ITMI20012214A1 - Scatola con tasca per foglietto estraibile - Google Patents

Scatola con tasca per foglietto estraibile Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012214A1
ITMI20012214A1 IT2001MI002214A ITMI20012214A ITMI20012214A1 IT MI20012214 A1 ITMI20012214 A1 IT MI20012214A1 IT 2001MI002214 A IT2001MI002214 A IT 2001MI002214A IT MI20012214 A ITMI20012214 A IT MI20012214A IT MI20012214 A1 ITMI20012214 A1 IT MI20012214A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
box
flap
main
pocket
Prior art date
Application number
IT2001MI002214A
Other languages
English (en)
Inventor
Duca Carmelo Lo
Original Assignee
Gi Bi Effe Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gi Bi Effe Srl filed Critical Gi Bi Effe Srl
Priority to IT2001MI002214A priority Critical patent/ITMI20012214A1/it
Priority to DE60211634T priority patent/DE60211634D1/de
Priority to AT02021131T priority patent/ATE327167T1/de
Priority to EP02021131A priority patent/EP1321369B1/en
Priority to US10/263,847 priority patent/US6702108B2/en
Publication of ITMI20012214A1 publication Critical patent/ITMI20012214A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/4204Inspection openings or windows
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/4212Information or decoration elements, e.g. content indicators, or for mailing
    • B65D5/4233Cards, coupons, labels or the like formed separately from the container or lid
    • B65D5/4237Cards, coupons, labels or the like formed separately from the container or lid located in a compartment formed by a container wall and additional panel or panels formed integrally with the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2203/00Decoration means, markings, information elements, contents indicators
    • B65D2203/06Arrangements on packages concerning bar-codes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto d' invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una scatola realizzata in un solo pezzo di cartoncino e delimitante al suo interno una tasca entro la quale può essere inserito, al momento della fabbricazione della scatola stessa, un foglietto illustrativo del prodotto che in essa viene introdotto, in un tempo successivo, da parte della ditta utilizzatrice della scatola .
Per foglietto illustrativo si intende qualsiasi foglio, eventualmente ripiegato più volte su se stesso, con iscrizioni ed istruzioni relative al prodotto racchiuso nella scatola, oppure un cartoncino estraibile dalla tasca ed avente immagini o scritte qualsiasi riprodotte su di esso .
Molti oggetti vengono alloggiati, conservati e trasportati all' interno di scatole od astucci, normalmente realizzati in cartoncino : molto spesso in tali scatole sono inseriti anche dei foglietti illustrativi o simili . Un caso frequente è quello in cui gli oggetti inseriti nelle scatole sono costituiti da contenitori di varia natura, flaconi di vario materiale, confezioni piatte delimitanti una pluralità di nicchie racchiudenti a loro volta prodotti farmaceutici: in tal caso, il foglietto illustrativo del prodotto farmaceutico deve essere obbligatoriamente presente nella stessa scatola in cui è inserito il flacone, contenitore o simile.
Secondo la tecnica nota usuale, le scatole vengono prodotte da ditte specializzate, mentre l'industria farmaceutica provvede direttamente ad inserire in esse i flaconi o simili ed i relativi foglietti illustrativi: questa operazione è relativamente laboriosa e lenta, specialmente in conseguenza delle difficoltà che si incontrano nell'inserimento nelle scatole di tali foglietti (che spesso sono di grandi dimensioni e sono ripiegati più volte su sé stessi) che devono lasciare e permettere la libera introduzione dei flaconi o confezioni, senza venire accartocciati su se stessi.
Per superare tali inconvenienti sono state proposte delle scatole realizzate in un solo pezzo di cartoncino e delimitanti al loro interno una tasca entro la quale il foglietto illustrativo viene inserito direttamente dalle ditte produttrici delle scatole i cui utilizzatori dovranno quindi unicamente provvedere alla introduzione degli oggetti (flaconi od altro) che la scatola è destinata a contenere.
