ITMI20000546A1 - Processo per la preparazione di 1-esene - Google Patents

Processo per la preparazione di 1-esene Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000546A1
ITMI20000546A1 IT2000MI000546A ITMI20000546A ITMI20000546A1 IT MI20000546 A1 ITMI20000546 A1 IT MI20000546A1 IT 2000MI000546 A IT2000MI000546 A IT 2000MI000546A IT MI20000546 A ITMI20000546 A IT MI20000546A IT MI20000546 A1 ITMI20000546 A1 IT MI20000546A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hexene
reaction
preparation
carried out
oligomerization
Prior art date
Application number
IT2000MI000546A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Masi
Anna Maria Romano
Anna Sommazzi
Antonio Proto
Roberto Santi
Manuela Grande
Original Assignee
Enichem Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Spa filed Critical Enichem Spa
Publication of ITMI20000546A0 publication Critical patent/ITMI20000546A0/it
Priority to IT2000MI000546A priority Critical patent/IT1318394B1/it
Priority to AU40695/01A priority patent/AU4069501A/en
Priority to ES01911764T priority patent/ES2199210T3/es
Priority to US09/926,555 priority patent/US6459007B1/en
Priority to DE60100252T priority patent/DE60100252T2/de
Priority to AT01911764T priority patent/ATE239682T1/de
Priority to CA2373406A priority patent/CA2373406C/en
Priority to PCT/EP2001/002827 priority patent/WO2001068572A1/en
Priority to CZ20014106A priority patent/CZ302831B6/cs
Priority to EP01911764A priority patent/EP1178949B1/en
Publication of ITMI20000546A1 publication Critical patent/ITMI20000546A1/it
Priority to HK02105939.1A priority patent/HK1045981B/zh
Application granted granted Critical
Publication of IT1318394B1 publication Critical patent/IT1318394B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a smaller number of carbon atoms
    • C07C2/02Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a smaller number of carbon atoms by addition between unsaturated hydrocarbons
    • C07C2/04Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a smaller number of carbon atoms by addition between unsaturated hydrocarbons by oligomerisation of well-defined unsaturated hydrocarbons without ring formation
    • C07C2/06Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a smaller number of carbon atoms by addition between unsaturated hydrocarbons by oligomerisation of well-defined unsaturated hydrocarbons without ring formation of alkenes, i.e. acyclic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond
    • C07C2/08Catalytic processes
    • C07C2/26Catalytic processes with hydrides or organic compounds
    • C07C2/32Catalytic processes with hydrides or organic compounds as complexes, e.g. acetyl-acetonates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2531/00Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds
    • C07C2531/16Catalysts comprising hydrides, coordination complexes or organic compounds containing coordination complexes
    • C07C2531/22Organic complexes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Encapsulation Of And Coatings For Semiconductor Or Solid State Devices (AREA)

Description

Titolo “Processo per la preparazione di 1-esene”.
La presente invenzione si riferisce ad un processo per la preparazione di 1-esene per oligomerizzazione di etilene in presenza di complessi del vanadio a basso stato di ossidazione.
E’ noto che è possibile preparare olefine con un doppio legame terminale per oligomerizzazione di olefine inferiori, ad esempio l-esene per trimerizzazione di etilene: così, ad esempio, il brevetto statunitense n.
4.668.838 descrive un processo che prevede l’impiego di un catalizzatore comprendente il prodotto della reazione fra un composto del cromo, un derivato idrocarburico deiralluminio parzialmente idrolizzato e un composto legante-donatore; la domanda di brevetto europeo n. 416 304 prevede, nel processo in questione, l’uso di un sistema catalitico comprendente un composto pirrolidico del cromo ed un composto deiralluminio; la domanda di brevetto europeo n. 537 609 si riferisce al processo di interesse che viene effettuato in presenza di un catalizzatore costituito da un complesso del cromo con un legante polidentato e da un alluminoossano.
