ITMI20011412A1 - Nuovi diazoderivati e processo per la loro preparazione - Google Patents

Nuovi diazoderivati e processo per la loro preparazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011412A1
ITMI20011412A1 IT2001MI001412A ITMI20011412A ITMI20011412A1 IT MI20011412 A1 ITMI20011412 A1 IT MI20011412A1 IT 2001MI001412 A IT2001MI001412 A IT 2001MI001412A IT MI20011412 A ITMI20011412 A IT MI20011412A IT MI20011412 A1 ITMI20011412 A1 IT MI20011412A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
methyl
process according
piperidine
taken together
Prior art date
Application number
IT2001MI001412A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Verardo
Angelo Giumanini
Antonio Zappala
Andrea Gorassini
Original Assignee
Consiglio Nazionale Ricerche
Univ Degli Studi Udine
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Consiglio Nazionale Ricerche, Univ Degli Studi Udine filed Critical Consiglio Nazionale Ricerche
Priority to IT2001MI001412A priority Critical patent/ITMI20011412A1/it
Publication of ITMI20011412A0 publication Critical patent/ITMI20011412A0/it
Priority to EP02014698A priority patent/EP1273568A3/en
Priority to CA002392282A priority patent/CA2392282A1/en
Priority to US10/189,695 priority patent/US6740741B2/en
Publication of ITMI20011412A1 publication Critical patent/ITMI20011412A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D295/00Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D295/04Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms
    • C07D295/12Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by singly or doubly bound nitrogen atoms
    • C07D295/125Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by singly or doubly bound nitrogen atoms with the ring nitrogen atoms and the substituent nitrogen atoms attached to the same carbon chain, which is not interrupted by carbocyclic rings
    • C07D295/13Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by singly or doubly bound nitrogen atoms with the ring nitrogen atoms and the substituent nitrogen atoms attached to the same carbon chain, which is not interrupted by carbocyclic rings to an acyclic saturated chain
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C245/00Compounds containing chains of at least two nitrogen atoms with at least one nitrogen-to-nitrogen multiple bond
    • C07C245/12Diazo compounds, i.e. compounds having the free valencies of >N2 groups attached to the same carbon atom
    • C07C245/14Diazo compounds, i.e. compounds having the free valencies of >N2 groups attached to the same carbon atom having diazo groups bound to acyclic carbon atoms of a carbon skeleton
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C271/00Derivatives of carbamic acids, i.e. compounds containing any of the groups, the nitrogen atom not being part of nitro or nitroso groups
    • C07C271/06Esters of carbamic acids
    • C07C271/08Esters of carbamic acids having oxygen atoms of carbamate groups bound to acyclic carbon atoms
    • C07C271/10Esters of carbamic acids having oxygen atoms of carbamate groups bound to acyclic carbon atoms with the nitrogen atoms of the carbamate groups bound to hydrogen atoms or to acyclic carbon atoms
    • C07C271/20Esters of carbamic acids having oxygen atoms of carbamate groups bound to acyclic carbon atoms with the nitrogen atoms of the carbamate groups bound to hydrogen atoms or to acyclic carbon atoms to carbon atoms of hydrocarbon radicals substituted by nitrogen atoms not being part of nitro or nitroso groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C281/00Derivatives of carbonic acid containing functional groups covered by groups C07C269/00 - C07C279/00 in which at least one nitrogen atom of these functional groups is further bound to another nitrogen atom not being part of a nitro or nitroso group
    • C07C281/02Compounds containing any of the groups, e.g. carbazates
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21HPULP COMPOSITIONS; PREPARATION THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASSES D21C OR D21D; IMPREGNATING OR COATING OF PAPER; TREATMENT OF FINISHED PAPER NOT COVERED BY CLASS B31 OR SUBCLASS D21G; PAPER NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D21H25/00After-treatment of paper not provided for in groups D21H17/00 - D21H23/00
    • D21H25/18After-treatment of paper not provided for in groups D21H17/00 - D21H23/00 of old paper as in books, documents, e.g. restoring

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Non-Silver Salt Photosensitive Materials And Non-Silver Salt Photography (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

Domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo :
“Nuovi diazoderivati e processo per la loro preparazione"
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda nuovi diazoderivati di formula (I) più
avanti riportata, il processo per la loro preparazione, ed il loro uso come
agenti deacidificanti nel trattamento di materiale cartaceo.
