ITMI20000293A1 - Derivati del 3,9-diazabiciclo [3.3.1]nonano ad attivita' analgesica - Google Patents

Derivati del 3,9-diazabiciclo [3.3.1]nonano ad attivita' analgesica Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000293A1
ITMI20000293A1 IT2000MI000293A ITMI20000293A ITMI20000293A1 IT MI20000293 A1 ITMI20000293 A1 IT MI20000293A1 IT 2000MI000293 A IT2000MI000293 A IT 2000MI000293A IT MI20000293 A ITMI20000293 A IT MI20000293A IT MI20000293 A1 ITMI20000293 A1 IT MI20000293A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
compounds
formula
alkyl
acyl
Prior art date
Application number
IT2000MI000293A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Cignarella
Gerard Aime Pinna
Original Assignee
Univ Degli Studi Milano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Degli Studi Milano filed Critical Univ Degli Studi Milano
Priority to IT2000MI000293A priority Critical patent/IT1317841B1/it
Publication of ITMI20000293A0 publication Critical patent/ITMI20000293A0/it
Priority to US10/221,209 priority patent/US20030195217A1/en
Priority to EP01909740A priority patent/EP1259511A1/en
Priority to PCT/EP2001/001541 priority patent/WO2001060823A1/en
Priority to AU2001237377A priority patent/AU2001237377A1/en
Publication of ITMI20000293A1 publication Critical patent/ITMI20000293A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1317841B1 publication Critical patent/IT1317841B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D471/00Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, at least one ring being a six-membered ring with one nitrogen atom, not provided for by groups C07D451/00 - C07D463/00
    • C07D471/02Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, at least one ring being a six-membered ring with one nitrogen atom, not provided for by groups C07D451/00 - C07D463/00 in which the condensed system contains two hetero rings
    • C07D471/08Bridged systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/04Centrally acting analgesics, e.g. opioids

