ITMI20010419A1 - Pompa comandata da elettromagnete - Google Patents

Pompa comandata da elettromagnete Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010419A1
ITMI20010419A1 IT2001MI000419A ITMI20010419A ITMI20010419A1 IT MI20010419 A1 ITMI20010419 A1 IT MI20010419A1 IT 2001MI000419 A IT2001MI000419 A IT 2001MI000419A IT MI20010419 A ITMI20010419 A IT MI20010419A IT MI20010419 A1 ITMI20010419 A1 IT MI20010419A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
pump
oil
casing
piston element
Prior art date
Application number
IT2001MI000419A
Other languages
English (en)
Inventor
Orto Pierluigi Dell
Original Assignee
Inc Dell Orto S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Inc Dell Orto S P A filed Critical Inc Dell Orto S P A
Priority to IT2001MI000419A priority Critical patent/ITMI20010419A1/it
Priority to DE2002612742 priority patent/DE60212742T2/de
Priority to ES02004696T priority patent/ES2263699T3/es
Priority to EP20020004696 priority patent/EP1236894B1/en
Publication of ITMI20010419A1 publication Critical patent/ITMI20010419A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01MLUBRICATING OF MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; LUBRICATING INTERNAL COMBUSTION ENGINES; CRANKCASE VENTILATING
    • F01M3/00Lubrication specially adapted for engines with crankcase compression of fuel-air mixture or for other engines in which lubricant is contained in fuel, combustion air, or fuel-air mixture
    • F01M3/02Lubrication specially adapted for engines with crankcase compression of fuel-air mixture or for other engines in which lubricant is contained in fuel, combustion air, or fuel-air mixture with variable proportion of lubricant to fuel, lubricant to air, or lubricant to fuel-air-mixture
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01MLUBRICATING OF MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; LUBRICATING INTERNAL COMBUSTION ENGINES; CRANKCASE VENTILATING
    • F01M1/00Pressure lubrication
    • F01M1/02Pressure lubrication using lubricating pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B17/00Pumps characterised by combination with, or adaptation to, specific driving engines or motors
    • F04B17/03Pumps characterised by combination with, or adaptation to, specific driving engines or motors driven by electric motors
    • F04B17/04Pumps characterised by combination with, or adaptation to, specific driving engines or motors driven by electric motors using solenoids
    • F04B17/046Pumps characterised by combination with, or adaptation to, specific driving engines or motors driven by electric motors using solenoids the fluid flowing through the moving part of the motor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02BINTERNAL-COMBUSTION PISTON ENGINES; COMBUSTION ENGINES IN GENERAL
    • F02B75/00Other engines
    • F02B75/02Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke
    • F02B2075/022Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke having less than six strokes per cycle
    • F02B2075/025Engines characterised by their cycles, e.g. six-stroke having less than six strokes per cycle two

