ITMI20000675A1 - Apparecchio frigorifero con apparato di erogazione di acqua rinfrescata - Google Patents

Apparecchio frigorifero con apparato di erogazione di acqua rinfrescata Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000675A1
ITMI20000675A1 IT2000MI000675A ITMI20000675A ITMI20000675A1 IT MI20000675 A1 ITMI20000675 A1 IT MI20000675A1 IT 2000MI000675 A IT2000MI000675 A IT 2000MI000675A IT MI20000675 A ITMI20000675 A IT MI20000675A IT MI20000675 A1 ITMI20000675 A1 IT MI20000675A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
solenoid valve
water
refrigerating appliance
appliance according
tank
Prior art date
Application number
IT2000MI000675A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvano Fumagalli
Original Assignee
Candy Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Candy Spa filed Critical Candy Spa
Priority to IT2000MI000675A priority Critical patent/IT1316866B1/it
Publication of ITMI20000675A0 publication Critical patent/ITMI20000675A0/it
Priority to ES01201010T priority patent/ES2228742T3/es
Priority to EP01201010A priority patent/EP1139045B1/en
Publication of ITMI20000675A1 publication Critical patent/ITMI20000675A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316866B1 publication Critical patent/IT1316866B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D1/00Apparatus or devices for dispensing beverages on draught
    • B67D1/0003Apparatus or devices for dispensing beverages on draught the beverage being a single liquid
    • B67D1/0009Apparatus or devices for dispensing beverages on draught the beverage being a single liquid the beverage being stored in an intermediate container connected to a supply
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/12Arrangements of compartments additional to cooling compartments; Combinations of refrigerators with other equipment, e.g. stove
    • F25D23/126Water cooler
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D2210/00Indexing scheme relating to aspects and details of apparatus or devices for dispensing beverages on draught or for controlling flow of liquids under gravity from storage containers for dispensing purposes
    • B67D2210/00028Constructional details
    • B67D2210/00031Housing
    • B67D2210/00034Modules
    • B67D2210/00036Modules for use with or in refrigerators

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Devices That Are Associated With Refrigeration Equipment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’ invenzione industriale dal titolo:
“Apparecchio frigorifero con apparato di erogazione di acqua rinfrescata.”
La presente invenzione si riferisce ad un apparecchio frigorifero con apparato per l'erogazione di acqua rinfrescata.
Sono noti frigoriferi domestici che, al loro interno, sono dotati di dispositivi dispensatori di bevande. Tali dispositivi sono atti ad accogliere, all'intemo della cassa termoisolata del frigorifero, una bottiglia contenente la bevanda desiderata, in posizione capovolta, e comprendono un rubinetto, ad esempio del tipo a pressione, che viene aperto quando si voglia riempire un bicchiere con la bevanda. In questo modo, la bevanda nella bottiglia è mantenuta alla temperatura presente airintemo della cassa termoisolata del frigorifero.
Alcuni apparecchi frigoriferi sono provvisti di dispositivi per l'erogazione di acqua proveniente da una rete idrica esterna. In tal caso è previsto un circuito di allacciamento ad una rete idrica esterna ed un circuito idraulico intemo aH'apparecchio frigorifero atto a condurre l’acqua fino ad un serbatoio interno alla cassa termoisolata del frigorifero; un rubinetto collegato al serbatoio suddetto provvede all'erogazione all'esterno dell’acqua.
Tuttavia il serbatoio, costituito di solito da materiale plastico, può rompersi se la pressione dell'acqua aumenta e ciò accade sia per il raffreddamento dell'acqua potabile sia per l'aumento della pressione dell'acqua proveniente dalla rete idrica esterna.
In vista dello stato della tecnica descritto, scopo della presente invenzione è quello di fornire un apparecchio frigorifero con apparato di erogazione di acqua rinfrescata che permetta di risolvere l'inconveniente suddetto.