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo:
"DERIVATI DEL 3,9-DIAZABICICLO[3.3.1]NONANO AD ATTIVITÀ' ANALGESICA”
La presente invenzione si riferisce a derivati del 3,9-diazabiciclo[3.3.1]nonano, al loro uso come agenti ad attività analgesica centrale nella fabbricazione di medicamenti e a composizioni farmaceutiche che li contengono.
In particolare la presente invenzione si riferisce a composti di formula generale (I)
nella quale
R e R], diversi fra loro, rappresentano un gruppo C2-C8 acile lineare o ramificato;
un gruppo di formula
dove:
B è un gruppo C6-C10 arile, eventualmente sostituito, nelle posizioni orto-, meta- e para- con uno o più gruppi sostituenti, uguali o diversi fra loro, scelti nel gruppo costituito da C1-C3 alcossi, C1-C2 alogeno alchile, C1-C3 alchile, alogeni, carbossi, ciano, nitro CONHR3; un gruppo C5-C7 cicloalchile, un gruppo eterociclico aromatico a 5 o 6 membri nell’anello, eventualmente benzocondensato, avente almeno un eteroatomo scelto fra azoto, ossigeno, zolfo; detto gruppo eterociclico potendo recare uno o più sostituenti come sopra descritti per il gruppo arile;
R2 è idrogeno, C1-C4 alchile, un gruppo C5-C7 cicloalchile o un gruppo fenilico eventualmente sostituito come sopra specificato
e loro sali farmaceuticamente accettabili.
Esempi di gruppi C1-C8 acile sono acetile, propionile, isopropionile, butirrile, isobutirrile, valerile, isovalerile, pivaloile, caproile.
Esempi di gruppi eterociclici sono pirrolo, furano, tiofene, imidazolo, ossazolo, tiazolo, piridina, pirimidìna, piridazina, pirazina, benzotienile.
Esempi di sali farmaceuticamente accettabili sono quelli con acidi alogenidrici, quali acido cloridrico, acido bromidrico; acidi minerali, quali solforico e fosforico; acidi organici, quali acetico, propionico, succinico, glutarico, benzoico, salicilico. Se presente, il gruppo carbossilico può essere in forma salificata con basi di metalli alcalini o alcalino-terrosi, quali sodio, potassio, calcio, magnesio; basi di metalli non tossici; ammine organiche non tossiche.
Sono preferiti composti di formula (I) nei quali R o R1 sono un gruppo acile come sopra definito e un gruppo di formula
e B è un gruppo fenile, eventualmente sostituito, come sopra definito, naftile o un gruppo eterociclico benzocondensato.
Sono altresì preferiti composti di formula (I) nei quali R) è un gruppo acile come sopra definito e R è il gruppo di formula
Derivati di 3,8-diazabiciclo[3.2.1.]ottano ad attività analgesica sono descritti in 0 746 560.
Si è ora trovato i composti di formula (I) sopra descritta sono dotati di attività analgesica centrale di potenza paragonabile a quella della morfina e superiore a quella dei derivati di 3,8diazabiciclo[3.2.1.]ottano sostanzialmente esenti da fenomeni di astinenza e meno pronti della morfina neH'indurre tolleranza o assuefazione dopo trattamento cronico.
Con il termine "sostanzialmente esenti" si intende una attività da 3 a 20 volte inferiore a quella della morfina nel test del jumping nel topo, dopo somministrazioni croniche per tre volte al giorno per 7 giorni consecutivi di dosi analgesicamente equipotenti.
Sono oggetto della presente invenzione i composti di formula generale (I) come agenti ad attività analgesica centrale.
E' un altro oggetto della presente invenzione fornire procedimenti per la preparazione di detti composti.
E’ un ulteriore oggetto della presente invenzione l'uso dei composti di formula (I) per la preparazione di un medicamento utile per indurre analgesie a livello del sistema nervoso centrale in un mammifero, in particolare l'uomo, che necessiti di un tale trattamento.
Ancora un altro oggetto della presente invenzione è costituito da composizioni farmaceutiche contenenti una quantità terapeuticamente efficace di almeno un composto di formula (I) in miscela con veicoli ed eccipienti convenzionali.
I composti dell' invenzione possono essere preparati per reazione di intermedi di formula Ila o llb
dove R’ è un gruppo C2-C8 acile lineare o semplificato con un composto di formula
B’-C = CH-CH2-X
R2’
