo modulo di supporto.
  10. 10. Albero porta contatti secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che, sulle due basi del corpo cilindrico del modulo di interconnessione, ed in posizione sostanzialmente centrale, sono inoltre definiti due corrispondenti perni che si protendono da parti opposte tra loro lungo l'asse di rotazione dell'albero e sono atti ad essere inseriti in due corrispondenti fori ciechi definiti, rispettivamente, sul primo e sul secondo modulo di supporto.
  11. 11. Albero porta contatti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto modulo di interconnessione comprende mezzi di accoppiamento con un meccanismo di comando dell'interruttore, e mezzi di interazione con organi di segnalazione dello stato dell'interruttore
  12. 12. Albero porta contatti secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento con un meccanismo di comando dell'interruttore comprendono una fenditura definita sulla superficie laterale di detto corpo cilindrico con i terzi denti disposti ai suoi lati, la fenditura e i denti ad essa affiancati essendo attraversati da un foro passante atto a ricevere un perno di collegamento con detto meccanismo di comando dell'interruttore.
  13. 13. Albero porta contatti secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di interazione con gli organi di segnalazione dello stato dell'interruttore comprendono una linguetta che si protende dalla superficie laterale del corpo cilindrico trasversalmente all'asse di rotazione.
  14. 14. Interruttore di potenza di bassa tensione, caratterizzato dal fatto di comprendere un albero porta contatti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
IT2001MI002587A 2001-12-10 2001-12-10 Albero porta contatti per un interruttore di potenza di bassa tensione ITMI20012587A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002587A ITMI20012587A1 (it) 2001-12-10 2001-12-10 Albero porta contatti per un interruttore di potenza di bassa tensione
CNB028245652A CN1295723C (zh) 2001-12-10 2002-12-10 用于低压电力断路器的触头支撑杆
RU2004121148/09A RU2294573C2 (ru) 2001-12-10 2002-12-10 Опорный вал контактов для низковольтного выключателя электропитания
PCT/EP2002/014072 WO2003050830A1 (en) 2001-12-10 2002-12-10 Contact supporting shaft for a low-voltage power circuit breaker
ES02796609T ES2266620T3 (es) 2001-12-10 2002-12-10 Un eje de soporte de contacto para un disyuntor de circuito de potencia de bajo voltaje.
JP2003551798A JP4119369B2 (ja) 2001-12-10 2002-12-10 低電圧パワー・サーキット・ブレーカ用の接点支持シャフト
DE60212701T DE60212701T2 (de) 2001-12-10 2002-12-10 Kontaktarme tragende schaltwelle für einen niederspannungsschutzschalter
US10/496,575 US6960731B2 (en) 2001-12-10 2002-12-10 Contact supporting shaft for a low-voltage power circuit breaker
AT02796609T ATE331291T1 (de) 2001-12-10 2002-12-10 Kontaktarme tragende schaltwelle für einen niederspannungsschutzschalter
AU2002361393A AU2002361393A1 (en) 2001-12-10 2002-12-10 Contact supporting shaft for a low-voltage power circuit breaker
EP02796609A EP1454331B1 (en) 2001-12-10 2002-12-10 Contact supporting shaft for a low-voltage power circuit breaker

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002587A ITMI20012587A1 (it) 2001-12-10 2001-12-10 Albero porta contatti per un interruttore di potenza di bassa tensione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012587A1 true ITMI20012587A1 (it) 2003-06-10

Family

ID=11448675

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI002587A ITMI20012587A1 (it) 2001-12-10 2001-12-10 Albero porta contatti per un interruttore di potenza di bassa tensione

Country Status (11)

Country Link
US (1) US6960731B2 (it)
EP (1) EP1454331B1 (it)
JP (1) JP4119369B2 (it)
CN (1) CN1295723C (it)
AT (1) ATE331291T1 (it)
AU (1) AU2002361393A1 (it)
DE (1) DE60212701T2 (it)
ES (1) ES2266620T3 (it)
IT (1) ITMI20012587A1 (it)
RU (1) RU2294573C2 (it)
WO (1) WO2003050830A1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI116864B (fi) * 2004-01-19 2006-03-15 Abb Oy Modulaarinen kytkinlaite
ITBG20050026A1 (it) * 2005-05-13 2006-11-14 Abb Service Srl Interruttore con equipaggio mobile sospeso
ITBG20050024A1 (it) * 2005-05-13 2006-11-14 Abb Service Srl Interruttore installabile secondo diverse configurazioni operative
ITBG20050025A1 (it) * 2005-05-13 2006-11-14 Abb Service Srl Interruttore con migliorate caratteristiche di intercambiabilita' del comando.
US7189935B1 (en) * 2005-12-08 2007-03-13 General Electric Company Contact arm apparatus and method of assembly thereof
DE102006027140A1 (de) * 2006-06-12 2007-12-13 Ellenberger & Poensgen Gmbh Schutzschalter
US7297021B1 (en) * 2006-08-31 2007-11-20 Siemens Energy & Automation, Inc. Devices, systems, and methods for bypassing an electrical meter
US7800007B2 (en) * 2007-06-26 2010-09-21 General Electric Company Circuit breaker subassembly apparatus
FR2923941B1 (fr) * 2007-11-16 2014-09-05 Schneider Electric Ind Sas Appareil electrique de coupure tel un disjoncteur ou un interrupteur
DE102008049442B4 (de) * 2008-09-29 2015-02-19 Siemens Aktiengesellschaft Drehkontaktsystem für ein Schaltgerät, insbesondere für ein Leistungsschaltgerät, mit einem radial von innen aufgebrachten schließenden Drehmoment
CN101604600B (zh) * 2009-06-05 2012-10-03 上海诺雅克电气有限公司 带辅助支撑件的多极断路器
CN101989501B (zh) * 2009-07-29 2014-06-25 西门子公司 电气开关的动触头组件
WO2011045428A1 (de) 2009-10-15 2011-04-21 Siemens Aktiengesellschaft Mehrpoliges elektrisches schaltgerät
DE102011081102A1 (de) * 2011-08-17 2013-02-21 Siemens Aktiengesellschaft Elektrischer Schalter
CN103021745B (zh) * 2011-09-26 2015-03-25 上海电科电器科技有限公司 模块化断路器的动触头联动结构
DE102011083838A1 (de) 2011-09-30 2013-04-04 Siemens Aktiengesellschaft Mehrpoliger Schalter, insbesondere Lasttrennschalter für Niederspannungen
DE102011085606B4 (de) * 2011-11-02 2020-07-30 Siemens Aktiengesellschaft Rotorgehäuse eines elektrischen Schaltgerätes sowie elektrisches Schaltgerät
DE102011086307A1 (de) * 2011-11-14 2013-05-16 Siemens Aktiengesellschaft Elektrischer Schalter
CN105261528A (zh) * 2015-11-10 2016-01-20 上海电器股份有限公司人民电器厂 联结架及其断路器
KR101912699B1 (ko) * 2017-07-27 2018-12-28 엘에스산전 주식회사 직류 기중차단기
DE102019129757A1 (de) * 2019-11-05 2021-05-06 Spohn & Burkhardt GmbH & Co. KG Schaltblock einer Steuervorrichtung für eine Arbeitsmaschine