In accordo con la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto mediante un apparecchio frigorifero comprendente una cassa termoisolata ed un apparato di erogazione di acqua proveniente da una rete idrica esterna, detto apparato comprendendo una prima elettrovalvola a funzionamento diretto collegata a detta rete idrica esterna, un serbatoio posto aH'intemo di detta cassa termoisolata e ricevente acqua proveniente dalla rete idrica esterna attraverso detta prima elettrovalvola, una seconda elettrovalvola a funzionamento diretto posta a valle di detto serbatoio, un erogatore di acqua all'esterno dell'apparecchio frigorifero, detta prima elettrovalvola avendo un orifizio per il passaggio dell'acqua all'interno del serbatoio e detta seconda elettrovalvola avendo un orifizio per il passaggio dell'acqua verso l'erogatore, caratterizzato dal fatto che detto orifizio di detta prima elettrovalvola ha una sezione minore dell'orifizio di detta seconda elettrovalvola in modo da ridurre la pressione all'interno del circuito idrico compreso tra dette due elettrovalvole.
Grazie alla presente invenzione è possibile realizzare un apparecchio frigorifero dotato di un apparato per l'erogazione all'esterno di acqua potabile munito di un circuito idraulico in cui l'acqua abbia una portata costante al variare della pressione.
Inoltre la disposizione del dispositivo filtrante atto all'eliminazione del cloro ed altri composti organici dall'acqua potabile a valle del serbatoio permette che solo un piccola quantità di acqua sia costantemente non clorata e quindi non disinfettata.
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione pratica, illustrata a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni, nei quali:
la figura 1 è una vista schematica posteriore, in sezione secondo un piano verticale, di un frigorifero secondo una prima forma di realizzazione dell'invenzione;
la figura 2 è una sezione laterale secondo un piano verticale del frigorifero di figura 1 ;
la figura 3 è una vista ingrandita del dispositivo filtrante e del serbatoio del frigorifero di figura 1 ;
la figura 4 è una vista frontale dell'elettrovalvola di rete del frigorifero di figura 1;
la figura 5 è una vista in sezione secondo un piano verticale dell'elettrovalvola di figura 4;
la figura 6 è una vista frontale dell’elettrovalvola dell'erogatore del frigorifero di figura 1 ;
la figura 7 è ima vista in sezione secondo un piano verticale dell'elettrovalvola di figura 6;
la figura 8 è una vista in prospettiva del dispositivo filtrante del frigorifero di figura 1;
la figura 9 è una vista del dispositivo di allacciamento dell'elettrovalvola di rete alla rete alla rete idrica esterna;
la figura 10 è una vista schematica del particolare del dispositivo filtrante e di un serbatoio di un frigorifero secondo una variante della prima forma di realizzazione dell'invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2 è mostrato un frigorifero secondo una prima forma di realizzazione della presente invenzione. Il frigorifero comprende in modo in se noto un mobile 1 che racchiude al suo interno una cassa termoisolata 2 ed, inferiormente alla stessa, una cella di congelamento 3. La cassa termoisolata 2 e la cella di congelamento 3 sono anteriormente aperte e sono munite di porte 4 e 5 incernierati al mobile 1 in modo da essere girevoli attorno ad un asse verticale. Posteriormente alla cassa 2 sono previsti un condensatore ed un compressore facenti parte di un noto sistema di refrigerazione non visibile nelle figure.
Il frigorifero è provvisto di un ingresso di acqua 7, allacciabile alla rete idrica domestica. All'ingresso di acqua 7 è associata un’elettrovalvola 8. In uscita dall'elettrovalvola 8, un condotto di trasporto dell'acqua 9, alloggiato in un intercapadine posteriore del mobile 1, sale fino alla sommità del mobile 1, prosegue sempre in un intercapedine superiore del mobile 1 verso la parte anteriore dello stesso, passa nella porta 4 e sbocca in un serbatoio di accumulo di acqua 10 destinato a contenere una riserva di acqua potabile. Il serbatoio 10 è montato sulla parete interna della porta 4 come una mensola e preferibilmente ha una forma allungata. Al serbatoio 10 è associato un dispositivo filtrante 11 atto a svolgere una funzione di filtraggio chimico dell'acqua fornita dalla rete idrica, per l'eliminazione di eventuali composti organici, di prodotti di reazione del cloro presente nell'acqua, di sostanze cedute dalle tubature della rete idrica, meglio visibile in figura 3.
