ITMI20011704A1 - Dispositivo di ancoraggio per strutture di supporto di piani calpestabili quali ponteggi e simili - Google Patents

Dispositivo di ancoraggio per strutture di supporto di piani calpestabili quali ponteggi e simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011704A1
ITMI20011704A1 IT2001MI001704A ITMI20011704A ITMI20011704A1 IT MI20011704 A1 ITMI20011704 A1 IT MI20011704A1 IT 2001MI001704 A IT2001MI001704 A IT 2001MI001704A IT MI20011704 A ITMI20011704 A IT MI20011704A IT MI20011704 A1 ITMI20011704 A1 IT MI20011704A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular element
scaffolding
anchoring
coupling
actuation means
Prior art date
Application number
IT2001MI001704A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Casazza
Original Assignee
E P Ponteggi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by E P Ponteggi S R L filed Critical E P Ponteggi S R L
Priority to IT2001MI001704A priority Critical patent/ITMI20011704A1/it
Publication of ITMI20011704A0 publication Critical patent/ITMI20011704A0/it
Publication of ITMI20011704A1 publication Critical patent/ITMI20011704A1/it

Links

Landscapes

  • Conveying And Assembling Of Building Elements In Situ (AREA)
  • Forms Removed On Construction Sites Or Auxiliary Members Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale di
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo di ancoraggio per strutture di supporto di piani calpestabili quali ponteggi per edilizia e simili E' noto nella tecnica del montaggio di strutture di supporto, comunemente denominate ponteggi, per piani di calpestio particolarmente per lavori edili, che le stesse devono essere fissate alla parete alla quale sono appoggiate tramite corrispondenti mezzi di ancoraggio che da un lato sono vincolati al muro e dall'altro sono resi solidali ad elementi del ponteggio tramite giunti a serraggio e simili.
E' anche noto che detti elementi di ancoraggio presentano alcuni inconvenienti in quanto, non essendo possibile attuare gli stessi alla misura di volta in volta necessaria, è necessario realizzare gli stessi secondo una misura standard, sufficientemente lunga da consentirne l'impiego nella maggior parte dei casi. Ciò tuttavia significa che l'elemento di aggancio sporge spesso all'interno del piano calpestabile e può risultare fonte di intralcio e di infortuni.
Oltre a ciò i dispositivi dì fissaggio di tipo noto risultano di peso elevato e di non agevole manovra il che rende molto lungo il tempo di installazione con conseguente aumento dei costi di montaggio.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare un dispositivo di ancoraggio di strutture di supporto, particolarmente ponteggi per edilizia e simili, il quale sia atto a consentire l'uso dello stesso in un numero elevato di casi indipendentemente dalla distanza delponteggio dalla parete di fissaggio, senza tuttavia risultare di ingombri in senso assiale tali da sporgere all'interno dei piani di calpestio dei detti ponteggi. Nell'ambito di tale problema costituisce ulteriore necessità che il dispositivo di ancoraggio sia di ridotto peso e di facile e veloce applicazione.
Tali problemi tecnici sono risolti secondo il presente trovato da un dispositivo di ancoraggio per strutture di supporto di piani calpestabili quali ponteggi per edilìzia e simili, il quale comprende un primo elemento tubolare al cui interno sono previsti mezzi, coassiali, di azionamento di un secondo elemento tubolare dotato di relativi mezzi di accoppiamento con detti mezzi di azionamento, e coassialmente mobile in traslazione nei due sensi dell'asse longitudinale del dispositivo stesso, essendo inoltre previsto un elemento, accessibile dall'esterno, di manovra dei detti mezzi di azionamento .
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di un esempio non limitativo di attuazione del trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati nei quali si mostra:
in figura 1 : una vista prospettica di una parte di un ponteggio ancorato tramite dispositivi secondo il presente trovato applicati a tubi montanti;
in figura 2 : una vista prospettica di una parte di un ponteggio ancorato tramite dispositivi secondo il presente trovato applicati a tubi correnti;
in figura 3 : una sezione schematica secondo un piano verticale assiale del dispostivo secondo il trovato;
in figura 4a,4b: rispettivamente una vista laterale e frontale di un ulteriore esempio di attuazione del dispositivo di ancoraggio secondo il trovato e
in figura 5 : una sezione secondo un piano verticale trasversale di un ulteriore esempio di attuazione del dispositivo di ancoraggio secondo il trovato.
