ITMI20011678A1 - Olio d'oliva ad alto contenuto di idrossitirosolo e derivati - Google Patents

Olio d'oliva ad alto contenuto di idrossitirosolo e derivati Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011678A1
ITMI20011678A1 IT2001MI001678A ITMI20011678A ITMI20011678A1 IT MI20011678 A1 ITMI20011678 A1 IT MI20011678A1 IT 2001MI001678 A IT2001MI001678 A IT 2001MI001678A IT MI20011678 A ITMI20011678 A IT MI20011678A IT MI20011678 A1 ITMI20011678 A1 IT MI20011678A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
concentrate
oil
hydroxytyrosol
olive
extract
Prior art date
Application number
IT2001MI001678A
Other languages
English (en)
Inventor
Sara Calabro'
Carlo Ghisalberti
Original Assignee
Carlo Ghisalberti
Sara Calabro'
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Ghisalberti, Sara Calabro' filed Critical Carlo Ghisalberti
Priority to IT2001MI001678A priority Critical patent/ITMI20011678A1/it
Publication of ITMI20011678A0 publication Critical patent/ITMI20011678A0/it
Publication of ITMI20011678A1 publication Critical patent/ITMI20011678A1/it

Links

Landscapes

  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di breveto d’INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
OLIO D'OLIVA AD ALTO CONTENUTO DI IDROSSITIROSOLO E DERIVATI
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggeto un olio d’oliva contenente una quantità incrementata di sostanze tipiche dell’ulivo - idrossit iroso lo, suoi esteri e glucosidi -otenuto per incorporazione di frazioni concentrate di dete sostanze.
La presente invenzione ha inoltre per oggeto il metodo per la preparazione di un tale olio nonché il suo utilizzo per la preparazione di composizioni ad uso alimentare, dietetico, farmaceutico e cosmetico.
L’olio d’oliva rappresenta un importante alimento nei paesi dell’area mediterranea, costituendo il fondamento della nota dieta che prende il nome da quest’area geografica.
Recentemente si è scoperto che le qualità dell’olio d’oliva non sono legate alla sua composizione trigliceridica, con un tenore di acidi grassi poiinsaturi relativamente basso e con preponderanza di grassi mono insaturi e saturi, ma piuttosto al contenuto in polifenoli.
In particolare le qualità delle sostanze polifenoliche dell’olio d’oliva con spiccata attività biologica sono principalmente attribuibili all’idrossitirosolo e derivati.
L’idrossitirosolo è difetti una specie chimica contenuta in forma prevalentemente esterificata - ad esempio come oleuropeina, oleuropein-glicoside, idrossitirosol-EDA, verbascoside ed analoghi - particolarmente abbondante nelle varie parti dell’ulivo (Olea europaea), frutti, foglie, rami; per contro scarsamente riscontrabile in altre specie vegetali.
Alcuni studi recenti dimostrano come l’idrossitirosolo e derivati siano efficaci inattivatori di radicali liberi quali l’anione superossido e l’acido ipocloroso (Biochem Biophys Res Com, 247(1 ):60-4, 1998) e inoltre siano capaci di aumentare l’espressione della NO-sintasi (enzima di rilascio di ossido d’azoto) in culture cellulari (Life Sci, 247(6):541-6, 1998). I modelli di perossidazione rame-indotta con lipoproteine a bassa densità (LDL) confermano la spiccata capacità antilipoperossidativa (Atherosclerosis, 247(1 ):25-32, 1995).
L’insieme di tali proprietà è alla base della minor incidenza di malattie cardiovascolari associate al consumo di olio d’oliva (Nutr Rev, 56(5 Pt l):142-7, 1998).
Gli estratti della drupa, quali buccia, polpa e seme contengono piccole quantità di idrossitirosolo libero (J Agric Food Chem, 47, 1, 13-18, 1999) con prevalenza delle forme esterificate e glucosidiche. La presenza di elevate quantità della componente glucosidica può determinare un eccessivo gusto amaro, sostanzialmente sgradevole al consumatore.
