ITMI20010236A1 - Procedimento per la realizzazione di manufatti termo e fonoisolanti per l'edilizia e per l'industria impianto per la realizzazione di questo - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di manufatti termo e fonoisolanti per l'edilizia e per l'industria impianto per la realizzazione di questo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010236A1
ITMI20010236A1 IT2001MI000236A ITMI20010236A ITMI20010236A1 IT MI20010236 A1 ITMI20010236 A1 IT MI20010236A1 IT 2001MI000236 A IT2001MI000236 A IT 2001MI000236A IT MI20010236 A ITMI20010236 A IT MI20010236A IT MI20010236 A1 ITMI20010236 A1 IT MI20010236A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
crosslinking agent
fibers
phenolic resin
process according
binder material
Prior art date
Application number
IT2001MI000236A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Cappi
Original Assignee
Giuseppe Cappi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Cappi filed Critical Giuseppe Cappi
Priority to IT2001MI000236A priority Critical patent/ITMI20010236A1/it
Priority to KR1020027013416A priority patent/KR20030026238A/ko
Priority to EP02709345A priority patent/EP1358214A4/en
Priority to PCT/US2002/003295 priority patent/WO2002070599A2/en
Priority to EA200300841A priority patent/EA005231B1/ru
Priority to CA002438191A priority patent/CA2438191A1/en
Priority to PL02368324A priority patent/PL368324A1/xx
Priority to CN02801144A priority patent/CN1461311A/zh
Priority to US10/467,454 priority patent/US20040115459A1/en
Priority to HU0302209A priority patent/HUP0302209A2/hu
Publication of ITMI20010236A1 publication Critical patent/ITMI20010236A1/it
Priority to LVP-03-95A priority patent/LV13149B/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L61/00Compositions of condensation polymers of aldehydes or ketones; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L61/04Condensation polymers of aldehydes or ketones with phenols only
    • C08L61/06Condensation polymers of aldehydes or ketones with phenols only of aldehydes with phenols
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G8/00Condensation polymers of aldehydes or ketones with phenols only
    • C08G8/04Condensation polymers of aldehydes or ketones with phenols only of aldehydes
    • C08G8/08Condensation polymers of aldehydes or ketones with phenols only of aldehydes of formaldehyde, e.g. of formaldehyde formed in situ
    • C08G8/10Condensation polymers of aldehydes or ketones with phenols only of aldehydes of formaldehyde, e.g. of formaldehyde formed in situ with phenol

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Reinforced Plastic Materials (AREA)
  • Building Environments (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un nuovo procedimento per realizzare dei manufatti termo e fonoisolanti per l’edilizia e per Γ industria.
L’invenzione riguarda anche l' impianto utilizzato per realizzare questo procedimento, la composizione per preparare questi manufatti ed i manufatti così ottenuti.
Il campo dell’invenzione è quello della preparazione dei manufatti, solitamente in forma di pannelli, rotoli e similari, realizzati in lana di fibra di vetro, lana di roccia, lane minerali e altre fibre inorganiche, utilizzati nel campo dell’edilizia e dell’industria in genere per ottenere l’isolamento termico ed acustico degli interni rispetto all’ambiente esterno.
Questi manufatti sono tradizionalmente ottenuti spruzzando sulla lana di fibra di vetro e simili una soluzione acquosa di resina fenolo-formaldeide, eventualmente estesa con urea, successivamente fatta reticolare sulle fibre stesse mediante processo termico, così da ottenere un manufatto avente una struttura isolante compatta.
I processi tradizionali ora descritti, che utilizzano resine in soluzione acquosa, hanno il principale inconveniente di non consentire il controllo della distribuzione della resina sulla superficie delle singole fibre di vetro. Di conseguenza la resina tende a disperdersi in maniera irregolare o casuale lungo l’intero sviluppo delle fibre, contribuendo ad irrigidirle, così che le stesse tendono a spezzarsi più facilmente durante le manipolazioni del manufatto. Questi inconvenienti, a loro volta, generano dei problemi di resa, e sono anche la causa delle irritazioni cutanee dovute alla dispersione dei frammenti nell’ambiente.