Oltre ai suddetti riferimenti, sarebbero possibili altre citazioni relative all’impiego di sistemi catalitici a base di composti del cromo; tuttavia, i processi per la preparazione di 1-esene mediante oligomerizzazione di etilene in presenza di tali sistemi catalitici sembrano soffrire di non pochi inconvenienti, quali, ad esempio, l’attività insufficiente del catalizzatore ovvero la difficoltà di preparazione dello stesso o, ancora, la bassa selettività riguardo al prodotto desiderato.
La Richiedente ha ora trovato che è possibile realizzare la sintesi di l-esene mediante oligomerizzazione di etilene attraverso un processo che permette il superamento di tutti gli inconvenienti che connotano negativamente gli analoghi processi descritti nel surricordato stato dell’ arte e che, pertanto, sembra possedere i necessari requisiti di industrialità.
Costituisce pertanto oggetto della invenzione, secondo la presente domanda di brevetto, un processo per la preparazione di l-esene che consiste nel sottoporre ad oligomerizzazione etilene in presenza di un catalizzatore comprendente un complesso del vanadio in basso stato di ossidazione scelto tra quelli rientranti nella seguente formula:
(arene)2 VX
nella quale il termine arene identifica benzene o benzene mono-, di-, o trialchilsostituito, V è ione vanadio in basso stato di ossidazione, e X è anione quale Cl, Br, I, anioni non coordinati quali B(Ar)4, AIC14<'>, carbossilati, solfonati.
Particolarmente vantaggiosi sono risultati i seguenti complessi:
bis-(mesitilene)vanadio triifluoroacetato
bis-(mesitilene)-vanadio-tetrafenilborato
bis-(mesitilene)-vanadio-ioduro
bis-(mesitilene)-vanadio-tetracloroalluminato
I vanadio areni di per sé sono noti nella tecnica e possono ad esempio essere preparati secondo le indicazioni, che entrano a pieno titolo nella presente descrizione, contenuti negli articoli E.O. Fischer e U.S. Kogler, Chem. Ber.
90, 250 (1957), e F. Calderazzo, Inorg. Chem. 3, 810 (1964): ad esempio secondo gli schemi di cui alla Tabella 1.
Secondo un’accezione più ampia del processo secondo la presente invenzione, tali complessi del vanadio sonò impiegabili per la oligomerizzazione di altre olefine altre all’etilene quali, ad esempio, propilene, 1-butene, etc.: solo il particolare significato industriale che riveste la produzione di 1-esene ha indotto la Richiedente a circoscrivere la descrizione dell’ invenzione alla sola preparazione di questo composto: sarà agevole per ogni esperto del ramo capire, dalla lettura di questa stessa descrizione, come risolvere ed effettuare I’oligomerizzazione a partire da olefine diverse dell’etilene, il conseguente processo rientrando tuttavia, per equivalenza, nel significato e nella portata dell’invenzione secondo la presente domanda.
La reazione di oligomerizzazione dell’etilene, secondo il processo della presente invenzione viene effettuata, in assenza di co-catalizzatori, in presenza del solo suddetto composto di vanadio ovvero in presenza del composto di vanadio e di un composto eterociclico scelto tra pirrolo e derivati.
Nel caso di impiego di tale composto eterociclico, questo viene impiegato in rapporto, rispetto al complesso del vanadio, compreso fra 1 e 20: composti eterociclici vantaggiosamente utilizzabili sono pirroli, pirazoli, fenantroline, piridine ed altri derivati mono e poliazotati.
La reazione di oligomerizzazione dell’etilene, secondo la presente invenzione, viene effettuata in presenza di un solvente che viene normalmente scelto tra gli idrocarburi aromatici e gli idrocarburi ciclolifatici: su tutti è risultato particolarmente vantaggioso l’uso di toluene e di cicloesano.
Si opera ad una temperatura compresa fra 0 e 150°C, preferibilmente tra 25 β(
e 60°C, e ad una pressione compresa fra 1 e 100 atm., preferibilmente tra e 1 e 50 atmosfere. Il tempo di reazione è usualmente inferiore a 36 ore, preferibilmente compreso fra 1 e 24 ore. Al termine della reazione, 1-esene può essere separato e recuperato dalla miscela di reazione attraverso tecniche ben conosciute ad ogni esperto del ramo.