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Electromagnetic Pumps, Or The Like (AREA)
  • Lubrication Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
POMPA COMANDATA DA ELETTROMAGNETE
La presente invenzione riguarda una pompa comandata da un elettromagnete per l'alimentazione precisa e controllata di olio in motori a combustione interna a due tempi.
Sono ben noti nella tecnica molti tipi di pompe con le quali si alimentano, in motori a combustione interna a due tempi, quantità precise e controllate di olio, in stretta correlazione con la marcia del motore stesso. Fra le altre, sono entrate già da tempo nell'uso pompe azionate elettricamente, in cui una bobina elettromagnetica comanda il pistone di un cilindro in asse con essa, contro l'azione di una molla, per svuotarne ad ogni ciclo di funzionamento una camera di pompaggio in cui viene dosato l'olio da erogare.
La presente invenzione riguarda una pompa di questo tipo, con lo scopo di migliorarne le caratteristiche di semplicità di costruzione, di precisione di dosaggio e di facilità di taratura, tutte molto importanti per la particolare destinazione della pompa stessa.
A tale scopo la pompa secondo l'invenzione, comprendente in una carcassa un cilindro, un elemento a pistone con condotto passante mobile assialmente nel cilindro, una bobina elettromagnetica all'esterno del cilindro per comandare i movimenti dell'elemento a pistone contro l'azione di mezzi a molla, una camera di pompaggio per l'olio da alimentare ad un'estremità del cilindro e mezzi a valvola alloggiati in detta carcassa vicino a detta estremità, uno dei quali cooperante con detto pistone, è caratterizzata da ciò che sull'elemento a pistone sono ricavate due battute contrapposte cooperanti con corrispondenti battute di un elemento di ritegno del cilindro nella carcassa.
Opportunamente detto elemento di ritegno è un fermaglio poggiante sulla estremità del cilindro opposta a detta camera, robusti mezzi a molla essendo interposti fra lo stesso elemento e la carcassa, per il ritegno in essa del cilindro, e la corsa dell'elemento a pistone nel cilindro è limitata esclusivamente dall'impegno fra dette battute.
Il trovato viene illustrato più dettagliatamente qui di seguito con riferimento al disegno allegato, in cui:
fig. 1 è una sezione assiale della pompa perfezionata
secondo 1'invenzione;
fig. 2 è una sezione trasversale parziale della pompa, praticata secondo la traccia II-II di fig. 1;
fig. 3 è una vista prospettica dell'elemento di ritegno del cilindro della pompa nella carcassa (fermaglio, rondella, molla) e;
fig. 4 è un dettaglio ingrandito della fig. 1 che illustra come le battute dell'elemento a pistone cooperano con detto elemento di ritegno.
Come si vede chiaramente dai disegni, la pompa secondo l'invenzione comprende una carcassa 1 entro la quale sono disposti un cilindro 2 ed un elemento a pistone 3, mobile assialmente nel cilindro 2 e attraversato da un condotto passante 4 in comunicazione con raccordi 5 e 6, rispettivamente di immissione e di erogazione dell'olio, della carcassa 1. Ad un'estremità del cilindro 2 è prevista una camera 7 di pompaggio dell’olio da alimentare, delimitata dal piano 8 della carcassa 1 su cui poggia il cilindro 2 e dal fondo 9 dell'elemento a pistone 3. All'esterno del cilindro 2 si trova poi una bobina elettromagnetica 10 alimentata di corrente ad impulsi in stretta correlazione con la marcia del motore a due tempi da equipaggiare con la pompa. Questa bobina 10 comanda, quando è attivata, i movimenti dell'elemento a pistone 3 verso la camera 7, contro l'azione di una molla 11, che agisce in senso opposto quando la bobina 10 è disattivata. Vicino alla camera 7 per l'olio sono previste nella carcassa 1 due valvole a sfera 12 e 13, la prima delle quali coopera con il fondo 9 dell'elemento a pistone 3, in corrispondenza dello sbocco del condotto 4. Come si vede meglio più avanti, quando l'elemento a pistone 3 viene mosso dalla bobina elettromagnetica 10, la valvola 12 è chiusa, mentre si apre la valvola 13 e viceversa quest 'ultima si chiude quando l'elemento a pistone 3 viene mosso dalla molla 11 e mentre si apre allora la valvola 12.
Secondo l'invenzione, sull'elemento a pistone 3 vengono ricavate, vicino alla estremità opposta al fondo 9, due battute contrapposte 14 e 15, cooperanti con corrispondenti battute, rispettivamente 16 e 17, di un elemento di ritegno del cilindro 2 nella carcassa 1. Nella forma di esecuzione illustrata della pompa, tale elemento consiste in un fermaglio 18 che poggia sulla estremità del cilindro 2 opposta a quella a contatto con il piano 8 della carcassa, spinto, attraverso una rondella di appoggio 18A, da una robusta molla a tazza 19 in impegno con il piano 20 della carcassa 1. Sempre secondo l'invenzione, le dimensioni assiali dell'elemento a pistone 3 e delle sue parti e la posizione assiale in esso delle battute 14 e 15 sono scelte in modo che la corsa C dell'elemento a pistone 3 nel cilindro 2 sia limitata esclusivamente dall'impegno fra dette battute e le battute 16 e 17 rispettivamente e in modo che il fondo 9 dell'elemento a pistone 3 non vada mai a contatto con il piano 8 della carcassa 1.
