ITMI20010831A1 - Dispositivo di bloccaggio per pezzi da lavorare - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio per pezzi da lavorare Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010831A1
ITMI20010831A1 IT2001MI000831A ITMI20010831A ITMI20010831A1 IT MI20010831 A1 ITMI20010831 A1 IT MI20010831A1 IT 2001MI000831 A IT2001MI000831 A IT 2001MI000831A IT MI20010831 A ITMI20010831 A IT MI20010831A IT MI20010831 A1 ITMI20010831 A1 IT MI20010831A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connecting rod
locking device
locking
yielding
articulated
Prior art date
Application number
IT2001MI000831A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Migliori
Original Assignee
Luciano Migliori
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luciano Migliori filed Critical Luciano Migliori
Priority to IT2001MI000831A priority Critical patent/ITMI20010831A1/it
Publication of ITMI20010831A0 publication Critical patent/ITMI20010831A0/it
Priority to AT02007882T priority patent/ATE277721T1/de
Priority to ES02007882T priority patent/ES2227344T3/es
Priority to TR2004/02716T priority patent/TR200402716T4/xx
Priority to EP02007882A priority patent/EP1250984B1/en
Priority to DE60201371T priority patent/DE60201371T2/de
Priority to CA002381473A priority patent/CA2381473C/en
Priority to US10/124,475 priority patent/US6739587B2/en
Publication of ITMI20010831A1 publication Critical patent/ITMI20010831A1/it

Links

Landscapes

  • Jigs For Machine Tools (AREA)

