ITMI20011897A1 - Scheda espositiva e relativo metodo di produzione - Google Patents

Scheda espositiva e relativo metodo di produzione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011897A1
ITMI20011897A1 IT2001MI001897A ITMI20011897A ITMI20011897A1 IT MI20011897 A1 ITMI20011897 A1 IT MI20011897A1 IT 2001MI001897 A IT2001MI001897 A IT 2001MI001897A IT MI20011897 A ITMI20011897 A IT MI20011897A IT MI20011897 A1 ITMI20011897 A1 IT MI20011897A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
display
exhibition
card
support body
opening
Prior art date
Application number
IT2001MI001897A
Other languages
English (en)
Inventor
Gaetano Santarpia
Original Assignee
Fonderia Zafo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fonderia Zafo S R L filed Critical Fonderia Zafo S R L
Priority to IT2001MI001897A priority Critical patent/ITMI20011897A1/it
Publication of ITMI20011897A0 publication Critical patent/ITMI20011897A0/it
Priority to US10/238,921 priority patent/US6843007B2/en
Publication of ITMI20011897A1 publication Critical patent/ITMI20011897A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/08Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself
    • G09F3/18Casings, frames or enclosures for labels
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F1/00Cardboard or like show-cards of foldable or flexible material

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Credit Cards Or The Like (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)
  • Adornments (AREA)