La fig. 1 mostra l'elemento a pistone 3 con il suo fondo 9 lontano dal piano 8 della carcassa 1 e la camera di pompaggio 7 piena d'olio. In questa condizione, la battuta 14 dell'elemento a pistone 3 è a contatto con la battuta 16 del fermaglio 18, spinto dalla molla 11. Allorché, nel funzionamento, si attiva la bobina 10, l'elemento a pistone 3 si sposta verso il piano 8 comprimendo l'olio nella camera 7, mentre la valvola 12 mantiene chiuso il condotto 4 di afflusso dell'olio immesso dal raccordo 5. La pressione dell'olio nella camera 7 apre la valvola 13 e l'olio viene erogato dal raccordo 6 al motore nella quantità precisa e controllata che corrisponde al volume della camera 7 che viene occupato a fine corsa dall’elemento a pistone 3. E' evidente che quanto si è detto che il dosaggio di tale quantità dipende esclusivamente dall'ampiezza della corsa C dell'elemento a pistone 3, oltre - si intende - che dal diametro interno del cilindro 2. L'elemento a pistone 3 si arresta infatti, con la camera 7 mai completamente vuota, quando la battuta 15 di esso impegna la battuta 17 del fermaglio 18 (fig. 4). E' anche evidente che il pompaggio dell'olio avviene per effetto dell'attivazione della bobina elettromagnetica 10. Allorché la bobina 10 viene disattivata e ne cessa l'azione, la molla 11 riporta l'elemento a pistone 3 nella sua posizione di riposo iniziale; la valvola 13, non più soggetta a pressione si chiude, mentre si apre la valvola 12, sottoposta alla differenza fra la pressione dell'olio immesso a monte dal raccordo 5 e quella a valle. L'olio riempie così di nuovo la camera di pompaggio 7.
La pompa che si è descritta ha una struttura di grande semplicità e un funzionamento molto affidabile, ma soprattutto consente di essere adattata con estrema facilità e costi ridottissimi alle più varie esigenze di portata: il volume della camera 7 di dosaggio dell'olio che viene occupato dall'elemento a pistone (e cioè il quantitativo di olio erogato per ogni corsa della pompa) può infatti essere facilmente variato, oltre che operando sulla distanza fra le battute 14 e 15 dell'elemento a pistone 3, anche semplicemente sostituendo un certo fermaglio 18 con un fermaglio simile di spessore diverso o addirittura variando con una semplice lavorazione meccanica lo spessore del fermaglio 18 in uso. E' facile rilevare che, mantenendo invariati tutti gli altri componenti della pompa e con la sola sostituzione del fermaglio 18 una singola pompa di determinate caratteristiche secondo l'invenzione può fornire portate di olio per corsa anche sensibilmente diverse ed essere perciò immediatamente adattata a molte diverse esigenze ed applicazioni. Lo stesso può avvenire ricorrendo con semplice lavorazione meccanica a diverse riduzioni dello spessore di un fermaglio di partenza di unico spessore. Inoltre la stessa semplice lavorazione meccanica del fermaglio permette di conseguire - nel caso di esigenze particolari, ma, volendo, anche in lavorazioni di grande serie - tarature estremamente precise dei volumi di olio pompati per ogni corsa della pompa . La struttura costruttiva della pompa secondo l'invenzione permette, come si è accennato, che tutto ciò possa essere ottenuto a costi molto ridotti e senza dover ricorrere a interventi operativi e lavorazioni particolarmente sofisticati.
Si intende che altre, diverse da quella descritta, potranno essere le pratiche forme di esecuzione della pompa che rientrano nell 'ambito dell'invenzione.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Pompa azionata elettricamente per 1'alimentazione di quantità precise e controllate di olio in motori a combustione interna, a due tempi, del tipo comprendente in una carcassa: un cilindro, un elemento a pistone con condotto passante, mobile assialmente nel cilindro, una bobina elettromagnetica all'esterno del cilindro per comandare i movimenti dell'elemento a pistone contro l'azione di mezzi a molla, una camera di pompaggio per l'olio da alimentare ad un'estremità del cilindro e mezzi a valvola alloggiati in detta carcassa vicino a detta estremità, uno dei quali cooperante con detto pistone, caratterizzata da ciò che sull'elemento a pistone sono ricavate due battute contrapposte cooperanti con corrispondenti battute di un elemento di ritegno del cilindro nella carcassa.
  2. 2) Pompa come in 1) in cui la corsa dell'elemento a pistone nel cilindro è limitata esclusivamente dall'impegno fra dette battute, da cui dipende conseguentemente il dosaggio dell'olio da erogare.
  3. 3) Pompa come in 1) e 2) in cui detto elemento di ritegno è un fermaglio poggiante sulla estremità del cilindro opposta a detta camera, robusti mezzi a molla essendo interposti fra lo stesso elemento e la carcassa, per il ritegno in essa del cilindro.
  4. 4) Pompa come in 3) in cui detti mezzi a molla consistono in una molla a tazza che agisce su detto fermaglio attraverso una rondella di appoggio.
IT2001MI000419A 2001-03-01 2001-03-01 Pompa comandata da elettromagnete ITMI20010419A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000419A ITMI20010419A1 (it) 2001-03-01 2001-03-01 Pompa comandata da elettromagnete
DE2002612742 DE60212742T2 (de) 2001-03-01 2002-02-28 Elektromagnetische Pumpe
ES02004696T ES2263699T3 (es) 2001-03-01 2002-02-28 Bomba de accionamiento electromagnetico.
EP20020004696 EP1236894B1 (en) 2001-03-01 2002-02-28 Electromagnetically operated pump

