ITMI20011574A1 - Meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione - Google Patents

Meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011574A1
ITMI20011574A1 IT2001MI001574A ITMI20011574A ITMI20011574A1 IT MI20011574 A1 ITMI20011574 A1 IT MI20011574A1 IT 2001MI001574 A IT2001MI001574 A IT 2001MI001574A IT MI20011574 A ITMI20011574 A IT MI20011574A IT MI20011574 A1 ITMI20011574 A1 IT MI20011574A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elastic
kinematic mechanism
resilient element
respect
mechanism according
Prior art date
Application number
IT2001MI001574A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Malacalza
Bianc Giuseppe Bertolotto
Original Assignee
Abb Service Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Abb Service Srl filed Critical Abb Service Srl
Priority to IT2001MI001574A priority Critical patent/ITMI20011574A1/it
Publication of ITMI20011574A0 publication Critical patent/ITMI20011574A0/it
Priority to AT02767261T priority patent/ATE480864T1/de
Priority to EP02767261A priority patent/EP1412958B1/en
Priority to CNB028025512A priority patent/CN100361256C/zh
Priority to DE60237614T priority patent/DE60237614D1/de
Priority to PCT/EP2002/008325 priority patent/WO2003010787A1/en
Publication of ITMI20011574A1 publication Critical patent/ITMI20011574A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H71/00Details of the protective switches or relays covered by groups H01H73/00 - H01H83/00
    • H01H71/10Operating or release mechanisms
    • H01H71/50Manual reset mechanisms which may be also used for manual release
    • H01H71/52Manual reset mechanisms which may be also used for manual release actuated by lever
    • H01H71/526Manual reset mechanisms which may be also used for manual release actuated by lever the lever forming a toggle linkage with a second lever, the free end of which is directly and releasably engageable with a contact structure
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D23/00Control of temperature
    • G05D23/01Control of temperature without auxiliary power
    • G05D23/13Control of temperature without auxiliary power by varying the mixing ratio of two fluids having different temperatures
    • G05D23/1306Control of temperature without auxiliary power by varying the mixing ratio of two fluids having different temperatures for liquids
    • G05D23/132Control of temperature without auxiliary power by varying the mixing ratio of two fluids having different temperatures for liquids with temperature sensing element
    • G05D23/134Control of temperature without auxiliary power by varying the mixing ratio of two fluids having different temperatures for liquids with temperature sensing element measuring the temperature of mixed fluid
    • G05D23/1346Control of temperature without auxiliary power by varying the mixing ratio of two fluids having different temperatures for liquids with temperature sensing element measuring the temperature of mixed fluid with manual temperature setting means
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H71/00Details of the protective switches or relays covered by groups H01H73/00 - H01H83/00
    • H01H71/10Operating or release mechanisms
    • H01H71/50Manual reset mechanisms which may be also used for manual release
    • H01H71/505Latching devices between operating and release mechanism
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/43Electric condenser making
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49117Conductor or circuit manufacturing
    • Y10T29/49124On flat or curved insulated base, e.g., printed circuit, etc.
    • Y10T29/49128Assembling formed circuit to base
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49002Electrical device making
    • Y10T29/49117Conductor or circuit manufacturing
    • Y10T29/49124On flat or curved insulated base, e.g., printed circuit, etc.
    • Y10T29/49155Manufacturing circuit on or in base
    • Y10T29/49165Manufacturing circuit on or in base by forming conductive walled aperture in base

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Breakers (AREA)
  • Emergency Protection Circuit Devices (AREA)
  • Push-Button Switches (AREA)
  • Keying Circuit Devices (AREA)
  • Mechanisms For Operating Contacts (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato riguarda un meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione. Più particolarmente, il trovato riguarda un meccanismo cinematico per un interruttore di corrente a bassa tensione, o per un dispositivo accessorio per interruttore per bassa tensione, quale ad esempio una bobina di minima tensione, una bobina a lancio di corrente, un dispositivo di segnalazione e simili.