STATO DELL’ARTE
E’ universalmente riconosciuto che tra le cause di una troppo rapida
degradazione dei beni culturali su supporto cartaceo va annoverata la 1 /\ presenza di acidità nel materiale. 1ÌFEB.M) Nella carta moderna l’acidità è generalmente indotta durante lo stesso
processo di fabbricazione in cartiera; ma spesso è presente in
documenti o libri, anche se allestiti con carta non acida, in quanto
proveniente da alcuni tipi di inchiostro da manoscritto molto diffusi nel
passato.
Gli esperti concordano che per poter prolungare la vita utile dei libri e dei
documenti conservati in biblioteche ed archivi (a seconda degli studiosi,
da tre a cinque volte) sia necessario eliminare l’acidità dai materiali con
una tecnica che in ambiente specialistico viene definita di “deacidificazione". Ovviamente per evitare gli errori del passato, i nuovi documenti e i libri da conservare dovrebbero essere prodotti con carta non acida (UNI n. 10332 - Carta per documenti. Requisiti per la massima permanenza e durabilità e UNI n. 10333 - Carta per documenti. Requisiti per la permanenza).
Nelle biblioteche pubbliche statali italiane sono oggi conservate circa 30 milioni di unità bibliografiche; un pari quantitativo di materiale documentario cartaceo è conservato negli archivi pubblici.
Da indagini frammentarie condotte in alcuni ambienti di conservazione italiani, in accordo con analoghe ricerche all’estero su scala più vasta, risulta che il 20 - 30% dei materiali librari e archivistici è oggi già tanto fragile da non poter essere dato in libera consultazione; il rischio di ulteriore danno sarebbe troppo alto. A fronte di questa percentuale relativamente bassa si rileva però che il 60 - 80% dei libri e documenti conservati avrebbe bisogno di essere deacidificato o in qualche modo stabilizzato; in caso contrario, sarebbe solo questione di tempo, tutto il materiale acido diventerebbe fragile, non più consultabile.
Appare quindi evidente da quanto detto che, per tutelare al meglio il patrimonio librario e documentale italiano, è necessario poter intervenire quanto prima con tecniche di deacidificazione, o comunque con tecniche di stabilizzazione che ne rallentino la degradazione; con tecniche cioè che permettano di risanare l’intero patrimonio in un arco di tempo non superiore a dieci, quindici anni.
E’ dunque molto sentita l’esigenza di disporre di prodotti che consentano di realizzare un’efficace e persistente deacidificazione del materiale cartaceo, senza effetti secondari sul materiale trattato.
SOMMARIO
Ora la Richiedente ha trovato un processo per la preparazione di diazoderivati di formula (I), che si sono rivelati efficaci nel trattamento di deacidificazione di materiale cartaceo, senza mostrare gli svantaggi che caratterizzano i trattamenti finora utilizzati.
Rappresentano pertanto oggetto della presente invenzione i diazoderivati di formula (I)
dove n = 1 , 2, 3, 4, 5 ; e R-i e R2, uguali tra loro, sono scelti tra metile e etile, oppure, presi insieme, formano con N un anello piperidinico o 4-morfolinico;
con la condizione che, quando n = 2 e R' = H, Ri e R2 devono essere diversi da metile.
Ulteriore oggetto dell’invenzione è il processo per la preparazione dei diazoderivati di formula (I)
in cui R' è scelto tra H e metile, e R è il gruppo
dove n = 1 , 2, 3, 4, 5 ; e R1 e R2, uguali tra loro, sono scelti tra metile e etile, oppure, presi insieme, formano con N un anello piperidinico o 4-morfolinico;
comprendente ì seguenti stadi:
a) reazione tra l’ammina di formula (II) ed etilclorocarbonato di formula (III) per ottenere il carbammato (IV)
in cui R è come sopra definito;
b) nitrosazione del carbammato (IV) ottenuto dallo stadio a) per ottenere il N-nitroso-carbammato di formula (V):
in cui R è come sopra definito;
c) riduzione del N-nitroso-carbammato (V) ottenuto dallo stadio b) per ottenere il composto desiderato di formula (I):
in cui R e R' sono definiti come sopra.