Come illustrato nelle figure 1 e 2, il dispositivo di ancoraggio secondo il trovato può essere applicato sia a tubi montanti la sia a tubi correnti lb di ponteggi di per sè convenzionali e genericamente indicati con 1 nelle figure; il collegamento tra i tubi la,lb del ponteggio e il dispositivo di ancoraggio è ottenuto tramite un giunto ottagonale 2 a morsetto, a sua volta di per sè convenzionale e quindi non descritto in dettaglio .
Dalla parte opposta a quella di fissaggio al ponteggio il dispositivo presenta mezzi di accoppiamento (descritti nel seguito) con un corrispondente anello 3 fisso al muro 3a.
Il dispositivo di ancoraggio secondo il trovato comprende un primo elemento tubolare 10 entro il quale è coassialmente inserita un'asta 20, con filettatura 20a, una cui estremità 20b è solidale ad un dado 21 di manovra che reagisce su una rondella 22 di diametro tale da costituire una chiusura dell'elemento tubolare 10 .
Coassialmente al primo elemento tubolare 10 e telescopicamente mobile al suo interno rispetto a quest'ultimo, si prevede un secondo elemento tubolare 30 che presenta ad una sua estremità un relativo elemento 31, a madrevite 31a, fissato al suo interno tramite saldatura o simile.
La madrevite 31a è tale da consentire l'accoppiamento con la filettatura 20a dell'asta 20 che agisce, in tal modo, da azionamento della traslazione del secondo elemento tubolare 30, interno, rispetto al primo elemento tubolare esterno 10.
Alla estremità opposta a quella di manovra, l'elemento tubolare interno 30 presenta un perno 33 sporgente radialmente verso l'esterno e atto ad essere inserito in un anello 1 fisso al muro per consentire l'aggancio del dispositivo che dalla parte opposta viene fissato ad un corrente 2 del ponteggio tramite un giunto ottagonale 3 a morsetto, di per sè convenzionale e quindi non descritto in dettaglio.
Come rilevabile il dispositivo di ancoraggio secondo il trovato consente di essere fissato ai tubi la,lb del ponteggio in modo che il dado 21 di manovra sia facilmente accessibile per l'azionamento, ma nel contempo in modo che lo stesso risulti sempre sostanzialmente a filo con il tubo del ponteggio; si evita così l'ingombro da parte del dispositivo stesso del piano calpestabile delimitato dal ponteggio.
Oltre a ciò il dispositivo risulta di ridotti ingombri e peso e di facile e veloce installazione.
Numerose varianti potranno essere previste nella attuazione pratica del dispositivo senza uscire dall'ambito di protezione delle rivendicazioni che seguono; in particolare si prevede che l'asta filettata 20 presenti in corrispondenza della sua estremità libera interna al secondo elemento tubolare 30 un elemento radiale 23 di fine corsa che impedisce la fuoriuscita dell'asta stessa dalla madrevite 31a in conseguenza della manovra del relativo dado 21 da parte dell 'utilizzatore.
Si prevede inoltre che il perno 133 di inserimento nell'anello fisso al muro presenti una sede longitudinale 133a al cui interno è alloggiata una spina 134 sostenuta da un perno 134a rispetto al quale la spina stessa può ruotare nei due sensi per un prefissato angolo.
Con tale configurazione la spina 134 può ruotare per gravità da una posizione interna alla propria sede I33a (fig.4a), corrispondentemente alla quale il perno può essere inserito nel rispettivo anello 3 fisso al muro 3a; ad una posizione parzialmente esterna alla sede 133a, corrispondentemente alla quale viene impedita la fuoriuscita del perno dall'anello 3 stesso.
In un altra forma di attuazione (fig.5) si prevede che il primo tubolare 110 porti solidalmente una parte dei mezzi di fissaggio del dispositivo ai tubi la,lb, del ponteggio .
Più in dettaglio in prossimità della estremità 110a corrispondente al ponteggio 1, viene saldata una 102a delle due conchiglie 102a,102b formanti il giunto a morsetto 102.
Come illustrato, all'interno di detta prima conchiglia 102a sono formati dei fori passanti 103 con sedi di testa 103a nelle quali sono preventivamente inseriti rispettivi bulloni 104 con testa 104a e gambo filettato 104b .
In una forma preferita di attuazione dette sedi 103a e teste 104a saranno poligonali per evitare la rotazione relativa. Il gambo filettato 104b del bullone 104 è previsto di lunghezza tale da oltrepassare il tubo la,lb del ponteggio e consentire l'inserimento dell'altra conchiglia 102b che sarà infine bloccata in posizione tramite il serraggio di dadi 105 sui gambi 104b.