Ulteriori dettagli saranno più evidenti dalla lettura dei seguenti esempi operativi, dai quali l'invenzione viene conseguentemente meglio illustrata, senza per questo esserne limitata per ciò che riguarda la portata e il significato.
Tabella I
Esempio 1 : Sintesi di V(mes)2(OCOCF3)
In provettone da 250 mi sì caricano soto argon 1.723 g di V(mes)2 (5,9 mmoli) e 50 mi di n-esano anidro e degasato. Alla soluzione marrone si aggiungono 0.44 mi di acido trifluoroacetico anidrificato CF3COOH (5.9 mmoli). Si forma un precipitato marrone che, dopo 4 ore, è filtrato e lavato con esano per 6 volte. Il solido marrone essiccato alla pompa pesa 1.2 g (resa 52%).
Esempio 2: Sintesi di ferricinio tetrafenil borato Cp2Fe(BPh4) In una beuta da 100 mi si pongono 1.13 g di ferracene Cp2Fe (MW= 186; 6.10 mmoli) si gocciolano lentamente 10 mi di H2SO4 al 96%. Si ha un sostenuto sviluppo di calore. Alla soluzione blu, Cp2Fe(HS04), si gocciola lentamente 2,6 g di Na(BPh4) (MW= 342; 7.63 mmoli) disciolti in 25 mi di acqua. Si forma un precipitato blu, che è filtrato e lavato con etanolo (5x 10 ml), poi con etere etilico (5x 10 mi) ed, infine, essiccato per tutta la note alla pompa da vuoto e, successivamente, su P2O5.
Esempio 3: Sintesi di Vanadio bis-(mesitilene) tetra fenil borato V(mes)2(BPh4)
In provettone da 100 ml contenente 30 mi di toluene e anidro si caricano soto argon 0.350 g di Cp2Fe(BPh4) (MW= 505; 0.7 mmol), e 0,201 g di V(mes)2 (MW= 291; 0.7 mmol). Si lascia in agitazione per circa 4 ore; di prodotto si filtra il solido marrone scuro e si essicca. Si ottengono 0,410 g di prodoto (resa: 96%).
Esempio 4
In un pallone da 100 mi a tre colli si pongono soto argon 36 mg di V(mes)2(OCOCF3) (MW= 404; 0.089 mmoli). Si addizionano 20 mi di toluene anidro e degasato. La soluzione risultante marrone posta sotto etilene schiarisce. Si lascia a 45°C per 24 ore. Dalla buretta di assorbimento si legge un consumo di etilene pari a 500 mi. Si preleva 1 mi della soluzione, si aggiunge 1 mi di una soluzione di Br2 in CC14 e si analizza via GC.
0.5 1 / 22,4 (l/mol)= 0.0223 moli di etilene consumato
Attività: 250.5 moli di etilene/moli V
Selettività: 56% in l-esene
Esempio 5
In un pallone da 250 mi a tre colli si pongono sotto argon 81 mg di V(mes)2(OCOCF3) (MW= 404; 2* IO<-4 >mmoli). Si addizionano 30 mi di toluene anidro e degasato. La soluzione marrone posta sotto etilene schiarisce. Dopo 10 minuti si ottiene un assorbimento pari a 67 mi di etilene. Dopo 1 ora, dato che non sembra più assorbire, si aggiungono 0.080 mi di 2,5-dimeti-pirrolo (0.787 mmoli) che provoca un ulteriore assorbimento di etilene pari 33 mi. La soluzione verde, dopo una notte a temperatura ambiente, ritorna marrone ed è analizzata via GC.