Ulteriori oggetti dell’invenzione sono i composti di formula (IV) ed i loro N-nitroso derivati di formula (V); e l'uso dei composti di formula (I) preparati secondo questo processo nel trattamento deacidificante di materiale cartaceo.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Secondo una particolare forma di realizzazione dell’invenzione lo stadio a) del presente processo viene condotto a temperatura ambiente usando CH2CI2 come solvente, ed in presenza di un largo eccesso di K2CO3 in modo da neutralizzare completamente l’HCI che si forma nel corso della reazione; il rapporto stechiometrico preferito tra ammina (II), K2CO3 ed etilclorocarbonato (III) è di 1 :4:3.
La reazione allo stadio b) del presente processo può essere condotta ad una temperatura di 1-2°C utilizzando come reattivo HCI/NaN02. Preferibilmente si usa un forte eccesso di HCI/NaN02 in modo da realizzare la completa nitrosazione del prodotto di formula (IV).
Secondo una particolare forma di realizzazione dell’invenzione lo stadio c) del presente processo è condotto ad una temperatura di 1-2°C con una soluzione metanolica di sodio metossido. Utilizzando un leggero eccesso di sodio metossido rispetto al composto di formula (V), si ottiene il composto di formula (I) in cui R’ è H, mentre, operando in forte eccesso di sodio metossido, si ottiene il composto (I) in cui R’ è metile; come prodotti secondari di reazione si ottengono così, esclusivamente, metanolo, etanolo e Na2CO3.
Il prodotto che si forma è sciolto in un opportuno solvente inerte stabilizzante, preferibilmente in etere etilico, e la soluzione eterea del prodotto viene conservata alla temperatura di -18°C e al riparo dalla luce, ed utilizzata tal quale senza isolare il prodotto.
I composti di formula (I) possono essere utilizzati per la deacidificazione di materiale cartaceo seguendo tecniche note nell’arte; preferibilmente questi composti possono essere impiegati nella tecnica di deacidificazione in massa, dove per “tecnica di deacidificazione in massa” si intende la tecnica descritta nella domanda di brevetto Italiana copendente in nome della stessa Richiedente, ottenendo un innalzamento del pH del materiale cartaceo trattato fino a 9-10, innalzamento che si mantiene nel tempo per almeno 6 mesi. In seguito al trattamento con i composti (I) preparati con il presente processo non si sono inoltre osservati effetti collaterali indesiderati, come la formazione di odori sgradevoli o di colorazioni indotte dal trattamento stesso.
II presente composto di formula (I) in cui R’ è H e R è il gruppo
dove n = 1 , e R1 e R2 presi insieme formano con N un anello piperidinico si è dimostrato particolarmente efficace nell’ottenere una prolungata permanenza di basicità indotta dal trattamento.
I seguenti esempi sono riportati a scopo illustrativo e non limitativo della presente invenzione.
ESEMPIO 1
Sintesi del composto (III in cui R è (1-piperidin)metil
In un pallone contenente 3.9 g di K2CO3 (PM = 138.21 , 28 mmol) si aggiungono 15 mi di CH2CI2, si tiene la miscela sotto forte agitazione per 10 min. a 20-25°C, quindi si aggiunge 1 mi di 1-(2-aminoetil)piperidina (PM = 128.22, d = 0.899, 0.9 g, 7 mmol). La miscela è mantenuta sotto forte agitazione, a 5-6°C per 5 min. Dopo tale periodo si aggiungono goccia a goccia 2 mi di etilclorocarbonato (PM = 108.52, 21 mmol) e si mantiene la miscela di sotto energica agitazione a 20-25°C per 90 min. Dopo tale periodo la miscela è filtrata su carta per allontanare il K2CO1 non reagito ed è purificata tramite cristallizzazione in etere etilico.