Il fenomeno descritto viene particolarmente aggravato dal fatto che l’indurimento della resina, necessario per legare meccanicamente tra loro le fibre di vetro, coinvolge tutta la massa di resina utilizzata. Pertanto le fibre di vetro risultano alla fine rivestite con strati di materiale indurito, che rendono il manufatto ancora più fragile e sgradevole alla manipolazione. I noti procedimenti hanno inoltre l’inconveniente di richiedere quantità in eccesso di resina. Questo comporta ovviamente dei maggiori costi di produzione dei manufatti e di smaltimento dei reflui, resi peraltro inquinanti dalla decomposizione del polimero e degli altri componenti chimici miscelati con questo. Costituisce lo scopo principale della presente invenzione quello di fornire un nuovo procedimento per realizzare dei materiali di isolamento termico ed acustico il quale, rispetto ai metodi noti, sia in grado di dare un prodotto più resistente e con un minore consumo di resina legante.
In particolare l’invenzione ha lo scopo di realizzare dei manufatti per l’isolamento termico, nei quali le fibre di vetro o di materiale similare non presentino la fragilità dei prodotti noti e che siano ottenibili con quantità inferiori di resina legante, così da superare sia i problemi di costo' del procedimento complessivo, sia di smaltimento delle tradizionali parti in eccesso.
Questi ed altri scopi dell’invenzione sono raggiunti con il procedimento, con l' impianto, con la composizione e con il manufatto delle rivendicazioni rispettivamente 1, 13, 17 e 25. Ulteriori caratteristiche della stessa invenzione risultano dalle restanti rivendicazioni.
Rispetto ai noti manufatti utilizzati per l’isolamento termico ed acustico, quelli secondo l’invenzione hanno l’importante vantaggio di presentare una migliorata resistenza meccanica, grazie alla eliminazione delle rigidità strutturali sulle fibre. Dal canto suo, l’impiego di minori quantità di resina legante rende meno costoso il procedimento per la preparazione di questi manufatti e permette di ridurre i problemi di smaltimento delle sostanze inquinanti.
Questi ed altri scopi, caratteristiche e vantaggi risultano dalla descrizione che segue di un preferito modo di realizzare l’invenzione illustrato, a titolo di esempio non limitativo, nelle figure delle allegate tavole di disegni.
In esse:
■ la figura 1 illustra in vista schematica d’insieme le fasi principali del procedimento dell’invenzione;
■ la figura 2 illustra in vista schematica il particolare del sistema di applicazione della resina legante sulle fibre di vetro;
■ la figura 3 illustra un esempio di manufatto dfeU’invenzione; e ■ le figure 4 a 6 illustrano le fasi del procedimento di figura 1 in corrispondenza dei nodi tra le fibre.
Il processo illustrato in figura 1 parte dalla massa di prodotto fuso, nell’esempio una massa di vetro fuso 1, ospitata in un forno di fusione 2 e fatta passare attraverso una filiera 3, cosi da ottenere una colata 4 di vetro fuso. Questa colata viene quindi fatta cadere nella vasca di raccolta 5 di un dispositivo di fibraggio 6 rotante ad alta velocità. Tale dispositivo presenta, sulla superficie esterna, dei fori 7 dai quali fuoriescono per forza centrifuga delle corrispondenti fibre 8, successivamente deflesse verso un nastro trasportatore 9 sottostante, per mezzo di deflettori a fiamma 10. Sul nastro 9 si forma in tal modo un materasso 16 di lana di fibra di vetro, il cui spessore viene controllato attraverso il numero di dispositivi di fibraggio 6 operanti sull’impianto.
Preventivamente alla caduta, sul nastro 9, della massa di fibre di vetro 8, queste vengono spruzzate con un materiale legante costituito da una resina fenolica, in forma o di polvere secca oppure di una dispersione di polvere di resina fenolica in acqua (slurry), alimentata da spruzzatori 11.
Nella resina fenolica è inoltre disperso un adatto agente di reticolazione, anch’esso in polvere, che presenta la proprietà di fondere a una temperatura maggiore rispetto alla temperatura di fusione della resina fenolica.
Vantaggiosamente, secondo un modo preferito di realizzare l’invenzione, questo agente di reticolazione è costituito da un derivato di formaldeide (di preferenza esametilentetrammina HMTA o esamina), i cui granuli vengono incapsulati in un rivestimento di materiale avente un punto di fusione superiore rispetto a quello della resina fenolica.
Di preferenza questo materiale è costituito da copolimeri a blocchi del tipo propilene-etilene-butadiene.
