ITMI20010470A1 - Impianto combinato di climatizzazione dell'aria e di produzione di acqua sanitaria e procedimento per gestire detto impianto - Google Patents

Impianto combinato di climatizzazione dell'aria e di produzione di acqua sanitaria e procedimento per gestire detto impianto Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010470A1
ITMI20010470A1 IT2001MI000470A ITMI20010470A ITMI20010470A1 IT MI20010470 A1 ITMI20010470 A1 IT MI20010470A1 IT 2001MI000470 A IT2001MI000470 A IT 2001MI000470A IT MI20010470 A ITMI20010470 A IT MI20010470A IT MI20010470 A1 ITMI20010470 A1 IT MI20010470A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
circuit
heat exchanger
plant
sanitary
fluid
Prior art date
Application number
IT2001MI000470A
Other languages
English (en)
Inventor
Longhi Giuseppe De
Original Assignee
De Longhi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by De Longhi Spa filed Critical De Longhi Spa
Priority to IT2001MI000470A priority Critical patent/ITMI20010470A1/it
Priority to AT01128513T priority patent/ATE327482T1/de
Priority to EP01128513A priority patent/EP1239234B1/en
Priority to DE60119885T priority patent/DE60119885T2/de
Publication of ITMI20010470A1 publication Critical patent/ITMI20010470A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D17/00Domestic hot-water supply systems
    • F24D17/02Domestic hot-water supply systems using heat pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D15/00Other domestic- or space-heating systems
    • F24D15/04Other domestic- or space-heating systems using heat pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F5/00Air-conditioning systems or apparatus not covered by F24F1/00 or F24F3/00, e.g. using solar heat or combined with household units such as an oven or water heater
    • F24F5/0096Air-conditioning systems or apparatus not covered by F24F1/00 or F24F3/00, e.g. using solar heat or combined with household units such as an oven or water heater combined with domestic apparatus
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B13/00Compression machines, plants or systems, with reversible cycle
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25BREFRIGERATION MACHINES, PLANTS OR SYSTEMS; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS
    • F25B40/00Subcoolers, desuperheaters or superheaters
    • F25B40/04Desuperheaters
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]
    • Y02B30/12Hot water central heating systems using heat pumps

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Steam Or Hot-Water Central Heating Systems (AREA)
  • Air Conditioning Control Device (AREA)
  • Devices For Blowing Cold Air, Devices For Blowing Warm Air, And Means For Preventing Water Condensation In Air Conditioning Units (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Alcoholic Beverages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un impianto combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria e ad un procedimento per gestire detto impianto.
Sono da tempo noti impianti combinati del tipo indicato che comprendono uno scambiatore di calore primario, per la climatizzazione dell’aria, collegato in parallelo ad uno scambiatore di calore sanitario; questi sono a loro volta collegati ad uno scambiatore di calore secondario.
Gli impianti di tipo tradizionale sono utilizzabili sia per produrre acqua calda (sullo scambiatore di calore sanitario) sia per la climatizzazione (riscaldamento o condizionamento/raffreddamento) di un ambiente.
Tuttavia, quando vengono utilizzati per il riscaldamento di un ambiente (utilizzo invernale) gli impianti tradizionali possono fornire alternativamente acqua sanitaria calda oppure riscaldamento, ma non possono alimentare contemporaneamente i due servizi (riscaldamento e acqua sanitaria calda).
Quando vengono utilizzati per condizionare/raffreddare un ambiente (funzionamento estivo), invece, gli impianti tradizionali non sono in grado di gestire in maniera ottimale, neppure parzialmente, l’energia che viene asportata dall’ambiente raffreddato.
Il compito tecnico che si propone la presente invenzione è, pertanto, quello di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati della tecnica nota, realizzando un impianto combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria ed indicando un procedimento per gestire detto impianto che consentano contemporaneamente sia di fornire acqua sanitaria calda, sia di alimentare il riscaldamento di un ambiente.
Nell’ambito di questo compito tecnico uno scopo dell’invenzione è quello di realizzare un impianto che consenta di gestire in modo ottimale l’energia che viene asportata dall’ambiente raffreddato.
In particolare l impianto secondo il trovato utilizza l’energia recuperata totalmente o parzialmente per riscaldare l’acqua sanitaria.
Non ultimo scopo dell’invenzione è quello di realizzare un impianto combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria ed un procedimento per gestire detto impianto che permettano di ridurre i costi di gestione complessivi rispetto agli impianti tradizionali.