Come è noto, negli impianti elettrici a bassa tensione vengono normalmente utilizzati dei dispositivi di protezione e/o interruzione di corrente il cui compito basilare è quello di proteggere l'impianto stesso nonché i carichi e le utenze da esso alimentate contro eventuali guasti e malfunzionamenti elettrici, ad esempio contro cortocircuiti, sovraccarichi, eccetera; tali interventi vengono realizzati determinando la separazione di opportuni contatti elettrici e la conseguente interruzione del flusso di corrente circolante nell'impianto.
Esempi tipici di dispositivi di interruzione di corrente normalmente utilizzati negli impianti di bassa tensione sono costituiti dagli interruttori magnetotermici o differenziali. Nella pratica, questi dispositivi di interruzione possono essere impiegati sia singolarmente che accoppiati con dispositivi accessori che permettono di svolgere ulteriori funzioni di protezione, rispetto a quelle basilari svolte dai soli interruttori . Esempi di dispositivi di protezione impiegati associati ad un interruttore sono il cosiddetto relè a lancio di corrente o "shunt tripping relay", che determina l'intervento dell'interruttore in funzione di un comando di apertura impartito a distanza, la cosiddetta bobina di minima tensione che è concepita in modo da provocare l'intervento dell'interruttore allorquando la tensione di alimentazione scende sotto un valore prefissato di soglia, dispositivi di segnalazione dello stato dei contatti dell'interruttore associato che segnalano, mediante apposito sistema, l'avvenuto intervento dell'interruttore.
In tali dispositivi di protezione e/o interruzione di corrente, la separazione dei contatti e la conseguente interruzione del flusso di corrente, come pure la richiusura dei contatti stessi ed il ripristino delle normali condizioni di funzionamento, avviene grazie all'impiego di un opportuno meccanismo cinematico che favorisce la trasmissione del movimento e delle forze tra i componenti di attuazione e i contatti mobili, permettendo quindi la movimentazione di questi ultimi.
In molti dei dispositivi attualmente utilizzati, una parte operativamente importante dei meccanismi cinematici impiegati è costituita da una coppia di leve disposte o coassiali su un medesimo asse di montaggio, o su due assi paralleli, e operativamente accoppiate tra loro da una dedicata molla di torsione.
Un esempio di meccanismo cinematico impiegante tale coppia di leve con relativa molla è illustrato in figura 1 che mostra schematicamente un interruttore automatico di tipo noto, in cui: il numero di riferimento 1 indica il contatto fisso dell'interruttore, il numero di riferimento 2 indica il contatto mobile, il numero di riferimento 5 indica la manopola di azionamento dell'interruttore che agisce su una leva di arresto 6 del contatto mobile; la coppia di leve con la relativa molla di torsione precedentemente indicate, sono indicate in maggior dettaglio in figura 2, rispettivamente, dai numeri di riferimento 3, 4, e 7. Nell'applicazione specifica ad un interruttore del tipo di figura 1, in virtù delle funzioni svolte tali leve 3 e 4 sono generalmente indicate, rispettivamente, come "leva di sgancio" e "leva porta contatti mobili".
In normali condizioni operative, ad esempio quando l'apertura dell'interruttore avviene mediante intervento di uri operatore sulla manopola di azionamento 5, le due leve 3 e 4 sono mantenute insieme dalla molla 7 nella posizione in cui esse imprigionano un elemento 8, ad esempio un cavallotto o una biella, di collegamento con la manopola stessa. In questo caso le due leve possono essere considerate come un singolo corpo rigido, e insieme all'elemento di collegamento e alla manopola costituiscono un meccanismo articolato a quattro aste.
Nel caso di possibile evento di guasto, ad esempio un cortocircuito, un opportuno dispositivo di protezione, quale un relè elettromagnetico con organo di sgancio, schematicamente indicato in figura 1 dal numero di riferimento 9, agisce sul meccanismo cinematico, ed in particolare sulla leva di sgancio 3 che ruota rispetto alla leva porta contatti 4 permettendo il rilascio del cavallotto 8 il quale a sua volta scorre in una sede della leva 4. Da questo momento il meccanismo è diviso in due parti temporaneamente svincolate tra loro. L'azione combinata della molla di torsione 7 e di un'ulteriore molla 10 che spingono sulla leva 4, oltre all'effetto di impatto del relè, fanno sì che l'intero meccanismo ruoti rapidamente, permettendo una veloce separazione del contatto mobile da quello fisso.