L’esamina rivestita è presente in misura dal 3% al 12% in peso circa rispetto alla resina fenolica, ed ha una temperatura di fusione di almeno 102°C.
Al posto dell’ esamina possono anche essere usati gli agenti di reticolazione che seguono, tutti rivestiti con lo stesso materiale alto fondente di incapsulamento anzidetto:
■ PARAFORMALDEIDE
■ ESAMETOSSIMELAMMINE
■ ANIDRIDE TRIMELLITICA
■ RESINE EPOSSIDICHE
■ RESINE FENOL RESOLICHE
■ RESINE MELAMMINICHE
■ RESINE PREREAGITE EPOS SI-POLIESTERE
Il materiale particellare costituito dalla polvere o slurry di resina fenolica e dall’agente di reticolazione, anch’esso in polvere, viene spruzzato sulla massa di fibre di vetro 8 in formazione, ed incorporato nella struttura finale che compone il materasso 16 (Fig- 3).
La dimensione dei granuli di polvere di resina di catalizzatore risultano varie preferibilmente tra 0,5 - 2,5 microns.
Il materasso 16 così trattato viene quindi fatto passare in un forno 12 a due settori 13,14 di riscaldamento a diversa temperatura, e precisamente:
■ nel settore 13, di riscaldamento della resina fenolica alla sua temperatura di fusione (massima 105°C), questa viene fusa in una massa che si concentra in massima parte sui nodi e che ingloba le particelle di catalizzatore, ancora rivestite (fig. 4-5-6); in particolare la resina fusa tende a concentrarsi, migrando per tensione superficiale, in corrispondenza dei nodi della massa di fibre; a tale scopo, di preferenza nello slurry viene aggiunta un’emulsione acquosa, in quantità minori (dall’ 1,5% al 5%) di resina fenolica che, a ragione del suo contenuto di tensioattivo interno, modifica la tensione superficiale della resina sulle fibre, facilitando lo scorrimento di questa verso i nodi della struttura; inoltre la presenza del tensioattivo, ha il vantaggio di depositare sulle fibre di vetro un sottile spessore di resina fenolica in forma di un appretto, contribuendo a diminuire la fragilità della fibra di vetro;
■ nel settore 14 il materasso 16 viene portato fino alla temperatura di fusione del rivestimento del catalizzatore (temperatura maggiore di 105°C), con avvìo della reazione di reticolazione della resina e con formazione di uno spessore di materiale indurito che lega reciprocamente le fibre, in corrispondenza delle giunzioni fibra su fibra o dei nodi, formando una struttura compatta di materasso 16 (fig. 6).
Tale struttura risulta pertanto irrigidita solo localmente in corrispondenza dei punti o dei nodi di incrocio tra le fibre 8, dove la resina fenolica fusa si è accumulata per riduzione della sua tensione superficiale.
Si rende in tal modo possibile ottenere un manufatto termo e fonoisolante 16 (fig. 3) che, a differenza di quelli noti, risulta essere più resistente, più facile da maneggiare e che non genera dispersioni nocive, nell’ambiente, di frammenti di resina indurita.
Inoltre, l’uso della esametilentetramina incapsulata, o degli altri agenti incapsulati detti più sopra, può essere esteso alle “poltrusion” (ovvero a prodotti di trafilazione) fabbricate con resine fenoliche, per esempio i grigliati e i profilati per l’applicazione nell’industria delle piattaforme “off-shore”.
Ovviamente all’invenzione, come più sopra descritta ed illustrata, è possibile apportare delle modifiche per realizzare delle varianti che, tuttavia, rientrano nell’ambito delle rivendicazioni che seguono.
Così per esempio, le fibre di vetro potrebbero essere sostituite con una qualsiasi altra fibra inorganica del tipo adatto per gli scopi dell’ invenzione.

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Procedimento per la preparazione di materiali costituiti da una massa di fibre inorganiche reciprocamente legate, caratterizzato dal fatto di prevedere il fissaggio tra le fibre, prevalentemente localizzato in corrispondenza delle giunzioni' fibra su fibra o dei nodi di queste.
  2. 2 . Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il detto fissaggio localizzato prevede la distribuzione di particelle di un materiale legante e di un agente di reticolazione aH’intemo della detta massa di fibre.
  3. 3 . Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto materiale legante e il detto agente di reticolazione sono in polvere.