Il compito tecnico, nonché questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un impianto combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria comprendente un primo circuito presentante almeno uno scambiatore di calore primario, per la climatizzazione dell’aria collegato ad uno scambiatore di calore secondario con l’interposizione di mezzi di espansione, detti scambiatori di calore primario e secondario essendo collegati ciascuno ad una valvola di distribuzione, atta a selezionare il percorso di un fluido al proprio interno, collegata alla aspirazione di un compressore, caratterizzato dal fatto di comprendere uno scambiatore di calore sanitario per fornire acqua calda ad un’utenza, collegato da una parte alla mandata di detto compressore, e dall’altra a detta valvola di distribuzione.
L’invenzione si riferisce anche ad un procedimento per gestire un impianto combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria del tipo comprendente un primo circuito associato attraverso uno scambiatore di calore sanitario ad un secondo circuito, ed associato attraverso uno scambiatore di calore primario ad un terzo circuito, detti scambiatori essendo atti a gestire contemporaneamente o alternativamente la produzione di acqua sanitaria e la climatizzazione di un ambiente, caratterizzato dal fatto che, quando rimpianto gestisce contemporaneamente la produzione di acqua sanitaria ed il riscaldamento di un ambiente, preventivamente l’acqua sanitaria viene portata sostanzialmente ad una prima temperatura limite, successivamente viene modulata la portata almeno in uno di detti secondo circuito e terzo circuito per riscaldare il fluido del terzo circuito portandolo sostanzialmente ad una seconda temperatura limite, successivamente la portata almeno in uno di detti secondo circuito e terzo circuito viene nuovamente modulata per riscaldare ulteriormente l’acqua sanitaria.
Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle altre rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite ma non esclusive dell’impianto combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria e del procedimento per gestire detto impianto secondo il trovato, ove rimpianto è illustrato a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 mostra uno schema circuitale di un primo esempio dell’impianto secondo il trovato (con uno scambiatore di calore secondario del tipo aria);
- la figura 2 mostra uno schema circuitale di un secondo esempio dell’impianto secondo il trovato (con lo scambiatore di calore secondario del tipo acqua);
- figura 3 mostra uno schema semplificato dell’impianto secondo il trovato in configurazione “estiva”; e
- la figura 4 mostra uno schema semplificato dell’impianto secondo il trovato in configurazione “invernale”.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrato un impianto combinato di climatizzazione dell’ aria e di produzione di acqua sanitaria, indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
L’impianto 1 comprende un primo circuito 2 che comprende uno scambiatore di calore primario 3 per la climatizzazione dell’aria di un ambiente, ad esempio del tipo a piastre, coassiale o a fascio tubiero, dove viene prodotta acqua fredda o calda utilizzabile per gli impianti con terminali atti a produrre riscaldamento e raffreddamento cioè condizionamento dell’aria negli ambienti o per sistemi di processo.
Il circuito 2 comprende anche uno scambiatore secondario 4 e, interposto tra gli scambiatori 3 e 4, mezzi di espansione 5 costituiti ad esempio da una valvola di laminazione.
Lo scambiatore secondario è del tipo a batteria alettata con ventilatore (figura 1) oppure del tipo a piastre, coassiale o a fascio tubiero (figura 2), atto ad assorbire o cedere energia.
Inoltre il circuito 2 presenta una valvola di by-pass 6 in parallelo alla valvola di laminazione 5 ed allo scambiatore 3 ed un ricevitore di liquido 7.
Ciascuno degli scambiatori di calore 3, 4 è collegato ad una valvola di distribuzione 8 atta a selezionare il percorso di un fluido al proprio interno e in particolare ad invertire il percorso del fluido in una porzione del primo circuito 2, cambiando la funzione degli scambiatori di calore primario 3 e secondario 4 (che possono funzionare come condensatori o come evaporatori).
La valvola di distribuzione 8 è anche collegata alla aspirazione di un compressore 9.
Il circuito 2 comprende uno scambiatore di calore sanitario 10 per fornire acqua calda ad un’utenza, collegato da una parte alla mandata del compressore 9, e dall’altra alla valvola di distribuzione 8.
Lo scambiatore sanitario è del tipo a piastre, coassiale o a fascio tubiero.