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3958095A (en) * 1974-10-21 1976-05-18 Allen-Bradley Company Disconnect switch
US4166988A (en) * 1978-04-19 1979-09-04 General Electric Company Compact three-pole circuit breaker
US5025236A (en) * 1989-09-07 1991-06-18 Fuji Electric Co., Ltd. Circuit breaker
US5262744A (en) * 1991-01-22 1993-11-16 General Electric Company Molded case circuit breaker multi-pole crossbar assembly
US5686709A (en) * 1995-05-26 1997-11-11 General Electric Company Modular trip bar assembly for multipole circuit breaker
US5926081A (en) * 1997-09-23 1999-07-20 Siemens Energy & Automation, Inc. Circuit breaker having a cam structure which aids blow open operation
JP3548700B2 (ja) 1998-08-06 2004-07-28 三菱電機株式会社 回路遮断器
DE19910032C1 (de) * 1999-03-08 2000-04-06 Moeller Gmbh Mehrpoliger Leistungsschalter
US6437269B1 (en) * 2001-08-07 2002-08-20 Eaton Corporation Spring powered electrical switching apparatus with anti-rollover cam

Also Published As

Publication number Publication date
WO2003050830A1 (en) 2003-06-19
CN1602534A (zh) 2005-03-30
DE60212701D1 (de) 2006-08-03
US20040256207A1 (en) 2004-12-23
EP1454331A1 (en) 2004-09-08
US6960731B2 (en) 2005-11-01
JP2005512291A (ja) 2005-04-28
AU2002361393A1 (en) 2003-06-23
JP4119369B2 (ja) 2008-07-16
ES2266620T3 (es) 2007-03-01
CN1295723C (zh) 2007-01-17
RU2294573C2 (ru) 2007-02-27
EP1454331B1 (en) 2006-06-21
ATE331291T1 (de) 2006-07-15
DE60212701T2 (de) 2007-06-28
RU2004121148A (ru) 2005-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20012587A1 (it) Albero porta contatti per un interruttore di potenza di bassa tensione
ITMI20012586A1 (it) Polo elettrico per un interruttore di potenza di bassa tensione, e relativo interruttore
CN1989585B (zh) 窄型保护开关装置
ITMI992060A1 (it) Apparecchiatura di interruzione e sezionamento isolata in gas
ITMI20012325A1 (it) Interruttore di bassa tensione
US2332446A (en) Permanent magnet blowout for electric switches
JP4325749B2 (ja) 異なるフレーム・サイズ用のモジュラ接触システムを備えた回路遮断器
ITMI20012327A1 (it) Interruttore di bassa tensione
ITMI20011326A1 (it) Polo interruttore miniaturizzato
JP2009259814A (ja) 回路遮断器用の電流路配置
CN101354994B (zh) 电气开关设备、子组件及其辅助开关托盘
EP2107588A2 (en) Circuit breaker
KR101379826B1 (ko) 스위칭 장치 및 스위칭 장치를 확장하기 위한 보조 접촉 블록
ITMI991720A1 (it) Interruttore di potenza per bassa tensione
WO2016125328A1 (ja) スイッチギヤ
KR101700657B1 (ko) 모듈식 전기 스위치
US8188819B2 (en) Switching device unit for switiching at least two operating states
EP2722862A1 (en) An electric assembly for a switchgear and related switchgear
US6225585B1 (en) Movable switch contact arrangement having a contact lever holder with a contact lever
JP4540910B2 (ja) 電力遮断器用の電気接続装置
CN109659193B (zh) 包括模块化电气装置和相关联的模块化辅助装置的组件
JP4693164B2 (ja) 回路遮断器
US3296392A (en) Electrical end switches for use in machine tools
CN111164718A (zh) 用于构造功率开关的模块组
CN117198780A (zh) 模块化的双电源转换开关