Si sono così ottenuti 1.1 g di un solido bianco che all’analisi GC-MS e 1H-NMR è risultato essere [2-(1-piperidin)etil]etilcarbammato (PM = 200.28, 5.5 mmol, resa = 78%). Il prodotto è conservato ai buio a 4°C. ESEMPIO 2
Sintesi del composto (V) in cui R è -piperidin)metil
In un pallone contenente 2 mi di acqua sono aggiunti 1.7 mi di HCI 37% p/p (PM = 36.46, 20 mmol), e la temperatura viene portata a 1-2°C. Sotto forte agitazione, si aggiunge 1 g di [2-(1-piperidin)etil]etilcarbammato (PM = 200.28, 5 mmol) ottenuto come descritto in Esempio 1 , e 1 g di NaN02 (PM = 69.00, 15 mmol) preventivamente sciolto in 2 mi di acqua. Al termine dell’aggiunta, la miscela di reazione è mantenuta nelle stesse condizioni di temperatura ed agitazione per altri 60 min., quindi si porta a pH basico con 15 mi di una soluzione satura di Na2CO3, e si estrae con 40 mi di etere etilico. Infine la fase organica viene disidratata con Na2SO4 anidro e filtrata su carta, e il solvente è rimosso tramite distillazione sottovuoto a 25°C e al riparo dalla luce.
Si sono così ottenuti 0.73 g di un olio giallo-arancio, che è stato identificato tramite 1H-NMR e 13C-NMR come N-nitroso-[2-(1-piperidin)etil]etilcarbammato (PM = 229.28, 3 mmol, resa = 64%). Il prodotto è conservato ad una temperatura inferiore a -18°C e al riparo dalla luce.
ESEMPIO 3
Sintesi del composto ( in cui R è -piperidin)metil
0.7 g di N-nitroso-[2-(1-piperidin)etil]etilcarbammato ottenuto come descritto in Esempio 2 vengono diluiti con 5 mi di etere etilico e gocciolati in un pallone contenente 0.2 g di sodio metossido (PM = 54.02, 4 mmol), 1 mi di etere etilico e 1 mi di metanolo; la miscela di reazione è tenuta costantemente sotto agitazione e alla temperatura di 1-2°C.
Al termine dell’aggiunta la miscela viene diluita con altri 25 mi di etere etilico, mentre l’Na2CO3 presente è allontanato per decantazione. Si ottiene così una soluzione eterea del prodotto desiderato 2-(1-piperidin)diazoetano (PM = 139.21 ) con una concentrazione di 3 mmol/30 mi ovvero 0.1 M.
Tale soluzione viene conservata ad una temperatura di -18°C ed al riparo dalla luce.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Diazoderivati di formula (I)
    in cui R’ è scelto tra H e metile, e R è il gruppo
    dove n = 1 , 2, 3, 4, 5 ; e R1 e R2, uguali tra loro, sono scelti tra metile e etile, oppure, presi insieme, formano con N un anello piperidinico o 4-morfolinico; con la condizione che, quando n = 2 e R ' H, R e R2 devono essere diversi da metile.
  2. 2. Processo per la preparazione dei diazoderivati di formula (I)
    in cui R’ è scelto tra H e metile, e R è il gruppo
    dove n = 1 , 2, 3, 4, 5 ; e R1 e R2, uguali tra loro, sono scelti tra metile e etile, oppure, presi insieme, formano con N un anello piperidinico o 4-morfolinico; comprendente i seguenti stadi: a) reazione tra l’ammina di formula (II) ed etilclorocarbonato di formula (III) per ottenere il carbammato (IV)
    in cui R è come sopra definito; b) nitrosazione del carbammato (IV) ottenuto dallo stadio a) per ottenere il N-nitroso-carbammato di formula (V):
    in cui R è come sopra definito; c) riduzione del N-nitroso-carbammato (V) ottenuto dallo stadio b) per ottenere il composto desiderato di formula (I):
    in cui R e R’ sono definiti come sopra.
  3. 3. Il processo secondo la rivendicazione 2, in cui detto stadio a) è condotto in presenza di K2CO3, a temperatura ambiente e usando come solvente CH2CI2.
  4. 4. Il processo secondo le rivendicazioni 2 e 3, in cui in deto stadio a) il rapporto stechiometrico tra ammina (II), K2CO3 ed etilclorocarbonato (III) è di 1 :4:3.