Gli scambiatori primario 3 e sanitario 10 sono sempre collegati in serie per tutte le configurazioni che la valvola 8 può assumere.
L’impianto 1 comprende, inoltre, un secondo circuito 11 associato allo scambiatore sanitario di calore 10.
Il secondo circuito 11 comprende un serbatoio 12 di accumulo dell’acqua sanitaria ed una prima pompa 13, che garantisce la circolazione del fluido al proprio interno.
Il secondo circuito 11 è preferibilmente chiuso ad anello ed è provvisto di valvola di carico/reintegro, valvola di scarico 15 e valvola di sicurezza 16.
L’impianto comprende anche una conduttura utente 17 presentante mezzi di scambio di calore 17a associati al serbatoio 12.
I mezzi di scambio del calore 17a, ad esempio costituiti da una serpentina tubolare, sono atti a trasmettere il calore di un fluido accumulato nel serbatoio sanitario 12 ad un altro fluido che circola nella conduttura utente 17.
L’impianto comprende un terzo circuito 18 associato allo scambiatore primario 3, che comprende una seconda pompa 19, atta a garantire la circolazione del fluido al proprio interno, oltre alle valvole di carico/reintegro 14, di scarico 15 e di sicurezza 16.
L’impianto 1 comprende mezzi di comando e controllo 20 collegati almeno alla prima e seconda pompa 13, 19 e, preferibilmente, anche al compressore 9 e ad un ventilatore 21 associato allo scambiatore di calore secondario 4 (scambiatore 4 del tipo aria, figura 1) oppure ad una pompa (scambiatore 4 del tipo acqua, figura 2).
Inoltre i mezzi di comando e controllo 20 sono collegati a sensori di misura della temperatura 22 del fluido che circola almeno nel secondo e nel terzo circuito 11, 18.
Nell’esempio mostrato i sensori 22 sono istallati non solo sul secondo e sul terzo circuito 11, 18, ma anche sul primo circuito 2 e sulla conduttura utente 17.
I mezzi di comando e controllo 20 sono in questo modo atti a regolare la portata di fluido che circola nel secondo circuito I l e nel terzo circuito 18, in modo da accumulare liquido sanitario nel serbatoio 12 ad una temperatura prefissata, e contemporaneamente far circolare nel terzo circuito 18 fluido ad una temperatura prefissata.
In modo vantaggioso la valvola di distribuzione 8 comprende una elettrovalvola a quattro vie, anch’essa collegata ai mezzi di comando e controllo 20.
Il funzionamento dell’ impianto combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria secondo l’invenzione appare evidente da quanto descritto ed illustrato e, in particolare, è sostanzialmente il seguente.
Preventivamente si deve impostare il funzionamento in modalità “estiva” oppure “invernale”.
Nel funzionamento in modalità estiva (figura 3) i mezzi di comando e controllo 20 posizionano la valvola 8 nella configurazione schematizzata in figura 3 .
In questa configurazione lo scambiatore sanitario 10 e lo scambiatore secondario 4 funzionano da condensatori, mentre lo scambiatore primario 3 funziona da evaporatore.
In pratica nello scambiatore sanitario 10 il calore del fluido che circola nel primo circuito 2 viene ceduto all’acqua del secondo circuito I l e, quando il calore così sottratto nello scambiatore 10 non è sufficiente per mantenere inalterato il ciclo frigorifero che viene effettuato dal fluido che circola nel primo circuito 2 (poiché la temperatura dell’acqua del secondo circuito 11 è prossima alla temperatura di mandata del compressore 9), i mezzi di comando e controllo 20 attivano anche il ventilatore 21 affinché anche nello scambiatore secondario 4 venga asportato calore.
In questo modo il calore di scarto del ciclo frigorifero eseguito dal fluido del primo circuito non viene sprecato, ma viene utilizzato in massima parte per produrre acqua sanitaria calda. Nel funzionamento in modalità invernale (figura 4), invece, gli scambiatori di calore sanitario 10 e primario 3 funzionano da condensatore, mentre lo scambiatore di calore secondario 4 funziona da evaporatore.
In questa modalità i mezzi di comando e controllo 20 impostano la portata del fluido nel secondo circuito 11 in modo che all’inizio del funzionamento l’acqua sanitaria venga portata ad una prima temperatura limite TL1, ad esempio pari a 50°C.
Successivamente, tanto più l’acqua del primo circuito si avvicina alla prima temperatura limite TL1, tanto meno calore viene asportato dal fluido che circola nel primo circuito 2.