0, 1 1 / 22,4 (1/mol) = 0.00446 moli di etilene consumato
Attività= 22,26 moli etilene/ mole vanadio
Selettività: 55% in l-esene
Esempio 6
In un pallone a tre colli da 100 mi si pongono sotto argon 56 mg di V(mes)2(OCO.CF3) (MW= 404; 0.138 mmoli). In 20 mi di cicloesano distillato e degasato si aggiungono 0.042 mi di 2,5-dimetilpirrolo (0.408 mmoli). La soluzione arancione posta sotto etilene scurisce. Si lascia a 50°C per 5 ore; dopo 3 ore la soluzione è verde ed ha assorbito di 70 mi di etilene. Si analizza per GC.
0,07 1 / 22,4 (l/mol)= 0.003125 moli di etilene consumato
Attività= 22,54 moli etilene/ mole vanadio
Selettività: 46% in 1-esene
Esempio 7
In un pallone da 100 mi a tre colli si pongono sotto argon 64 mg di V(mes)2B(Ph)4 (MW= 610; 1.04* 10<-4 >moli). Si disperde in 30 mi di toluene anidro. La sospensione rosso-marrone posta sotto etilene scurisce. Si lascia a temperatura ambiente per 20 ore. Dopo questo periodo di tempo, si forma una sospensione nera.
In 10 minuti, assorbe 70 mi di etilene. Si inietta in GC.
0,07 1 / 22,4 (l/mol)=0.00315 moli di etilene consumato
Attività=29,8 moli etilene/ mole vanadio
Selettività: 66% in 1-esene
Esempio 8
In un provettone da 100 mi si pongono sotto argon 0,2 mi V(mes)2 al 6% in esano (MW= 291; 4, 12* IO<'5 >moli) in 20 mi di toluene degasato ed anidro. Alla soluzione arancio si aggiungono 21 mg di Cp2Fe(BPh4)
(MW= 505; 4,12*10<-5 >moli). La soluzione arancione è diluita a fino a 100 mi con toluene, è caricata in un’autoclave Buchi in vetro da 300 mi ed è posta sotto 7 bar etilene e tenuta a T ambiente per 1 ora. Si nota che assorbe etilene con intorbidimento della soluzione. Si degasa l’autoclave e si scarica il contenuto senza diluire. Si preleva 1 mi della soluzione, si aggiunge 1 mi di una soluzione di Br2 in CCU e si inietta in GC: c’è solo l-esene.
Attività = 605 moli di etilene/mol V
Selettività: 99% in 1-esene
Esempio 9
In un provettone da 100 ml si pongono sotto argon 30 mg V(mes)2I (MW= 418; 7, 17* 10<-5 >moli) in 100 mi di toluene degasato ed anidro. La soluzione arancio è caricata in un’autoclave Buchi in vetro da 300 mi ed è posta sotto 7 bar etilene e tenuta a T ambiente per 1 ora. Si degasa l’autoclave e si scarica il contenuto senza diluire. Si preleva 1 mi della sospensione, si aggiunge 1 mi di una soluzione di Br2 in CCl4 e si inietta in GC: non ci sono olefine. Attività = 0 moli di etilene/mol V
Selettività: 0% in l-esene

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1. Processo per la preparazione di 1-esene consistente nell’ effettuare la oligomerizzazione di etilene in presenza di un catalizzatore comprendente un complesso di vanadio di formula: (arene)2 VX nella quale il termine arene identifica benzene o benzene mono-, di-, o trialchilsostituito, V è ione vanadio a basso stato di ossidazione, e X è un anione scelto fra gli ioni alogenuro Cl, Br e I, ovvero fra gli anioni non coordinati quali B(Ar)4, AlCl4-, carbossilati e solfonati 2. Processo per la preparazione di 1-esene consistente nel l’effettuare la oligomerizzazione di etilene secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che la reazione viene effettuata in presenza di un complesso di vanadio preferibilmente scelto tra bis-(mesiti Iene) vanadio tri ifluoroacetato bis-(mesiti!ene)-vanadio-tetrafenilborato bis-(mesitilene)-vanadio-ioduro bis-(mesitilene)-vanadio-tetracloroalluminato 3. Processo per la preparazione di 1-esene consistente nel l’effettuare la oligomerizzazione di etilene secondo la prima rivendicazione caratterizzato dal fatto che la reazione viene effettuata con l’ulteriore presenza di un composto eterociclico. 4. Processo per la preparazione di 1-esene consistente nell’ effettuare la oligomerizzazione di etilene secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che la reazione viene effettuata in presenza di un composto eterociclico preferibilmente scelto tra pirroli, pirroli sostituiti, fenantroline, piridine. 