  5. 5. Il processo secondo la rivendicazione 2, in cui deto stadio b) è condoto con HCI/NaN02, ad una temperatura di 1-2°C.
  6. 6. Il processo secondo la rivendicazione 5, in cui detto stadio b) è condotto con un forte eccesso di HCI/NaN02 rispeto al prodoto di formula (IV).
  7. 7. Il processo secondo la rivendicazione 2, in cui deto stadio c) è condoto con una soluzione metanolica di sodio metossido, ad una temperatura di 1-2°C.
  8. 8. Il processo secondo la rivendicazione 7, in cui per otenere il composto di formula (I) in cui R' è H deto stadio c) è condoto con sodio metossido in leggero eccesso rispeto al composto di formula (V).
  9. 9. Il processo secondo la rivendicazione 7, in cui per otenere il composto di formula (I) in cui R’ è metile detto stadio c) è condoto con sodio metossido in forte eccesso rispeto al composto di formula (V).
  10. 10. Il processo secondo le rivendicazioni 1-9 per la preparazione del diazoderivato di formula (I) in cui R’ è H e R è il gruppo
    dove n = 1, e R1 e R2 presi insieme formano con N un anello piperidinico.
  11. 11. Uso dei diazoderivati di formula (I)
    in cui R’ è scelto tra H e metile, e R è il gruppo
    dove n = 1 , 2, 3, 4, 5 ; e R1 e R2, uguali tra loro, sono scelti tra metile e etile, oppure, presi insieme, formano con N un anello piperidinico o 4-morfolinico; nel trattamento di deacidificazione di materiale cartaceo.
  12. 12. L’uso secondo la rivendicazione 11 , in cui detto trattamento è eseguito mediante tecnica di deacidificazione in massa.
  13. 13. L’uso secondo la rivendicazione 12 del diazoderivato di formula (I) in cui R’ è H e R è il gruppo
    dove n = 1 , e R1 e R2 presi insieme formano con N un anello piperidinico.
  14. 14. Composti di formula (IV) e loro N-nitroso derivati di formula (V) dove R è come definito nella rivendicazione 2.
  15. 15. Diazoderivato di formula (I) in cui R’ è H e R è il gruppo
    dove n = 1 , e R1 e R2 presi insieme formano con N un anello piperidinico.
IT2001MI001412A 2001-07-04 2001-07-04 Nuovi diazoderivati e processo per la loro preparazione ITMI20011412A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001412A ITMI20011412A1 (it) 2001-07-04 2001-07-04 Nuovi diazoderivati e processo per la loro preparazione
EP02014698A EP1273568A3 (en) 2001-07-04 2002-07-03 Novel diazo derivatives and process for their preparation
CA002392282A CA2392282A1 (en) 2001-07-04 2002-07-03 Novel diazo derivatives and process for their preparation
US10/189,695 US6740741B2 (en) 2001-07-04 2002-07-03 Diazo derivatives and process for their preparation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001412A ITMI20011412A1 (it) 2001-07-04 2001-07-04 Nuovi diazoderivati e processo per la loro preparazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011412A0 ITMI20011412A0 (it) 2001-07-04
ITMI20011412A1 true ITMI20011412A1 (it) 2003-01-04

Family

ID=11447992

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001412A ITMI20011412A1 (it) 2001-07-04 2001-07-04 Nuovi diazoderivati e processo per la loro preparazione

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6740741B2 (it)
EP (1) EP1273568A3 (it)
CA (1) CA2392282A1 (it)
IT (1) ITMI20011412A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20011413A1 (it) * 2001-07-04 2003-01-04 Consiglio Nazionale Ricerche Metodo di trattamento conservativo di materiale cartaceo
CN111517991A (zh) * 2020-04-24 2020-08-11 常州齐晖药业有限公司 一种地克珠利杂质a的制备方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3163536A (en) 1961-12-26 1964-12-29 Fuji Photo Film Co Ltd Photographic silver halide emulsion containing carbamate accelerator
NL157191C (nl) * 1966-12-17 Schering Ag Werkwijze voor het bereiden van een preparaat met fungicide en fungistatische werking.