Ad operazione conclusa, l'azionamento della manopola 5 permette, tramite il cavallotto 8, di riagganciare e trascinare congiuntamente le leve 3 e 4, accoppiate tra loro grazie anche alla molla 7, e di riportare l'intero meccanismo nella posizione iniziale a contatti chiusi.
Situazione analoga si ha allorquando il meccanismo cinematico sopra descritto, ed in particolare le due leve con relativa molla sono utilizzate in un dispositivo accessorio accoppiabile ad un interruttore. In questi casi, la coppia di leve con relativa molla, la manopola di azionamento ed il cavallotto operano in modo sostanzialmente analogo a quanto precedentemente descritto con una delle leve che è accoppiata operativamente con il meccanismo cinematico dell'interruttore associato in modo da trasmettere ad esso il movimento necessario alla movimentazione dei contatti mobili, oppure da ricevere da esso il movimento, e quindi assolvere la funzione a cui è deputato.
In ogni caso, l'utilizzo di un siffatto meccanismo cinematico nei vari tipi di dispositivi di protezione e/o interruzione di corrente, sebbene permetta di assolvere i compiti prefissati, mostra alcuni punti critici .
In particolare, l'utilizzo di due leve distinte più la relativa molla torsionale di accoppiamento, oltre ad incidere sui costi in virtù del numero di componenti utilizzati, comporta problemi sia in fase di progettazione, sia soprattutto in fase di assemblaggio, in quanto richiede posizionamenti corretti e calibrature precise; inoltre, si ha un'elevata sensibilità a tolleranze di lavoro e si possono avere dannosi giochi e vibrazioni.
Compito precipuo del presente trovato è quello di realizzare un meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione che permetta di ovviare agli inconvenienti precedentemente indicati, ed in particolare che possa essere realizzato con un numero ridotto di componenti rispetto all'arte nota, pur mantenendo inalterate le sue prestazioni funzionali.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione che permetta di ridurre notevolmente le difficoltà e i tempi di assemblaggio.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione che permetta di ridurre sensibilmente, se non eliminare, la presenza di eventuali giochi, così come vibrazioni e rumore .
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione che sia di elevata affidabilità, di relativamente semplice realizzazione ed a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione, comprendente mezzi di attuazione operativamente associati con mezzi di contatto mobile accoppiabili/disaccoppiabili con corrispondenti mezzi di contatto fisso, i mezzi di contatto mobile comprendendo almeno un contatto mobile ed i mezzi di contatto fisso comprendendo almeno un contatto fisso, detti mezzi di attuazione comprendendo mezzi di azionamento e rilascio del contatto mobile operativamente collegati ad una manopola di azionamento tramite mezzi di collegamento, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento e rilascio del contatto mobile comprendono un corpo unico avente una prima porzione operativamente associata con detti mezzi di contatto mobile e con detti mezzi di collegamento, ed una seconda porzione operativamente associata con detti mezzi di collegamento, la prima e la seconda porzioni essendo disposte coassialmente su un asse di rotazione comune ed essendo collegate tramite una terza porzione che comprende almeno un primo elemento elastico e resiliente, detta terza porzione permettendo una rotazione reciproca della prima e della seconda porzione rispetto a detto asse di rotazione comune.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, del meccanismo cinematico secondo il presente trovato, illustrato a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui :
la figura 1 illustra schematicamente una porzione di un interruttore automatico con un meccanismo cinematico secondo la tecnica nota;
la figura 2 illustra schematicamente le leve di sgancio porta contatti mobili, con la molla torsionale, in accordo con la tecnica nota, per l'interruttore illustrato nella figura 1; e
la figura 3 illustra in vista prospettica una prima forma di realizzazione di mezzi di azionamento e rilascio di contatti mobili del meccanismo cinematico secondo il presente trovato.