5. Processo per la preparazione di 1-esene consistente nel l’effettuare la oligomerizzazione di etilene secondo le due precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che la reazione viene effettuato, in presenza del composto eterociclico in rapporto, rispetto al complesso di vanadio, compreso fra 1 e 20. 6. Processo per la preparazione di 1-esene consistente nell’ effettuare la oligomerizzazione di etilene secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la reazione viene effettuata in presenza di un solvente scelto tra gli idrocarburi aromatici e gli idrocarburi alifatici 7. Procedimento per la preparazione di 1-esene secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la reazione viene preferibilmente effettuata in presenza di un solvente scelto tra toluene e cicloesene. 8. Procedimento per la preparazione di 1-esene consistente nell’ effettuare la oligomerizzazione di etilene secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la reazione viene effettuata ad una temperatura inferiore o uguale a 150 °C. 9. Procedimento per la precedente di 1-esene secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che la reazione viene preferibilmente effettuata ad una temperatura compresa fra 25 e 60 °C. 10. Procedimento per la precedente di 1-esene consistente nell’ effettuare la oligomerizzazione di etilene secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la reazione viene effettuata ad una pressione compresa fra 1 e 100 atmosfere. 11. Procedimento per la preparazione di 1-esene secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che la reazione viene preferibilmente effettuata ad una pressione compresa fra 1 e 50 atmosfere. 12. Procedimento per la preparazione di 1-esene consistente nell’ effettuare la oligomerizzazione di etilene secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la reazione viene effettuata per tempi inferiori a 36 ore. 13. Procedimento per la preparazione di 1-esene secondo la precedente rivendicazione caratterizzato dal fatto che la reazione viene preferibilmente effettuata per tempi compresi fea 1 e 24 ore.
IT2000MI000546A 2000-03-17 2000-03-17 Processo per la preparazione di 1-esene. IT1318394B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000546A IT1318394B1 (it) 2000-03-17 2000-03-17 Processo per la preparazione di 1-esene.
CA2373406A CA2373406C (en) 2000-03-17 2001-03-12 Process for the preparation of 1-hexene
ES01911764T ES2199210T3 (es) 2000-03-17 2001-03-12 Procedimiento para la preparacion de 1-hexeno.
US09/926,555 US6459007B1 (en) 2000-03-17 2001-03-12 Process for the preparation of 1-hexene
DE60100252T DE60100252T2 (de) 2000-03-17 2001-03-12 Verfahren zur herstellung von hex-1-en
AT01911764T ATE239682T1 (de) 2000-03-17 2001-03-12 Verfahren zur herstellung von hex-1-en
AU40695/01A AU4069501A (en) 2000-03-17 2001-03-12 Process for the preparation of 1-hexene
PCT/EP2001/002827 WO2001068572A1 (en) 2000-03-17 2001-03-12 Process for the preparation of 1-hexene
CZ20014106A CZ302831B6 (cs) 2000-03-17 2001-03-12 Zpusob výroby 1-hexenu
EP01911764A EP1178949B1 (en) 2000-03-17 2001-03-12 Process for the preparation of 1-hexene
HK02105939.1A HK1045981B (zh) 2000-03-17 2002-08-13 製備1-己烯的方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000546A IT1318394B1 (it) 2000-03-17 2000-03-17 Processo per la preparazione di 1-esene.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000546A0 ITMI20000546A0 (it) 2000-03-17
ITMI20000546A1 true ITMI20000546A1 (it) 2001-09-17
IT1318394B1 IT1318394B1 (it) 2003-08-25

Family

ID=11444487

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000546A IT1318394B1 (it) 2000-03-17 2000-03-17 Processo per la preparazione di 1-esene.