  4. 4 . Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto materiale legante è in forma di una dispersione di resina fenolica in acqua (slurry).
  5. 5 . Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto materiale legante e il detto agente di reticolazione sono attivati per riscaldamento alle rispettive temperature di fusione.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il detto agente di reticolazione è altofondente rispetto al citato materiale legante.
  7. 7 . Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il detto materiale legante è costituito da resina fenolica e che il detto agente di reticolazione è costituito da un derivato di formaldeide rivestito con una guaina di materiale con punto di fusione maggiore di quello della resina fenolica .
  8. 8 . Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il detto derivato di formaldeide è costituito da una polvere di esametilentetrammina incapsulata in un rivestimento di materiale altofondente rispetto alla citata resina fenolica, preferibilmente un copolimero a blocchi del tipo propileneetilene-butilene.
  9. 9 . Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il detto materiale legante è costituito da resina fenolica e che il detto agente di reticolazione è scelto tra uno o più dei composti che seguono: ■ PARAF ORMALDEIDE ■ ESAMETOSSIMELAMMINE ■ ANIDRIDE TRIMELLITICA ■ RESINE EPOSSIDICHE ■ RESINE FENOL RESOLICHE ■ RESINE MELAMMINICHE ■ RESINE PREREAGITE EPOSSI-POLIESTERE
  10. 1 0 . Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere il riscaldamento del detto materiale legante e del citato agente di reticolazione ad una temperatura superiore a quelle di fusione della resina fenolica.
  11. 11 . Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere l’aggiunta nello slurry di un’emulsione acquosa di resina fenolica , con funzione di modificatore della tensione superficiale della resina fenolica.
  12. 12 . Impianto per la realizzazione del procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, del tipo comprendente un forno (2) per la fusione di un materiale inorganico, in particolare vetro fuso, una filiera (3) per ottenere una colata (4) di vetro fuso, un dispositivo girevole di fìbraggio (6) provvisto di fori (7) per la formazione di una pluralità di fibre di vetro (8), dei deflettori a fiamma (10) atti ad indirizzare le fibre (8) sopra un nastro trasportatore (9), caratterizzato dal fatto di prevedere mezzi (11) per la dispersione di una polvere o di uno slurry di un materiale legante e per la contemporanea dispersione di una polvere di un agente di reticolazione all’ interno della massa formata dalle dette fibre (8).
  13. 13 . Impianto secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto di prevedere inoltre un forno (12) di riscaldamento della detta massa di fibre trattata con il detto materiale legante e con il citato agente di reticolazione.
  14. 14 . Impianto secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il detto forno (12) presenta due settori (13,14) di riscaldamento della detta massa di fibre alla temperatura di fusione rispettivamente del citato materiale legante e del detto agente di reticolazione.
  15. 15 . Composizione per il fissaggio reciproco tra fibre inorganiche prevalentemente localizzato in corrispondenza dei nodi o delle giunzioni fibra su fibra, formata da particelle di un materiale legante e di un agente di reticolazione.
  16. 16 . Composizione secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che il detto materiale legante è in polvere o in forma di slurry e che il detto agente di reticolazione è in polvere.
  17. 17 . Composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il detto materiale legante è costituito da una resina fenolica e che il detto agente di reticolazione è costituito da una polvere di esametilentetrammina incapsulata in un rivestimento altofondente rispetto alla citata resina fenolica, preferibilmente un copolimero a blocchi del tipo propilene-etilene-butilene.
  18. 1 8 . Composizione secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che al posto della detta esametilentetrammina il citato agente di reticolazione è scelto tra uno o più degli agenti che seguono: ■ PARAFORMALDEIDE ■ ESAMETOSSIMELAMMINE ■ ANIDRIDE TRIMELLITICA ■ RESINE EPOSSIDICHE ■ RESINE FENOL RESOLICHE ■ RESINE MELAMMINICHE ■ RESINE PREREAGITE EPOS SI-POLIESTERE
  19. 19 . Composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere dal 3% al 12% in peso di agente di reticolazione in polvere.
  20. 20. Composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le citate particelle di materiale legante e di agente di reticolazione hanno dimensioni comprese tra 0,5 - 2,5 microns.
  21. 21. Manufatto per l’edilizia e per l’industria, caratterizzato dal fatto di essere costituito da una massa di fibre di vetro reciprocamente legate prevalentemente in corrispondenza delle giunzioni fibra su fibra o dei nodi di queste.