Al dispositivo filtrante 11 è collegato un dispositivo di erogazione 12 comprendente un rubinetto 13 che conduce all'esterno l'acqua filtrata. Tra il dispositivo filtrante 11 ed il dispositivo di erogazione 12 è disposta una seconda elettrovalvola 14.
Il dispositivo di erogazione 12 comprende il rubinetto 13 costituito da un condotto tubolare ad angolo retto 15 ed è munito di un pulsante 16 adiacente ad un'estremità 30 del rubinetto che collegato ai mezzi valvolari 14 comanda l'apertura o la chiusura del rubinetto stesso.
Il dispositivo di erogazione 12 comprende anche una cornice 17, costituita da un foglio di materiale plastico, applicata all'esterno della porta 4 della cassa termoisolata 3 in una posizione sostanzialmente centrale. La cornice 17 comprende una parte incavata 18 munita superiormente di un foro 19 sostanzialmente rettangolare ed una sporgenza superiore 20. Quest'ultima è atta a contenere la porzione esterna del rubinetto 13 in modo tale che l'estremità 30 dello stesso rubinetto possa fuoriuscire dal foro 19 assieme al pulsante 16. La parte incavata 18 della cornice 17 è fatta in modo tale da consentire di riempire di acqua non solo di un bicchiere ma anche di altri tipi di contenitori più grandi come bottiglie.
L'elettrovalvola 8 viene attivata ad ogni pressione sul pulsante 19. In tal modo è consentito l'afflusso di acqua dalla rete idrica esterna al serbatoio 10 attraverso il condotto 9 e la quantità di acqua che affluisce nel serbatoio è uguale alla quantità di acqua prelevata dall'utilizzatore con il serbatoio 10 mantenuto sempre pieno.
Preferibilmente l'allacciamento ala rete idrica esterna dell'ingresso 7 avviene mediante un dispositivo di allacciamento 21, mostrato in figura 9, costituito da un tubo flessibile 22 e due ghiere filettate 23, 24 provviste di opportune guarnizioni interne. Le ghiere 23, 24 sono collegabili rispettivamente con l'ingresso filettato 7 dell'elettrovalvola 8 ed ad un rubinetto presente nell'edificio dove è posto l'apparecchio frigorifero. Il tubo flessibile 22 nel caso in cui risulti troppo lungo può essere accorciato scollegandolo da un raccordo con una ghiera, tagliandolo e successivamente collegandolo con la ghiera.
L'elettrovalvola 8, meglio visibile nelle figure 4 e 5, è del tipo a funzionamento diretto ed è dotata di un contalitri 70 per il conteggio della quantità di acqua che scorre al suo interno. L'elettrovalvola 8 comprende un corpo 80 costituito dal foro filettato 7 per l'allacci amento alla rete idrica esterna in modo che l'acqua passi attraverso un foro 81 di diametro decrescente procedendo verso l'intemo dell'elettrovalvola 8 e preferibilmente munito di una retina 82 per il filtraggio dell'acqua. Il foro 81 conduce all'interno di un vano 83 di forma cilindrica ma tagliato trasversalmente da una parete obliqua 84. Il vano 83 presenta un corpo cilindrico 85 al suo interno che assieme alla parete 84 delimita inferiormente il vano 83. Il corpo cilindrico 85 è cavo e presenta sulla sua sommità 86 un orifizio circolare 87, preferibilmente di 1.6mm di diametro, per il passaggio dell'acqua al suo interno; l'orifizio 87 è normalmente chiuso da un pistone 88 spinto da una molla 89 disposta in un condotto tubolare 90 di un pezzo 95 di chiusura del vano 83. Il condotto tubolare 90 è disposto a sua volta all'interno di un corpo 91 contenente una bobina che secondo un funzionamento noto consente l'innalzamento del pistone 88 e quindi il passaggio dell'acqua all'interno del corpo cilindrico 85. Quest'ultimo conduce l'acqua al contalitri 30 che provvede a contare la quantità di acqua che viene condotta attraverso l'uscita 92 all’intemo del tubo 9.