Country Status (11)

Country Link
US (1) US6459007B1 (it)
EP (1) EP1178949B1 (it)
AT (1) ATE239682T1 (it)
AU (1) AU4069501A (it)
CA (1) CA2373406C (it)
CZ (1) CZ302831B6 (it)
DE (1) DE60100252T2 (it)
ES (1) ES2199210T3 (it)
HK (1) HK1045981B (it)
IT (1) IT1318394B1 (it)
WO (1) WO2001068572A1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060223824A1 (en) * 2000-11-28 2006-10-05 Wyeth Serotonergic agents
US20060287335A1 (en) * 2000-11-28 2006-12-21 Wyeth Serotonergic agents for treating sexual dysfunction
US20050187418A1 (en) 2004-02-19 2005-08-25 Small Brooke L. Olefin oligomerization
US20050187098A1 (en) 2004-02-20 2005-08-25 Knudsen Ronald D. Methods of preparation of an olefin oligomerization catalyst
US20070043181A1 (en) 2005-08-19 2007-02-22 Knudsen Ronald D Methods of preparation of an olefin oligomerization catalyst
US9550841B2 (en) 2004-02-20 2017-01-24 Chevron Phillips Chemical Company Lp Methods of preparation of an olefin oligomerization catalyst
US7384886B2 (en) 2004-02-20 2008-06-10 Chevron Phillips Chemical Company Lp Methods of preparation of an olefin oligomerization catalyst
JP2006051489A (ja) * 2004-07-12 2006-02-23 Sumitomo Chemical Co Ltd オレフィンの三量化触媒およびその触媒を用いたオレフィンの三量化方法
WO2006093853A1 (en) * 2005-03-01 2006-09-08 Wyeth Crystalline and amorphous 4-cyano-n{(2r)-2-[4-(2,3-dihydro-benzo[1,4]dioxin-5-yl)-piperazin-1-yl]-propyl}-n-pyridin-2-yl-benzamide hydrochloride
WO2008085655A1 (en) 2007-01-08 2008-07-17 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Methods for oligomerizing olefins with chromium pyridine mono-oxazoline catalysts
EP2114974A1 (en) 2007-01-08 2009-11-11 ExxonMobil Chemical Patents Inc. Methods for oligomerizing olefins with chromium pyridine ether catalysts
EP2114973A1 (en) 2007-01-08 2009-11-11 ExxonMobil Chemical Patents Inc. Methods for oligomerizing olefins with chromium pyridine thioether catalysts
MY152879A (en) 2007-07-04 2014-11-28 Mitsui Chemicals Inc Transition metal complex compounds, olefin oligomerization catalysts including the compounds, and processes for producing olefin oligomers using the catalysts
US7902415B2 (en) 2007-12-21 2011-03-08 Chevron Phillips Chemical Company Lp Processes for dimerizing or isomerizing olefins
US9586872B2 (en) 2011-12-30 2017-03-07 Chevron Phillips Chemical Company Lp Olefin oligomerization methods
JP6204973B2 (ja) 2013-02-27 2017-09-27 三井化学株式会社 オレフィン多量化用触媒および該触媒存在下で行うオレフィン多量体の製造方法
KR102563683B1 (ko) * 2016-07-18 2023-08-07 에스케이이노베이션 주식회사 올레핀의 올리고머화 방법

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4436113A1 (de) * 1994-10-10 1996-04-11 Hoechst Ag Metallocenverbindung

Also Published As

Publication number Publication date
DE60100252D1 (de) 2003-06-12
AU4069501A (en) 2001-09-24
WO2001068572A1 (en) 2001-09-20
CA2373406C (en) 2010-02-09
HK1045981B (zh) 2004-02-06
DE60100252T2 (de) 2004-05-06
US6459007B1 (en) 2002-10-01
EP1178949A1 (en) 2002-02-13
ATE239682T1 (de) 2003-05-15
ITMI20000546A0 (it) 2000-03-17
EP1178949B1 (en) 2003-05-07
HK1045981A1 (en) 2002-12-20
CA2373406A1 (en) 2001-09-20
ES2199210T3 (es) 2004-02-16
IT1318394B1 (it) 2003-08-25
CZ20014106A3 (cs) 2002-08-14