Questo calore viene ceduto nello scambiatore primario 3 all’acqua che circola nel terzo circuito 18.
In pratica quindi si ottiene acqua sanitaria calda sostanzialmente alla prima temperatura limite TL1 e viene riscaldata l’acqua del terzo circuito 18.
I mezzi di comando e controllo 20 impostano la portata del fluido nel terzo circuito 18 in modo che l’acqua (nel terzo circuito 18) venga riscaldata fino ad una seconda temperatura limite TL2; tuttavia poiché all’ avvicinarsi della sua temperatura alla seconda temperatura limite TL2 essa richiede meno calore per raggiungere tale seconda temperatura limite TL2, all’ avvicinarsi della temperatura dell’acqua del terzo circuito alla seconda temperatura limite TL2 i mezzi di comando e controllo 20 regolano la prima e la seconda pompa 13, 19 in modo che nello scambiatore sanitario 10 l’acqua del secondo circuito 1 1 sottragga maggiori quantità di calore al fluido del primo circuito 2.
In pratica, quindi, i mezzi di comando e controllo 20 operano in modo da trasferire l’energia termica in esubero dallo scambiatore primario 3 allo scambiatore sanitario 10.
In questo modo si aumenta sensibilmente la temperatura dell’acqua sanitaria portandola ad una temperatura prossima alla temperatura di mandata del compressore 9 (ad esempio pari a circa 85 °C) e contemporaneamente si mantiene sostanzialmente costante la temperatura dell’acqua dello scambiatore primario 3 (ad esempio pari a circa 50°C).
I mezzi di comando e controllo 20 sono anche atti a far funzionare rimpianto 1 anche solo per la produzione di acqua sanitaria, oppure per il solo riscaldamento o raffreddamento, cioè condizionamento degli ambienti.
II trovato si riferisce anche ad un procedimento per gestire un impianto combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria.
Il procedimento è atto ad essere eseguito da un impianto combinato 1 di climatizzazione dell’ aria e di produzione di acqua sanitaria del tipo comprendente un primo circuito 2 associato attraverso uno scambiatore di calore sanitario 10 ad un secondo circuito 1 1 , ed associato attraverso uno scambiatore di calore primario 3 ad un terzo circuito 18.
Gli scambiatori 10 e 3 sono atti a gestire contemporaneamente o alternativamente la produzione di acqua sanitaria e la climatizzazione di un ambiente.
Quando rimpianto 1 gestisce contemporaneamente la produzione di acqua sanitaria ed il riscaldamento di un ambiente, l’acqua sanitaria viene preventivamente portata sostanzialmente ad una prima temperatura limite TL1, successivamente viene modulata la portata almeno nel secondo circuito 11 o nel terzo circuito 18 per riscaldare il fluido del terzo circuito 18 portandolo sostanzialmente ad una seconda temperatura limite TL2.
Successivamente la portata almeno nel secondo circuito 11 o nel terzo circuito 18 viene nuovamente modulata per riscaldare ulteriormente l’acqua sanitaria.
In una realizzazione preferita vengono modulate contemporaneamente le portate del secondo circuito I l e del terzo circuito 18 e la modulazione delle portate viene ottenuta variando le condizioni di funzionamento almeno delle pompe 13 e 19.
Si è in pratica constatato come rimpianto combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria ed il procedimento per gestire detto impianto secondo l’invenzione risultino particolarmente vantaggiosi perché a regime permettono di fornire acqua sanitaria calda e contemporaneamente alimentare il riscaldamento di un ambiente.
Inoltre rimpianto risulta essere economico ed ecologico poiché permette di recuperare almeno parzialmente l’energia asportata dall’ambiente raffreddato.
L’impianto combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria ed il procedimento per gestire detto impianto così concepiti sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto (1) combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria comprendente un primo circuito (2) presentante almeno uno scambiatore di calore primario (3), per la climatizzazione dell’aria collegato ad uno scambiatore di calore secondario (4) con l’interposizione di mezzi di espansione (5), detti scambiatori di calore primario e secondario (3, 4) essendo collegati ciascuno ad una valvola di distribuzione (8), atta a selezionare il percorso di un fluido al proprio interno, collegata all’aspirazione di un compressore (9), caratterizzato dal fatto di comprendere uno scambiatore di calore sanitario (10) per fornire acqua calda ad un’utenza, collegato da una parte alla mandata di detto compressore (9), e dall’altra a detta valvola di distribuzione (8).