Nella descrizione seguente, il meccanismo cinematico secondo l'invenzione sarà illustrato facendo particolare riferimento al suo impiego in un interruttore automatico a bassa tensione, senza per questo volerne limitare in alcun modo l'ambito applicativo.
Come precedentemente indicato, la figura 1 illustra schematicamente alcune parti componenti di un interruttore automatico di corrente a bassa tensione con relativo meccanismo cinematico.
Secondo forme di realizzazione ampiamente note nell'arte, tale meccanismo cinematico comprende mezzi di attuazione operativamente associati con mezzi di contatto mobile per accoppiamento/disaccoppiamento con corrispondenti mezzi di contatto fisso; i mezzi di contatto mobile comprendono almeno un contatto mobile 2 ed i mezzi di contatto fisso comprendono almeno un corrispondente contatto fisso 1. I mezzi di attuazione comprendono mezzi di azionamento e rilascio del contatto mobile operativamente collegati a mezzi di azionamento o commutazione dello stato dell'interruttore, tramite opportuni mezzi di collegamento; in particolare, i mezzi di commutazione sono costituiti dalla manopola di azionamento 5 dell'interruttore disponibile per l'intervento di un operatore, mentre i mezzi di collegamento possono essere costituiti dal cavallotto 8, o da una biella o da qualunque altro elemento adatto allo scopo
Nella forma di realizzazione del meccanismo cinematico secondo l'invenzione, i mezzi di azionamento e rilascio del contatto mobile 2 comprendono un corpo unico, indicato in figura 3 dal numero di riferimento 11, avente una prima porzione 12 atta ad essere operativamente associata con i mezzi di contatto mobile e con i mezzi di collegamento 8, una seconda porzione 13 atta ad essere operativamente associata con i mezzi di collegamento 8, ed una terza porzione 15 di interconnessione tra le prime due porzioni.
Vantaggiosamente, come illustrato in figura 3, la prima e seconda porzioni 12 e 13 sono disposte coassialmente su un asse di rotazione comune 20 e sono collegate l'una con l'altra tramite una terza porzione 15 che comprende almeno un primo elemento elastico e resiliente. In questo modo, la terza porzione 15 permette una rotazione reciproca della prima e della seconda porzioni 12 e 13 rispetto all'asse di rotazione comune 20 con recupero della configurazione indeformata a fine operazione. Il corpo unico 11 integra quindi in un pezzo unico la struttura e le funzioni svolte nell'arte nota da due o più leve con relative molle, e può essere considerato un meccanismo cedevole, cioè un meccanismo che sottoposto a sollecitazione meccanica si deforma per poi riassumere, ad operazione conclusa, la configurazione iniziale.
In particolare, nella forma di realizzazione illustrata in figura 3, il corpo 11 è realizzato completamente in materiale plastico con la prima porzione 12 che presenta un elemento cilindrico cavo 14 su cui viene posizionato il contatto mobile 2 ed atto a favorire il montaggio del corpo 11 su un perno dell'involucro dell'interruttore, ed una sede 16 atta a ricevere un estremo del cavallotto 8; la seconda porzione 13 presenta un primo estremo 17 sagomato ad uncino atto ad interagire con il cavallotto 8 stesso, ed un secondo estremo su cui è definita un'asola 18 per l'eventuale accoppiamento con il meccanismo cinematico di un ulteriore dispositivo di protezione e/o interruzione.