Ovviamente, all'interno di ciascuna scatola il foglietto deve essere trattenuto in modo sicuro per non interferire con l'oggetto che viene introdotto nella scatola stessa da parte dell'utilizzatore. Inoltre, le scatole devono avere struttura tale che i foglietti illustrativi possono essere inseriti in modo molto semplice e rapido da parte delle ditte produttrici delle scatole, direttamente nella fase di formatura delle scatole stesse.
I brevetti GB-A-2277077 (si vedano le Figure 3 e 4) ed il brevetto DE-A-3208777 (si veda la Figura 2) descrivono delle scatole al cui interno sporge una aletta che è solidale su un suo lato ad una delle pareti principali laterali della scatola, tale aletta essendo affacciata ad una diversa parete principale della stessa scatola per formare con essa una tasca in cui è alloggiato il foglietto illustrativo: tali scatole non sono utilizzabili industrialmente perché l'aletta che delimita la tasca è collegata alla struttura della scatola unicamente lungo un suo lato, di modo che l'aletta stessa può liberamente flettere (ossia aprirsi" ) verso l'interno della scatola, impedendo l'introduzione meccanica entro essa di flaconi od altre confezioni di prodotti cui il foglietto si riferisce .
I brevetti US-A-3147856 (Figura 3) ed EP-A-0911266 (Figura 2) descrivono delle scatole simili a quelle dei due brevetti sopra citati, ma in cui l'aletta che delimita la tasca all'interno della scatola ha la sua estremità libera che è piegata a 90° su se stessa per formare un lembo (indicato col numero di riferimento 42 in US-A-3147856 e col numero 16 in EP-A-0911266) che è incollato alla adiacente parete laterale principale della scatola. Queste scatole presentano dei gravi inconvenienti, consistenti nel fatto che, siccome il lembo sopra citato deve essere incollato alla parete principale al momento della produzione delle scatole stesse che vengano spedite alle ditte utilizzatrici come pacchi di scatole tra loro uguali ed appiattite su se stesse, diventa impossibile produrre tali scatole. Per comprendere meglio questo problema, si supponga che le scatole della Figura 3 di US-A-3147856 e la Figura 2 di EP-A-0911266 debbano essere appiattite su se stesse (come rappresentato in Figura 2 di US-A-3-147856) per poter essere impilate e spedite all'utilizzatore . Se i lembi 42 e rispettivamente 16 delle due scatole sono incollati alle adiacenti superfici principali delle scatole, sarà impossibile appiattire le scatole senza danneggiarle: in modo analogo, le scatole non potranno essere portate dalla loro condizione appiattita a quella conformata, pronta per l'introduzione in esse dei prodotti che esse devono contenere .
Viceversa, se i lembi 42 e rispettivamente 16 non sono incollati, si presenteranno gli stessi inconvenienti menzionati per i due brevetti già qua sopra citati e discussi.
Altro inconveniente delle scatole coi lembi incollati consiste nel fatto che le scatole, per essere conformate, richiedono l'applicazione della colla in zone diverse ed in tempi successivi, il che ne rallenta la produzione e ne aumenta i costi.
Scopo principale della presente invenzione è quello di realizzare una scatola in un solo pezzo di cartoncino e delimitante una tasca per l'alloggiamento di un foglietto estraibile, in cui la scatola sia di struttura e di realizzazione molto semplice e specialmente in cui detta tasca sia delimitata da un pannello principale della scatola stessa e da un pannello supplementare il cui ribaltamento all'interno della scatola sia impedito da un lembo facente parte della scatola stessa.