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000419A ITMI20010419A1 (it) 2001-03-01 2001-03-01 Pompa comandata da elettromagnete

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20010419A1 true ITMI20010419A1 (it) 2002-09-01

Family

ID=11447068

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000419A ITMI20010419A1 (it) 2001-03-01 2001-03-01 Pompa comandata da elettromagnete

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1236894B1 (it)
DE (1) DE60212742T2 (it)
ES (1) ES2263699T3 (it)
IT (1) ITMI20010419A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101275543B (zh) * 2007-03-27 2012-02-29 德昌电机股份有限公司 电磁泵
GB2450719A (en) 2007-07-04 2009-01-07 Black & Decker Inc Power cutter with engine controller and sensor means
GB0812274D0 (en) 2008-07-04 2008-08-13 Black & Decker Inc Switch mechanism for a power cutter
GB0910774D0 (en) 2009-06-23 2009-08-05 Black & Decker Inc Switch mechanism for a power cutter

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1299987B1 (it) * 1998-04-27 2000-04-04 Magneti Marelli Spa Pompa volumetrica.
JP4203160B2 (ja) * 1998-11-13 2008-12-24 株式会社ミクニ 電磁ポンプ

Also Published As

Publication number Publication date
DE60212742D1 (de) 2006-08-10
DE60212742T2 (de) 2007-06-28
ES2263699T3 (es) 2006-12-16
EP1236894B1 (en) 2006-06-28
EP1236894A1 (en) 2002-09-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2460534A1 (en) Dosing device comprising a medium reservoir and corresponding pump device
DK0927305T3 (da) Stempelpumpe
DE60215036D1 (de) Schmiermitteleinspritzung
ATE522278T1 (de) Feindosierungspumpe
JP2002202026A (ja) ダイアフラム式燃料ポンプ
BR0116512A (pt) Microbomba eletrônica
ITMI20010419A1 (it) Pompa comandata da elettromagnete
ITTO20030400A1 (it) Micropompa elettromagnetica alternativa, particolarmente
KR101134629B1 (ko) 디젤 엔진
EP2719887A1 (en) A fuel injection pump
ITMI971444A1 (it) Dispositivo di iniezione per l'iniezione combinata di combustibile e liquido supplementare
ITMI20010420A1 (it) Pompa comandata da elettromagnete
JP5846205B2 (ja) 燃料噴射ポンプ
MXPA05010695A (es) Bomba en el fondo de una perforacion.
JP2002285954A (ja) 調量圧送装置および該調量圧送装置を有する調量圧送システム
BR0204658A (pt) Bomba de alta pressão com fluxo variável
ATE286209T1 (de) Hochdruck-kraftstoffpumpe
JP7035542B2 (ja) 高圧燃料ポンプ及び燃料供給システム
ITMI20012647A1 (it) Pompa comandata da elettromagnete
IT201900006571A1 (it) Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna
IT201800009454A1 (it) Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna
IT201900013221A1 (it) Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna
IT201900006865A1 (it) Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna
JP2010150997A (ja) 調量弁
IT201800009374A1 (it) Gruppo di pompaggio per alimentare combustibile, preferibilmente gasolio, ad un motore a combustione interna