Nel brevetto Unilever, USPat. 5998641 del 07-12-99, un olio di oliva a basso indice di amaro è ottenuto per esposizione dell’olio stesso con una fase acquosa contenente enzimi in grado di idrolizzare i glucosidi presenti e/o per emusilficazione con una fase acquosa ad alto contenuto di polifenoli e successiva evaporazione.
Gli estratti dalle acque vegetali provenienti della spremitura possono essere utilizzati come fonte di idrossitirosol-derivati (Experientia, 247(6):32-4, 1995) ed arricchiti in questi mediante passaggio su resina a scambio ionico o per estrazione liquido-liquido a fornire concentrati utili per fini dietetici ed integrazione nutrizionale.
Analoghe forme concentrate sono alternativamente ottenibili dalle foglie dell’ulivo come estratti idroalcolici secchi e umidi, peraltro commercialmente disponibili.
Il brevetto CreAgri L.L.C., USPat 6197308 del 06-03-01 descrive un metodo per l’ottenimento di acque di vegetazione ricche in oleuropeina praticamente prive della componente monofenolica, il tirosolo, mediante separazione dei semi e successiva pressione della polpa privata dei semi.
Da tempo l’olio d’oliva è utilizzato come condimento e per i diversi usi culinari. Tuttavia il comune olio extravergine può essere insufficiente ad apportare qualità nutrizionali significative ai livelli di consumi normalmente praticati, in quanto l’idrossitirosolo ed i polifenoli total costituiscono una frazione da 0,01 a 0,5% in peso (J Agric Food Chem, 40, 9, 1577-1580, 1992).
Nel brevetto Lipton, USPat 6162480 del 19-12-00 un olio d’oliva è arricchito di polifenoli mediante macerazione dell’olio stesso con olive intere, ottenendo migliori qualità organolettiche e maggiore stabilità all’ossidazione.
Questa tecnica può contribuiscono significativamente le caratteristiche dell’olio d’oliva in particolare dal punto di vista delle qualità apprezzabili dal consumatore.
Tuttavia è sentita la necessità di un olio d’oliva particolarmente arricchito nelle componenti polifenoliche proprie, in particolare didrossitirosolo e suoi esteri, in grado di apportare un sostanziale contributo nella prevenzione degli eventi cardiovascolari quando consumato regolarmente.
Sorprendentemente una tale innovazione non era stata fino ad ora concepita.
Abbiamo pertanto concepito un olio d’oliva fortificato nelle frazioni idrossitirosoliche libere ed esterificate mediante addizione delle stesse in quantità non inferiori a 100 ppm.
L’olio d’oliva della presente invenzione è ottenibile per incorporazione di concentrati, frazioni ed estratti ricche di idrossitirosolo in forma libera, di esteri e glucosidi.
I concentrati adatti per i nostri scopi possono essere ottenuti da prodotti di scarto nella lavorazione dell’industria olearia, ad esempio dalle acque di vegetazione.
Preferibilmente tali acque di vegetazione sono purificate mediante procedimenti noti.
I concentrati adatti per i nostri scopi possono essere inoltre ottenuti per estrazione dalle foglie dell’ulivo, che risultano anche ssere commercialmente disponibili.
Gli estratti utilizzabili nel contesto inventivo possono essere preparate mediante i convenzionali processi di estrazione in fase liquida-liquida e liquida-solida, compreso l’uso di fluidi supercritici.
Nel caso di estrazione con mezzo acquoso, preferibilmente viene realizzata a pH controllato mediante opportune soluzioni tampone. L’estrazione può anche essere concepita mediante l’uso di solventi polari, i quali possono essere utilizzati in miscela o in combinazione con mezzo acquoso.
Le fasi finali della lavorazione consistono generalmente nell’essicamento dell’estratto, che può essere realizzata ad esempio per concentrazione in vuoto, o per osmosi inversa, oppure mediante concentrazione e purificazione mediante cromatografia o ultrafiltrazione.
Altre forme di concentrati adatti ai nostri scopi comprendono l'idrossitirosolo ottenuto per sintesi, ad esempio per riduzione dell’acido 3,4-diidrossifenilacetico.