DK132756C (da) * 1971-12-17 1976-07-05 E Gy T Gyogyszervegyeszti Gyar Fremgangsmade til fremstilling af 1-benzyl-3-(3'-dimetylaminopropoxy)-1h-indazol
AT349159B (de) * 1974-07-09 1979-03-26 Laevosan Gmbh & Co Kg Verfahren zur herstellung neuer bufadienolid- und bufatrienolidaether
DE4138750A1 (de) 1991-11-26 1993-05-27 Battelle Institut E V Neutralisationsmittel zur wirkungsvollen und schonenden massenentsaeuerung von buechern und anderen papiererzeugnissen
WO1997029097A1 (en) * 1996-02-09 1997-08-14 Smithkline Beecham Plc Sulfonamide derivatives as 5ht7 receptor antagonists
ITMI20011413A1 (it) 2001-07-04 2003-01-04 Consiglio Nazionale Ricerche Metodo di trattamento conservativo di materiale cartaceo

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20011412A0 (it) 2001-07-04
EP1273568A2 (en) 2003-01-08
CA2392282A1 (en) 2003-01-04
US20030065153A1 (en) 2003-04-03
US6740741B2 (en) 2004-05-25
EP1273568A3 (en) 2003-08-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BRPI0415855A (pt) processo para preparação de ésteres de ácido 2-dihalogenacil-3-amino-acrìlico e ésteres de ácido 3-dihalogeno-metil-pirazol-4-carboxìlico
SE9500342D0 (sv) Novel chain terminators, the use thereof for nucleic acid sequencing and synthesis and a method of their preparation
BR0112786A (pt) Inibidores de inflamação não-esteroidais
DE602005008402D1 (de) Stereoselektive synthese bestimmter trifluormethylsubstituierter alkohole
MA31574B1 (fr) Dérivés de pyrazole et leur utilisation comme inhibiteurs de raf
MEP7808A (en) Process for preparing 4-trifluoromethylsulphinylpyrazole derivative
DE60010518D1 (de) Amphotere optische aufheller, ihre wässerigen lösungen, verfahren zu ihrer herstellung und ihre verwendung
ECSP088368A (es) Derivados de 3-alquil-5-(4-alquil-5-oxo-tetrahidrofuran-2-il)-pirrolidin-2-ona como intermediarios en la síntesis de inhibidores de renina
DE60123911D1 (de) Verfahren zur Herstellung von Aryloctanoyl-amiden
DE60112933D1 (de) N-phenyl-4-(4-pyridyl)-2-pyrimidinamine-derivate
EA200801920A1 (ru) Водные микроэмульсии, содержащие соединения перитроидов
MXPA05003696A (es) Nuevo proceso para la sintesis de compuestos de 1,3,4,5-tetrahidro-2h-3-benzazepin-2-ona, y aplicacion en la sintesis de ivabradina y sales de adicion de la misma con un acido farmaceuticamente aceptable.
CO5280223A1 (es) Nuevos compuestos
ATE323777T1 (de) Verfahren zur herstellung von lysophosphatidyl- ethanolamin
ITMI20011412A1 (it) Nuovi diazoderivati e processo per la loro preparazione
PT1196383E (pt) Processo para preparar o benzenosulfonato de amlodipina
BR0108990A (pt) Processo para preparação de derivados de pirimidona com atividade antifungos
BR9807988A (pt) Processo para a preparação de um composto, e, composto.
EA200100213A1 (ru) Способ синтеза производных (1h)-бензо[c]хинолизин-3-онов
BR0113259A (pt) Processo para a preparação de um composto, composto e processo para a preparação de compostos
DE69836808T2 (de) STARK FÄRBENDE PHOTOCHROME 2H-NAPHTHOÄ1,2-bÜ)PYRANE UND HETEROCYCLISCHE PYRANE
ATE286050T1 (de) Heterozyclische oder benzol derivate von liponsäure, deren herstellung und deren verwendung als heilmittel
BRPI0514313A (pt) processo para sintetizar um composto, e, composto
ATE372326T1 (de) Verfahren zur herstellung von substituierten 5- amino-n-phenyl-1,2,4-triazol-3-sulfonamiden
ITMI992048A1 (it) Procedimento stereoselettivo per la preparazione di endo-3-amminoazabicicloalcani