Description

PER BREVETTO DI INVENZIONE
Avente titolo: DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO PER PEZZI DA LAVORARE .
SFONDO DELL*INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di bloccaggio, del tipo a leva, normalmente impiegato per bloccare pezzi da lavorare tra loro e ad una struttura di supporto, in particolare per la saldatura di parti meccaniche della struttura o della carrozzeria di autoveicoli .
STATO DELLA TECNICA
I dispositivi di bloccaggio di tipo noto sostanzialmente comprendono un montante scatolare a cui è imperniata una leva di bloccaggio operativamente collegata allo stelo di un attuatore lineare mediante un sistema di collegamento articolato, del tipo a ginocchiera; il sistema di collegamento comprende una biella intermedia in grado di superare un punto morto oltre il quale mantiene la leva di bloccaggio costantemente serrata contro un pezzo da lavorare.
In questi dispositivi di bloccaggio, la coppia di serraggio si ottiene superando una posizione di punto morto definita dal semplice allineamento di tre punti specifici del biellismo, costituiti dai due assi di ar-ticolazione della biella intermedia, e da un terzo punto di contatto del biellismo con una superficie di reazione .
In dispositivi di bloccaggio di questo genere, il superamento del punto morto oltre il quale si esercita l'azione di bloccaggio, e quindi le forze interne allo stesso sistema di collegamento, dipendono in gran parte dalle capacità dello stesso sistema di cedere o di deformarsi parzialmente in modo elastico sotto le forti sollecitazioni di serraggio dei pezzi da lavorare.
Poiché i dispositivi di bloccaggio di questo genere devono risultare irreversibili per mantenere la condizione di bloccaggio del pezzo da lavorare, risulta sovente difficile disimpegnare il pezzo a fine lavorazione, utilizzando la sola forza esercitata dall'attuatore.
Al fine di ovviare a questo inconveniente sarebbe possibile utilizzare un sistema articolato elasticamente cedevole per il collegamento tra la leva di bloccaggio e 1'attuatore; tuttavia nel corso di alcune prove si è constatato che se la parte elasticamente cedevole del collegamento articolato, non risulta correttamente calcolata in funzione della coppia di serraggio da esercitare e delle sollecitazioni che lo stesso sistema subisce nel passare da un lato all'altro del punto morto, ovvero nel caso in cui il pezzo da bloccare presenti uno spessore anche di poco superiore a quello previsto, la biella intermedia che collega lo stelo dell'attuatore di comando ad una manovella del perno di rotazione della leva di bloccaggio, può subire deformazioni permanenti e, sotto ripetute sollecitazioni, può anche rompersi compromettendo in questo modo il funzionamento del dispositivo di bloccaggio.
SCOPI DELL'INVENZIONE
Scopo principale della presente invenzione è di fornire un dispositivo di bloccaggio del tipo a leva, atto ad ovviare agli inconvenienti precedentemente riferiti.
In particolare, uno scopo della presente invenzione è di fornire un dispositivo di bloccaggio del genere citato, in cui una biella di collegamento della leva di bloccaggio allo stelo dell'attuatore risulta soggetta a sollecitazioni di valore limitato, pur consentendo un suo cedimento elastico che facilita il superamento del punto morto del sistema, senza portare la stessa biella di collegamento al limite di rottura o di deformazione per fatica o per ripetute e continue sollecitazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
Gli scopi suddetti sono conseguibili in un dispositivo di bloccaggio del tipo a leva, mediante l'uso di una biella elasticamente cedevole di collegamento tra leva di bloccaggio e stelo dell'attuatore, prevedendo l'impiego di idonei mezzi di arresto che impediscono un eccessivo cedimento elastico della biella al raggiungimento di un valore massimo prefissato, pari o di poco superiore a quello causato dal superamento del punto morto del sistema articolato di collegamento.
In generale, secondo la presente invenzione si è fornito un dispositivo di bloccaggio del tipo a leva, provvisto di un sistema articolato di collegamento tra una leva di bloccaggio di un pezzo da lavorare e lo stelo di un attuatore, il quale sistema comprende una biella elasticamente cedevole operativamente collegata tra la leva di bloccaggio e lo stelo dell'attuatore, nonché comprende mezzi di arresto che si estendono, con un certo gioco, tra le estremità di imperniamento della biella per consentirne un cedimento elastico controllato in corrispondenza del punto morto del sistema articolato di collegamento tra la leva di bloccaggio e lo stelo dell'attuatore .
Secondo una prima forma di realizzazione preferenziale, i mezzi di arresto del cedimento elastico della biella di collegamento sono costituiti da due sporgenze assialmente contrapposte, che si prolungano assialmente dalle estremità di imperniamento della biella, e che terminano a breve distanza tra loro. Preferibilmente le due sporgenze di arresto si estendono assialmente fino ad una zona intermedia elasticamente cedevole della biella .
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, i mezzi di arresto sono costituiti da un distanziale interposto, con un leggero gioco, tra le estremità di imperniamento della biella. Preferibilmente le estremità di imperniamento della biella e del distanziale sono collegate tra loro in modo lasco per consentire il voluto cedimento elastico controllato della biella al superamento del punto morto.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Queste ed ulteriori caratteristiche del dispositivo di bloccaggio secondo la presente invenzione, risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni allegati, in cui:
Fig. 1 è una vista dell'intero dispositivo di bloccaggio, con una parte del montante scatolare rimossa;
- Fig. 2 è un particolare ingrandito di una prima forma di realizzazione della biella di collegamento e dei mezzi di arresto del cedimento elastico;
- Fig. 3 è una sezione longitudinale secondo la linea 3-3 di Fig. 2;
- Fig. 4 è una vista ingrandita di una seconda forma di realizzazione di una biella di collegamento e dei mezzi di arresto del cedimento elastico;
- Fig. 5 è una sezione longitudinale secondo la linea 5-5 di Fig. 4.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
In Fig. 1 è mostrata una vista del dispositivo di bloccaggio complessivamente indicato con 10; il dispositivo comprende un montante scatolare 11 al quale è imperniato un braccio di bloccaggio 12 solidale ad un perno di rotazione terminante con una parte quadra 13 interna ad una bussola 14.
Il braccio di bloccaggio 12, come più avanti descritto, è collegato ad un attuatore lineare 15, ad esempio un cilindro idraulico o pneumatico, mediante un sistema articolato del tipo a tre punti, avente un punto morto superato il quale il sistema diventa irreversibile per mantenere il braccio 12 nella condizione di bloccaggio rappresentata.
Più precisamente, il pistone 16 dell'attuatore presenta uno stelo 18 terminante con una forcella 17 collegata, tramite una biella intermedia 20, ad una manovella 23 solidale al perno quadro 13 della leva di bloccaggio 12 .
Più precisamente, la biella 20 è imperniata in 21 alla forcella 17 dello stelo del cilindro di comando, nonché è imperniata in 22 ad una corrispondente forcella della manovella 23, mentre con 19 è stato indicato un elemento semicircolare di contrasto contro cui si arresta un rullo di guida della forcella 17, fornendo la necessaria compressione elastica della biella 20 quando gli assi dei due perni 21 e 22 sono allineati ad un punto morto definito dallo stesso elemento di contrasto 19, in direzione ortogonale all'asse dello stelo 18 dell 'attuatore.