III
dove R2’ e B’ hanno gli stessi significati di R2 e B oppure sono gruppi convertibili in R2 e B e X un gruppo uscente, ad esempio un atomo di alogeno, mesile, tosile o simile.
Le reazioni sopra descritte sono condotte secondo tecniche convenzionali note all'esperto del settore. Generalmente, i reagenti sono in rapporti stechiometrici, o leggermente diversi a seconda della recettività dello specifico reagente.
La acilazione dell'azoto in 3 o in 9 viene normalmente condotta con cloruri acilici in un mezzo di reazione inerte, quale un etere a catena aperta o chiusa, un chetone, un idrocarburo eventualmente alogenato. E' preferita la presenza di un accettore di protoni, quale ad esempio una ammina terziaria. Alternativamente, l'agente acilante può essere una anidride, dell'acido carbossilico.
Gli intermedi di formula IIa e IIb possono essere ottenuti per acilazione secondo metodi convenzionali di un composto di formula Iva o Ivb
dove Ra è un gruppo protettivo della funzione amminica e successiva rimozione del gruppo protettivo. Il composto di formula IVa in cui Ra è benzile è noto da Gazzetta Chimica Italiana, 1963, 226-227, e può essere preparato secondo il seguente schema 1
Il meso-dimetil-α,α-dibromopimelato, (VI) otenuto per bromurazione dell’acido pimelico V, viene condensato con benzilammina in benzene a riflusso a dare rN-benzil-2,6-dicarbometossi-piperidina (VII) come miscela di isomeri cis e trans che viene fatta reagire con benzilammina in xilene a riflusso per 18 ore e quindi, dopo evaporazione del solvente, per altre 4 ore a 160-170°C.
Il composto Vili ottenuto, che si isola come cloridrato dal prodotto di reazione per dissoluzione in etanolo e precipitazione con HCl, viene idrogenolizzato a dare il composto IX che, per riduzione con idruri metallici quali LiAlH4, fornisce il composto IVa.
I composti IVb possono essere otenuti dai composti IVa per trasposizione termica, in analogia a quanto pubblicato per la serie omologa dei diazabicicloottani (Tetrahedron, 1963, 9, 143-148).
Gli intermedi di formula III sono noti o possono essere preparati con metodi noti, per esempio per riduzione con idruri metallici di opportuni acidi arilacrilici o esteri di tali acidi e successiva conversione dell’alcol ottenuto in alogenuro, con metodi convenzionali, secondo lo schema 2 riportato di seguito, relativo ai composti III in cui B è fenile eventualmente sostituito e R2 è idrogeno. Altri composti di formula III possono essere ottenuti con metodi analoghi.
Nello schema, R3 rappresenta i sostituenti elencati per il gruppo arilico SCHEMA 2
I composti I, come tali o salificati con acidi farmaceuticamente accettabili, possono essere vantaggiosamente utilizzati come principi attivi in medicamenti ad attività analgesica centrale associata a scarsa potenzialità di indurre tolleranza e fenomeni di astinenza che costituiscono le più gravi limitazioni all'impiego della morfina.
Per i previsti impieghi terapeutici, i composti I o i loro sali saranno formulati in una quantità terapeuticamente efficace in opportune formulazioni farmaceutiche ricorrendo a tecniche ed eccipienti convenzionali, quali ad esempio quelle descritte in "Remington's Pharmaceutical Sciences Handbook" XVII ed. Mack Pub., N.Y., USA.
Esempi di composizioni farmaceutiche sono compresse, capsule, granulati, polveri solubili, gocce, elisir, sciroppi, forme iniettabili, suppositori.
I dosaggi e la posologia saranno stabiliti dal medico curante dipendentemente dall'entità della patologia, condizioni del paziente e possibili interazioni con altri farmaci.
I seguenti esempi illustrano ulteriormente l'invenzione.
PREPARAZIONE 1
3-propionil-3.9.diazabiciclor3.3.11nonano.
Il 9-propionil-3,9-diazabiciclo[3.3.1.]nonano IVa (0,83g, 4,56mmol) ottenuto secondo Gazzetta Chimica Italiana 1963, 226-227 era riscaldato a 150°C per 2 ore. Il prodotto grezzo era cromato gra fato (gel di silice) eluendo con CHCl3-CH3OH/8:2.
Il prodotto del titolo era isolato dalla frazione a Rf 0,29 come olio, p.e.