II contenuto di idrosshirosolo libero e dei suoi dereviati nell’olio della presente invenzione e nei concentrati utilizzati per il suo arricchimento può essere determinato con metodi noti, ad es. come descritto in J. Agric. Food Cbem. 1992, 40, 1577-1580.
Il contenuto totale di polifenoli è determinabile invece con il metodo calorimetrico Gutfinger descritto in J. Am. Oil. Chem. Soc. 1981, 11, pp. 966-968, basato sulla reazione dell’estratto metanolico ed il reagente Folin-Ciocalteau reagent..
In un ambito particolarmente preferito, l’olio di oliva è ulteriormente arricchito con altri ingredienti e principi attivi nutrizionali utili alla prevenzione delle malattie degenerative a carica dell’apparato cardiovascolare, endocrino e nervoso. Esempi di tali ingredienti sono gli antiossidanti lipo solubili (completamente o parzialmente), vitamine, chelati minerali, ecc.
Gli antiossidanti adatti al nostro scopo includono, non limitatatamente, gli antiossidanti contenuti nei semi, nelle foglie, nei fiori e nella corteccia di frutta e vegetali, e possono essere di origine estrattiva da fonti naturali o gli equivalenti di provenienza sintetica.
Antiossidanti rappresentativi sono alcuni amminoacidi (ad esempio istidina e vaiina), i flavonoidi (ad esempio, armadendrina, morina, quercetina, esperetina, naringenina, chempferok), apigenina, luteo lina, fosetina, fustina, ratina, miricetina), gli antociani (ad esempio pelargonidina, cianidina, delfinidina), le catechine (ad esempio catechina, epicatechina, gallocatechina, proantocianosidi), i carotenoidi e retinoidi (isomeri del carotene, licopene, zeaxantina, retinolo, cataxantina), i tocoferoli (ad esempio alfe- beta- e gamma-tocoferolo), i tannini (ad esempio acido gallico, propil gallato e esteri gallici, acido tannico), i fosfolipidi (ad esempio lecitina da uovo e da soia), acido L- ascorbico ed esteri, gli al&idrossiacidi (ad esempio acido lattico, acido citrico, acido L-tartarico), i polichetidi da rosso di Monascus, le sostanze dall’arachide e dal rìso (ad esempio cardano lo, cardolo, acido anacardico, orizanolo, olio di anacardio), acido tiodiproprionico ed estere laurilico (DLTBP), acido alfe-lipoico, acido nordiidroguaiaretico (NDGA), guaiacolo, altri fenoli da spezie ed erbe (ad esempio da rosmarino, chiodi di garofano, peperoncino, cannella, zenzero, paprika (TBHQ), oli agrumari, triidrossibutirrofenolo (ΤΉΒΡ), BHT e BHA), maclurina, etossichina, acido ellagico, musizina, boldina, nonché i loro corrispondenti glicosidi, esteri ed eteri, e loro combinazioni.
sostanze prò -antiossidanti, ad esempio le vitamine Bl, B2, PP, B6, B12, Kl, acido folico, acido pantotenico, biotina, e similari, amino acidi, alfa idrossi acidi, acidi grassi poliinsaturi e acido linoleico coniugato, ed ubiquinoni (coenzimi Q6-Q1o).
Un altro ingrediente opzionale preferito è scelto tra gli acidi grassi essenziali - per favorire la biosintesi lipidica epidermica e fornire i lipidi della barriera epidermica - scelti preferibilmente tra l’acido linoleico, gamma-linolenico, omo-gamma-linolenico, columbinico, eicosa-(n-6,9,13)-trienoico, arachidonico, gamma-linolenico timnodonico, esaenoico, e loro miscele.
L’olio della presente invenzione può essere convenientemente consumato fresco, sia da solo che condimento delle pietanze, insalate, minestre, ecc.; oppure utilizzato per vari scopi culinari comprendenti ad esempio la frittura, nella pre o post cottura di carne, pesce ed altre derrate; ed inoltre per la preparazione di maionese, condimenti emulsionati, ecc.
Le diverse possibilità di utilizzo dell’olio d’oliva della presente invenzione comprendono tutte quelle note ad un esperto nell’arte culinaria.