Description

Descrizione dell’ invenzione avente per titolo:
“SCHEDA ESPOSITIVA E RELATIVO METODO DI PRODUZIONE”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale ad una scheda espositiva per l’esposizione di oggetti da collezione, quali medaglie, monete, francobolli, fluidi e simili e in particolare ad una scheda espositiva per l’esposizione di una medaglia in cui è rappresentata un’immagine sacra.
Attualmente sono note in commercio vari tipi di schede espositive comprendenti una scheda di supporto in cui sono rappresentate scritte e/o immagini. Tale scheda presenta una sfinestratura o apertura entro la quale è supportato l’oggetto da esporre.
Il brevetto US 6.128.840 descrive una scheda espositiva avente un corpo scheda con un’apertura espositiva. Il corpo scheda ha uno strato centrale disposto a sandwich tra due strati protettivi. Un nastro autoadesivo viene applicato su una superficie del corpo scheda in modo da coprire l’apertura. L’oggetto da esporre viene inserito nell’apertura e quindi si fissa al nastro adesivo, con un certo gioco rispetto ai bordi dell’apertura. Un anello di materiale adesivo viene inserito nella parte periferica dell’apertura in modo da fissare l’oggetto ai bordi dell’apertura.
Appare evidente che tale metodo di produzione di una scheda espositiva risulta essere alquanto laborioso, complesso e quindi costoso. Infatti tale scheda risulta essere complessa perché presenta elementi aggiuntivi, quale lo strato adesivo di supporto dell’oggetto e l’anello adesivo che lega l’oggetto al bordo dell’apertura. Anche il metodo di produzione della scheda risulta essere complesso soprattutto per la previsione della fase di deposizione dell’anello adesivo attorno al bordo dell’oggetto che è un’operazione delicata e di precisione.
Scopo della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota fornendo una scheda espositiva che sia pratica, economica e di semplice realizzazione.
Questo scopo è raggiunto in accordo all’invenzione con la scheda espositiva descritta nell’annessa rivendicazione indipendente 1 e con il metodo di produzione di una scheda espositiva descritto nell’annessa rivendicazione indipendente 9.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
La scheda espositiva secondo l’invenzione comprende un corpo di supporto o nucleo, ottenuto per fustellatura, presentante due facce espositive contrapposte e un’apertura espositiva. Il corpo di supporto è rivestito mediante mezzi protettivi in modo da generare una sede incassata, in corrispondenza dell’apertura espositiva. Entro tale sede incassata viene applicato un collante. L’oggetto da esporre presentante due facce espositive contrapposte viene disposto entro la sede incassata e trattenuto entro di essa mediante tale collante.
Da tale breve descrizione appaiono evidenti i vantaggi della scheda espositiva secondo l’invenzione. Infatti tale scheda espositiva risulta costituita da un numero minimo di componenti e il suo processo produttivo risulta esser estremamente semplice e rapido.
Ulteriori caratteristiche dell’ invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue riferita ad una sua forma puramente esemplificativa e quindi non limitativa di realizzazione, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 è una vista schematica in prospettiva, illustrante in esploso una situazione iniziale nella prima fase del processo di produzione della scheda espositiva secondo l’invenzione;
la Fig. 1A è una vista in prospettiva illustrante la situazione finale nella prima fase del processo produttivo della scheda espositiva secondo l’invenzione; la Fig. 2 è una vista schematica in prospettiva, come Fig. 1, illustrante una seconda fase del processo di produzione della scheda espositiva secondo l’invenzione;
la Fig. 2 A è una vista in sezione trasversale, ingrandita, illustrante una situazione finale nella seconda fase del processo di produzione della scheda espositiva secondo l’invenzione;
la Fig. 3 è una vista schematica in prospettiva, come Fig. 1, illustrante una terza fase del processo di produzione della scheda espositiva secondo l’invenzione;
la Fig. 3 A è una vista in sezione trasversale, ingrandita, illustrante una situazione iniziale nella terza fase del processo di produzione della scheda espositiva secondo l’invenzione;
la Fig. 3B è una vista in sezione trasversale illustrante una situazione finale nella terza fase del processo di produzione della scheda espositiva secondo l’invenzione.
Con l’ausilio delle Figure viene descritta la scheda espositiva, secondo l’invenzione e il suo metodo di produzione.
In Fig. 1 è mostrato il corpo di supporto o nucleo della scheda espositiva, indicato complessivamente con il numero di riferimento 1. Il nucleo 1 è costituito da una piastra di forma sostanzialmente rettangolare, in modo da definire due superfici espositive contrapposte, che con riferimento alle figure sono la superficie inferiore e superiore.
Il nucleo 1 generalmente è realizzato in materiale atto a supportare la stampa per poter raffigurare immagini, scritte, segni distintivi e simili. Come materiale per il nucleo 1 si può utilizzare ad esempio cartoncino, carta, plastica o simili.
Il nucleo 1 è realizzato preferibilmente per fustellatura. Mediante una macchina fustellatrice viene tagliato il contorno perimetrale del nucleo 1 e viene realizzata un’apertura o finestra 2 al suo interno. L’apertura 2 può avere una forma sostanzialmente ellittica.
Il nucleo 1, dopo la fustellatura, viene inviato verso una macchina plastificatrice che, mediante un procedimento di inserimento in “pouche”, applica sul nucleo 1 due strati di rivestimento 3, 3’ in plastica trasparente, mediante trattamento termico di sigillatura a caldo.
Gli strati di plastica trasparente 3, 3’ hanno una forma sostanzialmente rettangolare di dimensioni leggermente maggiori rispetto al nucleo 1. In questo modo si ottiene una scheda 4, in cui le parti perimetrali periferiche dei due strati 3, 3’ vengono termosaldate tra loro e il nucleo 1 è disposto a sandwich tra gli strati di plastica 3, 3’. Quindi la scheda si presenta con una cornice perimetrale trasparente costituita dai bordi degli strati 3, 3’ termosaldati tra loro. L’apertura 2 del nucleo 1, viene coperta superiormente e inferiormente rispettivamente dagli starti 3, 3’ che sono termosaldati tra loro.
In questo modo le scritte o immagini rappresentate sul nucleo 1 vengono protette dal deterioramento tramite i due strati di plastica trasparente 3, 3’ e si ottiene una scheda come quella mostrata in Fig. 1A.