125-1 30°C/0,4 mmHg.IR(film, cm<'1>) v: 1630 (C=0), 2920 (NH); 1H-NMR (CDCI3) 6H: 1,16 (t, 3H), 1,50-1-70 (m, 2H), 1,80-2,20 (m, 4H), 2,35 (q, 2H), 3.15 (dd, 1H), 3,33 (br s, 2H), 3,65 (dd, 1H), 3,88 (d, 1H), 4,79 (br s, 1H scamb. con D2O). <13>C-NMR (CDCl 3) 5c: 9,05 (CH3), 18,24, 26,64, 29,48, 29,49, 45,08 e 49,22 (CH2x6), 46,53 e 46,61 (CHx2), 172,58 (C=0) ceduto da DEFT (135°C) e esperimenti HETCOR. Anal. (Ci0HlsN2O) C,H,N.
Procedura generale
Una miscela dei composti IVa o IVb (2,30 mmol), l’alogenuro cinnammilico desiderato (2,30 mmol) e K2CO3 (2,30 mmol) in acetone o butanone (13,5 ml) era scaldata a riflusso per 4-12 ore.
I sali inorganici erano filtrati, il filtrato evaporato e il residuo oleoso purificato per cromatografie flash (eluente CH2Cl 3: acetone /9:1) a dare i composti riportati nelle tabelle seguenti come oli o come cloridrati.
ESEMPI 17-30
Come metodi analoghi, sono stati preparati i seguenti composti:
ESEMPIO 31
Attività farmacologica
Studi di legame sui recettori oppioidi furono effettuati su omogerati di cervello di topo in presenza di [1H]-DAMGO per μ [3H]-DELTORPHNE II per 5, [<3>H]-U69, 593 fu usato su omogenati di cavie per valutare il legame K. La morgina è stata usata come composti di riferimento .
1 risultati sono riportati nelle successive tabelle.
Tabella 1
Affinità di legame ai recettori μ, δ ε κ
Composto Es. Affinità di legame (Ki nM)<a>
μ, δ κ
1 29±2,0 120001 1152 >50000
8 13±1,5 17501144 20001180
“Ogni valore rappresenta la media 1 SEM di esperimenti indipendenti, ognuno effettuato un triplicato (n=3).
Tabella 2
Costanti di inibizione verso i recettori oppioidi μ
Composto Es. [<3>H]-DAMGO
(Ki nM)<a>
2 29.0
3 70.0
4 48,33
10 8.66
11 5,83
12 18,0
13 6,0
14 6,0
a Valori di Ki furono calcolati con riferimento ai valori di Kd di lnM per [<3>H]-DAMG0. I valori sono la media di due prove.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composti di formula 1 : R I (l) nella quale R e R1, diversi fra loro, rappresentano un gruppo C2-Cg acile lineare o ramificato; un gruppo di formula -CH2-CH = C-B R2 dove: B è un gruppo C6-C1 arile, eventualmente sostituito, nelle posizioni orto-, meta- e para- con uno o più gruppi sostituenti, uguali o diversi fra loro, scelti nel gruppo costituito da C1-C3 alcossi, C1-C2 alogeno alchile, C-C3 alchile, alogeni, carbossi, ciano, nitro CONHR3; un gruppo C5-C7 cicloalchile, un gruppo eterociclico aromatico a 5 o 6 membri nell'anello, eventualmente benzocondensato, avente almeno un eteroatomo scelto fra azoto, ossigeno, zolfo; detto gruppo eterociclico potendo recare uno o più sostituenti come sopra descritti per il gruppo arile; R2 è idrogeno, C1-C4 alchile, un gruppo C5-C7 cicloalchile o un gruppo fenilico eventualmente sostituito come sopra specificato e loro sali farmaceuticamente accettabili.
  2. 2. Composti secondo la rivendicazione 1 in cui R o R1 sono un gruppo acile come sopra definito e un gruppo di formula -
    e B è un gruppo fenile, eventualmente sostituito, come sopra definito naftile o un gruppo eterociclico benzocondensato.
  3. 3. Composti secondo la rivendicazione 1 in cui Ri è un gruppo acile come sopra definito e R è il gruppo di formula
  4. 4. Composti delle rivendicazioni 1-3 come analgesici centrali.
  5. 5. Uso dei composti delle rivendicazioni 1-3 per la preparazione di medicamenti analgesici.
IT2000MI000293A 2000-02-18 2000-02-18 Derivati del 3,9-diazabiciclo(3.3.1)nonano ad attivita' analgesica. IT1317841B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000293A IT1317841B1 (it) 2000-02-18 2000-02-18 Derivati del 3,9-diazabiciclo(3.3.1)nonano ad attivita' analgesica.
US10/221,209 US20030195217A1 (en) 2000-02-18 2001-02-13 3,9-Diazabicyclo[3.3.1]nonane derivatives with analgesic activity
EP01909740A EP1259511A1 (en) 2000-02-18 2001-02-13 3,9-diazabicyclo 3.3.1]nonane derivatives with analgesic activity
PCT/EP2001/001541 WO2001060823A1 (en) 2000-02-18 2001-02-13 3,9-diazabicyclo[3.3.1]nonane derivatives with analgesic activity
AU2001237377A AU2001237377A1 (en) 2000-02-18 2001-02-13 3,9-diazabicyclo(3.3.1)nonane derivatives with analgesic activity