Secondo la presente invenzione, il sistema articolato di collegamento tra la forcella 17 dello stelo dell'attuatore di comando e la forcella 23 della manovella di collegamento al perno della leva di bloccaggio 12, risulta elasticamente cedevole in direzione assiale, ed è provvisto di mezzi di arresto idonei a consentire un cedimento elastico controllato della stessa biella.
Una prima forma di realizzazione della biella e dei mezzi di arresto e di controllo del suo cedimento elastico, è mostrata nelle Figg. 2 e 3 dei disegni allegati.
Come si nota da dette figure, la biella 20 comprende due estremità 28 e 29 di articolazione ai perni 21 e 22.
La biella 20 presenta inoltre una sagoma sostanzialmente a forma di otto, essendo le due estremità 28 e 29 di imperniamento collegate tra loro da bracci elastici 40 e 41 opportunamente arcuati e curvati verso 1'interno .
La biella è inoltre provvista di mezzi di arresto e di limitazione del suo cedimento elastico, costituiti da due sporgenze 43 e 44 che si prolungano assialmente tra i bracci elastici 40 e 41, a partire dalle due estremità 28 e 29 della biella, terminando a breve distanza per formare una feritoia 45 estremamente ristretta, dell'ordine di qualche decimo di millimetro, pari o di poco superiore al massimo cedimento elastico consentito alla biella stessa nella condizione di allineamento degli assi in imperniamento con il punto morto del biellismo.
La biella 40 può essere realizzata in un pezzo unico o, come mostrato nel caso delle Figg. 2 e 3, può essere costituita da una pluralità di piastrine 46 tra loro accostate, aventi spessore adeguato, che possono essere ottenute per semplice tranciatura a partire da un foglio in lamiera d'acciaio.
In alternativa alla soluzione di Figg. 2 e 3, è possibile utilizzare la soluzione di Figg. 4 e 5 nelle quali sono stati usati gli stessi riferimenti numerici delle figure precedenti, per indicare parti simili o equivalenti .
La soluzione di Figg. 4 e 5 si differenzia dalla soluzione di Figg. 2 e 3 in quanto ora il mezzo di arresto è costituito da un distanziale 47 supportato in modo lasco, con possibilità di un leggero spostamento assiale, dalla stessa biella 20 e dai bracci delle forcelle 17 e 23 dello stelo del cilindro di comando e della manovella della leva di bloccaggio.
In particolare, come si nota nelle Figg. 4 e 5, il distanziale 47 alle due estremità opposte presenta una cava 49 in cui penetra con un leggero gioco un dente 48 sporgente dalla corrispondente estremità 28 e 29 di imperniamento della biella 20.
Nel caso di Figg. 4 e 5, a differenza del caso precedente, la biella 20 è formata da un unico pezzo in lamiera avente spessore adeguato, in modo simile al distanziale 47; tuttavia non si esclude la possibilità di realizzare anche in questo caso sia la biella 20 che il distanziale 47 con una pluralità di piastre metalliche sovrapposte, come nel caso precedentemente descritto.
Da quanto detto e mostrato nei disegni allegati, risulterà dunque evidente che si è fornito un dispositivo di bloccaggio del genere descritto, caratterizzato da un sistema articolato di collegamento tra la leva di bloccaggio 12 e lo stelo dell'attuatore di comando, caratterizzato dall'impiego di una biella elasticamente cedevole in senso assiale e di idonei mezzi di arresto atti a controllare il cedimento elastico della biella, impedendo che tale cedimento superi un valore prefissato, oltre il quale la biella potrebbe danneggiarsi o rompersi sotto l'azione di eccessive e ripetute sollecitazioni .
Si intende comunque che quanto è stato detto e mostrato con riferimento ai disegni allegati, è stato dato a puro titolo esemplificativo di alcune forme di realizzazione preferenziale della biella e dei rispettivi mezzi di arresto del cedimento elastico, senza che ciò debba essere inteso in senso limitativo. Pertanto altre modifiche o varianti potranno essere apportate, senza con ciò allontanarsi dallo scopo delle rivendicazioni allegate.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di bloccaggio per pezzi da lavorare, comprendente : - un montante scatolare,· - una leva di bloccaggio montata con imperniamento sul montante scatolare; - un attuatore di comando disposto coassialmente al montante scatolare; ed - un sistema articolato comprendente una biella intermedia operativamente articolata allo stelo dell'attuatore ed alla leva di bloccaggio, detto sistema articolato presentando un punto morto oltre il quale la biella intermedia mantiene la leva di bloccaggio serrata contro il pezzo da lavorare, caratterizzato dal fatto che detta biella è cedevole elasticamente in senso assiale, e dal fatto che la biella comprende mezzi di arresto atti a limitare il suo cedimento elastico in corrispondenza del punto morto del sistema articolato di collegamento .
  2. 2. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di arresto comprendono due sporgenze contrapposte, terminanti a breve distanza tra loro, che si protendono coassialmente alla biella tra le estremità di incernieramento.
  3. 3. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di arresto comprendono un distanziale interposto, in modo lasco, tra le estremità di incernieramento della biella.
  4. 4. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che, il distanziale e la biella presentano a ciascuna estremità, una cavità ed una rispettiva sporgenza atte ad impegnarsi in modo lasco tra loro.
  5. 5. Dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la biella è costituita da una pluralità di piastre d'acciaio sagomate, tra loro sovrapposte.
  6. 6. Dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi rivendicazione da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la biella è costituita da un pezzo unico in acciaio sagomato .
  7. 7. Dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la biella presenta estremità contrapposte di incernieramento collegate da bracci elasticamente flessibili, arcuati verso l'asse longitudinale della biella stessa.
  8. 8. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i mezzi di arresto del cedimento elastico si estendono coassialmente alla biella, in corrispondenza dei bracci elastici di collegamento tra le estremità di incernieramento della biella stessa .
IT2001MI000831A 2001-04-19 2001-04-19 Dispositivo di bloccaggio per pezzi da lavorare ITMI20010831A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000831A ITMI20010831A1 (it) 2001-04-19 2001-04-19 Dispositivo di bloccaggio per pezzi da lavorare
AT02007882T ATE277721T1 (de) 2001-04-19 2002-04-09 Kniehebelspannvorrichtung
ES02007882T ES2227344T3 (es) 2001-04-19 2002-04-09 Dispositivo de fijacion con palanca biestable.
TR2004/02716T TR200402716T4 (tr) 2001-04-19 2002-04-09 Mafsallı levyeli sıkıştırma aygıtı
EP02007882A EP1250984B1 (en) 2001-04-19 2002-04-09 Toggle lever clamping device
DE60201371T DE60201371T2 (de) 2001-04-19 2002-04-09 Kniehebelspannvorrichtung
CA002381473A CA2381473C (en) 2001-04-19 2002-04-11 Toggle lever clamping device
US10/124,475 US6739587B2 (en) 2001-04-19 2002-04-18 Toggle lever clamping device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000831A ITMI20010831A1 (it) 2001-04-19 2001-04-19 Dispositivo di bloccaggio per pezzi da lavorare