Con riferimento a Fig. 2, dopo il processo di termosaldatura degli strati di plastica trasparente 3, 3’, la scheda 4 viene inviata ad una fase di punzonatura, illustrata nelle Figg. 2 e 2 A. La scheda 4 viene disposta tra un punzone metallico maschio 5 e una matrice 6. Il punzone 5 ricalca sostanzialmente il profilo dell’apertura 2 del nucleo 1 e la matrice 6 prevede una sede incassata 7 che ricalca sostanzialmente il profilo dell’apertura 2. Quindi la scheda 4 viene disposta con l’apertura 2 del nucleo 1 a registro con il punzone 5 e con la sede incassata 7 della matrice 6.
Quindi viene eseguito un processo di punzonatura a freddo, durante il quale il punzone 5 viene compresso sulla scheda 4 nella posizione dell’apertura 2 del nucleo 1, quindi gli strati di plastica trasparente 3, 3’ vengono compressi e schiacciati verso il basso assumendo la configurazione della sede 7 della matrice. Conseguentemente, come mostrato in Fig. 2 A, alla fine della fase di punzonatura, la scheda 4 presenta una sede incassata 8 a forma di vaschetta, disposta nella posizione dell’apertura 2. La superficie inferiore dello strato inferiore di plastica trasparente 3’ presenta una live sporgenza verso l’esterno nella posizione della sede a vaschetta 8.
Ultimata la fase di punzonatura a freddo, come mostrato nelle Figg. 3, 3 A e 3B, si effettua la fase finale di applicazione dell’oggetto 9 da esporre. Nel caso specifico, a titolo esemplificativo l’oggetto da esporre è un oggetto metallico, quale una medaglia la cui superficie superiore è trattata con un prodotto specifico, quale uno smalto trasparente o uno strato plastificato per prevenire il suo deterioramento.
La medaglia 9 preferibilmente può rappresentare un’immagine sacra, quale una madonna, un santo, o altro simbolo sacro.
La medaglia 9 ha una configurazione che ricalca sostanzialmente il profilo della sede a vaschetta 8.
Come mostrato in Fig. 3A, viene depositato entro la vaschetta 8 del collante trasparente 10, quale ad esempio, un bicomponente a base di poliuretano. Successivamente, come mostrato in Fig. 3B, la medaglia 9 viene alloggiata nella sede a vaschetta 8 sul collante trasparente 10. Conseguentemente il collante trasparente 10 si espande nella vaschetta 8 fa presa sulla superficie inferiore e sui bordi laterali della medaglia 9 che rimane fissata alla scheda 4. Poiché sia il collante 10 che gli strati di plastica 3, 3’ sono trasparenti, anche la superficie inferiore della medaglia 9 è visibile dalla parte inferiore della scheda 4.
Dopo tale fase di applicazione del collante trasparente 10 e dell’oggetto da esporre 9, la scheda espositiva 4 è ultimata e pronta per essere immessa sul mercato.
Alla presente forma di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scheda espositiva (4) comprendete: - un corpo di supporto o nucleo (1) presentante due facce espositive contrapposte e un’apertura espositiva (2), - mezzi protettivi (3, 3’) disposti su detto corpo di supporto (1) in modo da generare una sede (8) incassata, in corrispondenza di detta apertura espositiva (2), e - un oggetto da esporre (9) presentante due facce espositive contrapposte, disposto entro detta sede incassata (8) e trattenuto entro di essa mediante mezzi di fissaggio (10).
  2. 2. Scheda espositiva secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto corpo di supporto (1) è un cartoncino sostanzialmente a forma di piastra rettangolare, presentante scritte o immagini su almeno una di dette sue facce espositive.
  3. 3. Scheda espositiva secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi protettivi comprendono almeno uno strato protettivo trasparente (3, 3’) disposto su detto corpo di supporto (1).
  4. 4. Scheda espositiva secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi protettivi comprendono due strati di plastica trasparente (3, 3’) termosaldati tra loro, in modo da contenere a sandwich detto corpo di supporto (1).
  5. 5. Scheda espositiva secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta sede incassata (8) ha una forma a vasca e comprende un bordo inferiore leggermente sporgente dalla superficie inferiore di detta scheda espositiva (4).
  6. 6. Scheda espositiva secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono un collante trasparente (10).
  7. 7. Scheda espositiva secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto collante trasparente (10) è un bicomponente a base di poliuretano.
  8. 8. Scheda espositiva secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto oggetto espositivo è una medaglia in metallo, raffigurante un’immagine sacra.
  9. 9. Metodo di produzione di una scheda espositiva comprendente le seguenti fasi: - fustellatura di un corpo di supporto o nucleo (1) presentante due superfici espositive contrapposte e un’apertura espositiva (9); - rivestimento di detto corpo di supporto (1) mediante mezzi protettivi (3, 3’) coprenti detta apertura espositiva (2), in modo da avere una scheda espositiva (4); - punzonatura di detta scheda espositiva (4) in corrispondenza di detta apertura espositiva (2), in modo che detti mezzi protettivi (3, 3’) generino una sede incassata (8) in corrispondenza di detta apertura espositiva (2); - applicazione di mezzi di fissaggio (10) in detta sede incassata (8); e - deposizione dell’oggetto da esporre (9) in detta sede incassata (8) in modo che detti mezzi di fissaggio (10) facciano presa su detto oggetto da esporre.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto passo di rivestimento del corpo di supporto comprende una fase di plastificazione a caldo, mediante termosaldatura, in cui viene applicato almeno uno strato di plastica trasparente (3, 3’).
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detto passo di punzonatura comprende lo schiacciamento di detti mezzi protettivi (3, 3’), mediante l’azione di un punzone metallico maschio (5) con profilo sostanzialmente simile a quello di detta apertura espositiva (2) su una matrice (6) avente una sede incassata (7) con profilo sostanzialmente simile a quello di detta apertura espositiva (2).
  12. 12. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che detto passo di applicazione di mezzi di fissaggio, comprende l’applicazione di un collante trasparente a base di un bicomponente poliuretanico, in detta sede incassata (8).
IT2001MI001897A 2001-09-11 2001-09-11 Scheda espositiva e relativo metodo di produzione ITMI20011897A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001897A ITMI20011897A1 (it) 2001-09-11 2001-09-11 Scheda espositiva e relativo metodo di produzione
US10/238,921 US6843007B2 (en) 2001-09-11 2002-09-10 Display card and production method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001897A ITMI20011897A1 (it) 2001-09-11 2001-09-11 Scheda espositiva e relativo metodo di produzione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011897A0 ITMI20011897A0 (it) 2001-09-11
ITMI20011897A1 true ITMI20011897A1 (it) 2003-03-11