L’olio della presente invenzione può inoltre essere utilizzato per la produzione di preparazioni dietetiche, integratori dietetici ed altre composizioni farmaceutiche, da somministrare in forme dosate, quali compresse e capsule di gelatina molle.
Dette preparazioni dietetiche possono essere in forma di emulsione o preparato per lo sportivo, alimento per l’infanzia, prodotto Iattiero-caseario, soluzione alcolica, o altro formulato destinato all’alimentazione umana.
Le preparazioni dietetiche sono somministrate per os preferibilmente in un dosaggio da 300 a 1500 mg di di olio della presente invenzione. Il dosaggio giornaliero ottimale delle composizioni è in funzione del peso corporeo e tale da fornire al soggetto la quantità di olio della presente invenzione necessaria al trattamento preventivo delle forme degenerative mediate dallo stress ossidativo. Le composizioni sono preferibilmente somministrate 1-3 volte al giorno in compresse o capsule contenente 500-1000 mg di olio d’oliva contenente non meno di 100 ppm di idrossitirosolo libero o esterificato.
In un ulteriore ambito inventivo, l’olio della presente invenzione è utilizzato per la preparazione di composizioni cosmeretichea funzione dermoprotettiva.
L’olio della presente invenzione è particolarmente indicato come agente antiinvecchiamento per le proprietà chimico-fisiche dermocompatibili, per l’ottima solubilità nelle fasi lipidiche delle composizioni cosmetiche e per la notevole eudermia.
La composizione secondo l'invenzione possono comprendere anche un veicolo cosmeticamente accettabile che agisca come diluente, disperdente o veicolo delle sostanze di interesse nella composizione cosmetica.
La quantità del veicolo può variare da 50% a 99,9%, preferibilmente da 95% a 99% in peso della composizione totale. Veicoli diversi dall’acqua possono includere degli emollienti liquidi o solidi, i siliconi ed i solventi.
Altri oli e lipidi possono essere combinati all’acqua mediante emulsionanti (“tensioattivi”), a dare emulsioni o/a o a/o in funzione dell'equilibrio idrofilico-lipofilico medio (HLB) del sistema emulsionante. I tensioattivi può essere incorporati in quantità compresa tra 0,5% a 30%, preferibilmente da 1% a 15% in peso.
I tensioattivi cationici, nonionici, anionici, amfoterici e loro combinazioni possono essere utilmente impiegati. Tra i tensioattivi nonionici si citano gli akossilati di alcoli e acidi grassi o di sorbitan, il polio ssipropilene e polio ssietilene, gli alchil poliglicosidi; tra i tensioattivi anionici i saponi di acidi grassi, il sodio lauril solfato o lauril etere solfato, gli alchil benzensulfonati, i mono e/o dialchil fosfati e similari; tra i tensioattivi amfoterici gli ossidi di dialchilammine, i vari tipi di betaine, i fosfolipidi e i ceramidi naturali.
Un addensante può essere presente in quantità da 0,1% a 10% in peso di una composizione a base acquosa. Esempi di addensanti sono i poliacrilati reticolati (Carbopol<®>), e gomme come la xantan, carragenina, gelatina, karaia, e pectina.
Le composizioni cosmetiche acquose devono essere preservati con i conservanti dalla crescita di microrganismi, ad esempio con gli alchil esteri dell’acido p-idrossibenzoico, idantoine, parabeni, imidazolidinil urea, sodio deidroacetato, benzil alcol, e una gamma di composti ad ammonio quaternario, in quantità tra 0,2% e 1% in peso.
Nelle composizioni cosmetiche anidre possono essere presenti i siliconi, ad es. con viscosità da 10 a 10<7 >centistokes a 25° C, e loro miscele, in quantità da 5% a 95% in peso.
Altri ingredienti aggiuntivi possono essere ulteriormente incorporati, che possono includere coloranti e pigmenti, opacizzanti, profumi, ecc. La quantità di questi materiali può variare da 0,001% a 20% in peso della composizione.