  22. 22. Manufatto secondo la rivendicazione 2 1 , caratterizzato dal fatto di essere realizzato con il procedimento e con la composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  23. 23 . Manufatto secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere ottenuto per “poltrusion” con fibre di vetro e resine fenoliche.
  24. 24 . Manufatto secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto di consistere in grigliati o profilati per l’applicazione nell’industria delle piattaforme “off-shore”.
  25. 25 . Manufatto secondo le rivendicazioni precedenti per l’isolamento termico e acustico nell’edilizia e nell’ industria. Il tutto come sostanzialmente descritto, illustrato e per gli scopi ivi specificati.
IT2001MI000236A 2001-02-07 2001-02-07 Procedimento per la realizzazione di manufatti termo e fonoisolanti per l'edilizia e per l'industria impianto per la realizzazione di questo ITMI20010236A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000236A ITMI20010236A1 (it) 2001-02-07 2001-02-07 Procedimento per la realizzazione di manufatti termo e fonoisolanti per l'edilizia e per l'industria impianto per la realizzazione di questo
CA002438191A CA2438191A1 (en) 2001-02-07 2002-02-07 Thermosetting resin-fiber composite and method and apparatus for the manufacture thereof
EP02709345A EP1358214A4 (en) 2001-02-07 2002-02-07 THERMOCURING RESIN FIBER COMPOSITE AND METHOD AND DEVICE FOR THE PRODUCTION THEREOF
PCT/US2002/003295 WO2002070599A2 (en) 2001-02-07 2002-02-07 Thermosetting resin-fiber composite and method and apparatus for the manufacture thereof
EA200300841A EA005231B1 (ru) 2001-02-07 2002-02-07 Композиционный материал из термореактивной смолы с волокнистым наполнителем и способ и установка для его изготовления
KR1020027013416A KR20030026238A (ko) 2001-02-07 2002-02-07 열경화성 수지-섬유 복합재 및 이의 제조 방법 및 장치
PL02368324A PL368324A1 (en) 2001-02-07 2002-02-07 Thermosetting resin-fiber composite and method and apparatus for the manufacture thereof
CN02801144A CN1461311A (zh) 2001-02-07 2002-02-07 热固性树脂-纤维复合材料及其制造方法和装置
US10/467,454 US20040115459A1 (en) 2001-02-07 2002-02-07 Thermosetting resin-fiber composite and method and apparatus for the manufacture thereof
HU0302209A HUP0302209A2 (hu) 2001-02-07 2002-02-07 Hőre keményedő műgyanta keverék, térhálósítószer hőre keményedő fenol-aldehid műgyantához, eljárás hőre keményedő fenol-aldehid műgyanta kikeményítésére, berendezés kölcsönösen kapcsolt szervetlen szálakból álló massza előállítására, és eljárás az ...
LVP-03-95A LV13149B (en) 2001-02-07 2003-08-29 Thermosetting resin-fiber composite and method apparatus for the manufacture thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000236A ITMI20010236A1 (it) 2001-02-07 2001-02-07 Procedimento per la realizzazione di manufatti termo e fonoisolanti per l'edilizia e per l'industria impianto per la realizzazione di questo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20010236A1 true ITMI20010236A1 (it) 2002-08-07

Family

ID=11446770

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000236A ITMI20010236A1 (it) 2001-02-07 2001-02-07 Procedimento per la realizzazione di manufatti termo e fonoisolanti per l'edilizia e per l'industria impianto per la realizzazione di questo

Country Status (10)

Country Link
EP (1) EP1358214A4 (it)
KR (1) KR20030026238A (it)
CN (1) CN1461311A (it)
CA (1) CA2438191A1 (it)
EA (1) EA005231B1 (it)
HU (1) HUP0302209A2 (it)
IT (1) ITMI20010236A1 (it)
LV (1) LV13149B (it)