La seconda elettrovalvola 14, anch'essa comandata dal pulsante 19, è un'elettrovalvola a funzionamento diretto, meglio mostrata nelle figure 6 e 7, simile all'elettrovalvola 8 ma con un orifizio circolare 140, per il passaggio dell'acqua più grande deU'orifizio 88 presente nell'elettrovalvola 8, preferibilmente di 2mm di diametro. Tale elettrovalvola 14 consente all'acqua dell'apparato di erogazione di non venire a contatto con l'aria esterna, anche per questa seconda elettrovalvola 14 è presente un condotto 141 per l'ingresso dell'acqua filtrata che attraverso i fori 142 prodotti in una guarnizione 144 passa in un'area 143. Se il pistone 145 non chiude l'orifizio 140 l'acqua filtrata può passare all'interno di un tubo 146 che la conduce verso il rubinetto 13.
Anche se non mostrato nelle figure una valvola di non ritomo dell'acqua per evitare il passaggio dell'acqua dall'apparato di erogazione verso la rete idrica è posta a monte dell'elettrovalvola 8 o è inserita in essa.
Il funzionamento dell’apparato di erogazione è il seguente.
L'acqua proveniente dalla rete idrica passa attraverso il tubo di carico 22 e l'ingresso 7 dell'elettrovalvola 8 ed attraverso il foro 81 viene condotta all'interno del vano 83.
Se si vuole riempire un qualsiasi contenitore con acqua si agisce sul pulsante 19 che comanda l'apertura delle elettrovalvole 8 e 14. In tal modo la bobina 91 provvede all'innalzamento del pistone 88 e quindi al passaggio dell'acqua attraverso l'orifizio 87, il corpo cilindrico cavo 85, il contalitri 30 ed attraverso l'uscita 92 verso il tubo 9.
Dopo esser passata all'interno del tubo 9 l'acqua giunge al serbatoio 10 disposto sulla parete interna della porta 4 della cassa termoisolata 2. Il serbatoio 10 è generalmente costituito da materiale plastico, ha una forma allungata ad U ed è provvisto di due ingressi filettati 101, 102 ottenuti per stampaggio durante lo stesso stampaggio del serbatoio 10.
Una volta riempito il serbatoio 10 l'acqua raggiunge il dispositivo filtrante 11 costituito da un corpo 110 a cui e collegato inferiormente un filtro 111 disposto all'intemo di un contenitore 112 avvitabile al corpo 110 e avente una forma di bicchiere. Infine l’acqua attraversa l'elettrovalvola 14 e raggiunge il dispositivo 12 per la sua erogazione all'estemo.
Quando si agisce sul pulsante 19 per bloccare l'erogazione dell'acqua lo stesso pulsante comanda simultaneamente la chiusura dell'elettrovalvola 8 mediante abbassamento del pistone 88 sull'orifizio 87 e dell'elettrovalvola 14 mediante chiusura dell'orifizio 140 da parte del pistone 145. Tuttavia la differenza di grandezza dei due orifizi 87 e 140 determina una chiusura posticipata dell'orifizio 140 e ciò provoca una riduzione della pressione dell'acqua all'interno del circuito di erogazione denominata pressione residua. Ciò consente di evitare possibili rotture del serbatoio 10 e possibili getti di acqua ad alta pressione dal rubinetto 13. Preferibilmente si cerca di garantire una pressione dell'acqua all'intemo dell'apparato di erogazione compresa fra 0,2 e 2 bar con una pressione di rete compresa tra 0,2 bar e 8 bar, considerando il fatto che il raffreddamento dell'acqua potabile all'interno del serbatoio fa salire la pressione dell'acqua, per esempio il passaggio da 10 gradi a 4 gradi determina un aumento di 1atm della pressione dell'acqua all'interno del serbatoio 10.