Un'altra categoria di ingredienti funzionali che possono essere inclusa fra le composizioni cosmetiche dell'invenzione presente sono gli emollienti. In certe circostanze gli emollienti svolgono una doppia fruizione, agendo sia come veicoli (facilitando la dispersione dell'ingrediente della presente invenzione) che come ammorbidenti della pelle.
Gli emollienti possono essere incorporati in composizioni cosmetiche della presente invenzione in quantità da 0,5% a 50% in peso. Gli emollienti sono classificabili cimicamente come esteri, acidi e alcol grassi, polioli e idrocarburi. Esempi di diesteri grassi sono: dibutil adipato, dietil sebacato, diisopropil dimerato, propilen glicole miristil etere acetato, diisopropil adipato, e diottil succinato. Esempi di esteri grassi ramificati sono: 2-etil-esil miristato, isopropil stearato e isostearil palmitato. Esempi di triesteri grassi sono: triisopropil trilinoleato, trilauril citrato, tributirrina e oli vegetali saturi ed insaturi. Esempi di esteri di alcol grassi sono: lauril palmitato, miristil lattato, oleil eurcato, oleil stearil cococaprilato/ capraio , e cetil ottanoato. Esempi di alcol grassi lineari sono: alcoli C10-C20 quali cetil, miristil, palmitil e stearil alcoli. Esempi di polioli lineari e ramificati sono: poliidrossialchilati copolimeri, come propilene e butilene glicole, sorbitol glicerin, o polioli puri come polipropilenglicole e polietilenglicole. Esempi di idrocarburi sono: idrocarburi C12-C30 lineari, petrolati, paraffine, squalene e isoparaffine.
Nelle composizioni della presente invenzione possono essere ulteriormente incorporati altri ingredienti, tra i quali si includono coloranti e pigmenti, opacizzanti, profumi, ecc. in quantità variabile da 0,001% a 20% in peso della composizione.
In una realizzazione preferita le sostanze oggetto della presente invenzione sono utilizzate in combinazione con altre sostanze anti-ageing. Tra queste includiamo, tuttavia non in modo limitativo, i retono idi, i caroteni e procarotenoidi, il tocoferolo e i suoi derivativi, i salicilati, gli ascorhati, gli alfa idrossi acidi, i flavonoidi ed i polifenoli vegetali, la melatonina, le melanine naturali e sintetiche.
Tra gli ingredienti opzionali preferiti vi sono gli acidi grassi essenziali, indispensabili a mantenere l’integrità cutanea in quanto migliorano la biosintesi lipidica del derma e forniscono i lipidi della barriera epidermica. Gli acidi grassi essenziali preferiti sono: l’acido linoleico, gamma- e alfa-lino lenico, omo-gamma-linolenico, columbinico, eicosa-(n-6,9,13)-trienoico, arachidonico, gamma-linolenico, acido timnodonico, esaenoico, e loro miscele.
Le composizioni della presente invenzione possono essere formulate in forma di lozione, crema fluida, crema o gel. Le composizioni possono essere confezionate in un contenitore appropriato in base alla viscosità e all’utilizzo da parte del consumatore. Per esempio, una lozione o crema fluida può essere confezionata in flacone o in applicatore roller-ball, mentre una crema consistente può essere semplicemente confezionata in tubetto, barattolo o vasetto. Una vasta gamma di composizioni cosmetiche della presente invenzione possono essere realizzati secondo metodi noti agli specialisti nel settore.
Gli esempi seguenti illustrano in maniera preferenziale l'invenzione, non essendo intesi a limitarne gli scopi.
ESEMPI
Esempo Preparativo 1 - Estratto da foglie di ulivo
Un kg di foglie di ulivo con contenuto di oleuropeina di circa 0,30% è macerato con 3,8 litri di etanolo 70% in acqua per 48 ore. L’operazione è ripetuta per altre tre volte, e gli estratti idroalcolici sono quindi riuniti e svaporati a pressione ridotta a dare una soluzione concentrata con 30-40% di solidi.
La soluzione è quindi atomizzata a una temperatura inferiore a 70° C, fornendo un prodotto secco contenente circa 35% di oleuropeina (estere dell’ idrossitirosolo).