A sua volta, la terza porzione 15 comprende almeno un corpo astiforme che si sviluppa trasversalmente rispetto all'asse 20 e comprende almeno un primo elemento elastico e resiliente 15a ed almeno un primo elemento rigido 15b; il primo elemento elastico e resiliente 15a ha uno spessore differente, ed in particolare minore, di quello del primo elemento rigido 15b. Tale elemento elastico e resiliente 15a può essere disposto contiguo ad una delle due porzioni 12 (o 13) con l'elemento rigido 15b che lo interconnette all'altra porzione 13 (o 12); alternativamente il corpo astiforme può essere configurato in modo da avere un primo elemento elastico e resiliente 15a disposto in una posizione mediana, ed un primo ed un secondo elementi rigidi 15b di spessore differente, ed in particolare maggiore, rispetto a quello dell'elemento 15a, che si protendono da parti opposte tra loro rispetto all'elemento 15a e lo connettono rispettivamente con la prima porzione 12 e con la seconda porzione 13. Chiaramente, è possibile realizzare la terza porzione 15 con una combinazione delle soluzioni precedenti, ed utilizzando delle forme realizzative diverse da quelle di un corpo astiforme, purché tale terza porzione sia comunque dotata di almeno un elemento elastico e resiliente atto a favorire il movimento reciproco delle due porzioni 12 e 13 ed il riacquisto della configurazione indeformata ad operazione compiuta.
In una forma preferita di realizzazione, illustrata in figura 3, la terza porzione 15 comprende una coppia di corpi astiformi che si sviluppano trasversalmente rispetto all'asse di rotazione comune 20 ed aventi entrambi un primo elemento elastico e resiliente 15a connesso alla prima porzione 12, ad esempio all'elemento cilindrico 14, un secondo elemento elastico e resiliente 15a connesso alla seconda porzione 13, ed un elemento rigido 15b che connette i due corrispondenti elementi elastici e resilienti 15a. I due elementi elastici e resilienti 15a hanno spessore differente, ed in particolare ridotto, rispetto all'elemento rigido 15b.
Con questa soluzione il corpo 11, grazie alla configurazione della terza porzione 15, rappresenta un meccanismo articolato a quattro aste, ed in particolare un parallelogramma articolato che permette di assolvere in maniera funzionalmente pienamente efficiente al compito a cui è deputato, sostituendo di fatto le funzioni svolte nell'arte note da due leve con relativa molla di accoppiamento, nella fattispecie la leva di sgancio 3, la leva porta contatti 4 e la molla torsionale 7. Infatti, se il corpo 11 è utilizzato nell'interruttore di figura 1, in caso di un possibile evento di guasto, l'intervento di un dispositivo di protezione, ad esempio di un relè, provoca l'impatto dell'organo di sgancio 9 sulla seconda porzione 13, la quale, grazie alla deformabilità delle terza porzione 15, ruota rispetto alla prima porzione 12 svincolando temporaneamente il cavallotto 8; in tale situazione, ed in maniera funzionalmente del tutto analoga allo stato dell'arte, il corpo 11, sotto l'azione della molla 10, è libero di ruotare insieme al contatto mobile 2 attorno all'asse 20, determinando la separazione dei contatti; a fine manovra, il corpo 11, grazie alla caratteristiche di resilienza e di ritorno elastico della terza porzione 15, ha riassunto la sua configurazione indeformata, con l'estremo ad uncino 17 che va a riagganciarsi al cavallotto 8. In questa posizione, il ripristino dell'interruttore può essere effettuato andando ad agire sulla manopola 5 che, tramite il cavallotto 8, trascina il corpo 11 e riporta il tutto nella posizione di partenza a contatti accoppiati.
Alternativamente, la terza porzione 15 può essere realizzata mediante un inserto metallico avente una parte almeno parzialmente annegata nella prima porzione 12 ed una parte almeno parzialmente annegata nella seconda porzione 13. Anche con questa soluzione, l'inserto metallico costituisce parte integrante del corpo 11 che rimane quindi un corpo unico.
Il meccanismo cinematico secondo l'invenzione realizzato mediante l'impiego del corpo unico 11, oltre all'impiego nell'interruttore automatico di figura 1, può essere applicato con i medesimi scopi e vantaggi e senza richiedere modifiche sostanziali, in svariati tipi di dispositivi di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione, ad esempio interruttori magnetotermici, interruttori miniaturizzati, automatici ad alta velocità di apertura, interruttori differenziali, interruttori limitatori di corrente eccetera, nonché a dispositivi accessori accoppiabili a tali interruttori, quali bobine di minima tensione, bobine a lancio di corrente, dispositivi di segnalazione dello stato interruttore eccetera. Costituiscono pertanto ulteriori oggetti del presente trovato un interruttore di corrente a bassa tensione ed un dispositivo ausiliario o accessorio per un interruttore di bassa tensione ad esso associato, caratterizzati ciascuno dal fatto di comprendere un meccanismo cinematico secondo la presente invenzione.