L'elettrovalvola 8 è preferibilmente tarata a 8 bar in modo da poter resistere ad eventuali sbalzi di pressione (i cosiddetti "colpi di ariete") dell'acqua nella rete idrica esterna.
L'elettrovalvola 14 è preferibilmente tarata a 4 Bar. In tal modo tale elettrovalvola 14 chiudendosi segnala il guasto dell'elettrovalvola 8; infatti un guasto sull'elettrovalvola 8 determina un aumento della pressione nel circuito dell'apparato di erogazione che causa la chiusura dell'elettrovalvola 14 bloccando in tal modo l'erogazione dell'acqua all'esterno. Se ciò si verifica l'utilizzatore può contattare il centro di assistenza per il controllo dell'impianto di erogazione dell'apparecchio frigorifero.
Preferibilmente è prevista una variante alla suddetta forma di realizzazione dove un polmone di aria 200, formato da un vano 201 contenente aria ed isolato dalla parte del serbatoio 10 che contiene acqua da una membrana 202, è inserito all'intemo del serbatoio 10 per diminuire ulteriormente la pressione residua all'intemo dell'apparato di erogazione, come mostrato in figura 10.
La presenza delle due elettrovalvole 8 e 14 facilita l'operazione di sostituzione del filtro 111 che può avvenire anche in presenza di acqua nel circuito idrico fra le due elettrovalvole 8, 14. Tale operazione viene effettuata ogni qual volta il contalitri conta una quantità di acqua pari a 1000 litri; ciò viene segnalato dall'accensione di un'apposita spia luminosa che preferibilmente può lampeggiare già quando il conteggio è arrivato a 950 litri. Tale operazione prevede lo svitamento del bicchiere 110 che contiene il filtro 111, lo sganciamento dello stesso e la sua sostituzione, ed il successivo riavvitamento del bicchiere, come mostrato in figura 8.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio frigorifero comprendente una cassa termoisolata (2) ed un apparato di erogazione di acqua proveniente da una rete idrica esterna, detto apparato comprendendo una prima elettrovalvola a funzionamento diretto (8) collegata a detta rete idrica esterna, un serbatoio (10) posto all'intemo di detta cassa termoisolata (2) e ricevente acqua proveniente dalla rete idrica esterna attraverso detta prima elettrovalvola (8), una seconda elettrovalvola a funzionamento diretto (14) posta a valle di detto serbatoio (10), un erogatore (13) di acqua all'esterno dell'apparecchio frigorifero, detta prima elettrovalvola (8) avendo un orifizio (87) per il passaggio dell'acqua all'intemo del serbatoio (10) e detta seconda elettrovalvola (14) avendo un orifizio (140) per il passaggio dell'acqua verso l'erogatore (13), caratterizzato dal fatto che detto orifizio (87) di detta prima elettrovalvola (8) ha una sezione minore dell'orifizio (140) di detta seconda elettrovalvola (14) in modo da ridurre la pressione all'intemo del circuito idrico compreso tra dette due elettrovalvole (8, 14).
  2. 2. Apparecchio frigorifero secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'orifizio (87) di detta prima elettrovalvola (8) è circolare ed è sostanzialmente di 1,6 mm di diametro e l'orifizio (140) di detta seconda elettrovalvola (14) è circolare ed è sostanzialmente di 2 mm di diametro.
  3. 3. Apparecchio frigorifero secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta seconda elettrovalvola (14) è tarata in pressione in modo minore rispetto a detta prima elettrovalvola (8) in modo tale che la sua chiusura segnali un guasto della prima elettrovalvola (8).
  4. 4. Apparecchio frigorifero secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta prima elettrovalvola (8) è tarata a 8 bar e detta seconda elettrovalvola (14) è tarata a 4 bar.