Risulta pertanto come tale forma di attuazione consenta di predisporre sostanzialmente 1'intero dispositivo in fase di costruzione e assemblaggio al fine di consentire un aulteiore necessità di magazzino e di operazioni manuali al momento dell'installazione.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di ancoraggio per strutture di supporto (la,lb) di piani calpestabili (le) quali ponteggi (1) per edilizia e simili, caratterizzato dal fatto che comprende un primo elemento tubolare (10) al cui interno sono previsti mezzi (20), coassiali, di azionamento di un secondo elemento tubolare (30) dotato di relativi mezzi (31) di accoppiamento con detti mezzi di azionamento (20), detto secondo elemento tubolare (30) essendo coassialmente mobile in traslazione nei due sensi dell'asse longitudinale del dispositivo stesso, essendo inoltre previsto un elemento (21), accessibile dall'esterno, di manovra dei detti mezzi dì azionamento (20).
  2. 2) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento del secondo tubolare (30) sono costituiti da un'asta (20) con filettatura (20a), coassialmente disposta all'interno dell'elemento tubolare (10).
  3. 3) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto elemento di manovra dei mezzi di azionamento è costitito da un dado (21) che reagisce su una rondella (21a) di diametro tale da costituire un tappo del primo elemento tubolare (10).
  4. 4) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto elemento di manovra è costituito da un dado (21) solidale ad una estremità dell'asta filettata (20).
  5. 5) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento tubolare (30) presenta ad una sua estremità un elemento (31) a madrevite (31a) fissato al suo interno e atto all'accoppiamento con la filettatura (20a) dell'asta (20) dei detti mezzi di azionamento.
  6. 6) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'asta filettata 20 presenti in corrispondenza della sua estremità libera interna al secondo elemento tubolare 30 un elemento radiale 23 di fine corsa che 7) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento tubolare (10) presenta mezzi (33;133) di aggancio a corrispondenti elementi di trattenuta (3) solidali alla parete di ancoraggio . 8) Dispositivo secondo rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio sono costituiti da un perno (33), fisso, sporgente in direzione radiale dal secondo elemento tubolare (30). 9) Dispositivo secondo rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio sono costituiti da un perno (133) fisso, sporgente in direzione radiale dal secondo elemento tubolare (30) e dotato di una sede longitudinale (133a) al cui interno è alloggiata una spina (134) mobile in rotazione attorno ad un relativo fulcro trasversale (134a), fisso, da una posizione sostanzialmente parallela al perno di ancoraggio e interna a detta sede, ad una posizione sporgente verso l'esterno da detta sede e secondo una direzione angolata rispetto allo stesso. 10) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che ad una estremità di detto primo elemnto tubolare (110) è reso solidale una (102a) delle due conchiglie (102a,102b) formanti il giunto (102) di fissaggio del dispositivo ai tubi (la,lb) del ponteggio . 11) Dispositivo secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta prima conchiglia (102a) del giunto presenta fori passanti (103) con sedi di testa (103a) di contenimento della testa (104a) di rispettivi bulloni (104) con gambo filettato (104b). 12) Dispositivo secondo rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che dette sedi (103a) e teste (104a) sono poligonali. 13) Struttura di supporto (la,lb) di piani calpestabili (le) quali ponteggi (1) per edilizia e simili comprendente un dispositivo di ancoraggio a pareti fisse (3a) caratterizzata dal fatto che detto dispositivo di ancoraggio è costituito da un primo elemento tubolare (10) al cui interno sono previsti mezzi (20), coassiali, di azionamento di un secondo elemento tubolare (30) dotato di relativi mezzi (31) di accoppiamento con detti mezzi di azionamento (20), detto secondo elemento tubolare (30) essendo coassialmente mobile in traslazione nei due sensi dell'asse longitudinale del dispositivo stesso, essendo inoltre previsto un elemento (21), accessibile dall'esterno, di manovra dei detti mezzi di azionamento (20).
IT2001MI001704A 2001-08-03 2001-08-03 Dispositivo di ancoraggio per strutture di supporto di piani calpestabili quali ponteggi e simili ITMI20011704A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001704A ITMI20011704A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Dispositivo di ancoraggio per strutture di supporto di piani calpestabili quali ponteggi e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001704A ITMI20011704A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Dispositivo di ancoraggio per strutture di supporto di piani calpestabili quali ponteggi e simili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011704A0 ITMI20011704A0 (it) 2001-08-03
ITMI20011704A1 true ITMI20011704A1 (it) 2003-02-03