  2. 2. Impianto (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti scambiatore di calore primario (3) e detto scambiatore di calore sanitario (10) sono sempre collegati in serie.
  3. 3. Impianto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo circuito (11) associato a detto scambiatore di calore sanitario (10) che comprende un serbatoio (12) di accumulo di acqua sanitaria ed un prima pompa (13), atta a garantire la circolazione di un fluido al proprio interno.
  4. 4. Impianto (1) secondo una o più delle rivendicazion Iil· precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo circuito (11) è chiuso ad anello, e dal fatto di comprendere una conduttura aperta (17) utenza presentante mezzi di scambio di calore (17a) associati a detto serbatoio (12), detti mezzi di scambio del calore (17a) essendo atti a trasmettere il calore di un fluido accumulato in detto serbatoio (12) ad un altro fluido che circola in detta conduttura (17) utenza.
  5. 5. Impianto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un terzo 'circuito (18) associato a detto scambiatore primario (3), che comprende una seconda pompa (19), atta a garantire la circolazione di fluido al proprio interno.
  6. 6. Impianto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di comando e controllo (20) collegati almeno a dette prima e seconda pompa (13, 19) e, inoltre, a sensori (22) di misura della temperatura del fluido che circola almeno in detti secondo e terzo circuito (11, 18), detti mezzi di comando e controllo (20) essendo atti a regolare la portata di fluido che circola in detti secondo e terzo circuito (11, 18) in modo da accumulare liquido sanitario in detto serbatoio (12) ad una temperatura prefissata, e contemporaneamente far circolare fluido ad una prefissata temperatura in detto terzo circuito (18).
  7. 7. Impianto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando e controllo (20) sono anche collegati ad un ventilatore (21) atto a gestire il flusso di un fluido di scambio termico di detto scambiatore di calore secondario (4).
  8. 8. Impianto (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta valvola di distribuzione (8) comprende una elettrovalvola a quattro vie collegata a detti mezzi di comando e controllo (20).
  9. 9. Procedimento per gestire un impianto (1) combinato di climatizzazione dell’ aria e di produzione di acqua sanitaria del tipo comprendente un primo circuito (2) associato attraverso uno scambiatore di calore sanitario (10) ad un secondo circuito (11), ed associato attraverso uno scambiatore di calore primario (3) ad un terzo circuito (18), detti scambiatori (10, 3) essendo atti a gestire contemporaneamente o alternativamente la produzione di acqua sanitaria e la climatizzazione di un ambiente, caratterizzato dal fatto che, quando detto impianto (1) gestisce contemporaneamente la produzione di acqua sanitaria ed il riscaldamento di un ambiente, preventivamente l’acqua sanitaria viene portata sostanzialmente ad una prima temperatura limite (TL1), successivamente viene modulata la portata almeno in uno di detti secondo circuito (11) e terzo circuito (18) per riscaldare il fluido di detto terzo circuito (18) portandolo sostanzialmente ad una seconda temperatura limite (TL2), successivamente la portata almeno in uno di detti secondo circuito (11) e terzo circuito (18) viene nuovamente modulata per riscaldare ulteriormente l’acqua sanitaria.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che le portate di detti secondo e terzo circuito (11, 18) vengono modulate contemporaneamente.
  11. 1 1. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni 9 e successive, caratterizzato dal fatto che la modulazione della portata viene ottenuta controllando almeno una prima e una seconda pompa (13, 19).
  12. 12. Impianto (1) combinato di climatizzazione dell’aria e di produzione di acqua sanitaria e procedimento per gestire detto impianto (1), il tutto come descritto e rivendicato.