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20010831A0 ITMI20010831A0 (it) 2001-04-19
ITMI20010831A1 true ITMI20010831A1 (it) 2002-10-19

Family

ID=11447520

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000831A ITMI20010831A1 (it) 2001-04-19 2001-04-19 Dispositivo di bloccaggio per pezzi da lavorare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20010831A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20010831A0 (it) 2001-04-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6976671B2 (en) Toggle-lever clamping device for clamping work pieces with self-compensation
EP1250984B1 (en) Toggle lever clamping device
US4793602A (en) Locking power clamp
US4637597A (en) Locking power clamp
EP1498223B1 (en) Compact clamping device with side clamping member
US6206353B1 (en) Clamping device for structural components
US5704600A (en) Power operated clamp assembly
KR960706380A (ko) 스티어링 래크바아를 제조하는 장치(apparatus for manufacturing steering rack bars)
US5975605A (en) Enclosed clamping or gripping device with accessible load controlling spring
ITMI20010831A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per pezzi da lavorare
CA1042472A (en) Spring box assembly for use in clamping mechanisms of the over-center type
US4148210A (en) Self-tightening pull clamp for attaching to sheet metal flanges and the like
EP0844051B1 (en) Enclosed power clamp and method for manufacturing it
GB2067478A (en) Reinforcement of curved beams
JP5268492B2 (ja) 型締装置
CA2257056A1 (en) Pivot connection for a grapple
EP2177320A1 (en) Irreversible-type toggle-lever drive device
JP3294692B2 (ja) クランプ装置
JP2000026086A (ja) フォークリフトの油圧配管固定装置
DE3707469A1 (de) Verriegelbare spannzylinder-kolbeneinheit
CN209533151U (zh) 夹紧装置
CN2892380Y (zh) 弓形撑顶器
JPS63270922A (ja) 安全継手
KR100553453B1 (ko) 토글레버 클램핑 장치
US20050236799A1 (en) Industrial truck having an add-on unit