Questi ed altri scopi ancora sono conseguiti con una scatola comprendente
- almeno quattro pannelli principali consecutivi, una aletta che sporge dal primo pannello principale e che è sovrapposta ed incollata all'ultimo pannello principale nella scatola finita,
- un pannello di estremità che sporge dall'ultimo pannello principale e che ha una larghezza sostanzialmente uguale a quella del primo pannello principale al quale esso risulta affacciato all'interno della scatola per formare con lo stesso primo pannello una tasca per contenere detto foglietto,
- almeno un pannello di chiusura di almeno una estremità della scatola,
i pannelli principali, il pannello di estremità e detta aletta essendo separati l'uno dall'altro da linee di piegatura longitudinali tra di loro parallele, caratterizzata dal fatto che dal penultimo pannello principale sporge un pannello supplementare separato da esso da una linea di piegatura trasversale a dette linee di piegatura longitudinali e che da tale pannello supplementare sporge un lembo separato da esso da una linea di piegatura anch'essa longitudinale, il pannello supplementare ed il lembo da esso sporgente essendo ripiegati all'interno della scatola intorno alle loro linee di piegatura in modo che il pannello supplementare e rispettivamente detto lembo sono sovrapposti al penultimo pannello principale e rispettivamente al pannello principale ad esso adiacente dal lato verso il primo pannello, i pannelli principali ed anche il pannello di estremità essendo ripiegati intorno alle loro linee di piegatura longitudinali in modo che il pannello di estremità risulti sovrapposto al primo pannello principale all'interno della scatola per formare con esso detta tasca mentre il bordo longitudinale libero del pannello di estremità si appoggia sul bordo longitudinale libero del lembo del pannello supplementare che supporta tale pannello di estremità impedendogli di flettere verso l'interno della scatola.
Preferibilmente, la larghezza del lembo del pannello supplementare e la larghezza dell'ultimo pannello principale sono inferiori alla larghezza del pannello principale al quale detto lembo risulta sovrapposto nella scatola finita.
Ovviamente, l'invenzione riguarda anche i fogli in un solo pezzo di cartoncino o simile fustellato e cordonato, utilizzabile per formare scatole quali qui sopra definite.
Al fine di rendere più chiara la comprensione della struttura e delle caratteristiche della scatola, ne sarà ora descritta una realizzazione data a titolo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni in cui :
la Figura 1 mostra in pianta un pezzo di cartoncino disteso, fustellato e cordonato, utilizzabile per realizzare una scatola, tale Figura rappresentando la superficie del cartoncino destinata a rimanere interna alla scatola;
- le Figure da 2 a 5 rappresentano lo stesso pezzo di cartoncino di Figura 1, in sue successive fasi di piegatura per realizzare la scatola;
- la Figura 6 è una vista prospettica della scatola finita e col suo coperchio superiore aperto, una porzione della scatola essendo stata omessa per permettere una più chiara visione della sua parte interna; e
- la Figura 7 rappresenta una sezione trasversale della scatola, secondo la linea 7-7 di Figura 6.
Si faccia anzitutto riferimento alla Figura 1 che rappresenta un pezzo di cartoncino fustellato e cordonato, in forma distesa e visto dal suo lato interno, cioè dal lato opposto di quello sul quale sono stampate le scritte che dovranno poi risultare visibili dall'esterno della scatola confezionata.
Il cartoncino comprende quattro pannelli principali consecutivi 1-4 ed una aletta 5 sporgente dal primo dei pannelli principali, cioè dal pannello 1: i pannelli e la aletta sopra citati sono separati l'uno dell'altro da linee di piegatura longitudinali 6-9 tra di loro parallele. Dalle due estremità opposte del pannello principale 1 sporgono due pannelli di chiusura 10 (separati dal pannello principale da linee di piegatura trasversali 11 perpendicolari alle linee di piegatura longitudinali 6-9), destinati a costituire il coperchio e rispettivamente il fondo della scatola, mentre dai lati opposti del lembo 5 e del pannello principale 2 sporgono pure delle alette di chiusura 14-17.
Dall'ultimo dei pannelli principali, cioè dal pannello 4, sporge un panello supplementare 12 separato da tale pannello 4 da una linea di piegatura longitudinale 13 parallela alle linee 6-9: dai disegni si può anche vedere che la larghezza totale del pannello supplementare 12 è sostanzialmente uguale o leggermente inferiore alla larghezza dei due pannelli principali 1 e 3.
E' preferibile che almeno il bordo libero superiore (rispetto ai disegni) del pannello supplementare 12 sia sagomato, cioè definito da una linea ad arco al fine di facilitare l'introduzione nella scatola confezionata del prodotto che essa è destinata a contenere ed anche l'estrazione del foglietto illustrativo di cui si parlerà qui di seguito .
La struttura del cartoncino fustellato e cordonato fin qui descritto è di per sè nota.