Esempi Preparativi 2-3 - Estratti da acque vegetali dalla spremitura di olio d’oliva L'estrazione è eseguita secondo la procedura di Shebar FZ; Neeman I (JAOCS, 65, 990-993, 1998). In breve, 50 mi di acque vegetali da spremitura di olive toscane sono estratti in sequenza con 200ml di esano, di acetone e di etanolo mediante Soxhlet. Le tre estrazioni producono nell’ordine una resa di 9%, 4% e 7%, ma solo gli estratti da acetone ed etanolo contengono polifenoli, ciascuno circa 5% (metodica descritta in Food Chem, 45, 141-4, 1992).
(Es. 2) Estratto acetonico: Dopo evaporazione dell'estratto acetonico, 2 g di materiale sono sospesi in 20 mi di metanolo, quindi addizionati di 200 ml di etilacetato e 200 mi di NaCl 0,1 N, portando la fase acquosa a pH 4 con HC1 0,1 N. L'estrazione è completata agitando vigorosamente le fasi per 8 ore, quindi lo strato superiore è separato ed evaporato a pressione ridotta, a dare circa 0,4 g di prodotto con contenuto di polifenoli di cui oltre la due terzi formati da idrossitirosolo in forma libera ed esterificata.
(Es. 3) Estratto etanolico: La stessa operazione è compiuta su 2 g dell'estratto etanolico, a dare circa 0,5 g di prodotto scuro con contenuto di polifenoli circa 50%, di cui oltre la metà di idrossitirosolo in forma libera ed esterificata.
Esempio Preparativo 4 - Sintesi dell’idrossitirosolo
La sintesi di idrossitirosolo è eseguita secondo la procedura di Bai C. et al. (J. Agric. Food Chem., 46, 3998-4001, 1998).
In breve, a una soluzione di acido 3,4-diidrossifenilacetico (240 mmol) sciolta in 100 mi di metanoloretere (1:3 v/v) si addizionano a temperatura ambiente 150 mi di soluzione esanica di trimetilsilildiazometano 2 M (TMSCHN2, 0,3 moli), e la miscela di reazione è agitata per 30 minuti.
La soluzione è concentrata a pressione ridotta, e il residuo è sospeso in 1 litro di ghiaccio-acqua, quindi si aggiungono 2 mol di NaBH4, lasciando sotto agitazione per 1,5 ore a 0° C. La soluzione è acidificata con HC1 1 N sotto ghiaccio, e quindi trasferita in imbuto separatore, dove è estratta con 3x500 ml di etil acetato. La &se organica superiore è separata e asciugata su sulfato di sodio anidro.
Il residuo è purificato in colonna cromatografica con gel di silice eluita con cloroformio :metanolo (7:1), a dare circa 36 g di idrossitirosolo puro, come olio incolore (resa circa 90%).
Esempi 1-4 ed Esempio Comparativo 1 - Oli d’oliva fortificati da olio extravergine Quattro porzioni di 500 mi di olio extravergine d’oliva (Classico, Monini, Spoleto, PG) sono addizionati con 20 g dei prodotti ottenuti negli Esempi Preparativi 1 2, 3 e 4, rispettivamente e incorporati a caldo (60°C) per 2 ore sotto agitazione mangetica.
Esempio Applicativo 1 - Studio clinico dello stato perossidativo del plasma per somministrazione di olio dell’invenzione
Sono scelti 6 soggetti volontari, suddivisi in 3 coppie, a ciascuna delle quali viene consegnata una confezione di 250 mi di oli degli Esempi 1, 2 e dell’Esempio Comparativo 1 con l’indicazione di ut lizzarlo per utti in condimenti e fritture a posologia di 3 capsule pro die. I soggetti sono inoltre istruiti per non alterare il loro modello tipico di attività fisica e di alimentazione.
A intervalli di 0, 5, 10 e 20 giorni dall’assunzione viene monitorato lo stato di lipoperossidazione piasmatica mediante il d-ROMs kit test (Gallarati-IRAM srl, Parma).