Family

ID=11448355

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001897A ITMI20011897A1 (it) 2001-09-11 2001-09-11 Scheda espositiva e relativo metodo di produzione

Country Status (2)

Country Link
US (1) US6843007B2 (it)
IT (1) ITMI20011897A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005104066A1 (en) * 2004-04-26 2005-11-03 Pierre Boisvert Display card with removable content
US20060016711A1 (en) * 2004-07-23 2006-01-26 Ritter Karl M Display package constructions
US7207441B2 (en) * 2004-07-23 2007-04-24 Smurfit-Stone Container Enterprises, Inc. Blister display package having tear-resistant security tape
US8898938B2 (en) * 2006-09-14 2014-12-02 Carol Mary STONE Article having a multidirectional display
USD733574S1 (en) * 2012-08-20 2015-07-07 Jennifer E. Walker-Spry Earring keeper
US9242436B1 (en) * 2014-09-08 2016-01-26 Electronic Data Magnetics, Inc. Transaction cards and system
USD782297S1 (en) * 2015-11-23 2017-03-28 Bradshaw International, Inc. Cookware package

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3476239A (en) * 1967-09-06 1969-11-04 Continental Can Co Blister package and product thereof
US3942640A (en) * 1972-07-07 1976-03-09 Hellstrom Harold R Tear-away blister package
US4870764A (en) * 1987-06-15 1989-10-03 Instant Product Inc. Greeting card arrangement
US5161826A (en) * 1992-01-06 1992-11-10 Giesen Peter J Van Composite medical information and identity card
EP0919489B1 (en) * 1995-10-26 2004-08-11 Taoka Chemical Company, Limited Storage casing for display and preservation
DE19719271A1 (de) * 1997-05-07 1998-11-12 Melzer Maschinenbau Gmbh Verfahren zum Herstellen von Kunststoffkarten
CA2260402C (en) 1998-01-22 2001-10-23 Pierre Boisvert Display card
US6082029A (en) * 1998-11-06 2000-07-04 Hoffman; Abraham Container for packaging and displaying a plaque
US6308832B1 (en) * 1999-10-01 2001-10-30 Eveready Battery Company, Inc. Product display package
US6364113B1 (en) * 2000-10-11 2002-04-02 Corium Corporation Resealable container

Also Published As

Publication number Publication date
US20030061745A1 (en) 2003-04-03
US6843007B2 (en) 2005-01-18
ITMI20011897A0 (it) 2001-09-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2051846B1 (en) Method for producing a decorative multi-ply paper product and such a multi-ply paper product
RU2632287C2 (ru) Карта со встроенным видимым ценным объектом
US20100314034A1 (en) Laminate for eyeglass frame with embedded design pattern and manufacturing method thereof
CH710719A2 (it) Confezione per il contenimento e l'esposizione di prodotti e/o articoli di pregio e lusso, quali profumi, creme, prodotti alcolici, cosmetica di alta gamma, accessori di alta moda, gioielli e/o simili.
US4459772A (en) Debossable plastic plaque with fine jewelry appearance
ITMI20011897A1 (it) Scheda espositiva e relativo metodo di produzione
JPH06255290A (ja) 解離可能に組み込まれた有価チップを有する有価チップ担体
AU701712B2 (en) Proof-of-entry device and badge suitable in particular for such a device
ITUA20164818A1 (it) Confezione per il contenimento e l’esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso, quali profumi, creme, prodotti alcolici, cosmetica di alta gamma, accessori di alta moda, gioielli e/o simili.
KR100479562B1 (ko) 창을 갖는 앨범표지 제조방법 및 이에 의해 제조된 앨범표지
CN201494690U (zh) 不干胶自粘天地盖礼盒
US20050011096A1 (en) Structure of decorative panel for inserted-in photographs (pictures)
US20020066527A1 (en) Process of making self-adhesive decorative stickers
US20040261938A1 (en) Process for making a 3D picture frame
JP3088322U (ja) 装飾体付き電報用台紙
JP4293667B2 (ja) 装丁体およびその製造方法
RU91271U1 (ru) Носитель информации
KR20170012506A (ko) 로고 전사지 및 그 제조방법
KR200231246Y1 (ko) 접착 메모 용지
KR20160149338A (ko) 고급질감을 제공하는 화장품 용기 및 그 제조방법
CN204833911U (zh) 一种烫金服饰商标吊卡
KR200352743Y1 (ko) 귀금속 카드
JPH022640Y2 (it)
KR101452637B1 (ko) 휴대기기 케이스용 패턴 시트지 및 그 패턴 시트지의 제조방법
CH720213A2 (it) Elemento di confezione multistrato, confezione comprendente tale elemento e processo per realizzare tale elemento di confezione