La caratteristica del cartoncino secondo l'invenzione (e della scatola che, con esso, può essere conformata) consiste nel fatto che dal penultimo pannello principale 3 sporge verso il basso (rispetto alla Figura 1) un pannello supplementare 18 separato da esso da una linea di piegatura 19 trasversale alle linee di piegatura longitudinali 6-9 e 13 e che da tale pannello supplementare 18 sporge (verso il primo pannello principale 1, cioè verso sinistra nella Figura 1) un lembo 20 separato da esso da una linea di piegatura 21 anch'essa longitudinale.
Si supponga ora che la stessa ditta cartotecnica che ha prodotto il cartoncino fustellato e cordonato della Figura 1 proceda a piegarlo per formare con esso la scatola che sarà poi spedita alla ditta utilizzatrice della scatola stessa .
In una prima fase si ribaltano (ruotando intorno alla linea di piegatura 19) il pannello supplementare 18 assieme al lembo 20 al di sopra del penultimo pannello principale 3 e rispettivamente al di sopra del pannello principale 2 adiacente al pannello 3 e posizionato (rispetto ad esso) verso il primo pannello 1, come rappresentato nella Figura 2. Quindi si piegano il pannello principale 4 assieme al pannello di estremità 12 intorno alla linea di piegatura 9 al di sopra del pannello supplementare 18 e del lembo 20 (Figura 3) poi si appoggia (sempre in modo automatico) un foglietto illustrativo 22 preventivamente stampato ed eventualmente ripiegato su sè stesso sulla superficie superiore del pannello di estremità 12 e si applicano una o più strisce di colla 23 sul pannello 5 (Figura 4), ed infine si piega il pannello principale 1 (e con esso l'aletta 5) intorno alla linea di piegatura 7 in modo che il pannello 1 risulti sovrapposto al foglietto 22 ed al sottostante pannello di estremità 12, mentre l'aletta 5 risulta sovrapposta al pannello principale 4 sul quale viene fissata tramite la striscia di colla 23 (Figura 5).
In queste condizioni il foglietto 22 risulta alloggiato e trattenuto in una tasca delimitata dal pannello di estremità 12 e dal pannello principale 1.
Tutte le operazioni che sono state qui sopra menzionate possono essere effettuate con grande velocità e semplicità dalle ditte cartotecniche che producono le scatole tradizionali, impiegando le macchine automatiche comunemente utilizzate da tali ditte.
La ditta utilizzatrice che riceve le scatole già incollate e ripiegate quali quella rappresentata in Figura 5, con le stesse macchine automatiche che essa utilizza attualmente, preconforma le scatole, chiudendo il pannello di fondo e lasciando sollevati, cioè aperti il pannello di chiusura superiore (10) e le alette 14 e 17 ed introduce nella scatola l'oggetto che essa è destinato ad alloggiare. Ad esempio, se la ditta utilizzatrice produce specialità farmaceutiche, l'oggetto che essa introduce nelle scatole può essere costituito da uno o più confezioni (non rappresentate nei disegni) di compresse o capsule di prodotti farmaceutici.
Siccome l'operazione della sola introduzione nella scatola di un flacone o di un altro prodotto confezionato può essere effettuata ad alta velocità e con macchine note, è evidente che la ditta utilizzatrice godrà di grandi benefici perché non dovrà provvedere ad introdurre nella scatola anche il foglietto illustrativo (che si trova già contenuto nella tasca interna alla scatola) e non dovrà presentare particolari attenzioni atte ad evitare che il flacone od altro prodotto (quando esso viene inserito nella scatola) interferisca col foglietto, deformandolo e schiacciandolo.
Utilizzando la scatola secondo l'invenzione, quando essa viene schiacciata per portarla dalla posizione di Figura 5 a quella di Figura 6 (il che avviene esercitando una compressione sui due spigoli opposti - cioe' in corrispondenza delle linee di piegatura longitudinali 7 e 9), il bordo libero longitudinale del pannello di estremità 12 andrà a posizionarsi in corrispondenza della linea di piegatura 7 (provocando la piegatura del cartoncino intorno alle linee di piegatura 6 e 13, che sono tra di loro sovrapposte) ed al di sopra del bordo libero longitudinale del lembo 20 che manterrà il pannello 12 in posizione stabile, impedendogli di flettersi verso l'interno della scatola (anche se il foglietto 22 alloggiato nella tasca interna alla scatola esercita una pressione sul pannello di estremità 12).