In breve, 40 ul di sangue sono presi per puntura al dito a 0, 10, e 20 giorni del trattamento orale. L’analisi é condotta immediatamente dopo il campionamento , il capillare da 40 ul è posto in 3,92 mi di soluzione di tampone acetato a pH 4.8 contenente 40 ul of Ν,Ν-dietil-para-fenilendiammina. Dopo dissoluzione e aggiunta di una goccia di soluzione enzimatica, il campione è centrifugato a 3000 rpm per 3 minuti, quindi posto in una cuvetta e scaldato temperatura costante per 3 minuti, quindi l’assorbanza é misurata a 505 nm. I risultati sono illustrati in Tabella I.
(*) Lo stress ossidativo è espresso come Unità Carratelli (U. Carr.), dove 1 U.Carr. equivale apro ssimativamente alla concentrazione di 0,08 mg % di perossido di idrogeno.
I livelli di lipoperossidazione misurati sui soggetti trattati con l’associazione l’olio dell’Esempio 1 e 2 sono ridotti in confronto ai soggetti trattati con solo olio d’oliva.
Si evidenzia, dunque, un possibile vantaggio del metodo di trattamento combinato in grado di apportare, nel medio-lungo termine, i benefici biologici tipici della protezione dovuta alle sostanze antiossidanti dell’olio d’oliva.
Si e' in pratica costatato come la presente invenzione raggiunga gli scopi prefissati. E' evidente che le composizioni e i metodi secondo l'invenzione sono suscettibili di varianti nell'ambito del concetto inventivo.
Lo scopo dell'invenzione e' meglio definito dalle rivendicazioni, piuttosto che dagli esempi sopra riportati..

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un olio d’oliva contenente idrossitirosolo) libero, esterificato e/o glico silato in quantità non inferiore a 100 ppm, detto olio ottenuto per incorporazione di una concentrato di idrossitirosolo e suoi derivati.
  2. 2. Un olio secondo la Rivendicazione 1 dove detto concentrato è un estratto di foglie di ulivo con contenuto di polifenoli totali espressi in idrossitirosolo non inferiore 1 4%.
  3. 3. Un olio secondo la Rivendicazione 1 dove detta concentrato è un estratto da acetone o altri chetoni ali&tiìci delle acque di vegetazione provenienti da spremitura di olive.
  4. 4. Un olio secondo la Rivendicazione 1 dove detto concentrato è un estratto alcolico o idroalcolico di acque di vegetazione delle acque di vegetazione provenienti da spremitura di olive.
  5. 5. Un olio secondo le Rivendicazione 4, 5 dove detto concentrato è ulteriormente purificato mediante passaggio su resine a scambio fenico.
  6. 6. Un olio secondo la Rivendicazione 1 dove detto concentrato è idrossitirosolo ottenuta per via sintetica.
  7. 7. Un metodo per la produzione di olio d’oliva secondo la Rivendicazione 1 consistente nell’ incorporazione di una concentrato di idrossitirosolo in forma libera, esterificata e glicosilata.
  8. 8. Un metodo secondo la Rivendicazione 7 dove detto concentrato è un estratto di fòglie di ulivo con contenuto di polifenoli totali espressi in idrossitirosolo non inferiore 1 4%.
  9. 9. Un metodo secondo la Rivendicazione 7 dove detto concentrato è un estratto da acetone o altri chetoni alifetiìci delle acque di vegetazione provenienti da spremitura di olive.
  10. 10. Un metodo secondo la Rivendicazione 7 dove detto concentrato è un estratto alcolico o idroalcolico di acque di vegetazione delle acque di vegetazione provenienti da spremitura di olive.
  11. 11. Un metodo secondo le Rivendicazioni 9,10 dove detto concentrato è ulteriormente purificato mediante passaggio su resine a scambio fenico.
  12. 12. Un metodo secondo la Rivendicazione 7 dove detto concentrato è idrossitirosolo ottenuta per via sintetica.
  13. 13. Composizione alimentare contenente un olio secondo la Rivendicazione 1.
  14. 14. Formulazione dietetica e farmaceutica contenente un olio secondo la Rivendicazione 1.
  15. 15. Formulazione secondo la Rivendicazione 14 in forma di capsule di gelatina molle, gelatina dura o altro preparato predosato ad uso orale contenente una quantità di detto olio compresa tra 300 e 1300 mg, opzionalmente in combinazione con altri ingredienti e vitamine utili all’integrazione alimentare.