Esempi di dispositivi accessori o ausiliari sono descritti nelle domande di brevetto italiane nr. MI98A000605, MI98A000606, MI98A002847, MI98A002848 la cui descrizione è da intendersi inclusa per riferimento; tali dispositivi, sia che trasmettano un movimento all'interruttore associato sia che lo ricevano, hanno generalmente un meccanismo cinematico che sostanzialmente replica quello dell'interruttore associato e normalmente comprendono anch'essi una manopola di azionamento, generalmente asservita alla manopola dell'interruttore associato, una coppia di leve accoppiate tra loro da una dedicata molla, ed un cavallotto o biella di collegamento tra la coppia di leve e la manopola stessa.
In accordo con la presente invenzione, il corpo 11, utilizzato nel dispositivo accessorio al posto della coppia di leva e della dedicata molla, mantiene del tutto inalterate le funzionalità precedentemente descritte e può essere operativamente associato ai mezzi di contatto mobile dell'interruttore, ad esempio inserendo un perno del meccanismo cinematico dell'interruttore nell'asola 18, oppure predisponendo sul corpo 11 stesso un perno di collegamento con il meccanismo dell'interruttore, ad esempio al posto dell'asola 18; in questi casi la parte indicata in figura 3 dal numero di riferimento 13 costituirebbe la prima porzione del corpo 11, cioè quella operativamente associata ai mezzi di collegamento 8 e ai mezzi di contatto mobile, mentre la parte indicata dal numero di riferimento 12 costituirebbe la seconda porzione operativamente collegata ai soli mezzi di collegamento 8; in questi dispositivi accessori, essendo i mezzi di contatto mobili predisposti all'interno dell'interruttore associato, l'elemento cilindrico 14 ha la funzione precipua di montaggio sul corrispondente perno di fissaggio al relativo involucro e non anche di supporto dei contatti mobili.
Si è in pratica constatato come il meccanismo cinematico secondo il presente trovato assolva pienamente il compito nonché gli scopi prefissati, in quanto consente di ridurre il numero di componenti necessari ed in particolare di sostituire con un solo corpo le funzioni che nell'arte nota richiedevano l'impiego di due leve più una molla dedicata. Tale soluzione permette inoltre di facilitare le fasi di progettazione, calibrazione e taratura del meccanismo, e soprattutto di semplificare l'assemblaggio delle varie parti, nonché di ridurre sensibilmente, o addirittura eliminare, giochi, vibrazioni e rumori eventualmente presenti.
Il meccanismo cinematico così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Così, ad esempio, come accennato in precedenza, oltre a poter modificare la configurazione realizzativa della terza porzione 15 adottando un corpo sagomato diversamente rispetto ad una configurazione astiforme, anche le parti restanti delle due porzioni 12 e 13 potrebbero avere differenti sagomature purché in modo compatibile con l'applicazione .
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, purché compatibili con l'uso specifico, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (10)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1. Meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione, comprendente mezzi di attuazione operativamente associati con mezzi di contatto mobile accoppiabili/disaccoppiabili con corrispondenti mezzi di contatto fisso, i mezzi di contatto mobile comprendendo almeno un contatto mobile ed i mezzi di contatto fisso comprendendo almeno un contatto fisso, detti mezzi di attuazione comprendendo mezzi di azionamento e rilascio del contatto mobile operativamente collegati ad una manopola di azionamento tramite mezzi di collegamento, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento e rilascio del contatto mobile comprendono un corpo unico avente una prima porzione operativamente associata con detti mezzi di contatto mobile e con detti mezzi di collegamento, ed una seconda porzione operativamente associata con detti mezzi di collegamento, la prima e la seconda porzioni essendo disposte coassialmente su un asse di rotazione comune ed essendo collegate tramite una terza porzione che comprende almeno un primo elemento elastico e resiliente, detta terza porzione permettendo una rotazione reciproca della prima e della seconda porzione rispetto a detto asse di rotazione comune.