E' questa la caratteristica principale della scatola secondo l'invenzione perché la presenza del lembo 20 del pannello supplementare 18 assicura il mantenimento di una forma e dimensione costanti alla tasca di alloggiamento del foglietto, anche senza necessità di applicazioni di strati di colla (oltre al già citato ed unico strato di colla 23).
E' poi importante rilevare che la profondità trasversale della tasca della scatola può essere facilmente ottenuta del valore desiderato (al fine di alloggiare e trattenere correttamente foglietti di spessori diversi) semplicemente variando la larghezza del pannello 4 e del lembo 20 a tale valore desiderato, come è facile comprendere. In ogni caso è evidente che la larghezza del pannello 4 e del lembo 20 sono preferibilmente inferiori alla larghezza del pannello principale 2 al quale il lembo 20 risulta sovrapposto nella scatola finita.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scatola realizzata in un solo pezzo di cartoncino o simile fustellato e cordonato e delimitante una tasca interna per contenere un foglietto estraibile, comprendente: - almeno quattro pannelli principali consecutivi (1-4) - una aletta (5) che sporge dal primo pannello principale (1) e che è sovrapposta ed incollata all'ultimo pannello principale (4) nella scatola finita, un pannello di estremità (12) che sporge dall'ultimo pannello principale (4) e che ha una larghezza sostanzialmente uguale a quella del primo pannello principale (1) al quale esso risulta affacciato all'interno della scatola per formare con lo stesso primo pannello una tasca per contenere detto foglietto (22), - almeno un pannello di chiusura (10) di almeno una estremità della scatola, i pannelli principali (1-4), il pannello di estremità (12) e detta aletta (5) essendo separati l'uno dall'altro da linee di piegatura (6-9, 13) longitudinali tra di loro parallele, caratterizzata dal fatto che dal penultimo pannello principale (3) sporge un pannello supplementare (18) separato da esso da una linea di piegatura trasversale (19) a dette linee di piegatura longitudinali (6-9, 13) e che da tale pannello supplementare (18) sporge un lembo (20) separato da esso da una linea di piegatura anch'essa longitudinale, il pannello supplementare (18) ed il lembo (20) da esso sporgente essendo ripiegati all'interno della scatola intorno alle loro linee di piegatura (19, 21) in modo che il pannello supplementare (18) e rispettivamente detto lembo (20) sono sovrapposti al penultimo pannello principale (3) e rispettivamente al pannello principale (2) ad esso adiacente dal lato verso il primo pannello (1), i pannelli principali ed anche il pannello di estremità essendo ripiegati intorno alle loro linee di piegatura longitudinali (6-9, 13) in modo che il pannello di estremità (12) risulti sovrapposto al primo pannello principale (1) all'interno della scatola per formare con esso detta tasca mentre il bordo longitudinale libero del pannello di estremità (12) si appoggia sul bordo longitudinale libero del lembo (20) del pannello supplementare (18) che supporta tale pannello di estremità impedendogli di flettere verso l'interno della scatola .
  2. 2. Scatola con tasca interna secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la larghezza del lembo (20) del pannello supplementare (18) e la larghezza dell'ultimo pannello principale (4) sono inferiori alla larghezza del pannello principale (2) al quale detto lembo (20) risulta sovrapposto nella scatola finita.
  3. 3. Foglio in un solo pezzo di cartoncino o simile fustellato e cordonato per formare una scatola avente le caratteristiche risultanti dalle rivendicazioni 1 e 2.