  5. 5. Apparecchio frigorifero secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima elettrovalvola (8) è provvista di un contabili (70) per il conteggio della quantità di acqua che l'attraversa.
  6. 6. Apparecchio frigorifero secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto apparato di erogazione comprende un dispositivo filtrante (11) disposto tra detto serbatoio (10) e detta seconda elettrovalvola (14).
  7. 7. Apparecchio frigorifero secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo filtrante (11) comprende un filtro (111) ed un contenitore a forma di bicchiere (112) facilmente rimuovibile per la sostituzione del filtro (111).
  8. 8. Apparecchio frigorifero secondo la rivendicazione 7 e 5, caratterizzato dal fatto di prevedere la sostituzione di detto filtro (111) del dispositivo filtrante (11) al raggiungimento di una prefissata quantità di acqua che attraversa detta prima elettrovalvola (8).
  9. 9. Apparecchio frigorifero secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta cassa termoisolata (2) è aperta ed è chiusa da una porta (4) e detto serbatoio (10) e detto dispositivo filtrante (11) sono disposti sulla parete interna di detta porta (4) di detta cassa termoisolata (2).
  10. 10. Apparecchio frigorifero secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi di allacciamento (21) di detta prima elettrovalvola (8) alla rete idrica esterna, detti mezzi di allacciamento (21) comprendendo un tubo (22) flessibile ed accordabile.
  11. 11. Apparecchio frigorifero secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio (10) comprende un polmone di aria (200) per ridurre ulteriormente la pressione all'interno di detto circuito idrico tra le due elettrovalvole (8, 14).
IT2000MI000675A 2000-03-31 2000-03-31 Apparecchio frigorifero con apparato di erogazione di acquarinfrescata. IT1316866B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000675A IT1316866B1 (it) 2000-03-31 2000-03-31 Apparecchio frigorifero con apparato di erogazione di acquarinfrescata.
ES01201010T ES2228742T3 (es) 2000-03-31 2001-03-19 Aparato refrigerador con unidad dispensadora de agua fria.
EP01201010A EP1139045B1 (en) 2000-03-31 2001-03-19 Refrigerator appliance with cool water dispensing unit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000675A IT1316866B1 (it) 2000-03-31 2000-03-31 Apparecchio frigorifero con apparato di erogazione di acquarinfrescata.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000675A0 ITMI20000675A0 (it) 2000-03-31
ITMI20000675A1 true ITMI20000675A1 (it) 2001-10-01
IT1316866B1 IT1316866B1 (it) 2003-05-12

Family

ID=11444686

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000675A IT1316866B1 (it) 2000-03-31 2000-03-31 Apparecchio frigorifero con apparato di erogazione di acquarinfrescata.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP1139045B1 (it)
ES (1) ES2228742T3 (it)
IT (1) IT1316866B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100432752B1 (ko) 2002-05-31 2004-05-24 엘지전자 주식회사 냉장고
JP2007509748A (ja) * 2003-10-28 2007-04-19 スリーエム イノベーティブ プロパティーズ カンパニー 機器内のろ過装置の改良設計
KR20050051971A (ko) * 2003-11-28 2005-06-02 엘지전자 주식회사 냉장고용 물탱크
US7210601B2 (en) 2004-06-04 2007-05-01 Whirlpool Corporation Variable flow water dispenser for refrigerator freezers
KR100780833B1 (ko) 2004-06-08 2007-11-29 엘지전자 주식회사 냉장고용 디스펜서의 급수탱크 장착구조