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000293A IT1317841B1 (it) 2000-02-18 2000-02-18 Derivati del 3,9-diazabiciclo(3.3.1)nonano ad attivita' analgesica.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000293A0 ITMI20000293A0 (it) 2000-02-18
ITMI20000293A1 true ITMI20000293A1 (it) 2001-08-18
IT1317841B1 IT1317841B1 (it) 2003-07-15

Family

ID=11444089

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000293A IT1317841B1 (it) 2000-02-18 2000-02-18 Derivati del 3,9-diazabiciclo(3.3.1)nonano ad attivita' analgesica.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20030195217A1 (it)
EP (1) EP1259511A1 (it)
AU (1) AU2001237377A1 (it)
IT (1) IT1317841B1 (it)
WO (1) WO2001060823A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1527075B1 (en) * 2002-07-26 2008-03-26 Neurosearch A/S Diazabicyclononane and -decane derivatives and their use as opioid receptor ligands
JP2007508262A (ja) * 2003-10-13 2007-04-05 アクテリオン ファマシューティカルズ リミテッド 新規ジアザビシクロノネン誘導体およびその使用
IT1390850B1 (it) * 2008-07-31 2011-10-19 Neuroscienze Pharmaness S C A R L Microemulsioni
IT1395452B1 (it) * 2009-02-25 2012-09-21 Neuroscienze Pharmaness S C A Rl Microemulsioni
EP2149370A1 (en) 2008-07-31 2010-02-03 Neuroscienze Pharmaness S.C. A R.L. Diazabicyclic compounds and microemulsions thereof
IT1390848B1 (it) 2008-07-31 2011-10-19 Neuroscienze Pharmaness S C A R L Composti farmaceutici
IT1396951B1 (it) * 2009-12-18 2012-12-20 Neuroscienze Pharmaness S C A R L Composti farmaceutici

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5187166A (en) * 1990-07-31 1993-02-16 Nisshin Flour Milling Co., Ltd. Azabicyclo derivatives and their use as antiemetics
US5344831A (en) * 1992-01-31 1994-09-06 Nisshin Flour Milling Co., Ltd. Diazabicyclo derivatives
IT1274018B (it) * 1994-02-23 1997-07-14 Riace Ets Derivati del 3,8-diazabiciclo(3.2.1.)ottano ad attivita' analgesica

Also Published As

Publication number Publication date
US20030195217A1 (en) 2003-10-16
ITMI20000293A0 (it) 2000-02-18
WO2001060823A1 (en) 2001-08-23
AU2001237377A1 (en) 2001-08-27
EP1259511A1 (en) 2002-11-27
IT1317841B1 (it) 2003-07-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0665843B1 (en) Substituted quinuclidines as substance p antagonists
CA1076571A (en) Tetracyclic derivatives of benzo-pyrido azepines
US5672601A (en) 3-8-diazabicyclo 3.2.1! octane derivatives having analgesic activity
FI67215C (fi) Foerfarande foer framstaellning av saosom laekemedel anvaendbara 2,3,4,5-tetrahydro-1h-3-bensazepiner
IL98860A (en) Polycyclic quinuclidine amine derivatives and pharmaceutical compositions containing them
SK15612002A3 (sk) Azabicyklické karbamáty, spôsob ich prípravy a farmaceutické prostriedky, ktoré ich obsahujú ako účinné látky
US20070225492A1 (en) 3,6-Diazabicyclo[3.1.1]Heptane Derivatives with Analgesic Activity
NZ227229A (en) Indole derivatives and pharmaceutical compositions
SK7232000A3 (en) Piperidinylaminomethyl-trifluoromethyl-cyclic ether compounds as substance p antagonists
DE69914594T2 (de) Aryl-annellierte azapolycyclische verbindungen
ITMI20000293A1 (it) Derivati del 3,9-diazabiciclo [3.3.1]nonano ad attivita&#39; analgesica
NZ195504A (en) Indolobenzoxazine derivatives and pharmaceutical compositions
US4144337A (en) 1,4-Substituted piperazinyl derivatives useful as psychostimulants
HUT54151A (en) Process fopr producing new (r)-(-)-3-quinuclidinone derivatives and pharmaceutical compositions comprising such compounds
US5227394A (en) Pyrazole derivatives, compositions and use
Polazzi et al. Analgesic narcotic antagonists. 2. 8-Alkylmorphinan-6-ones
IE46385B1 (en) N-9, 10-dihydrolysergyl-m-aminobenzinc acid amides and related compounds
CA2042443A1 (en) Tricyclic compounds
US3898224A (en) 1,6,7,8-Tetrahydro-4-oxo-4H-pyrido {8 1,2-A{9 pyrimidine-9-carboalkoxy compounds
JPH06767B2 (ja) フエノチアジン化合物
IE52873B1 (en) Imidazo(1,2-a)quinoline derivatives
Waters Heterocyclic and piperonylic acid esters of 1-methyl-4-piperidinol as analgesics
FI63578B (fi) Analogifoerfarande foer framstaellning av nya farmakologiskt verksamma 1,3,4,14b-tetrahydro-2h,10h-pyrazino(1,2-a)pyrrolo(2,1-c)(1,4)bensodiazepiner
JP2006528170A (ja) アリール縮合型アザ多環式化合物
CA1167439A (en) Pentacyclic compounds, processes for their preparation and their use