IT2001MI002214A 2001-10-23 2001-10-23 Scatola con tasca per foglietto estraibile ITMI20012214A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002214A ITMI20012214A1 (it) 2001-10-23 2001-10-23 Scatola con tasca per foglietto estraibile
DE60211634T DE60211634D1 (de) 2001-10-23 2002-09-23 Faltschachtel mit einer Tasche für einen Beipackzettel
AT02021131T ATE327167T1 (de) 2001-10-23 2002-09-23 Faltschachtel mit einer tasche für einen beipackzettel
EP02021131A EP1321369B1 (en) 2001-10-23 2002-09-23 Box with pocket for extractable leaflet
US10/263,847 US6702108B2 (en) 2001-10-23 2002-10-04 Box with pocket for extractable leaflet

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002214A ITMI20012214A1 (it) 2001-10-23 2001-10-23 Scatola con tasca per foglietto estraibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012214A1 true ITMI20012214A1 (it) 2003-04-23

Family

ID=11448537

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI002214A ITMI20012214A1 (it) 2001-10-23 2001-10-23 Scatola con tasca per foglietto estraibile

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6702108B2 (it)
EP (1) EP1321369B1 (it)
AT (1) ATE327167T1 (it)
DE (1) DE60211634D1 (it)
IT (1) ITMI20012214A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1371565A3 (en) * 2002-06-10 2004-12-01 Gi.Bi.Effe Srl Box with pocket for extractable leaflet

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6837371B1 (en) * 2002-05-01 2005-01-04 Willette Acquisition Corp. Optical media package
US6971524B1 (en) * 2002-07-02 2005-12-06 Denise Voswinkel One-piece gift box
ITMI20021474A1 (it) * 2002-07-04 2004-01-05 Gi Bi Effe Srl Scatola con tasca per foglietto illustrativo
ITMI20021488A1 (it) 2002-07-05 2004-01-05 Gi Bi Effe Srl Scatola con tasca ad elevata stabilita' per foglietto illustrativo
ITMI20021766A1 (it) * 2002-08-02 2004-02-03 Gi Bi Effe Srl Scatola con tasca per foglietto illustrativo, facilmente confezionabile
CA2415003A1 (en) * 2002-12-19 2004-06-19 Bradley J. Mahood Promotional pocket carton
GB0415620D0 (en) * 2004-07-13 2004-08-18 Boulton Ian T Carton leaflet composite
US20060208049A1 (en) * 2005-03-21 2006-09-21 Kraft Foods Holdings, Inc. Dual compartment container
US7650996B2 (en) * 2005-06-01 2010-01-26 Mattel, Inc. Product packaging with collapsible protective lid
ATE414650T1 (de) * 2005-07-01 2008-12-15 Nestec Sa Kartonverpackung für lebensmittel
ITMI20060342A1 (it) 2006-02-27 2007-08-28 Gi Bi Effe Srl Scatola perfezionata con tasca per foglietto estraibile
US20110210035A1 (en) * 2006-03-30 2011-09-01 Meadwestvaco Corporation Packet dispenser
MX2008012613A (es) * 2006-03-30 2009-02-26 Meadwestvaco Corp Distribuidor de paquetes.