  16. 16. Composizione cosmetica secondo la Rivendicazione 1.
  17. 17. Composizione cosmetica contenente un olio secondo la Rivendicazione 16 in forma di crema, lozione, spray, mousse, stick, prodotto decorativo (make-up) ed altro preparato ad uso topico-locale.
  18. 18. Composizione cosmetica secondo la Rivendicazione 16 contenete inoltre ingredienti, principi attivi e carrier cosmeticamente accettabili.
IT2001MI001678A 2001-08-01 2001-08-01 Olio d'oliva ad alto contenuto di idrossitirosolo e derivati ITMI20011678A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001678A ITMI20011678A1 (it) 2001-08-01 2001-08-01 Olio d'oliva ad alto contenuto di idrossitirosolo e derivati

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001678A ITMI20011678A1 (it) 2001-08-01 2001-08-01 Olio d'oliva ad alto contenuto di idrossitirosolo e derivati

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011678A0 ITMI20011678A0 (it) 2001-08-01
ITMI20011678A1 true ITMI20011678A1 (it) 2003-02-01

Family

ID=11448205

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001678A ITMI20011678A1 (it) 2001-08-01 2001-08-01 Olio d'oliva ad alto contenuto di idrossitirosolo e derivati

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20011678A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20011678A0 (it) 2001-08-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6995620B2 (ja) マルチサプリメント組成物
US7452549B2 (en) Synergistic antioxidant combination of delta tocols and polyphenols
FI72997B (fi) Foerfarande foer framstaellning av fettaemnen ur froen av ribes-slaektets frukter.
RU2441398C2 (ru) Стабильные и биодоступные композиции изомеров ликопена для кожи и волос
KR101839407B1 (ko) 개다래 추출물을 포함하는 피부 미백 또는 주름 개선용 조성물
Promkum et al. Anticlastogenic effect of Eryngium foetidum L. assessed by erythrocyte micronucleus assay
JP2004538381A (ja) ゆっくりと放出される天然物質を浸透させた美容術用およびアンチエイジングのストッキングあるいはパンティストッキングと、その製造方法
JP2006193512A (ja) 外用剤
AU2007283096B2 (en) Stable and bioavailable compositions of isomers of carotenoids for skin and hair
US9034399B2 (en) Dietary compositions for promoting brain health
CA2964067A1 (en) Marine lecithin preparations with enhanced oxidation resistance
Taeymans et al. 55 use of food supplements as nutricosmetics in health and fitness
KR102228257B1 (ko) 풋귤, 울금 및 감귤꽃꿀 추출물을 포함하는 항염증 또는 항여드름용 화장료 조성물
US11040017B2 (en) Cannabidiol formulation
KR101855989B1 (ko) 가용화제를 첨가한 물을 추출용매로 이용한 유용성분이 증가된 메밀 종자 추출물의 제조 방법 및 그에 따른 메밀 종자 추출물
KR20140073835A (ko) 함초 추출물을 유효성분으로 포함하는 피지 생성 억제용 화장료 조성물
CA3008075A1 (en) The use of a composition for lowering cholesterol level in a mammal, a method for its preparation, a composition and a method for preparing food additive comprising said composition
US10765712B2 (en) Use of a composition for lowering cholesterol level in a mammal, a method for its preparation and a product and a food additive comprising said composition
ITMI20011678A1 (it) Olio d&#39;oliva ad alto contenuto di idrossitirosolo e derivati
KR20170072055A (ko) 얌빈 지하부 껍질 추출물을 포함하는 항산화용 조성물
JPWO2005056031A1 (ja) リパーゼ阻害剤
CN102245177A (zh) 口服组合物
WO2009132685A1 (en) Composition comprising phospholipids in combination with ascorbic acid and cosmetic products comprising it
CA2585010A1 (en) Resveratrol-containing compositions for general health and vitality
KR20160011740A (ko) 넓미역 추출물을 유효 성분으로 포함하는 기능성 식품 및 항산화 활성 조성물