PL (1) PL368324A1 (it)
WO (1) WO2002070599A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN100351312C (zh) * 2004-12-31 2007-11-28 中国兵器工业集团第五三研究所 一种纤维填充酚醛泡沫塑料
KR101149276B1 (ko) * 2005-12-12 2012-05-25 주식회사 한국화이바 절단 또는 연속 유리섬유 스트랜드 매트가 보강된 열가소성복합재료의 제조방법 및 제조장치
KR100758748B1 (ko) * 2005-12-30 2007-09-14 주식회사 동부하이텍 내화피복 형성용 조성물
CN115625897B (zh) * 2022-12-12 2023-03-28 北京玻钢院复合材料有限公司 一种增韧低密度热熔酚醛树脂预浸料、复合材料及制备方法

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4230471A (en) * 1973-03-30 1980-10-28 Saint-Gobain Industries Suppression of pollution in mineral fiber manufacture
US4173443A (en) * 1977-06-01 1979-11-06 Celanese Corporation Spray spinning nozzle having convergent gaseous jets
US4940852A (en) * 1986-07-16 1990-07-10 Milton P. Chernack Pressure sensitive adhesive composition
US4840832A (en) * 1987-06-23 1989-06-20 Collins & Aikman Corporation Molded automobile headliner
JPH06145420A (ja) * 1992-11-09 1994-05-24 Sumitomo Bakelite Co Ltd フェノール樹脂成形材料
TW305860B (it) * 1994-03-15 1997-05-21 Toray Industries
JPH07292217A (ja) * 1994-04-27 1995-11-07 Sumitomo Bakelite Co Ltd フェノール樹脂組成物
US6114491A (en) * 1997-12-19 2000-09-05 Georgia-Pacific Resins, Inc. Cyclic urea-formaldehyde prepolymer for use in phenol-formaldehyde and melamine-formaldehyde resin-based binders

Also Published As

Publication number Publication date
WO2002070599A8 (en) 2004-06-03
LV13149B (en) 2004-07-20
HUP0302209A2 (hu) 2003-10-28
KR20030026238A (ko) 2003-03-31
PL368324A1 (en) 2005-03-21
WO2002070599A3 (en) 2002-11-07
WO2002070599A9 (en) 2004-07-22
EP1358214A4 (en) 2004-08-18
EA005231B1 (ru) 2004-12-30
EP1358214A2 (en) 2003-11-05
CN1461311A (zh) 2003-12-10
WO2002070599A2 (en) 2002-09-12
CA2438191A1 (en) 2002-09-12
EA200300841A1 (ru) 2004-04-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20210017077A1 (en) Method for Producing Concrete Elements
TWI491682B (zh) 用於面板的不含甲醛之塗料
RU2006102359A (ru) Гипсовая панель, облицованная матои нетканого стекловолокнистого материала, и способ изготовления
KR950002916B1 (ko) 내화 피복재
JP2015531015A5 (it)
CN109661382A (zh) 用于改善吸音板性能的硅酸盐涂料及其制备方法
RU2007110505A (ru) Проппант и способ его изготовления
RU2017141399A (ru) Окрашенные фиброцементные изделия и способы их получения
CA2774624A1 (en) Binder compositions comprising at least one b-stage binder and at least one emulsion
EP1180182A1 (en) Mineral fibre insulating board comprising a rigid surface layer, a process for the preparation thereof and a use of the insulating product for roofing and facade covering
ITMI20010236A1 (it) Procedimento per la realizzazione di manufatti termo e fonoisolanti per l'edilizia e per l'industria impianto per la realizzazione di questo
DE10211331A1 (de) Maschinell applizierbare Schall-/Wärmedämmung und Verfahren zum Applizieren derselben
KR20190030708A (ko) 단열재
PL186513B1 (pl) Mata ze skrętek szklanych i sposób jej wytwarzania
KR101393731B1 (ko) 비균일한 바인더 조성을 갖는 천장 타일
GB2201104A (en) Concrete units
US3645707A (en) Glass fiber coating method
US20180162025A9 (en) Method for forming a fire-resistant and thermal-resistant glass fiber product, and associated apparatus
JP5864578B2 (ja) 耐火部材およびその部材の製造方法
CN106029977A (zh) 具有改进耐火性的由沥青浸渍纤维制成的覆盖构件的生产方法及组合物
DE102008037370A1 (de) Verwendung eines Verbundwerkstoffs zur Herstellung einer mineralischen Oberfläche
US515508A (en) Process of making enameled ironware
JP3753495B2 (ja) 繊維補強セメント板材の表面模様付け方法
JP4751050B2 (ja) セメント系成形品の製造方法
KR0161816B1 (ko) 무기물입자를 주재료로하는 산업용 고강도 복합자재의 원료 제조방법