US7780007B2 (en) * 2006-11-08 2010-08-24 Graphic Packaging International, Inc. Multi-layered blister card package and method for making the same
US20100100060A1 (en) * 2008-10-17 2010-04-22 Novartis Ag Applicator for pharmaceutical product and method of using same
DE202008015493U1 (de) * 2008-11-21 2009-02-12 Boehringer Ingelheim Pharma Gmbh & Co. Kg Faltschachtel
IT1392166B1 (it) 2008-12-01 2012-02-22 Gi Bi Effe Srl Scatola perfezionata con tasca interna per foglietto illustrativo
WO2011110222A1 (en) 2010-03-10 2011-09-15 Gi.Bi.Effe S.R.L. Box formed from a single piece of cardboard and having an internal panel removable with the box open
US9108781B2 (en) * 2011-12-21 2015-08-18 Nosco, Inc. Carton with internally attached literature with features enabling high speed carton filling
US8584843B2 (en) * 2012-03-06 2013-11-19 Robert Hillard Package system for particulate organic product
US9809346B2 (en) * 2012-04-24 2017-11-07 Westrock Shared Services, Llc Folding carton with retractable panel

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3099381A (en) 1962-04-02 1963-07-30 Waldorf Paper Prod Co Extra panel cartons
US3147856A (en) 1963-11-21 1964-09-08 Union Bag Camp Paper Corp Coupon display carton
US4125185A (en) * 1977-04-21 1978-11-14 Champion International Corporation Divided display carton and blank therefor
DE3208777A1 (de) 1982-03-11 1983-09-22 Wolfgang Dipl.-Ing. 2803 Weyhe Vogel Faltschachtel mit beipack
JPS58174833A (ja) 1982-04-07 1983-10-13 Hitachi Ltd 蛍光光度計
US5078268A (en) * 1990-08-28 1992-01-07 Prismagraphics, Inc. Package for videocassettes and the like
US5361898A (en) * 1992-08-24 1994-11-08 Steven Gottlieb Package for cassette tape
AU5190593A (en) 1993-03-15 1994-09-22 P & I Printing (Sales) Pty Ltd A carton having a leaflet therein and method of forming same
EP0911266A3 (en) 1997-07-30 1999-06-02 Grafica Zannini s.r.l. Container for pre-packed pharmaceutical products
US5944183A (en) * 1998-03-30 1999-08-31 Jefferson Smurfit Corporation Carton with glued liner incorporating an integral cell
SE9803422D0 (sv) 1998-10-07 1998-10-07 Astra Ab New Package
US6070719A (en) * 1999-07-01 2000-06-06 Pollock; Christopher S. Card and gift box combination
IT1320178B1 (it) 2000-12-28 2003-11-26 Gi Bi Effe Srl Scatola con tasca per foglietto illustrativo.

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1371565A3 (en) * 2002-06-10 2004-12-01 Gi.Bi.Effe Srl Box with pocket for extractable leaflet

Also Published As

Publication number Publication date
EP1321369A1 (en) 2003-06-25
US20030146118A1 (en) 2003-08-07
EP1321369B1 (en) 2006-05-24
US6702108B2 (en) 2004-03-09
DE60211634D1 (de) 2006-06-29
ATE327167T1 (de) 2006-06-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20012214A1 (it) Scatola con tasca per foglietto estraibile
RU2517504C2 (ru) Многослойный бумажный материал, способ его формирования и способ формирования трехмерных контейнеров
EP3227195B1 (en) Rigid packet with hinged lid and containing a group of smoking articles of reduced size
BR0315986A (pt) Caixas de papelão, contentor, embalagem e modelo dos mesmos e método de abertura de caixa de papelão fechada
ITMI20060342A1 (it) Scatola perfezionata con tasca per foglietto estraibile
JP2013227036A (ja) 包装用箱
RU2711862C2 (ru) Бигованная заготовка для образования емкости с закругленными или скошенными кромками
ITMI951878A1 (it) Scatola per alloggiare, trattenere e proteggere un flacone o simile e foglio fustellato e sagomato per la realizzazione di tale scatola
ITMI20002847A1 (it) Scatola con tasca per foglietto illustrativo
US6923315B2 (en) Box with folding panel for extracting an illustrative leaftlet
EP1371565A2 (en) Box with pocket for extractable leaflet
CN107244474B (zh) 一种可变空间撕拉开口的防盗包装箱
US3259298A (en) Tube closures
ITBO950050A1 (it) Pacchetto, particolarmente per sigarette
JP2017186039A (ja) 包装箱
JP4046316B2 (ja) 筒状容器とその製造方法
IT202100029117A1 (it) Scatola per medicinali e/o contenuti assimilabili con tasca/scomparto per dépliant estraibile e metodo per l’assemblaggio/costruzione
JP4698284B2 (ja) 梱包部材
CN206750573U (zh) 一种可改造杯套的纸箱
WO2008093150A1 (en) Carton tray and lid
JP6622064B2 (ja) 包装箱
EP1209096A2 (en) Package and machinery for forming same
IT202100009236A1 (it) Fustellato e relativo contenitore pieghevole
IT202100001922U1 (it) Fustellato e relativo contenitore pieghevole
JP2002249127A (ja) 緩衝構造を一体に備えた梱包箱