KR100764310B1 (ko) 2004-06-16 2007-10-05 엘지전자 주식회사 프랜치 도어형 냉장고의 디스펜서 물공급관
KR100705196B1 (ko) 2004-06-16 2007-04-06 엘지전자 주식회사 냉장고용 디스펜서의 물공급관
KR100705197B1 (ko) 2004-06-16 2007-04-06 엘지전자 주식회사 냉장고용 디스펜서의 물공급관
ITTO20040546A1 (it) * 2004-08-03 2004-11-03 Merloni Elettrodomestici Spa Apparato di refrigerazione con distributore di acqua
US7261815B2 (en) 2005-10-12 2007-08-28 Whirlpool Corporation Water filter for refrigerator water dispenser
DE102005057137A1 (de) * 2005-11-30 2007-06-06 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Kältegerät und Wasserfilter dafür
DE102006002445A1 (de) * 2006-01-18 2007-07-19 Re-Flex S.R.L., Tradate Kühlschrankflüssigkeitstank
KR101327460B1 (ko) * 2006-08-11 2013-11-08 엘지전자 주식회사 냉장고
DE102006040377A1 (de) * 2006-08-29 2008-03-06 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Kältegerät mit Wassertank
BRPI0603945A (pt) 2006-09-21 2008-05-13 Bsh Continental Eletrodomestic aperfeiçoamento introduzido em dispositivo dispensador de água aplicado a portas de aparelhos de refrigeração
TR201609956A2 (tr) 2016-07-19 2018-02-21 Bsh Ev Aletleri San Ve Tic As Ev ti̇pi̇ bi̇r soğutucu ci̇haz i̇çi̇n su-yönlendi̇rme bi̇leşeni̇ terti̇bati

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3358471A (en) * 1966-08-15 1967-12-19 Butcher Troy Refrigerating system
US3429140A (en) * 1968-02-09 1969-02-25 Gen Electric Household refrigerator including ice and water dispensing means
US4918426A (en) * 1988-05-02 1990-04-17 Amway Corporation Method and apparatus for sensing fluid flow volume to indicate end of filter life
US5003790A (en) * 1989-08-16 1991-04-02 Robert Goupil Adaptor to convert a bottle fed water cooler into a device supplied with pressurized water from the local piping system
US5813245A (en) * 1996-10-25 1998-09-29 White Consolidated Industries, Inc. Pressure relief circuit for refrigerator contained water filter

Also Published As

Publication number Publication date
EP1139045A2 (en) 2001-10-04
IT1316866B1 (it) 2003-05-12
EP1139045B1 (en) 2004-10-06
EP1139045A3 (en) 2002-02-13
ES2228742T3 (es) 2005-04-16
ITMI20000675A0 (it) 2000-03-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20000675A1 (it) Apparecchio frigorifero con apparato di erogazione di acqua rinfrescata
CN104833157B (zh) 冰箱
KR102086880B1 (ko) 워터 서버
EP2206996B1 (en) Refrigerator having a water filter device
US20080156015A1 (en) Water reservoir pressure vessel
CA2363361A1 (en) Water delivery and storage system and method
TWI624632B (zh) 開飲機
BRPI0902419A2 (pt) sistema de abastecimento de água em refrigeradores
ITVR20120026A1 (it) Dispositivo erogatore di acqua potabile
JPH0343398A (ja) 飲料水ディスペンサ
CN101282902A (zh) 一种用来从可变形的罐中分配饮料的装置
JP2006225012A (ja) 飲料サーバー
RU2453494C2 (ru) Разливное устройство
ITMI20000195U1 (it) Apparecchio frigorifero con dispositivo erogatore di bevande
US9216894B2 (en) Drinking water server
KR100528589B1 (ko) 냉온수기
CN107120910A (zh) 饮用水冷却装置
WO2019131683A1 (ja) ウォーターサーバー及びウォーターサーバーへの給水方法
CN220988501U (en) Water tank assembly, water dispenser and water purifying dispenser
KR200339925Y1 (ko) 냉온수기
ITMI20000196U1 (it) Dispositivo per il passaggio di tubi da un mobile ad una porta di apparecchio
JP2011207521A (ja) 飲料水供給装置
ES2237982B1 (es) Dispositivo enfriador de agua de uso domestico.
KR102038936B1 (ko) 음료 분배 라인 교체 장치
JP2005187076A (ja) 水利用装置