Family

ID=11448227

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001704A ITMI20011704A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Dispositivo di ancoraggio per strutture di supporto di piani calpestabili quali ponteggi e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20011704A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20011704A0 (it) 2001-08-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20080244996A1 (en) Telescoping Shoring Post
KR20130061158A (ko) 연결용 커플러
US4234151A (en) Self-locking adjustable support devices
ITVR20130231A1 (it) Elemento di supporto per il corpo umano
ITMI20011704A1 (it) Dispositivo di ancoraggio per strutture di supporto di piani calpestabili quali ponteggi e simili
US2572928A (en) Extensible trestle
JP6192555B2 (ja) タイロッド用連結具
KR20150073587A (ko) 앵커볼트
KR102345017B1 (ko) 스틸프로파일과 가압볼트 및 브라켓이 결합되는 내진형 구조
WO2003097952A1 (en) Attachment of building elements
KR102106258B1 (ko) 낙하물 추락방망의 와이어 연결부 파손방지 구조
JPH0748873Y2 (ja) 足場用ジャッキ
KR200439600Y1 (ko) 난간 지주
ITRE990055U1 (it) Attrezzo terminale per puntello ad inclinazione variabile.
EP3057397A1 (en) Attachment arrangement for a leaf spring compound
EP0018448A1 (en) Self-locking adjustable support devices
KR200264139Y1 (ko) 작업용 발판
JP6019164B2 (ja) 足場構築用伸縮管
JP3140827U (ja) 一側足場用手摺り
KR20080087455A (ko) 안전망 지지프레임의 설치구조
IT202000018595A1 (it) Sostegno telescopicamente allungabile per casseforme presentante mezzi per il montaggio di una porzione di appoggio e fissaggio di un parapetto di sicurezza
JP3430172B1 (ja) 伸縮自在な連結部材
ITMI20060853A1 (it) Manicotto per puntelli per edilizia e puntello comprendente tale manicotto
ITMI941067A1 (it) Impugnatura ad asta oppure a tubo
JPH075311Y2 (ja) 引張用線材の端部定着装置