CZ302831B6 (cs) 2011-11-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20000546A1 (it) Processo per la preparazione di 1-esene
Wright et al. Gold (I) and palladium (II) complexes of 1, 3, 4-trisubstituted 1, 2, 3-triazol-5-ylidene “click” carbenes: Systematic study of the electronic and steric influence on catalytic activity
Helgert et al. Synthesis of titanium CCC-NHC pincer complexes and catalytic hydroamination of unactivated alkenes
Zhang et al. Palladium (II) Chloride Complexes of N, N′-Disubstituted Imidazole-2-thiones: Syntheses, Structures, and Catalytic Performances in Suzuki–Miyaura and Sonogashira Coupling Reactions
Liu et al. Complexes with hybrid phosphorus-NHC ligands: pincer-type Ir hydrides, dinuclear Ag and Ir and tetranuclear Cu and Ag complexes
Fei et al. Organometallic complexes derived from alkyne-functionalized imidazolium salts
Tarrieu et al. Readily accessible unsymmetrical unsaturated 2, 6-diisopropylphenyl N-heterocyclic carbene ligands. Applications in enantioselective catalysis
Hasan et al. Iron-catalyzed epoxidation of olefins using hydrogen peroxide
AU2004266847B2 (en) Ionic liquids based on imidazolium salts incorporating a nitrile functionality
Firouzabadi et al. Aluminum tris (dodecyl sulfate) trihydrate Al (DS) 3· 3H2O as an efficient Lewis acid–surfactant-combined catalyst for organic reactions in water: efficient conversion of epoxides to thiiranes and to amino alcohols at room temperature
CN111420709B (zh) 氮杂环卡宾基混配型镍(ii)配合物在合成2-直链烷基苯并噻唑类化合物反应中的应用
Dengler et al. Protic metal-containing ionic liquids as catalysts: Cooperative effects between anion and cation
Gadenne et al. Ionic liquids incorporating camphorsulfonamide units for the Ti-promoted asymmetric diethylzinc addition to benzaldehyde
CN112876516B (zh) N-(4-吲哚基)氮杂环卡宾钯络合物及应用
Weng et al. Chromium (III) catalysed ethylene tetramerization promoted by bis (phosphino) amines with an N-functionalized pendant
JP2017121620A (ja) 配位子に基づくクロム触媒及びエチレンのオリゴマー化を触媒する応用
Flores-Jarillo et al. Synthesis and catalytic benefits of tetranuclear gold (I) complexes with a C 4-symmetric tetratriazol-5-ylidene
O'Connor et al. (. eta. 5-C5H5)(CO) 2FeCH2S+ (CH3) 2 BF4-: a methylene transfer reagent for the direct cyclopropanation of alkenes
KR0180262B1 (ko) 거울상선택적 옥사자보로리딘 촉매
Li et al. Hydrosilylation reactions catalyzed by rhodium complexes with phosphine ligands functionalized with imidazolium salts
Joseph et al. Cationic half-sandwich ruthenium (II) complexes ligated by pyridyl-triazole ligands: Transfer hydrogenation and mechanistic studies
Lecocq et al. Biphasic Ni-catalyzed ethylene oligomerization in ionic liquids
Aydemir et al. Synthesis and characterizations of N, N′‐bis (diphenylphosphino)‐2‐(aminomethyl) aniline derivatives: application of a palladium (II) complex as pre‐catalyst in Heck and Suzuki cross‐coupling reactions
Tang et al. The first 4, 4′-imidazolium-tagged C 2-symmetric bis (oxazolines): application in the asymmetric Henry reaction
Potier et al. Cyclodextrins as first and second sphere ligands for Rh (I) complexes of lower-rim PTA derivatives for use as catalysts in aqueous phase hydrogenation