  2. 2. Meccanismo cinematico secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta terza porzione comprende almeno un primo elemento elastico e resiliente ed almeno un primo elemento rigido.
  3. 3. Meccanismo cinematico secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto corpo unico è un meccanismo cedevole.
  4. 4. Meccanismo cinematico secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta terza porzione comprende almeno un primo corpo astiforme che si sviluppa trasversalmente rispetto a detto asse di rotazione comune, ed avente almeno un primo elemento elastico e resiliente connesso a detta prima porzione ed almeno un primo elemento rigido che interconnette detto primo elemento elastico e resiliente con detta seconda porzione, detti primo elemento elastico e resiliente e primo elemento rigido avendo spessori differenti tra loro.
  5. 5. Meccanismo cinematico secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detta terza porzione comprende almeno un primo corpo astiforme che si sviluppa trasversalmente rispetto a detto asse di rotazione comune, ed avente almeno un primo elemento elastico e resiliente connesso a detta seconda porzione, ed almeno un primo elemento rigido che interconnette detto primo elemento elastico e resiliente con detta prima porzione, detti primo elemento elastico e resiliente e primo elemento rigido avendo spessori differenti tra loro.
  6. 6. Meccanismo cinematico secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta terza porzione comprende una coppia di corpi astiformi che si sviluppano trasversalmente rispetto a detto asse di rotazione comune ed aventi un primo elemento elastico e resiliente connesso a detta prima porzione, un secondo elemento elastico e resiliente connesso a detta seconda porzione, ed un primo elemento rigido che interconnette detti primo e secondo elementi elastici e resilienti, detti primo e secondo elementi elastici e resilienti avendo spessore differente rispetto a detto primo elemento rigido.
  7. 7. Meccanismo cinematico secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detta terza porzione comprende almeno un primo corpo astiforme che si sviluppa trasversalmente rispetto a detto asse di rotazione comune, ed avente almeno un primo elemento elastico e resiliente ed un primo ed un secondo elementi rigidi che si protendono da parti opposte tra loro rispetto al primo elemento elastico e resiliente e lo connettono rispettivamente con dette prima e seconda porzioni, detto primo elemento elastico e resiliente avente spessore differente rispetto a detti primo e secondo elementi rigidi.
  8. 8. Meccanismo cinematico secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento elastico e resiliente comprende un inserto metallico almeno parzialmente annegato in dette prima e seconda porzioni.
  9. 9. Interruttore di corrente a bassa tensione caratterizzato dal fatto di comprendere un meccanismo cinematico secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  10. 10. Dispositivo ausiliario per un interruttore di bassa tensione ad esso associato, caratterizzato dal fatto di comprendere un meccanismo cinematico secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 8.