IT2001MI000470A 2001-03-07 2001-03-07 Impianto combinato di climatizzazione dell'aria e di produzione di acqua sanitaria e procedimento per gestire detto impianto ITMI20010470A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000470A ITMI20010470A1 (it) 2001-03-07 2001-03-07 Impianto combinato di climatizzazione dell'aria e di produzione di acqua sanitaria e procedimento per gestire detto impianto
AT01128513T ATE327482T1 (de) 2001-03-07 2001-11-29 Kombinationseinheit einer klimaanlage und einer brauchwasserheizanlage und verfahren zum betreiben dieser einheit
EP01128513A EP1239234B1 (en) 2001-03-07 2001-11-29 Combined air conditioning and domestic hot water production unit and procedure for the management of said unit
DE60119885T DE60119885T2 (de) 2001-03-07 2001-11-29 Kombinationseinheit einer Klimaanlage und einer Brauchwasserheizanlage und Verfahren zum Betreiben dieser Einheit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000470A ITMI20010470A1 (it) 2001-03-07 2001-03-07 Impianto combinato di climatizzazione dell'aria e di produzione di acqua sanitaria e procedimento per gestire detto impianto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20010470A1 true ITMI20010470A1 (it) 2002-09-07

Family

ID=11447154

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000470A ITMI20010470A1 (it) 2001-03-07 2001-03-07 Impianto combinato di climatizzazione dell'aria e di produzione di acqua sanitaria e procedimento per gestire detto impianto

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1239234B1 (it)
AT (1) ATE327482T1 (it)
DE (1) DE60119885T2 (it)
IT (1) ITMI20010470A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102017202524A1 (de) * 2017-02-16 2018-08-16 Robert Bosch Gmbh System mit einer Klimatisierungseinrichtung und einer Brauchwassereinrichtung

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR900000809B1 (ko) * 1984-02-09 1990-02-17 미쓰비시전기 주식회사 냉난방 · 급탕용(給湯用) 히트펌프장치
US4685307A (en) * 1984-07-27 1987-08-11 Uhr Corporation Residential heating, cooling and energy management system
US4693089A (en) * 1986-03-27 1987-09-15 Phenix Heat Pump Systems, Inc. Three function heat pump system
US4924681A (en) * 1989-05-18 1990-05-15 Martin B. DeVit Combined heat pump and domestic water heating circuit
US5269153A (en) * 1991-05-22 1993-12-14 Artesian Building Systems, Inc. Apparatus for controlling space heating and/or space cooling and water heating
DE19702903C2 (de) * 1997-01-28 2000-08-24 Stiebel Eltron Gmbh & Co Kg Klimaanlage mit einer Wärmepumpe
US5937663A (en) * 1997-12-23 1999-08-17 Yang Fan Development Co., Ltd. Multipurpose heat pump system

Also Published As

Publication number Publication date
EP1239234B1 (en) 2006-05-24
EP1239234A1 (en) 2002-09-11
DE60119885T2 (de) 2007-05-03
ATE327482T1 (de) 2006-06-15
DE60119885D1 (de) 2006-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5553814B2 (ja) 省エネ中央集中式暖房及び給湯システム
WO2017092179A1 (zh) 一种具有低谷电加热蓄能的二次换热供热系统
WO2016197663A1 (zh) 一种具有太阳能、低谷电加热蓄能的热水供热装置及应用
WO2013078843A1 (zh) 密闭式循环水冷却装置及其方法
CN205843051U (zh) 900伏电蓄热能装置
KR20190018444A (ko) 결합된 냉각 및 가열 시스템
CN207922926U (zh) 熔融盐管路系统以及太阳能发电站
CN108507164A (zh) 一种热水器
CN205717928U (zh) 换热器及相变蓄热式热水器
WO2019109709A1 (zh) 用于空调衣的冷热量补给设备
CN107105602B (zh) 用于数据中心的冷却水系统
CN103925729A (zh) 空调系统及包括该系统的中央空调
JP3894489B2 (ja) 地域社会へのエネルギ供給システムおよび方法
CN207081146U (zh) 一种大型车间的空调系统
JP2019525110A (ja) 加熱システム
KR101548073B1 (ko) 축열조와 분리된 열원의 뜨거운 열을 바로 사용하는 축열식 난방기 및 온수기
CN106653291A (zh) 一种利用日夜温差对变压器强迫油循环冷却的系统
ITMI20130157A1 (it) Impianto termico integrato multisorgente
ITMI20010470A1 (it) Impianto combinato di climatizzazione dell'aria e di produzione di acqua sanitaria e procedimento per gestire detto impianto
CN206602008U (zh) 一种利用日夜温差对变压器强迫油循环冷却的系统
CN206389665U (zh) 一种冷却系统
CN103398409B (zh) 利用回水供热系统
CN210868521U (zh) 用于区块链运算中心的集成式水冷换装置
CN209279238U (zh) 相变蓄热式电热蒸汽与热水供应系统
CN106705281A (zh) 一种新风系统