IT2001MI001574A 2001-07-23 2001-07-23 Meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione ITMI20011574A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001574A ITMI20011574A1 (it) 2001-07-23 2001-07-23 Meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione
AT02767261T ATE480864T1 (de) 2001-07-23 2002-07-23 Kinematischer mechanismus für einen niederspannungsschalter und/oder für einen niederspannungsschutz
EP02767261A EP1412958B1 (en) 2001-07-23 2002-07-23 Kinematic mechanism for a low-voltage protection and/or current interruption device
CNB028025512A CN100361256C (zh) 2001-07-23 2002-07-23 低压保护和/或电流断路装置的动力机构
DE60237614T DE60237614D1 (de) 2001-07-23 2002-07-23 Kinematischer mechanismus für einen niederspannungsschalter und/oder für einen niederspannungsschutz
PCT/EP2002/008325 WO2003010787A1 (en) 2001-07-23 2002-07-23 Kinematic mechanism for a low-voltage protection and/or current interruption device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001574A ITMI20011574A1 (it) 2001-07-23 2001-07-23 Meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011574A0 ITMI20011574A0 (it) 2001-07-23
ITMI20011574A1 true ITMI20011574A1 (it) 2003-01-23

Family

ID=11448121

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001574A ITMI20011574A1 (it) 2001-07-23 2001-07-23 Meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP1412958B1 (it)
CN (1) CN100361256C (it)
AT (1) ATE480864T1 (it)
DE (1) DE60237614D1 (it)
IT (1) ITMI20011574A1 (it)
WO (1) WO2003010787A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112290548A (zh) * 2020-11-06 2021-01-29 国网湖南省电力有限公司 用于农配网交流融冰的配电变压器自动分合闸装置
CN113081298B (zh) * 2021-03-18 2022-12-30 甘肃省动物疫病预防控制中心 一种智能化可控温的兽医采样箱

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2605454B1 (fr) * 1986-10-20 1994-05-20 Merlin Et Gerin Mecanisme de commande d'un disjoncteur electrique miniature a rearmement automatique
SE509949C2 (sv) * 1995-11-20 1999-03-29 Enpece Sigma Ab Anordning vid säkerhetsbrytare samt säkerhetsbrytare innefattande en sådan anordning
DE19735415A1 (de) * 1997-08-14 1999-02-18 Siemens Ag Schaltmechanismus für einen Schutzschalter

Also Published As

Publication number Publication date
DE60237614D1 (de) 2010-10-21
CN100361256C (zh) 2008-01-09
EP1412958B1 (en) 2010-09-08
ATE480864T1 (de) 2010-09-15
EP1412958A1 (en) 2004-04-28
CN1465083A (zh) 2003-12-31
WO2003010787A1 (en) 2003-02-06
ITMI20011574A0 (it) 2001-07-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2007219240B2 (en) Electrical switching apparatus and trip indicator therefor
CN111712897B (zh) 断路器
EP3340270A1 (en) Auxiliary switch
US9524843B2 (en) Control mechanism for a circuit-breaking device and a circuit-breaking device comprising said mechanism
ITMI20011574A1 (it) Meccanismo cinematico per un dispositivo di protezione e/o interruzione di corrente a bassa tensione
EP1033737B1 (en) Tripping device
CN107452525B (zh) 指示电气故障的机构和包括其的电气保护装置
CA2927237A1 (en) Flux shunt trip actuator interface and breaker reset mechanism for circuit breaker
ITMI980606A1 (it) Dispositivo di segnalazione per interruttore magnetotermico
CZ296254B6 (cs) Zarízení pro indikaci elektrické poruchy v prerusovacím zarízení, napríklad diferenciálním spínaci,a spínací prístroj vybavený tímto zarízením
EP3319102B1 (en) Indication device of electric switch
ITMI20080329U1 (it) Interruttore automatico bipolare per applicazioni di bassa tensione
EP1430499B1 (en) Low-voltage automatic circuit breaker with reduced number of components
DE102015201009A1 (de) Anzeigevorrichtung und Brandschutzschalter
EP1412956B1 (en) Circuit breaker for low-voltage currents
ITMI980605A1 (it) Dispositivo di contatto ausiliario per interruttore magnetotermico
KR20210138296A (ko) 회로 차단기용 개폐기구
US20200006027A1 (en) Circuit breaker
BR102018076606A2 (pt) mecanismo de acionamento de bloco de alarme para disjuntor
ITMI991072A1 (it) Dispositivo elettrico ausiliario modulare particolarmente per interruttori elettrici e simili
ITMI20090012A1 (it) Equipaggio mobile per un dispositivo di interruzione di bassa tensione e dispositivo di interruzione comprendente tale equipaggio mobile.
ITMI982847A1 (it) Dispositivo accessorio per interruttori di bassa tensione
ITBS980081A1 (it) Interruttore con sicurezza intrinseca.
ITMI20002852A1 (it) Dispositivo accessorio per interruttore
CZ21310U1 (cs) Spouštový mechanismus proudového chránice s nadproudovou ochranou